PDA

View Full Version : Riassettare il cortile di un condominio


westminzer
27-09-2003, 22:12
ciao a tutti, durante la riunione di condominio, avente come obiettivo il riassetto del cortile, ho sentito delle cose che mi hanno lasciato a bocca aperta.

Quello che abbiamo adesso è fatto di ghiaia con presenti parecchie buche e l'amministratore ci ha fornito un preventivo con un'unica tipologia di lavoro: la pavimentazione con gli autobloccanti che però hanno un costo non indifferente. nella discussione è saltato fuori che:
- Non si può optare per un cortile in asfalto perchè:
* cancerogeno (parlavano di asfalto rigenerato cancerogeno :confused: )
* in estate fa aumentare la temperatura dell'aria di 5-6°
* si fanno le buche con frequenza paragonabile a quelle che si formano su strade trafficate. (qui si deve stendere un velo pietoso)
- Non si può fare in cemento perchè:
* scalda circa come l'asfalto
* il terreno sottostante non respira

Poi non viene fatto il cortile nella sua totalità e quindi ci sarà una zona di interfaccia "blocchi-ghiaia" che porterà, secondo me, al progressivo scivolamento delgli autobloccanti con il continuo passaggio delle vetture.

Ora vi chiedo, a chi magari se ne intende: quali di queste affermazioni sono fondate e queli invece sono delle palesi stupidate?

kaioh
27-09-2003, 22:27
mi sembra che l'unica cosa vera è che l'asfalto ed il cemento riscaldano un po' di più.

BORSE84
27-09-2003, 22:49
concordo influiscono leggermente sulle temperature ma se i lavori sono fatti come si deve non si nota:cool:

porny
27-09-2003, 22:57
mettete gli autobblocanti, ce ne sono diversi modelli che lasciano uscire dell'erba attraverso le fessure, così potresti risolvere tutti i problemi:
- non automentano la temperatura dell'aria
- lasciano respirare l'erba
- ci sono diverse misure, le più sono garantite per gli autotreni



il costo degli autobloccanti dipende sempre da chi ti rivolgi, ti cosiglio caldamente di opatare per la Civa in quanto ha dei prezzi ottimi con una qualità notevole se non superiore ad altre marche ben più costose come Record spa e compagni.

Gnappoide
28-09-2003, 01:47
Se il cortile non viene adibito a parcheggio, perchè mettere gli autobloccanti?? La soluzione più economica non sarebbe risistemare il verde attuale e inserire quadrotti in calcestruzzo per creare i percorsi e zone di sosta?
Gli autobloccanti che lasciano crescere l'erba (quelli con i fori per intenderci), hanno bisogno di uno strato di impermeabilizzazione se lo spazio è adibito a parcheggio, in quanto il suddetto strato impedisce agli oli delle macchine di percolare nel suolo andando così ad intaccare eventuali falde acquifere. E quindi hai un costo in più.
Il cemento (magari colorato) è una soluzione veloce ed economica. L'aumento della temperatura, lo percepisci se usato per una corte interna..
Asfalto cancerogeno?? O my God... ma hai riso in faccia al tipo che l'ha detto? :)


Ciauz!!!

porny
28-09-2003, 10:22
Originariamente inviato da Gnappoide
Se il cortile non viene adibito a parcheggio, perchè mettere gli autobloccanti?? La soluzione più economica non sarebbe risistemare il verde attuale e inserire quadrotti in calcestruzzo per creare i percorsi e zone di sosta?
Gli autobloccanti che lasciano crescere l'erba (quelli con i fori per intenderci), hanno bisogno di uno strato di impermeabilizzazione se lo spazio è adibito a parcheggio, in quanto il suddetto strato impedisce agli oli delle macchine di percolare nel suolo andando così ad intaccare eventuali falde acquifere. E quindi hai un costo in più.
Il cemento (magari colorato) è una soluzione veloce ed economica. L'aumento della temperatura, lo percepisci se usato per una corte interna..
Asfalto cancerogeno?? O my God... ma hai riso in faccia al tipo che l'ha detto? :)


Ciauz!!!

il suddetto strato non viene praticamente mai messo... cmq il costo non è estremamente elevato

Fenomeno85
28-09-2003, 11:06
secondo me convine fare:

- uno strato di terra crea, con uno spessore che vari dai 10 ai 15 cm
2- ghiaietto rosa (non mi viene in mente come se ciama)

- sistemazione del verde accanto al ghiaietto (ovviamente tra ghiaietto e terra ci deve essere un divisorio, usando per esempio delle beole messe in verticale)

- l'asfalto in estate ti farebbe diventare il cortile se poi chiuso in un forno

- il cemento non è bello da vedersi, deve essere rivestito da beole.

Gnappoide
28-09-2003, 11:10
Originariamente inviato da porny
il suddetto strato non viene praticamente mai messo... cmq il costo non è estremamente elevato

Che non sia praticamente mai messo, non è vero in quanto è quasi d'obbligo nei lavori pubblici.
Se poi il privato se ne sbatte, amen. Ma nell'analisi dei particolari costruttivi di questo sistema tecnologico è ben presente.

Ciauz!!!

porny
28-09-2003, 11:23
Originariamente inviato da Gnappoide
Che non sia praticamente mai messo, non è vero in quanto è quasi d'obbligo nei lavori pubblici.
Se poi il privato se ne sbatte, amen. Ma nell'analisi dei particolari costruttivi di questo sistema tecnologico è ben presente.

Ciauz!!!

beh io non l'ho mai visto nemmeno nei lavori pubblici. Dimenticavo, mio papà ha una ditta ha una ditta che si occupa di vendita ed installazioni pavimentazioni in autobloccanti
:D

Gnappoide
28-09-2003, 11:43
Guarda, non credo che tu abbia visto dall'inizio alla fine tutto il procedimento per la creazione di una zona parcheggio rivestita conautobloccanti. Buon per te se tuo papà ha una ditta di vendita e installazione di questo sistema, perchè allora potrai fare uno sconto a Westminzer :D

Ah dimenticavo .. sono quasi architetto... e prima di questo sono diplomato come geometra con un pò di esperienza nel campo.. :D

Ciauz!!!

westminzer
28-09-2003, 11:52
Allora sono capitato bene :D

dopo pranzo vi mando uno schema del cortile, che sarà a scopo di parcheggio per i condomini. ed è completamente libero. Sul retro, a destra e sinistra c'è incolto, alberi e qualche piccola e bassa costruzione mentre sul fronte c'è una strada chiusa.

porny
28-09-2003, 11:58
Originariamente inviato da Gnappoide
Guarda, non credo che tu abbia visto dall'inizio alla fine tutto il procedimento per la creazione di una zona parcheggio rivestita conautobloccanti. Buon per te se tuo papà ha una ditta di vendita e installazione di questo sistema, perchè allora potrai fare uno sconto a Westminzer :D

Ah dimenticavo .. sono quasi architetto... e prima di questo sono diplomato come geometra con un pò di esperienza nel campo.. :D

Ciauz!!!

anche mio papà è architetto... diciamo da circa 20 e più anni
:D

Mr.Lorenz
28-09-2003, 12:19
dato che sono geometra....avete fatto le eventuali verifiche con il regolamento comunale del verde? Normalmente una certa percentuale del terreno scoperto deve essere destinato a verde...non è che uno prende e fa una gettata su tutto il cortile. Inoltre alcuni comuni non considerano a verde gli autobloccanti...

Gnappoide
28-09-2003, 12:19
Beh l'età non c'entra... se il sistema costruttivo è quello, uno può essere anche Richard Meier ma il il sistema non cambia.
Se lui non lo usa, amen.. non ci posso fare niente.
Dato che durante la mia vita accademica ho studiato questo particolare tecnologico usato da un pò di anni a questa parte (ripeto, perchè magari qualcuno ha capito male, usato solo per elementi autobloccanti forati), non mi fa ne caldo ne freddo sapere che un Architetto con esperienza ventennale e proprietario di una ditta che produce elementi protagonisti di questo topic non ne è a conoscenza. Vorrà dire che si aggiornerà.. sinceramente non so che dirti....
Poi se salta fuori che tua madre produce sistemi di impermeabilizzazione, e ci dice (occhio, nessun majestatis) che non si usa nessun strato protettivo al di sotto degli autobloccanti, mi fa la gentilezza di metterlo per iscritto in modo da andare dal docente (architetto ricercatore) di sistemi costruttivi e farlo licenziare per incompetenza professionale.

Ciauz!!!

porny
28-09-2003, 12:31
Originariamente inviato da Gnappoide
Beh l'età non c'entra... se il sistema costruttivo è quello, uno può essere anche Richard Meier ma il il sistema non cambia.
Se lui non lo usa, amen.. non ci posso fare niente.
Dato che durante la mia vita accademica ho studiato questo particolare tecnologico usato da un pò di anni a questa parte (ripeto, perchè magari qualcuno ha capito male, usato solo per elementi autobloccanti forati), non mi fa ne caldo ne freddo sapere che un Architetto con esperienza ventennale e proprietario di una ditta che produce elementi protagonisti di questo topic non ne è a conoscenza. Vorrà dire che si aggiornerà.. sinceramente non so che dirti....
Poi se salta fuori che tua madre produce sistemi di impermeabilizzazione, e ci dice (occhio, nessun majestatis) che non si usa nessun strato protettivo al di sotto degli autobloccanti, mi fa la gentilezza di metterlo per iscritto in modo da andare dal docente (architetto ricercatore) di sistemi costruttivi e farlo licenziare per incompetenza professionale.

Ciauz!!!

Ho chiesto 5 minuti prima che partisse. Mi ha detto che il telo di cui parli non viene praticamente mai messo nei lavori su ampie aree proprio per il suo costo (mi ero sbagliato quando avevo detto che aveva un costo irrisorio), la stessa cosa accade per il telo antigelo che viene solitamente messo dai 25 ai 30 cm sotto la superficie da pavimentare. Da poco sono stete crate nuove strutture ai autobloccante che prevedono un un tassello delle spessore di 4 cm da iserire nei vari buchi, sui quali poi verrà applicato uno strato di terra e sarà possible coltivare l'erba. Vedendo i preventivo che sotto HD della pavimentazione di 2 supermercati (di cui uno realizzato con autobloccanti in plastica) non vedo nessua dicitura del suddetto telo. Eppure ci sono anche le autorizzazioni del comue allegate....

porny
28-09-2003, 12:37
Originariamente inviato da Gnappoide
Beh l'età non c'entra... se il sistema costruttivo è quello, uno può essere anche Richard Meier ma il il sistema non cambia.
Se lui non lo usa, amen.. non ci posso fare niente.
Dato che durante la mia vita accademica ho studiato questo particolare tecnologico usato da un pò di anni a questa parte (ripeto, perchè magari qualcuno ha capito male, usato solo per elementi autobloccanti forati), non mi fa ne caldo ne freddo sapere che un Architetto con esperienza ventennale e proprietario di una ditta che produce elementi protagonisti di questo topic non ne è a conoscenza. Vorrà dire che si aggiornerà.. sinceramente non so che dirti....
Poi se salta fuori che tua madre produce sistemi di impermeabilizzazione, e ci dice (occhio, nessun majestatis) che non si usa nessun strato protettivo al di sotto degli autobloccanti, mi fa la gentilezza di metterlo per iscritto in modo da andare dal docente (architetto ricercatore) di sistemi costruttivi e farlo licenziare per incompetenza professionale.

Ciauz!!!

ah dimenticavo, la prossima volta di consiglio di leggere meglio il testo scritto :D in quanto ho sottolineato che "non viene messo" e se l'italiano non è un opinione "mettere" e "conoscere" sono due verbi con significati estremamente dirversi :D

come sempre, la teoria è una cosa e la pratica è un'altra... ci sarebbe anche una terzia voce ma non mi è permesso scriverla...:D

Gnappoide
28-09-2003, 13:02
Originariamente inviato da porny
ah dimenticavo, la prossima volta di consiglio di leggere meglio il testo scritto :D in quanto ho sottolineato che "non viene messo" e se l'italiano non è un opinione "mettere" e "conoscere" sono due verbi con significati estremamente dirversi :D

come sempre, la teoria è un e la pratica è un'altra... ci sarebbe anche una terzia voce ma non mi è permesso scriverla...:D

1) Ti consiglio di leggere meglio quello che ho scritto all'inizio:


Originariamente inviato da Gnappoide
Se il cortile non viene adibito a parcheggio, perchè mettere gli autobloccanti?? La soluzione più economica non sarebbe risistemare il verde attuale e inserire quadrotti in calcestruzzo per creare i percorsi e zone di sosta?
Gli autobloccanti che lasciano crescere l'erba (quelli con i fori per intenderci), hanno bisogno di uno strato di impermeabilizzazione se lo spazio è adibito a parcheggio, in quanto il suddetto strato impedisce agli oli delle macchine di percolare nel suolo andando così ad intaccare eventuali falde acquifere. E quindi hai un costo in più .
Il cemento (magari colorato) è una soluzione veloce ed economica. L'aumento della temperatura, lo percepisci se usato per una corte interna..
Asfalto cancerogeno?? O my God... ma hai riso in faccia al tipo che l'ha detto? :)


Ciauz!!!

Quello che tu continui a scrivere da mezz'ora:

Originariamente inviato da porny
il suddetto strato non viene praticamente mai messo... cmq il costo non è estremamente elevato

Quello che sto cercando di dire dall'inizio


Originariamente inviato da Gnappoide
Beh l'età non c'entra... se il sistema costruttivo è quello, uno può essere anche Richard Meier ma il il sistema non cambia.
Se lui non lo usa, amen.. non ci posso fare niente.
Dato che durante la mia vita accademica ho studiato questo particolare tecnologico usato da un pò di anni a questa parte (ripeto, perchè magari qualcuno ha capito male, usato solo per elementi autobloccanti forati), non mi fa ne caldo ne freddo sapere che un Architetto con esperienza ventennale e proprietario di una ditta che produce elementi protagonisti di questo topic non ne è a conoscenza. Vorrà dire che si aggiornerà.. sinceramente non so che dirti....
Poi se salta fuori che tua madre produce sistemi di impermeabilizzazione, e ci dice (occhio, nessun majestatis) che non si usa nessun strato protettivo al di sotto degli autobloccanti, mi fa la gentilezza di metterlo per iscritto in modo da andare dal docente (architetto ricercatore) di sistemi costruttivi e farlo licenziare per incompetenza professionale.

Ciauz!!!

ah dimenticavo, la prossima volta di consiglio di leggere meglio il testo scritto in quanto ho sottolineato che "non viene messo" e se l'italiano non è un opinione "mettere" e "conoscere" sono due verbi con significati estremamente dirversi

come sempre, la teoria è una cosa e la pratica è un'altra... ci sarebbe anche una terzia voce ma non mi è permesso scriverla...

Vorrei farti notare che il termine "conoscenza" è riferito alla pratica usata da un pò di anni a questa parte. Dato che qui vogliamo fare i pignoli, il significato della frase si riferisce al fatto che tuo padre non è a conoscenza del fatto che è una pratica che si usa da un pò di anni a questa parte. Mentre il termine "mettere" è riferito al fatto che tuo padre non usa lo strato di impermeabilizzazione.
Inutile fare tanto il saccente andando ad appigliarsi su fantomatiche interpretazioni grammaticali in quanto vorrei farti notare che alle mie affermazioni mi hai involontariamente risposto:


Ho chiesto 5 minuti prima che partisse. Mi ha detto che il telo di cui parli non viene praticamente mai messo nei lavori su ampie aree proprio per il suo costo

Se non si mette perchè costa tanto, in termini teorici non gliene frega niente a nessuno. Qui non viene messo in quanto hai specificato che il costo è elevato e quindi il committente non lo vuole. Ma ciò non significa che non si mette praticamente mai..

Quando uno vuole fare il saccente a tutti i costi poi s'impegola in discussioni troppo grandi per lui...... :D


Ciauz!!!

Gnappoide
28-09-2003, 13:03
Originariamente inviato da porny
ah dimenticavo, la prossima volta di consiglio di leggere meglio il testo scritto :D in quanto ho sottolineato che "non viene messo" e se l'italiano non è un opinione "mettere" e "conoscere" sono due verbi con significati estremamente dirversi :D

come sempre, la teoria è una cosa e la pratica è un'altra... ci sarebbe anche una terzia voce ma non mi è permesso scriverla...:D


Dimenticavo, qual'è la terza voce??
Il sarcasmo è una cosa molto bella... Fagiano :D

Ciauz!!!

porny
28-09-2003, 13:44
Originariamente inviato da Gnappoide
1) Ti consiglio di leggere meglio quello che ho scritto all'inizio:




Quello che tu continui a scrivere da mezz'ora:



Quello che sto cercando di dire dall'inizio






Vorrei farti notare che il termine "conoscenza" è riferito alla pratica usata da un pò di anni a questa parte. Dato che qui vogliamo fare i pignoli, il significato della frase si riferisce al fatto che tuo padre non è a conoscenza del fatto che è una pratica che si usa da un pò di anni a questa parte. Mentre il termine "mettere" è riferito al fatto che tuo padre non usa lo strato di impermeabilizzazione.
Inutile fare tanto il saccente andando ad appigliarsi su fantomatiche interpretazioni grammaticali in quanto vorrei farti notare che alle mie affermazioni mi hai involontariamente risposto:



Se non si mette perchè costa tanto, in termini teorici non gliene frega niente a nessuno. Qui non viene messo in quanto hai specificato che il costo è elevato e quindi il committente non lo vuole. Ma ciò non significa che non si mette praticamente mai..

Quando uno vuole fare il saccente a tutti i costi poi s'impegola in discussioni troppo grandi per lui...... :D


Ciauz!!!

il saccente io? ma quando.... alla fin fine come titolo di studio ho la terza media (per ora). Mi baso semplicemente sulle parole di una persona che, pur avendo discussioni il 100% delle volte, quete cose le sa perchè sono ormai anni che si porta a la pagnotta. L'unicco che sta peccando in ubris credo che sia tu. Adesso non posso portare avanti questo discorso in quando mio papà non è casa e le mie conoscenze su queste cose sono paragonabili a zero.

(P.S.: le bugie non si dicono sulle telefonate fatte alle librerie :D, perchè hanno le gambe molto corte :D )

porny
28-09-2003, 13:51
dato che è molto raro fare lavori di pavimentazione freelance :D solitamente vi è un committente e guarda caso il committente non chiede mai questo telo. Se noti io non ho mai detto nulla sull'efficacia di questo telo ma mi sono sempre basato sul lato pratico.
Ergo:
- se il telo funziona o meno è un discorso secondario
- se il committente non lo chiede praticamente sempre vuol dire che viene utilizzato quasi mai

e questo significa che "questo telo non viene praticamente utilizzato"

westminzer
28-09-2003, 13:51
Fate i bravi e non mandatemi il thread a quel paese.

Tornando a noi ecco lo schemino:
http://space.virgilio.it/[email protected]/Immagine.gif

Come ho già detto il lato superiore, destro e sinistro confinano con incolto e ci sono pochissime costruzioni e basse mentre il lato sud è sulla strada.

Ho rappresentato il progetto che si sarebbe realizzato.
La rappresentazione è dall'alto.
I rettangoli rossi rappresentano i due palazzi
la zona verde scura aiuole con il bordo che le divide dal cortile
La zona grigia è costituita da ghiaia (attualemente anche la zona a mattoni marroni è così) ed è la base costituente il cortile attuale
La zona verdescura rappresenta erba incolta confinante col cortile
I mattoni marroni rappresentano l'area che verrebbe piastrellata con gli auto bloccanti
I mattoni gialli rappresentano i percorsi pedonali presenti.
1 e 3 sono accessi pedonali mentre il 2 è il passo carrabile delle automobili.

Detto questo a me il sistema proposto sembra una fesseria perchè nel cortile ci sarebbe sempre il passaggio delle macchine dai precompressi alla ghiaia e, poichè la consistenza è diversa, suppongo ci voglia poco tempo perchè si formi una fessura che faccia man mano scivolare i blocchi. Questo "mezzo lavoro" verrebbe a costare 17.000 € il cui materiale ha un costo di 8.50€ al metro quadro per 600 mq circa.

Le altre ipotesi erano, come già detto asfaltatura per tutta la zona cortilizia (grigio + marrone nello schema) oppure gettata di cemento. Almeno si faceva tutto uniforme e con una spesa più ridotta. Ma le pecore* sono contro l'asfalto perchè concerogeno e per l'aumento della temperatura e contro al cemeto per lo stesso motivo.

*pecore perchè seguono alla lettera ciò che dice lo pseudo amministratore (sempre condomino) annichilendo le proprie facoltà mentali.

porny
28-09-2003, 13:56
Originariamente inviato da westminzer
Fate i bravi e non mandatemi il thread a quel paese.

Tornando a noi ecco lo schemino:
http://space.virgilio.it/[email protected]/Immagine.gif

Come ho già detto il lato superiore, destro e sinistro confinano con incolto e ci sono pochissime costruzioni e basse mentre il lato sud è sulla strada.

Ho rappresentato il progetto che si sarebbe realizzato.
La rappresentazione è dall'alto.
I rettangoli rossi rappresentano i due palazzi
la zona verde scura aiuole con il bordo che le divide dal cortile
La zona grigia è costituita da ghiaia (attualemente anche la zona a mattoni marroni è così) ed è la base costituente il cortile attuale
La zona verdescura rappresenta erba incolta confinante col cortile
I mattoni marroni rappresentano l'area che verrebbe piastrellata con gli auto bloccanti
I mattoni gialli rappresentano i percorsi pedonali presenti.
1 e 3 sono accessi pedonali mentre il 2 è il passo carrabile delle automobili.

Detto questo a me il sistema proposto sembra una fesseria perchè nel cortile ci sarebbe sempre il passaggio delle macchine dai precompressi alla ghiaia e, poichè la consistenza è diversa, suppongo ci voglia poco tempo perchè si formi una fessura che faccia man mano scivolare i blocchi. Questo "mezzo lavoro" verrebbe a costare 17.000 € il cui materiale ha un costo di 8.50€ al metro quadro per 600 mq circa.

Le altre ipotesi erano, come già detto asfaltatura per tutta la zona cortilizia (grigio + marrone nello schema) oppure gettata di cemento. Almeno si faceva tutto uniforme e con una spesa più ridotta. Ma le pecore* sono contro l'asfalto perchè concerogeno e per l'aumento della temperatura e contro al cemeto per lo stesso motivo.

*pecore perchè seguono alla lettera ciò che dice lo pseudo amministratore (sempre condomino) annichilendo le proprie facoltà mentali.

mettete dei ciotoli di pietra e avete finito di litigare: belli e salubri, non trattengono il calore (o comunque lo fanno meno dell'asfalto).

Unico neo mi pare che vegano posati a 30€ mq :D

westminzer
28-09-2003, 13:58
Originariamente inviato da porny
mettete dei ciotoli di pietra e avete finito di litigare: belli e salubri, non trattengono il calore (o comunque lo fanno meno dell'asfalto).

Unico neo mi pare che vegano posati a 30€ mq :D

Una follia.....e poi se non sono messi bene vengono le onde :D

Gnappoide
28-09-2003, 14:00
Originariamente inviato da porny
il saccente io? ma quando.... alla fin fine come titolo di studio ho la terza media (per ora). Mi baso semplicemente sulle parole di una persona che, pur avendo discussioni il 100% delle volte, quete cose le sa perchè sono ormai anni che si porta a la pagnotta. L'unicco che sta peccando in ubris credo che sia tu. Adesso non posso portare avanti questo discorso in quando mio papà non è casa e le mie conoscenze su queste cose sono paragonabili a zero.

(P.S.: le bugie non si dicono sulle telefonate fatte alle librerie :D, perchè hanno le gambe molto corte :D )



Perchè hai dato dell'arrogante solo perchè ho fatto notare una cosa di cui ho cognizione?? Credi che scrivendo in greco non capisca quello che dici???

Ciccio fai come vuoi :D
L'importante è che tuo padre faccia lo sconto all'amico West.... :D

N.b. ho realmente chiamato la libreria alle 21:30 ma non ha risposto nessuno. Volevo evitarti viaggi inutili dato ceh non sapevi realmente se rimaneva aperta fino ale 24.00 (infatti avevi chiesto a Paditora una conferma a tutto ciò) ;)
Inoltre questo era scritto su un altro forum.. e quindi non ha attinenza con questo 3d e con le discussioni di questo forum... Se proprio vuoi puoi iscriverti senza dover ogni volta spiare e riportare qui :D


Ciauz!!!

porny
28-09-2003, 14:01
Originariamente inviato da westminzer
Una follia.....e poi se non sono messi bene vengono le onde :D

cmq per me la migliore delle ipetesi è un autobloccante quarzato color mix...

Gnappoide
28-09-2003, 14:03
Originariamente inviato da porny
dato che è molto raro fare lavori di pavimentazione freelance :D solitamente vi è un committente e guarda caso il committente non chiede mai questo telo. Se noti io non ho mai detto nulla sull'efficacia di questo telo ma mi sono sempre basato sul lato pratico.
Ergo:
- se il telo funziona o meno è un discorso secondario
- se il committente non lo chiede praticamente sempre vuol dire che viene utilizzato quasi mai

e questo significa che "questo telo non viene praticamente utilizzato"


Ciccio ultima cosa:

è il progettista che usa i sistemi che più gli servono. Se il committente dà un budget, il progettista risparmia dove può.
Rimane il fatto che è buona regola inserirlo. ;)
E poi che sciocchezza dire se il committente non lo vuole. Se non sà come progettare non può decidere cosa vuole o meno.


Ciauz!!!

porny
28-09-2003, 14:04
Originariamente inviato da Gnappoide
Perchè hai dato dell'arrogante solo perchè ho fatto notare una cosa di cui ho cognizione?? Credi che scrivendo in greco non capisca quello che dici???

Ciccio fai come vuoi :D
L'importante è che tuo padre faccia lo sconto all'amico West.... :D

N.b. ho realmente chiamato la libreria alle 21:30 ma non ha risposto nessuno. Volevo evitarti viaggi inutili dato ceh non sapevi realmente se rimaneva aperta fino ale 24.00 (infatti avevi chiesto a Paditora una conferma a tutto ciò) ;)
Inoltre questo era scritto su un altro forum.. e quindi non ha attinenza con questo 3d e con le discussioni di questo forum... Se proprio vuoi puoi iscriverti senza dover ogni volta spiare e riportare qui :D


Ciauz!!!

ho scritto in greco solo perchè ritenevo che tu fossi all'altezza della situazione mica per altro, non è nel mio stile andare a parlare in inglese (o greco come in questo caso) ad una persona che non sa nemmeno l'italiano.

Suvvia.... tutto il forum è paese :D

porny
28-09-2003, 14:07
Originariamente inviato da Gnappoide
Ciccio ultima cosa:

è il progettista che usa i sistemi che più gli servono. Se il committente dà un budget, il progettista risparmia dove può.
Rimane il fatto che è buona regola inserirlo. ;)
E poi che sciocchezza dire se il committente non lo vuole. Se non sà come progettare non può decidere cosa vuole o meno.


Ciauz!!!

ma ad un certo punto il cliente vuole sempre sapere a cosa corrispondono i vari materiali e dove verranno "impegnati". E ogni materiale va commentato dicendo vita morte e miracoli, e solitamente al momento del fatidico telo la richiesta è: "se ne può fare a meno?" e la risposta "Sarebbe meglio metterlo" e poi l'altro ribatte rimarcando il prezzo e così si finisce per non metterlo. Questo è (purtroppo) quello che avvine nella realtà.

westminzer
28-09-2003, 16:39
Nessun altra opinione?