PDA

View Full Version : Riflessioni serie sul lancio di Athlon64 fx-51 e P4EE


Utik
25-09-2003, 11:00
Analizzando i nuovi processori che son stati presentati da AMD e Intel, mi è venuta in mente questa cosa (NO TROLL NO FLAME PLZ, cerco di ragionare insieme a voi), molti hanno sparato a zero su intel per il P4EE, definendolo un modo sleale per oscurare il lancio del nuovo athlon64 rimarchiando semplicemente un prodotto che avevano già in casa, ma la stessa cosa è stata fatta da AMD, l'athlon64 fx altro non è che un opteron 200 MHZ più veloce e con le ram più performanti, manco il controller di memoria han cambiato infatti usa la registered che oltre a essere più lenta dell'unbuffered costa un'esagerazione ed è inutile per una piattaforma desktop.
Allora la domanda è: perché?
Perché non mandare l'athlon64 3200+ a 2200? Oppure perché non fare una piattaforma desktop 940, montarci l'opteron e chiamarla workstation monoprocessore (in realtà quasi non c'era bisogno di far niente)?
Chissà cosa c'è sotto, mi sono venute un po' di idee, praticamente ho fatto una serie di considerazioni e di ipotesi, fatemi sapere che ne pensate (non si escludono necessariamente a vicenda).

1- AMD non si aspettava uno strapotere così forte dei P4 800, in particolare del 3.2ghz, e credeva che sarebbe bastato l'athlon64 in single channel (magari anche a 2200) per andare in cima ai benchmark.
Rimanendo in quest'ottica quando si è resa conto delle potenzialità dei nuovi proci della concorrenza ha preso il meglio che aveva e l'ha tirato finché ha potuto.

2- il p4EE è solo un paper launch (o quasi, di gallatin se ne fan pochi non credo abbiano grosse giacenze in magazzino!) studiato per oscurare il lancio del nuovo AMD, avevano forse paura in casa intel? Non volevano fare lo stesso errore come al canto del cigno del PIII, e han messo fuori un processore che effettivamente va forte, anche se di certo non è economico da costruire ne sfruttato pienamente in ambito desktop.

3- In realtà entrambi han preso un processore server e l'han messo su una piattaforma desktop, viene da pensare "chi sapeva cosa?", ovvero a casa Intel sapevano in anticipo dell'athlonfx, oppure a casa AMD sapevano che Intel avrebbe tirato fuori qualcosa?
Da questa base:

3a- Intel voleva comunque tirare fuori il meglio che le sue linee produttive attuali potevano dare, quindi un gallatin a 3.2GHZ (e mandare a palla tutta quella cache non è facile), venderlo come TOP e poi passare al core Prescott (quindi si passerà anche agli Xeon Prescott, non so se avranno un altro nome), e allora AMD aveva bisogno del massimo.

3b- AMD voleva proporre un processore desktop al top, quindi ha proposto un opteron a 2.2ghz, ma perché ha lasciato il controller per le memorie registered?
Forse i produttori di mobo non riuscivano a mettere in commercio tutte e 3 le piattaforme necessarie (754, 939, 940) contemporaneamente?
Oppure è un problema di line produttive e allo stato attuale (visto che il controller di memoria è nel core) AMD non ha ancora una linea per proci single channel, una dual channel e una dual channel registered?
Cmq rimarchiare un Gallatin non è difficile come fare un nuovo processore quindi potrebbe essere un lancio fatto in fretta per correre a ripari.

4- Atra cosa, per lungo tempo son girate voci sul fatto che la versione desktop sarebbe nata con 256kb di cache, ora abbiamo visto che non è così, eran solo voci oppure hanno lasciato perdere quando hanno visto le prestazioni dei P4 800?
Tanto non avrebbero differenziato le linee produttive, e disabilitare la cache per differenziare i processori non era più un'opzione percorribile (questo dato si sposa benissimo con l'ipotesi n.1).

Sono stato enormemente prolisso? Beh ho scritto un bel po' di quello che avevo in mente, anche se una buona parte me la son dimenticata per strada.
Fatemi sapere che ne pensate, oppure parlate in via confidenziale con alcuni ingegneri di Intel e AMD e scoprite la verità (la VVVVerità).

Ultime 2 considerazioni, le metto in fondo come p.s. perché sono sull'Athlon64 ma non relazionate al P4EE:

5- E' vero che l'architettura di AMD è nuova deve ancora essere ottimizzata, quindi le prestazioni sono destinate a salire, ma non credo possa volare come mhz, almeno finché rimare a 0.13, questo perché l'architettura è comunque molto simile agli Athlon, ha si due stadi in più ma anche molte complicazioni dovute alla cache e al controller di memoria, insomma non aspettatevi un salto di mhz come PIII-P4.

6- Per quelli che hanno paura che i 64 bit facciano la fine delle 3dnow ricordate che il mondo linux si sta attrezzando molto velocememente, e il prossimo anno (purtroppo non ora) uscirà Winxp64, ragazzi se Microsoft fa un sistema x86-64, quello diventa lo standard.

Saluti