View Full Version : Problemi di accesso/scrittura sugli HD
Scoperchiatore
29-09-2003, 07:06
da quando ho montato le partizioni, Linux JAMD (Red Hat) continua a darmi problemi di scrittura sugli HD!
il fatto è che gli errori sono SEMPRE DIVERSI!!! quando provo a copiare un file, mi dice:
poco fa mi dava l'errore
WRITING TO DEVICES IS NOT SUPPORTED
ora mi dice
ACCESS DENIED
CUOLD NOT WRITE TO mnt/musica/prog gik.jpg
(prog gik.jpg è il file che sto copiando per prova)
si è anche manifestato con altri tipi di messaggi... poi altre volte mi fa scrivere, senza che io cambi la configurazione!
quest'errore me lo dà anche talvolta sulla root! (/ per capirci)
tra 'altro, non cambia molto se io mi loggo come user o root... la musica è sempre quella....
pensate che sia un problema di permessi settati male (tra l'altro, anche quando da root provo a dare pieno accesso a tutte le partizioni, mi dà altri messaggi di errore!! :muro: ) oppure è un problema di PC?
se fosse la seconda, vi dico subito che ho il dubbio che o la RAM (due blocchi da 256) o la Mobo mi stiano abbandonando....
ilsensine
29-09-2003, 08:29
Probabilmente un problema hw oppure del driver.
Che kernel ha jamd? Che chipset hai?
Scoperchiatore
29-09-2003, 09:32
Athlon Thunderbird 800 su Asus A7V chipset VIA
Il kernel non lo so, dove si vede? :p
ci sono strani problemi quando connetto due blocchi di RAM, alcune vole non li riconosce, altre si, si impalla... ma questo da due mesi a questa parte... :muro:
prima, stessa config, nulla di strano.... :cry:
ilsensine
29-09-2003, 09:37
Il kernel lo vedi da uname -a.
Cmq a me sembra un problema hw.
Dovresti dare una botta di memtest86, e un check di eventuali blocchi difettosi su disco tramite badblocks (da fare _solo_ se memtest ha successo).
Scoperchiatore
29-09-2003, 11:24
[root@localhost root]# uname -a
Linux localhost.localdomain 2.4.20-9 #1 Wed Apr 2 13:24:44 EST 2003 i686 athlon i386 GNU/Linux
questo era il kernel...
il comando memtest86 non lo trova.... come cfdisk, tra l'altro....
dipende da un mio problema, o è lui??
sono loggato come root e accedo in Konsole come Super User... mi dimentico qualcosa?
ilsensine
29-09-2003, 11:25
http://www.google.it/search?q=memtest&ie=ISO-8859-1&hl=it&btnG=Cerca+con+Google&lr=
Scoperchiatore
29-09-2003, 11:29
ok, grazie! ;) ma anche cfdisk è da installare?
cmq, per ocmpletezza, visto che probabilmente sarò io che sbaglio, questo è il testo del mio fstab:
LABEL=/ / ext3 defaults 1 1
LABEL=/boot /boot ext3 defaults 1 2
none /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0
none /proc proc defaults 0 0
none /dev/shm tmpfs defaults 0 0
/dev/hda3 swap swap defaults 0 0
/dev/cdrom /mnt/cdrom udf,iso9660 noauto,owner,kudzu,ro 0 0
/dev/cdrom1 /mnt/cdrom1 udf,iso9660 noauto,owner,kudzu,ro 0 0
/dev/fd0 /mnt/floppy auto noauto,owner,kudzu 0 0
/dev/hdb5 /mnt/share vfat defaults 0 0
/dev/hdb6 /mnt/musica vfat defaults 0 0
/dev/hdb7 /mnt/varie vfat defaults 0 0
/dev/hdb8 /mnt/dati vfat defaults 0 0
magari ho sbagliato qua.... :p :sperem:
ilsensine
29-09-2003, 11:33
Originariamente inviato da Scoperchiatore
ok, grazie! ;) ma anche cfdisk è da installare?
Per fare cosa?
cmq, per ocmpletezza, visto che probabilmente sarò io che sbaglio, questo è il testo del mio fstab:
Grazie, mò me lo scrivo e me lo appendo in camera :D
...Vuoi fare il test della memoria invece di perdere tempo?? :p
Scoperchiatore
29-09-2003, 13:44
Originariamente inviato da ilsensine
Per fare cosa?
per vedere lo stato delle partizioni... ;)
Originariamente inviato da ilsensine
Grazie, mò me lo scrivo e me lo appendo in camera :D
...Vuoi fare il test della memoria invece di perdere tempo?? :p
ma come devo fare a fargli fare il maketest.bin??? :confused:
lì dice "type make" ma io lo typo, ma mi dice che non trova il comando! :D
ilsensine
29-09-2003, 13:46
Originariamente inviato da Scoperchiatore
per vedere lo stato delle partizioni... ;)
Il classico fdisk? L'ignorante cat /proc/partitions? :D
ma come devo fare a fargli fare il maketest.bin??? :confused:
Quello è un binario precompilato, e ti va benissimo. Provato a leggere un pò di documentazione? ;) (*)
(*)
-inserisci un floppy con dati sacrificabili
-dd if=maketest.bin of=/dev/fd0 bs=512
-booti col floppy
Scoperchiatore
29-09-2003, 13:51
Memtest86 is a stand alone program and can be loaded from either a disk
partition or from a floppy disk.
To build Memtest86:
1) Review the Makefile and adjust options as needed.
2) Type "make"
This creates a file named "memtest.bin" which is a bootable image. This [...]
questo dice la documentazione... io il file maketest.bin non l'ho, e pensavo che servisse...
se tu mi dici che non serve, booto col precomp.bin che è già presente...
;)
Scoperchiatore
29-09-2003, 13:56
io il file maketest.bin non cell'ho ;) quando vado a fare dd mi dà errore
[root@localhost memtest86-3.0]# dd if=maketest.bin of=/dev/fd0 bs=512
dd: opening `maketest.bin': No such file or directory
è uguale farlo partire con un altro file (precomp.bin) o devo crearmelo (come suppongo, e come non riesco a fare? :D) ?
ilsensine
29-09-2003, 13:58
Oh avevo letto male quello che avevi scritto. Dovrebbe esserci un precomp.bin o qualcosa del genere.
Scoperchiatore
29-09-2003, 13:59
Originariamente inviato da ilsensine
Oh avevo letto male quello che avevi scritto. Dovrebbe esserci un precomp.bin o qualcosa del genere.
ok, allora vado col precomp! :sperem: :D
vabbè che tanto peggio di così... :cry: :D
ilsensine
29-09-2003, 14:00
Originariamente inviato da Scoperchiatore
è uguale farlo partire con un altro file (precomp.bin) o devo crearmelo (come suppongo, e come non riesco a fare? :D) ?
Sei un genio :D
Se PROVASSI ogni tanto, faresti molto prima ;)
nb Sono sicuro che la documentazione parla anche di precomp.bin; non mi far cercare DOVE, altrimenti... :huh:
:p
ilsensine
29-09-2003, 14:13
Se ti da anche un solo errore, puoi terminarlo. Puoi anche terminare alla fine del test 5, senza farli tutti.
Scoperchiatore
29-09-2003, 15:04
Originariamente inviato da ilsensine
Se ti da anche un solo errore, puoi terminarlo. Puoi anche terminare alla fine del test 5, senza farli tutti.
:eek: :eek:
cavolo, l'unica volta che ho provato, era meglio se leggevo! :cry: :cry:
45 minuti per collezionare 904 errori! :D e ne bastava uno.... :muro:
allora, mi ha dato errori sia con un modulo solo sia con due moduli... proporzioalmene erano di più con 2 moduli (ma non l'ho fatto terminare)
ora quindi come mi muovo? posso andare al negozio sotto casa e ricomprare la RAM oppure potrebbe essere comunque la MOBO (magari gli slot della RAM danneggiati, o la cache) ?
Scoperchiatore
29-09-2003, 15:05
Originariamente inviato da ilsensine
Sei un genio :D
Se PROVASSI ogni tanto, faresti molto prima ;)
nb Sono sicuro che la documentazione parla anche di precomp.bin; non mi far cercare DOVE, altrimenti... :huh:
:p
si, ne parlava, ma più avanti... :p :D
ilsensine
29-09-2003, 15:05
Per me, è la ram. La controprova puoi averla eseguendo memtest mettendo la ram in un altro computer.
Non usare linux con la ram farlocca.
Scoperchiatore
29-09-2003, 15:11
Originariamente inviato da ilsensine
Per me, è la ram. La controprova puoi averla eseguendo memtest mettendo la ram in un altro computer.
Non usare linux con la ram farlocca.
Farlocca è una parola grossa.... il modulo vecchio potevo anche immaginarlo, ma il modulo che tengo ora ma l'hanno cambiato pochi mesi fa... :(
Ora sento Windson e mi faccio prestare un suo modulo... così faccio la controprova...
PS: se è la MOBO e metto un modulo diverso, rischio di rovinarlo, anche se ci faccio solo il mem test?
wireless
29-09-2003, 16:22
uhm scusate se mi intrometto sono windson:D :D
scoop, che ram ti serve?
evvero che te lo devo, ma se hai la mammaboard che ha prob e mi sfasci la ram, come dire...cmq ti serve la ddr o la normale sdr a 133 mhz? quella te la posso da senza prob, l'altra uhm...costa na svaria, ho un blocco da 512 e ora come ora sta 70 euro, non te conviene...e se poi se rompe?
...altrimenti controproposta: porta qui i blocchi rovinati e vediamo che prob danno...
poi scusa l'hai fatto sto memtest?
che dice?
ah, e non da troppa retta a ilsensine, è solito sfottere i poveri utenti :D :ave: :vicini: :kiss:
wireless
29-09-2003, 16:33
Originariamente inviato da ilsensine
Per me, è la ram. La controprova puoi averla eseguendo memtest mettendo la ram in un altro computer.
Non usare linux con la ram farlocca.
...e se mi porti la ram a casa mia e la testiamo qui?
Scoperchiatore
29-09-2003, 16:41
Originariamente inviato da wireless
uhm scusate se mi intrometto sono windson:D :D
scoop, che ram ti serve?
evvero che te lo devo, ma se hai la mammaboard che ha prob e mi sfasci la ram, come dire...cmq ti serve la ddr o la normale sdr a 133 mhz? quella te la posso da senza prob, l'altra uhm...costa na svaria, ho un blocco da 512 e ora come ora sta 70 euro, non te conviene...e se poi se rompe?
...altrimenti controproposta: porta qui i blocchi rovinati e vediamo che prob danno...
poi scusa l'hai fatto sto memtest?
che dice?
ah, e non da troppa retta a ilsensine, è solito sfottere i poveri utenti :D :ave: :vicini: :kiss:
ho notato! :D
però io ora sono diventato un Linuxofilo convinto e praticante, quindi mi dovrà sopportare per MOOOOLTO tempo! :D
Ok, domani sono da te coi blocchi incriminati e il memtest ;) gracias, amoVVe... :smack: :D
Patch per i kernel fino al 2.4.20 per usare banchi difettosi con linux
http://rick.vanrein.org/linux/badram/
Scoperchiatore
30-09-2003, 17:20
Allora, torno da casa di wireless dopo aver fatto il memtest su un altro PC: la Ram, da lui, non presenta ALCUN errore (0 errori su entrambi i blocchi)!!
a me minimo 904 errori!! :eek:
quindi sono arrivato alla conclusione che
1) o è la mobo
2) o sono gli HD
peròil fatto che io abbia avvuto altri problemini, tipo riavvii improvvisi (reset), difficoltà di mounting dei Cd Rom, et simila. mi fa propendere verso la prima ipotesi.
che ne dite, voi? :D
ilsensine
30-09-2003, 20:00
Originariamente inviato da Scoperchiatore
1) o è la mobo
Ni
2) o sono gli HD
peròil fatto che io abbia avvuto altri problemini, tipo riavvii improvvisi (reset), difficoltà di mounting dei Cd Rom, et simila. mi fa propendere verso la prima ipotesi.
che ne dite, voi? :D
La memoria non funziona. Punto.
In ufficio ho una A7M266-D che aveva un problema simile al tuo con le memorie a 266 DDR ECC (potevo usarle solo a 200). A forza di investigare, ho scoperto che era un problema di ponticelli mal settati sulla scheda madre.
Ho dovuto quindi impostare i settaggi corretti, in una combinazione che OVVIAMENTE non era documentata sul manuale! X&/("£!%&$%%&$%&!"##
:grrr: :grrr: :incazzed:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.