View Full Version : Scelta del MASTERIZZATORE CD-R/RW
Con questo primo topic si avvia l'esperimento di "compattazione" delle discussioni per argomenti
Lo scopo è quello di evitare le decine di domande uguali o molto simili e di riunire in un unico topic le opinioni dei frequentatori di questa sezione, onde creare un piccolo data base di riferimento ed avere discussioni meno dispersive
Si raccomanda di evitare di sviare la discussione e di porre problemi specifici personali in questi topic, per non snaturare la loro impostazione di fonte di informazioni
Problemi specifici di errori o difficoltà saranno discussi normalmente come fatto fino ad adesso: questo topic serve invece a raccogliere consigli e valutazioni tecniche sui prodotti diponibili, oltre che annunci di nuovi prodotti
E' evidente che nuove discussioni su questo argomento verranno chiuse ed indirizzate a questo topic
ARGOMENTI CORRELATI
Problemi masterizzazione / Driver ASPI (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=423937)
Masterizzazione: tutto quello che volevate sapere (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=426231)
Quali i CD-R migliori? (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=335489)
DISCUSSIONI CORRELATE
Scelta del Lettore DVD (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=529568)
Scelta del Masterizzatore DVD (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=499006)
Mistral PaolinuX
02-10-2003, 18:05
Il primo punto da aver presente nella scelta dell'unità ottica di scrittura è che il masterizzatore perfetto non esiste: ogni CD-W ha caratteristiche proprie, e si possono dividere le varie unità in due macrogruppi: quelli che danno migliori risultati nella scrittura dell'audio e quelli che danno migliori risultati nell'esecuzione dei back-ups. Bisogna quindi determinare inizialmente quale sarà l'uso preponderante della propia unità CD-W. Fatto questo, devono essere presi in considerazione altri parametri:
1)La longevità dell'unità
Ovviamente la longevità dell'unità è un parametro fondamentale: è inutile acquistare un'unità CD-W che potrebbe guastarsi entro breve termine. A prescindere dal fatto che qualsiasi unità elettronica può guastarsi, e che, soprattutto, essendo un CD-W formato anche da una componenete meccanica, prima o poi un guasto interverrà, un'ottima regola è quella di controllare il dato MTBF (Mean Time Before Failure) fornito dal costruttore. Si tratta del tempo medio prima stimato dal costruttore prima di un guasto dell'unità. Più questo dato, che è espresso in ore, è alto, maggiore sarà la sicurezza di scegliere un'unità che non sarà soggetta a guasti troppo precocemente. Ciò detto, è bene ricordare che questo parametro è stimato sulla base delle componenti meccaniche ed ottiche del dev, quindi, per ottenere un dato più sicuro, è bene verificare, anche tramite la ricerca sul forum, se ci sono dati in merito alla durata di una particolare unità. Con questo veloce procedimento si otteranno dei notevoli riscontri sul campo.
2)La compatibilità con i vari supporti
Una delle regole d'oro dell'Arte della masterizzazione è che le diverse unità si comportano in modo diverso con i vari supporti, fino addirittura all'impossibilità di scrivere su alcuni supporti, o meglio di ottenere scritture leggibili. Anche questo è quindi un dato fondamentale, perché se si sceglie un'unità molto schizzinosa con i molti supporti, ci si riduce d avere un'unità il cui funzioamento è vincolato dalla disponibilità di una ristretta quantità di supporti. Questo dato purtroppo è verificabile solo sul campo, con ricerche sul forum o su Internet.
3)Le velocità di scrittura
Un parametro essenziale nella scelta dell'unità CD-W è dato dalla possibilità di utilizzare molte velocità di scrittura. Questo parametro si riferisce in particolare alla scrittura dei CD-DA, per cui la velocità migliore si rivela oggi essere la 4x. Molte unità sono però bloccate verso il basso a velocità superiori a 4x (generalemente 8x), e questo non solo rischia di inficiare la scrittura dei CD-DA, ma anche di certi back-ups che richiedono di essere scritti a velocità piuttosto basse.
4)La capacità di Overburning
Oggi sono piuttosto diffusi, nonostante i loro difetti, i CD-R da 90 e 99 min. E' quindi esseziale, se si prevede di fare largo uso di questi supporti, verificare la capacità del CD-W in overburning. Anche questo dato può essere facilmente verificato su Internet.
5)Gli optionals
Le moderne unità CD-W sono dotate, oltre che di un sistema di prevenzione del buffer under-run (il c.d. BURN-proof ed i suoi derivati), di alcuni optionals, quali la possibilità si scrivere molti più dati sul CD-R (HD-Burn, Gigarec), o la possibilità di fare la conta degli errori C2 tramite sw forniti direttamente dal produtore dell'unità o da terze parti. La scelta dell'unità CD-W può essere vincolata anche alla presenza di queste caratteristiche aggiuntive, nel caso si voglia farne impego. E' quindi utile
verificare quali possibilità aggiuntive (oltre alla classica scrittura dei CD-R) possono essere date dall'unità.
6)La produzione propria
Molti "produttori" di unità CD-W sono tali solo di nome, ma non di fatto: preferiscono acquistare le meccaniche da altri produttori e rimarchiare le unità. E', IMHO, buona regola quantomeno verificare quale unità venga rimarchiata, al fine di stabilire con quale unità si ha a che fare o, meglio ancora, prediligere le unità dei produttori veri, cioè che si occupano anche della produzione della meccanica. Questo per ottenere maggiori garanzie in sede di assistenza, sapendo di inviare l'unità a chi effettivamente ne conosce ogni dettaglio.
7)La compatibiltà con i software di mastering e di cloning
Un fattore essenziale è la possibilità utilizzare la propria unità CD-W con i sw di mastering e di cloning, che devono supportare l'unità. Questo vale soprattutto per i sw di cloning, che sono utilizzati per la creazione dei back-ups. Ancora una volta, la verifica può essere eseguita con una rapida ricerca su Internet, spesso direttamente sul sito del produttore del software. Questo vale anche per la possibiltà di utilizzare l'unità in packet writing. Nello stesso contesto, si colloca anche la compatibilità con lo standard Mount Rainier.
Paolo
zagreo99
07-10-2003, 20:06
C'è da qualche parte una lista dove trovo le caratteristiche di masterizzazione dei vari produttori e dei loro modelli?
Mistral PaolinuX
07-10-2003, 23:34
Ciao e benvenuto !
La cosa migliore da fare è consultare siti specializzati, quali
www.hwupgrade.it
www.cdrinfo.com
e leggersi le varie recensioni, che comprendono anche l'elenco di tutte le features delle unità.
Paolo
Uzi[WNCT]
14-10-2003, 19:45
Alla ricerca di prezzi decenti per questo masterizzatore, sono andato da C*L, li sui commenti per questo prodotto, c'è un solo commento NEGATIVISSIMO e ci sono 20 persone che sono d'accordo...... :eek:
Sinceramente mi fido di più del forum, ma sapete com'è..... ;)
Quando uno scrive "riesce a masterizzare 1 cd su 10, gli altri... nel cestino!!!" (e 20 persone sono d'accordo con lui!), ci penso anche su!!!! ;) :D
Mistral PaolinuX
15-10-2003, 00:02
Ciao !
Può capitare una partita di CD-W uscita male dalla fabbrica. A suo tempo ricordo che anche una partita di lettori DVD LiteOn (mi sembra 163, ma potrei sbagliare di brutto) avesse delle notevoli grane. Poi siamo sempre a quella: perché non scrive ? Ci sono una vagonata di dettagli da esaminare (supporti, layer ASPI, posizione sul canale, possibili incompatibilità hw), e mettere un laconico "scrivere 1 CD su 10" è davvero poco. Io ho fatto montare a qualche amico dei CD-W LiteOn 52x, e tutti sono soddisfatti. Poi se uno vuole proprio il massimo, o si cerca qualche Teac CD-W524E o CD-W540E oppure aspetta un po' e si compra il plex premium. Questo fermo restando che giudico il LiteOn un'ottimo dev.
Paolo
Uzi[WNCT]
15-10-2003, 00:25
Graaaz! :D
Tenendo conto che questo master dovrà ben poca cosa (un po' di cd audio e pochi di dati normalissimi, niente copie "difficili" ;)) mi sa che la scelta cadrà su questo LiteOn.
domanda niubba: liteon = lg ? Oppure i master LG sono completamente diversi?? o_O
Mistral PaolinuX
15-10-2003, 22:54
Ciao !
Ti prego, noooooooo!!!! :D LG e LiteOn sono completamente diversi, anche solo dal profilo meccanico (leggi montano 2 meccaniche diverse). Cmq se devi fare molto audio, ti consiglio di aspettare un poco e prendere un plex premium, soprattutto se devi ascoltare i CD su impianti veramente high-end (ampli valvolari e simili). LiteOn non è penoso nella scrittura dei CD-DA, anzi, su impianti normali va bene, ma con impianti veramente ad alta fedeltà è preferibile una soluzione diversa. E per sapere tutto quello che ti serve sulla masterizzazione, leggi il thread in rilievo segnalato anche nella mia sign :)
Paolo
Uzi[WNCT]
15-10-2003, 23:02
nah! mi basta un master Economico!!!! :D Anche i cd andranno ascoltati su stereo "normali"... probabilmente su lettore cd portatile ;) Con cuffiette da pochi soldi ;)
vaben insomma..... se trovo questo liteon, sarà MIO ;)
(della mia ragazza sinceramente, ma devo far tutto io ;))
Mistral PaolinuX
15-10-2003, 23:10
Ciao !
Tranquillo, non te ne pentirai.
Paolo
io ho un vecchio plexwriter820+ultraplex32 tutto in scsi... all'epoca ho pagato il tutto 1200000 lire (con controller), però ne è valsa la pena... non ha mai dato problemi, scrive su qualsiasi supporto.. insomma è un gioiellino!!! inoltre se devo duplicare un cd audio lo copio in diretta con feurio...
se mi faccio un pc nuovo sicuramente non butterò via nulla, al max ci affianco un master dvd...
Possiedo un plextor PX-W1610A, non mi ha mai dato nessun problema per ben due anni e mezzo. Ora è partito del tutto...
Dato che mi sono sempre trovato bene con plextor, ho sempre masterizzato di tutto, volevo prenderne uno della stessa marca.
Quello più inferiore di tutti dovrebbe essere PlexWriter 40/12/40S.
Ma ho letto che il migliore sarebbe PlexWriter "premium":
http://www.plextor.be/English/products/premium.html
Quale consigliate? Qual è il prezzo di quest'ultimo?
Eventualmente il LITE-ON è migliore?
E se invece acquistassi un mast. DVD, può masterizzare anche normali cd? Quante domande...scusate! :sofico:
Grazie!
Non mi meraviglio se si aprono di continuo nuove discussioni riguardanti sempre gli acquisti di masterizzatori quando il topic principale (ossia questo) viene sempre lasciato in seconda, terza pagina e nn si risponde alle domande...:mc:
Mistral PaolinuX
28-10-2003, 00:18
Ciao !
Bhe, innanzitutto questo thread è linkato a "Consigli Per gli Acquisti", bello in rilievo nella prima pagina. E questo proprio per evitare un'eccedenza di threads in rilievo, che appesantirebbero il forum.
Per quanto riguarda la tua domanda, ti posso dire che IMHO (e quindi per quello che vale quello che penso io), il CD-W migliore in assoluto non esiste (come da me già scritto in precedenza). Sicuramente il premium si pone come prodotto di fascia molto alta, essendo un ottimo dev, ma ha dalla sua un costo alto (che puoi controllare sui siti di vari rivenditori e catene di vendita). I LiteOn sono ottimi dev, decisamente validi, ma, rispetto al Premium:
1) mancano di molte features interessanti (vedasi, per esempio, la misurazione del jitter)
2) sono leggermente più scarsi nella scrittura di CD-DA. Il che non vuol dire che producono CD insuonabili, ma che con un impianto HI-FI di fascia alta la differenza si sente, e molto.
Paolo
Originariamente inviato da Exus83
Non mi meraviglio se si aprono di continuo nuove discussioni riguardanti sempre gli acquisti di masterizzatori quando il topic principale (ossia questo) viene sempre lasciato in seconda, terza pagina e nn si risponde alle domande...:mc:
Guarda che il problema è esattamente il contrario: se chi frequenta questa sezione facesse un minimo sforzo per leggere quello che c'è in giro, il problema non esisterebbe ;)
Inoltre, chi apre nuove discussioni lo fà per chiedere e non certo per rispondere ;)
davestas
09-11-2003, 13:47
ragazzi sinceramente qesto topic non mi ha dato granchè aiuto nel decidere, se uno ha esigenze dia di masterizzare audio ma soprattutto giochi, per console e per pc, qal'e' il migliore per qualità-prezzo?
Mistral PaolinuX
09-11-2003, 14:20
Ciao !
Allora, se devi fare proprio tutto, e vuoi la perfezione nell'audio credo che l'unica scelta possibile è il Plextor Premium. Attenzione: non il plex 52x, ma il plex Premium. Entrambi girano a 52x, ma sono diversi. Se invece hai la possibilità, procurati un Teac CD-W524E o 540E o uno Yamaha CRW-F1 per l'audio ed un LiteOn 52x per i bck.
Paolo
Ciao,
ho un masterizzatore (IOMEGA usb 16x10x40) e vorrei procurarmene uno interno visto che i prezzi sono crollati.
vi chiedo un consiglio sulla scelta tra i seguenti 2 masterizzatori e sulla reperibilità del Yamaha CRW-F1 se lo trovo lo preferisco al posto dei 2 citati di seguito:
1) LG GCE 85250 52x32x52 con sw: Ahead nero e Incd - 49 Euro
2) SAMSUNG 52x32x52 con sw: EasyCDcreator e DirectCD - 49 Euro
visto che il prezzo è uguale, mi fiderei di più del Samsung sebbene, non ne capisco di masterizzatori riporto solo le impressioni che ho ricevuto da sommaria lettura di thread sparsi, sebbene appunto l'LG mi pare che non sia male e anche abbastanza affidabile.
- riguardo al sw mi pare però preferibile quello dell'LG
Eventualmente indicatemi i punti a favore e a sfavore di ciascuno.
Grazie, Ciao.
davestas
19-11-2003, 21:21
mistral ho deciso per il mio nuovo pc di acquistare l'accoppiata lettore-masterizzatore dvd, tanto cosi posso utilizzare anche i cd.....
Mistral PaolinuX
19-11-2003, 21:54
Ciao !
Mah, tra LG e sciamsciung (:D) io ho sempre preferito LG (sebbene io mangi pane e teac), più affidabili e soprattutto longevi. Poi per il sw basta scaricarlo da Internet, ricordando che senza dubbio il miglio sw di mastering è Nero. Ahimé il CRW-F1 orami è difficile da trovare, e peraltro non è che si comporti bene nei back-ups, quindi la scelta, oggi, resta limitata a Plextor Premium, LiteOn ed LG (IMHO, ovviamente).
Per davestas -> non ho ancora avuto modo di testare a fondo i DVD-W, né nella scrittura dei DVD né nella scrittura dei CD-R/RW, quindi su queste macchine mi esprimo poco. Sicuramente la tendenza è quella di dotare le macchine dei DVD-W, soprattutto se si ritiene che i CD ormai abbiano vita breve (ma io ci credo poco). Mi piacerebbe fare diversi tests con diversi DVD-W (audio, bck, dati normali, tanti piccoli files, 1 o 2 files di grandi dimensioni) in scrittura CD-R/RW, ma al momento non ho né il tempo né la disponibiltà di dev. Cmq, per eventuali informazioni sui DVD-W c'è sempre il thread "Scelta del masterizzatore DVD" :)
Paolo
Grazie Mistral PaolinuX-Paolo,
quindi escluderesti il samsung
(cmq non mi pare che sia male almeno dai thread che ho letto non so dove: tanto per richiedere il parere di qualcun'altro...)
e rinsaldi quello che pensavo dell'LG,
1-0 per l'LG
:D
Ciao.
Io ho da 1 mese un Lg 52x24x e va davvero bene!!!
;)
ho anche avuto , in passato , un Lg 16x10x ed anche quello andava benissimo!!!
;)
Ciaozzz
Originariamente inviato da CYRANO
Io ho da 1 mese un Lg 52x24x e va davvero bene!!!
;)
ho anche avuto , in passato , un Lg 16x10x ed anche quello andava benissimo!!!
;)
Ciaozzz
Grazie CYRANO per la segnalazione,
lieto di avere avuto una delle tue 3784840032 risposte :surprised: , no dai sto scherzando :D
cmq sì l'LG, se devo dire la verità, come qualsiasi apparecchio LG, mi ispira fiducia.
2-0 per LG :D
Ciao :)
Qualcuno ha qualcosa da aggiungere sul Samsung? :D
ultima richiesta, e poi credo basta :D :
x MistralPaolinuX
ehm, visto che hai nominato il TEAC, e mi hai fatto venire uno scrupolo di acquisto, è
questo (http://www.computerdiscount.it/pagine/prodotti/schedaart.asp?codart=72.44) quello che consigli?
ciao.
edit: mannaggia, nella fretta (lo devo acquistare stasera) non avevo visto le sigle identificative che hai indicato, proverò al negozio.
Mistral PaolinuX
20-11-2003, 23:58
Ciao !
I Teac sono Teac fino al CD-W540E. Il CD-W548E ed il CD-W552E sono degli asus rimarchiati (sigh, sob & sgratt sgratt-mi viene sempre l'orticaria quando ci penso-), macchine nettamente inferiori ai veri Teac (peraltro: il Teac CD-W54E, 4x4x32x è stato il re dell'audio fino all'uscita dei dev&supporti a 24x). Sconsiglio vivamente quindi gli ultimi 2 modelli di casa Teac, che non valgono il glorioso nome che portano. Piuttosto Plextor Premium (non il Plextor 52x, il Premium: entrambi scrivono a 52x, ma sono 2 dev molto diversi), LiteOn ed LG. A trovare in giro i vecchi Teac CD-W524E (24x10x40x, uno dei migliori CD-W mai prodotti) od il suo degno figlio CD-W540E (40x10x40x) od uno Yamaha CRW-F1 c'è da buttarsi su quelli, soprattutto se interessa particolarmente il lato audio della masterizzazione. Consigliabile anche il PTX2410TA (Plexor 24x10x40x), ma non gli altri modelli plextor (in pratica il 48x), a parte il Premium.
Un salutone a Cyrano :D
Paolo
Grazie MistralPaolinuX per i tuoi consigli, davvero una fonte preziosa... se uno dovesse farsene da zero un'idea delle molte vicissitudini hw, ne avrebbe di perdere tempo... e soldi.
cmq credo che prenderò un LG, quello indicato, stasera sono uscito tardi dal lavoro e non ho avuto tempo per valutare...
Grazie di nuovo, Ciao. :)
Snake156
27-11-2003, 01:11
cosa ne pensate del plextor premium?
Originariamente inviato da Snake156
cosa ne pensate del plextor premium?
Ma che razza di domande!!!!! :D :D :D
Mistral PaolinuX
27-11-2003, 21:50
Ciao !
in effetti... :D :D :D :D
Allora, il Premium (che è una macchina diversa dal plex52x, nonostante le uguali velocità di scrittura) è probabilmente la migliore macchina oggi sul mercato. Il che non significa che sia il dev perfetto, che non esiste (non mi stancherò mai di ripeterlo), ma sconta la sua indubbia qualità con un prezzo decisamente elevato (anche se è sceso sui 100 euro, ma se lo si confronta con gli ottimi LiteOn, a 52 euro o giù di lì). Se sei orientato all'acquisto di questo dev, posso dirti che credo proprio siano soldi ben spesi. Cmq il forum è ricco di threads su questo dev, con una ricerchina troverai di tutto.
Paolo
davestas
27-11-2003, 23:18
ma per esempio che prestazioni in più mi dà per l'audio il plextor premium rispetto a masterizzatori dvd come il pioneero av06 o liteon..
ve lo chiedo perchè non so che accoppiata di periferiche scegliere perchè inizialmente volevo prendere il mast dvd (uno tra il pioneer, liteon già citati prima e lg) e il lettore dvd. Pero' poi mi hanno detto diverse persone anche sul forum che non mi conviene utilizzare il mast anche per i cd soprattutto audio sia un per na qestione di usura che di prestazioni rispetto appunto ad un mast cd come il plextor premium.
VOI COSA MI CONSIGLIATE?:muro: :muro: :muro:
davestas
27-11-2003, 23:26
scusate ovviamente volevo dire pioneer 106.....
davestas
28-11-2003, 10:29
up.......
Mistral PaolinuX
29-11-2003, 01:22
Ciao !
Allora, il premium utilizza un'ottima componentistica, e si è rivelato un grande dev, anche in virtù della sua capacità di rilevare il jitter via sw (cosa utilissima in campo audio). Il che garantisce un'ottima scrittura dell'audio. Non ci sono parametri da guardare per quanto riguarda la qualità della scrittura dell'audio: si deve stare alla parola degli utilizzatori, e soprattutto di chi ci tiene che i CD-DA suonino bene. La Plextor dichieara che il tray nero riduce il jitter, ma su questo è parecchio che pondero.
Per la questione dell'usura, in effetti il MTBF di un DVD-W si riduce usando tale dev per scrivere anche CD-R/RW, non tanto perché si utilizza un supporto diverso, quanto perché si utilizza il dev molto di più, con una conseguente maggior usura delle parti meccaniche. Inoltre c'è una notevole differenza di lughezza d'onda (e di potenza) richiesta per scrivere un DVD (in qualsiasi formato) ed un CD-R, il che può aumentare l'usura dell'ottica.
Sul profilo prestazioni taccio, nel senso che per me i CD-DA devo essere scritti a 4x. Indubbiamente però DVD-W che scrivano i CD-R a 52x non ne ho ancora visti.
Taccio anche su eventuali confronti di qualità audio: non ho mai sentito CD-DA prodotti con DVD-W, quindi non sto qui a supporre troppo.
Spero di esserti stato utile.
Paolo
davestas
29-11-2003, 14:42
ti ringrazio ma purtroppo non mi hai dato nessuna spinta a decidere quale opzione scegliere.....
MAST DVD + LETTO DVD o
MAST DVD + MAST CD????????'
:muro: :muro: :muro: :muro:
Mistral PaolinuX
30-11-2003, 14:29
Ciao !
Allora, se si tratta di dover cambiare tutto il sottosistema ottico, opterei per una soluzione tutta DVD. Se però puoi installare un terzo dev ottico, puoi anche pensare ad un acquisto "massiccio". E se ti interessa particolarmente l'audio, in CD-W è indispensabile (a meno che tu non riesca ad ascoltare dei CD-DA scritti con un DVD-W)
Paolo
davestas
30-11-2003, 22:46
mi stral ti ringrazio per la risposta.
allora io devo prendere n pc novo con nuove periferiche, pero' il tuo discorso sugli standanrd non l'ho capito molto :D , pero mi è difficile acquistare tre periferiche...:cry: :cry: :muro: :muro:
Salve,
che ne pensate del MASTERIZZATORE TEAC 40X12X48 ( CDW540EK -d ) dotato di ben 8MB BUFFER(8 come il premium ;) ) ? (sicuramente è + lento vist oche : 40x12 anzichè 52x32...però se la qualità della masterizzazione, e del master in sè...nè vale la pena...non baderei troppo alle X ;) )
Imho dai dati di targa è un masterizzatore "interessante" da poter considerare...
Mistral PaolinuX
01-12-2003, 23:11
Ciao !
Innanzitutto mi "autoquoto" :D
A trovare in giro i vecchi Teac CD-W524E (24x10x40x, uno dei migliori CD-W mai prodotti) od il suo degno figlio CD-W540E (40x10x40x) od uno Yamaha CRW-F1 c'è da buttarsi su quelli, soprattutto se interessa particolarmente il lato audio della masterizzazione.
Per davestas: forse ti riferisci alla questione degli standard per i DVD scrivibili: allora, i DVD contano 5 formati diversi: DVD-R, DVD+R, DVD+RW, DVD-RW, DVD-RAM. Non tutti i DVD-W possono scrivere tutti i formati, e questo IMHO è un bel limite, dato che manca un vero e proprio standard di riferimento, e si rischia di trovarsi con un dev che scrive un formato non supportato da altre macchine, anche se ad onor del vero quasi tutti i DVD-readers (per PC) leggono tutti i formati e che ormai sono in commercio DVD-W che scrivono sia in -R che in +R ed in +RW e -RW (e finalmente si cominciano a vedere anche dev per PC che scrivono i -RAM, che sono nati proprio per l'uso informatico).
Paolo
Salve ragazzi,
a breve mi sà che dovrò cambiare il mio masterizzatore e quindi ho fatto una capatina qui per vedere come si evolve questo mercato. Vi dico subito che io sono uno che masterizza a raffica e con il mio plextor 24x ho ormai superato da un pezzo la soglia dei 1000 cd registrati se non 1500 e ora vedo che non è più quello di una volta, non tanto per i tempi di masterizzazione o altro, quanto perchè vedo che il cassetto è molto lento ad uscire ecc e quindi penso che la meccanica stia un po' andando a farsi benedire, non che ne sia deluso, dopo tutto quello che ho masterizzato mi sembra anche normale.
Volevo sapere da voi esperti cosa mi consigliate, ho sentito parlare molto bene del Plextor Premium che ha anche la caratteristica di masterizzare cd con la funzione "GigaRec" che a me interesserebbe molto. Volevo sapere:
- Ci vogliono cd particolari per masterizzare in modalità Gigarec?
- Funziona veramente questa tecnica o è solo uno specchietto per le allodole?
- Quanti dati possono starci su un cd masterizzato in modalità gigarec?
- Ci sono altri masterizzatori cd in grado di farlo?
Vale la pena a questo punto prendermi un masterizzatore dvd o per i cd resta meglio avere un mast cd?
Ciauz Pindol
Mistral PaolinuX
03-12-2003, 22:42
Ciao !
Il Gigarec funziona, ma spesso produce CD illeggibili se non per il Premium stesso o lettori con ottima correzione d'errore. Per quanto riguarda i supporti, valgono le generali considerazioni: più buoni sono, meglio è. Per quanto riguarda la quantità, se la memoria non m'inganna la Plextor dichiara fino ad 1.4 gb con compressione massima dei pits e lands, il che potrebbe proprio risultare in CD illegibbili a qualsiasi dev eccettuato il Premium stesso. In effetti anche gli Optorite, dotati di tecnologia H.D. (High Density)-Burn sono in grado di scrivere pits e lands compressi, ma si tratta di dev che non arrivano (ovviamente IMHO) alla qualità tecnica e meccanica del Premium.
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi :)
Paolo
grazie delle risposte, ma i cd masterizzati con tecnologia gigarec possono essere solo letti dal premium o da lettori dvd? O anche da normali lettori cd? Cmq. se mi assicuri che il gigarec funziona credo che prenderò proprio il premium, sai se ne esce una nuova versione in futuro o per il momento c'è solo il premium 52x? Quanto costa?
Ciuaz Pindol
Snake156
03-12-2003, 23:32
nn penso che usciranno nuove versioni del premium.
il prezzo si aggira sui 120euro.
io ne ho trovato 2 versioni possibile?
Una a 115 euro (iva inclusa) con 4 mb di buffer, il premium T3 R
Una a 135 euro (iva e sped incluse) con 8 mb di buffer
Ciuaz Pindol
Snake156
03-12-2003, 23:57
che io sappia il vero premium è quello con 8mb di buffer.
Mistral PaolinuX
04-12-2003, 23:31
Ciao !
Allora, i CD-R/RW scritti in Gigarec possono essere letti sicuramente dal premium. Altri dev di lettura sono in grado di utilizzare questi dischi, ma devono avere un'ottima correzione d'errore, siano essi CD-Reader o DVD-Readers.
Ciò detto, a me torna che il vero Premium abbia 8 MB di buffer. Occhio a non confonderlo con il Plextor 52x, che è un dev di fascia a dir tanto media.
Paolo
che lettore dvd ha un ottima correzione di errore mi interesserebbe pure quello visto che il mast lo utilizzo solo per masterizzare di solito e non per leggere.
Ciuaz Pindol
Mistral PaolinuX
04-12-2003, 23:45
Ciao !
Mah, direi che si può parlare di LiteOn e Toshiba, ma ti consiglio una ricerchina sul forum e su Internet per fare maggior chiarezza. Spesso la correzione d'errore dipende anche dal fw (vedi i CD-Readers Asus, cui sono mooooolto affezionato, soprattutto ai 40x fw2.20, che leggono anche i sassi).
Dato che mi sembra ti interessi molto la tecnologia "Gigarec", aggiungo qualche nota su di essa. Scrivendo in Gigarec i pits e le lands vengono letteralmente compressi fino a 1,4 volte (il che significa che su un CD-R da 80 min si riesce a farci stare fino ad 1 GB dati, non il doppio come avevo indicato precedentemente. Chiedo scusa per l'errore). Tuttavia scrivere in questo modo significa scrivere completamente fuori specifica, e per questo io non mi affiderei molto a questo genere di tecnologie (comprendendo quindi anche la tecnologia H.D. Burn di Sanyo/Optorite), dato che è meglio avere sempre la possibilità di accedere ai dati.
Paolo
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Ciao !
Mah, direi che si può parlare di LiteOn e Toshiba, ma ti consiglio una ricerchina sul forum e su Internet per fare maggior chiarezza. Spesso la correzione d'errore dipende anche dal fw (vedi i CD-Readers Asus, cui sono mooooolto affezionato, soprattutto ai 40x fw2.20, che leggono anche i sassi).
Paolo
Ciao :)
lo so che ci son già dei post..,ma purtroppo riguardano dev "storici" oramai introvabili.... tra quelli -ancora in commercio- quali son i lettori cd migliori per il ripping audio? (si, standalone anzichè un dvd perchè son particolarmente maniaco dell'audio e vorrei il meglio....ma se mi dici che oramai i lettori cd rimasti in commercio, nell ripping di cd, non van meglio di dvd-reader come toshiba o liteon...allora mi rassegno)
Grazie tante in anticipo :)
Saluti
Mistral PaolinuX
15-12-2003, 23:10
Ciao !
Io sui CD-readers di oggi non farei molto affidamento. Molto meglio un LTD-165H, che rippa benissimo. Te lo dico per esperienza personale, tanto che alcune volte delego il ripping proprio al LiteOn e non al fido Asus CD-S400 fw2.20 (che è nella stessa macchina che ospita anche il LiteOn), che rippa veramente bene pur avendo già i suoi 5-6 annetti. Se ti interessa proprio un lettore CD, prova a vedere se trovi un Asus CD-S400 fw2.20 o un CD-S500 fw1.1K (occhio che i fw non sono flashabili o, se ti capita, un Teac CD540E (e se ne trovi 2 fammelo sapere....) il vero ed unico re incontrastato dei CD-Readers EIDE/ATAPI.
Cmq il LiteOn va davvero bene. Te lo garantisco (per quanto possa valere il mio parere, che è sempre opinabile)
Paolo
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Ciao !
Mah, direi che si può parlare di LiteOn e Toshiba, ma ti consiglio una ricerchina sul forum e su Internet per fare maggior chiarezza. Spesso la correzione d'errore dipende anche dal fw (vedi i CD-Readers Asus, cui sono mooooolto affezionato, soprattutto ai 40x fw2.20, che leggono anche i sassi).
Dato che mi sembra ti interessi molto la tecnologia "Gigarec", aggiungo qualche nota su di essa. Scrivendo in Gigarec i pits e le lands vengono letteralmente compressi fino a 1,4 volte (il che significa che su un CD-R da 80 min si riesce a farci stare fino ad 1 GB dati, non il doppio come avevo indicato precedentemente. Chiedo scusa per l'errore). Tuttavia scrivere in questo modo significa scrivere completamente fuori specifica, e per questo io non mi affiderei molto a questo genere di tecnologie (comprendendo quindi anche la tecnologia H.D. Burn di Sanyo/Optorite), dato che è meglio avere sempre la possibilità di accedere ai dati.
Paolo
Capisco,
ora sto valutando, intanto mi tengo il mio fido plextor 24x fin che dura poi si vedrà, magari mi converto direttamente ai mast dvd, anche se preferivo aspettare il famoso DVD Blue.
Quado esce il dvd blue?
Attualmente qual'è il migliore mast dvd?
E meglio prenderene uno compatibilie con il dvd+ o -, oppure uno compatibile con tutti i formati?
Ciuaz Pindol
Mistral PaolinuX
15-12-2003, 23:25
Ciao !
Allora, per il Blu-Ray ci sarà da aspettare ancora un po', dato che si tratta di una tecnologia ad oggi in fase più che altro sperimentale. Per quel che attiene la scelta del DVD-W, sicuramente è preferibile un multiformato (quindi +/-R e +/-RW), e per sapere quali sono i migliori ti consiglio una ricerchina sul forum: ci sono carrettate di threads a riguardo.
Sempre a disposizione :)
Paolo
Mi sto rompendo del mio Waitec Aladar 16x10x40, che nonostante le sue 4-500 copie alle spalle, non è mai stato il massimo dell'affidabilità!
(quando non ho fretta, preferisco ancora usare il mio vecchio Teac CD-W54E, nonostante i 4x in scrittura).
Quindi.... mi serve un masterizzatore CD per uso intensivo (anche una decina di copie al giorno), che scriva anche sulle sottilette Kraft, o comunque su supporti di bassissima qualità, che mi faccia un ottimo overburn (non come il Waitec, che oltre i 15-20mb in più non va), e che non aggiunga cd bruciati alla mia già vasta collezione!
Lo uso soprattutto per divx e audio.
Che mi dite? Ho visto che consigliate LG, Lite-on e alcuni Teac (il Plextor x me costa troppo!)
Questi i prezzi del mio fornitore... sono buoni?
MASTERIZZATORE CD LG 52X24X52X BULK BLACK 40,72
MASTERIZZATORE CD LG 52x24x52x IDE OEM GCE-8520B 40,14
MASTERIZZATORE CD LG 52x24x52x IDE RETAIL GCE-8520B 46,19
MASTERIZZATORE CD LG 52X32X52 EIDE BULK 47,67
MASTERIZZATORE CD LG 52X32X52X 42,90
MASTERIZZATORE CD LG 52x32x52x IDE RETAIL GCE-8523B 45,97
MASTERIZZATORE CD LITE ON 52X32X52 LITE ON RETAIL 48,38
MASTERIZZATORE CD LITE ON 52x32x52x RETAIL LTR-52327S-01C 43,88
MASTERIZZATORE CD TEAC 52X24X52 EIDE RETAIL 64,01
Attendo consigli!
TNX
Snake156
27-12-2003, 02:33
i prezzi sono nella norma.
io ti consiglio il lite-on da 48
Snake156
27-12-2003, 02:39
ehi mistral ma il tuo beneamato taec costa un banco di soldi.
Mistral PaolinuX
27-12-2003, 23:30
Ciao !
Fermi tutti :D!Mi ripeto: il TEAC CD-W552E non è un vero Teac, ma è un Asus rimarchiato. Quindi è da evitare. I Teac sono prodotti da Teac fino al CD-W540E, e sono prodotti ottimi, il cui prezzo elevato era giustificatissimo (tanto per fare 2 esempi: Teac CD-W54E pagato 330 mila lire, funge ancora oggi; Teac CD-W524E -24x10x40x- pagato 370 mila lire il giorno che è arrivato in negozio (mi hanno telefonato) 3 anni fa ed a tutt'oggi va che è una meraviglia).
Per quanto riguarda il quesito di greio, io consiglierei un LiteOn.
Paolo
Infatti... sono orientato sul Lite On LTR-52327S-01C... a 43,50 euro, e magari se vendo il Waitec ci prendo ancora qualcosina!
Grazie a tutti!
thedarkone
28-12-2003, 16:06
Per quanto riguarda strettamente la qualità di scrittura (ovvero minimi errori c1 e c2 in lettura anche su supporti di medio/bassa qualità), cosa avreste da consigliare tra lg 52x, liteon 52x e plextor 52x-non-premium ?
Non mi interessa moltissimo la possibilità di backup protetti e la qualità di scrittura audio, la mia unica richiesta è che scrivano bene.
(Per dire, ho un master dvd lg gsa4040b la cui qualità di scrittura cd è penosa su supporti meno che eccellenti).
Grazie per l'aiuto! (E scusami mistral se non ho scritto subito qui ed ho aperto un ennesimo thread sulla questione "quale masterizzatore??") ;)
Snake156
28-12-2003, 16:48
x la qualità di scrittura direi il plextor premium:D
cmq fra quelli da te citati senza dubbio il lite-on.
thedarkone
28-12-2003, 17:22
Originariamente inviato da Snake156
x la qualità di scrittura direi il plextor premium:D
cmq fra quelli da te citati senza dubbio il lite-on.
E che non mi va di dover spendere per un masterizzatore cd più di quanto ho speso per un masterizzatore dvd :D
Cmq mi consigli il Lite-on allora... oddio non ho citato tutti i produttori, se tra quelli che ho omesso c'è qualcosa di meglio, libero di segnalarmelo ;)
Snake156
28-12-2003, 17:26
vai trnquillo con il lite
Mistral PaolinuX
29-12-2003, 23:36
Ciao !
Nessuna scusa (non a me, poi :)). Allora, se vuoi andare assolutamente sul sicuro prendi li premium, che è un ottimo dev (anche in forza di features quali la capacità di rilevare gli errori C1e c2 e soprattutto il jitter, il vero metro di misurazione degli errori). I LiteOn sono ottimi prodotti, ma una spanna sotto al Premium, che si attesta come veramente al top nei CD-W di oggi. Il che non è un messaggio promozionale per il Premium, ma una constatazione di fatto. Da quando Teac ha smesso di produrre i propri CD-W preferendo rimarchiare (dannate logiche di mercato :D) io consiglio, a chi non vuol spendere molto ma avere cmq un ottimo dev proprio i CD-W LiteOn. Per quanto possa valere il mio consiglio, è ovvio.
Paolo
Seguendo i vostri consigli mi sono ordinato il LiteOn 52x32x52 dal mio negozioante di fiducia. Prezzo: 43,50 euro
Poi, avendo un po' di tempo libero e parecchia curiosità, sono andato a sentire in altri due negozi, nel raggio di un chilometro dal primo (e non di quelli reputati "cari").
Il primo mi ha proposto lo stesso master, versione retail alla modica somma di 65 euro.
Il secondo un LG 52x32x52 retail a 50 euro, sostendendo che migliore di LG c'è solo Plextor!
E poi la gente si chiede perché i negozi di computer nascono e spariscono come i funghi!
Voi che dite?
[Spero di non essere OT].
Mistral PaolinuX
30-12-2003, 22:45
Ciao !
Gli LG non sono prodotti infimi, tutt'altro. Sono solo diversi dai LiteOn, che mi paiono più adatti all'uso che devi fare tu del CD-W. Resta che anche gli LG sono ottimi dev.
Paolo
thedarkone
30-12-2003, 23:41
Gli LG non sono prodotti infimi, tutt'altro. Sono solo diversi dai LiteOn, che mi paiono più adatti all'uso che devi fare tu del CD-W. Resta che anche gli LG sono ottimi dev.
Paolo
No no, è Greio che l'ha preso, io finora mi sono solo limitato a domandare, aspetto la fine delle feste per prenderlo :)
Cmq visti i consigli mi orienterò sicuramente sul Liteon. Grazie ancora!
Il mio Teac 12x mi ha lasciato :( tra un Lite-on e Teac 52x (me lo danno allo stesso prezzo) Voi quale scegliereste ?
Principalmente masterizzo immagini prottette con securom 2/3 e safedisc ecc.
Grazie a tutti
Saluti Bogetto
Mercoledì ho portato a casa il Lite On 52x32x52x e dalle prime prove sembra dare ottimi risultati anche con supporti di pessima qualità! Mi sapete dire fino a quanto mi posso spingere con l'overburn?
Mistral PaolinuX
09-01-2004, 22:57
Ciao !
Per boghetto -> sicuramente il LiteOn. Come ho più volte avuto modo di riportare, il Teac CD-W552E non è altro che un semplice asus rimarchiato, non un vero Teac. E quindi non regge il confronto con i LiteOn (figuriamoci poi con i veri Teac).
Per greio -> http://www.feurio.com/English/Writerdb/index.shtml
Paolo
Snake156
10-01-2004, 01:55
fra lite-on e teac scegli lite-on
ciao ragazzi io dispongo di un masterizzatore yamaha che dedico all'audio e vorrei aggiungerne un altro per lasciargli rippare e masterizzare dati (spesso cd-rw). Sono intenzionato a prendere un liteon 52X, come va per il ripping il liteon?
Sinceramente non credo sia il caso di prendermi anche un lettore per il ripping, non ho molto spazio. Poi il liteon costa 40 euro, credo che affiancare un masterizzatore per i dati piuttosto che sacrificare lo yamaha per le scritture su cd-rw sia la scelta giusta, o sbaglio?
ciao
Mistral PaolinuX
17-01-2004, 15:03
Ciao !
Au contraire, io direi che quella di LiteOn è un'ottima scelta: costa poco e scrive bene. Inoltre, avendo anche lo Yamaha, eviti di usare il LiteOn laddove è più debole, cioé nella scrittura dei CD-DA.
Paolo
thedarkone
17-01-2004, 15:12
Au contraire, io direi che quella di LiteOn è un'ottima scelta: costa poco e scrive bene. Inoltre, avendo anche lo Yamaha, eviti di usare il LiteOn laddove è più debole, cioé nella scrittura dei CD-DA.
Ho finalmente comprato ieri il Liteon 52x, e sono commosso:
sui supporti cd-media da 26 cents che fino a ieri utilizzavo come fondo bicchiere dopo aver ultimato la scrittura (waitex shuttle 8x o lg gsa4040b), il liteon ha scritto con un C1 error-rate medio di 0,5 e un C2 error-rate di 0 spaccato. Inoltre mi posso anche risparimiare il flash del firmware poiché monta già di fabbrica la versione QS0C
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.