PDA

View Full Version : portatile ed internet


BIRICHINO
29-09-2003, 22:06
vorrei sapere come si fa a collegare un pc portatile ad internet? è possibile farlo solo via cellulare? o esistono altri modi? se voglio collegare il portatile tramite cellulare ad internet come si fa? si acquista qualcosa? sono un profano dell'argomento.

GRAZIE.

BIRICHINO
30-09-2003, 12:47
attendo fiducioso

Pelino
30-09-2003, 12:57
La tua domanda e' un po' generica, puoi collegare un portatile servendoti di:
- modem interno
-modem esterno su seriale o usb
- scheda ethernet
- pcmcia gprs

e molti altri, sii piu' preciso :)

BIRICHINO
30-09-2003, 16:32
allora, come faccio a collegare il portatile ad internet senza usare la linea telefonica fissa? io vivo fuori casa dei miei, ho bisogno di usare internet spesso, anche su un treno, dunque immagino che l'unico modo sia di usare il cell, o almeno penso. è così? se è così, cosa si deve fare? come collego insomma il cell al pc? e il cell deve essere recente ovvero con collegamento wap o gprs? ripeto che sono un profano, quindi chiedo a voi, più preciso di così non so come fare.

Pelino
30-09-2003, 17:32
Puoi utilizzare un collegamento gprs, tramite infrarossi, bluetooth o usb se hai il cavetto per il cellulare.
Io utilizzo spesso una scheda pcmcia gprs 4+2 slots e funziona egregiamente.

ciao!

BIRICHINO
30-09-2003, 19:15
la scheda di cui mi parli, pcmcia 4+2 indicativamente quanto costa? e si riesce a navigare bene come con un pc fisso? o la connessione è più lenta?

grazie per l'aiuto, ciao.

Pelino
30-09-2003, 21:29
la vodafone connect card costa piu' di 200 euro nuova, ho visto che su ebay si trova intorno ai 160-170.
Va piu' o meno come un 56 kb, insomma una normale connessione casalinga.

BIRICHINO
30-09-2003, 22:54
quindi mi pare di capire che convenga usare un cell con funzione ir? ad esempio io ho un sagem myx5m, se voglio collegare un portatile ad internet tramite il mio sagem, devo acquistare qualcosa?

BIRICHINO
01-10-2003, 22:32
ho visto che un affarino chiamato blutouth o almeno mi pare, costa 49 euro, se compro st'affarino posso collegare il mio portatile ad internet tamite sagem my x5m che ha il servizio infrarossi?

fmattiel
02-10-2003, 08:22
Originariamente inviato da BIRICHINO
ho visto che un affarino chiamato blutouth o almeno mi pare, costa 49 euro, se compro st'affarino posso collegare il mio portatile ad internet tamite sagem my x5m che ha il servizio infrarossi?

Con quell'adattatore Bluetooth puoi collegarci solo un telefono che abbia il Bluetooth. Quindi Infrarossi con Infrarossi e Bluetooth con Bluetooth.

mbico
02-10-2003, 08:39
nelle FAQ vorrei mettere questo 3d in rilievo ...
qyualcuno potrebbe ben specificare cosa configurare nel note e cel per collegarsi via tel. ad internet (gprs e wap) con i vari metodi? Magari scrivetemi via PVT ... Grazie!

goma
02-10-2003, 12:27
Forse ti creo confusione, ma nel dettaglio il tuo telefono è un pezzo "particolare", in quanto esiste una versione dotata di modem interno e uno senza, e purtroppo le sigle (la m in fondo al tuo "dovrebbe" (in quanto talvolta non è segnata) caratterizzare quello con modem presente... E' marchiato TIM per caso?). Casomai, il tuo cellulare è un 3+1: se ne farai uso "massiccio" ti conviene fare la spesa e prender un cell. più prestazionale.
I migliori sono i Siemens (4+1)
Io ho un S45, trovato nuovo a 95€ (con scheda da 13€): questi di serie hanno il cavo seriale, e io lo uso per navigare da casa.
Il problema è che lo spinotto per i dati è lo stesso del caricabatteria, quindi una volta che è scarico devo interrompere la sessione.
Alternativamente si può collegare il telefono con un cavo USB (Siemens, ma anche altri), infrarosso (ma se sei in movimento non è la forma più sicura), Bluetooth (ma serve un cellulare predisposto (tipo Siemens S55, circa 250€) e una "chiavetta" da mettere nel portatile (50€).
Il collegamento sotto buona copertura va un filino meglio del fisso standard. Adesso ci sono promo wind (19€) e Vodafone (20€) per navigare gratis 30 giorni.
Se il tuo cell e il notebook hanno gli infrarossi, proverei così, e casomai cambierei qualcosa "in corso d'opera" una volta verificato che funziona.
Per la configurazione, ti consiglio di dare un'occhiata a qualche sito di telefonia (anche quelli degli stessi gestori hanno le configurazioni on-line), oppure di chiamare il servizio assistenza del tuo gestore telefonico (comunque, in 5 minuti si fa tutto anche da soli).

Scusate il papiro