uvz
25-09-2003, 20:15
io no, non credo a questa notizia data durante i titoli di un telegiornale.
Secondo me la pellicola andrà avanti ancora degli anni, tanti anni. Questo è ovvio. Ci sono milioni di macchine fotografiche tradizionali in giro, e sono solamente soldi guadagnati vendere ai loro possessori le pellicole. Quindi perchè kodak dovrebbe abbandonare il mercato delle pellicole?
Toglietemi una curiosità per un ignorante della fotografia che sono. Si guadagna di più con il digitale o con l'analogico? Le macchine si vendono, che siano di un tipo o dell'altro, si vendono, e li è uguale. Poi se uno guarda le propie foto nel pc di casa la cosa finisce lì*. Ma se la macchina è analogica c'è il guadagno sullo sviluppo e sulla stampa delle foto. Per questo mi viene da pensare che la fotografia analogica sia più renumerativa di quella digitale. Ho ragione?
* lo detto come esempio. Per me la maggior parte della gente farà sviluppare le foto su carta o su diapositiva, anche quando la fotografia analogica sarà morta
Secondo me la pellicola andrà avanti ancora degli anni, tanti anni. Questo è ovvio. Ci sono milioni di macchine fotografiche tradizionali in giro, e sono solamente soldi guadagnati vendere ai loro possessori le pellicole. Quindi perchè kodak dovrebbe abbandonare il mercato delle pellicole?
Toglietemi una curiosità per un ignorante della fotografia che sono. Si guadagna di più con il digitale o con l'analogico? Le macchine si vendono, che siano di un tipo o dell'altro, si vendono, e li è uguale. Poi se uno guarda le propie foto nel pc di casa la cosa finisce lì*. Ma se la macchina è analogica c'è il guadagno sullo sviluppo e sulla stampa delle foto. Per questo mi viene da pensare che la fotografia analogica sia più renumerativa di quella digitale. Ho ragione?
* lo detto come esempio. Per me la maggior parte della gente farà sviluppare le foto su carta o su diapositiva, anche quando la fotografia analogica sarà morta