View Full Version : Caricabatterie Olympus
goblin1980
29-09-2003, 12:57
Nella scatola d'acquisto della mia nuova Olympus C-750UZ ho trovato anche un caricabatterie(la sigla mi pare sia BU-300) che a detta del manuale carica le batterie in dotazione(4 stilo da 1700mA) in circa 9 ore.
La mia domanda è: se inserisco 4 stilo da 2000mA in questo caricatore succede qualche anomalia? Vongono caricate parzialmente?
http://www.nomatica.com/images/BU-60SE.jpg
goblin1980
29-09-2003, 16:16
Un uppettino... nessuno sa rispondermi?
Vai tranquillo non succederà assolutamente nulla. Dovrai solamente attendere un ora e mezza in più per avere le tue batterie da 2000 mAh cariche.
Come ti trovi con la nuova macchina ??? Ci sto facendo un pensierino anch'io per comperarla.
Ciao
hum ma ha pure il caricabatterie e le batterie incluse?!?!
aletlinfo
29-09-2003, 22:37
ehi maxsco.. forse tu puoi aiutarmi. Mi è arrivato proprio adesso il caricabatterie (per la mia a310) e 4 batterie da 2200mh.
Ora sul manuale del caricabatterie c'è scritto di far attenzione a non sovraccaricare le batterie e c'è una formulina per calcolarsi il tempo di ricarica:
[ 1,4 (fattore di carica) x capacità (mha) ] / Corrente di carica mA
dove trovo il valore di questa corrente di carica???
aiutatemi perchè ho gia messo in carica le batterie e non so quando staccarle!!!!
:mad: ero convinto si staccasse in automatico.....
goblin1980
30-09-2003, 07:50
Originariamente inviato da maxsco
Vai tranquillo non succederà assolutamente nulla. Dovrai solamente attendere un ora e mezza in più per avere le tue batterie da 2000 mAh cariche.
Come ti trovi con la nuova macchina ??? Ci sto facendo un pensierino anch'io per comperarla.
Ciao
Bene, ora sono un po' più tranquillo! Il BU-300 non è di quelli che si stacca da soli quando le batterie sono cariche? Fino ad ora ho caricato le originali da 1700mA solo una volta. Le ho attaccate la sera e si è acceso il led rosso. Quando poi la mattina le ho staccate il led rosso era spento...:confused: Non vorrei che mi caricasse le 2000mA a 1700mA...
Con la macchina invece mi trovo abbastanza bene, preciso che non ho mai avuto una cam digitale quindi non posso fare molti paragoni. Ho trovato però 2 cose che non mi piacciono molto:
-il comando per far andare avanti/indietro lo zoom non è molto reattivo... cioè, quando spingi o tiri la levetta per muovere lo zoom questo non si muove subito, ma ci mette 1s/1.5s...:( ogni tanto non si muove neppure e mi tocca rilasciare la levetta e ripremerla...
-quando devi fotografare di sera/notte con poca luce oltre ad avere un po' di ritardo nello scatto(dal momento che si preme il pulsante) che mi sembra normale visto che era difficile mettere a fuoco(ci si vedeva a malapena, c'erano solo un paio di lampioni in lontanaza) dal display LCD non si vede NIENTE e dal mirino altrettanto NIENTE visto che costruito come un LCD! Quindi sono stato costretto a fotografare "alla cieca". Le foto poi(fatte ovviamente con il flash) sono venute molto bene, l'unico inconveniente è che magari "tagliavo" qualche persona perchè non vedevo dove puntavo...
A parte questo tutto ok, molto comode e funzionali le pose preimpostate, funziona molto bene in automatico e il ritardo dello scatto non si sente nemmeno c'è almeno una discreta quantità di luce. Lo zoom ottico ovviamente è fenomenale, forse in alcuni casi è anche troppo lungo e ci vuole un cavalletto per non fare foto mosse;)
goblin1980
30-09-2003, 07:58
Originariamente inviato da mappo
hum ma ha pure il caricabatterie e le batterie incluse?!?!
Nella confezione d'acquisto(presa da nomatica) c'era:
-la cam
-xdPicture da 16MB
-caricatterie BU-300 con 4 stilo da 1700mA
-telecomando
-cavo usb
-cavo x la TV
-tappo copri obiettivo
-cinghia x tracolla
-cinghietta x attaccare il tappo all cam
-garanzie
-istuzioni inglese-tedesco-francese-spagnolo
-vari cd di programmini/utility(che non ho nemmeno aperto)
;)
goblin1980
30-09-2003, 10:14
Il BU-300 non è di quelli che si stacca da soli quando le batterie sono cariche? Fino ad ora ho caricato le originali da 1700mA solo una volta. Le ho attaccate la sera e si è acceso il led rosso. Quando poi la mattina le ho staccate il led rosso era spento... Non vorrei che mi caricasse le 2000mA a 1700mA...
Uppettino!:D
aletlinfo
30-09-2003, 14:09
Originariamente inviato da aletlinfo
ehi maxsco.. forse tu puoi aiutarmi. Mi è arrivato proprio adesso il caricabatterie (per la mia a310) e 4 batterie da 2200mh.
Ora sul manuale del caricabatterie c'è scritto di far attenzione a non sovraccaricare le batterie e c'è una formulina per calcolarsi il tempo di ricarica:
[ 1,4 (fattore di carica) x capacità (mha) ] / Corrente di carica mA
dove trovo il valore di questa corrente di carica???
aiutatemi perchè ho gia messo in carica le batterie e non so quando staccarle!!!!
:mad: ero convinto si staccasse in automatico.....
altro uppettino
Il valore di carica dovrebbe essere scritto sul caricabatterie, o all'interno del manuale del caricabatterie (se c'è).
Mi viene da pensare che la corrente di carica sia di circa 200 mA, in quanto normalmente gli accumulatori Nichel-Cadmio vanno caricati a circa un decimo della loro capacità.
Di più non so dirti.
Ciao
Originariamente inviato da goblin1980
-quando devi fotografare di sera/notte con poca luce oltre ad avere un po' di ritardo nello scatto(dal momento che si preme il pulsante) che mi sembra normale visto che era difficile mettere a fuoco(ci si vedeva a malapena, c'erano solo un paio di lampioni in lontanaza) dal display LCD non si vede NIENTE e dal mirino altrettanto NIENTE visto che costruito come un LCD! Quindi sono stato costretto a fotografare "alla cieca". Le foto poi(fatte ovviamente con il flash) sono venute molto bene, l'unico inconveniente è che magari "tagliavo" qualche persona perchè non vedevo dove puntavo...
Intendi che di sera/notte lo schermo lCD rimane completamente nero? :confused:
Altra cosa se non ti reca disturbo potresti mettere on-line qualche foto da te fatta soprattutto quelle di sera/notte?
Andrea
Sì il tuo caricabatterie è di quelli automatici, che si autoregola in base alla capacità degli accumulatori che inserisci, per cui non devi preoccuparti di nulla.
Grazie delle informazioni sulla tua nuova macchina.
Ciao
goblin1980
01-10-2003, 07:29
Originariamente inviato da maxsco
Sì il tuo caricabatterie è di quelli automatici, che si autoregola in base alla capacità degli accumulatori che inserisci, per cui non devi preoccuparti di nulla.
Grazie delle informazioni sulla tua nuova macchina.
Ciao
Ti riferisci al mio BU-300 della Olympus vero? Con questi post incrociati sto facendo un po' diconfusione:gluglu:
goblin1980
01-10-2003, 07:31
Originariamente inviato da andrea
Intendi che di sera/notte lo schermo lCD rimane completamente nero? :confused:
Altra cosa se non ti reca disturbo potresti mettere on-line qualche foto da te fatta soprattutto quelle di sera/notte?
Andrea
Intendo proprio che il display(e il mirino) sono completamente(o quasi) neri! Questo credo che sia dovuto al fatto che non c'era affatto luce...
Ora ti posto una foto;)
goblin1980
01-10-2003, 07:35
Siccome le foto che avevo fatto erano in occasione del compleanno di una mia amica, tutti i soggetti sono i miei amici...
Ovviamente ho "cancellato" la faccia:O e ridotto le dimensioni di parecchio(il file originali occupano dai 2 mega ai 2.5 mega!)
aletlinfo
01-10-2003, 07:55
Originariamente inviato da maxsco
Il valore di carica dovrebbe essere scritto sul caricabatterie, o all'interno del manuale del caricabatterie (se c'è).
Mi viene da pensare che la corrente di carica sia di circa 200 mA, in quanto normalmente gli accumulatori Nichel-Cadmio vanno caricati a circa un decimo della loro capacità.
Di più non so dirti.
Ciao
Sul caricabatterie c'è indicato la corrente di carica per batterie di capacità più piccola: 70mA per batterie che vanno da 1800 a 2000... per le mie da 2200 che faccio? una corrente di 80mA... così .. a occhio potrebbe andar bene?
quindi vediamo....
fattore di carica * capacità batteria / corrente di carica
1,4*2200 = 3080
3080/80 = 38,5 ore
:eek:
ora più ora meno....
Si direi che come valori ci siamo, anche se 38 ore sono una vita.
Anch'io ho un caricabatterie da tavolo e la sua corrente di carica e di circa 80mA. Il valore di corrente è un pochino basso, ma dovrebbe garantire lunga vita agli accumulatori.
Altrimenti dovresti cercare dei caricabatterie più performanti con una corrente di carica attorno ai 200 mA (un decimo della capacità degli accumulatori).
Ciao
aletlinfo
02-10-2003, 21:46
mmh... adesso ho capito.
Il mio caricabatterie è un'ansmann basic 4 che adegua la corrente di carica al tipo di batteria che si mette (micro AAA, Mignon AA e 9V E-Block). Ma per le mignon AA la carica è fissa a 70mA.
Quindi per le mie 2200mh mi ci vogliono 44ore :rolleyes:
va be.. giorno più giorno meno
ora però ho un'altro dubbio:
se metto 1 o 2 batterie soltanto in carica.... ci vuole lo stesso tempo... ho devo fare altri calcoli?
goblin1980
11-10-2003, 12:05
Ragazzi ho un piccolo dubbio... ma il led di ricarica si spegne veramente quando la carica è completata? Vii spiego: ieri sera alle 19.00 metto sotto carica 4 batterie NiMh della hahnel da 1.25v-2000mAh nel BU-300 Olympus che da in output 240mAx4(quindi 240mA per ogni batteria inserita). Questa mattina alle 9.00 le batterie erano ad una temperatura inaudita! Quasi non si potevano toccare da quanto erano calde!!! Il led di ricarica era ancora acceso... quindi ne deduco che non erano completamente cariche... non sapendo se fidarmi o no a lasciarle ancora attaccate le ho staccate...
E' normale che siano bollenti?
goblin1980
11-10-2003, 12:08
Usando la vostra formula le batterie dovrebbero essersi caricate in circa 12 ore...
Una domanda sulla formula: il valore 1.4 dove lo avete preso? E' sempre costante?:confused:
goblin1980
11-10-2003, 18:51
..up...
:oink:
aletlinfo
11-10-2003, 20:07
Originariamente inviato da goblin1980
Ragazzi ho un piccolo dubbio... ma il led di ricarica si spegne veramente quando la carica è completata? Vii spiego: ieri sera alle 19.00 metto sotto carica 4 batterie NiMh della hahnel da 1.25v-2000mAh nel BU-300 Olympus che da in output 240mAx4(quindi 240mA per ogni batteria inserita). Questa mattina alle 9.00 le batterie erano ad una temperatura inaudita! Quasi non si potevano toccare da quanto erano calde!!! Il led di ricarica era ancora acceso... quindi ne deduco che non erano completamente cariche... non sapendo se fidarmi o no a lasciarle ancora attaccate le ho staccate...
E' normale che siano bollenti?
Non è detto che il led debba spengersi a carica avvenuta... so che i caricabatterie rapidi scaldano molto le pile.
Comuqnue sul sito della Olympus c'è scritto 12 ore.. altre caratteristiche non sono riportate.
http://www.olympus.it/catalogo/productDetail.asp?idprod=112&id=26
aletlinfo
11-10-2003, 20:10
Originariamente inviato da goblin1980
Usando la vostra formula le batterie dovrebbero essersi caricate in circa 12 ore...
Una domanda sulla formula: il valore 1.4 dove lo avete preso? E' sempre costante?:confused:
boh... io l'ho trovato sul manuale del caricabatterie (dove però non viene specificato cosa sia).
goblin1980
13-10-2003, 07:38
Originariamente inviato da aletlinfo
Non è detto che il led debba spengersi a carica avvenuta... so che i caricabatterie rapidi scaldano molto le pile.
Comuqnue sul sito della Olympus c'è scritto 12 ore.. altre caratteristiche non sono riportate.
http://www.olympus.it/catalogo/productDetail.asp?idprod=112&id=26
Il caricabatterie che hai linkato non è il mio! Il mio è il BU-300:O
goblin1980
13-10-2003, 07:39
Originariamente inviato da aletlinfo
boh... io l'ho trovato sul manuale del caricabatterie (dove però non viene specificato cosa sia).
Per ora le carico a 12 ore... vedo poi se riesco a trovare qualche info in più!;)
goblin1980
13-10-2003, 10:45
In rete ho trovato questo: http://www.baronerosso.net/index.php?module=subjects&func=viewpage&pageid=13
Oltre a spiegare come costruirsi un caricabatterie da sè viene utilizzata la formula che ha postato aletlinfo... quindi potrei ipotizzare che il valore 1.4 è standard visto che viene utilizzato anche qui...:)
aletlinfo
13-10-2003, 11:11
Originariamente inviato da goblin1980
Il caricabatterie che hai linkato non è il mio! Il mio è il BU-300:O
non c'è traccia del tuo BU-300 ma se fai click sull'ingrandimento della foto ( http://www.olympus.it/catalogo/fotogrande.asp?fileId=570 ) compare il BU-300. Magari è equivalente o che so io....
:cool:
aletlinfo
13-10-2003, 11:16
Originariamente inviato da goblin1980
In rete ho trovato questo: http://www.baronerosso.net/index.php?module=subjects&func=viewpage&pageid=13
Oltre a spiegare come costruirsi un caricabatterie da sè viene utilizzata la formula che ha postato aletlinfo... quindi potrei ipotizzare che il valore 1.4 è standard visto che viene utilizzato anche qui...:)
ottimo questo link... però io non ho ancora capito come calcolare il tempo di ricarica se metto solo 2 batterie sotto carica invece che 4. Magari la formula è la stessa.. quindi non cambia niente... però nel dubbio aspetto di scaricarle tutte e quattro. (però che palle)
Qualcuno che sappia.... rispondeteeeeeeeeeee
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.