PDA

View Full Version : SVCD con questi parametri partendo da Premiere; come migliorarlo?


grunge
24-09-2003, 20:25
Ciao a tutti.

Ho creato uno spezzone di SVCD configurando i parametri in 3 soluzioni differenti e vorrei avere un consiglio su come migliorarlo. Il SVCD dovrà essere riprodotto su un Lettore DVD da tavolo.

La sorgente è sempre una VHS. Il risultato di ogni prova è confrontata con la VHS sorgente.

PROVA NR. 1

Acquisizione da dc30plus a 768x576; lavorazione del filmato acquisito con Premiere e creazione del SVCD con TMPGEnc utilizzando il VBR a 2000 impostando il deinterlacciamento sul paramentro ODD FIELD.

Il risultato mi sembra un filmato innanzitutto con colori MENO brillanti della sorgente, con un certo effetto GHOST abbastanza marcato;

PROVA NR. 2

Acquisizione da dc30plus a 768x576; lavorazione del filmato acquisito con Premiere e creazione del SVCD con TMPGEnc utilizzando il VBR a 2000 NON impostando il deinterlacciamento.

Il risultato mi sembra un filmato innanzitutto con colori MENO brillanti della sorgente, con un certo effetto GHOST MENO marcato della prova NR.1;

PROVA NR. 3

Acquisizione da dc30plus a 384x288; lavorazione del filmato acquisito con Premiere e creazione del SVCD con TMPGEnc utilizzando il VBR a 2000.

Il risultato mi sembra un filmato innanzitutto con colori MENO brillanti della sorgente, + NITIDO DELLE PROVE NR. 1 E NR. 2 SENZA effetto GHOST

Ora Vi chiedo se avete suggerimenti per:

1) rendere il filmato con colori brillanti come la sorgente o almeno + brillanti delle mie prove; posso utilizzare sia Premiere che TMPGEnc per eseguire questa modifica ma avrei bisogno di sapere dove e come intervenire;

2) se utilizzare il formato di acquisizione 768x576 e deinterlacciare o 384x288 senza deinterlacciare; so che la seconda soluzione è quella + consigliata ma ad una prima visione mi sembra che i blocchi pixel nella 384x288 siano + marcati nonostante l'effetto ghost; eventualmente si può consigliare un deinterlacciamento da Premiere anziche da TMPGEnc.

Grazie e buona serata

Grunge

HoF.Ben Kenobi
25-09-2003, 05:21
1. Se il SVCD dovrà essere riprodotto su un lettore da tavolo o cmq da un qualsiasi player per PC, non v'è alcun bisogno di deinterlacciare.
2. Per i colori meno brillanti prova ad alzare la saturazione, o cmq a pacioccare con il filtro contrast/brightness.
3. Io preferisco sempre catturare in FULL PAL e poi deinterlacciare con TomsMoComp. Risultati eccellenti. :)

grunge
25-09-2003, 07:20
Ciao e grazie della risposta.

Saturazione? uhmmmm no perchè i colori sono OK, è la brillantezza del video che non mi piace troppo; non è facile da spiegare ma l'originale sembra che abbia i contrasti migliori, la cattura invece sembra che mi dia un risultato "grigietto".

Sono daccordo con te che non serve deinterlacciare ma mi sembra che rivedendo il filmato su TV mediante uscita tv della scheda video si noti un effetto Ghost: è solo una mia idea?

Perciò anche tu acquisisci a 768x576 ma... che è questo TomsMoComp? Un filtro per qualche software o un software o che altro? Dove si trova?

Ciao Grunge

HoF.Ben Kenobi
27-09-2003, 02:39
la cattura invece sembra che mi dia un risultato "grigietto".
Potrebbe essere la scheda di acquisizione? Con la mia Geffo3 ho colori molto brillanti in cattura.

Sono daccordo con te che non serve deinterlacciare ma mi sembra che rivedendo il filmato su TV mediante uscita tv della scheda video si noti un effetto Ghost
Strano davvero, anche perchè il ghosting dovrebbe derivare sempre da un processo di deinterlace non appropriato o non ottimale. Se ti guardi un Pure Interlaced al massimo ti becchi tutte le righe del caso, ma niente ghost. :wtf:

Perciò anche tu acquisisci a 768x576 ma... che è questo TomsMoComp? Un filtro per qualche software o un software o che altro? Dove si trova?

Nel mio caso 704x576.
TomsMoComp è un filtro di deinterlace attraverso Motion Compensation ed è disponibile per AviSynth. Lo puoi trovare qui:
AviSynth Filters (http://www.avisynth.org/~warpenterprises/)