View Full Version : Vigor 2500 Help configurazione
Mendocino 433
28-09-2003, 11:12
Sto configurando un Vigor 2500, ma non conosco niente sulle funzioni DoS, firewall, NAT e VPN che contiene.
1) Volevo abilitare le protezioni DoS ma non riesco. Anche se abilito il DoS defence quando trovo i campi precompilati,
Enable SYN flood defense Threshold 300 packets / sec Timeout 10 sec
Enable UDP flood defense Threshold 300 packets / sec Timeout 10 sec
Enable ICMP flood defense Threshold 300 packets / sec Timeout 10 sec
Enable Port Scan detection Threshold 300 packets / sec
al riavvio del router, o se esco e rientro nella pagina della configurazione, le impostazioni si riazzerano. Devo abilitare qualcos'altro in un altro menu? Che impostazioni devo usare per non avere noie con i programmi tipo P2P o PC Anywhere?
Comunque anche con le protezioni DoS disattivate vedo che WinMX e Kazaa possono scaricare, ma con gli upload WinMX va quasi tutto in timeout e Kazaa mi sembra che proprio non fa upload.
2) E' possibile disconnettere il router da internet, tipo come si fa con i modem normali? Non mi piace l'idea di tenere sempre lo stesso IP pubblico finché non cade la linea.
Originariamente inviato da Mendocino 433
2) E' possibile disconnettere il router da internet, tipo come si fa con i modem normali? Non mi piace l'idea di tenere sempre lo stesso IP pubblico finché non cade la linea.
Se attivi l'UPnP e se hai winxp dovresti vedere la connessione del router tra le connessioni di rete, quindi puoi disconnetterlo.
Cmq è una cosa un po' inutile, visto che spesso ti riassegnalo lo stesso IP.
Mendocino 433
28-09-2003, 14:00
Grazie proverò l'UPNP, anche se ho Win 2000. Vedrò cosa salta fuori. Comunque se faccio il reboot del router, mi si collega ogni vlota con un IP diverso, al limite farò così.
Per il problema 1 sai qualcosa? Non ho toccato nient'altro, firewall e NAT non li ho toccati neanche per provare.
win 2000 non usa l'UPnP, quindi non ce la fai.
Per la prima cosa, non so! io ho il 2600.
Mendocino 433
28-09-2003, 14:13
Ok, allora farò il reboot del router ogni tanto, cambia sempre IP.
Credevo che la schermata del DoS fosse uguale....
Il manuale in PDF che c'è ne CD fa proprio pena... c' un modo per entrare nella configurazione da prompt dei comandi o o TELNET (che non so cosa sia) ? Ho il sospetto che magari l'interfaccia web non vada molto d'accordo con IE 5.5, e che quindi la pagina non riesca a prendere le impostazioni.
Non hai idea di che valori numerici devo mettere per quelle impostazioni DoS? Quando non ci sono devo per forza mettere un valore. Vanno bene quei 300 e 10 sec che avevo trovato qualche volta?
puoi entrare via telenet, ma è molto più comoda l'interfaccia web
Ma perchè non metti IE6?
Io le protezioni DOS le ho lasciate standard
Mendocino 433
28-09-2003, 14:50
Risolto!
Non so perchè ma proprio adesso, dopo decine di tentativi mi ha preso le impostazioni DoS, eppure non ho toccato nient'altro.
Adesso devo vedere come se la cavano i programmi P2P.... hai qualche consiglio?
IE 6 non mi piace, è più pesante del 5.5 e non ha niente in più che mi serva, almeno finora. Outlook Express 6 ancora peggio...
Dici che con tutte le DoS abilitate, è inutile installare ZoneAlarm?
io non lo trovo più pesante, inoltre è più sicuro!
Io uso outlook normale.
Zonealarm ti servirebbe solo per controllare i programmi in uscita.
Mendocino 433
28-09-2003, 15:35
No, come non detto... dopo 10 minuti sono rientrato nella pagina di configurazione e le DoS erano tutte disattivate.... cosa devo fare?
Adesso riprovo
Mendocino 433
28-09-2003, 18:06
Mentre chiarisco questa faccenda, mi servirebbe un aiuto...
Sul PC ho messo 2 schede di rete. Una è sempre collegata al router ed ha indirizzo 192.168.0.254, l'altra scheda la uso per attaccare il portatile, ed ha indirizzo 192.168.0.2 .Il router ha indirizzo 192.168.0.200 e sta al piano di sotto (non posso tirare un altro cavo).
Dovrei fare in modo che attaccando il portatile alla seconda scheda di rete possa accedere all'adsl usando il PC come ponte con il router.
Solo che dalla seconda scheda di rete e dal portatile, la scheda di rete collegata al router e il router non vengono pingati, sono invisibili. Nella connessione lan del portatile ho messo come gateway l'IP della scheda a cui è collegato sul PC, sulla quale ho messo come gateway l'IP della scheda di rete che è collegata al router. Il portatile e il PC si vedono normalmente, ma il portatile non riesce ad accedere ad internet.
Poi ho visto che sul PC, nella connessione lan con cui è collegato al router c'è un'opzione per abilitare la condivisione della connessione internet che è disponibile attraverso quella connessione. Ma se provo ad abilitarla mi dà un sacco di errori, come: "Impossibile configurare la condivisione, la LAN è già configurata" oppure "La condivisione non è possibile perché l'indirizzo IP da assegnare per la connessione è già usato da un altro dispositivo" eppure nessuno usa il 192.168.0.1" che vorrebbe assegnare automaticamente.
Avete qualche idea?
se sul pc con 2 sk di rete hai xp basta attivare il bridging.
Cmq, visto che hai un cavo cat5 che va fino al modem, perchè non lo usi per portare il segnale adsl e il router lo metti nella stanza con pc fisso?
Mendocino 433
01-10-2003, 12:32
Originariamente inviato da gohan
se sul pc con 2 sk di rete hai xp basta attivare il bridging.
Cmq, visto che hai un cavo cat5 che va fino al modem, perchè non lo usi per portare il segnale adsl e il router lo metti nella stanza con pc fisso?
Interessante il bridging, come si attiva? Mi ricordo che per caso una volta avevo trovato questa opzione da qualche parte ma non mi serviva e non sapevo cos'era, adesso non riesco a trovarla....
Non posso spostare il router perchè la mia casa è la classica villetta bifamiliare su 3 mini piani, taverna, sala, camere. Il router sta nel piano di mezzo e gli arrivano un filo da sopra e uno da sotto. Dalla sala ci si attacca direttamente al router. Se lo sposto sopra non ho più posto per far passare almeno un'altro cavo che va di sotto.
per il bridging, vai in connessioni di rete e selezioni le due connessioni LAN, click destro e attivi il bridge.
Mendocino 433
01-10-2003, 13:48
Grazie, stasera quando arrivo provo
Mendocino 433
01-10-2003, 19:25
Ho provato a fare come dici, ma non compare nessuna opzione attiva di bridging, su Win 2000. Ti riferivi a XP?
Sai come si fa col 2000?
sì, mi riferivo a XP! su win 2000 non si può fare!
Credo dovrai usare un programma tipo winroute lite
Mendocino 433
01-10-2003, 20:24
dove si trova?
http://www.kerio.com/kerio.html
Mendocino 433
01-10-2003, 21:59
Grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.