PDA

View Full Version : Athlon64 e Bus interno... [?]


Naxus
26-09-2003, 18:06
Buongiorno a tutti, in questo thread spero di riuscire (con l'aiuto delle conoscenze dell'intero forum) a mettere insieme una visione chiara su quando riguarda il Bus interno dell'Athlon64.
Ho cercato in questi 3 giorni dei documenti che mi chiarissero la questione ma non sono ancora riuscito ad arrivare ad una conclusione. Spero di ottenere il vostro aiuto. Grazie anticipatamente.

Allora, Athlon64 come tutti saprete non possiede un vero e proprio FSB, in quanto il memory controller è interno al processore stesso. Il bus di sistema (lo chiamiamo così?) del nuovo Athlon64 è HyperTransport, un bus poit-to-point flessibile configurabile in varie modalità. L'interconnessione HyperTransport tra Procio e Northbridge (l'HyperTransport Tunnel) in questo caso è a 16 bit e 800Mhz DDR, e offre una banda di 6,4GB/sec (3,2GB per canale, visto che è dotato di due canali uno di upstream e uno di downstrem), ossia la stessa banda teorica di picco che c'è in un bus di memoria dualchannel (o singlechannel a 128Bit come nell'Athlon64FX51) con memorie a 200Mhz DDR. Fin qui ci siamo... il bus esterno è chiaro. Ma ci dovrà pur essere un bus interno dato da quel benedetto generatore di clock (CHE C'E'!!!) nel processore o no?!? Come la ricaviamo la frequenza interna del processore?? Non riesco a capire...
Ho letto decine di documenti... oh ragazzi sarà stupido io ma non ce l'ho fatta ad avere un'idea chiara e sicura, anzi! Mi sono confuso... ho infatti inteso una cosa di questo tipo:

Vi sono è un divisore (come avveniva per il PCI o l'AGP col FSB) che corregge la frequenza dell'HyperTransport (un divisore X/4 immagino... visto che il bus esterno è a 800Mhz DDR e il controller di memoria gira a 200Mhz DDR)... che poi viene nuovamente corretto dal moltiplicatore interno (riconosciuto dal CPUz come 10x)... ed ecco il 2000Mhz dell'Athlon64 3200+...

Questo è quello che ho capito... ma ho dei dubbi sulla giustezza delle mie affermazioni... chiaritemi vi prego e insultatemi se ho capito caXXate! ;)

Ciao e grazie ancora anticipatamente.
Naxus. :)

Tranqui
26-09-2003, 20:13
Non posso far altro che associarmi alla tua richiesta...
Spero che qualcuno sappia qualcosa anche riguardo l'overclock di questa cpu...

:confused:

Naxus
26-09-2003, 20:48
Originariamente inviato da Tranqui
Non posso far altro che associarmi alla tua richiesta...
Spero che qualcuno sappia qualcosa anche riguardo l'overclock di questa cpu...

:confused:

Riguardo l'OverClock ho visto screenshot dei bios dei nuovi chipset per Athlon64 e pare che abbiano mantenuto il vecchio sistema per agevolare il tutto.
Infatti è ancora presente la voce "FSB", mentre non sono troppo sicuro del fatto che il moltiplicatore sia sbolccato.

Tranqui
27-09-2003, 00:43
Quindi se alzo la voce FSB aumento la frequenza del controller interno della memoria e quindi la frequenza della memoria stessa, ho capito bene?

Se funziona così allora è praticamente uguale ai precedenti sistemi...

Per quanto riguarda l'HyperTrasport, tu hai capito che è in qualche modo collegato alla frequenza del memory controller (con un moltiplicatore, 200x4=800HT), invece io avevo capito che questo fosse completamente indipendente.... chi ci da qualche conferma please? :D


Per quanto riguarda il molti ho letto che è bloccato :cry:

Naxus
27-09-2003, 13:09
Originariamente inviato da Tranqui


Quindi se alzo la voce FSB aumento la frequenza del controller interno della memoria e quindi la frequenza della memoria stessa, ho capito bene?


Si dovrebbe essere così.


Per quanto riguarda l'HyperTrasport, tu hai capito che è in qualche modo collegato alla frequenza del memory controller (con un moltiplicatore, 200x4=800HT), invece io avevo capito che questo fosse completamente indipendente.... chi ci da qualche conferma please? :D


No non precisamente. Da quello che ho capito (cioè un casino :rolleyes: ) il bus HyperTransport è si indipendente (infatti è un bus point-to-point a se stante che non centra niente col bus di memoria. Quello che intendevo è che vi fosse un divisore interno al processore che rendesse un Bus INTERNO di 200Mhz dividendo /4 gli 800Mhz del Bus ESTERNO... ma con buona probabilità è una stronz*ta che dico io perchè non ho capito una mazza! :cry: :cry:


Per quanto riguarda il molti ho letto che è bloccato


Anchio l'ho letto ma in altri documenti ho invece letto che sia sbloccato! :eek:

devis
27-09-2003, 14:51
Il controller ram essendo integrato nel die, gira alla stessa frequenza di clock del resto della CPU. Se la CPU gira a 2 ghz,anche il controller girerà a 2 ghz. Mentre la frequenza finale della CPU stessa viene ottenuta dalla frequenza dell'Hypertransport ed il moltiplicatore interno.

PacManZ
27-09-2003, 16:11
Originariamente inviato da Naxus
Originariamente inviato da Tranqui



Si dovrebbe essere così.



No non precisamente. Da quello che ho capito (cioè un casino :rolleyes: ) il bus HyperTransport è si indipendente (infatti è un bus point-to-point a se stante che non centra niente col bus di memoria. Quello che intendevo è che vi fosse un divisore interno al processore che rendesse un Bus INTERNO di 200Mhz dividendo /4 gli 800Mhz del Bus ESTERNO... ma con buona probabilità è una stronz*ta che dico io perchè non ho capito una mazza! :cry: :cry:



Anchio l'ho letto ma in altri documenti ho invece letto che sia sbloccato! :eek:

il molty e' sbloccato al momento fino a 14

Naxus
27-09-2003, 19:37
Originariamente inviato da devis
Il controller ram essendo integrato nel die, gira alla stessa frequenza di clock del resto della CPU. Se la CPU gira a 2 ghz,anche il controller girerà a 2 ghz. Mentre la frequenza finale della CPU stessa viene ottenuta dalla frequenza dell'Hypertransport ed il moltiplicatore interno.

Anchio ho pensato (per logica scontata) che il memory controller girasse alla stessa frequenza del processore, e l'ho anche letto! Ma non mi spiego per quale motivo allora supporta solo memorie DDR400... se così fosse teoricamente dovrebbero andare memorie DDR di qualsiasi frequenza... no? Però ti do atto che anchio sono al corrente del fatto che hai esplicato.

Per la frequenza della CPU invece mi permetto di obiettare a ciò che dici... il bus HyperTransport è un bus esterno non un FSB, quindi come diavolo fa a stabilire la frequenza del procio? e poi vorresti dirmi che Athlon64 3200+ (2000Mhz reali) ha un bus interno a 800Mhz DDR? Ossia il moltiplicatore è 2,5????!!??!
Ed il 3400+ che girerà a 2200Mhz che multiplier ha? 2,75??!?!
Mi sembra strano. Anche perchè CPUz trova il multiplier a 10x!

devis
27-09-2003, 22:55
Originariamente inviato da Naxus
Anchio ho pensato (per logica scontata) che il memory controller girasse alla stessa frequenza del processore, e l'ho anche letto! Ma non mi spiego per quale motivo allora supporta solo memorie DDR400... Però ti do atto che anchio sono al corrente del fatto che hai esplicato.


Che viaggi alle stesse frequenze del processore non è una logica, è anche indicato nelle caratteristiche tecniche. Anche perchè essendo integrato nel die giocoforza va alla stessa frequenza del resto della CPU.

se così fosse teoricamente dovrebbero andare memorie DDR di qualsiasi frequenza... no?

No, ha determinati divisori interni per le ram. Questa tabella l'ho estratta dal datasheet AMD

http://forum.hwupgrade.it/attachment.php?s=&postid=2274886


Per la frequenza della CPU invece mi permetto di obiettare a ciò che dici... il bus HyperTransport è un bus esterno non un FSB, quindi come diavolo fa a stabilire la frequenza del procio? e poi vorresti dirmi che Athlon64 3200+ (2000Mhz reali) ha un bus interno a 800Mhz DDR? Ossia il moltiplicatore è 2,5????!!??!


Anche l'FSB è un bus esterno... Ma nell'A64 non esiste FSB, quindi è Hyperstransport (avendo un clock base di 200 mhz dal PLL) che col moltiplicatore della CPU determina la sua frequenza finale.

http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/AMD_HyperTransport_Technology_based_System_Architecture_FINAL2.pdf

Pag 10

Dalle FAQ AMD

Qual è la frequenza del bus front-side del processore AMD Opteron?

R: Nell'architettura del microprocessore tradizionale, il bus front-side è il percorso di comunicazione che collega il chip Northbridge alla CPU. Poiché il processore AMD Opteron integra le funzioni del Northbridge nella CPU stessa, compreso il controller di memoria, non esiste più un bus front-side come comunemente inteso. Poiché il controller di memoria integrato opera alla frequenza del processore, la frequenza di clock del processore AMD Opteron può essere considerata la frequenza del suo bus front-side.

devis
27-09-2003, 22:59
La tabella

TripleX
28-09-2003, 10:37
il supporto alle DDR e' totale....naturalmente si pubblicizza la punta di diamante delle Mem ddr400 ma e' naturale che ci sia supporto all'indietro.....e' sempre stato cosi'......e poi imho non conta molto visto che chi compra un A64 sicuramente non lo abbina a Pc2100:eek: ......

^TiGeRShArK^
28-09-2003, 14:53
cmq io avevo letto nn m ricordo dove, ke il controller di memoria era si integrato nel die del procio, xò lavorava ad una frequenza inferiore x mezzo di dei divisori interni...
nn ho idea se è 1 kazzata, ma è quello ke ho letto....

cionci
28-09-2003, 16:05
Funziona così...c'è un clock di sistema che viene utilizzato sia da HT che da CPU ed è a 200 Mhz...

La CPU ha un moltiplicatore intero e dal clock di sistema ottiene la sua frequenza di funzionamento...

Il clock del link HT è il clock di sistema x 4 = 800 Mhz DDR per 2 byte = 1600 x 2 = 3200 Mb/s...

Il bus interno da controller DDR alla cache funziona alla stessa frequenza della CPU...quindi se proprio lo volete chiamare FSB allora la frquenza è identica a quella della CPU...

La frequenza della RAM viene ottenuta tramite un divisore intero a partire dalla frequenza della CPU...

Ad esempio...
Per tutti gli Athlon 64 che hanno il supporto alla DDR400 il divisore è uguale al moltiplicatore utilizzato per ottenere la frequenza della CPU...

Per gli Opteron si cerca di ottenre la massima frequenza della Ram minore o uguale a 166 ottenibile con moltiplicatore intero...
Per Opteron x40 1400 Mhz il divisore è 9 = 155 Mhz
Per Opteron x42 1600 Mhz il divisore è 10 = 160 Mhz

Potete vedere questa tabella per i vari clock della memoria con Opteron: http://news.hwupgrade.it/9929.html

Tranqui
28-09-2003, 18:34
Cionci... dopo il tuo intervento ho finalmente chiaro il funzionamento di questo nuovo sistema.
Grazie :)

Ancora però ho qualche dubbio sull'overclock:

All'inizio del 3d si diceva che nelle nuove schede madri per A64 è comunque presente, per comodità, la voce "FSB". Questa voce quindi dovrebbe rappresentare il "clock principale di sistema" ovvero 200 Mhz. In questo caso se modifico questa frequenza overclockerò tutto: cpu/memory-controller/memoria/hypertransport.... è corretto?

Altro dubbio:
Tu hai detto che la frequenza della memoria è data da un divisore interno, ad esempio /10 nell'Athlon a 2Ghz.
Questo significa che se alzo il moltiplicatore della cpu, automaticamente modificherò anche il divisore della memoria.
Se così non fosse alzando il molti alla cpu overclockerei anche la memoria.
Fila come ragionamento?

Chiariscimi le idee se puoi :D

cionci
28-09-2003, 18:40
No il moltiplicatore resta lo stesso...
Se metti il clock di sistema a 220 la CPU funzionerà a 2200 e la Ram a 440...
Però puoi sempre cambiare la frequenza "ufficiale" della Ram... Se la metti come DDR333 (in pratica cambi il divisore per ottenere la frequenza della Ram...

Ad esempio settando la Ram come DDR400 hai:

clock a 200, CPU a 2 Ghz, divisore Ram 10x, Ram 400 Mhz...

Ad esempio settando la Ram come DDR333 hai:

clock a 200, CPU a 2 Ghz, divisore Ram 12x, Ram 333 Mhz...
clock a 220, CPU a 2.2 Ghz, divisore Ram 12x, Ram 366 Mhz...
clock a 240, CPU a 2.4 Ghz, divisore Ram 12x, Ram 400 Mhz...

Tranqui
28-09-2003, 18:51
Originariamente inviato da cionci
No il moltiplicatore resta lo stesso...
Se metti il clock di sistema a 220 la CPU funzionerà a 2200 e la Ram a 440...


E se invece del clock di sistema modifico solo il moltiplicatore della cpu?

ad esempio... 200x11 = 2200Mhz
La ram funzionerà a 220mhz o a 200mhz?

Modificare il clock di sistema significa modificare anche l'hypertrasport giusto?


Lo so sono un pò rompipalle, ma devo capire bene :muro:

:D

cionci
28-09-2003, 20:03
Originariamente inviato da Tranqui
E se invece del clock di sistema modifico solo il moltiplicatore della cpu?

ad esempio... 200x11 = 2200Mhz
La ram funzionerà a 220mhz o a 200mhz?

Modificare il clock di sistema significa modificare anche l'hypertrasport giusto?


Lo so sono un pò rompipalle, ma devo capire bene :muro:

:D
Se cambi moltiplicatore a 11 (che per ora non si può fare, anche se Asus ha dimostrato che virtualmente sono sblcocati con le dovute modifiche al bios) il processore si comporterà come se il non fosse un 2000, ma un 2200...di conseguenza il divisore della Ram sarà 11...

Naxus
29-09-2003, 10:36
Originariamente inviato da devis

Che viaggi alle stesse frequenze del processore non è una logica, è anche indicato nelle caratteristiche tecniche. Anche perchè essendo integrato nel die giocoforza va alla stessa frequenza del resto della CPU.

Con "per logica" intendevo quello... come tu dici "giocoforza" io dico "per logica" :)
Essendo integrato è chiaro che va alla frequenza della CPU, salvo divisori, ma non è questo il caso... quindi...


No, ha determinati divisori interni per le ram. Questa tabella l'ho estratta dal datasheet AMD

http://forum.hwupgrade.it/attachment.php?s=&postid=2274886

Bene, un quesito è risolto, grazie mille per la info! Bravissimo!


Anche l'FSB è un bus esterno... Ma nell'A64 non esiste FSB, quindi è Hyperstransport (avendo un clock base di 200 mhz dal PLL) che col moltiplicatore della CPU determina la sua frequenza finale.

http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/AMD_HyperTransport_Technology_based_System_Architecture_FINAL2.pdf




Mi sono espresso male, ho formulato male la frase e chiedo scusa.
Comunque il comune FSB EV6 del K7 è si un bus esterno che collega CPU-NorthBridge-RAM ma è considerabile anche un Bus interno perchè è direttamente FSB che stabilisce il bus interno utilizzando lo stesso clock generator. Io comunque sbagliavo tutto perchè non ero a conoscenza del clock di sistema di 200Mhz moltiplicato per 4 da HyperTransport come dice poi anche cionci...
ora ho capito. Grazie anche a te per l'intervento!

Naxus
29-09-2003, 10:39
Originariamente inviato da cionci

Il clock del link HT è il clock di sistema x 4 = 800 Mhz DDR per 2 byte = 1600 x 2 = 3200 Mb/s...



Allora, il clock di base di HyperTransport è quindi 200Mhz DDR giusto? Ma come diventa a 800Mhz DDR? funziona come il QuadPumped? è un moltiplicatore?

OT: complimenti a cionci per l'intervento. Chiaro e molto efficente.
Grazie mille!

cionci
29-09-2003, 11:11
Originariamente inviato da Naxus
Allora, il clock di base di HyperTransport è quindi 200Mhz DDR giusto? Ma come diventa a 800Mhz DDR? funziona come il QuadPumped? è un moltiplicatore?
Il clock di base del sistema è 200 Mhz... Gli 800 Mhz sono ottenuti tramite un moltiplicatore...e questo è il clock del HT...
Su questo clock poi si trasmette sul fronte ascendente e discendente e quindi la trasmissione avviene effettivamente 1600 Milioni di volte al secondo...
Originariamente inviato da Naxus
OT: complimenti a cionci per l'intervento. Chiaro e molto efficente.
Grazie mille!
Graqzie a te per i complimenti :)

devis
29-09-2003, 11:21
Originariamente inviato da Naxus

ora ho capito. Grazie anche a te per l'intervento![/i]

Di nulla :)

ciao

spaceboy
29-09-2003, 15:24
http://spaceboy.altervista.org/immagini/K8V_table[1].jpg

juky
29-09-2003, 19:47
ehm.. hai la maibox piena

spaceboy
29-09-2003, 19:48
ho svuotato..

juky
29-09-2003, 20:14
è di nuovo piena (scusate per l'ot)

XP2200
29-09-2003, 22:01
Originariamente inviato da spaceboy
http://spaceboy.altervista.org/immagini/K8V_table[1].jpg

quindi niente fix ma dei divisori.

spaceboy
29-09-2003, 22:10
almeno il pll
poi magari via ci lascia solo l' 1/6 :muro:

XP2200
29-09-2003, 22:13
Speriamo di no visto che adesso il kt8 sembra leggermente piu performante dell'nforce3

cionci
30-09-2003, 10:16
Originariamente inviato da XP2200
quindi niente fix ma dei divisori.
Come in tutte le schede K8, almeno per ora...

XP2200
30-09-2003, 10:23
Credevo avessero i fix come su nforce e nforce2.

cionci
30-09-2003, 10:40
Ah ho capito cosa intendevi...scusa, avevo capito male...
In teoria niente vieterebbe di tenere AGP e PCI sempre alla stessa frequenza...e chissà che non sia già così per nForce 3...

XP2200
30-09-2003, 10:45
Originariamente inviato da cionci
Ah ho capito cosa intendevi...scusa, avevo capito male...
In teoria niente vieterebbe di tenere AGP e PCI sempre alla stessa frequenza...e chissà che non sia già così per nForce 3...

Bisognerebe averne uno sotto mano e vedere:D