PDA

View Full Version : ITEX ADSL PCI, come siamo messi?


Keymaker
24-09-2003, 22:23
Ciao

Tempo fa abbandonai l'idea di un passaggio a Linux per via dei problemi riscontrati con i modem ADSL, praticamente non c'era verso di farli funzionare (oddio, potevi farlo, ma ti venivano capelli bianchi...).

Attualmente ho un modem ADSL interno PCI della Wisecom con chipset ITEX, qualcuno saprebbe dirmi se ho qualche chance?

Grazie in anticipo

VICIUS
24-09-2003, 22:49
Avevo un modem con chipset apollo2 ma dopo 3 settimane passate a cercare di farlo funzionare ho comprato un modem ethernet. il fatto è che la itex se ne frega altamente del mondo linux. l'ultimo driver, binario closed source, rilasciato risale al 2.4.16 e da quello che ho capito è pure in amministrazione controllata in questo momento per evitare il fallimento.

ciao ;)

BananaPower
24-09-2003, 22:53
requisiti software:

* Qualsiasi distribuzione linux installata e funzionante, con tutto il base,il network e il development installato, tipo la SUSE 7.1
* Il kernel non e' importante tanto ci vuole il 2.4.2 o successivi (vedere aggiornamenti)


http://sandra.firenze.net/linuxpppatm.html

:rolleyes:

buona lettura...

a dimenticavo ... Ringraziamenti: ITEX Corporation, nella persona di David Rattay, per il buon supporto, potrebbe sembrare ovvio, ma non tutte le case che fanno chipset forniscono anche un buon supporto per linux, anche se sembrerebbe essere nel loro interesse, vedi lucent/agere per i vari winmodems del cavolo;

Keymaker
25-09-2003, 16:38
Doh, grazie per il link.

In realtà l'avevo usato, e c'ho perso pure molto (troppo) tempo. Ho provato i driver con MDK e SuSe, ma come dice uno dei recenti commenti all'articolo, quelle due distro sono senza speranza.

Download Debian 3.0 in corco. :D

AnonimoVeneziano
25-09-2003, 17:57
Originariamente inviato da BananaPower
requisiti software:

* Qualsiasi distribuzione linux installata e funzionante, con tutto il base,il network e il development installato, tipo la SUSE 7.1
* Il kernel non e' importante tanto ci vuole il 2.4.2 o successivi (vedere aggiornamenti)


http://sandra.firenze.net/linuxpppatm.html

:rolleyes:

buona lettura...

a dimenticavo ... Ringraziamenti: ITEX Corporation, nella persona di David Rattay, per il buon supporto, potrebbe sembrare ovvio, ma non tutte le case che fanno chipset forniscono anche un buon supporto per linux, anche se sembrerebbe essere nel loro interesse, vedi lucent/agere per i vari winmodems del cavolo;


BUON supporto??

Tu un modulo binario risalente al kernel 2.4.16 lo chiami buono? Sei già fortunato che usando un kernel 2.4.22 non ti dia "Unresolved Symbols" da tutti i buchi!! E sicuramente col 2.6.0 il modulo manco si caricherà....

E poi quello non è un modem , è un Winmodem ADSL , esattamente come l'ericsson hm120d , i veri modem sono quelli Ethernet , o pochi USB

CIao

Hrc211v
25-09-2003, 18:00
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
BUON supporto??

Tu un modulo binario risalente al kernel 2.4.16 lo chiami buono? Sei già fortunato che usando un kernel 2.4.22 non ti dia "Unresolved Symbols" da tutti i buchi!! E sicuramente col 2.6.0 il modulo manco si caricherà....

E poi quello non è un modem , è un Winmodem ADSL , esattamente come l'ericsson hm120d , i veri modem sono quelli Ethernet , o pochi USB

CIao


Io uso questa :

http://www.treshna.com/~chefu/itexdsl-pppoa-2.4.19.html


Con il 2.4.20....ma che significa quel Unresolved Symbols ?

AnonimoVeneziano
25-09-2003, 18:07
Originariamente inviato da Hrc211v
Io uso questa :

http://www.treshna.com/~chefu/itexdsl-pppoa-2.4.19.html


Con il 2.4.20....ma che significa quel Unresolved Symbols ?


Anke tu hai l'ITEX ? :D

Unresolved Symbol è un errore del kernel , succede spesso quando viene caricato un modulo compilato non propriamente per la versione che si sta facendo girare (praticamente non riesce a caricare il modulo in memoria, o lo carica con Warnings perchè non ha trovato una corrispondenza precisa tra i simboli del kernel e del modulo), oppure è causato da un bug del modulo stesso .

Prima di tutto è un modulo binario , e già qua si parte male in partenza , secondo poi è un modulo che non si può ricompilare a seconda del kernel che si installa , e questo può portare diversi problemi , dato che devi stare attento ad aggiornare il kernel , dato che potresti anke beccarti un bel "Unresolved Symbols" , e con il 2.6.0 si potrebbe veramente avere problemi...(ora, io non lo so perchè non ce l'ho , però i moduli proprietari sono sempre un incognita)

Ciao

Keymaker
25-09-2003, 18:11
Spero che tu non abbia ragione, appena installo Debian (e ovviamente collegamento ADSL), la prima cosa che farò è mettere il 2.6. :(

Hrc211v
25-09-2003, 18:14
Io già col 2.4.21 non mi andava , anche se devo dire che non son stato li a smanettarci troppo , era la connessione che non andava il modulo lo caricava mah.


Cmq l unresolved symbols se non sbaglio me lo ha dato quando ho installato un kernel compilato da me con dpkg -i su una debian appena installata.

VICIUS
25-09-2003, 18:18
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[...] e con il 2.6.0 si potrebbe veramente avere problemi [...]

togli pure quel potrebbe. con kernel >= 2.6.0 non andra sicuramente.

ciao ;)

AnonimoVeneziano
25-09-2003, 18:19
Ve l'ho detto ragazzi, è un'eventualità , può darsi come può darsi di no , ma questo dubbio ve lo portate avanti per ogni upgrade di Kernel .

Il meglio come vi ho già detto è un Modem VERO come ad esempio l' Ericsson HM220dp che fornisce la telecom che ha come attacco il PPPOE al posto del PPPOA , ha lo svantaggio che il PPPOE ha un ping di un pochino maggiore del PPPOA , però così siete sicuri che in ogni situazione funzioni e con ogni sistema operativo , inoltre evitate di farvi appesantire il sistema dal driver , che altro non fa che emulare via software i chip e il FIRMWARE del vostro modem (che più che altro è più una scheda audio primordiale si e no , comunque non so precisamente come sia sto ITEX e quanto emuli in software , comunque lo fa dato che ha bisogno di un driver )

Ciao

ilsensine
25-09-2003, 18:33
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Ve l'ho detto ragazzi, è un'eventualità , può darsi come può darsi di no , ma questo dubbio ve lo portate avanti per ogni upgrade di Kernel .
...un modulo del 2.4 con il 2.6?? Aspetta e speraaaa :cool:

Keymaker
25-09-2003, 18:35
:cry: :cry: :cry:

AnonimoVeneziano
25-09-2003, 18:38
Originariamente inviato da Keymaker
:cry: :cry: :cry:


Scusa, non c'entra niente, è per sdrammatizzare , ma è un CULO quello nel tuo avatar? :D


Comunque come ti ho detto quel modem non è un Modem , se vuoi usare ADSL bene sotto linux procurati un PPPOE , fai il cambio di protocollo alla centrale e vai col liscio :cool:

Ciao

Hrc211v
25-09-2003, 18:40
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Scusa, non c'entra niente, è per sdrammatizzare , ma è un CULO quello nel tuo avatar? :D



:oink:
Comunque come ti ho detto quel modem non è un Modem , se vuoi usare ADSL bene sotto linux procurati un PPPOE , fai il cambio di protocollo alla centrale e vai col liscio :cool:

Ciao

Che centra..perchè non hanno sviluppato i driver per linux adesso devi dire che non è un modem..

AnonimoVeneziano
25-09-2003, 18:42
Originariamente inviato da Hrc211v
:oink:

Che centra..perchè non hanno sviluppato i driver per linux adesso devi dire che non è un modem..

Dico che non è un modem perchè non lo è .

Un modem è un pezzo di HW completo di tutti i chip che gli servono per fare il suo lavoro , quello deficita di chip che gli permettono di eseguire autonomamente il suo lavoro = NON è un VERO MODEM , è un WInModem , ovvero un semplice convertitore D/A che necessita di driver per emulare i suoi chips mancanti tramite la CPU, ovvero come ho già detto un primordiale tipo di Scheda Audio.

Ciao

ilsensine
25-09-2003, 18:43
Originariamente inviato da Hrc211v
Che centra..perchè non hanno sviluppato i driver per linux adesso devi dire che non è un modem..
Qualche contestazione? :huh:

:D

ilsensine
25-09-2003, 18:46
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
ovvero un semplice convertitore D/A che necessita di driver per emulare i suoi chips mancanti tramite la CPU
Ummm mi sembra di averlo già sentito questo discorso... :D

(Cmq vale solo per i modem 56k; gli adsl credo che un pò di lavoro lo devono fare ;) )

AnonimoVeneziano
25-09-2003, 18:52
Originariamente inviato da ilsensine
Ummm mi sembra di averlo già sentito questo discorso... :D

(Cmq vale solo per i modem 56k; gli adsl credo che un pò di lavoro lo devono fare ;) )


Certo, che l'ho già sentito, lo si dice ovunque :D (e lo dici pure te, ma è un altra storia :D )

Comunque il fatto che facciano qualche lavoretto in più è ovvio, dato che sono delle bestie comparate alla dimensione di un 56k , però sempre di chip deficitano , e sono comunque somiglianti a delle schede audio ,non primordiali ma quasi complete in questo caso :D

Ciao

ilsensine
25-09-2003, 19:01
Ah già, hanno l'uscita 5+1 :sofico:

AnonimoVeneziano
25-09-2003, 19:02
Originariamente inviato da ilsensine
Ah già, hanno l'uscita 5+1 :sofico:

:eheh: :eheh: :eheh: :eheh: