PDA

View Full Version : PATA o SATA???


Satan_petit_coeur
26-09-2003, 00:08
Ho letto alcuni articoli nella sezione storage, ma sono ancora molto confuso e perplesso sulla questione del transfert rate teorico ed effettivo degli Hard Disk.
Gli attuali HD (a parte gli SCSI) hanno un transfer rate medio di circa 50 Mb/s, allora io mi chiedo: serve avere un HD SATA?
Teoricamente vista la bandwith di trasferimento dati degli HD EIDE e SATA, dovrebbe essere PIU' che sufficiente un ATA100 o addirittura un ATA66, facendo risultare l' ATA 133 e il SATA completamente inutili.
C'è da dire anche che il Serial ATA sarà in futuro uno standard per gli HD non professionali, a questo punto mi sorge un' altra perplessità: il fatto che adesso il SATA non venga ancora sfruttato, è causato dai dischi rigidi stessi o dal sistema composto dalla scheda madre e dagli altri componenti?
Perchè se fosse causato dai dischi rigidi allora comprarne uno serial ata sarebbe proprio un' assurdità in quanto costerebbero di pù e non ti darebbero nessun vantaggio aggiuntivo e cmq sia in futuro ti toccherebbe cambiarlo; se invece la causa fosse dovuta al sistema, un disco SATA preso adesso lo si potrebbe tenere anche quando il sistema riuscirà a sfruttare i 150 Mb/s.
Spero di essermi fatto capire e di avere esposto bene i miei dubbi.
Fatemi chiarezza per piacere.
Grazie

Texlee+

MM
26-09-2003, 00:20
Il problema è fondamentalmente questo: il progetto SATA stà procedendo a rilento ed è nettamente in ritardo rispetto alle tappe previste
Allo stato attuale, di fatto, è cambiata solo l'interfaccia dei dischi e nient'altro
C'è stato qualche cambiamento nei chipset delle schede madri, ma per il momento un vero supporto specificatamente sviluppato per questa architettura non lo si vede
Se è vero che per il 150 non necessitano sostanziali cambiamenti, è anche vero che per raggiungere quello che il progetto SATA si prefigge (300MB/s e poi 600MB/s) si dovranno riscrivere un mucchio di cosette

La sensazione è che non ci siano ancora le idee chiare, ne' da parte dei "promotori" del progetto, ne' tantomeno da parte dei futuri sviluppatori, al punto che qualche volta mi viene il dubbio che questo progetto vada ad arenarsi
Visto comunque che l'interfaccia e la cavetteria è più semplice, almeno per ora credo che le cose andranno avanti, ma fino al momento in cui non ci saranno, ben visibili, traguardi commerciali, dubito che i costruttori e gli sviluppatori di software di base (bios, chipset, etc.) abbiano grande voglia di investire tempo e risorse economiche

dexterxx
26-09-2003, 08:56
Peccato che al momento sia solo un cambio di interfaccia (niente rivoluzione nel trasferimento dati...)......
datp che allo stato attuale gli hd eide sembran la parte dei pc..... rimasta di 10 anni indietro...con i processori attuali che ci sono (e parlo della generazione di processori che verrà soppiantata "p4/xp...figuriamoci con la classe successiva!)non son un collo di bottiglia..... peggio!

Satan_petit_coeur
26-09-2003, 11:43
Cioè quindi tra un HD ATA 100 con un tempo di accesso inferiore e un HD SATA con tempo di accesso un po' piu' lento è meglio optare per il primo, giusto?
Un altra cosa non mi è chiara del tutto: leggendo l' interessantissimo articolo "Test comparativo hard disk SerialATA" nella sezione storage, vengono mostrati i risultati di alcuni Benchmark.
Quello che appunto non capisco è perchè se nei dati tecnici del Maxtor è indicato un Everage seek <= 9.3 ms, nel bench risulta avere un tempo di accesso pari a 14.7 ms
Grazie

Satan_petit_coeur
26-09-2003, 14:02
Mi è balenata in testa anche un' altra idea che pero' ha bisogno di una conferma data da voi esperti.
Se invece di prendere un HD da 120 Gb ne comprassi 2 da 60 Gb e li mettessi in raid 0?
La cosa che non mi piace e' che dopo aver letto l'articolo "Seagate Barracuda 7200.7 SATA vs PATA" non mi convince mica tanto comprare 2 hard disk con soli 2 Mb di buffer, viste le differenze prestazionali con quello da 8 Mb.
Aspetto i vostri consigli.
Grazie