PDA

View Full Version : Intel interrompe la produzione di alcune CPU


Redazione di Hardware Upg
29-09-2003, 16:48
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10876.html

Intel ha annunciato di aver avviato il programma di interruzione della produzione di alcuni processori

Click sul link per visualizzare la notizia.

the_joe
29-09-2003, 16:50
Quote:
"Si tratta dei modelli 1,4GHz PentiumIII a 0.13 micron e 512Kb di cache L2, 2.0GHz Mobile Pentium 4-M, 1,2 GHz Mobile Pentium III-M (FCPGA/FCBGA) e 1.7GHz Mobile Celeron"

Ora comincio a strapparmi i capelli :)

Firedraw
29-09-2003, 16:51
esisteva un p3 da 1.4 ghz??

JamesWT
29-09-2003, 16:54
Originariamente inviato da Firedraw
esisteva un p3 da 1.4 ghz??
si era il TUALATIN con 512kb di cache e costava sui 300€ sinceramente non so chi lo comprava :sofico:

mom4751
29-09-2003, 17:01
ma c'è ancora... solo che adesso si chiama Centrino e ha un altro socket :D

Carpix
29-09-2003, 17:06
Magari questi processori li comprava qualcuno che di pc ne capiva poco e niente

jappilas
29-09-2003, 17:12
Originariamente inviato da Carpix
Magari questi processori li comprava qualcuno che di pc ne capiva poco e niente

o magari era proprio qualcuno che di pc ne capiva più della media ;)

e come esigenze non aveva quella di far girare giochini scemi ma mettere su sistemini veloci e con consumi ridotti

mi consta che il tualatin abbia un efficienza per clock maggiore del p4, scalda poco e supporta il multiprocessing... ottimo per i server blade :cool: :cool:

...peccato solo per il prezzo :rolleyes: :rolleyes:

ps: non sopporto lo sparare giudizi sulla gente in base ai prodotti che si pensa che compri :mad: ... l
sottintende ritenere le proprie scelte, le uniche giuste, mentre il resto non conta nulla, quelli prendono decisioni diverse e le loro ragioni, inferiori e inutili ... per cui è indice di ignoranza e arroganza...
:mad: :mad:

AarnMunro
29-09-2003, 17:17
Se vi ricordate il PIII Tualatin 1300 dava la paga al PIV a 2000... figuratevi il PIII a 1400.
Che memoria corta...
Il PIII tualatin è stato ucciso commercialmente (no pubblicità) proprio perchè era più veloce del PIV e la gente vuole i GHz non i benchmark.

mom4751
29-09-2003, 17:17
Originariamente inviato da Carpix
Magari questi processori li comprava qualcuno che di pc ne capiva poco e niente

beh proprio schifo non facevano... anzi, si difendevano molto bene contro i P4 Willamette di frequenze ben superiori, e poi se ne potevano montare due...
Infatti, che venissero venduti ad un prezzo spropositato è vero, ma bisogna contare che alla fine sti processori finivano quasi tutti in server rack (perchè al contrario dei P4 scaldano poco), dove le CPU non erano certo il componente più costoso.

Era prevista anche una versione a 1533 Mhz, che purtroppo è stata cancellata.

the_joe
29-09-2003, 17:18
Già però il vero problema di questi processori è che essendo tualatin, per chi aveva una scheda madre con un coppermine non poteva upgradare (Intel ha cambiato l'alimentazione ad un paio di piedini vedi che novità) quindi doveva cambiare anche mobo ed a quel punto era molto più conveniente un Athlon che a parità di clock rulla + di un tualatin grazie sopratutto alle ram DDR che per i tualtin non sono previste e costano molto meno.....

AarnMunro
29-09-2003, 17:19
Accidenti Jappilas, sei più veloce di un fulmine e mi hai fregato la posizione...
Ma comunque vedo che tu hai memoria ... di un annetto fa!

the_joe
29-09-2003, 17:21
Andavano in dual solo nella versione S che costava come un appartamento di lusso a Capri :) :)
Con la serie tualatin Intel oltre a cambiare alimentazione ha anche disabiliatato il dual processing per le versioni di PIII che non fossero le S, guarda caso sono le + appetibili ad anche le + introvabili...

Davirock
29-09-2003, 17:32
... sono processori un po' datati, anche se utilizzabili in alcune soluzioni a basso costo (e per alcuni anche per il basso consumo).
Finalmente hanno levato il celeron mobile, sperando che cancellino questa stirpe almeno per quanto riguarda i portatili. L'ho provato, l'ho tenuto una settimana e sono andato subito a prendermi un portatile col P4 mobile. Mooolto meglio. E non ho neanche speso una follia come differenza di pecunia!

Bye

pigroz
29-09-2003, 17:35
Originariamente inviato da jappilas
ps: non sopporto lo sparare giudizi sulla gente in base ai prodotti che si pensa che compri :mad: ... l
sottintende ritenere le proprie scelte, le uniche giuste, mentre il resto non conta nulla, quelli prendono decisioni diverse e le loro ragioni, inferiori e inutili ... per cui è indice di ignoranza e arroganza...
:mad: :mad:


Sottoscrivo
ciaoz

JamesWT
29-09-2003, 17:53
Originariamente inviato da AarnMunro
Se vi ricordate il PIII Tualatin 1300 dava la paga al PIV a 2000... figuratevi il PIII a 1400.
Che memoria corta...
Il PIII tualatin è stato ucciso commercialmente (no pubblicità) proprio perchè era più veloce del PIV e la gente vuole i GHz non i benchmark.
si ma era bus 400 e senza dual ddr il PIV;) e con 256kb di cache proprio i primi PIV che onestamente facevano schifo

Il PIII TUALATIN ottimo processore ma non teneva il confronto con gli ATHLON XP che costano meno e hanno il supporto per le DDR cioè hanno il bus che sfrutta le DDR :)

PIII e Athlon XP come processore sono molto + simili confrontati che un PIV

JamesWT
29-09-2003, 17:55
Originariamente inviato da mom4751
beh proprio schifo non facevano... anzi, si difendevano molto bene contro i P4 Willamette di frequenze ben superiori, e poi se ne potevano montare due...
Infatti, che venissero venduti ad un prezzo spropositato è vero, ma bisogna contare che alla fine sti processori finivano quasi tutti in server rack (perchè al contrario dei P4 scaldano poco), dove le CPU non erano certo il componente più costoso.

si ok ma onestamente conveniva molto di + un DUAL MP che un DUAL PIII TUALATIN S

all'epoca.... come potenza di calcolo erano vicini se non uguali ma faceva la differenza il bus di sistema e quindi le RAM DDR

JamesWT
29-09-2003, 17:57
Originariamente inviato da jappilas
ps: non sopporto lo sparare giudizi sulla gente in base ai prodotti che si pensa che compri :mad: ... l
sottintende ritenere le proprie scelte, le uniche giuste, mentre il resto non conta nulla, quelli prendono decisioni diverse e le loro ragioni, inferiori e inutili ... per cui è indice di ignoranza e arroganza...
:mad: :mad:
concordo tranne per il 1.7GHz Mobile Celeron. che era una vera truffa come prestazioni e per il TUALATIN PIII con o senza S che aveva un costo proibitivo messo apposta da INTEL per far vendere i Willamette

Biotech
29-09-2003, 18:04
hanno mandato in pensione il miglior processore che abbiano fatto...

La tecnologia PIII era veramente ottima, bassi consumi, basse temperature, unità floating point molto robusta: prestazioni allineate all'Atholn XP di pari frequenza se non per la differenza di ram (SD-Ram in luogo della DDR).

PECCATO

dnarod
29-09-2003, 18:09
intel non è mai stata furba.....magari c ha sempre avuto i soldi....e ha fatto cpu a 25000 ghz tanto da accaparrarsi i niubbi...........ma quel procio io lo preferirei a un piv 2 ghz (subito!)..........ad ogni modo finche sfornera ghz a mitragilia, il suo mercato rimarra solido.....tanto c e gente che compra i piv spendendo una barca quando potrebbe avere per molto meno un barton di prestazioni simili (o sia chiaro non superiori, ma come rapporto qualita prezzo sto parlando)

Adelmos
29-09-2003, 18:26
Il tualatin è tutto meno che una bufala. Infatti il mio sistema, che ben mi guardo dal cambiare, è composto da una Mobo Supermicro P3TDDE e 2 Tualatin 1400 e 2 banchi da 512 di SDRAM ECC e non va per niente male. L'unico problema, minore, è il Chipset VIA che è appena sufficiente per i problemi ben noti.

+Benito+
29-09-2003, 18:35
ricordo che quando usci', purtroppo con un paio di mesi di ritardo, il petium3-s era una bomba

lamp76
29-09-2003, 19:09
Cmq per chiarire ....
il PIII 1.3/1.4 Ghz è utilizzato per Servers in rack 1U UNIX ECONOMICI, molto spesso per Linux o Solaris.

Per chi è interessato vedere Sun LX50 e successori.

Molte serverfarm utilizzano questi server rack 1U per mettere su WEB servers, LDAP servers, POP Servers e molti altri servizi di rete che noi usiamo tutti i giorni.

mix1977
29-09-2003, 19:35
quote:
Già però il vero problema di questi processori è che essendo tualatin, per chi aveva una scheda madre con un coppermine non poteva upgradare (Intel ha cambiato l'alimentazione ad un paio di piedini vedi che novità) quindi doveva cambiare anche mobo ed a quel punto era molto più conveniente un Athlon che a parità di clock rulla + di un tualatin grazie sopratutto alle ram DDR che per i tualtin non sono previste e costano molto meno.....

a me risulta invece di un certo cipset per intel pIII tualatin (di una certa ali) che aveva il supporto ddr....anceh se commercialmente non ebbe molto successo... ma venne poi introdotto su athlon e poi sparì...

Orsobubu
29-09-2003, 19:37
Originariamente inviato da jappilas
o magari era proprio qualcuno che di pc ne capiva più della media ;)
e come esigenze non aveva quella di far girare giochini scemi ma mettere su sistemini veloci e con consumi ridotti

Perfettamente daccordo

ps: non sopporto lo sparare giudizi sulla gente in base ai prodotti che si pensa che compri :mad: ... l
sottintende ritenere le proprie scelte, le uniche giuste, mentre il resto non conta nulla, quelli prendono decisioni diverse e le loro ragioni, inferiori e inutili ... per cui è indice di ignoranza e arroganza...
:mad: :mad:

QUOTO :)

Cemb
29-09-2003, 19:56
Se fate un giretto nella sezione processori potete leggere il thread in rilievo aperto dal buon Belinassu che spiega come montare un Tualatin su una mobo antiquata (io l'ho messo a suo tempo su una mobo da PII/P!!! Slot1!) e che raccoglie un sacco di informazioni su questi eccellenti processori!
Effettivamente c'era un chipset che supportava le DDR (e qualcuno che ha scritto in quel topic ce l'ha), ma il beneficio prestazionale era scarsissimo perchè il bus del Celeron/P!!! non saturava la banda verso la RAM (erano in pratica sufficienti le SDR). Un saluto all'ultimo processore Intel che ho avuto, che ora rulla sulla mobo di un altro utente! ;)

Orsobubu
29-09-2003, 19:58
Originariamente inviato da mix1977
quote:
Già però il vero problema di questi processori è che essendo tualatin, per chi aveva una scheda madre con un coppermine non poteva upgradare (Intel ha cambiato l'alimentazione ad un paio di piedini vedi che novità) quindi doveva cambiare anche mobo

Non del tutto vero. C'è un thread che dura mesi sull'argomento, prova a dargli un occhio.

ed a quel punto era molto più conveniente un Athlon che a parità di clock rulla + di un tualatin grazie sopratutto alle ram DDR che per i tualtin non sono previste e costano molto meno

Falso: con il chipset adeguato si possono montare ram DDR. Che poi non rendano come dovrebbero è un altro discorso.
Sul fatto che il tualatin non vada come un xp... beh, a seconda dei casi di più, oppure di meno: non è che si discosti poi molto da un xp di pari frequenza.
Se ti può interessare qua ci sono alcuni bench che ho fatto
http://www.freewebs.com/upload_ob/

a me risulta invece di un certo cipset per intel pIII tualatin (di una certa ali) che aveva il supporto ddr....anceh se commercialmente non ebbe molto successo...
Esatto, come anche SiS. L'unico veramente stabile è il pro266T di Via.

djgusmy85
29-09-2003, 20:49
Un p3 tualatin + via apollo pro 266t è una buonissimo anche con i programmi di oggi, credetemi... La vera chicca restava per me, il celeron tualatin che era una bomba come prezzo/prestazioni/overclock...
Io ho un celly 1000@1500 a 1,55V, stabile come una roccia e affiancato ad una abit ST6-RAID e 2 hd ibm 60Gb 7200RPM UDMA100 in raid 0 vi assicuro che nell'uso "normale" non c'è confronto con nessuno dei P4 1,5/2,4B con cui ho avuto modo di lavorare finora... Erano proci incredibili, gli ultimi celeron buoni creati da intel (e non a caso subito tolti dal mercato), peccato che ora siano un po vetusti, ed è giusto il loro ritiro dal mercato, purtroppo... Magari esistessero ancora proci cosi (in proporzione ai proci di adesso, ovviamente...)

rick2000
29-09-2003, 22:06
è possibile montare il p31400 su una asus cuv266????

pigroz
30-09-2003, 01:36
Originariamente inviato da Orsobubu
Esatto, come anche SiS. L'unico veramente stabile è il pro266T di Via.


ashgahgshagsshggshagsahgshasgah

scusate sahjsh un attacco di singhiozzo dalle risate asahsgahgs


Torno serio e dico:

Via Rulezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz


ciaoz

pigroz
30-09-2003, 01:54
Originariamente inviato da djgusmy85
Un p3 tualatin + via apollo pro 266t è una buonissimo anche con i programmi di oggi, credetemi... La vera chicca restava per me, il celeron tualatin che era una bomba come prezzo/prestazioni/overclock...


l'hai detto...

ti dico uno dei pc che ho a casa:

Case rimediato
Scheda Madre BX (p3b-f) rimediata, costo 0
Celeron Tualatin 1300 (volendo @1612), costo 50 euri nuovo
512 mb sdram infineon 2-2-2, costo 56 euri nuove

su questa base, costo 106 euri, ci metti quello che vuoi e trebbi dapaiura

Ma ti dico di più, il pIII coppermine (secondo me il miglior processore mai prodotto insieme al tualatin) è strasufficiente per la stragrande maggioranza degli utenti windows, soprattutto se abbinato ad una mobo BX, e meglio ancora se col bus a 133.
(Col mio pIII 550@825 bus 150, faccio superPi all'incirca in due minuti, una cosa favolosa)

ciaoz

the_joe
30-09-2003, 08:27
Io personalmente ho un celeron tualatin 1100 su asus P3b-F con 1 giga di ram a CL222 a 150 MHz per cui all'occorrenza ho spremuto il piccoletto a 1650 MHz perciò non sputo sul tualatin, solo che quando è uscito Intel ha pensato bene di cambiare le specifiche per le mobo perchè non si potessero montare su quelle vecchie, poi che grazie alle sperimentazioni e ad alcune ditte come la upgradeware o la powerleap sia stato di fatto reso possibile montare i tualatin sulle mobo vecchie ha favorito solo chi le mobo le aveva già perchè sinceramente di comprare una scheda madre + un processore che all'uscita non costava poco nemmeno come celeron non era concorrenziale con le alternative AMD.
Per quanto riguarda le DDR, in alcuni siti e riviste è stato dimostrato che le DDR sui proci PIII e derivati non portavano evidenti benefici perchè il bus del processore era stretto e perchè i chipset non erano particolarmente performanti ALI che era stato montato su schede madri col supporto al Tualatin e VIA che però non mi risulta essere stato implementato su Mobo col supporto dichiarato al Tualatin (che poi ci si possa montare è quanto ho scritto sopra) la soluzione + performante a livello di chipset per quanto riguarda i PIII e derivati resta sempre il "vetusto" 440BX.
Il tualatin è o è stato un ottimo processore solo che è uscito troppo tardi sul mercato e ad un prezzo troppo alto.

ilmanu
30-09-2003, 08:38
Originariamente inviato da the_joe
Già però il vero problema di questi processori è che essendo tualatin, per chi aveva una scheda madre con un coppermine non poteva upgradare (Intel ha cambiato l'alimentazione ad un paio di piedini vedi che novità) quindi doveva cambiare anche mobo ed a quel punto era molto più conveniente un Athlon che a parità di clock rulla + di un tualatin grazie sopratutto alle ram DDR che per i tualtin non sono previste e costano molto meno.....
adesso non ricordo quale casa produttrice li faceva ma c'erano adattatori sia slot1-fcbga (tulatin cmq) e anche sk370....ma non ricordo chi caspero li faceva

the_joe
30-09-2003, 09:18
Ciao, forse stavi scrivendo quando ho postato l'ultima volta e non hai visto che ho scritto che sia UPGRADEWARE che POWELEAP costruiscono gli adattatori per SLOT1-FPGA2 e FPGA-FPGA2 però questo non ha fatto altro che aumentare i costi dei processori, un adattatore di questi il powerleap da slot1 a fpga2 costava intorno ai 100 Dollari perchè includeva anche il modulo di alimentazione dedicato, l'upgradeware costava la metà perchè non includeva l'alimentazione.
Tutto questo rendeva la soluzione Tualatin semplicemente troppo costosa per chi dovesse comprare un nuovo processore, è interessante adesso per upgrade di vecchi PC che con un po' di lavoro riescono a raggiungere prestazioni + che sufficienti.
Ho effettuato parecchi di questi upgrade sia direttamente che per altri perciò so quello che scrivo.
Se uno ha una mobo tipo P3B-F o simile ha la possibilità di upgradare con un centinaio di euro, ma se uno doveva comprare tutto nuovo, una ST6 o TUSL2 che avevano il supporto per i tualatin costavano un occhio, i Tualatin costavano molto + degli Athlon quindi non è mai stata una soluzione per precisa scelta di Intel che aveva interesse a vendere i P4.
Ora con il mercato dell'usato e i prezzi dei tualatin sono scesi, potrebbe essere interessante montare qualcosa a basso costo, ma visto che con 200 euro si compra un Barton2500@3200 + MoBo non vedo la convenienza.

mom4751
30-09-2003, 09:27
Originariamente inviato da ilmanu
adesso non ricordo quale casa produttrice li faceva ma c'erano adattatori sia slot1-fcbga (tulatin cmq) e anche sk370....ma non ricordo chi caspero li faceva

Erano 2: il PL-iP3/T della Powerleap (http://www.powerleap.com) e lo Slot-T della Upgradeware (http://www.upgradeware.com) che produceva anche un adattatore FC-PGA / FC-PGA2.

Cmq se volete sapere tutto su come tualatinizzare una vecchia mainboard, anche modificando gli adattatori slot 1 per Coppermine, la Bibbia è qui: The LunchBox (http://www.geocities.com/_lunchbox/)

Sul muletto sto usando proprio un Celeron Tualatin 1300/100@1600/124 su Abit BH6, con uno slotket OEM per Coppermine moddato.

_Jack_

lasa
30-09-2003, 12:02
Mi pare logico....

Files30
30-09-2003, 12:24
Originariamente inviato da Carpix
Magari questi processori li comprava qualcuno che di pc ne capiva poco e niente

li vendevano al Despar!!! insieme alle passate di pomodoro.. cosa credete?!:muro: :muro: :muro:

*ReSta*
30-09-2003, 14:50
Originariamente inviato da the_joe
Già però il vero problema di questi processori è che essendo tualatin, per chi aveva una scheda madre con un coppermine non poteva upgradare (Intel ha cambiato l'alimentazione ad un paio di piedini vedi che novità) quindi doveva cambiare anche mobo ed a quel punto era molto più conveniente un Athlon che a parità di clock rulla + di un tualatin grazie sopratutto alle ram DDR che per i tualtin non sono previste e costano molto meno.....

Beh i chipset con le ddr 266 per il tually esistevano, ma avevano pochissima pubblicità... Mi pare si chiamasse apollo pro 266a dopo il primo 266 normale che non andava avanti.

Ricordo anche che in alcuni test il tulatin 1.13 dava via all'atlon 1.4, ovviamente non sempre, ma pensando che aveva le sdr e qualche mhz in meno...:rolleyes:

ilmanu
30-09-2003, 15:50
ne ho provato uno una volta a 1.1 o 1.3 non ricordo e andavano veramente benesecondo me i tulatin erano i veri p3...da produrre da subito e in grosse quantita'.....invece intel ha fatto varie vaccate come il p3 1ghz 1.133 ecc..IMHO il p4EE sara' una cpu stile tulatin.....buona ma impossibile da produrre in quantita' per via di processore piu' nuovi e costosi (prescott)

Orsobubu
30-09-2003, 16:08
Originariamente inviato da pigroz
ashgahgshagsshggshagsahgshasgah

scusate sahjsh un attacco di singhiozzo dalle risate asahsgahgs


Torno serio e dico:

Via Rulezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz


ri-QUOTO :D

the_joe
30-09-2003, 16:09
Non confondiamo troppo le idee, i tualatin non sono stati prodotti da subito perchè sono 0,13 e la tecnologia a 0,13 è stata pronta alla fine del ciclo di vita dei P3, i tualatin con 512 di cache e 133 di FSB vanno + o - come gli athlon di pari frequenza (non gli xp che vanno di +) i tualatin non beneficiano quasi per niente dall'adozione delle DDR in quanto il FSB è limitato a 133MHz già saturato dalle PC133 e per le PC133 il miglior chipset rimane in 440BX.
non è possibile paragonare il tualatin al P4EE perchè quest'ultimo avendo 2Mb di cache L3 è molto + costoso da produrre sia dei P4 lisci che dei Prescott quindi avrà sicuramente vita breve, mentre i tualatin sono stati messi fuori mercato volutamente da Intel per spingere le vendite dei primi P4.
La tecnologia tualatin comunque non è morta, è rinata nel progetto Centrino il cui processore Banias è una rivisitazione in chiave moderna dei Tualatin FSB quad pumped 400Mhz 2Mb cache L2 unica pecca la cache L1 è stata diminuita :( e sono per ora solo processori per portatili.

ilmanu
30-09-2003, 16:24
Originariamente inviato da the_joe
Non confondiamo troppo le idee, i tualatin non sono stati prodotti da subito perchè sono 0,13 e la tecnologia a 0,13 è stata pronta alla fine del ciclo di vita dei P3, i tualatin con 512 di cache e 133 di FSB vanno + o - come gli athlon di pari frequenza (non gli xp che vanno di +) i tualatin non beneficiano quasi per niente dall'adozione delle DDR in quanto il FSB è limitato a 133MHz già saturato dalle PC133 e per le PC133 il miglior chipset rimane in 440BX.
non è possibile paragonare il tualatin al P4EE perchè quest'ultimo avendo 2Mb di cache L3 è molto + costoso da produrre sia dei P4 lisci che dei Prescott quindi avrà sicuramente vita breve, mentre i tualatin sono stati messi fuori mercato volutamente da Intel per spingere le vendite dei primi P4.
La tecnologia tualatin comunque non è morta, è rinata nel progetto Centrino il cui processore Banias è una rivisitazione in chiave moderna dei Tualatin FSB quad pumped 400Mhz 2Mb cache L2 unica pecca la cache L1 è stata diminuita :( e sono per ora solo processori per portatili.

doccordo, ma il paragone era : 2 cpu ma la stessa sorte, non essere mai commercializzati in quantita', a parte il fatto che il P4EE non e' nulla di nuovo visto che e' essenzialmente uno xeon ma ancora di piu' importante e' : quante cpu buone come quelle usate nei test tireranno fuori da un disco? una o due per disco? e le altre? le buttano? mah...ot a parte....se la intel avesse migliorato il tulatin avremmo avuto piu' concorrenza sul mercato

Orsobubu
30-09-2003, 16:24
Originariamente inviato da the_joe
Non confondiamo troppo le idee, i tualatin non sono stati prodotti da subito perchè sono 0,13 e la tecnologia a 0,13 è stata pronta alla fine del ciclo di vita dei P3

Beh, nessuno mi pare abbia detto il contrario

i tualatin con 512 di cache e 133 di FSB vanno + o - come gli athlon di pari frequenza (non gli xp che vanno di +)

Io dico che vanno più o meno, a seconda dei casi come gli XP di pari frequenza... (parlo dei miei... ed anche se sono @158fsb la sostanza non cambia)

i tualatin non beneficiano quasi per niente dall'adozione delle DDR in quanto il FSB è limitato a 133MHz già saturato dalle PC133 e per le PC133 il miglior chipset rimane in 440BX

vero, e l'ho anche già detto

*ReSta*
30-09-2003, 16:31
Originariamente inviato da the_joe
Non confondiamo troppo le idee, i tualatin non sono stati prodotti da subito perchè sono 0,13 e la tecnologia a 0,13 è stata pronta alla fine del ciclo di vita dei P3, i tualatin con 512 di cache e 133 di FSB vanno + o - come gli athlon di pari frequenza (non gli xp che vanno di +) i tualatin non beneficiano quasi per niente dall'adozione delle DDR in quanto il FSB è limitato a 133MHz già saturato dalle PC133 e per le PC133 il miglior chipset rimane in 440BX.
non è possibile paragonare il tualatin al P4EE perchè quest'ultimo avendo 2Mb di cache L3 è molto + costoso da produrre sia dei P4 lisci che dei Prescott quindi avrà sicuramente vita breve, mentre i tualatin sono stati messi fuori mercato volutamente da Intel per spingere le vendite dei primi P4.
La tecnologia tualatin comunque non è morta, è rinata nel progetto Centrino il cui processore Banias è una rivisitazione in chiave moderna dei Tualatin FSB quad pumped 400Mhz 2Mb cache L2 unica pecca la cache L1 è stata diminuita :( e sono per ora solo processori per portatili.

Quanto vorrei che intel buttasse nel cesso quei p4 mangia mhz e facesse i p3 con bus q-pumped e un bordello di cache: cioè i p-mobile anche per desktop.

Ho letto da qualche parte che se si riuscisse ad adattare il soket diverso dei p-mobile questi funzionerebbero sull'865/875... E' vero?

the_joe
30-09-2003, 16:55
Non stavo rispondendo direttamente a te, ma solo agli ultimi post un po' troppo confusi.
Vero anche che i PIII tualatin con 512Kb(come il tuo a 158FSB) in forte overclock vanno + o - come gli XP, ma questi ultimi costano una sciocchezza rispetto ai PIII, oggi un PIII 1.4 costa qualcosa con 250 Dollari, + o - come un barton 2500 + Mobo + 256 DDR 3200 quindi il problema secondo me non si pone.
Il fatto che Intel abbia scelto di spingere sui MHz dei P4 le si sta ritorcendo contro, ma credo anche che abbia ben altre freccie pronte al suo arco vedi la possibilità di implementare Banias per desktop, anche se sono convinto che la FPU degli Athlon sia qualcosa di stratosferico ed al momento non è stata nemmeno sfiorata dalle capacità dei proci Intel.
Il vantaggio dei tualatin è che consumano e di conseguenza scaldano molto poco.

Orsobubu
30-09-2003, 17:28
Originariamente inviato da the_joe
Non stavo rispondendo direttamente a te, ma solo agli ultimi post un po' troppo confusi.

Lo so, era per chiarie comunque la mia posizione

Vero anche che i PIII tualatin con 512Kb(come il tuo a 158FSB) in forte overclock vanno + o - come gli XP, ma questi ultimi costano una sciocchezza rispetto ai PIII, oggi un PIII 1.4 costa qualcosa con 250 Dollari, + o - come un barton 2500 + Mobo + 256 DDR 3200 quindi il problema secondo me non si pone.

Ora come ora, se parliamo di costi del nuovo, è chiaro... ma i PIII-S vanno collocati nel periodo giusto: quando li presi costavano esattamente come adesso (e ti parlo di 8-9 mesi fa), ma in quel periodo mobo+2xMP+DDR erano comunque più costosi (anche in termini energetici). Se si parla ORA di tualatin (e di costi) allora vale il discorso del riciclo di "vecchio" hw, quindi tutto sommato una spesa trascurabile.

Il fatto che Intel abbia scelto di spingere sui MHz dei P4 le si sta ritorcendo contro, ma credo anche che abbia ben altre freccie pronte al suo arco vedi la possibilità di implementare Banias per desktop,

Sarebbe interessante, ma non credo che lo farà...

anche se sono convinto che la FPU degli Athlon sia qualcosa di stratosferico ed al momento non è stata nemmeno sfiorata dalle capacità dei proci Intel.
Il vantaggio dei tualatin è che consumano e di conseguenza scaldano molto poco.
Già... IMHO Intel avrebbe dovuto proseguire lo sviluppo dei tualatin con nuovi chipset almeno fino a 2Ghz, saltando a piè pari la serie Willamette.

ilmanu
30-09-2003, 17:31
Originariamente inviato da Orsobubu
Lo so, era per chiarie comunque la mia posizione

Ora come ora, se parliamo di costi del nuovo, è chiaro... ma i PIII-S vanno collocati nel periodo giusto: quando li presi costavano esattamente come adesso (e ti parlo di 8-9 mesi fa), ma in quel periodo mobo+2xMP+DDR erano comunque più costosi (anche in termini energetici). Se si parla ORA di tualatin (e di costi) allora vale il discorso del riciclo di "vecchio" hw, quindi tutto sommato una spesa trascurabile.

Sarebbe interessante, ma non credo che lo farà...

Già... IMHO Intel avrebbe dovuto proseguire lo sviluppo dei tualatin con nuovi chipset almeno fino a 2Ghz, saltando a piè pari la serie Willamette.
si ma vuoi mettere quanto fa vendere la scritta PIV? non avrebbe venduto come PIII tulatin anche se i tulatin a 2ghz avrebbero reso mooooooooolto di piu' dei will

the_joe
30-09-2003, 17:35
Vedremo i limiti termici del Prescott, se potrà raggiungere agevolmente i 4 gigi allora potrà dire la sua altrimenti Intel dovrà sparare qualche altra freccia IMHO.

Orsobubu
30-09-2003, 17:38
Originariamente inviato da ilmanu
si ma vuoi mettere quanto fa vendere la scritta PIV? non avrebbe venduto come PIII tulatin anche se i tulatin a 2ghz avrebbero reso mooooooooolto di piu' dei will
Beh, intel (come nvidia e molti altri) è la regina delle politiche commerciali "discutibili": avrebbe sicuramente trovato il modo di venderli :)