View Full Version : Thoro Vs Barton
ciccio83a
26-09-2003, 14:30
Salve Ragazzi,
da un punto di vista prestazionale è meglio acquistare un Thoro-B 2600+ oppure un Barton 2500+?
Grazie:)
dario amd
26-09-2003, 14:40
prestzionale meglio il 2600+ no:D :D
IMHO
se li tieni così il thoro, se overclokki il barton
ciao
Parlando in tema strettamente prestazionale meglio un Thoro 2600+ che un Barton 2600+.
Nonostante questo mi ritengo più soddisfatto nel consigliarti un Barton 2500+ per i seguenti motivi:
1. Il Barton 2500+ costa meno del Thoro 2600+ e la differenza prestazionale tra i due è così lieve da essere assolutamente irrilevante a mio parere. Oltretutto ci sono applicazioni (quelle in cio conta di più l'amount di cache della frequenza di lavoro) in cui la situazione si ribalta.
2. Ritengo che le applicazioni future (intendo di un futuro immediato prossimo e venturo :) ) avranno maggiori vantaggi dai quantitativi di cache maggiori, il Barton è conseguentemente un acquisto più intelligente.
3. Frequenze minori non implicano un consumo minore (infatti avere il doppio della cache intacca non poco il wattaggio) ma sicuramente temperature minori, e che non mi vengano a dire cose opposte perchè il mio vecchio Thoro@2800+ d'estate toccava i 59° col mio raffreddamento a liquido ThermalTake Aquarius II, mentre il mio attuale Barton@3000+ non superava (sempre d'estate perchè l'ho cambiato qualche mese fà) i 48°.
Infatti bisogna considerare il calore rispetto alle prestazioni... infatti un Barton necessita di frequenze inferiori al Thoro per avere le stesse prestazioni, e quindi calore prodotto minore.
Oltretutto (seppur è vero che anche la cache scalda perchè non è un ammasso di transistor morti ma funziano anche loro a piena frequenza) bisogna dire che il Die del Barton è un pochino più grosso per la presenza dei 256Kb in più di cache L2 e quindi la superficie dissipante è maggiore.
4. Per finire ti ricordo che i Barton 2500+ si OverClockano che è una bellezza... e non mi sembra una cosa da niente...
CIAO
Naxus
ciccio83a
26-09-2003, 21:18
Grazie per le info!!:)
Vorrei sapere un ulteriore cosa...
Come potete vedere dal signature, ho un Thoro B 2600+ leggermente overclokkato(ca 20Mhz) al fine di portare il bus a 400 Mhz.
Credete che ciò possa influenzare la durata del procio?
E' vero che abbassando il moltiplicatore, pur rimanendo la frequenza pressapoco costante la cpu sta più fresca?
Grazie... ;)
Per la durata della CPU non preoccuparti.
Abbassando il moltiplicatore la frequenza non resta affatto pressapoco uguale... perchè dovrebbe? :confused: :confused:
Se abbassi il multi abbassi la frequenza e non di poco!
Oltretutto il discorso temperatura non c'entra niente, la CPU scalda in base alla frequenza di lavoro, il moltiplicatore non implica direttamente cambiamenti di surriscaldamento.
Semmai alzando il FSB il northbridge può scaldare di più come il generatore di clock.
Lascia tutto così.
Ciao.
ciccio83a
27-09-2003, 06:26
Hai ragione forse non mi sono spiegato bene, intendevo abbassando il molti e alzando il bus come da signature!
Ma con il bus a 400mhz ho benefici solo con la ram che va cosi in sincrono oppure mi aumentano anche le prestazioni generali delle altre periferiche?
Ps: ovviamente mi riferisco alle differenze tra 166 *12.5 e la mia attuale configurazione 200*10.5
Grazie.
Originariamente inviato da ciccio83a
Hai ragione forse non mi sono spiegato bene, intendevo abbassando il molti e alzando il bus come da signature!
Ma con il bus a 400mhz ho benefici solo con la ram che va cosi in sincrono oppure mi aumentano anche le prestazioni generali delle altre periferiche?
Ps: ovviamente mi riferisco alle differenze tra 166 *12.5 e la mia attuale configurazione 200*10.5
Grazie.
Beh il FSB influenza tutto il sistema a livello di Bus.
Il bus PCI (32 Bit @33Mhz) è dato da un divisore del FSB, come anche l'AGP (32 Bit @66Mhz). Oltretutto al di là della sincronia in tutti i casi avere il FSB con più banda è meglio perchè sfrutti di più le RAM (qualsiasi siano le RAM), infondo il bus di memoria è si quello del controller ma prima passa da FSB! evitiamo i colli di bottiglia alzando il FSB.
Bravo tieni a 200Mhz in sincrono con la memoria e vai di bella!
ciccio83a
27-09-2003, 13:49
Originariamente inviato da Naxus
Beh il FSB influenza tutto il sistema a livello di Bus.
Il bus PCI (32 Bit @33Mhz) è dato da un divisore del FSB, come anche l'AGP (32 Bit @66Mhz). Oltretutto al di là della sincronia in tutti i casi avere il FSB con più banda è meglio perchè sfrutti di più le RAM (qualsiasi siano le RAM), infondo il bus di memoria è si quello del controller ma prima passa da FSB! evitiamo i colli di bottiglia alzando il FSB.
Bravo tieni a 200Mhz in sincrono con la memoria e vai di bella!
Ok, ho capito, sei stato molto chiaro...
Grazie per la precisione delle tue risposte!!;)
Originariamente inviato da ciccio83a
Ok, ho capito, sei stato molto chiaro...
Grazie per la precisione delle tue risposte!!;)
Di niente figurati. Per che cosa frequento il forum altrimenti? Per aiutare ed essere aiutato!
Ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.