amd1ghz
26-09-2003, 23:47
Con questa miniguida vorrei aiutare chi desidera rippare i propri DVD , convertendoli in DivX ,VCD , SVD di buona qualità , ma non ha dimestichezza con i vari programmi in circolazione .
Io lo uso con molta soddisfazione .
Ricordatevi di avere installato l'ultimo codec DivX più aggiornato , una versione di Power DVD ( di solito in bundle con i DVD-Rom ) io poi non uso i driver ASPI e non ho nessun problema
cominciamo :
- selezionare OPEN DVD ROOT per selezionare il file da rippare
http://digilander.libero.it/carter15/1.gif
- che di solito è quello più lungo ( in questo caso StarWars 2 ore e 16 min )
http://digilander.libero.it/carter15/2.gif
- nella finestra che si apre selezionare :
- la lingua ( italiano ..... )
http://digilander.libero.it/carter15/3.gif
- l'audio selezionare sempre 48 khz to 44.1 khz
http://digilander.libero.it/carter15/4.gif
- selezionare le funzioni dell'AMD o P4 per la codifica
http://digilander.libero.it/carter15/5.gif
- selezionare SHUTDOWN COMPUTER WHEN JOB IS DONE se si desidera far lavorare il PC di notte e farlo spegnere automaticamente quando tutto è finito
- selezionare anche l'opzione per la sincronizzazione audio-video
Deselezionare la voce 'USE ASPI' se non li avete installati ( come me ... )
Se DvDx vi segnala dei messaggi di errore tipo 'CAN'T AUTHENTICATE DRIVE .....' non preoccupatevi , cliccate su 'OK' e continuate .
Oppure se avete impostato nella voce 'SAVE YOUR DVD DRIVE' un numero in MB molto alto , può indicarvi un messaggio che riguarda la RAM ecc ........ cliccate OK e non preoccupatevi
io di solito imposto 200MB ( ne ho 768 di RAM ) ciò vuol dire che il Vob viene caricato ed elaborato a blocchi di 200MB , facendo riposare un pò il lettore DVD altrimenti costretto a leggere in continuazione ( ad esempio se impostate 10MB )
- se fate una prova di rippaggio e vedete che nei movimenti di cose o persone ci sono delle scie formate da righine , selezionate su 'DEINTERLACE FILTER' -> Interpolate
- poi scegliere OUTPUT SETTING
http://digilander.libero.it/carter15/6.gif
e da qui , in ordine :
- la compressione ( AVI DivX ... ) nel caso si voglia fare un DivX
- LAME che sarebbe l'audio impostato come in figura
http://digilander.libero.it/carter15/7_a.gif
- e PASS 1 SETTING dove impostare il bit-rate del codec DivX
- la voce VOLUME DON'T EXCEED serve se si vogliono fare 2 o più CD , basta impostare la dimensione in MB oltre la quale il programma spezza e crea una seconda parte di file , una terza e così via .
Esempio : se il file finale sarà di 900 MB e si imposta 500 MB , DVDx creerà un file da 500 MB ed un altro con i restanti 400 MB ( quanto basta ad arrivare ai 900 MB )
http://digilander.libero.it/carter15/7.gif
- Ora vediamo come 'croppare' l'area del film che interessa rippare :
- selezionare alla voce 'ZOOM' l'opzione 'CUSTOM' e sopra nelle 2 caselle dove inserire manualmente il numero pixel dell'area che ci interessa , impostare il numero pixel che si vede dopo aver selezionato l'area , nel menù principale dove si trova l'anteprima del video
http://digilander.libero.it/carter15/8.gif
- ad es : ( 44,78 ) ( 668,502 ) ( 624,424 ) in questo caso andrà impostato 624x424 . le 'coordinate' in pixel nelle parentesi più a destra .
http://digilander.libero.it/carter15/8_a.gif
- cliccate poi su 'WHOLE' per indicare al programma che va elaborato tutto il Vob selezionato
- come filtro io uso 'Bilinear SSE2' ( visto che ho un P4 ) buona qualità e velocità
- Dare conferma con 'APPLY'
-- se invece si vuole solo dare la dimensione in pixel del video DivX finale , senza ritagliare , è sufficiente impostare nelle due caselle , ad esempio 352 x 288 , e poi scegliere dal menù subito sotto 'ZOOM' 'medium (4/3)' per avere una finestra un pò più grande rispetto al DVD standard che ha bordi neri molto pronunciati.
Io consiglio di fare quanto sopra descritto solo se i DivX si guarderanno principalmente sulla TV ( che nasconde bene eventuali imperfezioni ) o per i cartoni animati ;
ho fatto personalmente 2 DivX per un amico che ha un lettore DVD da tavolo compatibile con DivX con risoluzione 352x288 ( tipica del VCD ) e un bit-rate medio alto ---> si vedevano benissimo sulla TV .
- dal comando 'CROP' selezionare 'SHOW RESOLUTION' e poi 'RENDER DEST' per vedere in tempo reale come sarà realmente il DivX finale .
http://digilander.libero.it/carter15/9.gif
- Infine selezionare , sempre dal comando 'CROP' , la voce 'ADJUST OUTPUT RESOLUTION' e qui selezionare 'CORRECT 4/3' per rendere l'immagine proporzionata .
- Quando tutto è pronto , selezionare la voce SELECT DESTINATION per decidere il percorso ed il nome del DivX
http://digilander.libero.it/carter15/10.gif
- cliccare infine sul tasto verde per far partire il rippaggio .
http://digilander.libero.it/carter15/11.gif
Potete fermare il rippaggio anche dopo soli 10 secondi per vedere se il file appena creato è come abbiamo impostato o se c'è qualche errore , dopodichè si può far ripartire da zero .
Con questo programma riesco a fare dei DivX di ottima qualità , senza complicarmi troppo la vita , e anche piuttosto velocemente . Per darvi una idea , col mio sistema riesco mediamente a fare un DVD da 2 ore in 2 ore e un quarto/mezza .
ma se lo rippo ad esempio a 352x288 anche molto meno .
Spero di essere stato utile .
Ciao
Io lo uso con molta soddisfazione .
Ricordatevi di avere installato l'ultimo codec DivX più aggiornato , una versione di Power DVD ( di solito in bundle con i DVD-Rom ) io poi non uso i driver ASPI e non ho nessun problema
cominciamo :
- selezionare OPEN DVD ROOT per selezionare il file da rippare
http://digilander.libero.it/carter15/1.gif
- che di solito è quello più lungo ( in questo caso StarWars 2 ore e 16 min )
http://digilander.libero.it/carter15/2.gif
- nella finestra che si apre selezionare :
- la lingua ( italiano ..... )
http://digilander.libero.it/carter15/3.gif
- l'audio selezionare sempre 48 khz to 44.1 khz
http://digilander.libero.it/carter15/4.gif
- selezionare le funzioni dell'AMD o P4 per la codifica
http://digilander.libero.it/carter15/5.gif
- selezionare SHUTDOWN COMPUTER WHEN JOB IS DONE se si desidera far lavorare il PC di notte e farlo spegnere automaticamente quando tutto è finito
- selezionare anche l'opzione per la sincronizzazione audio-video
Deselezionare la voce 'USE ASPI' se non li avete installati ( come me ... )
Se DvDx vi segnala dei messaggi di errore tipo 'CAN'T AUTHENTICATE DRIVE .....' non preoccupatevi , cliccate su 'OK' e continuate .
Oppure se avete impostato nella voce 'SAVE YOUR DVD DRIVE' un numero in MB molto alto , può indicarvi un messaggio che riguarda la RAM ecc ........ cliccate OK e non preoccupatevi
io di solito imposto 200MB ( ne ho 768 di RAM ) ciò vuol dire che il Vob viene caricato ed elaborato a blocchi di 200MB , facendo riposare un pò il lettore DVD altrimenti costretto a leggere in continuazione ( ad esempio se impostate 10MB )
- se fate una prova di rippaggio e vedete che nei movimenti di cose o persone ci sono delle scie formate da righine , selezionate su 'DEINTERLACE FILTER' -> Interpolate
- poi scegliere OUTPUT SETTING
http://digilander.libero.it/carter15/6.gif
e da qui , in ordine :
- la compressione ( AVI DivX ... ) nel caso si voglia fare un DivX
- LAME che sarebbe l'audio impostato come in figura
http://digilander.libero.it/carter15/7_a.gif
- e PASS 1 SETTING dove impostare il bit-rate del codec DivX
- la voce VOLUME DON'T EXCEED serve se si vogliono fare 2 o più CD , basta impostare la dimensione in MB oltre la quale il programma spezza e crea una seconda parte di file , una terza e così via .
Esempio : se il file finale sarà di 900 MB e si imposta 500 MB , DVDx creerà un file da 500 MB ed un altro con i restanti 400 MB ( quanto basta ad arrivare ai 900 MB )
http://digilander.libero.it/carter15/7.gif
- Ora vediamo come 'croppare' l'area del film che interessa rippare :
- selezionare alla voce 'ZOOM' l'opzione 'CUSTOM' e sopra nelle 2 caselle dove inserire manualmente il numero pixel dell'area che ci interessa , impostare il numero pixel che si vede dopo aver selezionato l'area , nel menù principale dove si trova l'anteprima del video
http://digilander.libero.it/carter15/8.gif
- ad es : ( 44,78 ) ( 668,502 ) ( 624,424 ) in questo caso andrà impostato 624x424 . le 'coordinate' in pixel nelle parentesi più a destra .
http://digilander.libero.it/carter15/8_a.gif
- cliccate poi su 'WHOLE' per indicare al programma che va elaborato tutto il Vob selezionato
- come filtro io uso 'Bilinear SSE2' ( visto che ho un P4 ) buona qualità e velocità
- Dare conferma con 'APPLY'
-- se invece si vuole solo dare la dimensione in pixel del video DivX finale , senza ritagliare , è sufficiente impostare nelle due caselle , ad esempio 352 x 288 , e poi scegliere dal menù subito sotto 'ZOOM' 'medium (4/3)' per avere una finestra un pò più grande rispetto al DVD standard che ha bordi neri molto pronunciati.
Io consiglio di fare quanto sopra descritto solo se i DivX si guarderanno principalmente sulla TV ( che nasconde bene eventuali imperfezioni ) o per i cartoni animati ;
ho fatto personalmente 2 DivX per un amico che ha un lettore DVD da tavolo compatibile con DivX con risoluzione 352x288 ( tipica del VCD ) e un bit-rate medio alto ---> si vedevano benissimo sulla TV .
- dal comando 'CROP' selezionare 'SHOW RESOLUTION' e poi 'RENDER DEST' per vedere in tempo reale come sarà realmente il DivX finale .
http://digilander.libero.it/carter15/9.gif
- Infine selezionare , sempre dal comando 'CROP' , la voce 'ADJUST OUTPUT RESOLUTION' e qui selezionare 'CORRECT 4/3' per rendere l'immagine proporzionata .
- Quando tutto è pronto , selezionare la voce SELECT DESTINATION per decidere il percorso ed il nome del DivX
http://digilander.libero.it/carter15/10.gif
- cliccare infine sul tasto verde per far partire il rippaggio .
http://digilander.libero.it/carter15/11.gif
Potete fermare il rippaggio anche dopo soli 10 secondi per vedere se il file appena creato è come abbiamo impostato o se c'è qualche errore , dopodichè si può far ripartire da zero .
Con questo programma riesco a fare dei DivX di ottima qualità , senza complicarmi troppo la vita , e anche piuttosto velocemente . Per darvi una idea , col mio sistema riesco mediamente a fare un DVD da 2 ore in 2 ore e un quarto/mezza .
ma se lo rippo ad esempio a 352x288 anche molto meno .
Spero di essere stato utile .
Ciao