View Full Version : Da PII a PIII: problemi di voltaggio
TrafficJam
30-09-2003, 14:58
Salve a tutti! Mi auguro di non infastidire nessuno con i miei quesiti da "pivello", cercate di capire, uso il computer solo per hobby e non possiedo approfondite conoscenze informatiche.
Ciò nonostante, dato che smanetto su un PII 400 512MRam e mi è capitato per le mani un processore PIII 450 (entrambi le cpu sono, non so se è l'esatta terminologia, a "cartuccia"), ho deciso di inserire il PIII sulla scheda madre del PII.
Ebbene, tutto ok, la macchina si avvia e mi segnala il nuovo processore, però.... usando SiSoftSandra su Win98SE (uso anche Linux in dual-boot) ho scoperto che il PIII sta lavorando ad un voltaggio superiore a quello richiesto. Domanda (ovvia): c'é un modo per variare la tensione alla cpu e portarla al valore appropriato (penso 2 V)? E se non lo faccio, cosa rischio?
Grazie in anticipo
dovresti agire nel bios.. appena acceso il pc clicca + volte su CANC o F1 o ESC finchè non entri nel bios li cerca il menù del processore
Oppure dovresti modificare il voltaggio via jumpers sulla scheda madre
Cmq guarda il libretto di istruzioni
ma il voltaggio di quanto è + alto?
Perchè oltre i 0,3 volt rischi di buttare il processore
guardando qua http://users.erols.com/chare/elec.htm l'alimentazione non cambia
potrebbe essere pure il programma che sbaglia ;):sofico:
TrafficJam
30-09-2003, 16:45
Grazie per la risposta, James WT.
Quanto alla regolazione del voltaggio via jumpers, posso solo dirti che gli unici jumpers disponibili si trovano proprio sopra la cpu. Visto che non sono in possesso di alcun manuale (ho acquistato la macchina -PII 400 128Mram (poi da me portati a 512)- usata), mi sono riferito ad uno schema di regolazione che si trova all'interno del case ed ho impostato i jumpers per una cpu a 450Mhz, tra l'altro il valore massimo indicato. I suddetti jumpers sono, oltretutto, dei microinterrutori on/off (immagino si dicano più propriamente switch), per cui la loro regolazione è oltremodo elementare. Questi switch sono in tutto 8, ma solo 4 (mi sembra d'aver capito dallo schema e dalla tabellina indicati all'interno del case) riguardano la cpu.
A dirla tutta, nonostante ti ringrazi molto per il link segnalatomi, anche dalla lettura delle cifre impresse sulle cartucce dei processori risulta che i voltaggi di funzionamento sono gli stessi.
Perciò mi appare assai strano il responso di SiSoftSandra. C'é da aggiungere, però, che il software in questione, precedentemente alla sostituzione della cpu, non ravvisava alcun problema di tensione del processore: motivo in più per stupirsi....boh!
Comunque, grazie ancora per l'aiuto!
P.S. Ho il computer (con PIII) acceso da 6 ore e non è successo ancora nulla......
alegallo
30-09-2003, 18:00
mah, per darti un consiglio valido mancano alcuni dati, uno dei quali è fondamentale:
- che scheda madre hai?
- a che voltaggio sta andando la CPU?
- a che voltaggio dovrebbe andare la CPU?
per l'ultima, alcuni P3 prima serie andavano anche a 2,05 o 2,1 V.
Il suo vero voltaggio lo trovi scritto sopra alla cartuccia del processore, sul lato stretto in alto.
come dice James, probabilmente è Sandra che sballa, visto che se la mobo riconosce il PIII, allora DEVE anche farlo funzionare al giusto voltaggio.
comunque, proprio Sandra può dirti che mobo hai, e da quello puoi scaricarti il manuale sul sito del produttore o in altri posti e verificare se la sostituzione è OK.
ricorda che se il voltaggio balla di poco (0,05~0,1 V) non porta problemi, lo deve fare diciamo ... ;)
se overvolti diminuisci la vita della CPU, ma ne aumenti la stabilità. Ovviamente a te nn serve, visto che nn è overcloccato, cmq ... :D
;)
Ps. comunque i P III 450Mhz funzionano a 2.0V....................
:rolleyes:
TrafficJam
30-09-2003, 18:50
Dunque, qualche informazione in più:
-la scheda madre è una IBM 6892200 (chipset intel 82443 BX/ZX 440BX/ZX CPU to PCI Bridge (AGP Implemented): responso di SSSandra);
-secondo SSSandra, il voltaggio a cui sta funzionando la cpu è 2.72V;
-da indicazioni sulla cartuccia della cpu, il voltaggio richiesto è pari a 2.0V (SSSandra indica 2.05V).
Quindi, presumo che questa situazione, sempre che Sandra abbia ragione, non potrà continuare a lungo......
Il fatto, ripeto, è che, prima di sostituire la cpu, il voltaggio della stessa era adeguato, ossia SSSandra stesso non indicava problemi particolari. C...o, è possibile che ora la tensione sia variata?! E, come posso fare per accertarmene?
Scusate il bombardamento di domande.
Come si cambia una CPU è buona norma resettare il Bios in modo che quest'ultimo non mantenga le precedenti impostazioni ma le aggiorni in base alla nuova CPU, dopo di che (se questo te lo permette altrimenti lo devi fare con la vecchia CPU) si aggiorna il Bios x essere sicuro che la mobo riconosca e abbia il pieno supporto della stessa, vedrai che cosi facendo risolvi al 100%, visto che altrimenti con quel voltaggio è già strano che non hai ancora brasato il processore, comunque basta che rilevi la temperatura e cosi verifichi se è Sandra a sbroccare o meno.........
ByeZ..............
;)
TrafficJam
30-09-2003, 21:45
Grazie per i suggerimenti!
Sta di fatto che, dato che SSSandra mi suggeriva anche (!) di aggiornare il BIOS, mi sono recato sul sito dell'IBM e da lì ho scaricato un file .exe (per la mia motherboard) con il quale ho creato il floppy per l'update flash del BIOS stesso. Quindi ho spostato (a macchina spenta) il CMOS-jumper su CLEAR ed ho riavviato con il dischetto inserito. Anche se per un momento ho creduto di aver provocato un disastro irreversibile, dopo aver seguito tutta la procedura ed aver riavviato, mi sono ritrovato di fronte ad un sistema che non partiva dopo l'iniziale schermata del produttore. Ho atteso a lungo ed infine sono entrato nel BIOS ed ho rimediato reimpostando tutto come era prima e rimediando, così, ai diversi errori che mi segnalava. Quindi ho spento, ho spostato il CMOS-jumper ed ho riavviato nuovamente: ora tutto funziona come prima e, in particolare, il BIOS in questione non risulta per niente aggiornato, anche se, secondo le indicazioni del dischetto flash, lo dovrebbe essere. Aggiungo, in conclusione, che ho eseguito l'aggiornamento sia con la cpu PII che con quella PIII, ottenendo i medesimi, sconfortanti, esiti e che, naturalmente, ho scaricato dall'IBM il file flash adatto alla mia mobo!
Mah, forse è meglio che la smetta di fare esperimenti.......
alegallo
04-10-2003, 17:12
sempre + strano ... :confused:
oltretutto nn mi pare che esistessero processori su slot1 con voltaggi così alti ...
cmq per me è vero che Sandra sballa, altrimenti a quest'ora avresti una bella cpu alla piastra, e nn mi pare che sia così, no? ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.