PDA

View Full Version : Consiglio per un nuovo dissi per P4


Spectrum7glr
02-10-2003, 09:10
Sono possessore di un sistema basato su P4 north da 2.26ghz e 533mhz di FSB (la mobo è una Abit IT7 Max con controller raid 4 ch)su cui è installato un dissi economico (questo qui (http://www.coolermaster.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=DI4-7H53D-0L&other_title=+DI4-7H53D-0L+) ) col quale non mi fido a provare OC di alcun genere.
Sono sui 48-52° nelle sessioni di gioco intensivo con la frequenza di default quindi non mi sembra il caso di alzare il clock finchè non cambio dissi visto che ho solo 7-8° di autonomia prima di raggiungere la nefasta (per i P4) temperatura di 60° (a partire dalla quale se non erro il procio autonomamente taglia cicli di clock per evitare danni).
Combinazione fortuita vuole che abbia qualche soldino tra le mani che avrei pensato di investire nel mio primo tentativo di OC (sono proprio un niubbo!).
Il budget che potrei dedicare all'operazione si aggira sui 60€ max e quindi sono qui ad appellarmi alla vostra esperienza (e ad approfittare della vostra gentilezza) per chiedere consigli su dove indirizzare i miei fondi per massimizzare i risultati.
Secondo voi, con un buon dissi e senza agire sul vcore (vorrei evitarlo se possibile) fino a che frequenza posso sperare di arrivare senza far correre rischi al procio (spesso il PC in questione rimane acceso per più di 24 ore consecutive, ed in ogni caso mai per meno di 12-14 ore)tenendo conto che le memorie (2 DDR 266 da 512 mb nude e crude) purtroppo non sono di marca(e questo penso sia un bel limite a qualunque velleità di OC estremo ma mi accontento anche di un risultato modesto tipo 2.4-2.6ghz)?.
E' vero che l'aumento del FSB stressa anche altri componenti oltre al procio come ad esempio le unità disco? secondo la vostra esperienza con l'OC l'incolumità degli HD (nel mio caso a proposito sono tutti e 3 sul controller Raid, fa differenza?)e dei lettori CD è a rischio?
Un'ultima cosa per aiutarvi a capire il quadro della situazione: la mia mobo sul northbridge ha solo un dissi passivo...devo sostituire anche quello?

gabry24
02-10-2003, 10:23
Originariamente inviato da Spectrum7glr
Sono possessore di un sistema basato su P4 north da 2.26ghz e 533mhz di FSB (la mobo è una Abit IT7 Max con controller raid 4 ch)su cui è installato un dissi economico (questo qui (http://www.coolermaster.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=DI4-7H53D-0L&other_title=+DI4-7H53D-0L+) ) col quale non mi fido a provare OC di alcun genere.
Sono sui 48-52° nelle sessioni di gioco intensivo con la frequenza di default quindi non mi sembra il caso di alzare il clock finchè non cambio dissi visto che ho solo 7-8° di autonomia prima di raggiungere la nefasta (per i P4) temperatura di 60° (a partire dalla quale se non erro il procio autonomamente taglia cicli di clock per evitare danni).
Combinazione fortuita vuole che abbia qualche soldino tra le mani che avrei pensato di investire nel mio primo tentativo di OC (sono proprio un niubbo!).
Il budget che potrei dedicare all'operazione si aggira sui 60€ max e quindi sono qui ad appellarmi alla vostra esperienza (e ad approfittare della vostra gentilezza) per chiedere consigli su dove indirizzare i miei fondi per massimizzare i risultati.
Secondo voi, con un buon dissi e senza agire sul vcore (vorrei evitarlo se possibile) fino a che frequenza posso sperare di arrivare senza far correre rischi al procio (spesso il PC in questione rimane acceso per più di 24 ore consecutive, ed in ogni caso mai per meno di 12-14 ore)tenendo conto che le memorie (2 DDR 266 da 512 mb nude e crude) purtroppo non sono di marca(e questo penso sia un bel limite a qualunque velleità di OC estremo ma mi accontento anche di un risultato modesto tipo 2.4-2.6ghz)?.
E' vero che l'aumento del FSB stressa anche altri componenti oltre al procio come ad esempio le unità disco? secondo la vostra esperienza con l'OC l'incolumità degli HD (nel mio caso a proposito sono tutti e 3 sul controller Raid, fa differenza?)e dei lettori CD è a rischio?
Un'ultima cosa per aiutarvi a capire il quadro della situazione: la mia mobo sul northbridge ha solo un dissi passivo...devo sostituire anche quello?


Prima di tutto la tua mobo sballa la rilevazione temperature di 8-10 gradi in più,pu essendo ottima per cpu bus533.
Il p4 parte in auto protezione da temperatura oltre i 70 gradi ma da prove fatte si è visto che cala la frequenza del processore dai 73 gradi in poi,per cui sei molto lontano da quella soglia.
Imho per te sarebbe ottimo la zalman cnps 7000 al/cu.
Non stressi nulla perchè hai i fix che fissano i pci/agp a 33/66,indipendentemente dal fsb settato.
Il dissi sul north va più che bene per ov. non estremi(fino a 200mhz fsb).

CIAO!!!

Spectrum7glr
02-10-2003, 11:11
Anzitutto grazie per la risposta :) ...poi con ordine (se posso approfittare ancora della tua gentilezza):
1) è proprio un problema riconosciuto della mia mobo quello di sballare verso l'alto le temperature oppure semplicemente è una considerazione che fai sulla base del fatto che 48-52° di temperatura sono troppi per il tipo di processore che ho? (te lo chiedo perchè magari sono io ad essere sfigato,e non sarebbe la prima volta in questo campo:( ,ad avere un P4 di una serie incredibilmente infelice)
2)200 di FSB si traducono in un clock di 3400mhz :eek: ...sicuro che non sia estremo? io sinceramente crdevo che nella più ottimistica delle previsioni il mio sistema mi avrebbe consentito al massimo 166 di FSB e quindi 2850mhz.
Dici davvero che potrei arrivare senza rischi (con lo zalman che mi hai consigliato) a 180-190 senza overvolt e con delle ram oggettivamente sfigate(ddr 266 cas 2,5)..oppure dovrei almeno sostituire le ram?(che se non sbaglio sono per forza di cose legate al FSB :confused: ) in tal caso il mio chipset è un 845e e sinceramente se prendessi ram certificate 333 o 400 non so se sarebbero compatibili...le specifiche intel se non erro parlavano di supporto solo alle 266
3)gli HD ed i lettori quindi condividono tutti il bus PCI? e quindi se nel bios ho la possibilità di fissare pci/agp indipendentemente dal FSB a 33/66 non corro rischi di nessun tipo? anche nel caso in cui il controller raid sia integrato nella scheda madre (non è che magari se agisco sul FSB friggo il controller ed i dischi ad esso annessi)?


P.S.
complimenti per il tuo pc che rulla a 4GHZ :eek:...mi sa che te del prescott non sapresti cosa fartene ;)

Ciao

Spectrum7glr
03-10-2003, 08:40
nessuno che mi leva gli ultimi 3 dubbi?
up :(

gabry24
04-10-2003, 06:09
Originariamente inviato da Spectrum7glr
Anzitutto grazie per la risposta :) ...poi con ordine (se posso approfittare ancora della tua gentilezza):
1) è proprio un problema riconosciuto della mia mobo quello di sballare verso l'alto le temperature oppure semplicemente è una considerazione che fai sulla base del fatto che 48-52° di temperatura sono troppi per il tipo di processore che ho? (te lo chiedo perchè magari sono io ad essere sfigato,e non sarebbe la prima volta in questo campo:( ,ad avere un P4 di una serie incredibilmente infelice)
2)200 di FSB si traducono in un clock di 3400mhz :eek: ...sicuro che non sia estremo? io sinceramente crdevo che nella più ottimistica delle previsioni il mio sistema mi avrebbe consentito al massimo 166 di FSB e quindi 2850mhz.
Dici davvero che potrei arrivare senza rischi (con lo zalman che mi hai consigliato) a 180-190 senza overvolt e con delle ram oggettivamente sfigate(ddr 266 cas 2,5)..oppure dovrei almeno sostituire le ram?(che se non sbaglio sono per forza di cose legate al FSB :confused: ) in tal caso il mio chipset è un 845e e sinceramente se prendessi ram certificate 333 o 400 non so se sarebbero compatibili...le specifiche intel se non erro parlavano di supporto solo alle 266
3)gli HD ed i lettori quindi condividono tutti il bus PCI? e quindi se nel bios ho la possibilità di fissare pci/agp indipendentemente dal FSB a 33/66 non corro rischi di nessun tipo? anche nel caso in cui il controller raid sia integrato nella scheda madre (non è che magari se agisco sul FSB friggo il controller ed i dischi ad esso annessi)?


P.S.
complimenti per il tuo pc che rulla a 4GHZ :eek:...mi sa che te del prescott non sapresti cosa fartene ;)

Ciao



Sì,la temp è proprio un problema delle abit in generale e sulla tua in particolare chi l'ha avuta si è lamentato di questo.

Io ho detto che per il dissi sul north quello std non dava probemi fino a 200mhz di fsb,non che li raggiunga la tua cpu,imho non credo andrà oltre i 3.000mhz.

Ti ho già detto che hai i fix e da quello che ricordo almeno fino a 180-190 di fsb funziano bene oltre non so.

I miei 4ghz rappresentano solo il limite max arrivato con screen e basta,ad aria è impossibile arrivarci stabile...

CIAO!!!

Spectrum7glr
04-10-2003, 08:10
grazie!!!!!:)

Allora appena mi arriva il dissi (ho optato per il 7000cu visto che il 7000alcu era praticamente impossibile da trovare) obbiettivo 180 di FSB! :D