PDA

View Full Version : Hwup Autumn Guitar Corner


Pagine : [1] 2

BadMirror
27-09-2003, 13:43
Et voilà è arrivato l'autunno chitarristico.
Inizio subito con una bella domandina, sono andato sul sito del custom shop della peavey a crearmi una chitarra, ho preso tutto ciò che costava meno a parte ovviamente la qualità della tastiera che ho impostato in ebano.
Secondo voi li vale $1,849.99? Son tanti soldini.
Aspetto commenti, ecco l'img e le specifiche da me impostate:

http://www.peavey.com/wcs/builds/wolf_special_floyd_flamescobaltblue_ebony.jpg

Wolfgang Special Custom | Floyd Rose (Chrome) | Basswood Body | Top | Custom Paint Flames (Cobalt Blue) | Ebony Fretboard | Dots--Mother of Pearl Inlays | Black Headstock |

:)

Bardiel
27-09-2003, 13:47
Mai provata una peavey...come mai ti sei buttato su queste? :)

Io cmq, sto studiando i Death (Spirit Crusher, Crystal Mountain, The Flesh..) e i Dark Tranquillity (tutto The Gallery)
tanto per farmi una cultura sul death tecinico melodico, visto che vorrei mettere su un gruppetto

La chitarra è in arrivo :cool:

BadMirror
27-09-2003, 13:55
Originariamente inviato da Bardiel
Mai provata una peavey...come mai ti sei buttato su queste? :)

Io cmq, sto studiando i Death (Spirit Crusher, Crystal Mountain, The Flesh..) e i Dark Tranquillity (tutto The Gallery)
tanto per farmi una cultura sul death tecinico melodico, visto che vorrei mettere su un gruppetto

La chitarra è in arrivo :cool:

Se, magari mi potessi buttare, è solo curiosità, ho ripreso in mano qualche pezzo di van halen ma farli con la mia chitarra è un impresa (per via delle corde grosse e del ponte fisso). Poi in realtà la peavey mi ha sempre attirato, non so perchè, non l'ho neanche mai provate ;)

p.s. che chitarra prendi?

Bardiel
27-09-2003, 14:16
Originariamente inviato da BadMirror
Se, magari mi potessi buttare, è solo curiosità, ho ripreso in mano qualche pezzo di van halen ma farli con la mia chitarra è un impresa (per via delle corde grosse e del ponte fisso). Poi in realtà la peavey mi ha sempre attirato, non so perchè, non l'ho neanche mai provate ;)

p.s. che chitarra prendi?
la ibba RG1570

boh, delle Peavey (chitarre eh) non ho mai sentito parlare, magari son buone...ma a quel prezzo di sicuro ci prendi altre belle chitarruzze :cool:

BadMirror
27-09-2003, 14:21
Originariamente inviato da Bardiel
la ibba RG1570

boh, delle Peavey (chitarre eh) non ho mai sentito parlare, magari son buone...ma a quel prezzo di sicuro ci prendi altre belle chitarruzze :cool:

La EVH è la serie che usa van halen secondo sue specifiche, malaccio non dev'essere. I materiali sembrano ottimi.

La ibba la conosco, metalluz pesante eh? :D;)

BadMirror
27-09-2003, 14:24
A proposito, ieri ho comprato questo, lo uso per tirar su il volume durante i soli collegato dietro l'ampli (send&return), veramente ottimo a 80euro (l'equalizer per la stessa cosa ne costava 115!):

http://www.bossus.com/ProductImages/CS-3.jpg

Bardiel
27-09-2003, 14:29
Originariamente inviato da BadMirror
La ibba la conosco, metalluz pesante eh? :D;) eh, abbastanza "ivi"
:D death melodico


cmq, penso che insieme prenderò anche il V-Amp, così lo attacco al PC e mi diverto un po'

BadMirror
27-09-2003, 14:31
Originariamente inviato da Bardiel
eh, abbastanza "ivi"
:D death melodico


cmq, penso che insieme prenderò anche il V-Amp, così lo attacco al PC e mi diverto un po'

Bè a quel prezzo il vamp2 è un bel giocattolino ;)

Ho provato anche i pedali combinati della boss ma non mi hanno entusiasmato per nulla :(

Bardiel
27-09-2003, 14:34
Originariamente inviato da BadMirror
Bè a quel prezzo il vamp2 è un bel giocattolino ;)

Ho provato anche i pedali combinati della boss ma non mi hanno entusiasmato per nulla :( i pedali della boss neanche a me, a qual punto mi prendo qualche pedalino separato
tanto, come insegna il buon chuck, un bel chorus basta e avanza
:cool:

Alessandro Bordin
27-10-2003, 10:44
Originariamente inviato da BadMirror
A proposito, ieri ho comprato questo, lo uso per tirar su il volume durante i soli collegato dietro l'ampli (send&return), veramente ottimo a 80euro (l'equalizer per la stessa cosa ne costava 115!):

http://www.bossus.com/ProductImages/CS-3.jpg

Il mio pedale preferito ( e unico che uso ) :D

BadMirror
27-10-2003, 10:46
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Il mio pedale preferito ( e unico che uso ) :D

Idem :D Ci trasferiamo qui? Ok metto il link di là ;)

BadMirror
27-10-2003, 10:47
Bè a differenza del vecchio valvestate (di cui non è neanche lontano parente ) ha la valvola anche sul pulito quindi un pò di differenze le senticchio abbastanza.
Cmq allora secondo te per ora potrei mantenermi sul deluxe bridge e originali gli altri 2. Mi sa che farò così
Per curiosità, ma il set da 3 dei Barden ha un prezzo suo o uno deve moltiplicare 170euroX3 ?

Darkman
27-10-2003, 10:49
Ormai le chitarre Peavy seguono le direttive del sig. Van Halen...

BadMirror
27-10-2003, 10:52
Originariamente inviato da Darkman
Ormai le chitarre Peavy seguono le direttive del sig. Van Halen...

O yes :)

Cmq era un reply vecchio quello, dammi anche tu un' opinione su quello che ho chiesto ad Ale (vedi anche l'altro 3d) ;)

Darkman
27-10-2003, 10:58
Originariamente inviato da BadMirror
O yes :)

Cmq era un reply vecchio quello, dammi anche tu un' opinione su quello che ho chiesto ad Ale (vedi anche l'altro 3d) ;)

Non mi fare spulciare l'altro tread. Che domanda avevi fatto?

Alessandro Bordin
27-10-2003, 11:02
Originariamente inviato da BadMirror


Bè a differenza del vecchio valvestate (di cui non è neanche lontano parente ) ha la valvola anche sul pulito quindi un pò di differenze le senticchio abbastanza.
Cmq allora secondo te per ora potrei mantenermi sul deluxe bridge e originali gli altri 2. Mi sa che farò così
Per curiosità, ma il set da 3 dei Barden ha un prezzo suo o uno deve moltiplicare 170euroX3 ?




Sorry, stavo salvando in locale i due summer corner ;)
Sul prezzo in stock mi informo ;)

PS Io preferisco ancora il mio "vecchio" caro VS100, sul pulito suona bene anche lui ;)

BadMirror
27-10-2003, 11:10
Originariamente inviato da Darkman
Non mi fare spulciare l'altro tread. Che domanda avevi fatto?

Non devi spulciare, è tutto nell'ultima pagina del 3d ;)

BadMirror
27-10-2003, 11:14
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Sorry, stavo salvando in locale i due summer corner ;)
Sul prezzo in stock mi informo ;)

PS Io preferisco ancora il mio "vecchio" caro VS100, sul pulito suona bene anche lui ;)

Mitico ;)

Il vecchio AVT100 imho è l'ampli valvestate migliore che la marshall aveva prodotto, niente a che vedere coi modelli minori.
All'emporio ultimamente avevano un 265 (2 coni) usato.
:)

Darkman
27-10-2003, 11:17
La domanda è questa?

Cambiando solo quello al ponte che posizioni del selettore migliorano 1 e 2 o cambia qualcosa anche sulle altre?
I barden sono passivi o attivi? Non me ne intendo che differenza c'è, ad esempio i vintage noiseless fender sono attivi al contrario dei texas.
Che ne pensi dei Kent che ha detto aunt?
Quante domande

Se è questa non so risponderti.
Di Kent Armstrong ho provato solo dei P90 fantastici...

BadMirror
27-10-2003, 11:21
Si :) Ma più che altro questa parte:

I barden sono passivi o attivi? Non me ne intendo che differenza c'è, ad esempio i vintage noiseless fender sono attivi al contrario dei texas.

Cos'hanno in più i pickup "attivi" ;)

Krusty
27-10-2003, 11:26
Krusty presente anche in autunno! :)

spero di poter farvi sentire qualcosa presto...

Darkman
27-10-2003, 11:38
Originariamente inviato da BadMirror
Si :) Ma più che altro questa parte:



Cos'hanno in più i pickup "attivi" ;)

Detto in quattro parole hanno un suono diverso, meno rumore di fondo e maggiore potenza d'uscita. Praticamente la chitarra suona a volumi più forti rispetto ad una passiva.
Ci sono altre caratteristiche che non posso elencarti perchè devo scappare all'università!

BadMirror
27-10-2003, 11:42
Originariamente inviato da Darkman
Detto in quattro parole hanno un suono diverso, meno rumore di fondo e maggiore potenza d'uscita. Praticamente la chitarra suona a volumi più forti rispetto ad una passiva.
Ci sono altre caratteristiche che non posso elencarti perchè devo scappare all'università!

Ok, allora quando torni mi consigli meglio per il nuovo setup, buona lezione ;)

Darkman
27-10-2003, 12:04
Originariamente inviato da BadMirror
Ok, allora quando torni mi consigli meglio per il nuovo setup, buona lezione ;)

Thanks!
Architettura degli elaboratori... sapessi che palle programmare in assembler... :(

aunktintaun
27-10-2003, 13:09
allora.........secondo il mio modo di vedere le cose non cambierei mai e poi mai i microfoni ad una strato(a meno che nn costi 150€).
se sei alla ricerca di un suono più aggressivo allora non dovevi comprare una strato.
se il tuo problema sono i fruscii allora puoi risolvere comprendo questi:
http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=2567219343&category=41428

hanno un prezzo abbordabile,sono nuovi dentro la scatola e soprattutto sonmo originali fender.
per quanto riguarda ebay.......fidati!
io in america ho comprato un seymour duncan invader(ieri in saletta stavo letteralmente godendo!!!!un suono cosi era il mio sogno!!l'accoppiata invader engl è una bomba) e un ponte floyd rose originale ancora inscatolato.
tutte le transazioni sono andate a buon fine pagando con international money order(via posta)
pensaci bene prima di comprare un pick-up da 170€.
per i kent armstrong dai un akkiata al sito www.kentarmstrong.com poi dai un okkiata ai commenti lasciati dagli uetnti di harmony central.
ale sbaglia dicendo che kent armstrong spingono forte e basta,la linea dei KA a solo 2 o 3 prodotti rivolti ai metalari il resto della produzione si rivolge ai fenderisti.
costano pochissimo e hanno un rapporto qualità prezzo insuperabile.
ciaooooooo

aunktintaun
27-10-2003, 13:17
Originariamente inviato da BadMirror
A proposito, ieri ho comprato questo, lo uso per tirar su il volume durante i soli collegato dietro l'ampli (send&return), veramente ottimo a 80euro (l'equalizer per la stessa cosa ne costava 115!):

http://www.bossus.com/ProductImages/CS-3.jpg
con il doppio della cifra ci compravi il v-amp:eek:

Alessandro Bordin
27-10-2003, 13:20
Originariamente inviato da aunktintaun
con il doppio della cifra ci compravi il v-amp:eek:

Il V-AMP non farà MAI quello che fa questo pedale , fidati ;)

BadMirror
27-10-2003, 13:20
Originariamente inviato da aunktintaun
con il doppio della cifra ci compravi il v-amp:eek:

Si vabbè ma a me non serve che lo compravo a fare? :D

BadMirror
27-10-2003, 13:24
Originariamente inviato da aunktintaun
allora.........secondo il mio modo di vedere le cose non cambierei mai e poi mai i microfoni ad una strato(a meno che nn costi 150€).
se sei alla ricerca di un suono più aggressivo allora non dovevi comprare una strato.


Ma io non voglio cambiare assolutamente suono alla strato! Non voglio un suono aggressivo, voglio il miglior suono possibile al ponte per una stratocaster e che sia un VERO suono fender e se costa 170 euro vabbè farò lo sforzo ma li vale quei soldi. Certo potrei metterci un seymour duncan ma come dici tu stravolgo il suono, non ho certo comprato la strato per piazzarci un seymour o un dimarzio. ;)

aunktintaun
27-10-2003, 13:31
Originariamente inviato da BadMirror
Ma io non voglio cambiare assolutamente suono alla strato! Non voglio un suono aggressivo, voglio il miglior suono possibile al ponte per una stratocaster e che sia un VERO suono fender e se costa 170 euro vabbè farò lo sforzo ma li vale quei soldi. Certo potrei metterci un seymour duncan ma come dici tu stravolgo il suono, non ho certo comprato la strato per piazzarci un seymour o un dimarzio. ;)
aspetta stai fraintendendo
:)
io ti ho suggerito di mettere i noiseless della fender che costano quanto un solo pick up joe barden.
ti sto parlando di 3 pick up ORIGINALI fender con il suono che solo i mic originali fender danno in più nn hai rumore.
poi ti ho parlato dei kent armstrong costano poco e rendono alla grande.
non farti prendere dalla bramosia...spendi bene i tuoi soldi;)
la chitarra l'hai pagata 450€ non ci puoi mettere sopra un pick up da 170€.
poi questo è il mio parare.......ognuno è libero di fare quallo che vuole;)

aunktintaun
27-10-2003, 13:32
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Il V-AMP non farà MAI quello che fa questo pedale , fidati ;)
infatti fa mille cose in più;) ;)
fidati le possibilita di quall'aggeggio sono incredibili.....ioi sfrutto un solo suono ma da qual coso puoi tirare fuori qualsiasi cosa:eek: :eek:

kikki2
27-10-2003, 13:34
X Bordin

per Kikki2: Nella tua precedente signature facevi riferimenti a strumenti musicali: hai un negozio??
ce l'ha mio fratello

Alessandro Bordin
27-10-2003, 13:37
Originariamente inviato da aunktintaun
infatti fa mille cose in più;) ;)
fidati le possibilita di quall'aggeggio sono incredibili.....ioi sfrutto un solo suono ma da qual coso puoi tirare fuori qualsiasi cosa:eek: :eek:

E' quello il problema, fa troppe cose in più :D A me serviva SOLO un compressor-sustainer!

Quel pedalino comprime (alla grande, il V-AMP non così, l'ho provato apposta), fa da sustainer (il V-AMP no) e ha la regolazione dell'attacco, il tutto a portata di dito in un nanosecondo.

Il V-AMP serve ad altro, è uno strumento incredibile, ma le mie esigenze non riusciva a coprirle minimamente.

Quando cercherò suoni paurosi di mille amps allora prenderò il V-AMP. Se cerco una bella compressione ed un sustainer prendo il CS-3 a vita :)

Alessandro Bordin
27-10-2003, 13:37
Originariamente inviato da kikki2
X Bordin


ce l'ha mio fratello

Ah! Ecco!

Tnks!

Dove? Anche in pvt se vuoi ;)

BadMirror
27-10-2003, 13:38
Originariamente inviato da aunktintaun
aspetta stai fraintendendo
:)
io ti ho suggerito di mettere i noiseless della fender che costano quanto un solo pick up joe barden.
ti sto parlando di 3 pick up ORIGINALI fender con il suono che solo i mic originali fender danno in più nn hai rumore.
poi ti ho parlato dei kent armstrong costano poco e rendono alla grande.
non farti prendere dalla bramosia...spendi bene i tuoi soldi;)
la chitarra l'hai pagata 450€ non ci puoi mettere sopra un pick up da 170€.
poi questo è il mio parare.......ognuno è libero di fare quallo che vuole;)

No, ho capito e hai ragione, ma il fatto è che il joe barden non è un pick up come seymour o altri, è fatto apposta per essere montato su strato e tele. Il suono è esclusivamente fender.
Lo so che i noiseless sono originali fender e sono buoni (li monta la eric clapton) però il mio problema è solo al ponte e lì voglio il meglio. Cmq vedremo ;)

p.s. x quanto riguarda il vamp credo che Ale intendesse che per quanto riguarda solo l' effetto sustainer il vamp non ti dà tutte le combinazioni che ti dà il solo pedalino boss.
;)

aunktintaun
27-10-2003, 13:41
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
E' quello il problema, fa troppe cose in più :D A me serviva SOLO un compressor-sustainer!

Quel pedalino comprime (alla grande, il V-AMP non così, l'ho provato apposta), fa da sustainer (il V-AMP no) e ha la regolazione dell'attacco, il tutto a portata di dito in un nanosecondo.

Il V-AMP serve ad altro, è uno strumento incredibile, ma le mie esigenze non riusciva a coprirle minimamente.

Quando cercherò suoni paurosi di mille amps allora prenderò il V-AMP. Se cerco una bella compressione ed un sustainer prendo il CS-3 a vita :)
oppure ti compri un bel engl screamer e ti dimentichi di tutti questi aggeggini
:eek:
sai che goduria collegare la chitarra direttamente all'ampli e avere un suono pulito mostruoso per dinamica e limpidità(secondo solo al fender) e un distorto mostruoso....pensa io che faccio heavey e ho bisogno di un bel pò di gain non uso assolutamente mai il canale hi-gain dell'ampli:eek: :eek:
unico problema.............bisogna sborsare 1000€:D

aunktintaun
27-10-2003, 13:42
Originariamente inviato da BadMirror
No, ho capito e hai ragione, ma il fatto è che il joe barden non è un pick up come seymour o altri, è fatto apposta per essere montato su strato e tele. Il suono è esclusivamente fender.
Lo so che i noiseless sono originali fender e sono buoni (li monta la eric clapton) però il mio problema è solo al ponte e lì voglio il meglio. Cmq vedremo ;)

p.s. x quanto riguarda il vamp credo che Ale intendesse che per quanto riguarda solo l' effetto sustainer il vamp non ti dà tutte le combinazioni che ti dà il solo pedalino boss.
;)
su questo non ci piove;)
pensa che io ho comprato un humbucker che costa 180€ e l'ho montato su una chitarra da 320€:D :D
però ora sono ampiamente soddisfatto:D :D

Bardiel
27-10-2003, 13:43
Se non l'aveste capito, Aunt lavora alla Behringer, il V-AMp lo ha progettato lui :D :D :D :D :D :D :D

BadMirror
27-10-2003, 13:44
Originariamente inviato da aunktintaun

pensa che io ho comprato un humbucker che costa 180€ e l'ho montato su una chitarra da 320€:D :D
però ora sono ampiamente soddisfatto:D :D

E poi dici ame :D
Costa troppo essere chitarrista, potevo suonare il flauto cacchio :muro:
:D

aunktintaun
27-10-2003, 13:49
Originariamente inviato da Bardiel
Se non l'aveste capito, Aunt lavora alla Behringer, il V-AMp lo ha progettato lui :D :D :D :D :D :D :D
:D :D
il problema è che spesso si sottovalutano questo tipo di strumenti solo perche costano poco e perche nn hanno nomi blasonati e non entreranno mai nel set-up dei vari chitarrist sfigati che inseguono il sogno del vintage a tutti i costi senza mai raggiungerlo:D :D
quando anche tu avrai a che fare con il v-amp ti renderai conto della potenza del giocattolo..........
poi pensa che adesso ci stanno cosi ancora più piccoli che costano uguale e che producono dei suoni mostruosi
tipo questo
http://www.zecchinimusica.it/data/info/strumenti/px4/images/px4.jpg

korg pandora
non consiglio di comprarlo...ve ne penmtirete amaramente!!
vorrete vendervi subito tutta a vostra strumentazione per usare solo questo giocattolo...........esperienza personale(o quasi)
comprato e venduto una settimana dopo per il rischii di vendere tutto,l'unica cosa che ti ferma dal compiere l'insano gesto è che praticamente inutilizzabile in discorsi live.
se avete tempo andate a provarlo......una esperienza allucinanate:eek:

aunktintaun
27-10-2003, 13:50
Originariamente inviato da BadMirror
E poi dici ame :D
Costa troppo essere chitarrista, potevo suonare il flauto cacchio :muro:
:D
cazz il flauto?
la mia ragazza è flautista(dplomata a conservatorio)
il mese scorso ha comprato un flauto nuovo...................5000€:eek: :eek:

BadMirror
27-10-2003, 13:51
Originariamente inviato da aunktintaun
cazz il flauto?
la mia ragazza è flautista(dplomata a conservatorio)
il mese scorso ha comprato un flauto nuovo...................5000€:eek: :eek:

E vabbè, ma io al massimo sarei andato a suonare in piazza coi peruviani :D:D:D

voodoo child
27-10-2003, 14:55
Ci sono anche io, eh!
A me le notifiche di questo bel 3d!

Ciao!

aunktintaun
27-10-2003, 18:07
Originariamente inviato da voodoo child
Ci sono anche io, eh!
A me le notifiche di questo bel 3d!

Ciao!
si ma vogliamo sentire oltre che leggere:D

BadMirror
27-10-2003, 22:00
Ho suonato fino a poco fa, allora è assodato che i suoni nelle posizioni 4 e 5 li adoro, soprattutto del primo mi sto letteralmente innamorando. Adesso quindi il problema si isola in definitiva al solo pickup al ponte che sui soli (distorto) fa troppo ronzio ed è troppo esile, mi ci vuole qualcosa di silenzioso con più uscita e con più corpo (possibilmente il meglio :) ).
Le scelte a quanto pare rimangono tra i Barden e i noiseless, tra questi ultimi in particolare gli hot vintage hanno più uscita degli gli altri ma gradirei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra noiseless, vintage noiseless e hot vintage noiseless che io ancora non l'ho capito.
Poi ho visto anche i lace sensor ma non li conosco, però ad esempio tra i "Gold" e i "Red" c'è una gran bella differenza a livello di uscita! (5.8K Inductance: 2.4Henries contro 14.5K Inductance: 8.12Henries )
Ovviamente il Barden è sempre al primo posto, a proposito Ale ma sul distorto come viaggia? (nel senso come timbro sonoro)
;)

p.s. lo so, lo so, sono parecchio palloso :D

Alessandro Bordin
28-10-2003, 07:50
Originariamente inviato da BadMirror
Ho suonato fino a poco fa, allora è assodato che i suoni nelle posizioni 4 e 5 li adoro, soprattutto del primo mi sto letteralmente innamorando. Adesso quindi il problema si isola in definitiva al solo pickup al ponte che sui soli (distorto) fa troppo ronzio ed è troppo esile, mi ci vuole qualcosa di silenzioso con più uscita e con più corpo (possibilmente il meglio :) ).
Le scelte a quanto pare rimangono tra i Barden e i noiseless, tra questi ultimi in particolare gli hot vintage hanno più uscita degli gli altri ma gradirei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra noiseless, vintage noiseless e hot vintage noiseless che io ancora non l'ho capito.
Poi ho visto anche i lace sensor ma non li conosco, però ad esempio tra i "Gold" e i "Red" c'è una gran bella differenza a livello di uscita! (5.8K Inductance: 2.4Henries contro 14.5K Inductance: 8.12Henries )
Ovviamente il Barden è sempre al primo posto, a proposito Ale ma sul distorto come viaggia? (nel senso come timbro sonoro)
;)

p.s. lo so, lo so, sono parecchio palloso :D

Buondì :D

Allora, se il problema è il suono esile allora il Joe Bzrden non so fino a che punto possa risolvere il tuo problema, così come i noiseless. Questi pickup aggiungono poca potenza, ma davvero poca. Il suono è quello originale ma senza fruscio e più dimanico. Quindi comunque esile.

IMHO dovresti provare una chitarra con un Hot rail splittabile a questo punto!

aunktintaun
28-10-2003, 09:42
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Buondì :D

Allora, se il problema è il suono esile allora il Joe Bzrden non so fino a che punto possa risolvere il tuo problema, così come i noiseless. Questi pickup aggiungono poca potenza, ma davvero poca. Il suono è quello originale ma senza fruscio e più dimanico. Quindi comunque esile.

IMHO dovresti provare una chitarra con un Hot rail splittabile a questo punto!
anche se il suono del minihumbucker splittato non sarà mai come quello di un single coil;)

Alessandro Bordin
28-10-2003, 09:47
Originariamente inviato da aunktintaun
anche se il suono del minihumbucker splittato non sarà mai come quello di un single coil;)

Già, ma ad un compromesso bisogna scendere ;)

BadMirror
28-10-2003, 10:26
Allora signori miei :D ecco cosa mi ha consigliato Galeazzo Frudua della Frudua guitars:

hai tre opzioni dalla più economica alla più costosa: Di Marzio Virtual Vintage, noiseless con ottimo vero suono single un pò più caldo a seconda del modello. KInman stessa storia ma più costosi e forse e un pò più freddini. Barden più freddini (ceramici) ma con un forte volume. Ciao

Che ne pensate? Come sono stì DiMarzio? Considerate che io di solito alcuni (vedi quelli sulla jem) li detesto!!! A stò punto forse meglio un Duncan ma solo il pensiero, sono diffidente..... :D

p.s. ora stò guardando il DiMarzio Virtual Vintage Solo 200mv in output.

Alessandro Bordin
28-10-2003, 10:33
Originariamente inviato da BadMirror
Allora signori miei :D ecco cosa mi ha consigliato Galeazzo Frudua della Frudua guitars:



Che ne pensate? Come sono stì DiMarzio? Considerate che io di solito alcuni (vedi quelli sulla jem) li detesto!!! A stò punto forse meglio un Duncan ma solo il pensiero, sono diffidente..... :D

Barden freddi??? :-O

Bah, alla fine i gusti sono gusti. I DI Marzio IMHO sono troppo "pacchiani" e bonjovosi :D

BadMirror
28-10-2003, 10:35
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Barden freddi??? :-O

Bah, alla fine i gusti sono gusti. I DI Marzio IMHO sono troppo "pacchiani" e bonjovosi :D


Bah, penso anche io. Ora sto vedendo i Duncan, vintage hot rails e altri.
Possibile che la fender non metta dei soundclip pure lei, b@stard!!! :D

Alessandro Bordin
28-10-2003, 10:36
Originariamente inviato da BadMirror
Bah, penso anche io. Ora sto vedendo i Duncan.
Possibile che la fender non metta dei soundclip pure lei, b@stard!!! :D

Mai fidarsi dei soundclip! ;)

BadMirror
28-10-2003, 10:39
Lo so, ma almeno per avere un'idea. Gli hotrails sputano fuoc a quanto vedo, sto caricando il clip poi lo sento.
:)

BadMirror
28-10-2003, 10:44
Per l'amor di Dio, ma cos'è un humbecker? No grazie Duncan, ho già l'sg :D


Madò che palle, ma ce ne sarà uno decente in giro :D

Alessandro Bordin
28-10-2003, 10:51
Originariamente inviato da BadMirror
Per l'amor di Dio, ma cos'è un humbecker? No grazie Duncan, ho già l'sg :D


Madò che palle, ma ce ne sarà uno decente in giro :D

Si, il duncan è un cannone :D

BadMirror
28-10-2003, 10:52
Questo lo conoscete? http://www.kinman.com/html/myProducts/specs/specsSources/SCn.htm

Alessandro Bordin
28-10-2003, 10:58
No, mai sentito.

Comuque stavo riflettendo ed introduco un discorso quasi filosofico.

E' giusto cambiare anima ad una chitarra?
Per me la Strato e con i single e e CON il fruscio. Ok, io sono un grezzone, però è la sua anima.

Sulle mie 3 strato ho pickup originali, tranne che su una (quella con l'hot rail, montato 12 anni fa, adesso forse non lo farei).

Io amo anche il suo fruscio... Sono un romantico?

BadMirror
28-10-2003, 11:16
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
No, mai sentito.

Comuque stavo riflettendo ed introduco un discorso quasi filosofico.

E' giusto cambiare anima ad una chitarra?
Per me la Strato e con i single e e CON il fruscio. Ok, io sono un grezzone, però è la sua anima.

Sulle mie 3 strato ho pickup originali, tranne che su una (quella con l'hot rail, montato 12 anni fa, adesso forse non lo farei).

Io amo anche il suo fruscio... Sono un romantico?

Si :D

No, cmq il fruscio non è tanto il problema maggiore, anche se su distorsioni grossotte è un pò esagerato, il problema è che il suono sui soli è un pò come se mancasse di qualcosa, un pò vuoticchio rispetto agli altri 4 diciamo.

BadMirror
28-10-2003, 11:24
Ecco un ncommento sui Kinman:

Lasciate perdere i giocattolini, buttate via tutto e se volete dei singoli con la S maiuscola accattatevi un bel set di Kinman, il resto vi farà ridere e soprattutto non ci penserete più (alla fine si risparmiano dei bei soldi).

Non direi proprio che non sono adatti a roba dura, li ho montati affiancando un Duncan JB sulla mia Valley Arts e praticamente spingono quasi alla stessa maniera e il timbro, con un pre Engl, è praticamente quello di Greg Howe, che non è propriamente un boy scout.

Il problema semmai è che sono talmente definiti che, o hai le manine buone, oppure è meglio continuare ad usare quei robetti lì che impastano tutto. Su di una strato ho un set di Texas Special............non dureranno molto!! Con i Kinman, in funzione di come inclini il dito prima del tasto, il suono cambia e poi, con il gain "appalla" sono più silenziosi dell' humbucker, è quasi imbarazzante!!!
Certo è che se la si fà diventare una sfida, una roba del tipo, o te o io, e la si vince, quello che sentiranno le nostre orecchie ci ripagherà di tutto il tempo passato al metronomo.

aunktintaun
28-10-2003, 13:32
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
No, mai sentito.

Comuque stavo riflettendo ed introduco un discorso quasi filosofico.

E' giusto cambiare anima ad una chitarra?
Per me la Strato e con i single e e CON il fruscio. Ok, io sono un grezzone, però è la sua anima.

Sulle mie 3 strato ho pickup originali, tranne che su una (quella con l'hot rail, montato 12 anni fa, adesso forse non lo farei).

Io amo anche il suo fruscio... Sono un romantico?
grande!!!
ritorni al mio discvorso di una 10ina di post fà
;)
sono del tuo stesso parare

aunktintaun
28-10-2003, 13:41
comunque io ti consiglio dimarzio;)
sentiti un qualsiasi disco di malmsteen e poi dimmi se nn ha un suono fender anche se la potenza nn manca di certo;)

Alessandro Bordin
28-10-2003, 14:03
Beh dai, quello di Malmsteen è un suono bellissimo ma è poco strato secondo me.

Il suono Strato per me è quello nelle posizioni 2 e 4 (malmsteen usa praticamente solo manico o ponte con DiMarzio da sparo, per quanto single coil).

Suono strato per eccellenza: Dire Straits e Hendrix solo per citare due esempi a caso.

Bardiel
28-10-2003, 14:03
Infatti alla mia charvel ho lasciato i pickup originali :oink:

BadMirror
29-10-2003, 01:17
Bah, più leggo in giro più sento "ho montato un duncan hot rail e ho perso il suono al 4 per via del cambio di potenziometro" e cose del genere. Ho molta paura a stò punto a comprare qualcosa senza sapere che effetto avrà sui miei amati suoni posizione 4 e 5. A stò punto forse conviene buttarsi sul customshop fender. Oppure c'è chi mi ha consigliato un Duncan JBjr e chi i DiMarzio Vintage ma a me sembrano tutti grossi tentativi di emulare ilsuono di un humbecker. Io non voglio questo, voglio solo più corpo in uscita (stavo per scrivere più uscita di corpo :D ) e meno casino. Bah, meno male che ho un mesetto buono per decidere ;)

BadMirror
29-10-2003, 12:06
Ecco la descrizione del Jeff Beck Jr:

JB Jr.™
SJBJ-1 This twin coil design pickup gives you the character of our popular JB™ model humbucker in a single coil size. Its adjustable pole pieces more closely emulate the magnetic field of a full size humbucker and allow you to fine tune the balance of your strings: a first for a humbucker this size. You can expect great harmonics and a sweet high-end. Use a complete set of Juniors or pair one in the bridge with our Duckbuckers_ in the neck and middle and have the quietest working man's Strat® around. U.S. Patent No. Des. 355,207.
Available in black or white
Four conductor cable


SIamo sicuri che non altera le altre posizioni?
Boh
:)

Alessandro Bordin
29-10-2003, 12:47
Originariamente inviato da BadMirror
Bah, più leggo in giro più sento "ho montato un duncan hot rail e ho perso il suono al 4 per via del cambio di potenziometro" e cose del genere. Ho molta paura a stò punto a comprare qualcosa senza sapere che effetto avrà sui miei amati suoni posizione 4 e 5. A stò punto forse conviene buttarsi sul customshop fender. Oppure c'è chi mi ha consigliato un Duncan JBjr e chi i DiMarzio Vintage ma a me sembrano tutti grossi tentativi di emulare ilsuono di un humbecker. Io non voglio questo, voglio solo più corpo in uscita (stavo per scrivere più uscita di corpo :D ) e meno casino. Bah, meno male che ho un mesetto buono per decidere ;)

Ho montato anche io il Duncan...cosa intendono con cambio del potenzionetro???

Io ho tutto originale, tranne il montaggio dello splitter.

Faccio una cosa: questa sera attacco la chitarra flat al portatile e ti faccio sentire tutti i suoni della mia strato moddata, così ti fai un'idea.

Manico, centrale-manico, centrale, centrale-duncan doppio, centrale duncan-single, duncan single , duncan doppio.

A proposito...band in a box...di soltio trovo TUTTO, questo mi sta facendo dannare. NEl sito del produttore per la demo vogliono la mail (ho già abbastanza cacca in mail).


Ciao!

BadMirror
29-10-2003, 13:02
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Ho montato anche io il Duncan...cosa intendono con cambio del potenzionetro???

Io ho tutto originale, tranne il montaggio dello splitter.

Faccio una cosa: questa sera attacco la chitarra flat al portatile e ti faccio sentire tutti i suoni della mia strato moddata, così ti fai un'idea.

Manico, centrale-manico, centrale, centrale-duncan doppio, centrale duncan-single, duncan single , duncan doppio.

A proposito...band in a box...di soltio trovo TUTTO, questo mi sta facendo dannare. NEl sito del produttore per la demo vogliono la mail (ho già abbastanza cacca in mail).


Ciao!

Solo per l'hotrail forse bisogna cambiarlo (quello del volume) per farlo suonare meglio.
Forse però mi stò decidendo per il Jeff Beck Jr, alla fine costa meno e per i soli pare sia ottimo, in fondo Barden e Kinman imho si sentono veramente bene solo su legni veramente buoni, su una mex (per quanto imho sia ottima) forse sono un pò sprecati, un acquisto sborone :D
Questo JBjr invece sembra buono, è quello che montano anche gli Iron Maiden, ora non che voglio il metallone però per i soli se sono quello che che ho sentito ieri sera al concerto direi che sono più che perfetti.
L'importante è che non mi cambino le altre posizioni, a te è cambiato qualcosa ALe montando il Duncan?

p.s. Per band in a box a me l'ha dato un amico ma lui l'ha preso tramite file sharing ;)

Alessandro Bordin
29-10-2003, 13:08
Originariamente inviato da BadMirror

L'importante è che non mi cambino le altre posizioni, a te è cambiato qualcosa ALe montando il Duncan?

p.s. Per band in a box a me l'ha dato un amico ma lui l'ha preso tramite file sharing ;)

Beh si, qualcosa si, ma conta che anche se sono un purista la cosa non mi ha dato fastidio (anche perchè al 90% uso quelli al manico e centrali, identici a prima).

Quando però devo fare casino, pennata lunga, prendo dentro il selettore e con il duncan ti fai sentire :D

Tnks per band in a box, pera a pera nada per adesso :(

BadMirror
29-10-2003, 13:13
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Beh si, qualcosa si, ma conta che anche se sono un purista la cosa non mi ha dato fastidio (anche perchè al 90% uso quelli al manico e centrali, identici a prima).


No, no, io intendevo se ti era cambiato qualcosa su manico e centrale, in particolare sulla posizione intermedia tra i 2 ;)

"pera a pera" LOL :D (su kazaa c'è qualcosina... ;) )

Alessandro Bordin
29-10-2003, 13:20
Originariamente inviato da BadMirror
No, no, io intendevo se ti era cambiato qualcosa su manico e centrale, in particolare sulla posizione intermedia tra i 2 ;)

"pera a pera" LOL :D (su kazaa c'è qualcosina... ;) )

NO no, manico e centrale invariati ;)

Eh, le pere ci sono ma non si staccano :D

BadMirror
29-10-2003, 13:21
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
NO no, manico e centrale invariati ;)

Eh, le pere ci sono ma non sis taccano :D

Allora mi sa che son quasi deciso per l'acquisto, visti anche i prezzi molto abbordabili ;)

Vedrai che prima o poi le pere saranno mature :D;)

aunktintaun
29-10-2003, 13:29
sei stato al conecrt dei maiden?
rcontaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

The Clansman
29-10-2003, 15:06
Sabato in treno ho conosciuto un ragazzo di Napoli, jazzista, con chitarrona al seguito: Gibson E-175

Eccomi immortalato con la suddetta: :D


http://www.radiorain.it/stefano/raduno/pome/images/24_JPG.jpg

BadMirror
29-10-2003, 15:42
Originariamente inviato da aunktintaun
sei stato al conecrt dei maiden?
rcontaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

E che ti devo dì, il "mio" Murray è stato fenomenale come al solito, di una precisione mostruosa. Non di meno gli altri, Bruce una voce strepitosa (vedi acuto run to the hills) Nico sempre al massimo, Gers che giocava con quella chitarra che avevo paura io per lui, harris e smith sempre in grande forma. Senografie tipiche Maiden (Eddie presentre all'appello come al solito), alcune esibizioni molto teatrali (Bruce sembra un'attore vero!!!) come quella su Dance of death. Insomma, voto 10 e lode e bacio accademico :D
Bravi anche i Gamma Ray, non mi piace il genere però sono stati impeccabili e molto scenici nel loro piccolo.
;)

BadMirror
29-10-2003, 15:43
Originariamente inviato da The Clansman
Sabato in treno ho conosciuto un ragazzo di Napoli, jazzista, con chitarrona al seguito: Gibson E-175

Eccomi immortalato con la suddetta: :D


Mi immagino il suono, immenso ;)

BadMirror
29-10-2003, 15:44
Ah, per il pick up ancora sono in mare aperto :D Ho suonato fino a poco fa e non mi va di privarmi di un suono alla steve ray, senza contare che poi ho preso in mano l'sg........no non mi serve un altro suono simile, non posso avere di meglio :D;)

Alessandro Bordin
29-10-2003, 15:48
Ho un mese di tempo per convincerti a lasciarla originale! :D

Toh, è caduta una pera e non mi ero nemmeno accorto...pera numero 12 :D

Su quale base improvvisavate recentemente?

Che casino però, l'interfaccia mi spaventa...stasera provo con calma.

BadMirror
29-10-2003, 16:10
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Ho un mese di tempo per convincerti a lasciarla originale! :D

Toh, è caduta una pera e non mi ero nemmeno accorto...pera numero 12 :D

Su quale base improvvisavate recentemente?

Che casino però, l'interfaccia mi spaventa...stasera provo con calma.


Ma io infatti voglio lasciarla così com'è, mi basterebbe avere più output. Sui texas sei proprio contrario eh? ;)

L'interfaccia ancora non so usarla bene neanche io ma puoi variare base, velocità, stile di esecuzione, puoi sentire lo stile d'improvvisazione di un artista (c'è anche SRV!!!) e mille altre cose. Fai open e inizia dai blues, poi smanetta, io di solito uso quelli ;)

StefAno Giammarco
29-10-2003, 16:22
Originariamente inviato da The Clansman
Sabato in treno ho conosciuto un ragazzo di Napoli, jazzista, con chitarrona al seguito: Gibson E-175

Eccomi immortalato con la suddetta: :D


http://www.radiorain.it/stefano/raduno/pome/images/24_JPG.jpg

È una chitarra magnifica. Fino a quando ho suonato (una decina di anni fa) ho avuto spesso occasione di suonarla con un Twin Reverb, per il jazz è impareggiabile.

Alessandro Bordin
29-10-2003, 16:34
Originariamente inviato da BadMirror
Ma io infatti voglio lasciarla così com'è, mi basterebbe avere più output. Sui texas sei proprio contrario eh? ;)

L'interfaccia ancora non so usarla bene neanche io ma puoi variare base, velocità, stile di esecuzione, puoi sentire lo stile d'improvvisazione di un artista (c'è anche SRV!!!) e mille altre cose. Fai open e inizia dai blues, poi smanetta, io di solito uso quelli ;)

Filosofia pura mode:

La strato non suona in base al pickup (a meno di non stravolgerne la natura --> duncan hot rails) ma alla tua mano. Tutto vero, credimi. Una strato non è come una Gibson, che butta fuori tutta la sua potenza sempre e comunque, mediamente.

Due persone diverse fanno suonare la strato in modo diverso. Devi trovare la giusta sinergia con ampli e suoni in genere.

Hendrix suonava con pickup standard, così come mille altri musicisti dal suono divino.

Quasi tutto il resto è marketing, a partire dai t special.

Il suono non viene fuori come vorresti? Alza il volume :D

BadMirror
29-10-2003, 16:36
Originariamente inviato da Alessandro Bordin


Il suono non viene fuori come vorresti? Alza il volume :D

Lo so, infatti ho pensato di provare a smanettare col pedalino ;)


A venerdì ;)

BadMirror
31-10-2003, 18:27
Oggi mi son fatto prestare il tube screamer Ibanez da un amico, molto molto carino peccato che però mi spara troppo su di volume e per farlo suonare a volumi umani mi tocca tenere il pulito (sfrutta quel canale) molto basso, troppo basso.
:)

aunktintaun
31-10-2003, 22:53
oggi mi è arrivato dall'america il mio nuovo ponte floyd rose originale da montare sulla mia dean(quello che avevo prima era il solito "under licensed" veramene scarso!).
è srto un problema...........le dimensioni del ponte sono differenti da quelle del vecchio!
la soluzione sta nello spostare i perni sul quale viene montato il ponte............ho dato la chitarra ad un liutaio.....speriamo faccia un buon lavoro:eek:
ciooooooooooo

BadMirror
31-10-2003, 22:56
Bè un liutaio sa cosa fare ;)
Ma non c'erano le misure sul sito?

Boh, io intanto stasera ero stressato, hai presente quando non riresci neanche ad avere un briciolo di idee e finisci di suonare più inkakkiato di prima? Ecco e qualunque suono mi pareva anche orrido. Son troppo stanco :(

;)

BadMirror
31-10-2003, 22:59
Intanto ieri ho fatto una cosa spaziale, ho accordato la folk in Re aperto, vengono fuori delle cose fantastiche, molto blues anni '20, quasi quasi domani mi scarico un pezzo di Blind Willie Johnson o Skip James e me lo studicchio, anche se dubito si trovino in rete.
:)

aunktintaun
31-10-2003, 23:20
Originariamente inviato da BadMirror
Bè un liutaio sa cosa fare ;)
Ma non c'erano le misure sul sito?



;)
no l'ho comprato su ebay............ancora inscatolato l'ho pagato 150€(in italia costa il triplo)
penso che il floyd rose originale abbia una misura standard,era il mio under licensed che era diverso
:eek:
comunque spsriamo bene:)
appena la chitarra è pronta posto delle foto(floyd rose nuovo e humbucker ,kent armstrong , nuovi)
ciaoooooo

aunktintaun
31-10-2003, 23:21
Originariamente inviato da BadMirror
Intanto ieri ho fatto una cosa spaziale, ho accordato la folk in Re aperto, vengono fuori delle cose fantastiche, molto blues anni '20, quasi quasi domani mi scarico un pezzo di Blind Willie Johnson o Skip James e me lo studicchio, anche se dubito si trovino in rete.
:)
io penso di nn riuscire a suonarci con una chitarra nn accordata in maniera normale
:D
buonanotte a tutti i gutarrignos:D :D
ciao bad................buona suonata;)

Bardiel
01-11-2003, 00:23
io suono in D

tropppooo satana :D

BadMirror
01-11-2003, 01:33
Originariamente inviato da Bardiel
io suono in D

tropppooo satana :D

Intendi un tono sotto? Bè, i Metallica insegnano :D

Cmq io intendevo re aperto, cioè con le 6 corde a vuoto fai già un RE, ovviamente si suona completamente a caso perchè posizione di note e scale sono tutte diverse, però soprattutto sfruttando le corde a vuoto crea veramente un bell'effetto ;)

The Clansman
01-11-2003, 09:16
soprattutto se vai di bottle neck... :)

limpbiz
01-11-2003, 09:33
ragazzi come faccio a comprare un manico fender da ebay?sono soprattutto indeciso sul pagamento...in ebay.com si trova un mare di roba:(

BadMirror
01-11-2003, 09:57
Ho visto i prezzi del dunca jbjr su casalebauer.it. Cioè, io pensavo che fosse più economico del Barden e di parecchio, invece costa 140euro, azzarola!

Han Solo
01-11-2003, 10:07
Ieri ho provato insieme al mio batterista con un bassista\cantante e un altro chitarrista e si è formato un nuovo gruppello :D loro hanno aperto già un paio di concerti e suonano abitualmente nei locali, mi sa che è la volta buonass che riesco a combinare qualcosa :sofico:
Vorrei chiedere una cosa... cosa mi consigliate per imparare un po' di chitarra ritmica? In due parole io sono un ottimo chitarrista solista ma a livello di chitarra ritmica sono abbastanza poco "fantasioso"... i ritmi che mi piacciono molto sono quelli funk, che mi consigliate? (c'è il vantaggio che l'altro chitarrista odia gli assoli :D )

BadMirror
01-11-2003, 10:16
Originariamente inviato da Han Solo

Vorrei chiedere una cosa... cosa mi consigliate per imparare un po' di chitarra ritmica? In due parole io sono un ottimo chitarrista solista ma a livello di chitarra ritmica sono abbastanza poco "fantasioso"... i ritmi che mi piacciono molto sono quelli funk, che mi consigliate? (c'è il vantaggio che l'altro chitarrista odia gli assoli :D )

Bè, se vuoi esercitarti con ritmi in stile funk molto carini basta che ti prendi la disco anni70 tipo I will survive e altre simili, lì ci sono un sacco di ritmi particolari e stacchi in battere e levare con cui esercitarti, tra l'altro è bello se armonizzi un pò gli accordi tanto per non fare i soliti ;)

Se vuoi ti scrivo come armonizzavo proprio I will survive :)

BadMirror
01-11-2003, 10:31
Vabbè, intanto te la scrivo perchè devo scappare, allora:

Lam
-----5---------
-----5---------
-----5---------
-----5---------
-----5---------
-----5---------

Rem
normale barrè ma giocando col mignolo sulle note

SOL
Barrè (forse settima non ricordo)

Do7+
---------x---------
---------5---------
---------4---------
---------5---------
---------3---------
---------x---------

FA
---------5----------
---------5----------
---------5----------
---------3-----------
---------x----------
---------x----------

Fadim
---------10-------
---------10-------
---------10-------
----------9-------
----------x--------
----------x--------

Mi7
----------0--------
----------x--------
----------7--------
----------6-------
----------7-------
----------0--------

Almeno mi sembra così, i ricordi sono confusi, conta che nelle ritmiche ogni accordo deve strusciare dal semitono prima al suo ;)

BadMirror
01-11-2003, 12:50
Originariamente inviato da The Clansman
soprattutto se vai di bottle neck... :)

Già, mi sa che quasi quasi un giorno di questi ne compro uno, però di metallo, ne ho visti in ceramica ma costano l'ira di dio ;)

Darkman
01-11-2003, 13:07
Originariamente inviato da BadMirror
Già, mi sa che quasi quasi un giorno di questi ne compro uno, però di metallo, ne ho visti in ceramica ma costano l'ira di dio ;)

Ne ho uno di metallo ma è troppo grosso e pesante, quindi scomodo.
Il miglior bottle neck lo ottieni tagliando il collo di una bottiglia di vino o birra...

Alessandro Bordin
01-11-2003, 13:19
anche io ogni tanto accordo l'acustica con accordature aperte, una figata :)

Io uso sia per l'elettrica che per l'acustica bottleneck metallici. Quelli di vetro fanno partire delle armoniche particolari che non mi piacciono (poi la strato spara sugli alti, sono troppi poi).

Altro motivo: ne ho comprati due di vetro e sono durati rispettivamente 2 e 4 giorni (e costano un casino di soldi, un pezzo di vetro :muro: ) appena cadono addio.

Ciao

:)

aunktintaun
01-11-2003, 13:20
Originariamente inviato da limpbiz
ragazzi come faccio a comprare un manico fender da ebay?sono soprattutto indeciso sul pagamento...in ebay.com si trova un mare di roba:(
chiedi tutto quel che vuoi.
io ho comprato un seymour duncan e un floyd rose negli stati uniti.
poi ho vinto un asta per una chitarra in germania.

aunktintaun
01-11-2003, 13:23
Originariamente inviato da BadMirror
Ho visto i prezzi del dunca jbjr su casalebauer.it. Cioè, io pensavo che fosse più economico del Barden e di parecchio, invece costa 140euro, azzarola!
i seymour duncan sono microfoni pregiati e costsosi
;)
dai uno sguardo su ebay.com.........li risparmi un sacco!

BadMirror
01-11-2003, 13:24
Originariamente inviato da aunktintaun
i seymour duncan sono microfoni pregiati e costsosi
;)
dai uno sguardo su ebay.com.........li risparmi un sacco!

ho visto ma non ce ne sono di jbjr ;)

Darkman
01-11-2003, 13:31
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
anche io ogni tanto accordo l'acustica con accordature aperte, una figata :)

Io uso sia per l'elettrica che per l'acustica bottleneck metallici. Quelli di vetro fanno partire delle armoniche particolari che non mi piacciono (poi la strato spara sugli alti, sono troppi poi).

Altro motivo: ne ho comprati due di vetro e sono durati rispettivamente 2 e 4 giorni (e costano un casino di soldi, un pezzo di vetro :muro: ) appena cadono addio.

Ciao

:)

Infatti non li ho comprati, li ho fatti io! Seghetto, una smerigliata per evitare graffi e tagli, e ho fatto due bottleneck su misura per le mie dita!

Alessandro Bordin
01-11-2003, 13:35
Originariamente inviato da Darkman
Infatti non li ho comprati, li ho fatti io! Seghetto, una smerigliata per evitare graffi e tagli, e ho fatto due bottleneck su misura per le mie dita!

Complimenti! :)

Io sono troppo pigro :D

Ultimanente uso anche un tubo da sigaro
:eek: :D

aunktintaun
01-11-2003, 13:36
Originariamente inviato da BadMirror
ho visto ma non ce ne sono di jbjr ;)
ma dove hai guardoto su ebay.burundi?
io ho trovato questi


http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=2568476799&category=41430

http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=2569269399&category=41430

http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=2568956897&category=41430


risparmi un sacco............io con il mio invader ho risparmiato 100€:eek:
il pacco mi è arrivato dopo 6 giorni ed il mic era in condizioni perfette;)

BadMirror
01-11-2003, 13:42
Originariamente inviato da aunktintaun
ma dove hai guardoto su ebay.burundi?
io ho trovato questi


http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=2568476799&category=41430

http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=2569269399&category=41430

http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=2568956897&category=41430


risparmi un sacco............io con il mio invader ho risparmiato 100€:eek:
il pacco mi è arrivato dopo 6 giorni ed il mic era in condizioni perfette;)

Può darsi :D
Ora vedo i link, thanks ;)

aunktintaun
01-11-2003, 13:44
Originariamente inviato da BadMirror
Può darsi :D
Ora vedo i link, thanks ;)
:D :D ;)

BadMirror
01-11-2003, 14:11
Porca paletta, qua costa 69!!! Possibile tutta sta differenza di prezzo tra italia ed estero!!! :eek:

http://www.activemusician.com/market/items/EM_11205-16-B.asp

BadMirror
01-11-2003, 14:14
Il forum sbarella :D Mi ha inserito l'ultimo messaggio come penultimo :D

EDIT: aridaglie, ma che è???

BadMirror
01-11-2003, 15:07
Quello da 46 può essere buono gli altri 2 mi sembrano usati parecchio. Cmq ancora non ho deciso sul pickup, intanto beccatevi questo di ieri sera tardi, fatto in re aperto, ovviamente tutto a "intuito", molto rilassante :D

http://members.xoom.virgilio.it/badmirror/reaperto.mpg

limpbiz
01-11-2003, 21:43
Originariamente inviato da aunktintaun
chiedi tutto quel che vuoi.
io ho comprato un seymour duncan e un floyd rose negli stati uniti.
poi ho vinto un asta per una chitarra in germania.

oggi sono stato dal mio liutaio e gli ho mandato gli item code dei manici che mi interessavano....speriamo bene,anzi di più....
:O

meno male che lui su ebay ci bazzica:) che culo:rolleyes:

limpbiz
01-11-2003, 22:46
http://namm.harmony-central.com/SNAMM02/Content/Ibanez/PR/DT420BP.JPG
:)

Darkman
02-11-2003, 11:57
Originariamente inviato da limpbiz
oggi sono stato dal mio liutaio e gli ho mandato gli item code dei manici che mi interessavano....speriamo bene,anzi di più....
:O

meno male che lui su ebay ci bazzica:) che culo:rolleyes:

Peppe era aperto ieri? Non ci sono andato pensando che fosse chiuso!

Poco male, sabato prossimo sono da lui: devo farmi sistemare due chitarre e il mio bassista deve farsi sistemare il cono del Peavy...

limpbiz
02-11-2003, 14:13
Originariamente inviato da Darkman
Peppe era aperto ieri? Non ci sono andato pensando che fosse chiuso!

Poco male, sabato prossimo sono da lui: devo farmi sistemare due chitarre e il mio bassista deve farsi sistemare il cono del Peavy...
era invece chiuso venerdi'.ieri i miei amici mi hanno lasciato in 13,cosi' sono andato da lui:p stava maniando un fuzz vox




spero proprio di trovarlo il manico:rolleyes:

BadMirror
02-11-2003, 18:26
edit (apro un 3d apposta ;) )

Geko
02-11-2003, 20:26
Ciao a tutti:) !!!

Qualcuno mi sa spiegare come collegare il V-amp 2 al pc?

biezz!!
;)

BadMirror
03-11-2003, 00:15
Insomma, alla fine ho un Duncan JB jr in arrivo dall'america, poi monterò un bel set di 011 accordate in LAb e farò alzare leggermente l'action. Vedremo come va ;)

http://www.guitarelectronics.com/images2/duncan/jb59black.jpg

(Ovviamente io l'ho ordinato bianco!)

Adrian II
03-11-2003, 13:08
ciao a tutti ciao ciao ciao...
allora ,comincio col mio piccolo quesito, visto che siete degli intneditori:
proprio stamattina ho preso una corda della galli pe la mia chitarra classica, bella bianca, fugge che è un'amore sotto il dito, solo una cosa: rispetto alle altre corde(:rolleyes: che hanno più di 2 anni) ha un suono più nasale, si avvicina molto di più ad una chitarra aucustica rispetto alle altre che per i toni più bassi sembrano quelle di un basso, appunto...
mi piace molto il suo suono, ma lo sento un po' strano con quello delle altre corde, comunque melodioso, ma un po' strano... ora che dovrei fare secondo voi? premetto che tra meno di un mese dovrei prendere la mia chitarra elettrica, e quindi da quel momento la classica(di mio fratello) verrà un po' accantonata
1) dovrei prendere anche le altre corde dello stesso tipo
2) aspetto di prendere l'elettrica e sulla classica mi tengo questo suono un po' particolare?



'mbè?
grazie anticipate:O

aunktintaun
03-11-2003, 13:11
Originariamente inviato da Geko
Ciao a tutti:) !!!

Qualcuno mi sa spiegare come collegare il V-amp 2 al pc?

biezz!!
;)
per fare cosa?
registare o editare i suoni?
ciaooooo

Adrian II
03-11-2003, 13:15
Originariamente inviato da Geko
Ciao a tutti:) !!!

Qualcuno mi sa spiegare come collegare il V-amp 2 al pc?

biezz!!
;)
che tipo di uscita porta?
se porta il jack grosso tipo come quello che c'è dietro la chitarra puoi usare un'adattatore che ti riporta alla grandezza di un jack per le cuffie, se porta uno di quelli tipo "rgb" per intenderci non so se esistono adattatori, quindi dovresti attaccarci tu uno spinotto tipo cuffia con un paio di manovre a saldatore

Geko
03-11-2003, 15:19
dunque...per ora mi accontenterei benissimo di poter registrare:D
Vi spiego un po' meglio la situazione: dal Vamp partono due cavi (uno per il canale dx e uno per i canale sx:rolleyes: :D ) Il mio quesito è come li attacco alla scheda audio? L'adattatore di Adrian II sembrerebbe una soluzione...e poi a che cosa l'attacco? forse all'entrata del microfono? thx a lot:D :sofico:


P.s. fino ad ora i vamp lo tenevo ataccato ad un preampli stile stereo anni '70
;)

BadMirror
03-11-2003, 17:48
Originariamente inviato da Adrian II
ciao a tutti ciao ciao ciao...
allora ,comincio col mio piccolo quesito, visto che siete degli intneditori:
proprio stamattina ho preso una corda della galli pe la mia chitarra classica, bella bianca, fugge che è un'amore sotto il dito, solo una cosa: rispetto alle altre corde(:rolleyes: che hanno più di 2 anni) ha un suono più nasale, si avvicina molto di più ad una chitarra aucustica rispetto alle altre che per i toni più bassi sembrano quelle di un basso, appunto...
mi piace molto il suo suono, ma lo sento un po' strano con quello delle altre corde, comunque melodioso, ma un po' strano... ora che dovrei fare secondo voi? premetto che tra meno di un mese dovrei prendere la mia chitarra elettrica, e quindi da quel momento la classica(di mio fratello) verrà un po' accantonata
1) dovrei prendere anche le altre corde dello stesso tipo
2) aspetto di prendere l'elettrica e sulla classica mi tengo questo suono un po' particolare?



'mbè?
grazie anticipate:O

Io di solito a meno che non si tratti del Mi cantino preferisco cambiarle tutte. Cmq quando arriva l'elettrica non vedo perchè devi abbandonare la classica, sono strumenti che si usano in maniera differente con due risultati entrambi molto gradevoli ;)

BadMirror
03-11-2003, 17:54
Raga mi dite tutti i negozi che conoscete che vendono online in italia o nei paesi europei? (no usa).
Sto cercando QUESTO (http://www.pickguards.com/Images/28.jpg)

;)

Adrian II
03-11-2003, 19:37
Originariamente inviato da BadMirror
Io di solito a meno che non si tratti del Mi cantino preferisco cambiarle tutte. Cmq quando arriva l'elettrica non vedo perchè devi abbandonare la classica, sono strumenti che si usano in maniera differente con due risultati entrambi molto gradevoli ;)
hmm... mi sa che se mi ci trovo le corde le cambio tutte allora...
comunque io praticamentesto imparando sulla classica per poi passare all'elettrica, questa chitarra la sto appunto usando per imparare gli accordi base e cominciare mettere mano al tipo di strumento, resta comunque il fatto che la mia elettrica dovrà avere la possibilità di riprodure anche le sonorità melodiose di una classica...

BadMirror
03-11-2003, 19:46
Originariamente inviato da Adrian II
hmm... mi sa che se mi ci trovo le corde le cambio tutte allora...
comunque io praticamentesto imparando sulla classica per poi passare all'elettrica, questa chitarra la sto appunto usando per imparare gli accordi base e cominciare mettere mano al tipo di strumento, resta comunque il fatto che la mia elettrica dovrà avere la possibilità di riprodure anche le sonorità melodiose di una classica...

Io dopo anni mi esercito ancora con la classica (una folk con corde 012) perchè in questo modo sull'elettrica le dita volano. Ovviamente però certe cose vanno fatte con l'elettrica. Con il tempo ho anche capito che sono 2 strumenti molto diversi da cui si possono tirar fuori cose che sono strettamente legate alla loro tipologia, insomma ho capito che la classica non è solo una chitarra non elettrificata e viceversa. ;)

Come corde per l'elettrica ti consiglio D'addario o al max ernie ball ma io preferisco le prime, mi durano di più e le trovo più "cristalline" ;)

p.s. hai già un modello di elettrica che ti piace?

Adrian II
03-11-2003, 20:29
Originariamente inviato da BadMirror
Io dopo anni mi esercito ancora con la classica (una folk con corde 012) perchè in questo modo sull'elettrica le dita volano. Ovviamente però certe cose vanno fatte con l'elettrica. Con il tempo ho anche capito che sono 2 strumenti molto diversi da cui si possono tirar fuori cose che sono strettamente legate alla loro tipologia, insomma ho capito che la classica non è solo una chitarra non elettrificata e viceversa. ;)

Come corde per l'elettrica ti consiglio D'addario o al max ernie ball ma io preferisco le prime, mi durano di più e le trovo più "cristalline" ;)

p.s. hai già un modello di elettrica che ti piace?
beh... ovviamente anche quando avrò la elettrica di tanto in tanto mi ci metterò un po' con la classica, solo che è di mio fratello è non è il massimo come chitarra, quindi appena prenderò la mia bella ibanez(perchè credo di prendere proprio un'ibanez) sarà difficile farmici scollare...
comunque devo vedere un po' che modello prendere... visto che i negozianti qui non fanno provare mai nulla:rolleyes: se non hai intenzione di comprare...
stamattina mentre prendevo la corda casualmente c'era un ragazzo che stava provando un'aucustica non in corrente, così ho approfittato... m'è piaciuta molto, molto di più di quella che sto suonando ora... più scorrevolezza, suono più distinto ed armonico, e soprattutto, più tasti! eh si, perchè con uqella che ho ora è un casino raggiungere il 13esimo-14esimo tasto... quella invece aveva uno "spicchio" di cassa in meno, un amore...
comunque io vado per l'elettrica ibanez... se puoi consigliarmi qualche modello particolare intanto..

limpbiz
03-11-2003, 20:56
Originariamente inviato da Adrian II
beh... ovviamente anche quando avrò la elettrica di tanto in tanto mi ci metterò un po' con la classica, solo che è di mio fratello è non è il massimo come chitarra, quindi appena prenderò la mia bella ibanez(perchè credo di prendere proprio un'ibanez) sarà difficile farmici scollare...
comunque devo vedere un po' che modello prendere... visto che i negozianti qui non fanno provare mai nulla:rolleyes: se non hai intenzione di comprare...
stamattina mentre prendevo la corda casualmente c'era un ragazzo che stava provando un'aucustica non in corrente, così ho approfittato... m'è piaciuta molto, molto di più di quella che sto suonando ora... più scorrevolezza, suono più distinto ed armonico, e soprattutto, più tasti! eh si, perchè con uqella che ho ora è un casino raggiungere il 13esimo-14esimo tasto... quella invece aveva uno "spicchio" di cassa in meno, un amore...
comunque io vado per l'elettrica ibanez... se puoi consigliarmi qualche modello particolare intanto.. l'ibanez fa UN Pò DI TUTTO,tu cosa desideri?procurati il catalogo dell'ibanez di qst'anno
:cool:

aunktintaun
03-11-2003, 20:59
Originariamente inviato da BadMirror
Raga mi dite tutti i negozi che conoscete che vendono online in italia o nei paesi europei? (no usa).
Sto cercando QUESTO (http://www.pickguards.com/Images/28.jpg)

;)
non dire che nn ti voglio bene poi:D :D

http://www.rockinger.com
http://www.axefactory.com

aunktintaun
03-11-2003, 21:01
Originariamente inviato da BadMirror
Raga mi dite tutti i negozi che conoscete che vendono online in italia o nei paesi europei? (no usa).
Sto cercando QUESTO (http://www.pickguards.com/Images/28.jpg)

;)
non dire che nn ti voglio bene poi:D :D

http://www.rockinger.com
http://www.axefactory.com

http://www.wilderdavoli.it
questo dovrebbe essere l'importatore italiano per la roba ditribuita dalla wdmusic.com

;)

Geko
03-11-2003, 21:48
Originariamente inviato da Geko
dunque...per ora mi accontenterei benissimo di poter registrare:D
Vi spiego un po' meglio la situazione: dal Vamp partono due cavi (uno per il canale dx e uno per i canale sx:rolleyes: :D ) Il mio quesito è come li attacco alla scheda audio? L'adattatore di Adrian II sembrerebbe una soluzione...e poi a che cosa l'attacco? forse all'entrata del microfono? thx a lot:D :sofico:


P.s. fino ad ora i vamp lo tenevo ataccato ad un preampli stile stereo anni '70
;)


MI auto-quoto:) (Prima di finire nel dimenticatoio:D :doh: :angel: )

aunktintaun
03-11-2003, 21:57
Originariamente inviato da Geko
MI auto-quoto:) (Prima di finire nel dimenticatoio:D :doh: :angel: )
scusami;)
allora leggiti bene le istruzioni e capirai tutto.
però se vuoi subito partire alla grande devi fare cosi:
attacchi l'uscita destra(per quanto riguarda il suo settaggio dvi guardare il manuale) del v-amp al line in della scheda audio con un semplicisiimo cavo per chitarra con un riduttore che da gec diventa mini per entrare nella scheda audio.
tutto qui:)

Geko
03-11-2003, 22:17
Originariamente inviato da aunktintaun
scusami;)



Ma figurati anzi ti ringrazio;)

Ora c provo e vediamo cosa salta fuori:)

Adrian II
03-11-2003, 22:26
uh... il tuo secondo messaggio non l'avevo letto proprio... scusa:D :p
vabbuo' notte a tutti!

BadMirror
03-11-2003, 22:39
Originariamente inviato da aunktintaun
non dire che nn ti voglio bene poi:D :D

http://www.rockinger.com
http://www.axefactory.com

http://www.wilderdavoli.it
questo dovrebbe essere l'importatore italiano per la roba ditribuita dalla wdmusic.com

;)

In questo momento sto baciando il monitor gridando TI AMO AUNT :D:D

Grazie mille, proprio la roba della wdmusic cercavo ;)

BadMirror
03-11-2003, 22:46
Originariamente inviato da Adrian II

comunque io vado per l'elettrica ibanez... se puoi consigliarmi qualche modello particolare intanto..

Ho provato un pò di ultimi modelli Ibanez, bah ti dirò, molto mediose, forse la migliore qualità prezzo è delle RG ma imho se vuoi una chitarra in quello stile allora ti consiglio caldamente (con grande felicità di AUNT :D ) di prenderti una buona Jackson che monti dei seymour duncan originali. Tra l'altro ora l'ha presa la fender sotto di se e il distributore sarà il casale bauer (www.casalebauer.com) e i prezzi dovrebbero calare con più modelli a disposizione.
;)

Adrian II
03-11-2003, 22:50
devo dare un po' un'occhiata in giro... sempre tenendo un occhio al portafogli...
domani intanto apro un bel topicchino nel mercatino e vedo se viene fuori qualche buona offerta...sperem...

intanto notte a tutti! che il sonno comincia a farsi sentire:O

aunktintaun
03-11-2003, 22:51
Originariamente inviato da BadMirror
Ho provato un pò di ultimi modelli Ibanez, bah ti dirò, molto mediose, forse la migliore qualità prezzo è delle RG ma imho se vuoi una chitarra in quello stile allora ti consiglio caldamente (con grande felicità di AUNT :D ) di prenderti una buona Jackson che monti dei seymour duncan originali. Tra l'altro ora l'ha presa la fender sotto di se e il distributore sarà il casale bauer (www.casalebauer.com) e i prezzi dovrebbero calare con più modelli a disposizione.
;)
esatto bad ha ragione!
le ibanez hanno dei suoni molto mediosi.
se vuoi una chitarra rock con i coglioni e vuoi spendere poco ti consiglio:
jackson jb30 la trovi a 300-320€
poi ci monti un bel seymour duncan invaderer al ponte e stai apposto.......nn ci saranno ibanez che tengono.........manico simile ad una strato ma più sottile e scorrevole....componentistica di buon livello.
vai sul sicuro fidati;)

aunktintaun
03-11-2003, 22:53
Originariamente inviato da BadMirror
In questo momento sto baciando il monitor gridando TI AMO AUNT :D:D

Grazie mille, proprio la roba della wdmusic cercavo ;)
sul sito della wilder davoli nn trovi una mazza devi guardare il catalog cartaceo che trovi in qualsiasi rivenditore di strumenti musicalai
:)

Darkman
03-11-2003, 23:09
Originariamente inviato da aunktintaun
esatto bad ha ragione!
le ibanez hanno dei suoni molto mediosi.
se vuoi una chitarra rock con i coglioni e vuoi spendere poco ti consiglio:
jackson jb30 la trovi a 300-320€
poi ci monti un bel seymour duncan invaderer al ponte e stai apposto.......nn ci saranno ibanez che tengono.........manico simile ad una strato ma più sottile e scorrevole....componentistica di buon livello.
vai sul sicuro fidati;)

In parte ti posso dare ragione...
Le Ibanez sono le chitarre per fare qualsiasi genere di musica. Hanno un suono appositamente studiato per permettere quanta più versatilità possibile.
A mio modestissimo avviso praticamente inutili.

la Jb30 costerà anche poco ma un con un invader + montaggio ti verrebbe a costare quanto una chitarra ben diversa.
Per il rock (puro rock) tutti si devono inchinare alla LesPaul, ma se vuoi qualcosa di più versatile le Yamaha sono delle chitarre molto belle e non sono da escludere le G&L visto che costano poco e sono qualitativamente migliori di qualsiasi Fender.
Se dovessi scegliere fra una Ibanez ed una Yamaha sicuramente sceglierei quest'ultima. Poi bisogna anche vedere che genere volete suonare, e a giudicare dai gusti del forum, sicuramente quel rock di Aunt non è il mio rock di derivazione molto blues, ma qualcosa con molto più guadagno!:rolleyes:

BadMirror
03-11-2003, 23:26
Originariamente inviato da aunktintaun
sul sito della wilder davoli nn trovi una mazza devi guardare il catalog cartaceo che trovi in qualsiasi rivenditore di strumenti musicalai
:)

Già ho visto. Sto guardando in giro, certo che pensavo costasse di meno, azz. :)

aunktintaun
03-11-2003, 23:31
Originariamente inviato da Darkman
In parte ti posso dare ragione...
Le Ibanez sono le chitarre per fare qualsiasi genere di musica. Hanno un suono appositamente studiato per permettere quanta più versatilità possibile.
A mio modestissimo avviso praticamente inutili.

la Jb30 costerà anche poco ma un con un invader + montaggio ti verrebbe a costare quanto una chitarra ben diversa.
Per il rock (puro rock) tutti si devono inchinare alla LesPaul, ma se vuoi qualcosa di più versatile le Yamaha sono delle chitarre molto belle e non sono da escludere le G&L visto che costano poco e sono qualitativamente migliori di qualsiasi Fender.
Se dovessi scegliere fra una Ibanez ed una Yamaha sicuramente sceglierei quest'ultima. Poi bisogna anche vedere che genere volete suonare, e a giudicare dai gusti del forum, sicuramente quel rock di Aunt non è il mio rock di derivazione molto blues, ma qualcosa con molto più guadagno!:rolleyes:
non mi è chiara la faccina verde!
il mio rock deriva quanto il tuo rock dal blues.
se ascoltyassi un solo solo dei maiden ti renderesti conto di quel che dico.........ascolta una ritmica dei megadeth e ti renderai conto che anche il loro thrash ha fortissime influenze blues.
poi se tu sei fissato con suonini anni 70 non è colpa mia:D
per la mia jackson jb + invader ho speso esattamente
320€ la chitarra
50€ il seymour duncan
10€ il montaggio
totale 380€
non mi sembra una cifra molto alta.
non credi:) ?
poi sul fatto che la chitarra rock sia la les paul non credo che gente come
Randy Roads (jackson) E van Halen (Kramer) Stave Vai(Charvel)
siano d'accordo;)
i tre sopra citati sono i chitarristi insieme a malmsteen che maggiormete hanno influenzato il moderno modo di suonare la chitarra elettrica..........non mi pare abbiano mai prediletto le les paul.
se poi parliamo di un rock misto a blues in voga negli anni 70 e riproposto da parecchi gruppi sfigati in questi ultimi anni allora siamo d'accordo..la les paul è la chitarra anni 70.
:D :D

aunktintaun
03-11-2003, 23:35
Originariamente inviato da Darkman

A mio modestissimo avviso praticamente inutili.


questo mi pare scandaloso
il sig satriani cosa direbbe?:eek:

BadMirror
03-11-2003, 23:36
Aunt, tu che sei esperto di ebay :) che dici se lo prendo qua quanto spendo in totale comprese le spese di spedizione?

http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=2570191530&category=41424

aunktintaun
03-11-2003, 23:39
Originariamente inviato da BadMirror
Aunt, tu che sei esperto di ebay :) che dici se lo prendo qua quanto spendo in totale comprese le spese di spedizione?

http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=2570191530&category=41424
dimmi come pagheresti?

BadMirror
03-11-2003, 23:42
Di solito pago con la carta, ma se conosci un metodo migliore tra quelli lì ben venga ;)

aunktintaun
03-11-2003, 23:52
se paghi con la cara di credito quello è il metodo più economico;)
pagheresti
il costo della merce+
le spese di spedizione(il tipo dice che ammontano a 7€ circa)
tra merce e spedizione spendi 18-19€
poi ti metti d'accordo con il tipo e ti fa scrivere sul pacco che la merce contenuta è un regalo cosi alla dogana(se mai dovesse essere ispezionaqto sto pacco......cosa molto improbabile) non tasserano nulla (penso)
ciaooooo

BadMirror
03-11-2003, 23:54
Originariamente inviato da aunktintaun
se paghi con la cara di credito quello è il metodo più economico;)
pagheresti
il costo della merce+
le spese di spedizione(il tipo dice che ammontano a 7€ circa)
tra merce e spedizione spendi 18-19€
poi ti metti d'accordo con il tipo e ti fa scrivere sul pacco che la merce contenuta è un regalo cosi alla dogana(se mai dovesse essere ispezionaqto sto pacco......cosa molto improbabile) non tasserano nulla (penso)
ciaooooo

Avevo visto anche io 7 euro, ma non è pochino per una spedizione dall'america?

aunktintaun
03-11-2003, 23:57
io ho pagato 6 € per l'invader

BadMirror
04-11-2003, 00:03
Ah ok allora ;)

BadMirror
04-11-2003, 00:32
Vediamo un pò, secondo voi quanto mi possono spillare per questo lavoro:

Montaggio pickup ponte
Montaggio nuovo battipenna (visto che ho risparmiato sul pickup mi concedo un piccolo lusso :D )
Montaggio corde 011
Regolazione più alta dell'action

Dite che con un centinaio di euro me la cavo?

:)

aunktintaun
04-11-2003, 07:02
Originariamente inviato da BadMirror
Vediamo un pò, secondo voi quanto mi possono spillare per questo lavoro:

Montaggio pickup ponte
Montaggio nuovo battipenna (visto che ho risparmiato sul pickup mi concedo un piccolo lusso :D )
Montaggio corde 011
Regolazione più alta dell'action

Dite che con un centinaio di euro me la cavo?

:)
guarda il montaggio del pik up se ti prendono + di 10€ sono dei ladri(bisogna soamente saldare dei fili)
per il battipenna potresti farlo tu ma se ti prendono + di 10€ sono dei bastardi!
direi che 30-35€ sono sufficenti per montare corde nuove e fare un set-up lla chitarra
ciaoooo

Darkman
04-11-2003, 16:03
Originariamente inviato da aunktintaun
questo mi pare scandaloso
il sig satriani cosa direbbe?:eek:

Infatti ho detto a mio modestissimo avviso! :D
Io le reputo inutili perchè il loro suono è senza anima. Quando le senti in un disco non dici caxxo questa è una telecaster, una stratocaster, una mustang, una lespaul, una sg, una 335, una Richembecker, una danoelectro, ecc..
Senti una chitarra che non riesci a distinguere. Ci sono chitarre che hanno il proprio suono come chitarre che hanno un suono. Questo è solo un modestissimo parere personale ed in base ai propri gusti. Non sono verità assolute, e lungi da me passarle per tali!
Van Halen non usa le Kramer! Ha sempre usato le Musicman ed adesso le Peavy. Steve Via ha la sua sette corde Ibanez non Charvel, che poi la sottomarca Jackson abbia pagato soldoni per averlo come testimonial è un altro discorso...
Malmsteen non ha influenzato un paio di ciufoli, permettimi ma sono bel altri i chitarristi con molto meno inutile tecnica che hanno fatto la storia del rock PURO. Si tende troppo spesso a catalogare rock tutto quello che ha una chitarra in distorsione, sbagliando!
Il rock derivato dal blues è quello di Jackson Browne, Tom Petty, di Joey Tempest, dei Credence Clearwater Revival, di Spreengsteen, di Ritchie Sambora, dei Rolling Stones, ecc...

Sentiti suonare il chitarrista di Jackson Browne, David Lindley ed una The Road and the sky.
Questo è rock, non quello dei Megadeath!
Naturalmente tutta la musica ha la stessa origine, e la vena trash deriva direttamente dal rock&roll di Elvis Presley, ciò non vuole assolutamente dire che i Megadeath fanno rock! Ogni corrente si è divisa evolvendosi. L'HipHop deriva dal Rythm&Blues, ma di quest'ultimo conserva veramente poco!

Non perchè le auto discendono tutti dalla Ford modello T possiamo dire che è la stessa cosa di una F355!

Adrian II
04-11-2003, 16:16
curiosità.. se volessi comprare una chitarra sul forum, dove dovrei aprire il thread?:confused:

Darkman
04-11-2003, 16:17
Siccome sono un chitarrista ho i calli ai polpastrelli della mano sinistra (niente impronte digitali!).

Siccome sono un chitarrista perdo un plettro ogni 10 minuti.

Siccome sono un chitarrista adoro John Petrucci e Cesareo e dico che Santana ha rotto i coglioni sempre con le stesse cagate.

Siccome sono un chitarrista sto sempre a sostituire il gruppo elettrico della mia chitarra per farle avere un suono migliore.

Siccome sono un chitarrista per il precedente siccome c'è sempre un negoziante che io torturo chiedendogli le cose più inusitate.

Siccome sono un chitarrista se ti vedo con una chitarra in mano ti dimostro che te la potresti anche mettere su per il culo.

Siccome sono un chitarrista per dimostrartelo me la infilo su per il culo anch'io... ma la suono ugualmente a scoregge...

Siccome sono un chitarrista io sono Paco de Lucìa e tu sei Lene Marlin.

Siccome sono un chitarrista e tu suoni i l flauto...

Siccome sono un chitarrista durante i falò estivi non si tromba mai... ma ci si rende comunque utili...

Siccome sono un chitarrista quando mi chiedono le canzoni dei Linkin Park vado su tutte le furie e tiro la chitarra appresso al vile che ha osato.

Siccome sono un chitarrista Malmsteen sta alla chitarra come la Perugina sta al cioccolato.

Siccome sono un chitarrista mi riprometto ogni giorno di imparare le canzoni del Liga ma alla fine finisce sempre a Tarallucci e Vin... Van Halen.

Siccome sono un chitarrista non posso ubriacarmi prima dei concerti ma in compenso suono con dei veri alcoolizzati.

Siccome sono un chitarrista la mia chitarra è la mia donna e la tocco io solo.

Siccome sono un chitarrista a 50 anni sono fottuto e mentre i ragazzi suneranno il Liga io faccio ancora il vecchio repertorio degli Iron Maiden e pochi mi apprezzano.

Siccome sono un chitarrista se mi incazzo ti suono...

Siccome sono un chitarrista tu dovresti imparare a suonare la chitarra e io dovrei smetterla di andare a letto alle 5...

Alessandro Bordin
04-11-2003, 16:42
Originariamente inviato da Darkman
Infatti ho detto a mio modestissimo avviso! :D
Io le reputo inutili perchè il loro suono è senza anima. Quando le senti in un disco non dici caxxo questa è una telecaster, una stratocaster, una mustang, una lespaul, una sg, una 335, una Richembecker, una danoelectro, ecc..
Senti una chitarra che non riesci a distinguere. Ci sono chitarre che hanno il proprio suono come chitarre che hanno un suono. Questo è solo un modestissimo parere personale ed in base ai propri gusti. Non sono verità assolute, e lungi da me passarle per tali!
Van Halen non usa le Kramer! Ha sempre usato le Musicman ed adesso le Peavy. Steve Via ha la sua sette corde Ibanez non Charvel, che poi la sottomarca Jackson abbia pagato soldoni per averlo come testimonial è un altro discorso...
Malmsteen non ha influenzato un paio di ciufoli, permettimi ma sono bel altri i chitarristi con molto meno inutile tecnica che hanno fatto la storia del rock PURO. Si tende troppo spesso a catalogare rock tutto quello che ha una chitarra in distorsione, sbagliando!
Il rock derivato dal blues è quello di Jackson Browne, Tom Petty, di Joey Tempest, dei Credence Clearwater Revival, di Spreengsteen, di Ritchie Sambora, dei Rolling Stones, ecc...

Sentiti suonare il chitarrista di Jackson Browne, David Lindley ed una The Road and the sky.
Questo è rock, non quello dei Megadeath!
Naturalmente tutta la musica ha la stessa origine, e la vena trash deriva direttamente dal rock&roll di Elvis Presley, ciò non vuole assolutamente dire che i Megadeath fanno rock! Ogni corrente si è divisa evolvendosi. L'HipHop deriva dal Rythm&Blues, ma di quest'ultimo conserva veramente poco!

Non perchè le auto discendono tutti dalla Ford modello T possiamo dire che è la stessa cosa di una F355!


Clap clap, concordo

Le Ibanez et similia sono carne da rack, l'anima la prendono in prestito dal 19" di turno ;)

aunktintaun
04-11-2003, 17:43
Originariamente inviato da Darkman
Infatti ho detto a mio modestissimo avviso! :D
Io le reputo inutili perchè il loro suono è senza anima. Quando le senti in un disco non dici caxxo questa è una telecaster, una stratocaster, una mustang, una lespaul, una sg, una 335, una Richembecker, una danoelectro, ecc..
Senti una chitarra che non riesci a distinguere. Ci sono chitarre che hanno il proprio suono come chitarre che hanno un suono. Questo è solo un modestissimo parere personale ed in base ai propri gusti. Non sono verità assolute, e lungi da me passarle per tali!
Van Halen non usa le Kramer! Ha sempre usato le Musicman ed adesso le Peavy. Steve Via ha la sua sette corde Ibanez non Charvel, che poi la sottomarca Jackson abbia pagato soldoni per averlo come testimonial è un altro discorso...
Malmsteen non ha influenzato un paio di ciufoli, permettimi ma sono bel altri i chitarristi con molto meno inutile tecnica che hanno fatto la storia del rock PURO. Si tende troppo spesso a catalogare rock tutto quello che ha una chitarra in distorsione, sbagliando!
Il rock derivato dal blues è quello di Jackson Browne, Tom Petty, di Joey Tempest, dei Credence Clearwater Revival, di Spreengsteen, di Ritchie Sambora, dei Rolling Stones, ecc...

Sentiti suonare il chitarrista di Jackson Browne, David Lindley ed una The Road and the sky.
Questo è rock, non quello dei Megadeath!
Naturalmente tutta la musica ha la stessa origine, e la vena trash deriva direttamente dal rock&roll di Elvis Presley, ciò non vuole assolutamente dire che i Megadeath fanno rock! Ogni corrente si è divisa evolvendosi. L'HipHop deriva dal Rythm&Blues, ma di quest'ultimo conserva veramente poco!

Non perchè le auto discendono tutti dalla Ford modello T possiamo dire che è la stessa cosa di una F355!


scusami se ti correggo ma mi pare che ha sparato + di 2 o tre cazzate :D


1)van halen ha usata per 20 anni chitarre kramer come fai a dire che non le ha mai usate....solo ora che la kramer non esisate più lui ha smesso di usarle...poi colossi come peavey e music man lo pagano fior fior di quattrini per usare e loro chitarre.
prima di dire certe cose informati bene senno passiamo tutti per deficenti

http://www.van-halen.com/newsite/edsit.jpg
riconosci questa chitarra?(un live del 1986)
questa è la chitarra di eddy per antonomasia!!!
è una Kramer!!

nella copertina di WOMEN AND CHILDREN FIRST (1980) eddy viene fotografato con una chitarra una KRAMER!



http://www.vintagekramer.com/5150lrg.jpg



questa è a chitarra di van halen!!
ed è una kramer


non puoi dirmi che van halen non usa le kramer
il binomio van halen -kramer è inscindibile....qualsiasi chitarrista rosck lo sa!!!


poi mi dici che le charvel sono una sottomarca delle jackson!!!
qui mi dimostri veramente tutta la tua ignoranza in maeria di chitarra......oltre la fendere gibson non vedei:D
ma quando si è mai visto!
esiste il sig grover jackso ed il sig weyne charvel
vai a vedere cosa combina il sig charvel e poi dimmi se le charvel sono la sottomarca del jackson
è come dire in campo di amplificazione che boogie è la sottomarca di mesa solo perche viene dopo.
se solo conoscessi poi biografia(e se solo avessi mai visto un suo concerto anteriore al 1987) di steve vai sapresti benissimo che dal 1978 (primo album con frank zappa)al 1986 lui ha usato solo ed esclusivamente chitarre charvel(hai mai visto il film crossroad dove steve vai suona il quinto capriccio di paganini ne famoso duello?quel film è stato girato nel 1986 e si nota chiaramente che steve suona una charvel non un ibanez)
nel 1987 la sua collezzione di charvel fu rubata e da quell'anno inizio la sua collaborazione con la ibanez.

http://www.jemsite.com/axes/vai_axes/v_p_10h.jpg


questa chitarra era la sua prediletta...........non ti dicono nulla questi colori e queste forme.....le sue ibanez si ispirano a questo modello(del 1986)
nota i colori lo scasso del pote......
il sig steve vai non è mai stato pagato dal charvel per usare le sue chiarre.....è stato pagato dalla ibanez
per essere precisi anche van halen nei suoi primi album ha usato delle charvel(vedi il restro della copertina van halen 2)

poi mi dici che malmsteen non ha influenzato nessun chitarrista con il suo modo di suonare?
mi vienen solo da ridere tanto e palesemente fasulla questa tua affermazione

prima di esprimere giudizi cosi approfonditi su un ramo che cosi poco cosnosci io ci andrei con i piedi di piombo;)
ciaoooooooooooooooooooooooo

aunktintaun
04-11-2003, 17:49
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Clap clap, concordo


mi sa che pure tu sei rimandato in materia chitara moderna!
:D :D

Darkman
04-11-2003, 18:06
Originariamente inviato da aunktintaun
scusami se ti correggo ma mi pare che ha sparato + di 2 o tre cazzate :D


1)van halen ha usata per 20 anni chitarre kramer come fai a dire che non le ha mai usate....solo ora che la kramer non esisate più lui ha smesso di usarle...poi colossi come peavey e music man lo pagano fior fior di quattrini per usare e loro chitarre.
prima di dire certe cose informati bene senno passiamo tutti per deficenti

http://www.van-halen.com/newsite/edsit.jpg
riconosci questa chitarra?(un live del 1986)
questa è la chitarra di eddy per antonomasia!!!
è una Kramer!!

nella copertina di WOMEN AND CHILDREN FIRST (1980) eddy viene fotografato con una chitarra una KRAMER!



http://www.vintagekramer.com/5150lrg.jpg



questa è a chitarra di van halen!!
ed è una kramer


non puoi dirmi che van halen non usa le kramer
il binomio van halen -kramer è inscindibile....qualsiasi chitarrista rosck lo sa!!!


poi mi dici che le charvel sono una sottomarca delle jackson!!!
qui mi dimostri veramente tutta la tua ignoranza in maeria di chitarra......oltre la fendere gibson non vedei:D
ma quando si è mai visto!
esiste il sig grover jackso ed il sig weyne charvel
vai a vedere cosa combina il sig charvel e poi dimmi se le charvel sono la sottomarca del jackson
è come dire in campo di amplificazione che boogie è la sottomarca di mesa solo perche viene dopo.
se solo conoscessi poi biografia(e se solo avessi mai visto un suo concerto anteriore al 1987) di steve vai sapresti benissimo che dal 1978 (primo album con frank zappa)al 1986 lui ha usato solo ed esclusivamente chitarre charvel(hai mai visto il film crossroad dove steve vai suona il quinto capriccio di paganini ne famoso duello?quel film è stato girato nel 1986 e si nota chiaramente che steve suona una charvel non un ibanez)
nel 1987 la sua collezzione di charvel fu rubata e da quell'anno inizio la sua collaborazione con la ibanez.

http://www.jemsite.com/axes/vai_axes/v_p_10h.jpg


questa chitarra era la sua prediletta...........non ti dicono nulla questi colori e queste forme.....le sue ibanez si ispirano a questo modello(del 1986)
nota i colori lo scasso del pote......
il sig steve vai non è mai stato pagato dal charvel per usare le sue chiarre.....è stato pagato dalla ibanez
per essere precisi anche van halen nei suoi primi album ha usato delle charvel(vedi il restro della copertina van halen 2)

poi mi dici che malmsteen non ha influenzato nessun chitarrista con il suo modo di suonare?
mi vienen solo da ridere tanto e palesemente fasulla questa tua affermazione

prima di esprimere giudizi cosi approfonditi su un ramo che cosi poco cosnosci io ci andrei con i piedi di piombo;)
ciaoooooooooooooooooooooooo

Veramente il ramo lo conosco benissimo visto che suono da più di 10 anni, senza contare gli innumerevoli concerti anche accanto a gente di ben altro livello...
La mia competenza su che chitarra suona Van Halen è scarsa se mi dici questo, mi informerò, così come aver visto il sig. Vai insegnare con un Ibanez in mano. Che sia stato pagato dalla ibanez o da chi per loro mi sembra alquanto ovvio.

Gli amplificatori Mesa Boogie non lo considero per niente visto la mia selettività ancora maggiore in questo campo. Non mi piacciono, così come non mi piacciono di Engl, e non ci voglio fare nulla.

Se ricordi il film Crossroads sapresti anche che tale vai ha poi battuto se stesso suonando una Telecaster, e non ditemi che erano le mani di Ralph Macho quelle (o come diavolo si chiama...)... :rolleyes:

A questo punto dimmi un chitarrista influenzato da Malmsteen. Io no sicuramente o molti altri dell'ambiente. Molto più probabile che certi citarristi abbiano preso molto da Van Halen (tapping), da Satriani quindi da Vai, ma da Malmsteen non credo proprio.

Vedi ti spiego brevemente la mia corrente di pensiero: la tecnica, il passaggio stratosferico delle mani sulla tastiera li lascio a chi non sa esprimere emozioni e tenta di farlo seguendo le orme degli altri. Personalmente preferisco curare il suono (mediante rigorosi effetti analogici) e dare il mio stampo alla canzone!
Personalmente davanti ad un Malmsteen preferisco signori del calibro di Pat Metheny, David Lindley, Stevie Ray Vaugham, John McLaughlin, Al di Meola...
Personaggi che mi hanno pesantemente influenzato? Tale Paul Gilbert, tale Slash, tale David Lindley, tale Jeff Healey, e soprattutto tale Jimi Hendrix!
Gente, io suono blues e rock, non metal, progressive, hard, trash o similia!

Alessandro Bordin
04-11-2003, 18:23
Originariamente inviato da aunktintaun
mi sa che pure tu sei rimandato in materia chitara moderna!
:D :D

Io la chitarra moderna la aborro proprio :D

Darkman
04-11-2003, 18:35
Orgogliosissimo di essere stato bocciato anche io in materia!
Odio i transistor e qualsiasi freddissimo strumento digitale.
Viva le valvole ed i riverberi a molla! :D:D:D:D:D:D:D

Permettimi una puntualizzazione sulle Charvel.

La Epiphone, la Epi, Guild, Eko, ecc... nascono tutte come ditte a se per fare chitarre.
Poi i motivi di mercato le hanno relegate a semplici riproduzioni...

Unico ed immenso errore in materia riguarda le G&L!
Le G&L che sono considerate dagli ignoranti delle semplici riproduzioni Fender non sanno che grosso errore che stanno facendo. Qualità superiore, prezzo inferiore e suono stratosferico!

E cmq il pioppo sempre legno da camino resta, non per farci chitarre, e non venitemi a dire di montare paurosi seymour duncan ecc, dimostrate la vostra superficialità in materia quanto non è il pickup a far vibrare le corde!

aunktintaun
05-11-2003, 01:19
Originariamente inviato da Darkman
Orgogliosissimo di essere stato bocciato anche io in materia!
Odio i transistor e qualsiasi freddissimo strumento digitale.
Viva le valvole ed i riverberi a molla! :D:D:D:D:D:D:D

Permettimi una puntualizzazione sulle Charvel.

La Epiphone, la Epi, Guild, Eko, ecc... nascono tutte come ditte a se per fare chitarre.
Poi i motivi di mercato le hanno relegate a semplici riproduzioni...

Unico ed immenso errore in materia riguarda le G&L!
Le G&L che sono considerate dagli ignoranti delle semplici riproduzioni Fender non sanno che grosso errore che stanno facendo. Qualità superiore, prezzo inferiore e suono stratosferico!

E cmq il pioppo sempre legno da camino resta, non per farci chitarre, e non venitemi a dire di montare paurosi seymour duncan ecc, dimostrate la vostra superficialità in materia quanto non è il pickup a far vibrare le corde!
ti sfido a vicino ame con la tua strumentazine difianco al mio legno da camino con invader+engl..............ti spettino alla grande..........non c'è storia:D
per quanto riguarda la charvel......informati bene bene bene bene........stai sparando solo castronerie;)
mi paragono le charvel a chitarre del cazzo come epiphone eko e cagate varie........hai mai provato un model 5 o 6....o magari una sectrum?
:rolleyes:

aunktintaun
05-11-2003, 01:44
Originariamente inviato da Darkman
Veramente il ramo lo conosco benissimo visto che suono da più di 10 anni, senza contare gli innumerevoli concerti anche accanto a gente di ben altro livello...
La mia competenza su che chitarra suona Van Halen è scarsa se mi dici questo, mi informerò, così come aver visto il sig. Vai insegnare con un Ibanez in mano. Che sia stato pagato dalla ibanez o da chi per loro mi sembra alquanto ovvio.

Gli amplificatori Mesa Boogie non lo considero per niente visto la mia selettività ancora maggiore in questo campo. Non mi piacciono, così come non mi piacciono di Engl, e non ci voglio fare nulla.

Se ricordi il film Crossroads sapresti anche che tale vai ha poi battuto se stesso suonando una Telecaster, e non ditemi che erano le mani di Ralph Macho quelle (o come diavolo si chiama...)... :rolleyes:

A questo punto dimmi un chitarrista influenzato da Malmsteen. Io no sicuramente o molti altri dell'ambiente. Molto più probabile che certi citarristi abbiano preso molto da Van Halen (tapping), da Satriani quindi da Vai, ma da Malmsteen non credo proprio.

Vedi ti spiego brevemente la mia corrente di pensiero: la tecnica, il passaggio stratosferico delle mani sulla tastiera li lascio a chi non sa esprimere emozioni e tenta di farlo seguendo le orme degli altri. Personalmente preferisco curare il suono (mediante rigorosi effetti analogici) e dare il mio stampo alla canzone!
Personalmente davanti ad un Malmsteen preferisco signori del calibro di Pat Metheny, David Lindley, Stevie Ray Vaugham, John McLaughlin, Al di Meola...
Personaggi che mi hanno pesantemente influenzato? Tale Paul Gilbert, tale Slash, tale David Lindley, tale Jeff Healey, e soprattutto tale Jimi Hendrix!
Gente, io suono blues e rock, non metal, progressive, hard, trash o similia!
io suono da quando avevo 13 anni..ora ne ho 26.....suono la chitarra per passatempo..non ci mai speso più di tanto i tempo per imapare a suonare la chitarra!
ho però studiato affondo la musica e ti garantisco che chi mi fa discorsi del tipo"Vedi ti spiego brevemente la mia corrente di pensiero: la tecnica, il passaggio stratosferico delle mani sulla tastiera li lascio a chi non sa esprimere emozioni e tenta di farlo seguendo le orme degli altri" della musica ha assaporato solo un 50%
la tecnica va di pari passo con l'emozione e con il feeling......
dove ho studiato io........queli che non avevavo tecnica si rifugiavano nela scusa.."però ho un bel suono" è passavano tutto il corso di studi a suonare adagi.
questo discorso ormai mi ha stufato........chi nn ricorda le mie battaglie con bad e ale:D
per quanto riguarda il mio curriculum artistico non mi pare il caso di tirarlo fuori per rafforzare le mie tesi..sarebbe inutile:D :D
c'è comunque da dire che io dala musica ci campo quindi vedo le cose sotto un altro punto di vista....non so tu .
vedi di informarti affondo su van halen e su steve vai e sulla storia delle chitarre charvel prima di sparare certe affermazioni
;)
tutti i chitarristi da te citati hanno una preparazione tecnica fuori dal comune...tu l'hai acquisita una tecnica simile?

poi mi dici che malmsteen non ha influenzato il modo di suonare la chitarra elettrica..........mi viene da ridere.
malmsteen è il massimo esponente del chitarrismo neo classico!
potrei farti 1500 nomi di chitarristi che si sono ispirati a lui
ma andiamo con ordine.
in origine fù blackmore (troppo legato ancora al solito schema delle pentatoniche) poi arrivo un certo ULI JON ROTH(conosci?) che applico le basilari nozioni tecniche dello stile classico...uso di scale che non siano esclusivamente pentatoniche o simili uso degli arpeggi minori diminuiti o arpeggi molto alargati sui modi medioevali(dorico frigio lidio eccetera) eseguiti per la prima volta con la tecnica dello sweep(ascolati electric sun).
dopo roth arriva il sig malmsteen che porta alle estreme conseguenze il cammino artistico e tecnico del neo calssicismo nella chitarra elettrica.
di suoi cloni ne esistono miliardi dichiarati e non.
è ovvio che tu non suonerai influenzato dalle sue canzoni o magari non farai i suoi fraseggi(se avesi la sua tecnica non staresti qui a romperti le balle con me:D )la sua influenza è un qualcosa di invisibile ma fortemente presente nel moderno stle di suoinare la chitarra elettrica(mi son spiegato?:D )
comunque basta parare di aria fritta non voglio + parare di queste cose tanto ognuno ha le propie idee giuste o sbagliate cge siano.
ora voglio sentir parlare la tua chitarra........il resto non mi interessa +
ciao

aunktintaun
05-11-2003, 01:47
la tua risposta dopo quella di bordin mi sa tanto di ..........staimo sempre sul carro dei vincitori...........diciamo queste tre parole magiche e saremo sempre vittoriosi
CUORE
VALVOLA
ANNI 70
....................
dimeticavo.....ragazzi la lezione è finita.
:D :D :D :D
ciaoooooooo

Alessandro Bordin
05-11-2003, 08:30
aunktintaun, hai detto un sacco di cazzate :D

Adesso ti espongo una mia idea che non vuole assurgere a verità assoluta.


Ci sono n-mila modi di affrontare lo studio (anche da autodidatti) della chitarra elettrica, il tutto influenzato dai propri insindacabili gusti.

Dire che la Charvel è meglio della Epphiphone o che Malmsteen ce l'ha più duro di Mark Knopfler sono discorsi che non vogliono dire un cazzo. Io potrei pensarla in modo opposto, sia a causa dei miei gusti personali che a causa di come mi trovo su uno strumento, e non ultimo il suono.

A me non piacciono per niente i chitarristi moderni, tranne rare eccezioni.
Steve Vai PER ME è un chitarrista inutile, ho il suo disco Passion & Warfare da anni, lo ascolto e riascolto e l'effetto è sempre più lassativo. Satriani: vivo bene senza, la sua musica non mi dice niente, ma proprio niente.

Chitarre: il discorso si complica. Fuor di dubbio che una chitarra di concezione recente venga incontro al chitarrista più di quanto faccia una nonna come la telecaster, fin qui non si discute minimamente.

Una chitarra tipo Jackson Charvel Ibanez ecc ecc SICURAMENTE è tecnicamente superiore a quelle "storiche". Il loro suono è più bilanciato, più definito, i manici sono indubbiamente più curati (vabbé prendiamola per buona), i pickup più adatti a coprire ogni esigenza.

A me però non piacciono nemmeno un po'. E' una questione di gusti. Per il mio modo di suonare e per il suono che ho intenzione di ottenere sono la base di aprtenza più sbagliata. Non sarei a mio agio. Le trovo orribili e senz'anima. Sono neutre.

Per un chitarrista "moderno" sono il massimo. Per me no.

Quello che traspare dalle tue parole sembra essere una verità consolidata, quando invece è una tua opinione :)

Io quelli moderni li trovo "ginnasti", come ti ho già detto. Mi provoca più emozione osservare la vernice che asciuga. Posso ammirarne la tecnica, ovvio che si rimane lì a sentire per un po' i limiti a cui ci si è spinti. Tutto lì.

Poi sento (una a caso fra milioni) l'intro di Shine on you crazy diamond, semplice e vibrante, e sento che sono di fronte a quello che amo di più. Siamo lontai anni luce dalla ginnastica, per fortuna aggiungo.

Ho ragione io e tu no? Assolutamente no!

Abbiamo ragione tutti e due. Sono solo due delle n-mila possibilità che la passione della chitarra comporta.

Io, che amo i suoni vecchi prodotti da ampli veri, trovo la mia massima dimensione nelle Fender e nelle Gibson, senza effetti. Così, bello secco. Ti assicuro che godo come un riccio a suonare Little Wing e sentire che quello che esce è un suono Fender 100%. Davvero. Idem per le mie "composizioni".

Adrian II
05-11-2003, 08:48
ma perchè a questo punto non ci si organizza e ognuno pubblica sul forum qualche mp3 con un proprio lavoretto a chitarra?:)
magari specificando anche che chitarra è stata usata(così io mi rendo nche conto dei suoni delle varie chitarre:D )
che ne dite? non è mica così malvagia come idea..

Alessandro Bordin
05-11-2003, 09:07
Originariamente inviato da Adrian II
ma perchè a questo punto non ci si organizza e ognuno pubblica sul forum qualche mp3 con un proprio lavoretto a chitarra?:)
magari specificando anche che chitarra è stata usata(così io mi rendo nche conto dei suoni delle varie chitarre:D )
che ne dite? non è mica così malvagia come idea..

Era già stato fatto, si potrebbe ripetere!

Però il mio suono ve lo scordate, devo registrare dal line out della chitarra e viene uno schifo
:(

No, aunkt, non lo prendo ancora il V-AMP :D:D

Adrian II
05-11-2003, 09:10
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Era già stato fatto, si potrebbe ripetere!

Però il mio suono ve lo scordate, devo registrare dal line out della chitarra e viene uno schifo
:(

No, aunkt, non lo prendo ancora il V-AMP :D:D
eh no! ora devi farti sentire! a costo di registrare col microfonino del pc messo davanti al'amplificatore!!:O


altrimenti prendi un bel v-amp....:O

Alessandro Bordin
05-11-2003, 09:11
Originariamente inviato da Adrian II
eh no! ora devi farti sentire! a costo di registrare col microfonino del pc messo davanti al'amplificatore!!:O


altrimenti prendi un bel v-amp....:O

Ravano nell'ftp, qualcosa avevo messo su

Io sono un chitarrista acustico e fenderiano.

Darkman
05-11-2003, 11:34
Originariamente inviato da aunktintaun
io suono da quando avevo 13 anni..ora ne ho 26.....suono la chitarra per passatempo..non ci mai speso più di tanto i tempo per imapare a suonare la chitarra!
ho però studiato affondo la musica e ti garantisco che chi mi fa discorsi del tipo"Vedi ti spiego brevemente la mia corrente di pensiero: la tecnica, il passaggio stratosferico delle mani sulla tastiera li lascio a chi non sa esprimere emozioni e tenta di farlo seguendo le orme degli altri" della musica ha assaporato solo un 50%
la tecnica va di pari passo con l'emozione e con il feeling......
dove ho studiato io........queli che non avevavo tecnica si rifugiavano nela scusa.."però ho un bel suono" è passavano tutto il corso di studi a suonare adagi.
questo discorso ormai mi ha stufato........chi nn ricorda le mie battaglie con bad e ale:D
per quanto riguarda il mio curriculum artistico non mi pare il caso di tirarlo fuori per rafforzare le mie tesi..sarebbe inutile:D :D
c'è comunque da dire che io dala musica ci campo quindi vedo le cose sotto un altro punto di vista....non so tu .
vedi di informarti affondo su van halen e su steve vai e sulla storia delle chitarre charvel prima di sparare certe affermazioni
;)
tutti i chitarristi da te citati hanno una preparazione tecnica fuori dal comune...tu l'hai acquisita una tecnica simile?

poi mi dici che malmsteen non ha influenzato il modo di suonare la chitarra elettrica..........mi viene da ridere.
malmsteen è il massimo esponente del chitarrismo neo classico!
potrei farti 1500 nomi di chitarristi che si sono ispirati a lui
ma andiamo con ordine.
in origine fù blackmore (troppo legato ancora al solito schema delle pentatoniche) poi arrivo un certo ULI JON ROTH(conosci?) che applico le basilari nozioni tecniche dello stile classico...uso di scale che non siano esclusivamente pentatoniche o simili uso degli arpeggi minori diminuiti o arpeggi molto alargati sui modi medioevali(dorico frigio lidio eccetera) eseguiti per la prima volta con la tecnica dello sweep(ascolati electric sun).
dopo roth arriva il sig malmsteen che porta alle estreme conseguenze il cammino artistico e tecnico del neo calssicismo nella chitarra elettrica.
di suoi cloni ne esistono miliardi dichiarati e non.
è ovvio che tu non suonerai influenzato dalle sue canzoni o magari non farai i suoi fraseggi(se avesi la sua tecnica non staresti qui a romperti le balle con me:D )la sua influenza è un qualcosa di invisibile ma fortemente presente nel moderno stle di suoinare la chitarra elettrica(mi son spiegato?:D )
comunque basta parare di aria fritta non voglio + parare di queste cose tanto ognuno ha le propie idee giuste o sbagliate cge siano.
ora voglio sentir parlare la tua chitarra........il resto non mi interessa +
ciao

Fortunatamente i chitarristi neo classici sono finiti tutti nella spazzatura una volta finita tale moda da anni 80. Il sig. Malmsteen, è stato licenziato da diverse case discografiche ed ogni album che ha fatto non c'è mai stata una formazione uguale alla precedente. Interesse nella massa quasi nullo, album esattamente uguali ai precedenti.
Fortunatamente sono molto di più i cd di Rondò Veneziano che i chitarristi Neo Classici.

Ed allora, rispieghiamo così siamo più chiari: Malmsteen non ha influenzato una cippa! Malmesteen ha inventato il Neo Classico così come c'è stato qualche altro genio che ha suonato la chitarra con l'archetto. Al giorno d'oggi non conoscere il tapping di Van Halen si perde parecchio della tacnica chitarristica, non conoscere il neo classico non si perde assolutamente nulla.

Continua a dire quello che ti pare, tanto potremo dirci una serie di idee! Qui non si sta parlando di Robert Johnson, Jimi Hendrix, Al di Meola, ma di una cazzone che al suono musicale non ha aggiunto nulla.

Ripeto, dei chitarristi da me citati, ce ne sono alcuni che di tecnica non hanno assolutamente NULLA, esempio Slash è tutto fuorchè un tecnicissimo e pulitissimo. Sentiti l'assolo di Late for the sky e poi riparliamo di neo classico e della sua utilità!


Dimentico , sai quante persone ho conosciuto con tecniche chitarristiche mostruose? alcuni di loro diplomati al conservatorio?
Parecchi, fra Lizard, stages vari, studi nelle scuole con Vai, stages Ibanez con Gilbert, studi con Castellano...
Alcuni fanno i session men in Svizzera, altri hanno lavoro di impiegati statali... Nessuno di loro fa il musicista professionista come è un Mussida.

Per concludere, sono sempre sul carro dei vincitori, la mia musica fortunatamente non è il più grosso è intuili metal, adoro le valvole ed il mio suono sarà sempre e cmq superiore di qualsiasi paletta per pizza in pioppo con un qualsiasi Seymour Duncan montano su un V-Amp!

Dimentico, quando vuoi sentire che suono dovrebbe avere una chitarra per me non ci sono problemi...:D :D :D :D :D :D :D

Adrian II
05-11-2003, 11:43
e postate sti mp3!!!!
fate vedere chi ha ragione sul campo:cool:

Darkman
05-11-2003, 12:05
Come ha detto Bordin, nessuno dei due ha ragione. C'è chi può fare valere le proprie idee e chi altre.

Di mp3 non ne ho se non qualche prova dell'anno scorso fatto con il minidisk in sala. Pessima come qualità!
Sul valvolare no nho il line out e se voglio registrare devo andare con il microfono davanti...

limpbiz
05-11-2003, 12:28
ragà,fate il tifo per me:)



http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=2569199072



spero di farcela

Darkman
05-11-2003, 12:34
Originariamente inviato da limpbiz
ragà,fate il tifo per me:)



http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=2569199072



spero di farcela

Ma è un manico? Non può fartelo Peppe?

Arësius
05-11-2003, 12:37
Originariamente inviato da Alessandro Bordin

Steve Vai PER ME è un chitarrista inutile, ho il suo disco Passion & Warfare da anni, lo ascolto e riascolto e l'effetto è sempre più lassativo. Satriani: vivo bene senza, la sua musica non mi dice niente, ma proprio niente.



AAAAAAAAAAAAAAAAAARGH!!!

Alessandro Bordin
05-11-2003, 12:49
Originariamente inviato da Arësius
AAAAAAAAAAAAAAAAAARGH!!!

Già :D

I gusti son gusti, quel disco, osannato dalla critica ( :eek: :rolleyes: :eek: ) è il mio peggior acquisto, se lo volete lo spedisco gratis :D

Darkman
05-11-2003, 12:49
Di registrazione fetecchiose ho questa:
sala prove Crago di due anni orsono, amplificatore era una porcheria Marshall valvestate a testata separata e cassa 2*10. Chitarra la si riesce a sentire quale sia :rolleyes:, distorsione Ibanez TS7, la canzone sul qualle improvviso è una pseudo little wing di Notti.
Scusate la chitarra stonata (per intonare dopo il 15esimo metteve una mano sul tremolo, poi il grande Orlando me l'ha risistemata), rullante "scordato", basso Danoelectro sul AX300B e Peavy con la cassa che vibrava da sola.
Mercoledì 19 ho l'innaugurazione della scalinata rettorale all'università centrale. Spero che il service mi permetta di andare sul line out del mixer con il minidisk così posso farvi sentire i Joliet Jake!

http://www.enzodrk.supereva.it/little.mp3
http://www.enzodrk.supereva.it/little2.mp3


Cmq Alessandro, su Satriani non sono d'accordo...:rolleyes:

Alessandro Bordin
05-11-2003, 12:52
Originariamente inviato da Adrian II
e postate sti mp3!!!!
fate vedere chi ha ragione sul campo:cool:

Non è questione id avere ragione sul campo, è una questione di filosofia di base.

C'è chi preferisce fare un viaggio in Mercedes Classe SL e chi preferisce farlo in Vespa. Io mi gusterei di più il viaggio in Vespa, anche se più scomodo e "retrogado".. Altri no ;)

aunktintaun
05-11-2003, 12:53
Originariamente inviato da Darkman
Fortunatamente i chitarristi neo classici sono finiti tutti nella spazzatura una volta finita tale moda da anni 80. Il sig. Malmsteen, è stato licenziato da diverse case discografiche ed ogni album che ha fatto non c'è mai stata una formazione uguale alla precedente. Interesse nella massa quasi nullo, album esattamente uguali ai precedenti.
Fortunatamente sono molto di più i cd di Rondò Veneziano che i chitarristi Neo Classici.

Ed allora, rispieghiamo così siamo più chiari: Malmsteen non ha influenzato una cippa! Malmesteen ha inventato il Neo Classico così come c'è stato qualche altro genio che ha suonato la chitarra con l'archetto. Al giorno d'oggi non conoscere il tapping di Van Halen si perde parecchio della tacnica chitarristica, non conoscere il neo classico non si perde assolutamente nulla.

Continua a dire quello che ti pare, tanto potremo dirci una serie di idee! Qui non si sta parlando di Robert Johnson, Jimi Hendrix, Al di Meola, ma di una cazzone che al suono musicale non ha aggiunto nulla.

Ripeto, dei chitarristi da me citati, ce ne sono alcuni che di tecnica non hanno assolutamente NULLA, esempio Slash è tutto fuorchè un tecnicissimo e pulitissimo. Sentiti l'assolo di Late for the sky e poi riparliamo di neo classico e della sua utilità!


Dimentico , sai quante persone ho conosciuto con tecniche chitarristiche mostruose? alcuni di loro diplomati al conservatorio?
Parecchi, fra Lizard, stages vari, studi nelle scuole con Vai, stages Ibanez con Gilbert, studi con Castellano...
Alcuni fanno i session men in Svizzera, altri hanno lavoro di impiegati statali... Nessuno di loro fa il musicista professionista come è un Mussida.

Per concludere, sono sempre sul carro dei vincitori, la mia musica fortunatamente non è il più grosso è intuili metal, adoro le valvole ed il mio suono sarà sempre e cmq superiore di qualsiasi paletta per pizza in pioppo con un qualsiasi Seymour Duncan montano su un V-Amp!

Dimentico, quando vuoi sentire che suono dovrebbe avere una chitarra per me non ci sono problemi...:D :D :D :D :D :D :D
continui a negare un evidenza mostruosa.
malmsteen ha influenzato milioni di chitarristi ed il moderno modo di suonare la chitarra elettrica che ti piaccia o meno è cosi.
poi i suo album fanno tutti (solo i primi due lavori sono degni di nota)cagare lui è un coglione presuntuoso che non si sa relazionare con la gente che li sta intorno!
lui comunque suona da dio ed ha un istintivita degna dei grandi maestri delle 6 corde.
dici che slash non è tecnico?
mi fai ridere.ascoltati il solo di paradise city e poi dimmi di chi sonno quelle scale a velocita folle;)
per quanto riguarda il mio suono ti dico che non ho probemi con nessun chitarrista che imbraccia una fendere e si attacca ad un marshal ad un fendere ad un qualsiasi amplificatore dal suono "cremoso" (cremoso......altro termine da avvicinare a valvola cuore e via dicemndo:D )
mi basta il mio engl un cavo e la mia Dean con corpo in frassino massiccio(pesa 6kg) con mic kent armstrong.........non c'è paragone......ti spettino e basta :D :D :D
ti spettino pure con la mia jckson comunque;) che oltretutto è in ontano e non in pioppo come tu dici.
al giorno d'oggi non conoscere la tecnica delle tre note per corda con pletrata alternata portata avanti da malmsteen limita parecchio se parliamo di professionismo!
ti faccio un esempio
sei turnista il compositire di presenta un obbligato cazzutissimo imperniato su scale minori per avere un effeto classicheggiante nel suo pezzo tu che risponde
"no no io faccio tutto con il cuore e la crema!" quello ti proesta e ti manda a casa:D
tu tiri fuori il v-amp...io nn ne ho parlato.
mi dici che il metal è inutile.
io non ho mai sognato di dire che un genere musicale è inutile....non ti rispondo altrimeti ci dilunghiamo per 300 post........la tua musica allora è utile?
spiegami il perche ritieni utile un genere + che un altro:)
comunque questa discussione mi pare infruttuosa............fai parlare la tua chitarra(e due);)
ciaooooooooo

Arësius
05-11-2003, 12:54
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Già :D

I gusti son gusti, quel disco, osannato dalla critica ( :eek: :rolleyes: :eek: ) è il mio peggior acquisto, se lo volete lo spedisco gratis :D

non è questione di gusti: quando si tocca Vai lo si fa per pregiudizio, per anticonformismo o perché si ignora completamente quanto suona.

una persona in grado di suonare "for the love of god", ovvero la Summa Maxima di struggente suggestione e impestamento chitarristico, merita il rispetto a prescindere perfino dai gusti.

mi spiace bello, stai toppando parecchio.

Alessandro Bordin
05-11-2003, 12:54
Originariamente inviato da Darkman


Cmq Alessandro, su Satriani non sono d'accordo...:rolleyes:

Di lui so poco, ammetto. Quello che mi ha fatto ascoltare un collega (ogni tanto ci provo a riascoltarlo) però non è bastato ad entusiasmarmi.

Vera folgorazione invece per Live At Sin'è di Jeff Buckley, lui una telecaster prestata e fanculo il mondo ;)

Arësius
05-11-2003, 12:55
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Non è questione id avere ragione sul campo, è una questione di filosofia di base.

C'è chi preferisce fare un viaggio in Mercedes Classe SL e chi preferisce farlo in Vespa. Io mi gusterei di più il viaggio in Vespa, anche se più scomodo e "retrogado".. Altri no ;)

quindi sei per un cultore del vintage, non un cultore delle emozioni musicali.

aaaah... lo dicevo io, sei prevenuto.

questa discussione è inutile :)

aunktintaun
05-11-2003, 12:55
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
aunktintaun, hai detto un sacco di cazzate :D

Adesso ti espongo una mia idea che non vuole assurgere a verità assoluta.


Ci sono n-mila modi di affrontare lo studio (anche da autodidatti) della chitarra elettrica, il tutto influenzato dai propri insindacabili gusti.

Dire che la Charvel è meglio della Epphiphone o che Malmsteen ce l'ha più duro di Mark Knopfler sono discorsi che non vogliono dire un cazzo. Io potrei pensarla in modo opposto, sia a causa dei miei gusti personali che a causa di come mi trovo su uno strumento, e non ultimo il suono.

A me non piacciono per niente i chitarristi moderni, tranne rare eccezioni.
Steve Vai PER ME è un chitarrista inutile, ho il suo disco Passion & Warfare da anni, lo ascolto e riascolto e l'effetto è sempre più lassativo. Satriani: vivo bene senza, la sua musica non mi dice niente, ma proprio niente.

Chitarre: il discorso si complica. Fuor di dubbio che una chitarra di concezione recente venga incontro al chitarrista più di quanto faccia una nonna come la telecaster, fin qui non si discute minimamente.

Una chitarra tipo Jackson Charvel Ibanez ecc ecc SICURAMENTE è tecnicamente superiore a quelle "storiche". Il loro suono è più bilanciato, più definito, i manici sono indubbiamente più curati (vabbé prendiamola per buona), i pickup più adatti a coprire ogni esigenza.

A me però non piacciono nemmeno un po'. E' una questione di gusti. Per il mio modo di suonare e per il suono che ho intenzione di ottenere sono la base di aprtenza più sbagliata. Non sarei a mio agio. Le trovo orribili e senz'anima. Sono neutre.

Per un chitarrista "moderno" sono il massimo. Per me no.

Quello che traspare dalle tue parole sembra essere una verità consolidata, quando invece è una tua opinione :)

Io quelli moderni li trovo "ginnasti", come ti ho già detto. Mi provoca più emozione osservare la vernice che asciuga. Posso ammirarne la tecnica, ovvio che si rimane lì a sentire per un po' i limiti a cui ci si è spinti. Tutto lì.

Poi sento (una a caso fra milioni) l'intro di Shine on you crazy diamond, semplice e vibrante, e sento che sono di fronte a quello che amo di più. Siamo lontai anni luce dalla ginnastica, per fortuna aggiungo.

Ho ragione io e tu no? Assolutamente no!

Abbiamo ragione tutti e due. Sono solo due delle n-mila possibilità che la passione della chitarra comporta.

Io, che amo i suoni vecchi prodotti da ampli veri, trovo la mia massima dimensione nelle Fender e nelle Gibson, senza effetti. Così, bello secco. Ti assicuro che godo come un riccio a suonare Little Wing e sentire che quello che esce è un suono Fender 100%. Davvero. Idem per le mie "composizioni".
i gusti sono gusti
;)
ma ci sono punti fondamentali nello sviluppo di una personalita artistica matura che non devno essre tralasciati secondo me.
ciaoooooo

Alessandro Bordin
05-11-2003, 12:59
Originariamente inviato da Arësius
non è questione di gusti: quando si tocca Vai lo si fa per pregiudizio, per anticonformismo o perché si ignora completamente quanto suona.




Cosa cosa cosa??????

L'opportunità che non mi piaccia perché non mi piace per nulla non è contemplata???


:eek: :eek: :eek: :eek:

Pregiudizio: no, ero contentissimo quando ho preso il disco, non vedevo l'ora di ascoltare questa meraviglia (parole di "Chitarre").

Anticonformismo: assolutamente no, non sono il tipo. Infatti uso una strato e ascolto cose abbastanza normali.

Si ignora quanto suona: le orecchie le ho ben allenate e suono da 17 anni. Trovo semplicemnte i suoi lavori ORRENDI in quanto agli antipodi del mio concetto di chitarra.

Ballerina secondo te è un pezzo di chitarra? Fatto con un harmonyzer da migliaia di dollari che ti triplica le note? No, a me queste cose proprio non piacciono, né per anticonofrmismo, né per pregiudizio.

Arësius
05-11-2003, 13:02
suonala tu Ballerina :)

seriamente, PROVACI!!

hai mai suonato con un suono del genere? sai cosa significa?

riesci a dargli quel gusto nelle dinamiche, quella interpretazione? secondo me è uno dei brani più geniali e riusciti della storia della musica, e non è UN CAZZO SEMPLICE da suonare.

e quello la fa pure dal vivo...

se poi a te non piace la chitarra effettata, ripeto, è un altro paio di maniche: si chiama pregiudizio.

Bardiel
05-11-2003, 13:05
Vi presento l'aresio :D

limpbiz
05-11-2003, 13:06
Originariamente inviato da Darkman
Ma è un manico? Non può fartelo Peppe?

nn ho soldi:O

Alessandro Bordin
05-11-2003, 13:06
Originariamente inviato da Arësius
suonala tu Ballerina :)

seriamente, PROVACI!!

hai mai suonato con un suono del genere? sai cosa significa?

riesci a dargli quel gusto nelle dinamiche, quella interpretazione? secondo me è uno dei brani più geniali e riusciti della storia della musica, e non è UN CAZZO SEMPLICE da suonare.

e quello la fa pure dal vivo...

se poi a te non piace la chitarra effettata, ripeto, è un altro paio di maniche: si chiama pregiudizio.

Noto che parlare con te è come parlare con un paracarro.

Non è pregiudizio.

Preferisco altro, e 10.

A me non me ne frega niente se è facile o difficile, per me difficile non corrisponde a bello :rolleyes:

Posso ammirare la tecnica, quello quanto vuoi, non sto discutendo su quello, ma ciò non mi impedisce di trovare vomitevoli certi lavori.

Arësius
05-11-2003, 13:09
beh, sei tu che hai detto che "ballerina" è un pezzo fatto dall'harmonizer ...

col cazzo! è fatto PER l'harmonizer, che è un mezzo come un altro per trasmettere emozioni al prossimo. così come è fatto con una chitarra e delle mani.

ci sono passaggi che hanno del miracoloso in "passion and warfare", e non solo per la tecnica inverosimile.

è una questione di approccio allo strumento, visionario, lungimirante, esplorativo. se tu cerchi pentatoniche e bending e nulla più, pacifico.

ti consiglio di aprire la mente al nuovo, perché ci sono altre gamme di sensazioni che potresti provare.

senza effetti lassativi sentendo capolavori di melodia come come "liberty" o "sisters": diciamo che magari hai usato una iperbole per enfatizzare il tuo scarso feeling con la musica avanguardistica. ;)

aunktintaun
05-11-2003, 13:11
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Cosa cosa cosa??????

L'opportunità che non mi piaccia perché non mi piace per nulla non è contemplata???


:eek: :eek: :eek: :eek:

Pregiudizio: no, ero contentissimo quando ho preso il disco, non vedevo l'ora di ascoltare questa meraviglia (parole di "Chitarre").

Anticonformismo: assolutamente no, non sono il tipo. Infatti uso una strato e ascolto cose abbastanza normali.

Si ignora quanto suona: le orecchie le ho ben allenate e suono da 17 anni. Trovo semplicemnte i suoi lavori ORRENDI in quanto agli antipodi del mio concetto di chitarra.

Ballerina secondo te è un pezzo di chitarra? Fatto con un harmonyzer da migliaia di dollari che ti triplica le note? No, a me queste cose proprio non piacciono, né per anticonofrmismo, né per pregiudizio.
con quelle 3 nte il sig vai ha voluto cercare di discostarsi dal modo normale di intendere il suono chitarristico......si tende sempre nel comporre a trarre ispirazione dalle risorse che abbiamo a disposizione dallo strumento....non vinene quasi mai fatto il contrario.......chi lo fà(uno di questi casi è balleriana) fà qualcosa di veramnet imporante per la musica e per la chitarra;)
la storia della musica ce lo insegna;)
questo suo tentativo di ampliare lo spettro creativo è da mmiarare e non da giudicare con pochezza.
per quanto riguarda satriani ti consiglio di ascoltarti il suo album intitolato joe satriani.........chitarra cavo e ampli.....per scelta di joe questo album è privo di tutti i suoi 19"
ascoltalo e ti ricrederai sul suo conto http://www.guitar9.com/joesatriani.html
qui ci sono dei piccoli frammenti
ci tengo che tu ascolti questo disco;)

Arësius
05-11-2003, 13:13
Originariamente inviato da aunktintaun
con quelle 3 nte il sig vai ha voluto cercare di discostarsi dal modo normale di intendere il suono chitarristico......si tende sempre nel comporre a trarre ispirazione dalle risorse che abbiamo a disposizione dallo strumento....non vinene quasi mai fatto il contrario.......chi lo fà(uno di questi casi è balleriana) fà qualcosa di veramnet imporante per la musica e per la chitarra;)
la storia della musica ce lo insegna;)
questo suo tentativo di ampliare lo spettro creativo è da mmiarare e non da giudicare con pochezza.

questo è un ragionamento sensato.

sottoscrivo.

aunktintaun
05-11-2003, 13:14
Originariamente inviato da Arësius


col cazzo! è fatto PER l'harmonizer, che è un mezzo come un altro per trasmettere emozioni al prossimo. così come è fatto con una chitarra e delle mani.



hai colto nel segno
;) ;)

aunktintaun
05-11-2003, 13:15
Originariamente inviato da Darkman
Di registrazione fetecchiose ho questa:
sala prove Crago di due anni orsono, amplificatore era una porcheria Marshall valvestate a testata separata e cassa 2*10. Chitarra la si riesce a sentire quale sia :rolleyes:, distorsione Ibanez TS7, la canzone sul qualle improvviso è una pseudo little wing di Notti.
Scusate la chitarra stonata (per intonare dopo il 15esimo metteve una mano sul tremolo, poi il grande Orlando me l'ha risistemata), rullante "scordato", basso Danoelectro sul AX300B e Peavy con la cassa che vibrava da sola.
Mercoledì 19 ho l'innaugurazione della scalinata rettorale all'università centrale. Spero che il service mi permetta di andare sul line out del mixer con il minidisk così posso farvi sentire i Joliet Jake!

http://www.enzodrk.supereva.it/little.mp3
http://www.enzodrk.supereva.it/little2.mp3


Cmq Alessandro, su Satriani non sono d'accordo...:rolleyes:
bel solo complimenti
:)
il mio stile si avvicina al tuo....alle volte però mi piace diversificarmi;)

Alessandro Bordin
05-11-2003, 13:16
Originariamente inviato da Arësius
beh, sei tu che hai detto che "ballerina" è un pezzo fatto dall'harmonizer ...

col cazzo! è fatto PER l'harmonizer, che è un mezzo come un altro per trasmettere emozioni al prossimo. così come è fatto con una chitarra e delle mani.



Guarda che lo ha detto lui in un'intervista. "Io faccio una nota e l'harmonizer mi fa le altre due shiftate dove voglio io. E' un oggetto fantastico". Se vuoi ti scannerizzo il numero di Chitarre.


ci sono passaggi che hanno del miracoloso in "passion and warfare", e non solo per la tecnica inverosimile.


Indicameli, li ascolterò senza pregiudizi :)



è una questione di approccio allo strumento, visionario, lungimirante, esplorativo. se tu cerchi pentatoniche e bending e nulla più, pacifico.


No, ascolto anche molto altro, solo che in lui non ho trovato nulla di entusiasmante (per adesso).


ti consiglio di aprire la mente al nuovo, perché ci sono altre gamme di sensazioni che potresti provare.


Io ascolto tutto quello che posso, senza distinzione.



senza effetti lassativi sentendo capolavori di melodia come come "liberty" o "sisters": diciamo che magari hai usato una iperbole per enfatizzare il tuo scarso feeling con la musica avanguardistica. ;)

Si, ovvio, non è che corro al cesso quando sento P&W ;)

Pensa che qualcosa di Malmsteen mi piace anche. Negli altri vedo tecnica al limite e basta.

Arësius
05-11-2003, 13:20
guarda che so benissimo come funziona un harmonizer. lo uso quasi quotidianamente con la voce :asd:

mi sa che tu invece non hai molto chiaro il suo funzionamento... vuoi che ti spiego nel dettaglio come è settato quel suono? :D

te lo sintetizzo così: CI VOGLIONO I COGLIONI QUADRI per suonare quel pezzo senza fare casino con le armonizzazioni dei delay, il primo errore che fai te ne penti per il resto del brano.

domanda: cosa ti è rimasto impresso di "Passion and Warfare"? così, per curiosità. non dire niente perché mi fai venire dei dubbi molto seri :asd:

Alessandro Bordin
05-11-2003, 13:22
Originariamente inviato da Arësius
guarda che so benissimo come funziona un harmonizer. lo uso quasi quotidianamente con la voce :asd:

mi sa che tu invece non hai molto chiaro il suo funzionamento... vuoi che ti spiego nel dettaglio come è settato quel suono? :D

te lo sintetizzo così: CI VOGLIONO I COGLIONI QUADRI per suonare quel pezzo senza fare casino con le armonizzazioni dei delay, il primo errore che fai te ne penti per il resto del brano.

domanda: cosa ti è rimasto impresso di "Passion and Warfare"? così, per curiosità. non dire niente perché mi fai venire dei dubbi molto seri :asd:

Quella, e altri due o tre pezzi, ma non ricordo i titoli. Ti aggiorno ;)

aunktintaun
05-11-2003, 13:24
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Guarda che lo ha detto lui in un'intervista. "Io faccio una nota e l'harmonizer mi fa le altre due shiftate dove voglio io. E' un oggetto fantastico". Se vuoi ti scannerizzo il numero di Chitarre.



Indicameli, li ascolterò senza pregiudizi :)




No, ascolto anche molto altro, solo che in lui non ho trovato nulla di entusiasmante (per adesso).



Io ascolto tutto quello che posso, senza distinzione.




Si, ovvio, non è che corro al cesso quando sento P&W ;)

Pensa che qualcosa di Malmsteen mi piace anche. Negli altri vedo tecnica al limite e basta.
poi visto che non ti piace steve vai e io ti voglio far apprezzare il su indubbio talento sia chitarristico ma soprattutto compositivo ascolta l'album intitolat flex able (non flex able left tower) e del 1984 quelo che strabilia di questo disco non è tanto la sua tecnica chitarrisica(che non manca) ma la freschezza delle sue composizioni e la ricercatezza dei suoi arrangiamenti:)
il mio brano preferito è little green man..fantastica(in questo brano la chitarra ha un ruolo non fondamentale ..non ci sta nemmeno un solo).......tutto sta roba il vai l'ha pensata e concepita a 18 anni...la cosa che mi spaventa di più è questa

Arësius
05-11-2003, 13:27
Vai tirava giù i pezzi di Zappa quando era un bamboccio... lo chiamava a suonare le "impossibile guitar parts"...

quì non stiamo parlando di uno shredder becero alla Rusty Cooley, stiamo parlando di una bestia che ha del divino.

una visione musicale del tutto panoramica, di una vastità indescrivibile, capace di spaziare in ogni genere e su ogni tecnologia senza sbavature, un gusto sconcertante e un senso della melodia travolgente.

"cazzo Vai non è un chitarrista, è l'Ultimo Vero Artista" (Dario del Mariposa di Milano, lo disse mentre compravo "the Ultrazone" ehehe :D)

Darkman
05-11-2003, 13:34
Originariamente inviato da aunktintaun
bel solo complimenti
:)
il mio stile si avvicina al tuo....alle volte però mi piace diversificarmi;)

Nel mio solo non c'è nessuna tecnica chiatarristica stratosferica!
Non ho la tecnica di un Gilbert, Satriani ecc...
Suono quello che mi passa per la testa. La tecnica base per prendere pochi lisci possibili e quando li prendo (nel solo ce ne sono un paio) li riesco a mascherare come una dissonanza voluta. Questo mi basta e avanza per suonare come dico io.
Adesso rifacendomi al concetto moderno contro anni 70.

Nel post nella pagina precedente hai centrato come la penso io. Ho avuto questa discussione con l'altro mio chitarrista, mi autentico maestro di stile. Un session moderno deve sapere fare tutto in base alle richieste. Negli anni 70 non si chiamava Devid Lindley per fargli fare musica pop. Lo si chiamava perchè il suo suono aveva il suo stile. Lo si ingaggiava perchè il suo slide sapeva dare anima alla canzone. Personalmente sono vintage anche nel cervello. Non chiamo un Castellano per fargli fare le canzoni di Valeria Rossi...

Per questo io non sono un sessionmen, non pretendo di esserlo e non mi interessa fare il musicista professionista, non ne ho le caratteristiche per farlo. Altre che suonare la musica degli altri mi porterebbe ad un livello di frustrazione indicibili. Se devo proprio fare il musicista preferisco suonare le miei canzoni.
Conosco persone che lo fanno o lo vorrebbero fare, ed il compromesso non fa parte del mio bagaglio. So che così non posso pretendere di fare carriera, ma se studio all'università un motivo ci deve essere e non è per non partire militare visto che l'ho già fatto! :D

Le chitarre in pioppo sono alcune vecchie Charvel!

Riguardo il sig. Slash: tecnica nulla, la dove usava velocità era di uno sporco incredibile! Non è un chitarrista tecnico ma un chitarrista con una fantasia ed uno stile interpretativo ineguagliabile!
Per me è un fenomeno, sentire l'arpeggio di Don't Cry o la sua interpretazione di November Rain... MAGNIFICO!
Un genio delle sei corde ma non un chitarrista tecnico! I suoi assoli li rifai uguali, non li interpreti a modo tuo, perchè così devo essere e perchè la loro bellezza è tale da far sembrare qualsiasi altro a solo tecnicissimo nelle canzoni dei GnR mortalmente anonimo e fuori posto! Della sua tecnica non ho preso nulla solo mi ha insegnato come si fa il bending e come si anima una Les Paul...

Bardiel
05-11-2003, 13:40
Originariamente inviato da Darkman
Le chitarre in pioppo sono alcune vecchie Charvel!

...con la quale, a 450 euro, ci suono la musica che MI piace con un suono che MI piace. Non vedo cosa ci sia di male

aunktintaun
05-11-2003, 13:44
Originariamente inviato da Bardiel
...con la quale, a 450 euro, ci suono la musica che MI piace con un suono che MI piace. Non vedo cosa ci sia di male
non preoccuparti la tua è una sig chitarra
;)

Darkman
05-11-2003, 13:44
Dimentico: io non mi sento un grande chitarrista, mi sento però una persona che può interpretare un suono avendo fra le mani una chitarra. Mi sento molto di più pianista che chitarrista, in fondo il mio strumento è il pianoforte sul quale ho studiato ben otto anni.

Noi cmq siamo a "suoni" molto diversi:

tra una Jackson ed una telecaster io scelgo la telecaster, tu una Jackson.
Tra una DG Stomp ed una Hughes e ketner valvolare tu scegli il digitale io il valvolare.
Fra una Strato originale con pick alnico americani ed una Squier con i Seymour Duncan io scelgo la Strato americana, tu la Squier.
Fra una Engl ed un Mobydick, tu Engl io Mobydick.

Non per nulla i miei gruppi preferiti sono i Counting Crows e i Credence Clearwater Revival, preferisco sempre il suono dello strumento, non la capacità di sfrecciare sulla tastiera di un Vai, Malmsteen, ecc... Satriani per esempio rappresenta un ottimo compromesso!

Dimentico: Humbucker o P90? Io P90 Kent Armstrong!!!!!

Darkman
05-11-2003, 13:49
Originariamente inviato da Bardiel
...con la quale, a 450 euro, ci suono la musica che MI piace con un suono che MI piace. Non vedo cosa ci sia di male

Infatti, non c'è nulla di male, anzi.
Io adoro chi non butta le Cort perchè non sono chitarre di marca. Hanno un loro suono ed un loro personalissimo feeling. Io ho una acustica Cort e mai acquisto in vita mia è stato tanto azzeccato!
Tornando in tema: le Charvel non sono chitarre che potrei usare per il mio genere, così come le Telecaster non sono adatte al tuo!
Punto, così come a te non piacerebbero le Semi-austiche (ipotizzo)a me non piacciono le chitarre con il corpo in pioppo.

aunktintaun
05-11-2003, 13:53
Originariamente inviato da Darkman
Dimentico: io non mi sento un grande chitarrista, mi sento però una persona che può interpretare un suono avendo fra le mani una chitarra. Mi sento molto di più pianista che chitarrista, in fondo il mio strumento è il pianoforte sul quale ho studiato ben otto anni.

Noi cmq siamo a "suoni" molto diversi:

tra una Jackson ed una telecaster io scelgo la telecaster, tu una Jackson.
Tra una DG Stomp ed una Hughes e ketner valvolare tu scegli il digitale io il valvolare.
Fra una Strato originale con pick alnico americani ed una Squier con i Seymour Duncan io scelgo la Strato americana, tu la Squier.
Fra una Engl ed un Mobydick, tu Engl io Mobydick.

Non per nulla i miei gruppi preferiti sono i Counting Crows e i Credence Clearwater Revival, preferisco sempre il suono dello strumento, non la capacità di sfrecciare sulla tastiera di un Vai, Malmsteen, ecc... Satriani per esempio rappresenta un ottimo compromesso!
ti sbagli nel pensare che io sia un estimatore del finto
io preferirei mille volte un H&K ad un digistomp
;)
quello dell strumeto è poi una scelta che si basa sul propio gusto personale......da quello che dici tu pare che a me piaccion gli strumentini da 200€ e a te le super chitarre lussoose da 1500€ a chiavetta
a me piace il suono grosso possente e cattivo.
i toni nel mio ampli stanno cosi
bassi a 8
medi a 8 alti a 3(4 se uso l'invader)
;)

aunktintaun
05-11-2003, 13:54
Originariamente inviato da Darkman
Infatti, non c'è nulla di male, anzi.
Io adoro chi non butta le Cort perchè non sono chitarre di marca. Hanno un loro suono ed un loro personalissimo feeling. Io ho una acustica Cort e mai acquisto in vita mia è stato tanto azzeccato!
Tornando in tema: le Charvel non sono chitarre che potrei usare per il mio genere, così come le Telecaster non sono adatte al tuo!
Punto, così come a te non piacerebbero le Semi-austiche (ipotizzo)a me non piacciono le chitarre con il corpo in pioppo.
le charvel sono chitarre adatta a fare muca con un certo tipo di suono
dal jazz(holdsworth isegna) al metal + cattivo

Darkman
05-11-2003, 13:57
Originariamente inviato da aunktintaun
ti sbagli nel pensare che io sia un estimatore del finto
io preferirei mille volte un H&K ad un digistomp
;)
quello dell strumeto è poi una scelta che si basa sul propio gusto personale......da quello che dici tu pare che a me piaccion gli strumentini da 200€ e a te le super chitarre lussoose da 1500€ a chiavetta
a me piace il suono grosso possente e cattivo.
i toni nel mio ampli stanno cosi
bassi a 8
medi a 8 alti a 3(4 se uso l'invader)
;)

Un Engl non costa certo 200€!
Mi sono espresso male.
Diciamo cos': io preferisco il suono degli Alnico Americani a qualsiasi Seymour Duncan.
Così come io non potrei suonare con un Engl ma sono più indirizzato verso un JTM30.
A te piace il suono grosso potente e cattivo, a me il suono caldo oppure il tagliente dei single coil, o metallico delle Danoelectro.
Semplicemente io sono più bluesman tu molto più Metallaro.

Darkman
05-11-2003, 14:03
Esempio sempre sul mio genere: di un delay, di un fuzzbox, di una harmonizer o pitch shifter io non saprei minimamente che farmene.
Io sono per il Wah, per il vibrato Dano, per il TS7, per gli overdrive, non per i crunch, lead, studio e hash, ecc...

Il mio indirizzamento musicale è verso questo genere di suoni. Il mio gain non sta mai sopra i 3/4 e se lo fa è solo per avere più volume sugli a soli.

aunktintaun
05-11-2003, 14:04
Originariamente inviato da Darkman
Un Engl non costa certo 200€!
Mi sono espresso male.
Diciamo cos': io preferisco il suono degli Alnico Americani a qualsiasi Seymour Duncan.
Così come io non potrei suonare con un Engl ma sono più indirizzato verso un JTM30.
A te piace il suono grosso potente e cattivo, a me il suono caldo oppure il tagliente dei single coil, o metallico delle Danoelectro.
Semplicemente io sono più bluesman tu molto più Metallaro.
esatto io sono un metallaro:D

Bardiel
05-11-2003, 14:07
Originariamente inviato da aunktintaun
esatto io sono un metallaro:D
a me piace la pesantezza, la chitarra la vedo così, aggressiva....poi adoro magari anche roba che col metal non c'entra nulla ed è sperimentale, ma quando suono voglio il G-G-G :D

Darkman
05-11-2003, 14:07
Tutta questa discussione mi ha fatto venire voglia di suonare...:D :D :D :D :D

Darkman
05-11-2003, 14:10
Originariamente inviato da Bardiel
a me piace la pesantezza, la chitarra la vedo così, aggressiva....poi adoro magari anche roba che col metal non c'entra nulla ed è sperimentale, ma quando suono voglio il G-G-G :D

Per me la chitarra deve essere "delicata". Touch molto morbido, vernici non coprenti che fanno intravedere le venature del legno. A parte la mia acustica Eko che è nera le altre sono tutte rigorosamente naturali con vernici non coprenti. Il massimo che risco a sopportare è il sunburst Fender, oppure quelle belle strato con il manico in acero e con la vernice blue trasparente... Un sogno!!!!

aunktintaun
05-11-2003, 14:14
anche io ho un tocco molto delicato sui soli..........non sono un che zappa sulla chitarra..........infatti uso suoni grossi e distorti per sopperire a questo mio limite

Alessandro Bordin
05-11-2003, 14:47
Io sto portando avanti diversi propositi musicali.

Studio molto l'acustica e la classica, il rock-blues classico ma non disdegno di spaziare anche in ambiti non chitarristici.

Amo molto anche il progressive anni '70, in stile primi Genesis, per intenderci.

Ultimamente alcune mie "creazioni" non hanno nemmeno la chitarra, mio strumento in assoluto, ma faccio tutto al pc e tastiera.

A me piace creare atmosfere, indipendentemente dallo strumento. Che poi siano schifose o meno, poco importa, devono piacere a me :D

Qui per esempio ho messo giù due linee semplicissime di chitarra, ma con l'intento di creare un'atmosfera che avevo in testa.

http://staff.hwupgrade.it/fuffa/newday_1part.mp3

Preferisco fare cose del genere che studiare il modo per andare a 1000 all'ora in un assolo (parte di chitarra che trovo inutile nel 90% dei casi).

Adesso sto mettendo giù un progetto tutto acustico, appena mi riportano il multitraccia metterò su qualcosa.

Comprende classica, acustica 12 corde, acustica 6 corde e laud.

Vediamo cosa esce

Darkman
05-11-2003, 16:05
Una baritono non ce la vuoi mettere?

Alessandro Bordin
05-11-2003, 16:07
Originariamente inviato da Darkman
Una baritono non ce la vuoi mettere?

Me la presta un mio amico, la metterò forse ;)

Darkman
05-11-2003, 16:20
Dovresti sentire l'ultimo album di Pat Metheny "One quiet night".
Tutto fatto con chitarra acustica baritono...

Semplicemente bellissimo!

Adrian II
05-11-2003, 20:20
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Non è questione id avere ragione sul campo, è una questione di filosofia di base.

C'è chi preferisce fare un viaggio in Mercedes Classe SL e chi preferisce farlo in Vespa. Io mi gusterei di più il viaggio in Vespa, anche se più scomodo e "retrogado".. Altri no ;)
lo so che la musica è principalmente questione di gusti.. era solo un pretesto per farvi postare qualche mp3:p

Bardiel
05-11-2003, 20:23
bella cmq ale

Adrian II
05-11-2003, 20:25
darkman, questi due files non mi si aprono...
http://www.enzodrk.supereva.it/little.mp3
http://www.enzodrk.supereva.it/little2.mp3

alessandro, complimenti davvero!
http://staff.hwupgrade.it/fuffa/newday_1part.mp3

ivanez
05-11-2003, 20:45
bel lavoro Ale! davvero...
ma chi canta? :eek:

P.S.: Rossi alla Yamaha, la tua Strato è salva.:D

ivanez
05-11-2003, 20:52
Originariamente inviato da Adrian II
darkman, questi due files non mi si aprono...
http://www.enzodrk.supereva.it/little.mp3
http://www.enzodrk.supereva.it/little2.mp3



nemmeno a me, a dire il vero ho sempre problemi ad aprire i file postati su supereva :wtf:

Darkman
05-11-2003, 21:50
In effetti supereva fa le bizze...
Sorry!

Alessandro Bordin
06-11-2003, 07:26
Originariamente inviato da ivanez
bel lavoro Ale! davvero...
ma chi canta? :eek:

P.S.: Rossi alla Yamaha, la tua Strato è salva.:D

Tnks :)

Chi canta??'

Ehm.. Corsini e io :D

L'idea era quella strumentale, non fate caso al resto :D Non siamo cantanti e si sente :D

Roba vecchia comunque, del '96

BadMirror
06-11-2003, 20:37
Nooooooo, per favore quando torno non fatemi trovare stè discussioni :D:D:D Non ce la faccio più :D:D:D

Ma poi qual'è il problema, imho ognuno suona in maniera diversa l'importante è che sia bravo in quello che fa, non capisco questa settorialità, io ho tutta la discografia (bè anche di più a dire il vero :D ) degli ac/dc e degli iron e allo stesso tempo ho tutta quella di Pat Metheny. :D Tra gli heavy personalmente preferisco mille volte un Van Halen a un Satriani o malmesteen. Ma metto a confronto questo, mica posso fare un confronto SRV vs VAI, mi sembra di paragonare 2 cose completamente diverse :D;)

X ALE: io non capisco cosa aspetti a prenderlo parecchio sul serio quel pezzo, è molto bello (molto led zeppeliniano ma molto più "sperimentale" in certe parti, mi ricorda i primi album dei Pink Floyd) ;)

aunktintaun
06-11-2003, 20:43
Originariamente inviato da BadMirror
(molto led zeppeliniano ma molto più "sperimentale" in certe parti, mi ricorda i primi album dei Pink Floyd) ;)
giustissima asservazione;)

ivanez
06-11-2003, 21:34
se qualcuno ha voglia di postarmi su uno spazio che non sia supereva i file di Darkman che sono curioso gliene sarò grato per l'eternità:) :D

(non capisco perchè mai non riesca a scaricare nulla da supereva!:rolleyes: )

BadMirror
07-11-2003, 10:25
Cmq nonostante anch'io sia un "conservatore" e come massimo non vedo oltre la mia stupenda gibson :D:D devo spezzare una lancia (piccola però :D ) a favore di Aunt: ho provato spesso un'ibanez (dell'altro chit. del mio gruppo) negli ultimi 2 anni, una FGM, il modello del sign. Frank Gambale, che diciamo non è certo uno che fa tecnica solamente. Poi vorrei citare Scott Henderson che ho visto dal vivo e usava una chitarra (non ricordo la marca ma il tipo è quello) e ne tirava fuori un suono che non aveva nulla da invidiare a fender e gibson. Un mio amico è andato a vedere l'anno scorso Buddy Miles e suonava con una Squier e che suono che tirava fuori da quelle dita!
Poi vorrei dire che nonostante io odi le ibanez estreme (con tutto il cuore :D ), questa non fa mica solo chitarre per metalloni, fa anche chitarre con i controciufoli e ad esempio John Scofield ne sa qualcosa (e anch'io perchè ce l'ha un mio amico la stessa).

Detto ciò la mia idea è questa: personalmente preferisco mille volte fender o gibson, perchè quel suono caldo e tosto mi fa godere parecchio nel suonare e preferisco le corde grosse e l'action alta. Ma ciò non mi porta subito a scartare tutte le altre chitarre. Ad esempio non credo che una jackson soloist USA corpo unico e tastiera in ebano possa suonare tanto male no? A me non piace il tipo ma chi ricerca quelle cose di sicuro non può trovare di meglio, per lui quella è la chitarra fantastica. E' chiaro che se poi la usi per fare jazz hai qualcosa che non va nella testa :D

A me ad es. QUESTA (http://www.fruduaguitars.it/cpro_pag_1_it.html) piace peccato che costicchi un pò tantino :D;)

Alessandro Bordin
07-11-2003, 10:46
Tnks Bad per gli aprrezzamenti :)

Bah, se dovessi suonare cose alla Satriani o alla Vai di sicuro non userei uan Fender o una Gibson. Per certi generi queste chitarre hanno fatto il loro tempo, ci sono molte altre proposte più adatte, come dicevo in una discussione privata con Aunkt.

Per le mie esigenze ATTUALI però non le cambierei con nulla la mondo! ;)

Quando devo fare il "ginnasta" :D uso la Strato moddata o la Vantage da sparo, due humbucker suono definito molto più di una Fender media. Ultimanente però uso solo la Mexican '70.


Strato moddata:

Capotasto TEFLON (puoi saltare sulla leva e non si scorda) e Pickup Seymour Duncan Hot Rails splittabile), Schermatura in rame cotto della circuiteria.


http://staff.hwupgrade.it/fuffa/strato5.jpg
http://staff.hwupgrade.it/fuffa/strato6.jpg
http://staff.hwupgrade.it/fuffa/strato7.jpg

BadMirror
07-11-2003, 11:04
Mi spieghi il fatto del capotasto (se conviene ce lo piazzo anch'io) e quello del pickup splittabile?

;)

Alessandro Bordin
07-11-2003, 11:12
Originariamente inviato da BadMirror
Mi spieghi il fatto del capotasto (se conviene ce lo piazzo anch'io) e quello del pickup splittabile?

;)

Uno dei problemi di accordatura di alcune strato non è nel ponte ma nel capotasto. In pratica alcune corde non scorrono bene, perché il capotasto non è sagomato a dovere (con solchi leggermente a V ). Capita infatti di sentire un "tick!", ovvero una delle corde che rimane bloccata e scatta, senza scorrere. A me succedeva sul SOL.

Allora ho fatto montare un capo in teflon, sagomato ad arte e con caratteristiche sue "autolubrificanti", anche se non in senso stretto. Però funziona eccome.

Pickup splittabile: in pratica l'hot rail può lavorare come single o come humbucker, anche se come single è comunque più potente del suo originale.

C'è lo split vicino al selettore dei pickup

Ale
:)

BadMirror
07-11-2003, 11:17
Originariamente inviato da Alessandro Bordin


Pickup splittabile: in pratica l'hot rail può lavorare come single o come humbucker, anche se come single è comunque più potente del suo originale.

C'è lo split vicino al selettore dei pickup

Ale
:)


Vedo ;)

Il mio capotasto fortunatamente funziona bene, bella però l'"autolubrificante" :D;)

Bellissima la chitarra un pò consumata fa molto blues :D se non erro la fender ne ha messa addirittura una in listino ;)

Alessandro Bordin
07-11-2003, 11:19
Originariamente inviato da BadMirror


Bellissima la chitarra un pò consumata fa molto blues :D se non erro la fender ne ha messa addirittura una in listino ;)

Eheh, sono anni e anni di battaglie :D

E' una "relic" fatta sui palchi :D

PS Ci sei alla cena dei toscani?

BadMirror
07-11-2003, 11:20
Sbaglio o hai bloccato il ponte? Conviene? :)

Certo che ci sono alla cena ;)

Alessandro Bordin
07-11-2003, 11:21
Originariamente inviato da BadMirror
Sbaglio o hai bloccato il ponte? Conviene? :)

Certo che ci sono alla cena ;)

No no, ho solo tirato le molle, non mi piace il ponte basculante, nei bending altrimenti stonano le altre corde ;)

Forse ci sono ache io all'80% ;)

BadMirror
07-11-2003, 11:25
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
No no, ho solo tirato le molle, non mi piace il ponte basculante, nei bending altrimenti stonano le altre corde ;)

Forse ci sono ache io all'80% ;)

MITICOOO!!!!! ;););)

Io avevo tirato le molle alla mia primissima è chitarra elettrica (una gibson/ephipone imitazione fender, immaginati che schifo, valore 300mila lire :D ), inutile dire che dopo un pò di tempo si era scappottato tutto, il mi cantino suonava uaguale dal 17 al 20 tasto e il si sfregava dappertutto, mi costrinse a limare i capotasti :D:D;)

Alessandro Bordin
07-11-2003, 11:26
Originariamente inviato da BadMirror
MITICO!!!!! ;););)

Io avevo tirato le molle alla mia primissima è chitarra elettrica (una gibson/ephipone imitazione fender, immaginati che schifo, valore 300mila lire :D ), inutile dire che dopo un pò di tempo si era scappottato tutto, il mi cantino suonava uaguale dal 17 al 20 tasto e il si sfregava dappertutto, mi costrinse a limare i capotasti ;)

:D:D:D

a dopo, buon app! ;)

aunktintaun
07-11-2003, 12:00
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Tnks Bad per gli aprrezzamenti :)

Bah, se dovessi suonare cose alla Satriani o alla Vai di sicuro non userei uan Fender o una Gibson. Per certi generi queste chitarre hanno fatto il loro tempo, ci sono molte altre proposte più adatte, come dicevo in una discussione privata con Aunkt.

Per le mie esigenze ATTUALI però non le cambierei con nulla la mondo! ;)

Quando devo fare il "ginnasta" :D uso la Strato moddata o la Vantage da sparo, due humbucker suono definito molto più di una Fender media. Ultimanente però uso solo la Mexican '70.


Strato moddata:

Capotasto TEFLON (puoi saltare sulla leva e non si scorda) e Pickup Seymour Duncan Hot Rails splittabile), Schermatura in rame cotto della circuiteria.



finalmente un discorso sensato


:)


comunque sono convinto che il suono strato sia riproducibile da altri strumenti + moderni che diano anche la possibilita di avere una maggiore versatilità...le blade sono queste chitarre.
bella la tua fender............io avrei aggiunto un bel wilckinson come ponte e delle bele auto bloccanti come meccaniche e poi sarei stat apposto..........ovviamneto tutto ciò lo avre fatto nn su un americana;)


p.s.
ale hai ascoltato quei 2 brani che t'ho dato ieri.....pareri?
ciaoooooo

aunktintaun
07-11-2003, 12:22
http://cgi6.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewSellersOtherItems&userid=banjomikez&include=0&since=-1&sort=3&rows=50

cazz guardate quanto costano sti microfoni messi in vendita da questo negoziante americano su ebay!!!!
sono nuovi con scatola:eek: :eek: :eek:
peccato che non venda fuori dagli stati uniti..........in caso contrario avrei dotato tutte le mie chitarre di microfoni seymour dunca!!
ma nn si trova un espediente per farsi arrivare a casa questo ben di dio?
dai mettiamoci d'impegno:)

BadMirror
07-11-2003, 12:33
Originariamente inviato da aunktintaun


comunque sono convinto che il suono strato sia riproducibile da altri strumenti + moderni che diano anche la possibilita di avere una maggiore versatilità...le blade sono queste chitarre.
bella la tua fender............io avrei aggiunto un bel wilckinson come ponte e delle bele auto bloccanti come meccaniche e poi sarei stat apposto..........ovviamneto tutto ciò lo avre fatto nn su un americana;)


Forse dico una cazzat ma se non erro le sperzel per essere montate su una strato hanno bisogno di un foro in più ogni meccanica (3 le strato dovrebbero averne 2), insomma un bel lavorone. Ci sono delle meccaniche fender ma non ricordo il nome (è una collaborazione con altra marca se non ricordo male) che dovrebbero essere simili e subito adattabili.

;)

p.s. in questo momento sto suonicchiando Doctor doctor degli UFO, della serie riscopriamo le antichità :D:D

Alessandro Bordin
07-11-2003, 12:54
Originariamente inviato da aunktintaun
finalmente un discorso sensato


:)


comunque sono convinto che il suono strato sia riproducibile da altri strumenti + moderni che diano anche la possibilita di avere una maggiore versatilità...le blade sono queste chitarre.
bella la tua fender............io avrei aggiunto un bel wilckinson come ponte e delle bele auto bloccanti come meccaniche e poi sarei stat apposto..........ovviamneto tutto ciò lo avre fatto nn su un americana;)


p.s.
ale hai ascoltato quei 2 brani che t'ho dato ieri.....pareri?
ciaoooooo

Meccaniche autobloccanti: le avrei messe se non avessi risolto il problema, ma attualmente è tutfo perfetto così, non tocco nulla ;)

Blade: eh lo so, costano anche una fucilata. Comunque al suono strato si avvicinano, non è lo stesso ;)
non frusciano . . . :D

IlCarletto
08-11-2003, 11:00
nessuno a shg a milano??
domani dalle 11 alle 19 all'alcatraz
ci sarò
byez!

BadMirror
08-11-2003, 11:21
Purtroppo no, magari! ;)

fermau
10-11-2003, 07:39
ho aperto un thread per chiedere dove fare acquisti online (USA) di materiale per chitarra...e fin qui problema risolto. Volevo prendere dei Lace Sensor da montare sulla mia strato, ma ho avuto la possibilità di provarli e sentirli solo per una mezzoretta...in + non nella configurazione che volevo io (ho provato tre gold mentre io voglio fare red+blue+gold). A tal proposito volevo sentire se qualcuno di voi ha montato tali PU sulla propria chitarra e se mi può dare anche alcuni pareri...o consigli...ciauz

BadMirror
10-11-2003, 11:29
Ciao, non li ho provati quindi mi baso sul sentito dire, secondo molti non danno questo gran salto di qualità. Comunque se non erro Ale Bordin li ha provati da poco (ne parlavamo pagine fa), lui ti saprà dire sicuramente meglio ;)

p.s. come mai proprio i lace?

fermau
10-11-2003, 11:36
allora aspetto che il Bordin mi dia un suo parere da esperto. Mi buttavo sui Lace per avere una chitarra molto versatile che mi permetta di suonare +/- tutto....con le dovute limitazioni ovviamente :D

Avevo appunto scelto il red+blue+gold per avere un buon mix di sonorità, cmq aspetto vs.commenti o prove :D

Ho già un'altra strato con dei tex-mex che uso per il mio repertorio blues e che mi danno un suono bello grasso e caldo...che suono nel mio twin con grande soddisfazione sul canale pulito. Per questo motivo cercavo una configurazione versatile che mi permetta appunto di spaziare in varie sonorità.


ciauz

Adrian II
10-11-2003, 12:01
a quanto vedo ognuno di voi ha almeno due chitarre, ma non ce n'è nemmeno uno che deve sbarazzarsi di sei corde attaccate ad un manico di scopa per 4 soldi? giusto il vostro amichetto napoletano??:cry:

BadMirror
10-11-2003, 12:15
Originariamente inviato da Adrian II
a quanto vedo ognuno di voi ha almeno due chitarre, ma non ce n'è nemmeno uno che deve sbarazzarsi di sei corde attaccate ad un manico di scopa per 4 soldi? giusto il vostro amichetto napoletano??:cry:

Personalmente sono uno di quelli che si tiene anche il manico di scopa :D Nella mia vita ho dato via solo 2 chitarre, una (che era proprio una scopa :D ) l'ho data al mio migliore amico, l'altra l'ho data indietro per prendermi l'sg. Ma è stata dura in entrambi i casi, per me sono come figlie :D;)

Alessandro Bordin
10-11-2003, 12:46
Eccomi!

Allora, per il mio modesto parere, i lace sensor se le tue esigenze sono quelle hanno poco senso e spiego perché.

Tolto il red, che è quasi un humbucker per potenza, gli altri due sono grosso modo dei classici pickup monobobina senza fruscio.

Altro vantaggio che la stessa Fender sottolinea è la possibilità di abbassare le corde quanto si vuole, senza cadere nel pericolo classico di abbassare troppo el corde e diminuire il sustain per il troppo magnetismo cui la corda è sottoposta (vibra di meno perché" frenata" dal campo).

Però non è il tuo problema: a quanto pare la tua esigenza è quella di avere una maggior gamma timbrica. IMHO questa differenza la noti solo con il red, ma a quel prezzo forse si trova altro (Joe Barden, Hot Rails di Seymour Duncan, una decina di modelli DiMarzio ecc ecc).

Ciao

Ale
:)

BadMirror
10-11-2003, 12:50
Concordo con ALE (al solito :D :) ), imho se vuoi una guitar versatile con più spinta (visto che quella per il blues già ce l'hai) potresti montarti direttamente il set di hotrail della seymour e risolvi. I Barden sono ottimi ma costano veramente tantissimo (510euro il set da 3 :muro: ). Ah, montando gli hotrail devi montare un potenziometro volume da 500k.
;)

Bardiel
10-11-2003, 13:34
Originariamente inviato da Adrian II
a quanto vedo ognuno di voi ha almeno due chitarre, ma non ce n'è nemmeno uno che deve sbarazzarsi di sei corde attaccate ad un manico di scopa per 4 soldi? giusto il vostro amichetto napoletano??:cry:
no, la strato me la tengo anche se è una schifezza :p

fermau
10-11-2003, 13:42
dunque, suppongo che i Duncan siano ceramici e non alnico...a parte questo

o mi butto su quelli o come ripiego (+economico) mi butto su tre red giusto ?

e degli emg-sa che mi dite ?qualcuno li ha mai provati/sentiti ?

cerco una chitarra versatile ma non mi interessa che strapompi (non suono Metallica e affini...al max mi Ledzeppelino e me Deeppurpelo :D - anche se il mio obiettivo principale è molto pinkfloydiano) , cioè non voglio solo la possibilità di avere una superdistorsione con ricchissimo sustain...ma voglio anche dei bei suoni puliti senza la necessità di effettare (tipico strato insomma :D)

cmq se la scelta migliore secondo voi è quella dei duncan mi darò da fare per sentirne e magari provarne alcuni all'opera....

rimango in attesa di pareri sugli emg-sa


sono un po' confuso si nota? :D :D:confused:

Adrian II
10-11-2003, 13:43
Originariamente inviato da Bardiel
no, la strato me la tengo anche se è una schifezza :p
eccheccacchio!
vabbè... tanto tra 16 giorni vado a comprarla, cascasse una pann...
lasciamo perdere và

cmq stanotte ho fatto un sogno bellissimo, quasi porcografico: un mio amico mi regalava la sua vecchia chitarra, solo che nel sogno era praticamente nuova, tirata a lucido e di legno pregiato, il colore non era il masimo: era un legno chiaro, ma aveva delle curve bellissime e sinuose e suonava che è un'amore appena la sfioravi...:sbav:

poi mi sono svegliato...:nera: