View Full Version : Imminente il rilascio di Xeon DP a 3,20GHz
Redazione di Hardware Upg
30-09-2003, 10:53
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10879.html
Il prossimo lunedì Intel dovrebbe commercializzare un nuovo processore della serie Xeon DP
Click sul link per visualizzare la notizia.
Risposta ad AMD anche sul lato server ?!?!?
risposta scarsina direi. :rolleyes:
EMBHE!!!!
possono fare anche il Quad Xeon fino a quando sono solo 32 bit non servono a niente.
140 mhz in piu su uno xeon non porteranno a nessun beneficio bisognerebbe alzare il bus
x Mephy72, gli Xeon arrivano a indirizzamenti a 36 bit (invece di 32), e quindi ad indirizzare ben piu' di quello che serve sui sistemi Dual-Processor. Piu' su c'e' Itanium2 se servono i 64 bit...
PS: E' in pratica un P4 3.2 EE con supporto dual e con bus 533 invece di 800...
ooopss
mi correggo da solo, avevo letto 2MB di L3... come non detto... il P4 3.2 EE va molto di piu' :-)
Lo so ma a quei prezzi mi prenderei un AMD 64 bit !!!!!
dragunov
30-09-2003, 12:49
si ma itanium 2 lo comprano pochi è per un mercato di nicchia.
Tutto il 64 bit ad alte prestazioni per ora e' di nicchia... e comunque un Dual-Opteron non sono sicuro costi meno di un Dual-Xeon...
leoneazzurro
30-09-2003, 15:06
No, dipende dalle configurazioni. Però Opteron ha prestazioni migliori (il P4 Xeon a 3,2 rispetto al P4EE ha 1Mb meno cache e il FSB a 533) e la possibilità di passare a 64 bit.
Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
30-09-2003, 15:23
http://www.ilnuovo.it/nuovo/foglia/0,1007,188878,00.html
Questo si che potrebbe essere interessante...
Qualcuno ha informazioni su questa cache di terzo livello? A che frequenza viaggia? Mi riferisco a quella del P4EE
Link veramente interessante però il procio se non fa girare le istruzioni X86 è praticamente inutile per i PC sia attuali che futuri (dei prossimi anni) perchè sappiamo tutti che sarebbe meglio gettare le vetuste istruzioni X86 per qualcosa di migliore, ma la retrocompatibilità ha tarpato le ali al vero sviluppo dei processori per PC fino ad oggi.
Immaginiamo se invece di sprecare un bel po' di risorse di calcolo di una moderna CPU per decodificare, ricodificare spezzettare e riunire le istruzioni X86 per renderle digeribili alle unità risc dei proci, si potessero passare istruzioni pronte o quasi per il calcolo quanto se ne guadagnerebbe in termini di prestazioni?
A chi ne sa + di me l'ardua risposta.. Thanks
B|4KWH|T3
30-09-2003, 16:12
sappiamo tutti che sarebbe meglio gettare le vetuste istruzioni X86 per qualcosa di migliore, ma la retrocompatibilità ha tarpato le ali al vero sviluppo dei processori per PC fino ad oggi.
AMD lo sta già facendo.
Ha aumentato tutti i registri (o quasi) da 8 a 16 e spinge per l'utilizzo delle SSE2 invece dell'x87 (tant'è vero che non ha raddoppia i registri x87 che sono rimasti 8).
Si attendo supporto adeguato (soprattutto compilatori)
nightmare82
30-09-2003, 18:07
nn confondiamo 1MB di cache L3 del P4EE con 1MB di chache L2 dello xeon.....
Il core "PREISTORIA".
:D VERY :D
Originariamente inviato da nightmare82
nn confondiamo 1MB di cache L3 del P4EE con 1MB di chache L2 dello xeon.....
"La nuova cpu Dual Xeon DP sarà dotata di 1MB di cache L3 e clockata a 3,20 GHz di frequenza di core."
Ma a quanto viaggia 'sta L3???
Originariamente inviato da nightmare82
nn confondiamo 1MB di cache L3 del P4EE con 1MB di chache L2 dello xeon.....
Ci averi giurato anche io che gli Xeon avessero solo cache L2, invece le versioni con 1 MB, hanno la cache L3, matenendo sempre 512 MB di cache L2 (vedere ftp://download.intel.com/design/xeon/specupdt/24967830.pdf).
cdimauro
01-10-2003, 12:55
Non so che senso abbia produrre processori con 1MB di cache L3, quando poi 512KB sono i dati duplicati della cache L2... :rolleyes:
Per lo meno il P4EE, con i suoi 2MB di cache L3, può contare su 1,5MB effettivi di cache in più...
QUOTE:
"Non so che senso abbia produrre processori con 1MB di cache L3, quando poi 512KB sono i dati duplicati della cache L2..."
Sono i soliti "numeroni" sparati da Intel per il proprio pubblico sempre pronto ad applaudire ogni mossa utile o inutile che sia. :D
jappilas
01-10-2003, 23:20
Originariamente inviato da the_joe
QUOTE:
"Non so che senso abbia produrre processori con 1MB di cache L3, quando poi 512KB sono i dati duplicati della cache L2..."
Sono i soliti "numeroni" sparati da Intel per il proprio pubblico sempre pronto ad applaudire ogni mossa utile o inutile che sia. :D
non sono solo numeroni... la cache, anche se fosse solo direct mapped, qualche miglioramento lo porta lo stesso.. anche se magari ridotto, magari non evidente nel 100% delle situazioni oppure non commisurato al prezzo...
questo perchè ogni cache contenuta nella cpu e cloccata alla stessa frequenza del core sarà sempre veloce >= della ram di sistema ...
quello che distingue la l2 dalla l3 dovrebbe essere il numero di vie di associatività, la "posizione gerarchica" non dovrebbe inficiare più di tanto se la ricerca di un dato in cache viene fatta in parallelo su l1, l2, ed l3
quello che mi stupiva dell' articolo era questo :
. Il chip sarà clockato a 3,60GHz, anche se il consumo energetico dei chip a 90nm potrebbe portare Intel a abbassare leggermente le frequenze iniziali della prossima generazione di chip Server.
:eek: :rolleyes:
cdimauro
02-10-2003, 07:31
Bisogna vedere innazitutto se la cache L3 viaggia realmente alla velocità del processore, e poi, come giustamente hai riportato, se la ricerca di un dato può essere fatta in parallelo. Su questo francamente avrei i miei dubbi.
Comunque, come dicevo, 1MB di cache L3 non hanno molto senso: l'aumento prestazionale è decisamente ridotto, rispetto a quello che si può ottenere con i 2MB del P4EE, dove, appunto, abbiamo ben 1,5MB di dati in più che risiedono su cache piuttosto che in memoria. Tutto qui... :)
Non ho mai detto che non porta miglioramento, ma come ha fatto notare cdimauro da 1 mega di L3 dove ci sono 512 K di L2 ne rimangono effettivi 512 K che influiscono certamente sul rendimento del processore, ma che paghiamo per intero.
IMHO la concorrenza di AMD si fa sentire ed il modo + semplice per arginare un po' il problema è aumentare la cache e il modo + veloce è inserire la L3 (lo fece anche a suo tempo AMD con il K6-III per contrastare i PIII) ma l'architettura P4 sta dando segni di stanchezza e questi sono lifting, non certo cure per l'eterna giovinezza, il problema della dissipazione termica è uno di questi segni.
Ho detto numeroni perchè intendevo un po' sfottere Intel che li spara sempre grossi come i MHz dei P4 e sopratutto dei celeron che lì si avrebbe un senso aumentare un poco la L2, ma poi si farebbe troppa concorrenza in casa portando i celeron a competere con i P4, non è mica AMD che vende i Thorton con core Barton e basta collegare un ponticello per rimettere tutto a posto.
Poi non voglio scatenare la solita polemica Intel vs AMD perchè non ci sono santi e diavoli, ma solo 2 aziende che hanno i loro interessi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.