PDA

View Full Version : BLACKOUT in tutta italia (Seconda Parte)


tommyHD
28-09-2003, 15:16
Proseguiamo qui la discussione iniziale ( http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=527448 )

;)

tommyHD
28-09-2003, 15:18
Originariamente inviato da Max2
bè .. dipende da come è fatto l'acquedotto .. diciamo così ...


Beh sì certo dipende da quello..qui dalle mie parti siamo fortunati sotto quel punto di vista;)

eraser
28-09-2003, 15:21
anche noi :rolleyes: :rolleyes:

eraser
28-09-2003, 15:21
cmq secondo me c'è piu di un incidente.......:rolleyes:

Blue Spirit
28-09-2003, 15:25
Qui a Palermo la situazione si sta normalizzando solo nelle ultime ore.

sortak
28-09-2003, 15:25
finalmente è ritornata anche qui in Umbria:)
ah, vedo che siamo stati tra i primi a riaverla:rolleyes: ...va bè, meglio di niente
secondo me è stata comunque un esperienza positiva...
ciao

eraser
28-09-2003, 15:27
Originariamente inviato da sortak
finalmente è ritornata anche qui in Umbria:)
ah, vedo che siamo stati tra i primi a riaverla:rolleyes: ...va bè, meglio di niente
secondo me è stata comunque un esperienza positiva...
ciao

a me 10 minuti fa, noi umbri siamo sempre primi :D e pure senza acqua :D

Grem
28-09-2003, 15:34
Scusate, non ho letto l'altro topic e non vorrei dire cose già dette, cmq a me lascia molto sconcertato il fatto che è bastato colpire una normalissima linea elettrica per lasciare un intero STATO in ginocchio. Possibile che l'Italia sia così vulnerabile?
Un attacco terroristico ben mirato potrebbe fare cose terribili, allora.

Michele Merola
28-09-2003, 15:34
a me è tornata ora cassino provincia di frosinone mamma mia che palle tutta la giornata senza corrente per fortuna dovevo finire di leggere un libro e ne ho approfittato

supermario
28-09-2003, 15:42
da me la luce è tornata da poco.......nel salento si dipende tutti da cerano(una centrale immensa) e da poco ha ripreso a funzionare


certo è stata anche + veloce del previsto.........per tornare a funzionare servivano 20 mwatt e 5 ore e invece ne sn basta pocomeno di 3


evviva:) :muro:

BadMirror
28-09-2003, 15:44
Originariamente inviato da Grem
Scusate, non ho letto l'altro topic e non vorrei dire cose già dette, cmq a me lascia molto sconcertato il fatto che è bastato colpire una normalissima linea elettrica per lasciare un intero STATO in ginocchio. Possibile che l'Italia sia così vulnerabile?
Un attacco terroristico ben mirato potrebbe fare cose terribili, allora.

Bè in ginocchio, calma, intanto il guasto ha colpito 2 linee, quella ordinaria e quella di emergenza (dose sfiga=100) e cmq di giorno abbiamo le nostre centrali che funzionano normalmente.
;)

Michele Merola
28-09-2003, 15:49
Originariamente inviato da BadMirror
Bè in ginocchio, calma, intanto il guasto ha colpito 2 linee, quella ordinaria e quella di emergenza (dose sfiga=100) e cmq di giorno abbiamo le nostre centrali che funzionano normalmente.
;)


si ma se di giorno funzionano come mai oggi non ho visto neanche un po di corrente erogata dalle nostre centrali

Phantom II
28-09-2003, 15:49
Originariamente inviato da BadMirror
Bè in ginocchio, calma, intanto il guasto ha colpito 2 linee, quella ordinaria e quella di emergenza (dose sfiga=100) e cmq di giorno abbiamo le nostre centrali che funzionano normalmente.
;)
Come sarebbe a dire che "di giorno abbiamo le nostre centrali che funzionano normalmente"? Perchè di notte che fanno? :confused:

Xtian
28-09-2003, 15:52
Originariamente inviato da Phantom II
Come sarebbe a dire che "di giorno abbiamo le nostre centrali che funzionano normalmente"? Perchè di notte che fanno? :confused:
Infatti , una centrale e' sempre in funzione.
Ma hai presente:
- le problematiche dello spegnimento
- le problematiche di una riaccensione

BadMirror
28-09-2003, 15:52
Originariamente inviato da Phantom II
Come sarebbe a dire che "di giorno abbiamo le nostre centrali che funzionano normalmente"? Perchè di notte che fanno? :confused:

Di notte la maggior parte la acquistiamo dalla francia

mareloddo
28-09-2003, 15:53
Originariamente inviato da Phantom II
Come sarebbe a dire che "di giorno abbiamo le nostre centrali che funzionano normalmente"? Perchè di notte che fanno? :confused:
Sono spente perché conviene importare sempre dalla francia per strappare prezzi vantaggiosi

dibe
28-09-2003, 15:53
Originariamente inviato da Xtian
Infatti , una centrale e' sempre in funzione.
Ma hai presente:
- le problematiche dello spegnimento
- le problematiche di una riaccensione

no... le spieghi tu, plz?! :D

BadMirror
28-09-2003, 15:53
Originariamente inviato da Michele Merola
si ma se di giorno funzionano come mai oggi non ho visto neanche un po di corrente erogata dalle nostre centrali


Da me è dalle 8.30 di mattina che c'è la corrente, idem da mia nonna in basilicata. Bisogna ricollegare pian piano nodo per nodo, non è una cosa semplicissima x tutte le zone credo.

monkey72
28-09-2003, 15:54
Originariamente inviato da filippom

Tutti i gelati persi :cry:

:D

Phantom II
28-09-2003, 15:56
Originariamente inviato da Xtian
Infatti , una centrale e' sempre in funzione.
Ma hai presente:
- le problematiche dello spegnimento
- le problematiche di una riaccensione
Scusa ma se una centrale è, come dici tu, sempre in funzione, cosa ci azzeccano le problematiche di spegnimento e riaccensione?

Originariamente inviato da BadMirror
Di notte la maggior parte la acquistiamo dalla francia
Per quale motivo?

ercolino
28-09-2003, 15:58
Originariamente inviato da Xtian
Infatti , una centrale e' sempre in funzione.
Ma hai presente:
- le problematiche dello spegnimento
- le problematiche di una riaccensione


Infatti le centrali sono tutte interconnesse tra loro,il sistema funziona cosi:


Se un nodo principale salta tutta la richiesta di energia si sposta su un altro nodo,ma ecco che in questo caso sono saltati i due nodi + importanti,quindi il carico si è nuovamente spostato su un altro nodo,in questo caso però la richiesta di energia su quel nodo era troppo elevato,allora la centrale + vicino a quel nodo x proteggere la linea ha attivato i sistemi di protezione automatici ed ha aperto gli interruttori a questo punto il carico si sposta nuovamente su un altro nodo e cosi via a causa dell'eccessiva richiesta tutte le centrali vanno in protezione.



Qui trovate tutti i nodi quello di Torino(rondissone )e tra quelli che è saltato x prima .


http://www.grtn.it/ita/sistemaelettrico/Cartografia.asp

BadMirror
28-09-2003, 15:59
Originariamente inviato da Phantom II



Per quale motivo?

Ci costa meno di produrla, i prezzi del nucleare sono più bassi.

Michele Merola
28-09-2003, 15:59
io posso solo ringraziare il mio ups che mi ha svegliato e mi ha permesso di chiudere il mio computer altrimenti sai che bello tutto perso....:muro: :muro:

ercolino
28-09-2003, 16:02
Poi ovviamente x ripristinare il tutto ,tutti i nodi vanno ricollegati molto lentamente x non provocare un nuovo distacco,inoltre se la centrale rimane ferma a lungo ,prima che le turbine vanno a regime ci vuole un po'.

La centrale di brindisi è ancora spenta,x potersi riaccendere a bisogno di un certo quantitativo di energia affinche i sistemi di protezione si sblocchino e le turbine ripartano.

Quindi molto probabilmente verrà nuovamente levata corrente a zone in alcune città(Milano,Torino)x fornire l'energia necessaria.

Grem
28-09-2003, 16:03
Originariamente inviato da BadMirror
Bè in ginocchio, calma,

Beh si, in ginocchio.
Treni bloccati, aerei bloccati, gente intrappolata nei treni e negli ascensori, telefoni muti, infrastrutture inutilizzabili. A me pare che eravamo proprio in ginocchio.

Phantom II
28-09-2003, 16:04
Originariamente inviato da BadMirror
Ci costa meno di produrla, i prezzi del nucleare sono più bassi.
Ci costerà meno ma strategicamente parlando ci rende molto vulnerabili.

ercolino
28-09-2003, 16:05
Hai ragione ci ha messo proprio in ginocchio,pensa se fosse accaduto di giorno durante la settima(che casino),inoltre sono stati abbastanza veloci a ripristinare un guasto eccezionale come questo.

BadMirror
28-09-2003, 16:08
Originariamente inviato da Grem
Beh si, in ginocchio.
Treni bloccati, aerei bloccati, gente intrappolata nei treni e negli ascensori, telefoni muti, infrastrutture inutilizzabili. A me pare che eravamo proprio in ginocchio.

Si raga ma per mezza giornata, le probabilità che entrambe le linee si guastassero erano bassissime e cmq è già tutto quasi tornato alla normalità.

BadMirror
28-09-2003, 16:09
Originariamente inviato da Phantom II
Ci costerà meno ma strategicamente parlando ci rende molto vulnerabili.


Su questo concordo.

Xtian
28-09-2003, 16:10
Originariamente inviato da Phantom II
Scusa ma se una centrale è, come dici tu, sempre in funzione, cosa ci azzeccano le problematiche di spegnimento e riaccensione?

In caso di manutenzone programmata e/o di guasti.

Grem
28-09-2003, 16:11
Originariamente inviato da BadMirror
Si raga ma per mezza giornata, le probabilità che entrambe le linee si guastassero erano bassissime e cmq è già tutto quasi tornato alla normalità.

Per una nottata e in molti posti fino a metà giornata.
E' sufficiente perchè qualche squilibrato possa fare dei bei danni.
I sistemi di allarme inutilizzabili in tutto il paese, immagina se qualcuno avesse deciso di compiere degli attentati stanotte cosa sarebbe successo.

Phantom II
28-09-2003, 16:12
Originariamente inviato da BadMirror
Su questo concordo.
Vista la situazione attuale cosa si potrebbe fare per renderci meno dipendenti dall'estero in quanto a fornitura di energia? A parte il nucleare che altre alternative ci sono?

Xtian
28-09-2003, 16:13
Originariamente inviato da filippom
Ci sono tipi di centrali che richiedono ore ed ore, se non giorni, per lo spegnimento ed altrettante per la riaccensione. Quindi stanno quasi sempre accese :)
Gia', pensa,ad esempio,che ci vogliono parecchie ore prima di fermare definitivamente l'albero della turbina; anzi viene prima fatto decellerare gradualmente e poi mantenuto a una velocita' costante per parecchio tempo per farlo raffredare(ci sono appositi diagrammi per la decellerazione).
Altrimenti, a causa del peso, si deformerebbe e addio albero

OT: ah, controllo dei processi... :rolleyes:

BadMirror
28-09-2003, 16:16
Originariamente inviato da Grem
Per una nottata e in molti posti fino a metà giornata.
E' sufficiente perchè qualche squilibrato possa fare dei bei danni.
I sistemi di allarme inutilizzabili in tutto il paese, immagina se qualcuno avesse deciso di compiere degli attentati stanotte cosa sarebbe successo.

Si vabbè, ma anche a new york c'è stato il black out e loro mica la comprano l'energia. Che sia una situazione pericolosa è verissimo, ma mi sembra che la situazione sia stata ben affrontata fino ad ora senza problemi di sicurezza per il paese.
I treni e gli altri mezzi fermi ok, ma io se mi lamento preferisco farlo per gli scioperi e i ritardi continui negli ultimi anni (aerei in primis) che rompono ben più le balle imho.
:)

BadMirror
28-09-2003, 16:16
Originariamente inviato da Phantom II
Vista la situazione attuale cosa si potrebbe fare per renderci meno dipendenti dall'estero in quanto a fornitura di energia? A parte il nucleare che altre alternative ci sono?

Boh non sono ferrato in tema, credo cmq che siano tutte alternative non pronte da subito e alcune molto costose.
:)

Chester
28-09-2003, 16:18
Azz... gia' alla seconda parte?!? :eek:
Che palle, stamattina stavo a casa e non potevo fare praticamente nulla...

Drago
28-09-2003, 16:23
Io alle 3.30 (quando è saltata la corrente) ero in discoteca, ma pensavo fosse un guasto isolato (si sono accese subito le luci di emergenza, cmq era già capitato una volta ma in un paio di minuti avevano risolto); siamo usciti (stavamo uscendo) e ho visto che nel parcheggio c'erano tutti i lampioni spenti, tuttavia nel giro di 5-6 minuti la corrente è tornata nella zona (e nella discoteca). ero a Gattinara, da Gattinara fino quasi a Vercelli strada completamente buia, idem verso biella. Nella mia città quando sono arrivato era tutto funzionante (circa le 4.20), e la corrente non è più saltata fino ad adesso.

Sturmenstrudel
28-09-2003, 16:23
Aggiornamento da Fabriano (AN):

Corrente tornata alle 13:45.
La roba nei congelatori sta bene, così come i pesci dell'acquario marino.

Appena arrivata la corrente, è andata via l'acqua.
L'acqua è tornata (a bassa pressione) adesso, ore 17:20, dopo 3 ore e mezza.

Speriamo bene, in bocca al lupo a chi ancora è al buio! ;)

mareloddo
28-09-2003, 16:23
Originariamente inviato da BadMirror
Boh non sono ferrato in tema, credo cmq che siano tutte alternative non pronte da subito e alcune molto costose.
:)

Solo il vento che c'è in sardegna basterebbe a tutta europa, basta mettere cosi come questi in mezzo al mare come fa la danimarca ..... link:

http://www.gepower.com/dhtml/wind/e...ltimegawatt.jsp

http://www.gepower.com/dhtml/wind/e...rary/arklow.jsp

fabiannit
28-09-2003, 16:23
Finalmente anke qui da me in prov. di Caserta è tornata la corrente :p :p :p :D
Acco..... 12 ore senza il PC..............:sofico:

BadMirror
28-09-2003, 16:25
Originariamente inviato da mareloddo
Solo il vento che c'è in sardegna basterebbe a tutta europa, basta mettere cosi come questi in mezzo al mare come fa la danimarca ..... link:

http://www.gepower.com/dhtml/wind/e...ltimegawatt.jsp

http://www.gepower.com/dhtml/wind/e...rary/arklow.jsp

I link non funzionano :)

Grem
28-09-2003, 16:26
Originariamente inviato da BadMirror
Si vabbè, ma anche a new york c'è stato il black out e loro mica la comprano l'energia. Che sia una situazione pericolosa è verissimo, ma mi sembra che la situazione sia stata ben affrontata fino ad ora

Ok, forse non hai afferrato il senso del mio discorso. :p
Dico: la situazione è stata pericolosa e mi chiedo se non sia una vulnerabilità su scala nazionale che possa mettere in pericolo la nostra sicurezza in futuro.
Ok?
Che poi l'energia la compriamo o la produciamo non me ne frega niente. ;)
E poi che c'entrano gli usa? :wtf:
Volevo solo mettere l'accento sul problema della sicurezza nazionale, non volevo fare polemiche sull'energia o altro. :)

pandyno
28-09-2003, 16:26
Originariamente inviato da eraser
a me 10 minuti fa, noi umbri siamo sempre primi :D e pure senza acqua :D

Eraser, ma sei Umbro?

maxsona
28-09-2003, 16:28
Per me il problema è la macrogenerazione, cioè enormi centrali che generano energia per vasti tratti del terriotorio, perchè non passare alla microgenerazione ? con l'esempio limite in qui una casa genera autonomamente l'energia di qui ha bisogno, magari tramite celle a combustibile alimentate a metano con qui si può anche scaldare l'acqua con inquinamento 0, per me il futuro è questo.

BadMirror
28-09-2003, 16:28
Originariamente inviato da Grem
Ok, forse non hai afferrato il senso del mio discorso. :p
Dico: la situazione è stata pericolosa e mi chiedo se non sia una vulnerabilità su scala nazionale che possa mettere in pericolo la nostra sicurezza in futuro.
Ok?
Che poi l'energia la compriamo o la produciamo non me ne frega niente. ;)
E poi che c'entrano gli usa? :wtf:
Volevo solo mettere l'accento sul problema della sicurezza nazionale, non volevo fare polemiche sull'energia o altro. :)

Vabbè, ma un guasto può succedere in ogni situazione, chiaramente se va in tilt la corrente per più di un giorno è un bel casino, speriamo che non risucceda.
Ho citato gli usa perchè anche lì c'è stato un black out.

BadMirror
28-09-2003, 16:31
Originariamente inviato da maxsona
Per me il problema è la macrogenerazione, cioè enormi centrali che generano energia per vasti tratti del terriotorio, perchè non passare alla microgenerazione ? con l'esempio limite in qui una casa genera autonomamente l'energia di qui ha bisogno, magari tramite celle a combustibile alimentate a metano con qui si può anche scaldare l'acqua con inquinamento 0, per me il futuro è questo.

Imho è la soluzione più diretta ma anche la complicata che esista, non credo sia fattibile in pratica, produrre l'energia costa, non è alla portata di tutti. E poi credo ci siano altri mille problemi.

mareloddo
28-09-2003, 16:32
http://www.gepower.com/dhtml/wind/en_us/newsroom/imagelibrary/arklow.jsp

http://www.gepower.com/dhtml/wind/en_us/products/multimegawatt.jsp

105 metri l'uno in mezzo al mare!!! 5MW l'uno

maxsona
28-09-2003, 16:32
Mi sembra che negli stati uniti ci stiano lavorando, dovrebbe essere una realtà tra una decina di anni.

Max2
28-09-2003, 16:32
Originariamente inviato da maxsona
Per me il problema è la macrogenerazione, cioè enormi centrali che generano energia per vasti tratti del terriotorio, perchè non passare alla microgenerazione ? con l'esempio limite in qui una casa genera autonomamente l'energia di qui ha bisogno, magari tramite celle a combustibile alimentate a metano con qui si può anche scaldare l'acqua con inquinamento 0, per me il futuro è questo.

infatti per il futuro deve essere incentivata la microcogenerazione .. non a caso è uscito un decreto ultimamente sulla possibilità di connettere in rete piccoli impianti per la produzione di energia elettrica da rinnovabile e non; ad oggi si poteva fare solo con fotovoltaico e cogenerazione (in parte) ... per il futuro sarà possibile con qualsiasi tipologia di impianto ...

aspettiamo fiduciosi il regolamento ...

Grem
28-09-2003, 16:33
Originariamente inviato da mareloddo
105 metri l'uno in mezzo al mare!!! 5MW l'uno

Mi pare che in Gran Bretagna ne hanno messi alcuni.

BadMirror
28-09-2003, 16:34
Originariamente inviato da Max2
infatti per il futuro deve essere incentivata la microcogenerazione .. non a caso è uscito un decreto ultimamente sulla possibilità di connettere in rete piccoli impianti per la produzione di energia elettrica da rinnovabile e non; ad oggi si poteva fare solo con fotovoltaico e cogenerazione (in parte) ... per il futuro sarà possibile con qualsiasi tipologia di impianto ...

aspettiamo fiduciosi il regolamento ...

Se è così bene allora. la soluzione proposta da mareloddo come la trovi?

mareloddo
28-09-2003, 16:36
Originariamente inviato da BadMirror
Se è così bene allora. la soluzione proposta da mareloddo come la trovi?

ci sono quelli piccoli in caso hai una villetta! uno da 105 metri in giardino non lo vedo bene!:(

BadMirror
28-09-2003, 16:37
Originariamente inviato da mareloddo
ci sono quelli piccoli in caso hai una villetta! uno da 105 metri in giardino non lo vedo bene!:(


LoL :D

Ovviamente le due cose non erano collegate, mi riferivo a quelli in mare aperto :D

Max2
28-09-2003, 16:39
Originariamente inviato da BadMirror
Imho è la soluzione più diretta ma anche la complicata che esista, non credo sia fattibile in pratica, produrre l'energia costa, non è alla portata di tutti. E poi credo ci siano altri mille problemi.


non credere ... a molta gente interessa installare pannelli fotovoltaici od altri sistemi di generazione di energia elettrica ... solo che è necessaria una politica ad hoc ...

e cmq per la sicurezza dell'approvvigionamento è necessario avere una produzione non troppo concentrata ...

BadMirror
28-09-2003, 16:40
Originariamente inviato da Max2
non credere ... a molta gente interessa installare pannelli fotovoltaici od altri sistemi di generazione di energia elettrica ... solo che è necessaria una politica ad hoc ...

e cmq per la sicurezza dell'approvvigionamento è necessario avere una produzione non troppo concentrata ...


Mia zia ha dei pannelli solari sul tetto, dice che si trova bene.

Grem
28-09-2003, 16:45
Ma pannelli solari e pannelli fotovoltaici non sono la stessa cosa.
Con i pannelli solari ci riscaldi l'acqua, con i fotovoltaici invece ci produci energia elettrica, ma costano un botto.

Non so fino a che punto sia più economica la microgenerazione, onestamente.

Max2
28-09-2003, 16:46
Originariamente inviato da BadMirror
Se è così bene allora. la soluzione proposta da mareloddo come la trovi?

bè .. le celle a combustibile ho paura siano ancora un pò lontane ..

Max2
28-09-2003, 16:50
Originariamente inviato da Grem
Ma pannelli solari e pannelli fotovoltaici non sono la stessa cosa.
Con i pannelli solari ci riscaldi l'acqua, con i fotovoltaici invece ci produci energia elettrica, ma costano un botto.

Non so fino a che punto sia più economica la microgenerazione, onestamente.


solare termico: produzione di acqua calda

solare fotovoltaico: produzione di energia elettrica

per la microgenerazione non è solamente un fattore di economia, come già detto .... una importanza notevole è anche la sicurezza dell'approvvigionamento, come visto oggi ...

Max2
28-09-2003, 16:51
Originariamente inviato da BadMirror
Mia zia ha dei pannelli solari sul tetto, dice che si trova bene.


Credo che abbia quelli per la produzione di acqu calda .... il li consiglio a TUTTI (se c'è la possibilità tecnica di metterli): costano poco e si ripagano da soli in pochi anni ... e poi esistono incentivi che coprono una parte dei costi (in Toscana il 25% ) ....

mareloddo
28-09-2003, 16:52
una bella centrale a FUSIONE nucleare, niente radiazioni e 250 volte piu energia di una a fissione in attesa di quelle ad ANTIMATERIA: 1 grammo basta ad illuminare newyork per 30 anni e a spingere un astronave al 60% della velocità della luce e niente radiazioni!
La prima centrale a Fusione è in costruzione qui in europa!

Phantom II
28-09-2003, 16:54
Originariamente inviato da mareloddo
una bella centrale a FUSIONE nucleare, niente radiazioni e 250 volte piu energia di una a fissione in attesa di quelle ad ANTIMATERIA: 1 grammo basta ad illuminare newyork per 30 anni e a spingere un astronave al 60% della velocità della luce e niente radiazioni!
Mi sa che la ricerca non è ancora in grado di proporre una soluzione simile.

Max2
28-09-2003, 16:55
Originariamente inviato da mareloddo
una bella centrale a FUSIONE nucleare, niente radiazioni e 250 volte piu energia di una a fissione in attesa di quelle ad ANTIMATERIA: 1 grammo basta ad illuminare newyork per 30 anni e a spingere un astronave al 60% della velocità della luce e niente radiazioni!
La prima centrale a Fusione è in costruzione qui in europa!


non sono molto ferrata sulla antimateria :D .. ma come la raccoglierebbero???

bossino
28-09-2003, 16:55
Originariamente inviato da mareloddo
una bella centrale a FUSIONE nucleare, niente radiazioni e 250 volte piu energia di una a fissione in attesa di quelle ad ANTIMATERIA: 1 grammo basta ad illuminare newyork per 30 anni e a spingere un astronave al 60% della velocità della luce e niente radiazioni!



non vorrei ricordarti che sono state messe al bando anni fa e che comunque per ritirarne una su ci vorrebbe troppo !






dico strunzate? :p :p

twinpigs
28-09-2003, 16:58
prov. di ct è arrivata mezz'ora fa :) menomale che3 il GP è stasera

Grem
28-09-2003, 16:58
Originariamente inviato da mareloddo
La prima centrale a Fusione è in costruzione qui in europa!

Dove l'hai letta sta notizia?
Sapevo che il JET era stato smantellato e che la ricerca fermata.
Se hai notizie in proposito fammi sapere, mi interessa sta cosa.

Originariamente inviato da bossino
non vorrei ricordarti che sono state messe al bando anni fa e che comunque per ritirarne una su ci vorrebbe troppo !

dico strunzate? :p :p

Si. :p
Quelle di cui parli tu sono le centrali a FISSIONE, non a FUSIONE, che in realtà rappresentano una delle fonti di approvvigionamento energetico più sicure e pulite, almeno in via teorica visto che sono ancora ad uno stato appena embrionale.

BadMirror
28-09-2003, 16:59
Originariamente inviato da Max2
Credo che abbia quelli per la produzione di acqu calda .... il li consiglio a TUTTI (se c'è la possibilità tecnica di metterli): costano poco e si ripagano da soli in pochi anni ... e poi esistono incentivi che coprono una parte dei costi (in Toscana il 25% ) ....

no,no, lei ci mantiene l'elettricità non l'acqua calda :)

LuNoco©
28-09-2003, 17:03
bisogna aprire centrali nucleari facciamo un altro referendum e votiamo si all'energia nucleari!!!!!!

:D :D :D :D

Chester
28-09-2003, 17:03
Raga una curiosita'... ma solo a me stamattina la Wind non funzionava? Era legato al blackout oppure una coincidenza?

LuPellox85
28-09-2003, 17:04
sono tornato anche io :D
ieri notte alle 3.30 stavo davanti al pc, s'è spento tutto e hanno iniziato a suonare tutti gli allarmi delle case :D
pareva l'apocalisse :D
la corrente è tornata verso le 3 a Foligno

mareloddo
28-09-2003, 17:05
Originariamente inviato da Grem
Dove l'hai letta sta notizia?
Sapevo che il JET era stato smantellato e che la ricerca fermata.
Se hai notizie in proposito fammi sapere, mi interessa sta cosa.



Si. :p
Quelle di cui parli tu sono le centrali a FISSIONE, non a FUSIONE, che in realtà rappresentano una delle fonti di approvvigionamento energetico più sicure e pulite, almeno in via teorica visto che sono ancora ad uno stato appena embrionale.

http://www.iter.org/

http://www.e-laser.org/htm/news-printv.asp?idNews=161

http://www.e-laser.org/htm/news.asp?idNews=161

I magneti sono in costruzione in giappone e gli altri pezzi altrove!!

Sono quasi realtà ormai! ;)

poi ci sarebbero i vulcani per fare come in islanda

Jaguar64bit
28-09-2003, 17:06
Originariamente inviato da LuNoco©
bisogna aprire centrali nucleari facciamo un altro referendum e votiamo si all'energia nucleari!!!!!!

:D :D :D :D



...........tanto i francesi le hanno mese tutte al confine con l'italia.....se ne esplode una ci sorbiamo le radiazioni....e intanto compriamo l'energia da loro a un botto cara....
:p :p

Grem
28-09-2003, 17:16
Originariamente inviato da mareloddo
http://www.iter.org/
http://www.e-laser.org/htm/news-printv.asp?idNews=161
http://www.e-laser.org/htm/news.asp?idNews=161

I magneti sono in costruzione in giappone e gli altri pezzi altrove!!
Sono quasi realtà ormai! ;)
poi ci sarebbero i vulcani per fare come in islanda

Grazie mareloddo! ;)

Mi spiegheresti cosa fanno in islanda?

DvL^Nemo
28-09-2003, 17:18
Allora vi dico come l'ho vissuto io il blackout..
3 di notte, sentro un fischio periodico, e' l'UPS del PC che suona, credo ci fosse mio fratello vicino al PC che preso dalla sconforto se ne va a dormire :D. Subito intuisco che manca la corrente, credevo solo un problema della mia zona.. Di mattina verso ne 8 mi sveglio, manca la corrente da tutte le parti. Poco male, oggi dovevo andare da mio zio in ospedale nel beneventano, circa 100 KM da casa mia ( abito nel sud lazio ), ma dovevamo prima passare da mia zia. Durante tutto il tragitto una pioggia incessante e luci spente da tutte le parti.. Arrivati all'ospedale, manca la corrente anche li', ma passiamo vicino ad un generatore di emergenza, un cassone alto un 5/6 metri, faceva un rumore assurdo.. Alle 14:00 ritorniamo a casa di mia zia Pranziamo, ovviamente la corrente non c'e'. Alle 15:30 ce ne torniamo nel Lazio. Durante il viaggio di ritorno, notiamo le prime luci accese, verso le 4 di pomeriggio.. Alle 17:40 sono qui a casa ed e' tornata la luce da tutte le parti..
Ciao !!

Spike
28-09-2003, 17:21
Originariamente inviato da Grem
Grazie mareloddo! ;)

Mi spiegheresti cosa fanno in islanda?


Sfruttano l'energia geotermica (ovvero il calore prodotto dal magma nel sottosuolo).
A proposito: Ma il nucleo della terra è destinato a raffreddarsi oppure la pressione lo mantiene liquido ad oltranza?

mareloddo
28-09-2003, 17:21
Originariamente inviato da Grem
Grazie mareloddo! ;)

Mi spiegheresti cosa fanno in islanda?

http://www.cnnitalia.it/2002/MONDO/europa/05/30/islanda/

Addirittura oltre che per l'elettricità useranno i vulcani per produrre l'idrogeno per le auto!

Max2
28-09-2003, 17:21
Originariamente inviato da BadMirror
no,no, lei ci mantiene l'elettricità non l'acqua calda :)


ah si? è una dei pochi che è rientrata nel bando dei 10000 tetti fotovoltaici?

LuPellox85
28-09-2003, 17:23
Originariamente inviato da Spike
Sfruttano l'energia geotermica (ovvero il calore prodotto dal magma nel sottosuolo).
A proposito: Ma il nucleo della terra è destinato a raffreddarsi oppure la pressione lo mantiene liquido ad oltranza?

quando si raffredderà il nucleo della terra misà che creperemo tutti :D

Grem
28-09-2003, 17:23
Originariamente inviato da Spike
Sfruttano l'energia geotermica (ovvero il calore prodotto dal magma nel sottosuolo).

Originariamente inviato da mareloddo
http://www.cnnitalia.it/2002/MONDO/europa/05/30/islanda/

Addirittura oltre che per l'elettricità useranno i vulcani per produrre l'idrogeno per le auto!

Grazie ragazzi! http://forum.ngi.it/smiles/approved.gif

mareloddo
28-09-2003, 17:25
ISLANDA: http://www.cnnitalia.it/2002/MONDO/europa/05/30/islanda/

Dr. Death
28-09-2003, 17:39
Originariamente inviato da filippom
Appena tornata da me :mad:

Tutti i gelati persi :cry:


Sei un grande :yeah:

Tutti a fare mille mila problemi, ipotesi su ipotesi, ordire trame di chissà quali misteriosi complotti, attentati, ecc, e tu pensi ai gelati :ciapet: :ave:

Qui da noi è tornata da un paio d'ore circa.

Dr. Death
28-09-2003, 17:42
Originariamente inviato da Grem
Beh si, in ginocchio.
Treni bloccati, aerei bloccati, gente intrappolata nei treni e negli ascensori, telefoni muti, infrastrutture inutilizzabili. A me pare che eravamo proprio in ginocchio.


Sono d'accordo con te e con chi dice che la cosa è anche troppo preoccupante. Dire che siamo "vulnerabili" e assolutamente impreparati è farci un complimento...

mareloddo
28-09-2003, 17:49
e pensare che una sola centrale a fusione tipo quella precedentemente indicata basta per tutto il paese!!!!
Infatti tutti i paesi stanno correndo per farselo mettere! ..............la centrale! :D

Blindman
28-09-2003, 17:50
Originariamente inviato da Dr. Death
Sono d'accordo con te e con chi dice che la cosa è anche troppo preoccupante. Dire che siamo "vulnerabili" e assolutamente impreparati è farci un complimento...

Dillo che ti sei messo a fare lo splendido sul server centrale dell' Enel stanotte :D :D :D

Dr. Death
28-09-2003, 17:51
Originariamente inviato da Blindman
Dillo che ti sei messo a fare lo splendido sul server centrale dell' Enel stanotte :D :D :D


non c'entro, lo giuro :D
ero in disco, al Villa Renoir di Bari al concerto di Caparezza :p

SweetHawk
28-09-2003, 18:09
Vi aggiorno. Qui in prov. di Agrigento, NIENTE CORRENTE.


Meno male che ho il gruppo elettrogeno e manco me ne sto accorgendo.... :rolleyes:



SIAMO NEL TERZO MONDO!!!!!!




Niente ADSL, Blackout un giorno sì e l'altro pure, manca l'acqua d'estate, niente autostrada e niente ferrovia.


Ditemi voi se è un modo di vivere CIVILE!



Se non fosse che la natura ci ha dato posti favolosi sarebbe da equiparare allo Yemen o al Sudan... con rispetto parlando.... :mad: :mad: :mad: :muro: :muro:

mareloddo
28-09-2003, 18:11
Originariamente inviato da SweetHawk
Vi aggiorno. Qui in prov. di Agrigento, NIENTE CORRENTE.


Meno male che ho il gruppo elettrogeno e manco me ne sto accorgendo.... :rolleyes:



SIAMO NEL TERZO MONDO!!!!!!




Niente ADSL, Blackout un giorno sì e l'altro pure, manca l'acqua d'estate, niente autostrada e niente ferrovia.


Ditemi voi se è un modo di vivere CIVILE!



Se non fosse che la natura ci ha dato posti favolosi sarebbe da equiparare allo Yemen o al Sudan... con rispetto parlando.... :mad: :mad: :mad: :muro: :muro:

Mi sa che in sudan (cascate vittoria africa) ci sono posti favolosi anche li!!!!:p

Er Paulus
28-09-2003, 18:12
Originariamente inviato da SweetHawk
Vi aggiorno. Qui in prov. di Agrigento, NIENTE CORRENTE.


Meno male che ho il gruppo elettrogeno e manco me ne sto accorgendo.... :rolleyes:



SIAMO NEL TERZO MONDO!!!!!!


Niente ADSL, Blackout un giorno sì e l'altro pure, manca l'acqua d'estate, niente autostrada e niente ferrovia.


Ditemi voi se è un modo di vivere CIVILE!


Se non fosse che la natura ci ha dato posti favolosi sarebbe da equiparare allo Yemen o al Sudan... con rispetto parlando.... :mad: :mad: :mad: :muro: :muro:

fra un pò avrete un ponte che tutto il mondo invidierà....di che ti lamenti..
:O ;)

Spike
28-09-2003, 18:16
Originariamente inviato da Er Paulus
fra un pò avrete un ponte che tutto il mondo invidierà....di che ti lamenti..
:O ;)

E' una battuta?

SweetHawk
28-09-2003, 18:19
Originariamente inviato da Er Paulus
fra un pò avrete un ponte che tutto il mondo invidierà....di che ti lamenti..
:O ;)


Ma fanculo il ponte che sarà a 300 km da qui!!!


Il primo aeroporto è a 150 km!!!


Ma che cazzo! Lunardi pensa alla 4a corsia del Milano Brescia e alla Firenze Roma che non so a quante corsie sarà e qua siamo ancora alle vecchie statali di Mussolini????


Anche il sistema fognario è del ventennio così come le poche stazioni a 1 binario, le poste. Cioè in 60 anni NON HANNO FATTO UN BENEMERITO CAZZO!

E poi dicono che mancano le aziende e l'occupazione! E grazie al cocomero chi investe senza il minimo di infrastrutture???? O se i trasporti costano tempo e denaro assurdi???

Scusate ma sono incazzato... dovreste vedere qui cos'è.... :muro: :muro: :rolleyes:


PS Praticamente sono il solo in questo momento a poter comunicare da qui, tranne altri pazzi col gruppo elettrogeno.... a nafta, la mia nafta.... MA VAFF :mad:


PS2 Però ricordiamoci che siamo in Europa e abbiamo l'Euro che ci ha sfondato le tasche e il c***, quando qua c'è gente che campava con un milione al mese.... Meno male che sto bene... e poi dicono che c'è la delinquenza.... :rolleyes:

Er Paulus
28-09-2003, 18:20
Originariamente inviato da Spike
E' una battuta?


no no è vero.






:read: :eheh: :Prrr: :rotfl:

gegeg
28-09-2003, 18:22
Raga' ma avete fatto caso che nel giro di 1 mese e' successo a: STATI UNITI, INGHILTERRA, ITALIA....... NON VI FA RIFLETTERE ???:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

SweetHawk
28-09-2003, 18:23
Originariamente inviato da gegeg
Raga' ma avete fatto caso che nel giro di 1 mese e' successo a: STATI UNITI, INGHILTERRA, ITALIA....... NON VI FA RIFLETTERE ???:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:


Scusami se ti risponderò male ma non mi frega un fico secco dell'America e dell'Inghilterra....


L'ITALIA FA SCHIFO, c'è troppo menefreghismo.

mareloddo
28-09-2003, 18:40
Dovete ringraziare che siete tanti, qui in sardegna è come da voi ma con 100000000 basi militari, e nessuna voce in capitolo nelle elezioni, il turismo va ad arricchire solo briatore e company!

SweetHawk
28-09-2003, 18:42
Originariamente inviato da mareloddo
Dovete ringraziare che siete tanti, qui in sardegna è come da voi ma con 100000000 basi militari, e nessuna voce in capitolo nelle elezioni, il turismo va ad arricchire solo briatore e company!


Beh anche noi a livello di militare mica male con Sigonella che ha le testate e Modica.... per non parlare della zona di Trapani...

Cmq è uno schifo davvero.... :rolleyes:

duchetto
28-09-2003, 18:43
da me è tornata pochi minuti fa la corrente :muro: :muro:

SweetHawk
28-09-2003, 18:47
Qua da me i vicini sono usciti col furgone (uno che vende cassette tarocche al mercato) e s'è messo a suonare le canzoni di renzo Arbore di 15 anni fa tipo Aspetta e spera o il Materasso

ahahahhaha Questo è un grande :D :D :D


Ci sono già un sacco di persone ihhihiihih

Stasera si fa festa nel quartiere... aspè che vado a vedere...hahahah

:D :D :D

jumpermax
28-09-2003, 18:52
Originariamente inviato da Er Paulus
fra un pò avrete un ponte che tutto il mondo invidierà....di che ti lamenti..
:O ;)
:confused: davvero fuori luogo... nei paesi normali i ponti si fanno... e non mi venite a dire che è un'opera irrealizzabile. In danimarca ne hanno da pochi finiti 2... uno da 5 km che unisce la danimarca con la svezia ed uno da più di 10 (di cui un tratto sospeso da un km e mezzo) che unisce l'isola di copenhagen con il resto del paese. La mancanza di infrastutture in Sicilia credo non sia rilevante... la domanda è quanto ci costa in termini di tempo e soldi la soluzione attuale (traghetti) e quanto il ponte... il resto sono solo sterili polemiche.

Per la questione black out... non lasciamoci prendere dalle emozioni come sempre... i problemi vanno analizzati lucidamente per trovare delle soluzioni che non siano campate in aria. La dipendenza energetica dalla francia è prima di tutto un problema economico oltre che di sicurezza, importare il 20% dell'energia dall'estero solo perché non vogliamo le centrali in casa nostra mi sembra un assurdo. Il problema in questione però è più la tolleranza ai guasti della rete che il fabbisogno energetico... mi spiego. I picchi di consumo previsti siamo in grado in qualche modo di gestirli con qualche disagio locale e niente di più. I cali di produzione invece sono eventi casuali del tutto imprevedibili, ma non è assolutamente accettabile che questo determini un effetto domino sull'intera rete. Questo mi sembra più un problema tecnologico e strutturale che produttivo, anche se producessimo il triplo dell'energia un brusco calo non è affrontabile in modo istantaneo, non si possono mettere in linea delle centrali in 4 e 4otto. I guasti però dovrebbero restare localizzati...

SweetHawk
28-09-2003, 18:57
Originariamente inviato da jumpermax
:La mancanza di infrastutture in Sicilia credo non sia rilevante...



Non sono rilevanti??????????
:eek: :eek:


Guarda.... a stento sto trattenendomi dal risponderti perchè sarei bannato all'istante :mad:

Conan ama Lana
28-09-2003, 19:09
:) :) :) CARLO ANDREA BOLLINI VAI A CASA!

17 AGOSTO 2003: BLACK OUT USA Intervista a Carlo Andrea Bollini, presidente del gestore
della rete elettrica: "La cooperazione nella Ue evita i blocchi"
"In Italia non può accadere
abbiamo i migliori impianti"


ROMA - Un caso da manuale di effetto-domino. Una concatenazione rara di sventure che ha portato al peggior ammanco di corrente della storia americana. Ma anche una vicenda quasi impossibile in Italia, paese che ha i suoi problemi ma non rischia un maxi blackout per una migliore qualità della rete e l'interconnessione coi paesi confinanti. Lo sostiene Carlo Andrea Bollino, presidente del gestore nazionale della rete (Grtn).
Avrebbe potuto succedere anche in Italia?
"Mai dire mai, ma credo sia molto difficile che un caso analogo avvenga da noi".

Perché?
"Intanto la qualità della nostra rete, un po' calata ma sempre alta. Inoltre l'Italia punta sulla filosofia della prevenzione, dei cosiddetti distacchi programmati nei momenti critici, come avvenuto a fine giugno; noi stiamo allerta tutti i giorni, cosa che forse non si può dire per la rete Usa. Infine, vari paesi europei sono interconnessi tramite il sistema Etso, che entro la direttiva comunitaria prevede sistemi di soccorso tra stati non in vigore tra Usa e Canada. Proprio la mancata cooperazione tra i due paesi colossi potrebbe rivelarsi una ragione centrale del blackout".


...e la nostra rete elettrica è gestita da mentecatti simili? Possibile che riescano solo a parlare di 'sfortuna' ? E' da che mondo è mondo che la sfiga esiste, in tutte le cose, ma non ho MAI SENTITO gente seria che la prendesse come scusa delle proprie mancanze.... Ripeto: un individuo del genere è un incompetente e come tale spero venga velocemente allontanato dalla presidenza del GRTN...

jumpermax
28-09-2003, 19:23
Originariamente inviato da SweetHawk
Non sono rilevanti??????????
:eek: :eek:


Guarda.... a stento sto trattenendomi dal risponderti perchè sarei bannato all'istante :mad:
è rilevante nella costruzione del ponte? non credo proprio. Nella costruzione le uniche cose da valutare sono l'opportunità e i costi.
Ti faccio un esempio... qua da me negli ultimi 10 anni hanno eliminato tutti i passaggi a livello e fatto dei ponti e dei sottopassi. Molti di questi ponti sono stati fatti su stradine a dir poco infime... praticamente ti trovi un ponte a 2 corsie largo quanto una superstrada con una stradina di campagnaa dai 2 lati? Ha un senso? forse no.. ma valutando i costi in termini di caselli di ore di ritardo dei treni causati da incidenti e guasti hanno ritenuto opportuno andare in quella direzione... e già che fai il ponte lo fai pensando ai limiti di impiego futuro e non soltanto al carico attuale...

Adric
28-09-2003, 19:35
Originariamente inviato da mareloddo
Mi sa che in sudan (cascate vittoria africa) ci sono posti favolosi anche li!!!!:p
Perdonami, ma le cascate Vittoria lungo il corso del fiume Zambesi sono almeno 2500 Km in linea d'aria piu' a sud del confine sud del Sudan, nello Zimbabwe, quasi al confine con lo Zambia. Il Lago Vittoria e' gia molto piu' vicino, ma e' comunque situato tra Kenya, Tanzania e Uganda, quindi almeno 400 Km piu' a sud del confine meridionale del Sudan.

mattiamag
28-09-2003, 20:13
io ero tornato dapoco da una festa di diciotto anni..ed ero sotto casa con degli amici..e ad un tratto nel mio condominio è andata via la luce...alla fine sono tornato a casa alle 4.30....al buio..e poi ho preso il portatile...volevo postare....ma..il mio portatile mi ha abbandonato proprio quando stavo x farlo :( ..aveva l'11 percento di carica...sn andato a dormire alle 5 e mio padre alle 9.30 mi ha svegliato col la sua voce...diceva ke era colpa della francia...ho dormito 4 ore...troppo paranoioco...poi nn capisco xkè deve capitare di domenica...ke nn si ha proprio un ca@@o da fare e si aspettano le 3 x vedere quelli ke il cal@@..x ki nn puo vedere le partite...credetemi ke in certi momenti dimenticavo ke nn c'era la luce..anke se lo sapevo:D ,cioè ke prendevo in mano il telecomando e accendevo la tv dal pulsante...e nn capivo xke nn spuntava il pallino rosso..oppure entravo nella mia stanza e premevo l'interruttore della luce....cmq se ce ne devono essere altri...spero ke siano di mattina..meglio se dalle 8 alle 9...così nn mi fanno entrare a scuola...pekkato:sofico: :sofico: :D :D :(

edivad82
28-09-2003, 20:14
Originariamente inviato da Conan ama Lana

...e la nostra rete elettrica è gestita da mentecatti simili? Possibile che riescano solo a parlare di 'sfortuna' ? E' da che mondo è mondo che la sfiga esiste, in tutte le cose, ma non ho MAI SENTITO gente seria che la prendesse come scusa delle proprie mancanze.... Ripeto: un individuo del genere è un incompetente e come tale spero venga velocemente allontanato dalla presidenza del GRTN...


non è un problema di struttura come quello americano...il nostro è come dire...un problema di gestione...la mancanza di corrente importata è mancata e questo ha provocato l'effetto domino, le centrali italiane di notte non vengono spente ma solo "rallentate" poichè è più favorevole l'importazione sia in termini di quantità che di costi di produzione... Le centrali non possono sopportare la mancanza del 20% della corrente importata, anche se durante il periodo di minima richiesta...
Le centrali hanno avuto un picco di richiesta di corrente non programmato (non si può da un momento all'altro più che raddoppiare la fornitura) e quindi hanno iniziato a scollegarsi e/o a switchare su altre centrali per far fronte alla richiesta ma si è ottenuto l'effetto contrario, il cosiddetto effetto domino...
Infatti questa situazione si è avuta nel periodo di minor richiesta e non in quello di maggior richiesta...si può quindi immaginare che una delle tante possibili soluzioni per i blackout notturni è quella di produrre maggior quantità di energia nazionale e lasciare quella importata come surplus ed eventuali richieste extra...

Er Paulus
28-09-2003, 21:00
Originariamente inviato da jumpermax
:confused: davvero fuori luogo... nei paesi normali i ponti si fanno... e non mi venite a dire che è un'opera irrealizzabile. In danimarca ne hanno da pochi finiti 2... uno da 5 km che unisce la danimarca con la svezia ed uno da più di 10 (di cui un tratto sospeso da un km e mezzo) che unisce l'isola di copenhagen con il resto del paese.



ma nei paesi normali l'elettricità non va via in un'intera nazione per 12 ore; e nei paesi normali non ci si mettono 8 ore di treno per fare 200 km; nei paesi normali non ci sono frane ogni volta che piove; e non ci sono le crisi di siccità ogni anno.

majin mixxi
28-09-2003, 21:03
con la fibra ottica non andava neppure il telefono :(

edivad82
28-09-2003, 21:19
Originariamente inviato da majin mixxi
con la fibra ottica non andava neppure il telefono :(
già ed ho sentito amici a cui è saltata la centralina di zona di fastweb...quindi isolati telefonicamente

jumpermax
28-09-2003, 21:27
Originariamente inviato da Er Paulus
ma nei paesi normali l'elettricità non va via in un'intera nazione per 12 ore; e nei paesi normali non ci si mettono 8 ore di treno per fare 200 km; nei paesi normali non ci sono frane ogni volta che piove; e non ci sono le crisi di siccità ogni anno.
ma per favore, è toccato meno di un mese fa a stati uniti e canada non diciamo eresie, lo scorso anno un'alluvione ha messo in ginocchio buona parte della germania e via dicendo. E in danimarca con circa 200 giorni l'anno per avere una crisi di siccità bisognerebbe davvero impegnarsi...
Non saremo certo organizzati bene come stati uniti o giappone ad affrontare le emergenze, ma è anche vero che oltre a disporre di più risorse hanno anche più esperienza nel gestire situazioni critiche.

twinpigs
28-09-2003, 21:36
che fortunati i nostri avi dell'800 con le loro galline da accudire e le loro patate da coltivare ...
e poi appena buio (18,00-19,00) tutti a letto a dormire e/o trombare :D
all'alba (5,00-5,30) giù dal letto ed a zappare!
altro che internette e sky :D

edivad82
28-09-2003, 22:52
Originariamente inviato da edivad82
non è un problema di struttura come quello americano...il nostro è come dire...un problema di gestione...la mancanza di corrente importata è mancata e questo ha provocato l'effetto domino, le centrali italiane di notte non vengono spente ma solo "rallentate" poichè è più favorevole l'importazione sia in termini di quantità che di costi di produzione... Le centrali non possono sopportare la mancanza del 20% della corrente importata, anche se durante il periodo di minima richiesta...
Le centrali hanno avuto un picco di richiesta di corrente non programmato (non si può da un momento all'altro più che raddoppiare la fornitura) e quindi hanno iniziato a scollegarsi e/o a switchare su altre centrali per far fronte alla richiesta ma si è ottenuto l'effetto contrario, il cosiddetto effetto domino...
Infatti questa situazione si è avuta nel periodo di minor richiesta e non in quello di maggior richiesta...si può quindi immaginare che una delle tante possibili soluzioni per i blackout notturni è quella di produrre maggior quantità di energia nazionale e lasciare quella importata come surplus ed eventuali richieste extra...


http://staff.hwupgrade.it/fuffa/edivad82/corrente.gif

durante il giorno importiamo circa il 17% dell'elettricità dall'estero, durante la notte la percentuale sale al 30%...


http://staff.hwupgrade.it/fuffa/edivad82/mrtgsett.png

anche la rete internet è tracollata, notare il grafico del MIX di Milano, ma sempre da notare che non si è fermata

DankanSun
29-09-2003, 02:37
non so se è stato gia detto ma lunedi 29 settembre c'è l'interruzione dell'energia elettrica a rotazione in tutta italia quindi per info www.enel.it

notte a tutti

ivanao
29-09-2003, 03:41
.

Festona
29-09-2003, 05:54
"Non potevamo lasciare Gli Stati Uniti e l'Inghilterra da soli, siamo come fratelli ormai...":D

renatofast
29-09-2003, 10:11
da me la luce è tornata alle 21:00 di ieri ! :mad: :muro:

roma montesacro

edivad82
29-09-2003, 10:27
Originariamente inviato da renatofast
da me la luce è tornata alle 21:00 di ieri ! :mad: :muro:

roma montesacro
ma ci sono ancora zone al buio?

Jedi82
29-09-2003, 12:14
ekkime, mi piace leggere i vostri commenti con notifica!s

tommyHD
29-09-2003, 15:20
Originariamente inviato da renatofast
da me la luce è tornata alle 21:00 di ieri ! :mad: :muro:

roma montesacro

I più sfigati d'Italia siete voi..non conosco altri paesi che sia arrivata più tardi..;)

renatofast
29-09-2003, 16:25
Originariamente inviato da tommyHD
I più sfigati d'Italia siete voi..non conosco altri paesi che sia arrivata più tardi..;)
non è colpa mia se la mia circoscrizione è la più grossa d'Italia
;) in altre circoscrizioni di Roma è arrivata prima la luce.... :rolleyes:

tommyHD
29-09-2003, 17:48
Originariamente inviato da renatofast
non è colpa mia se la mia circoscrizione è la più grossa d'Italia
;) in altre circoscrizioni di Roma è arrivata prima la luce.... :rolleyes:

Era ovvio che non stavo dando colpa a te! :) :O

Timewolf
29-09-2003, 21:53
Mmm qua a Roma zona Casalbertone c'e' stato un blackout una oretta fa...durato poco piu' di 5 minuti... :mbe: