PDA

View Full Version : come studiate?


Vin81
30-09-2003, 23:20
quando dovete farei i compiti a casa, come studiate? la vostra postazione quel'è? verso che ora studiate?

ShadowThrone
30-09-2003, 23:21
io seduto con la testa china sul manuale o la testa fissa sul monitor (e si, anche se lavora la certificazione saddapija!!!)

ThePurifyer
30-09-2003, 23:22
La mia posizione preferita ERA... sul tavolo della cucina, il più scomodo, su una panca dura, e con la macchinetta del caffè ad una distanza strategica.. per non dormire su libri e appunti.. ;)

porny
30-09-2003, 23:25
io posizione i libro sul letto lo leggo e mi metto a commentarlo ad alta voce girovagando per tutta la casa...

Marti
30-09-2003, 23:27
nella fase di schemi e prima lettura del libro seduta alla scrivania (spesso anche in biblio) mentre nella fase di ripetizione in piedi o seduta sul letto rigorosamente ad alta voce.

porny
30-09-2003, 23:28
Originariamente inviato da Marti
nella fase di schemi e prima lettura del libro seduta alla scrivania (spesso anche in biblio) mentre nella fase di ripetizione in piedi o seduta sul letto rigorosamente ad alta voce.

mai provato la fase di schemi.... solitamente ricopio pari pari quello che dice il docente..

ThePurifyer
30-09-2003, 23:29
Originariamente inviato da porny
io posizione i libro sul letto lo leggo e mi metto a commentarlo ad alta voce girovagando per tutta la casa...


Che vuol dire, nella tua sign:"L'acmè"?!?!
Volevi dire "L'acume"? O sono io che non conosco questo termine?

Slamtilt
30-09-2003, 23:30
Tanto per dirne una: ma quanto caz*o sono scomode le sedie delle aule universitarie?!
Da noi (Mestre (VE)) c'è il problema che le sedie sono troppo lontane dal banco, quindi le possibilità sono due: o stai disteso di schiena sulla sedia o disteso con il torace sul banco.
Risultato: schiena a pezzi e giramento di cogli'ni a manetta!:incazzed:

porny
30-09-2003, 23:30
Originariamente inviato da ThePurifyer

Che vuol dire, nella tua sign:"L'acmè"?!?!
Volevi dire "L'acume"? O sono io che non conosco questo termine?


in greco significa "il fiorire, il punto massimo raggiungibile"

Vin81
30-09-2003, 23:31
io la fase della ripetizione non l'ho mai fatta, ecco perche all'interrogazione non mi ricordo niente :(

porny
30-09-2003, 23:31
Originariamente inviato da Slamtilt
Tanto per dirne una: ma quanto caz*o sono scomode le sedie delle aule universitarie?!
Da noi (Mestre (VE)) c'è il problema che le sedie sono troppo lontane dal banco, quindi le possibilità sono due: o stai disteso di schiena sulla sedia o disteso con il torace sul banco.
Risultato: schiena a pezzi e giramento di cogli'ni a manetta!:incazzed:

hai presente le cartellette rigide con mollettone come quelle dei presentatori in TV, prova ad utilizzare una di quelle... sono fenomenali..

porny
30-09-2003, 23:32
Originariamente inviato da Vin81
io la fase della ripetizione non l'ho mai fatta, ecco perche all'interrogazione non mi ricordo niente :(

anche io la sottovalutavo ma poi ho notato che da i suoi frutti....

porny
30-09-2003, 23:33
Originariamente inviato da porny
anche io la sottovalutavo ma poi ho notato che da i suoi frutti....

e poi puoi ripetere dove vuoi.... io lo faccio quando vado in bicicletta verso le 19.00 di ogni sera...

Vin81
30-09-2003, 23:34
Originariamente inviato da porny
anche io la sottovalutavo ma poi ho notato che da i suoi frutti....
domani ci provo vediamo un po come va :)

Bandit
30-09-2003, 23:36
E' una bella domanda, ma forse più interessante sarebbe:"quante ore studiate al giorno?"

porny
30-09-2003, 23:37
Originariamente inviato da Vin81
domani ci provo vediamo un po come va :)

ti consiglio di farlo la sera... ovviamente devi avere cognizione dell'argomento... se ti metti sul libro per la prima volta senza sapere nemmeno l'argomento è dura che riesci ad apprendere tutto in 1 lettura

porny
30-09-2003, 23:37
Originariamente inviato da Bandit
E' una bella domanda, ma forse più interessante sarebbe:"quante ore studiate al giorno?"

l'80% dello studio avviene durante la spiegazione, il restante 20% avviene sul libro - 1 lettura -

bossino
30-09-2003, 23:38
bel discorso vado a studiare va........... :( :( :(



.
.
...
.
..
....
........forum.hwupgrade.it/......


:D :D

Marti
30-09-2003, 23:40
Originariamente inviato da Slamtilt
Tanto per dirne una: ma quanto caz*o sono scomode le sedie delle aule universitarie?!
Da noi (Mestre (VE)) c'è il problema che le sedie sono troppo lontane dal banco

bhe voi almeno avete il banco... noi abbiamo le sedie e nulla di più in certe aule!!!

Vin81
30-09-2003, 23:46
Originariamente inviato da porny
l'80% dello studio avviene durante la spiegazione, il restante 20% avviene sul libro - 1 lettura -

si, ma a volte nella spiegazione mi perdo
:(

GHz
30-09-2003, 23:48
lol, l'unica volta che mi sono ripetuto le cose da esporre è stata per la maturità! :D

Studiare e ripetere = zero!

Si, è un buon metodo di studio per non dimenticarsi le cose, e cmq varia da materia a materia che si studia: ad esempio una materia tecnica che te ripeti? :D Devi essere sicuro di aver capito i concetti fondamentali e le loro applicazioni, poi li resto viene da se.


P.S: concordo: le aule dell'uni fanno pena!!! Sono scomodissimeee!!!

Ciao,
GHz! ;)

Marti
30-09-2003, 23:55
Originariamente inviato da GHz
lol, l'unica volta che mi sono ripetuto le cose da esporre è stata per la maturità! :D

Studiare e ripetere = zero!

Si, è un buon metodo di studio per non dimenticarsi le cose, e cmq varia da materia a materia che si studia: ad esempio una materia tecnica che te ripeti? :D Devi essere sicuro di aver capito i concetti fondamentali e le loro applicazioni, poi li resto viene da se.


P.S: concordo: le aule dell'uni fanno pena!!! Sono scomodissimeee!!!

Ciao,
GHz! ;)

certo dipende tanto da cosa si studia. materie come il diritto per me è fondamentale ripetere a voce alta... certo non ho fatto lo stesso quando ho dato economia politica...

Vin81
30-09-2003, 23:57
ora devo provare in tutti i modi a trovare un metodo di studio efficace, dopo 4 anni di paura non sono piu abituata

SaMu
01-10-2003, 00:13
Gli ultimi anni di liceo e i primi di università avevo un metodo di studio BIIP.. Breve Intenso Infrequente Potente :D

Non studiavo durante l'anno o durante i corsi, un paio di giorni prima dell'esame poco prima che fosse troppo tardi mi scattava una molla per cui riuscivo a stare concentrato e ad apprendere anche per 10-12 ore di fila.

Il massimo l'ho raggiunto in una occasione.

Nella prima, il mio prof di matematica e geometria del liceo, decide di interrogare il giorno prima di un compito in classe. Io non avevo aperto ancora il libro, non sapevo nulla.. il giorno dopo, pensavo di bigiare. Avevo già un 8 scritto, perchè rischiare con quel compito di peggiorare? Morale, mi interroga.. scena muta, non sapevo nemmeno gli argomenti (teoremi di geometria con dimostrazioni, triangoli, angoli). Allora mi dice: non ti do il voto oggi che sarebbe 4, ma mi chiedo domani cosa farai.

Sono tornato a casa alla 1 di pomeriggio. Ho mangiato in mezz'ora. Ho aperto il libro e il quaderno. L'ho chiuso la mattina dopo alle 7 (non ho dormito), mi sono fatto una doccia, vestito, andato a scuola. Prima ora: compito in classe. Consegno 5 minuti prima della fine. Il giorno dopo il prof. entra in classe, e dice: ho corretto alcuni compiti di ieri, il risultato mi ha stupito. Mi chiama "S." per cognome, vieni qui. Mi da' il compito. 10. tutto giusto. Non una virgola fuori posto. Gli avevo scritto persino la data di nascita e di morte di Pitagora, nella dimostrazione del teorema.

Col tempo purtroppo (o per fortuna) ho perso questa capacità.. non riesco più a stare concentrato 10-12 ore su un libro. Ho imparato a programmarmi meglio.. tendo sempre ad essere in ritardo sui tempi e arrivare infondo in recupero, ma non ai livelli di qualche anno fa. Un po' mi dispiace.. era uno studio matto e disperatissimo, ma alla fine mi dava grande sensazione.. era come se potessi resistere all'infinito fino a che non ero pronto.. una gran cosa, come una droga.

Per la cronaca, mai usato Acutil fosforo o similari, mai ripetuto ad alta voce e nemmeno a bassa, mai preso appunti ad una lezione o un corso. L'unico "trucco" che mi sono sempre permesso è "la nafta", cioè fare un caffe con la moca, prenderlo, rimetterlo nella moca al posto dell'acqua e rifarlo un altra volta con del nuovo caffe. Fatto con poca acqua, permette di distillare una goccia nera di adrenalina pura.

Slamtilt
01-10-2003, 00:18
Originariamente inviato da Marti
bhe voi almeno avete il banco... noi abbiamo le sedie e nulla di più in certe aule!!!

Bè, sai com'è! Si tenta sempre la via del miglioramento; il trucco è non essere mai contenti di quello che si ha.

Cmq abbiamo i proff microfonati con diffusori anche in aule diverse da quella in cui si trovano (tipo audioconferenza solo che parla lui e basta :) . In più abbiamo proiettore a muro che ci fa vedere cosa scrive il proff su un foglio, magari dalla parte opposta dell'aula. Direi che alla fin fine non mi lamento quindi ;)

SPhinX
01-10-2003, 01:13
Sulla scrivania nel + totale silenzio possibilmente nelle ore + assurde!

Sto 10 minuti seduto poi mi alzo e comincio a fare sali e scendi per la camera ripetendo :rolleyes: :rolleyes: (questo succede solo in fase avanzata però :D )

libero81
01-10-2003, 02:38
di solito lascio un po di musica di sottofondo.. tipo jazz o chill out..
di solito associo le frasi alle canzoni..

Gohansupersaiyan4
01-10-2003, 04:50
sottolineo le frasi + importanti e poi le leggo finchè non le imparo a memoria...ovviamente capisco anche il senso di quello che leggo :D !


Ciao !

-kurgan-
01-10-2003, 06:51
Originariamente inviato da SaMu
"la nafta", cioè fare un caffe con la moca, prenderlo, rimetterlo nella moca al posto dell'acqua e rifarlo un altra volta con del nuovo caffe. Fatto con poca acqua, permette di distillare una goccia nera di adrenalina pura.

una redbull piu' buona, insomma.. dovrò provare :D

4en!!!
01-10-2003, 07:08
non studio e non faccio compiti....

semplicemente seguo la lezione

Gohansupersaiyan4
01-10-2003, 07:09
Originariamente inviato da 4en!!!
non studio e non faccio compiti....

semplicemente seguo la lezione


mmmmm----e 100 formule a memoria te le ricordi così :D ?


Ciao !

Mecoita
01-10-2003, 07:39
il metodo col quale ho avuto i risultati migliori è questo :

1- scorrere in generale il capitolo per farsi un idea dell'argomento

2- ( opzionale ) porsi delle domande sull'argomento.

3- leggere il capitolo ad alta voce ( ed eventualmente cercare le risposte alle domande di cui al punto 2 )

4- ripetere ad alta voce una volta col libro aperto dando un occhiata se necessario

5- ripetere una seconda volta ad alta voce con libro chiuso

con questo sistema,che è un po impegnativo, rispetto ai precendenti ( letture multiple, sottolineature, riassunti, schemi) ho dimezzato i tempi di preparazione degli esami e la media è cresciuta vertiginosamente.

Glide
01-10-2003, 11:23
Originariamente inviato da Slamtilt
Tanto per dirne una: ma quanto caz*o sono scomode le sedie delle aule universitarie?!
Da noi (Mestre (VE)) c'è il problema che le sedie sono troppo lontane dal banco, quindi le possibilità sono due: o stai disteso di schiena sulla sedia o disteso con il torace sul banco.
Risultato: schiena a pezzi e giramento di cogli'ni a manetta!:incazzed:
Stessa cosa alla facoltà di economia alla sapienza..:mad:

Denton84
01-10-2003, 11:45
Originariamente inviato da porny
io posizione i libro sul letto lo leggo e mi metto a commentarlo ad alta voce girovagando per tutta la casa...



siamo praticamenter gemelli se non fosse che io lo faccio a bassa voce....siamo i gemelli diversi :D

ErinShore
01-10-2003, 12:11
Originariamente inviato da Vin81
quando dovete farei i compiti a casa, come studiate? la vostra postazione quel'è? verso che ora studiate?

la mia postazione dovrebbe sempre essere un tavolo (o in biblioteca,se a casa c'è baccano,o se sto a casa mi va bene sia quello del soggiorno sia la mia scrivania,se non è piena di monnezza :D ) ;sempre sul tavolo perchè quando studio, ho bisogno di avere un piano d'appoggio,dato che sono solita sottolineare sui libri di testo, e a fianco sul libro (fortunatamente i miei hanno tutti una sorta di colonnina vuota sui lati) sono abituata a scrivere con parole mie ciò che mi serve, poi studio da lì e riesco a ricordarmi meglio. Questo per lo studio. Per i compiti, a meno che non sento che mi servono, per capire meglio un argomento, o che non riguardino una materia d'applicazione (tipo matematica o economia aziendale) , non li faccio proprio, oppure li faccio in autobus o in classe e li improvviso (e mi riesce pure bene :p :cool: )
Per l'ora... di solito solo di pomeriggio, di mattina (ad esempio domenica che sono a casa) non studio mai perchè dopo che mi alzo divento lucida in un bel po' di ore :D
Solitamente studio dalle 3 alle sette, poi dipende dalle materie,a volte arrivo pure alle undici. Faccio fatica ad iniziare ma quando inizio, finchè non finisco non mi schiodo :)
ah dimenticavo: anche io quando ripeto non so stare ferma,devo sempre camminare o gesticolare,come se stessi tenendo una lezione :D

4en!!!
01-10-2003, 13:51
Originariamente inviato da Gohansupersaiyan4
mmmmm----e 100 formule a memoria te le ricordi così :D ?


Ciao !

sì :cool: :cool:

majin mixxi
01-10-2003, 14:11
Originariamente inviato da SaMu
"la nafta", cioè fare un caffe con la moca, prenderlo, rimetterlo nella moca al posto dell'acqua e rifarlo un altra volta con del nuovo caffe. Fatto con poca acqua, permette di distillare una goccia nera di adrenalina pura.

orca miseria questo è da provare :eek:

Vin81
01-10-2003, 14:22
la redbull e il caffe non mi fanno nulla

Fenomeno85
01-10-2003, 14:23
allora dipende di solito in cucina oppure in camera sulla scrivania con musica a palla (ps ovviamente sempre e solo DiscoRadio) se sono esercizi, invece se devo studiare rigoroso silenzio e in cucina se no mi addormento :D

westminzer
01-10-2003, 14:32
La mia metodologia varia in base al tipo di materia che devo studiare.
Al liceo:
- materie umanistiche: ci provavo ma a causa dei 5 sbadigli al minuto non ci riuscivo :D
- materie scientifiche discorsive: leggo e ripeto farievolte ad alta voce seduto o girando per la stanza o sdraiato sul letto.
- materie scientifiche con dimostrazioni: continuo a riscrivere le dimostrazioni finchè non riesco a farle in autonomia (ma non studio a memoria ma cerca di ricordarmi i passaggi logici)
All'università
- in generale scrivo e riscrivo mentre la parte discorsiva la ripeto varie volte.
- corsi basati sull'utilizzo del pc: studio nei buchi e ci dedico sempre poco tempo riuscendo però a memorizzare bene.

I miei orari di solito sono dalle 15 alle 18-18.30 fuori dagli esami e la domenica mattina dalla 9 alle 11. Invece quando si avvicinano gli esami il pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00 e la mattina dalle 8.30 alle 11.30. Il giorno prima di un esame, se sono indietro con lo studio dalle 6.00 alle 7.30 dalle 8.00 alle 12.00 dalle 13.30 alle 19.00. Ma mai dopo cena tranne quando devo utilizzare il pc ;)

La mia postazione è rigorosamente la scrivania della mia camera.