View Full Version : Disastrosa SONY !
Ciao ragazzi.
voglio segnalare a tutti una spiacevole esperienze ke ho fatto recentemente con Sony :sob:
Il 7 Agosto mi è arrivata la mia nuova CyberShot V1 acquistata da un noto sito francese. Molto bella a prima vista se non fosse ke alcuni pixel sul sensore ccd risultano bruciati :doh:
Contatto per prima cosa il sito da cui ho fatto l'acquisto e mi dicono ke ci vogliono 15gg per la sostituzione. Mi dicono anke ke se preferisco posso rivolgermi al centro assistenza Sony della mia città :wtf:
Scelgo questa seconda soluzione. Concordo con il centro assistenza una data per la consegna. Mi dicono ke per tutto il mese di Agosto non avrei risolto niente. D'altra parte a me la fotocamera serviva anke se difettosa :mano:
Il 26 Agosto consegno la fotocamera :nono:
Comincio a diventare insistente intorno al 15 Settembre e contatto Sony Italia a Milano i quali non mi sanno danno nessun tipo di informazione utile. Anke il centro assistenza non sa niente :ncomment:
Infine ho kiesto di essere contatto da un responsabile per risolvere il problema, ma niente :boxe:
A questo punto ho contattato l'ADICONSUM (associazione per la tutela dei consumatori) con i quali ho un appuntamento Mercoledì per parlare con un avvocato e intraprendere azione legale contro l'assistenza Sony :banned:
Mi spiace molto intraprendere tale tipo di decisione, ma mi sono proprio stracciato le pxxxx :fuck:
Trovo scandaloso il comportamento di Sony Italia :Puke:
Vi kiedo pareri e consigli. Insomma cosa fareste voi al posto mio?
Grazie a tutti e ciao ;)
Stesso problema, con due cam minolta di amici, una 7i e una f200 portate nel centro assistenza di milano, intervento completato in circa 20 minuti di cui 15 in attesa che un tecnico finisse quel che stava facendo e 5 di intervento tecnico. Le cam entrambe in garanzia e comprate all'estero via internet in modo da non farsi rapinare. Si sono fatti una fotocopia della fattura una stretta di mano e tutti contenti, i miei amici per aver avuto indietro le loro cam come nuove in men che non si dica e io che so in caso di problemi di poter fare affidamento su un servizio tecnico dignitoso. Altri amici con canon si sono trovati molto bene. Esperienze con altri produttori non ne conosco.
Salut
La morale della favola è ke SONO SEMPRE IL SOLITO SFIGATO oppure ke l'assistenza Sony in italia fa skifo?
Secondo me una combinazione delle 2.
C'è da preoccuparsi!!!
:tapiro: :eh:
Ciao e Grazie MisterG
io ho mandato in garanzia altri prodotti sony (tV e videorec) e devo dire che non mi sono trovato male eccetto un po' di lentezza
Esatto, sony secondo la mia opinione fa ottimi prodotti, il suo vero problema sono la lentezza e le procedure dell'assistenza tecnica, un vero disastro.
Salut
Billabong
27-09-2003, 11:23
Originariamente inviato da MisterG
Esatto, sony secondo la mia opinione fa ottimi prodotti, il suo vero problema sono la lentezza e le procedure dell'assistenza tecnica, un vero disastro.
Salut
Io avevo un problema al lettore Dvd e Sony mi ha mandato a uno dei centri di assistenza autorizzati, che peraltro è qui a VI e sono stati velocissimi, nel giro di 4 giorni hanno sostiuito il pick-up, aggiornato il firmware, ecc. con pure un servizio sullo stato della riparazione via telefono gratis in tempo reale!
Ora devo sistemare una Fuji S602 che ha un pixel blu proprio al centro!!:cry:
Beh, credo ank'io ke Sony abbia poki concorrenti x quanto riguarda i prodotti elettronici, ma un poveraccio ke conpra e strapaga ha anke il diritto di una assistenza adeguata.
La fotocamera doveva essere immediatamente sostituita. Un markio così importante non può permettersi di cadere nell'illegalità :mbe:
Il problema è ke Sony non permette ke tutti i suoi prodotti vengano riparati dai centri autorizzati, ma pretende ke molte riparazioni vengano effettuate nei laboratori di Sony Italia a Milano. Un po' troppo poco una sede così male organizzata x Sony in uno dei paesi + industrializzati al mondo :boh:
Ciaoa tutti ;)
Originariamente inviato da SLIK
Ciao ragazzi.
voglio segnalare a tutti una spiacevole esperienze ke ho fatto recentemente con Sony :sob:
Il 7 Agosto mi è arrivata la mia nuova CyberShot V1 acquistata da un noto sito francese. Molto bella a prima vista se non fosse ke alcuni pixel sul sensore ccd risultano bruciati :doh:
Contatto per prima cosa il sito da cui ho fatto l'acquisto e mi dicono ke ci vogliono 15gg per la sostituzione. Mi dicono anke ke se preferisco posso rivolgermi al centro assistenza Sony della mia città :wtf:
Scelgo questa seconda soluzione. Concordo con il centro assistenza una data per la consegna. Mi dicono ke per tutto il mese di Agosto non avrei risolto niente. D'altra parte a me la fotocamera serviva anke se difettosa :mano:
Il 26 Agosto consegno la fotocamera :nono:
Comincio a diventare insistente intorno al 15 Settembre e contatto Sony Italia a Milano i quali non mi sanno danno nessun tipo di informazione utile. Anke il centro assistenza non sa niente :ncomment:
Infine ho kiesto di essere contatto da un responsabile per risolvere il problema, ma niente :boxe:
A questo punto ho contattato l'ADICONSUM (associazione per la tutela dei consumatori) con i quali ho un appuntamento Mercoledì per parlare con un avvocato e intraprendere azione legale contro l'assistenza Sony :banned:
Mi spiace molto intraprendere tale tipo di decisione, ma mi sono proprio stracciato le pxxxx :fuck:
Trovo scandaloso il comportamento di Sony Italia :Puke:
Vi kiedo pareri e consigli. Insomma cosa fareste voi al posto mio?
Grazie a tutti e ciao ;)
A parte il ccd difettoso, hai avuto modo di usare la macchina; come ti sei trovato? A parte i difetti della tua macchina, hai altre lamentele?
Sono quasi intenzionato a prendere la dsc-V1, ma a quanto pare qui sei l'unico ad averla.
Ciao
Originariamente inviato da teod
A parte il ccd difettoso, hai avuto modo di usare la macchina; come ti sei trovato? A parte i difetti della tua macchina, hai altre lamentele?
Sono quasi intenzionato a prendere la dsc-V1, ma a quanto pare qui sei l'unico ad averla.
Ciao
Interesserebbe anche a me.
Ciao
Andrea
ciao teod
ciao andrea
la fotocamera x quello ke ho potuto vedere è molto bella. L'ottica Zeiss fa la sua parte e la qualità delle immagini è davvero ottima. Inoltra è completamente manuale e quindi c'è proprio da divertirsi ad impostarla. Belli i menu e la disposizione dei tasti sul retro. Facile e intuitiva. Inoltre ci sono 2 impostazioni ke permettono di fare filmati al buio e foto anke senza flash sempre immersi nel buio completo. Naturalmente in questo caso le foto sono in bianco e nero, ma la cosa bella è ke puoi tranquillamente inquadrare al buio anke dove l'okkio non vede. Inoltre la messa a fuoco nottorna non è la classica tramite illuminatore, ma è fatta tramite varie linee rosse create da un laser ke vengono sparate sul soggetto inuqadrata e sembra funzionare proprio bene dato ke le foto sono sempre perfettamente a fuoco sia di giorno ke di notte. Un'altra cosa bella è l'interfaccia usb2.0 ke naturalmente dovete avre anke sul pc x sfruttarla. La velocità di trasferimento dei dati è davvero quasi instantanea. Bello poter fare filmati nitidi con audio anke se lo zoom ottico a 4x non funziona coi filmati. Ossia dovete interrompere la ripresa, zoommare e poi ricominciare a riprendere. Come ho già detto la makkina è completamente manuale e quindi bisogna imparare alcune nozioni fotografike x sfruttarla.
quando si tiene in mano questa fotocamera sembra di tenere in mano un giocattolo, ma non è così. Dopo un approccio un po' problematico comunque questa sensazione sparisce quasi del tutto e si può apprezzare una discreta, ma non eccellente impugnatura. Il peso non è eccessivo, neanke 300grammi, e anke l'ingombro è minimo anke se non la metterei mai in tasca, ma pittosto dentro un piccolo astuccio magari a tracolla.
Avrei preferito un display da 1.8 piuttosto ke uno da 1.5 anke se i 123.000 pixel danno una nitidezza pazzesca. Secondo me xò il display sfarfalla un po' troppo, ma dopo un po' non ci si fa + caso. Il vero problema, ke poi è il problema di tutte le Sony, sono le memory stick e le batterie. Sono piccole e belle, ma costano il doppio delle altre. Se si fanno poi le foto con impostazioni manuali ho notato una saturazione eccessiva dei colori rossi in special modo. Anke questo un problema già noto delle Sony. Si può comunque ovviare con le impostazioni manuali.
Personalmente ve la consiglio, ma sperate ke non abbia problemi e se dovesse averne non rivolgetevi al servizio Sony, ma fatevela sotituire dal rivenditore e sperate ke quella nuova sia perfetta.
Ciao ;)
fabstars
28-09-2003, 17:03
Originariamente inviato da MisterG
Altri amici con canon si sono trovati molto bene. Esperienze con altri produttori non ne conosco.
Salut
Beati loro :( ;
è + di un'anno che sto sbattendo con la mia telecamera canon MV530I. E' stata in riparazione 5 volte perchè si spegneva sempre, ed una volta è stata li 6 (sei!!) mesi.
Ho messo di mezzo anche un'avvocato per avere la sostituzione del prodotto...ma alla canon ogni decisione ed ogni risposta alle mie domande mi sono costate settimane di attese.
Sony..canon...sono tutti bei prodotti...fino a quando tutto funziona bene. Ma poi...:muro: :muro:
Originariamente inviato da SLIK
ciao teod
ciao andrea
la fotocamera x quello ke ho potuto vedere è molto bella. L'ottica Zeiss fa la sua parte e la qualità delle immagini è davvero ottima. Inoltra è completamente manuale e quindi c'è proprio da divertirsi ad impostarla. Belli i menu e la disposizione dei tasti sul retro. Facile e intuitiva. Inoltre ci sono 2 impostazioni ke permettono di fare filmati al buio e foto anke senza flash sempre immersi nel buio completo. Naturalmente in questo caso le foto sono in bianco e nero, ma la cosa bella è ke puoi tranquillamente inquadrare al buio anke dove l'okkio non vede. Inoltre la messa a fuoco nottorna non è la classica tramite illuminatore, ma è fatta tramite varie linee rosse create da un laser ke vengono sparate sul soggetto inuqadrata e sembra funzionare proprio bene dato ke le foto sono sempre perfettamente a fuoco sia di giorno ke di notte. Un'altra cosa bella è l'interfaccia usb2.0 ke naturalmente dovete avre anke sul pc x sfruttarla. La velocità di trasferimento dei dati è davvero quasi instantanea. Bello poter fare filmati nitidi con audio anke se lo zoom ottico a 4x non funziona coi filmati. Ossia dovete interrompere la ripresa, zoommare e poi ricominciare a riprendere. Come ho già detto la makkina è completamente manuale e quindi bisogna imparare alcune nozioni fotografike x sfruttarla.
quando si tiene in mano questa fotocamera sembra di tenere in mano un giocattolo, ma non è così. Dopo un approccio un po' problematico comunque questa sensazione sparisce quasi del tutto e si può apprezzare una discreta, ma non eccellente impugnatura. Il peso non è eccessivo, neanke 300grammi, e anke l'ingombro è minimo anke se non la metterei mai in tasca, ma pittosto dentro un piccolo astuccio magari a tracolla.
Avrei preferito un display da 1.8 piuttosto ke uno da 1.5 anke se i 123.000 pixel danno una nitidezza pazzesca. Secondo me xò il display sfarfalla un po' troppo, ma dopo un po' non ci si fa + caso. Il vero problema, ke poi è il problema di tutte le Sony, sono le memory stick e le batterie. Sono piccole e belle, ma costano il doppio delle altre. Se si fanno poi le foto con impostazioni manuali ho notato una saturazione eccessiva dei colori rossi in special modo. Anke questo un problema già noto delle Sony. Si può comunque ovviare con le impostazioni manuali.
Personalmente ve la consiglio, ma sperate ke non abbia problemi e se dovesse averne non rivolgetevi al servizio Sony, ma fatevela sotituire dal rivenditore e sperate ke quella nuova sia perfetta.
Ciao ;)
Bene, grazie della recensione in diretta; la macchina sembra avere tutto quello che voglio; ti chiedo un'ultima cosa: in modalità completamente automatica come funziona?
Teod ti rispondo io, ho la DSC - V1 da fine Luglio.
In generale in modalità automatica funzione molto bene.
Tieni presente che ha molti tipi di automatismo.
Puoi quindi scegliere la modalità completamente automatica, quella automatica ma con la quale puoi variare alcuni parametri (asa, coppia tempo/diaframma, bilanciamento del bianco, variazione di alcuni stop dell'esposizione) e naturalmente sia l'automatismo con priorità dei tempi che con priorità del diaframma.
Io mi sono trovato complessivamente bene con tutti questi automatismi.
Originariamente inviato da Paul.m
Teod ti rispondo io, ho la DSC - V1 da fine Luglio.
In generale in modalità automatica funzione molto bene.
Tieni presente che ha molti tipi di automatismo.
Puoi quindi scegliere la modalità completamente automatica, quella automatica ma con la quale puoi variare alcuni parametri (asa, coppia tempo/diaframma, bilanciamento del bianco, variazione di alcuni stop dell'esposizione) e naturalmente sia l'automatismo con priorità dei tempi che con priorità del diaframma.
Io mi sono trovato complessivamente bene con tutti questi automatismi.
Grazie per le info; per caso tu hai qualche difetto da segnalare o qualche lamentela riguardo alla sony dsc-v1? I pregi credo di saperli tutti, vorrei sapere i difetti da chi utilizza la macchina da un po' di tempo.
Ciao
Per la cronaca,
oggi mi ha telefonato una signora molta gentile da Sony e si è scusata x la vicenda. Mi ha assicurato ke Sony Italia sta facendo il possibile x risolvere il mio problema, ma non riescono a reperire i ricambi.
Io preferisco non commentare il mio sconcerto.
Ciao gente!
Originariamente inviato da SLIK
Per la cronaca,
oggi mi ha telefonato una signora molta gentile da Sony e si è scusata x la vicenda. Mi ha assicurato ke Sony Italia sta facendo il possibile x risolvere il mio problema, ma non riescono a reperire i ricambi.
Io preferisco non commentare il mio sconcerto.
Ciao gente!
avra' letto il forum o gli e' arrivata la denuncia? :D
cosa farai? accetterai le scuse o proseguirai per la tua strada?
Anche mio fratello ha avuto un odissea simile alla tua per la lentezza dell' assistenza sony (comunque è cosa nota la strafottenza di sony Italia, l' ho sperimentata anche io)
francescox87
29-09-2003, 21:34
Originariamente inviato da teod
A parte il ccd difettoso, hai avuto modo di usare la macchina; come ti sei trovato? A parte i difetti della tua macchina, hai altre lamentele?
Sono quasi intenzionato a prendere la dsc-V1, ma a quanto pare qui sei l'unico ad averla.
Ciao
forse (molto probabilmente) domenica potrò avere tra le mani per un pò di tempo la sony dsc-v1, se riesco a provarla vi farò sapere e vi posterò (se riesco ad aggiustare il pc dove ho tutti i programmi che mi servono) delle foto scattate con questa macchinetta.
Per TEOD:
francamente ho difficoltà nell'identificare dei difetti per le prestazioni di una macchina di questa categoria. Le immagini sono generalmente molto soddisfacienti per definizione, colore, bilanciamento del bianco, etc.
Ovviamente se capitano alcune foto non particolarmente riuscite si deve sempre considerare la capacità di fare foto e di scegliere la tecnica giusta. Voglio dire che possono venire alcune foto un po' mosse, ma questo dipende da chi scatta le foto. Possono venire foto non perfette in condizioni di luce difficile (controluce o cielo grigio), qui stà al fotografo la scelta dei fattori opportuni per mitigare la difficoltà dello scatto.
In pratica con qualunque macchina si deve avere una certa conoscenza pratica e tecnica.
Per la DSC-V1 forse non è comodissima l'impugnatura e ci si deve abituare un po'. Però credo che sia un discorso analogo anche per quasi tutte le attuali digitali compatte che sono ormai molto piccole.
Il costo delle Memory Stick è un altro problema ma tutto sommato una volta acquistata una memoria capace (128 o 256 Mega) il tutto è più che sufficiente per moltissime foto. Si può sempre acquistare un X-drive dove scaricare a fine giornata.
Originariamente inviato da Paul.m
Per TEOD:
francamente ho difficoltà nell'identificare dei difetti per le prestazioni di una macchina di questa categoria. Le immagini sono generalmente molto soddisfacienti per definizione, colore, bilanciamento del bianco, etc.
Ovviamente se capitano alcune foto non particolarmente riuscite si deve sempre considerare la capacità di fare foto e di scegliere la tecnica giusta. Voglio dire che possono venire alcune foto un po' mosse, ma questo dipende da chi scatta le foto. Possono venire foto non perfette in condizioni di luce difficile (controluce o cielo grigio), qui stà al fotografo la scelta dei fattori opportuni per mitigare la difficoltà dello scatto.
In pratica con qualunque macchina si deve avere una certa conoscenza pratica e tecnica.
Per la DSC-V1 forse non è comodissima l'impugnatura e ci si deve abituare un po'. Però credo che sia un discorso analogo anche per quasi tutte le attuali digitali compatte che sono ormai molto piccole.
Il costo delle Memory Stick è un altro problema ma tutto sommato una volta acquistata una memoria capace (128 o 256 Mega) il tutto è più che sufficiente per moltissime foto. Si può sempre acquistare un X-drive dove scaricare a fine giornata.
Perfetto, grazie mille per la risposta.
Credo che prenderò la Sony, mi sembra un ottimo prodotto a confronto delle ben più costose Canon G5 e Nikon Coolpix e inoltre ha tutte le impostazioni manuali che voglio.
francescox87
30-09-2003, 13:45
Originariamente inviato da Paul.m
Si può sempre acquistare un X-drive .
ke cosa è questo X-drive? come funziona?
Ciao a tutti,
vedo ke la questione V1 vi interessa.
è una fotocamera piuttosto recente, ma come ho già detto, x quello ke ho potuto vedere, è una buona se non ottima makkina.
Appurata anke l'incapacità di Sony Italia, x adesso preferisco congelare la pratica con l'associazione dei consumatori.
La persona ke mi ha kiamato ieri è stata molto gentile e mi ha fatto capire ke, almeno lei, ci sta mettendo molto impegno x risolvere il problema.
Poi è abbastanza antipatico ricorrere ad una pratica legale x una cosa tutto sommato così futile.
In ogni caso la prossima settimana voglio la fotocamera perfettamente funzionante tra le mie mani altrimenti non ci sono scuse ke tengano.
Vi terrò aggiornati.
Ciao gente e grazie a tutti :ubriachi:
Ti rispondo io francesco,
l'X-DRIVE è praticamente un hard disk di piccole dimensioni dove puoi immagazzinare dati e foto.
Serve quando devi fare parekkie foto e la memory card non ti basta. In pratica salvi tutto su questo x-drive e hai spazio da vendere.
Se vuoi sapere informazioni dettagliate non te ne so dare xkè non so nè le capacità nè le caratteristike.
So ke non costano poco... figurati!!! :angel:
Originariamente inviato da francescox87
ke cosa è questo X-drive? come funziona?
Come ha già detto SILK, l'XDRIVE è un hard-disk esterno che funziona a batteria e integra degli slot per tutti e 6 i tipi di memory card in commercio (a parte xd picture card di Fuji).
In pratica inserisci la tua scheda di memoria e trasferisci tutto su un hard-disk. L'xdrive viene venduto in 2 versioni con interfaccia USBe USB 2.0 (xdrive 2) e può montare hard-disk fino a 80GB. In commercio esistono versioni con tutti i tagli da 20 a 60 GB ed inoltre è disponibile anche senza hd da 2.5" compreso a circa 80€ (in Australia, ma viene spedito all'estero).
Per maggiori info guarda qui (http://www.nomatica.com/accessoires/acc_harddriveIT.htm) e qui (http://www.powerinnumbers.com.au/default.asp?mode=products§ion=xdrive2)
Se qualcuno conosce un sito italiano che venda solo il box dell'xdrive2, me lo faccia sapere, ho già un hd 2.5" da 30GB
francescox87
01-10-2003, 11:30
Originariamente inviato da teod
Come ha già detto SILK, l'XDRIVE è un hard-disk esterno che funziona a batteria e integra degli slot per tutti e 6 i tipi di memory card in commercio (a parte xd picture card di Fuji).
In pratica inserisci la tua scheda di memoria e trasferisci tutto su un hard-disk. L'xdrive viene venduto in 2 versioni con interfaccia USBe USB 2.0 (xdrive 2) e può montare hard-disk fino a 80GB. In commercio esistono versioni con tutti i tagli da 20 a 60 GB ed inoltre è disponibile anche senza hd da 2.5" compreso a circa 80€ (in Australia, ma viene spedito all'estero).
Per maggiori info guarda qui (http://www.nomatica.com/accessoires/acc_harddriveIT.htm) e qui (http://www.powerinnumbers.com.au/default.asp?mode=products§ion=xdrive2)
Se qualcuno conosce un sito italiano che venda solo il box dell'xdrive2, me lo faccia sapere, ho già un hd 2.5" da 30GB
grazie a tutti e due, era come pensavo io cioè un hd che non ha bisogno di essere collegato al pc ma basta semplicemente mettere la memoria della fotocamera negli appositi slot e cosi si copiano le foto in modo da trasferirle sul pc appena si può, ho capito bene?;)
Originariamente inviato da francescox87
grazie a tutti e due, era come pensavo io cioè un hd che non ha bisogno di essere collegato al pc ma basta semplicemente mettere la memoria della fotocamera negli appositi slot e cosi si copiano le foto in modo da trasferirle sul pc appena si può, ho capito bene?;)
Esatto
;)
Faccio la mia ultima intrusione in questo post per fare un'altra domanda ai possessori della sony dsc-v1:
in condizioni di luce veramente scarsa, è possibile utilizzare la modalità nightshot solo per inquadrare e mirare sul display e scattare la foto normalmente, cioè a colori e con il flash?
Grazie
Ciao,
Per rispondere a teod:
se attivi il nightshot puoi vedere sul display anke se la luce è completamente assente.
a questo punto puoi decidere di scattare senza flash e l'immagine ke ne ricaverai sarà un bianco e nero con un classico effetto a intensificazione di luminosità. Vale a dire ke vedrai l'immagine illuminata al centro e man mano + scura sui bordi, ma come ti ho detto in bianco e nero.
se incece attivi il flash otterrai una foto a colori dato ke la luce del flash illuminerà il soggetto.
Naturalmente non puoi pretendere di ottenere foto decenti nè a colori nè in bianco e nero se inquadri grandi spazi, anke se il flash, ke è regolabile, è veramente potente.
Mi rendo conto ke non sono stato kiarissimo, ma spero di averti fatto capire il concetto.
Per la cronaca:
oggi mi ha telefonato dinuovo un responsabile Sony e mi ha detto ke mi sostituiscono la fotocamera.
Mi ha anke detto ke prima del 20 ottobre non gliela mandano.
Allora mi sono un po' inxxxxxto e hanno detto ke cercano di reperire una makkina nuova da qualke rivenditore e ke x la prossima settimana fanno di tutto x farmela avere.
Intanto sono passati 36 giorni da quando l'ho porata in riparazione :ncomment:
Speriamo!!!:gluglu:
Alla prossima
Ciao a tutti
Spero che ti ridiano la macchina al più presto e spero per tutti che sti produttori inizino a dare una vera assistenza ai propri prodotti dato che sono sempre più sofisticati e per questo sempre più soggetti a malfunzionamenti (avete presente la teoria del caos...).
Dovremmo metterci noi consumatori ad evitare di comprare un prodotto se questo non ha assistenza; io ho già cominciato comprando un notebook Dell anziché Compaq o Asus ed ho avuto già a che fare con l'assistenza e il tutto si è risolto in meno di 24 ore.
Purtroppo, che io sappia, non esistono aziende con una vera assistenza per le macchine fotografiche dato che sono ancora considerate dei "giocattoli" e non strumenti di lavoro, anche se costano veramente tanto.
Comunque ho capito come funziona il nightshot, ce l'ho sulla videocamera; è bello sapere che è possibile inquadrare anche al buio più totale e poi fare una foto normalissima con il flash.
P.S. Il nightshot della mia telecamera sony è sensibile anche all'infrarosso dei telecomandi tv, lo è anche quello della dsc-v1?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.