PDA

View Full Version : I moduli, come installarli


[Gnomix]
29-09-2003, 23:09
Salve a tutti,
possiedo una webcam PCVC 720K la quale non viene riconosciuta immediatamente... cercando sulla rete ho socperto ke esistono dei "programmi" PWC e PWCX che permettono di interagire correttamente con linux (possiedo Mandrake 9.1).

Però non c'è scritto come installarli... una volta decompresso io mi ritrovo dei file .c e dei file .o.
come faccio a installarli e a renderli modulo?

Inoltre da quello che mi sembra occorre successivamente ricompilare il kernel... non vi è la possibilità di salvare le impostazioni del kernel attuali (devo ricompilare la stessa versione del kernel) in modo tale ke al comando make menuconfig devo settare come modulo solo quelli aggiunti da me?

Grazie mille

ilsensine
30-09-2003, 08:08
Dovrebbe esserci la documentazione dettagliata insieme al pacchetto.

Inoltre da quello che mi sembra occorre successivamente ricompilare il kernel...
Molto improbabile. Se mi dai il link a quallo che hai scaricato vedo di essere più preciso.

[Gnomix]
30-09-2003, 08:15
Allora il sito è http://www.smcc.demon.nl/webcam/release.html e devo scaricare il PWC core 8.11 ( http://www.smcc.demon.nl/webcam/pwc-8.11.tar.gz) e PWCX ( http://www.smcc.demon.nl/webcam/pwcx-8.2.2.tar.gz )

Attualmente possiedo il kernel 2.4.21

Sia nel file che nel sito non trovo la documentazione che spiega come istalllare tali metodi:(

ilsensine
30-09-2003, 08:26
Azz la situazione è molto ingarbugliata.
Il kernel della Mandrake 9.1 (basato sul 2.4.21-beta) supporta già alcune webcam Philips, tranne le 720k (e la documentazione precisa che "non saranno mai supportate").
L'autore del driver però rincalca la dose:
http://www.smcc.demon.nl/webcam/confused.html
Prima di andare avanti devi identificare il tuo modello esatto, eseguendo come suggerisce l'autore questo comando a webcam inserita:
grep ^P /proc/bus/usb/devices
Verranno visualizzate alcune righe, postale qui...

[Gnomix]
30-09-2003, 08:31
la mia è una webcam PCVC 720K/40 e come letto su qyel sito viene supportato...

uan cosetta come hai fatto a scoprire subito che tale webcam non è supportato dal kernel della mandrake 9.1 ? La usi anche te?

ilsensine
30-09-2003, 08:41
No ho dato una occhiata alla documentazione del kernel riguardo quel driver.

ilsensine
30-09-2003, 08:42
Originariamente inviato da [Gnomix]
la mia è una webcam PCVC 720K/40 e come letto su qyel sito viene supportato...

Puoi eseguire il comando che ti ho indicato? Dice molto di più della semplice sigla...

[Gnomix]
30-09-2003, 08:54
P: Vendor=0000 ProdID=0000 Rev=0.00
P: Vendor=0000 ProdID=0000 Rev=0.00
P: Vendor=0471 ProdID=0313 Rev=0.03

ilsensine
30-09-2003, 09:23
Per un pelo, ma il supporto per la tua webcam non è stato incluso nel kernel della Mandrake.

In effetti per come sono stati fatti u sorgenti, sarebbe necessario ricompilare il kernel. Ora vedo se si può fare qualcosa per evitarlo...

[Gnomix]
30-09-2003, 09:28
il fatto è ke io son un newbie verso il sistema linux... e non avendo nemmeno un help o un readme su come installare questi moduli per me è un gran casino!!!
infatti mi sa ke mi farò prestare una webcam logitech che tutti dicono essere molto + compatibile della philips..

cmq in sti casi i moduli devono essere installati secondo procedure sempre identiche o ogni modulo deve essere installato a suo modo?

perchè quando apro il tar.gz vedo sia file .o che .c :confused:

ilsensine
30-09-2003, 09:37
No credo che già con il pwc-8.11 puoi avere dei risultati.
Ho trovato un modo per farti installare il modulo senza grattacapi; ora ho un attimo da fare, più tardi ti dico cosa devi fare.

ilsensine
30-09-2003, 10:21
Allora, per tua fortuna avevo in ufficio una webcam come la tua e ho potuto testare il driver.

Innanzitutto installa i sorgenti del tuo kernel (non dovrai compilarlo, ma serviranno allo script che ti ho preparato): apri una console, diventa root tramite il comando "su", ed esegui urpmi kernel-source

Fatto questo, sempre da console, vai nella cartella dove hai scompattato il file pwc-811.tar.gz, e quindi entra nella sottocartella "2.4.21". Devi essere sempre root dentro la console per eseguire le operazioni successive.

Metti il file in allegato nella sottocartella "2.4.21" del driver; rinominalo in Makefile (per esigenze del forum, ho dovuto aggiungere l'estensione .zip). Da quella cartella, esegui
make
e segui le istruzioni.

Questo ti consentirà di installare il nucleo del driver, che ti permetterà di utilizzare alcuni programmi tipo ffmpeg per acquisire dalla webcam, a bassi frame rate e basse risoluzioni. Per utilizzare la webcam anche con xawtv o altri programmi che richiedono frame rate più elevati, è necessario il secondo driver (pwcx) ma questo lo rimandiamo a dopo. Per ora è sufficiente che tu riesci a installare correttamente il primo driver.

[Gnomix]
30-09-2003, 12:09
ciao
prima di tutto ti volevo ringraziare per la grande disponibilà.

secondariamente ti chiedo 2 cose.
1) il file allegato è corrotto...
2) con tale webcam posso usare qualsiasi programma per webcam o avrò limitazioni? tipo camorama riuscirò a usarlo?

perchè come tirocinio dovrei fare un sistema di video sorveglianza sotto linux... ora capisci perchè so così stressone :)

ilsensine
30-09-2003, 12:11
Originariamente inviato da [Gnomix]
1) il file allegato è corrotto...
Ti ho detto: non è un file compresso; l'estensione .zip l'ho messa solo perché altrimenti il forum non mi accettava l'allegato. Rinominalo in Makefile.

2) con tale webcam posso usare qualsiasi programma per webcam o avrò limitazioni? tipo camorama riuscirò a usarlo?

Dobbiamo parlare anche dell'altro modulo, ma è un discorso successivo. Per ora è fondamentale che riesci ad installare questo.

[Gnomix]
30-09-2003, 12:38
spettacolo sei un grande :)
va tutto

ecco all'ultimo comando (make load) quanto mi viene printato:

[root@acer 2.4.21]# make load
Provo a caricare il driver...
pwc the Creative WebCam 5, SOTEC Afina Eye and Visionite VCS-UC300 and VCS-UM100.
usb.c: registered new driver Philips webcam
pwc Philips PCVC720K/40 (ToUCam XS) USB webcam detected.
pwc Registered as /dev/video0.
Driver caricato.

ora per il pwcx?

ilsensine
30-09-2003, 13:25
Scompatta ora il secondo archivio. Prendi il file pwcx-2.4.20.o (versione per x86, gcc 3.2) e mettilo in una directory "sicura" (ad es. dentro /root/ ). Quindi aggiungi questa riga al file /etc/modules.conf:
post-install pwc insmod -f /root/pwcx-2.4.20.o
Reboot & enjoy :cool:

[Gnomix]
30-09-2003, 13:50
figoz :)
ma quindi ora posso usare la webcam con tutte le applicazioni senza probl?
tu cosa mi consigli di applicazioni per fare streaming video in remoto con motion detecion=?

ilsensine
30-09-2003, 13:52
Originariamente inviato da [Gnomix]
ma quindi ora posso usare la webcam con tutte le applicazioni senza probl?
Sì. Puoi provarla ad es. con
xawtv -d /dev/video0
(installa xawtv se non è installato; urpmi xawtv)

tu cosa mi consigli di applicazioni per fare streaming video in remoto con motion detecion=?
ffserver (pacchetto ffmpeg: http://ffmpeg.sf.net )

[Gnomix]
30-09-2003, 13:59
emh come dire...

ho installato camorama e dice che su dev/video0 nn ci sta nulla!

quindi nn mi vede la webcam

ilsensine
30-09-2003, 14:00
Oh boh forse non si è caricato il modulo in automatico; esegui manualmente
modprobe pwc (da root ovviamente)

[Gnomix]
30-09-2003, 14:07
ancora stesso problema..

non è ke anziche mettere la linea ke mi hai detto te da inserire in modules.conf devo fare:

"John Rodkey sent me this tip: if you want to load the pwcx module automatically after loading the pwc module, add this to your /etc/modules.conf:


post-install pwc /sbin/insmod --force /lib/modules/usb/pwcx-i386.o >/dev/null 2>&1 || :


You may of course have to change the path to the pwcx module, depending on your setup."

ilsensine
30-09-2003, 14:10
E' "equivalente".
Cmq non dovrebbe essere questo il problema, in quanto pwcx _non_ gestisce video0 (ad es. se apro xawtv senza quel driver aggiuntivo, vedo solo spazzatura - ma "vedo").

ilsensine
30-09-2003, 14:11
Puoi mandarmi i messaggi del tuo kernel? Li ottieni con
dmesg > messaggi.zip e alleghi qui il "farlocco" file messaggi.zip creato

ilsensine
30-09-2003, 14:20
Originariamente inviato da ilsensine
Puoi mandarmi i messaggi del tuo kernel? Li ottieni con
dmesg > messaggi.zip e alleghi qui il "farlocco" file messaggi.zip creato
Anzi ancora meglio: riavvia il computer _senza_ webcam; attacca la webcam quando linux è partito; prova a leggere con il programma di acquisizione.
A questo punto prendi i mex del kernel, così ho più informazioni.

[Gnomix]
30-09-2003, 14:28
intanto in allegato il file con il messaggio del kernel quando la cam è collegata già al momento del boot

ora provo a bootare senza cam attiva, a collegarla dopo, avviare il prg e vedeer i messaggi del kernel

[Gnomix]
30-09-2003, 14:37
ecco in allegato il secondo messaggio come tu mi hai richiesto da fare..

ho riavviato il pc senza cam collegata... una volta giunto su X ho collegato la cam e o scirtto "camorama"

a tal punto mi viene 1 finestrea con scritto no device... e su shell viene stampato
"[gnomix@acer gnomix]$ camorama
VIDIOCGCAP -- could not get camera capabilities, exiting.....
"

in allegato quanto tu mi hai richiesto

grazie

ilsensine
30-09-2003, 14:43
Puoi provare anche con xawtv?
xawtv -d /dev/video0
_Prega_ che questo funzioni, altrimenti è un serio problema nel driver ;)

[Gnomix]
30-09-2003, 14:46
[gnomix@acer gnomix]$ xawtv -d /dev/video0
This is xawtv-3.85, running on Linux/i686 (2.4.21-0.13mdk)
can't open /dev/v4l/video0: Invalid argument
v4l-conf had some trouble, trying to continue anyway
v4l2: open /dev/v4l/video0: Invalid argument
v4l2: open /dev/v4l/video0: Invalid argument
v4l: open /dev/v4l/video0: Invalid argument
no video grabber device available


ke faccio allora?
meglio usare una logitech?
ma a te va sta cam con xawtv?

[Gnomix]
30-09-2003, 14:51
anche eseguendo da root

modprobe pwc

il problema persiste ancora...

lovaz
30-09-2003, 14:53
Cosa c'e' in /dev/v4l ?
ls -l /dev/v4l

[Gnomix]
30-09-2003, 14:55
[gnomix@acer gnomix]$ ls -l /dev/v4l/
totale 0
crw------- 1 gnomix sys 81, 0 gen 1 1970 video0
[gnomix@acer gnomix]$

ilsensine
30-09-2003, 15:03
Credo di aver capito...
al di là di quello che dichiarano, la tua webcam non mi sembra supportata. Prova a usare il file che ti allego; questo è un vero file compresso, lo decomprimi con
unzip <nomefile>
Dentro c'è il solo file pwc-ctrl.c, sostituiscilo al file omonimo nella cartella 2.4.21 dei sorgenti. Quindi ricompila e reinstalla il driver eseguendo esattamente questa sequenza di comandi:

make clean all install
rmmod pwcx-2.4.20
make load

Riprova quindi a leggere dalla webcam, ma ho paura che c'è poco da fare.

La mia era leggermente diversa dalla tua, si tratta del modello 740, l'ho scoperto dopo...

[Gnomix]
30-09-2003, 15:39
miiiiiiiiiiiii
funzica :)

cosa diavolo hai fatto? :)

e poi la prossima volta ke reinstallo mandrake 9.1 che operazioni devo eseguire?

lovaz
30-09-2003, 15:47
Originariamente inviato da [Gnomix]
e poi la prossima volta ke reinstallo mandrake 9.1 che operazioni devo eseguire?
non reinstallare piu' :D

[Gnomix]
30-09-2003, 15:52
nn puoi dirmi cos' :)

cmq ho visto ke com xawtv ci son problemi nel senso ke permette solo di fare un primo screen con la webcam ma la modalità overlay nn va , infatti in tal caso si vede uno skermo blu...

io mi son fatto prestare na logitech,... dici per il tirocinio universitario di usare sta philips o passare alla logitech ke va?

ilsensine
30-09-2003, 18:07
Originariamente inviato da [Gnomix]
miiiiiiiiiiiii
funzica :)

cosa diavolo hai fatto? :)

La POTENZA è NULLA senza i SORGENTI :cool:


e poi la prossima volta ke reinstallo mandrake 9.1 che operazioni devo eseguire?
Quelle che hai seguito qui.
Metti in cassaforte il file che ho modificato, e il Makefile che ti ho fatto.

cmq ho visto ke com xawtv ci son problemi nel senso ke permette solo di fare un primo screen con la webcam ma la modalità overlay nn va , infatti in tal caso si vede uno skermo blu...
Non tutti i dispositivi di acquisizione supportano l'overlay. Potrebbe anche essere una limitazione del driver della tua scheda video, non saprei.
Cmq potrebbero esserci ancora alcuni problemi "volanti" dentro al driver pwc simili a quello che ho risolto; andrebbe analizzato con cura.

ilsensine
30-09-2003, 18:10
Originariamente inviato da [Gnomix]
io mi son fatto prestare na logitech,... dici per il tirocinio universitario di usare sta philips o passare alla logitech ke va?
Io per principio non utilizzo driver per i quali non sono disponibili i sorgenti (questo esempio ti sia di lezione), e il driver pwc lo è solo parzialmente (il pwcx non è libero e non ci sono i sorgenti).
Per ora hai quella; se ne trovi un'altra che funziona senza porcherie precompilate è meglio (per me -- poi ognuno la pensa come vuole).

ilsensine
30-09-2003, 19:09
Puoi farmi una cortesia? Puoi mandarmi i messaggi del kernel ottenuti col driver modificato? Ho attivato alcuni messaggi di debug e devo controllare una cosa...

gokan
30-09-2003, 19:13
Originariamente inviato da ilsensine
Allora, per tua fortuna avevo in ufficio una webcam come la tua e ho potuto testare il driver.

Innanzitutto installa i sorgenti del tuo kernel (non dovrai compilarlo, ma serviranno allo script che ti ho preparato): apri una console, diventa root tramite il comando "su", ed esegui urpmi kernel-source

Fatto questo, sempre da console, vai nella cartella dove hai scompattato il file pwc-811.tar.gz, e quindi entra nella sottocartella "2.4.21". Devi essere sempre root dentro la console per eseguire le operazioni successive.

Metti il file in allegato nella sottocartella "2.4.21" del driver; rinominalo in Makefile (per esigenze del forum, ho dovuto aggiungere l'estensione .zip). Da quella cartella, esegui
make
e segui le istruzioni.

Questo ti consentirà di installare il nucleo del driver, che ti permetterà di utilizzare alcuni programmi tipo ffmpeg per acquisire dalla webcam, a bassi frame rate e basse risoluzioni. Per utilizzare la webcam anche con xawtv o altri programmi che richiedono frame rate più elevati, è necessario il secondo driver (pwcx) ma questo lo rimandiamo a dopo. Per ora è sufficiente che tu riesci a installare correttamente il primo driver.

Ciao ilsensine, secondo me,conviene che riassumi tutto il procedimento per installare tale webcam e lo metti in hwupgrade linux knowledge base .
Bravo:ave:

ilsensine
30-09-2003, 19:43
Originariamente inviato da gokan
Ciao ilsensine, secondo me,conviene che riassumi tutto il procedimento per installare tale webcam e lo metti in hwupgrade linux knowledge base .
Bravo:ave:
No, per tre motivi:
- è specifico per un dispositivo, non molto diffuso come può essere ad es. una scheda video
- Probabilmente il supporto per i chip mancanti al driver nel kernel verrà aggiunto
- La modifica che ho fatto ai sorgenti (devo controllare con i messaggi che ho richiesto che sia quella che penso io) è banale e probabilmente l'autore l'avrà notata per conto suo

gokan
30-09-2003, 20:30
Originariamente inviato da ilsensine
No, per tre motivi:
- è specifico per un dispositivo, non molto diffuso come può essere ad es. una scheda video
- Probabilmente il supporto per i chip mancanti al driver nel kernel verrà aggiunto
- La modifica che ho fatto ai sorgenti (devo controllare con i messaggi che ho richiesto che sia quella che penso io) è banale e probabilmente l'autore l'avrà notata per conto suo
Mah, si vede che oggi non ne azzecco una.
:muro:

[Gnomix]
30-09-2003, 20:51
scusa tornando al discorso :)
avendo ora a disposizione sia una philips ke la logitech onde evitare casini uso la logitech?=

ilsensine
01-10-2003, 07:33
Se ti funziona bene, usa la logitech. Fai delle prove, prima.

lovaz
01-10-2003, 08:59
Originariamente inviato da [Gnomix]
... ma la modalità overlay nn va , infatti in tal caso si vede uno skermo blu...
Overlay con una webcam? :confused:
Non funziona solo con schede pci? (tipo sk tv)

[Gnomix]
01-10-2003, 09:02
e bhe allora scusa xawtv non lo userò mai come fonte di aquisizione di una webcam... o mi sbaglio?

ilsensine
01-10-2003, 09:07
xawtv lo usi per _visualizzate_ la webcam. Per acquisire devi usare altri programmi (overlay o no).

ilsensine
01-10-2003, 09:10
Originariamente inviato da lovaz
Overlay con una webcam? :confused:
Non funziona solo con schede pci? (tipo sk tv)
Potrebbe essere emulato dal driver video (così almeno semplifica la vita al programma user space).
Sinceramente non so se esistono driver che lo fanno.

ilsensine
01-10-2003, 12:35
Gnomix, puoi mandarmi un dmesg prelevato con il driver modificato?

[Gnomix]
01-10-2003, 14:25
allora avviando il pc con la cam collegata, avviando camorama per poi richiuderlo il risultato di dmesg sta in allegato :)

ilsensine
02-10-2003, 15:17
Puoi provare anche questi file che ho modificato? C'erano altri punti "sospetti" dove non veniva gestita la tua webcam. Se intendi continuare a usare questa webcam e queste modifiche funzionano, ok. Fai comunque un backup degli altri sorgenti (non sono sicuro al 100% che queste nuove modifiche sono tutte giuste, non ho quella webcam).

Nota che il file non è un .zip, ma è un .tar.bz2. Rinominalo quindi come pwc.tar.bz2 e scompattalo con
tar xjf pwc.tar.bz2

Non ho potuto usare la compressione .zip altrimenti sforavo con le dimensioni dell'allegato...

[Gnomix]
06-10-2003, 09:02
Ciao,
allora provo solo ora il driver tuo in quanto in sti giorni adsl proprio non aveva voglia di andare ;((

Allora ripercorrendo da zero le operazioni, dopo aver riformattato il tutto, il driver sembra funzionare correttamente notando che il led posto sulla webcam, per indicare che la webcam sta "grabbando" i video, ora si accende solo quando viene avviato un prg tipo camorama mentre prima rimaneva sempre fissa (a volte però anche con questi nuovi driver mi rimane accesa...)
Inoltre come mai, prendendo dal sito del produtore le caratteristiche della mia cam sono:

• Risoluzione max. - Video (640x480) Foto (1280x960)
• Interfaccia - USB
• Max. velocità fotogrammi al secondo - 60 fps

se utilizzo un programma tipo camorama arrivo intorno a 320 come risoluzione e mantiene a 10 gli fps?


Infine l'ultimo problema è questo

utilizzo la philips 740K e una logitech express che va senza installare nessun modulo aggiuntivo.

Se faccio
camorama -d /dev/video0 (attivo la philips)

e poi su un'altra shell eseguo
camorama -d /dev/video1 (la logitech)

praticamente riesco a vedere la cam funzionante solo per la philips mentre la logitech si blocca anche se per caso eseguo prima
camorama -d /dev/video1
e poi
camorama -d /dev/video0

Non può essere determinato dal driver della philips?

Grazie ancora

ilsensine
06-10-2003, 09:10
Originariamente inviato da [Gnomix]
il driver sembra funzionare correttamente notando che il led posto sulla webcam, per indicare che la webcam sta "grabbando" i video, ora si accende solo quando viene avviato un prg tipo camorama mentre prima rimaneva sempre fissa
Me lo aspettavo, era una delle modifiche che ho fatto. Non so però perché a volte non si spegne.


se utilizzo un programma tipo camorama arrivo intorno a 320 come risoluzione e mantiene a 10 gli fps?
Non ho idea...


praticamente riesco a vedere la cam funzionante solo per la philips mentre la logitech si blocca
Se usi solo la logitech funziona?

[Gnomix]
06-10-2003, 09:16
si si se uso solo la logitech funzionoi (anche se la philips è collegata)


però in tutti i casi se uso la philips la logitech non risp, però vorrei capire almeno se è un probl della philips o della ligitech in quanto sta cosa come ti ho detto è per il tirocinio e dovrò gestire 6 cam +0- :)

Grazie

ilsensine
06-10-2003, 09:31
Umm sì riesco a riprodurre il problema, usando una philips e un'altra webcam basata sull'ov511. Non so se avrò tempo per indagare questo problema; puoi provare con due logitech?

[Gnomix]
06-10-2003, 09:36
hehehe bhe in parte mi hai consolato ... in parte :)

si dovrei riuscire a recuperare un'altra cam :)

ma cmq che tu sappia io posso gestire tante webcam contemporaneamente?

ilsensine
06-10-2003, 09:53
Sì.
Ho provato a dare una occhiata al codice, la situazione non è allegra. Mi sembra un bug nel layer usb del kernel della Mandrake, ma al momento non ho tempo per provare altri kernel. Il problema comunque si verifica solo aprendo più webcam (o dispositivi usb in generale?) contemporaneamente.

[Gnomix]
06-10-2003, 10:05
a... mi sento nella kakka...

quindi non riesco a gestire + cam contemporaneamente? anche se usassi 2 logitech per esempio?

ilsensine
06-10-2003, 10:07
Prova...anche se mi sembra un problema usb e non v4l.

Forse nei prossimi giorni avrò occasione di provare qualche altro kernel, ti farò sapere se ci sono novità.

[Gnomix]
06-10-2003, 10:34
ma quindi è il kernel a dare probl o è la distribuzione?

ilsensine
06-10-2003, 10:38
Sicuramente il kernel (tieni conto cmq che il kernel distribuito dalla mdk è molto "personalizzato")

[Gnomix]
06-10-2003, 10:44
AH
quindi dici ke se io usassi un'altra distribuzione tutto ciò non succederebbe?
o vi è una soluzione mantenendo sempre la mandrake?

Perchè se mi dici così posso montare Slack o RedHat...

tieni conto che, come ben avrai capito, io so ben poco di linux ... e sto proprio imparando in questi frangenti :)

ilsensine
06-10-2003, 16:27
Ho installato l'ultimo kernel da cooker per vedere se risolve...il problema è che il driver pwc mi manda in deadlock il sistema in max 2 secondi :D :muro:

Tra un paio di gg potrò dedicarci un pò di tempo e ti farò sapere (almeno per quel che riguarda la Mandrake).

Per le altre distribuzioni non saprei, prova...al limite evita quelle basate sul kernel 2.4.21.

lovaz
06-10-2003, 18:06
Originariamente inviato da [Gnomix]
...
• Risoluzione max. - Video (640x480) Foto (1280x960)
• Interfaccia - USB
• Max. velocità fotogrammi al secondo - 60 fps

se utilizzo un programma tipo camorama arrivo intorno a 320 come risoluzione e mantiene a 10 gli fps?
...
La banda max dell'usb 1 è di un mega e qualcosa, quindi puoi avere O 640x480 O 60 fps (probabilmente 60 fps li puoi ottenere a una ris. molto bassa, tipo 160x80)

ilsensine
06-10-2003, 18:42
...infatti quella webcam usa un formato di compressione per ovviare al problema ;)

[Gnomix]
06-10-2003, 18:53
allora hanno solo philips allora mi hanno dato una philips 740K 8la mia era 720/40).

Diciamo ke viene riconosciuta subito da linux (mandrake 9.1) anche se cmq le immagini vengono visualizzate verde a 1fps e male... cmq ho visto ke usando camorama sia su logitech ke sulla philips contemporaneamente non si impianta!

quindi suppongo ke sia un probl legato al driver ke nn digerisce bene la philips 720/40

Ora chiedo..
il file ke mi ha creato il sensine lo posso usare per usare per compilare sempre i pwc e pwcx per la nuova philips?

Grazie mille

lovaz
07-10-2003, 08:27
Originariamente inviato da ilsensine
...infatti quella webcam usa un formato di compressione per ovviare al problema ;)
Allora deve costare un po' se comprime via hw il video :eek:

[Gnomix]
07-10-2003, 12:45
Nuove informazioni :

Allora se installo la mandrake 9.1 con attaccata la philips 740 e la logitech express e avvio camorama su entrambe interfacce contemporaneamente le cam vanno entrambe anche se la philips visualizza le immagini in verde e male.

Ho quindi installato il pwc e pwcx con il Makefile creato da ilSensine; risultato:
ora se avvio camorama su entrambe le interfacce si impianta ancora la logitech...
può essere quindi dovuto ad un probl di driver dei pwc e pwcx?

Grazie

ilsensine
08-10-2003, 08:22
Originariamente inviato da [Gnomix]
Ho quindi installato il pwc e pwcx con il Makefile creato da ilSensine; risultato:
ora se avvio camorama su entrambe le interfacce si impianta ancora la logitech...
può essere quindi dovuto ad un probl di driver dei pwc e pwcx?

Interessante.
Visto che il "verde" è dovuto alla mancanza del modulo pwcx, puoi provare il driver pwc della Mandrake _e_ il modulo pwcx?

[Gnomix]
08-10-2003, 08:25
come faccio a dirgli di usare il modulo pwx della mandrake se ho installato mediannte il tuo Makefile il pwx di quel sito?

ilsensine
08-10-2003, 08:32
Eh il mio makefile ha rimosso quello esistente.
Cmq pensandoci bene otterresti lo stesso risultato , in quanto senza il modulo pwcx in effetti non parte proprio l'acquisizione da parte del driver (per questo ti _sembra_ che funzionino tutte e 2).

[Gnomix]
08-10-2003, 10:22
mhhh non può essere un problema legato alla bandwith del BUS di USB 1.1?

ilsensine
08-10-2003, 15:21
Allora, ti dico quello che ho scoperto.
Sul mio computer ho 4 uscite usb; ho notato che collegando le webcam a due uscite adiacenti, posso vedere entrambe le telecamere però con un flicker notevole (me lo aspettavo, in quanto xawtv succhia tutte le immagini possibili, finché non satura il canale usb). E' QUESTO quello che devi osservare quando la banda usb è insufficiente, e non hai limitazioni sul frame rate! Usando invece due prese usb "distanti", ho lo stesso fenomeno tuo (le due webcam non funzionano contemporaneamente), quindi sono sempre più dell'idea di un bug nel layer usb.
Sfortunatamente ho provato anche il kernel 2.4.23-pre6 ed il problema è ancora lì. Se ti va di combattere con gli sviluppatori usb e segnalare a loro il problema accomodati, ma per me faresti meglio a pensare a soluzioni alternative (ho idea che anche usando controller usb aggiuntivi non risolvi nulla, se è come penso...)

[Gnomix]
08-10-2003, 16:38
emh diciamo ke nn sarei di aiuto agli sviluppatori di kernel di linux...

ti posso dire ke cmq il prg motion detect è stato sviluppare per far lavorare insieme 'n' webcam contemporeamente e come mi è stato scritto da loro:

"That's correct. From what I've read in past posts (and I believe Kenneth
has this in his Motion Guide), USB 1.1 can't handle the bandwidth to
support more than one camera on the same bus.

However, you can do what many of us do and install another USB bus (like on
a PCI card). That's how I utilize two cameras simultaneously.

-fed"

Te ke ne pensi? io intanto sto scaricando la slack 9.1 ... kissa'...

E poi come spieghi il fatto ke se uso le 2 cam (philips e logitech) senza installare il pwcx le 2 cam vedono (anche la philips visualizza le immagini anche se male) e vanno contemporaneamente? piuttosto non puù essere un bug del modulo di pwcx ?

[Gnomix]
08-10-2003, 16:48
ottimo ho trovato come risolvere :)

se setto una risoluzione + bassa alla webcam della philips tutto works regolarmente con entrambe le cam attive :)

Ora ti chiedo
come mai? alla fine ho diminuito di poco la risoluzione... non può essere come detto prima un bug del modulo pwcx?
non si può modificare i driver pwc e pwcx per alzare gli fps dato ke la webcam ne raggiunge ben 60fps contrariamente dai 10fps?

ilsensine
08-10-2003, 16:48
Originariamente inviato da [Gnomix]
"That's correct. From what I've read in past posts (and I believe Kenneth
has this in his Motion Guide), USB 1.1 can't handle the bandwidth to
support more than one camera on the same bus.
Quindi, secondo questo tizio, se diminuisci il frame rate e quindi la banda necessaria, puoi usare più webcam anche in usb 1.1?


However, you can do what many of us do and install another USB bus (like on
a PCI card). That's how I utilize two cameras simultaneously.
Se ti garantisce che funziona, puoi fare così (qualunque sia la causa)


E poi come spieghi il fatto ke se uso le 2 cam (philips e logitech) senza installare il pwcx le 2 cam vedono (anche la philips visualizza le immagini anche se male) e vanno contemporaneamente? piuttosto non puù essere un bug del modulo di pwcx ?
No te l'ho già detto, senza il pwcx il pwc neanche ci prova ad acquisire, e tu vedi perfetta spazzatura.

ilsensine
08-10-2003, 16:51
Originariamente inviato da [Gnomix]
ottimo ho trovato come risolvere :)

se setto una risoluzione + bassa alla webcam della philips tutto works regolarmente con entrambe le cam attive :)
Ok bene. Ma sono sicuro che non è un problema di banda, in quanto il layer usb ritorna un errore ben preciso (overflow) quando la risoluzione è quella "nominale". Sempre più convinto che i ragazzi dell'usb hanno qualche colpa :cool:


non si può modificare i driver pwc e pwcx per alzare gli fps dato ke la webcam ne raggiunge ben 60fps contrariamente dai 10fps?
Gli fps sono richiesti dal client, almeno così è la norma.

[Gnomix]
08-10-2003, 16:57
No te l'ho già detto, senza il pwcx il pwc neanche ci prova ad acquisire, e tu vedi perfetta spazzatura.

e come mai se installo da zero la mandrake 9.1 ke installa solo il pwc riesco a vedere con la philips le immagini reali anche se verdi e a 1fps ?

ilsensine
08-10-2003, 17:03
Originariamente inviato da [Gnomix]
e come mai se installo da zero la mandrake 9.1 ke installa solo il pwc riesco a vedere con la philips le immagini reali anche se verdi e a 1fps ?
Riesci a vedere qualcosa in mezzo al verde? Qui da me vedo solo "spazzatura verde"...

[Gnomix]
08-10-2003, 19:05
si io vedo l'immagine verde..
cioè se la cam punta uno stereo (per intenderci) su linux vedo uno stereo verde

[Gnomix]
09-10-2003, 22:07
ma scusa tu ke cam hai provato ad utilizzare?

ilsensine
10-10-2003, 07:55
PCVC740K usb id 471:311
Le prove in contemporanea le ho fatte con una Puretek PT-6007 (basata sul chip ov7610).

[Gnomix]
10-10-2003, 09:36
io cmq risolto al momento riducendo la risoluzione della philips...

ti chiedo però una cosa:
tu hai detto ke dovrebbe essere un bug di linux... ora ti chiedo:
1)kernel specificatamente per la mandrake o anche per la altre distribuzioni?
2)se in futuro dovessi mettere il kernel 2.6 i driver pwc e pwcx andrebbero lo stesso su questa nuova versione di kernel o sono scritti specificatamente per la versione 2.4.22 ?

Grazie mille

ilsensine
10-10-2003, 10:11
Originariamente inviato da [Gnomix]
1)kernel specificatamente per la mandrake o anche per la altre distribuzioni?
Ho riscontrato lo stesso problema anche nell'ultimizzimo 2.4.23-pre6.

2)se in futuro dovessi mettere il kernel 2.6 i driver pwc e pwcx andrebbero lo stesso su questa nuova versione di kernel o sono scritti specificatamente per la versione 2.4.22 ?
Mi sembra che sono già disponibili per il 2.6 (il pwcx per il 2.5.qualcosa, ma il modulo è molto semplice e probabilmente funzionerà anche con il 2.6)

[Gnomix]
10-10-2003, 10:15
aiaia
mhh quindi il tuo consiglio è quello di contattare quelli di kernel.org?
Io lo farei anche ma non vorrei che mi chiedessero poi milioni di domande e dopo non so dove.. :muro:

hihi

ilsensine
10-10-2003, 10:18
Il mio consiglio è provare una strada diversa.
Se ti hanno garantito se con più hub usb non ci sono problemi, prova a comprarne un secondo pci e a vedere se è vero.

Inoltre il programma che usi spero consenta di abbassare il frame rate; un frame rate troppo elevato può causare comunque la congestione del sistema, se intendi usare più telecamere contemporaneamente.

[Gnomix]
10-10-2003, 10:52
hehe si si infatti sto guardando tutto le strade possibile anche se.. facendo prove su prove mi sa ke sia il modulo PWX a mandare in underflow il modulo usb...

quindi da quello ke mi è sembrato a sto punto è la webcam philips a creare tutto sto casino..


infatti se fosse proprio una questione di banda passante sull'USB 1.1 la cosa si risolverebbe o abbassando gli fps o la risoluzione..

Peccato ke se abbasso gli fps il problema del blocco non si risolve... ma solo abbassando la risoluzione si risolve in parte il probl...

In parte sai perchè? quando hai tempo prova a dire di visualizzare su camorama o cmq qualsiasi prg per utilizzare il videox della tua philips, ad una risoluzione diversa da 640 o 320 ... e quindi suppongo ke anche te ti domanderai "cosa ha sto bordo grigio?"
Premetto che sto bordo non si visualizza MAI su una logitech express :)

Ke kasino sto mondo :)

Grazie come solito

ilsensine
10-10-2003, 11:19
Originariamente inviato da [Gnomix]
hehe si si infatti sto guardando tutto le strade possibile anche se.. facendo prove su prove mi sa ke sia il modulo PWX a mandare in underflow il modulo usb...

quindi da quello ke mi è sembrato a sto punto è la webcam philips a creare tutto sto casino..
Puoi dirlo solo se fai una prova con 2 webcam diverse. Purtroppo io ne ho una sola oltre la Philips...


quando hai tempo prova a dire di visualizzare su camorama o cmq qualsiasi prg per utilizzare il videox della tua philips, ad una risoluzione diversa da 640 o 320 ... e quindi suppongo ke anche te ti domanderai "cosa ha sto bordo grigio?"
Sì l'ho visto, anche a risoluzioni minori. Sinceramente non mi interessa molto, in quanto essendo necessario il driver proprietario pwcx per la Philips, non ho affatto intenzione di usarla.

[Gnomix]
10-10-2003, 11:45
Sì l'ho visto, anche a risoluzioni minori. Sinceramente non mi interessa molto, in quanto essendo necessario il driver proprietario pwcx per la Philips, non ho affatto intenzione di usarla.

Mi è stato detto proprio ora ke il grigio viene determinato quando non si usano risoluzione predefinite della webcam..

Ultima cosa, per ora :); quando tu mi dicesti ke poteva essere un problema legato al layer usb del kernel.. è un probl legato quindi al kernel anche della slack per esempio o solo quello della mandrake ?

tnx

ilsensine
10-10-2003, 11:48
Originariamente inviato da [Gnomix]
Ultima cosa, per ora :); quando tu mi dicesti ke poteva essere un problema legato al layer usb del kernel.. è un probl legato quindi al kernel anche della slack per esempio o solo quello della mandrake ?

di nuovo: si è verificato in tutti i kernel che ho provato.
Cmq puoi stabilire facilmente di chi è la colpa (usb o driver pcx) se hai due webcam diverse. Anzi se lo fai fammi sapere.

[Gnomix]
10-10-2003, 11:56
si si certo appena ho disponilità di altre cam sarai il primo a saperlo :)

dopo tutto questo help ke mi hai dato è il minomo :) oltre a una cena :)


stra mille grazie