Satan_petit_coeur
26-09-2003, 00:08
Ho letto alcuni articoli nella sezione storage, ma sono ancora molto confuso e perplesso sulla questione del transfert rate teorico ed effettivo degli Hard Disk.
Gli attuali HD (a parte gli SCSI) hanno un transfer rate medio di circa 50 Mb/s, allora io mi chiedo: serve avere un HD SATA?
Teoricamente vista la bandwith di trasferimento dati degli HD EIDE e SATA, dovrebbe essere PIU' che sufficiente un ATA100 o addirittura un ATA66, facendo risultare l' ATA 133 e il SATA completamente inutili.
C'è da dire anche che il Serial ATA sarà in futuro uno standard per gli HD non professionali, a questo punto mi sorge un' altra perplessità: il fatto che adesso il SATA non venga ancora sfruttato, è causato dai dischi rigidi stessi o dal sistema composto dalla scheda madre e dagli altri componenti?
Perchè se fosse causato dai dischi rigidi allora comprarne uno serial ata sarebbe proprio un' assurdità in quanto costerebbero di pù e non ti darebbero nessun vantaggio aggiuntivo e cmq sia in futuro ti toccherebbe cambiarlo; se invece la causa fosse dovuta al sistema, un disco SATA preso adesso lo si potrebbe tenere anche quando il sistema riuscirà a sfruttare i 150 Mb/s.
Spero di essermi fatto capire e di avere esposto bene i miei dubbi.
Fatemi chiarezza per piacere.
Grazie
Texlee+
Gli attuali HD (a parte gli SCSI) hanno un transfer rate medio di circa 50 Mb/s, allora io mi chiedo: serve avere un HD SATA?
Teoricamente vista la bandwith di trasferimento dati degli HD EIDE e SATA, dovrebbe essere PIU' che sufficiente un ATA100 o addirittura un ATA66, facendo risultare l' ATA 133 e il SATA completamente inutili.
C'è da dire anche che il Serial ATA sarà in futuro uno standard per gli HD non professionali, a questo punto mi sorge un' altra perplessità: il fatto che adesso il SATA non venga ancora sfruttato, è causato dai dischi rigidi stessi o dal sistema composto dalla scheda madre e dagli altri componenti?
Perchè se fosse causato dai dischi rigidi allora comprarne uno serial ata sarebbe proprio un' assurdità in quanto costerebbero di pù e non ti darebbero nessun vantaggio aggiuntivo e cmq sia in futuro ti toccherebbe cambiarlo; se invece la causa fosse dovuta al sistema, un disco SATA preso adesso lo si potrebbe tenere anche quando il sistema riuscirà a sfruttare i 150 Mb/s.
Spero di essermi fatto capire e di avere esposto bene i miei dubbi.
Fatemi chiarezza per piacere.
Grazie
Texlee+