PDA

View Full Version : ram vs alluminio ma c'e' realmente questa differenza?!?!


homero
26-09-2003, 19:14
ho 2 dissipatori un un akasa silver mountain 2 con deltona da 60cfm in rame placcato argento con artic silver 3...
l'altro un coolmaster xdream in alluminio con una 8x8 anonima da 40 cfm...
funzionano praticamente allo stesso modo 1 grado + o - cosi' mi sono messo ad indagare ed ho costatato che non e' vero che il rame dia questi vantaggi nella dissipazione del calore specie con quei processori che hanno il core plack protect in alluminio...ma anche con gli amd a 1.8volt...
mentre con il raffreddamento a liquido e' tutta un'altra storia...

Quarziux
26-09-2003, 19:31
Originariamente inviato da homero
ho 2 dissipatori un un akasa silver mountain 2 con deltona da 60cfm in rame placcato argento con artic silver 3...
l'altro un coolmaster xdream in alluminio con una 8x8 anonima da 40 cfm...
funzionano praticamente allo stesso modo 1 grado + o - cosi' mi sono messo ad indagare ed ho costatato che non e' vero che il rame dia questi vantaggi nella dissipazione del calore specie con quei processori che hanno il core plack protect in alluminio...ma anche con gli amd a 1.8volt...
mentre con il raffreddamento a liquido e' tutta un'altra storia...

il rame è un OTTIMO scambiatore (nel senso che conduce molto meglio di altri materiali il calore) ma allo stesso tempo dissipa male (cioè si raffredda lentamente).
x quello è indicato nei wb!!
saludossss
Ste

GuitarRic
26-09-2003, 21:34
Originariamente inviato da homero
ho 2 dissipatori un un akasa silver mountain 2 con deltona da 60cfm in rame placcato argento con artic silver 3...
l'altro un coolmaster xdream in alluminio con una 8x8 anonima da 40 cfm...
funzionano praticamente allo stesso modo 1 grado + o - cosi' mi sono messo ad indagare ed ho costatato che non e' vero che il rame dia questi vantaggi nella dissipazione del calore specie con quei processori che hanno il core plack protect in alluminio...ma anche con gli amd a 1.8volt...
mentre con il raffreddamento a liquido e' tutta un'altra storia...

Non puoi confrontare tra di loro 2 dissi dalle geometrie differenti.
Con l'alluminio si possono fare delle forme molto più complesse e termicamente efficienti rispetto al rame. Se i 2 dissi fossero uguali non ci sarebbero dubbi sulla maggiore efficienza dissipativa del rame.;)

belinassu
26-09-2003, 22:25
il miglior compromesso resta l'ibrido rame per la base e alluminio per la parte dissipante...

(parlo di sistemi ad aria)

non a caso i migliori dissy tipo il PAL di alpha e l'AX7 usano questi skemi..

Zac 89
26-09-2003, 22:26
Originariamente inviato da belinassu
il miglior compromesso resta l'ibrido rame per la base e alluminio per la parte dissipante...

(parlo di sistemi ad aria)

non a caso i migliori dissy tipo il PAL di alpha e l'AX7 usano questi skemi..
ma xkè non fanno gli slk così e risparmiano un botto di soldi???:confused:

homero
26-09-2003, 22:39
sul fatto che il rame sia ottimo conduttore di calore non giustifica l'uso rispetto ai dissipatori in alluminio, quello che intendo dire e' semplicemente se vale la pena spendere 30 euro in + per un dissipatore in rame mentre quello in alluminio rulla alla grande...
io avevo preso il coolmaster come ripiego e mi sono trovato un ottimo dissipatore, e pensare che storcevo il naso...
adesso l'akasa all'argento con pasta all'argento e deltona mi rulla piu' o meno uguale e costa 30 euro di piu'!!!!

volevo sollevare soltanto questo interrogativo se e' solo questione di moda o queste tabelle sulle calorie ci traggono in inganno!!! ho da poco acquistato un kit liquido e devo dire che la differenza si vede rispetto a qualunque dissipatore ad aria specie quando la ventola delta da 190cfm rulla al massimo....
10 gradi in meno!!!!
in questo caso vale la pena fare l'upgrade, ma per 1 o 2 gradi in meno personalmente mi tengo il coolmaster in alluminio...alla faccia di quelli che dicono che il rame e meglio e poi hanno il processore solo 1 o 2 gradi piu' fresco del mio....

visto il peso di alcuni dissipatori rame, da piegare in 2 la mobo, mi tengo il mio coolmaster da 15 euro....
consigliato a tutti senza riserve...

zuperpippo
26-09-2003, 23:47
come diceva quarziux, il rame conduce meglio ma nell'aria dissipa peggio dell'alluminio che si raffredda prima del rame, il rame per essere più efficiente ha bisogno di ventole paurose

rip82
27-09-2003, 00:20
Io invece di comprare un dissi della madonna ho studiato una ventilazione del case cosi' buona che il pc mi sta un grado piu' fresco quando e' chiuso, cosi' sto col mio X-Dream lappato a specchio e neanche con 1.9V di v-core mi arriva oltre i 45°C in full load!!!!! (a prezzo di un pc rumorosetto...)

belinassu
27-09-2003, 09:24
il rame sulla base asporta meglio il calore dal core...

per cui a parità di temperatura ci saranno meno sbalzi termici sulla cpu
quando va un full load....

questo rende il sistema più stabile... ;)

(naturalmente vale se si overclocka al limite, in condizioni normali è superfluo)

GuitarRic
27-09-2003, 12:12
Originariamente inviato da zuperpippo
come diceva quarziux, il rame conduce meglio ma nell'aria dissipa peggio dell'alluminio che si raffredda prima del rame, il rame per essere più efficiente ha bisogno di ventole paurose

Attenzione, non confondiamo la capacità calorica di un corpo con la conduzione e convezione;) .
Il rame riesce a rinchiudere più calore dell'alluminio, ma ciò non influisce sulla velocità con cui cambia temperatura (cioè la velocità con cui il flusso di calore passa dal lato caldo a quello freddo).
Il raffreddamento o riscaldamento dipende solo dal suo coefficiente di conduzione e dalle caratteristiche del fluido usato per raffreddarlo ( velocità....).
Per verificarlo puoi prendere una barretta di rame e raffreddarla da un lato con del ghiaccio e prendere una barretta identica di alluminio e fare la stessa cosa. Vedrai che la punta opposta del rame è più fredda di quela dell'alluminio (il rame conduce meglio) .
Il fatto che in alcuni dissi l'alluminio si raffreddi subito è dovuto solo al fatto che hanno asportato poco calore rispetto al rame.

Comunque tutto questo ha poca importanza dato ciò che importa in un dissi è l'unione tra materiale e geometria ( se uno dei due è carente allora il dissi va male). I dissi in rame non possono avere forme strane perchè difficile da produrre.
Un'altro contro di molti dissi in rame è che le alette non sono ricavate da un'unica fusione con la base per via del processo produttivo difficilmente realizzabile, ma sono o saldate o inserite a caldo ( e quindi la resistenza conduttiva aumenta e peggiora)