grunge
24-09-2003, 20:25
Ciao a tutti.
Ho creato uno spezzone di SVCD configurando i parametri in 3 soluzioni differenti e vorrei avere un consiglio su come migliorarlo. Il SVCD dovrà essere riprodotto su un Lettore DVD da tavolo.
La sorgente è sempre una VHS. Il risultato di ogni prova è confrontata con la VHS sorgente.
PROVA NR. 1
Acquisizione da dc30plus a 768x576; lavorazione del filmato acquisito con Premiere e creazione del SVCD con TMPGEnc utilizzando il VBR a 2000 impostando il deinterlacciamento sul paramentro ODD FIELD.
Il risultato mi sembra un filmato innanzitutto con colori MENO brillanti della sorgente, con un certo effetto GHOST abbastanza marcato;
PROVA NR. 2
Acquisizione da dc30plus a 768x576; lavorazione del filmato acquisito con Premiere e creazione del SVCD con TMPGEnc utilizzando il VBR a 2000 NON impostando il deinterlacciamento.
Il risultato mi sembra un filmato innanzitutto con colori MENO brillanti della sorgente, con un certo effetto GHOST MENO marcato della prova NR.1;
PROVA NR. 3
Acquisizione da dc30plus a 384x288; lavorazione del filmato acquisito con Premiere e creazione del SVCD con TMPGEnc utilizzando il VBR a 2000.
Il risultato mi sembra un filmato innanzitutto con colori MENO brillanti della sorgente, + NITIDO DELLE PROVE NR. 1 E NR. 2 SENZA effetto GHOST
Ora Vi chiedo se avete suggerimenti per:
1) rendere il filmato con colori brillanti come la sorgente o almeno + brillanti delle mie prove; posso utilizzare sia Premiere che TMPGEnc per eseguire questa modifica ma avrei bisogno di sapere dove e come intervenire;
2) se utilizzare il formato di acquisizione 768x576 e deinterlacciare o 384x288 senza deinterlacciare; so che la seconda soluzione è quella + consigliata ma ad una prima visione mi sembra che i blocchi pixel nella 384x288 siano + marcati nonostante l'effetto ghost; eventualmente si può consigliare un deinterlacciamento da Premiere anziche da TMPGEnc.
Grazie e buona serata
Grunge
Ho creato uno spezzone di SVCD configurando i parametri in 3 soluzioni differenti e vorrei avere un consiglio su come migliorarlo. Il SVCD dovrà essere riprodotto su un Lettore DVD da tavolo.
La sorgente è sempre una VHS. Il risultato di ogni prova è confrontata con la VHS sorgente.
PROVA NR. 1
Acquisizione da dc30plus a 768x576; lavorazione del filmato acquisito con Premiere e creazione del SVCD con TMPGEnc utilizzando il VBR a 2000 impostando il deinterlacciamento sul paramentro ODD FIELD.
Il risultato mi sembra un filmato innanzitutto con colori MENO brillanti della sorgente, con un certo effetto GHOST abbastanza marcato;
PROVA NR. 2
Acquisizione da dc30plus a 768x576; lavorazione del filmato acquisito con Premiere e creazione del SVCD con TMPGEnc utilizzando il VBR a 2000 NON impostando il deinterlacciamento.
Il risultato mi sembra un filmato innanzitutto con colori MENO brillanti della sorgente, con un certo effetto GHOST MENO marcato della prova NR.1;
PROVA NR. 3
Acquisizione da dc30plus a 384x288; lavorazione del filmato acquisito con Premiere e creazione del SVCD con TMPGEnc utilizzando il VBR a 2000.
Il risultato mi sembra un filmato innanzitutto con colori MENO brillanti della sorgente, + NITIDO DELLE PROVE NR. 1 E NR. 2 SENZA effetto GHOST
Ora Vi chiedo se avete suggerimenti per:
1) rendere il filmato con colori brillanti come la sorgente o almeno + brillanti delle mie prove; posso utilizzare sia Premiere che TMPGEnc per eseguire questa modifica ma avrei bisogno di sapere dove e come intervenire;
2) se utilizzare il formato di acquisizione 768x576 e deinterlacciare o 384x288 senza deinterlacciare; so che la seconda soluzione è quella + consigliata ma ad una prima visione mi sembra che i blocchi pixel nella 384x288 siano + marcati nonostante l'effetto ghost; eventualmente si può consigliare un deinterlacciamento da Premiere anziche da TMPGEnc.
Grazie e buona serata
Grunge