PDA

View Full Version : Problema di statistica


Kewell
24-09-2003, 19:00
Mi dite quale è la probabilità di ottenere i numeri che vanno da 3 a 18 tirando 4 dadi da sei e scartando il più basso e sommando i restanti? Stesso problema con 5 dadi da sei ma scartando 2 dadi.
Spiegatemi anche il ragionamento.
Mi serve per un gioco di ruolo.
Grazie:)

hikari84
24-09-2003, 19:38
Up interessa anche a me... nelle probabilità non ci ho mai capito un acca :rolleyes: :cry:

Kewell
24-09-2003, 19:49
Originariamente inviato da hikari84
Up interessa anche a me... nelle probabilità non ci ho mai capito un acca :rolleyes: :cry:
Io ho dato anche un esame di statistica... preparandolo in 6 mesi... mi faceva proprio schifo... ma non riesco a dare una risposta a questa domanda... sarà che ho rimosso tutto:D

donseba
24-09-2003, 20:15
Originariamente inviato da Kewell
Mi dite quale è la probabilità di ottenere i numeri che vanno da 3 a 18 tirando 4 dadi da sei e scartando il più basso e sommando i restanti? Stesso problema con 5 dadi da sei ma scartando 2 dadi.
Spiegatemi anche il ragionamento.
Mi serve per un gioco di ruolo.
Grazie:)


Scusa ma non riesco a risponderti perchè non mi ricordo il ragionamento da fare. Ma il gioco di ruolo per cui ti serve è D&D?

hikari84
24-09-2003, 20:16
Originariamente inviato da Kewell
Io ho dato anche un esame di statistica... preparandolo in 6 mesi... mi faceva proprio schifo... ma non riesco a dare una risposta a questa domanda... sarà che ho rimosso tutto:D

Io statistica non l'ho mai fatta... ho fatto solo le probabilità... ma proprio una cosa spiccia visto che era la fine dell'anno...
È un po' per questo che non sono riuscita a capirle... :(

nikyrai
24-09-2003, 20:19
Non ho capito bene il problema:

Vuoi sapere la probabilità di ognuno dei valori?
Tipo 3% per il 3, 5% per il 4, ecc...

O cosa?

Si, penso che il gioco sia proprio D&D, è lo stesso sistema che uso io per la creazione di PG!

O comunque un gioco di ruolo in D20...

Rebbo
24-09-2003, 20:19
se esce 1 2 1 1 scarto tutti gli 1?

nikyrai
24-09-2003, 20:22
No, scarti solo 1 dei valori più bassi che hai ottenuto...

Se ottieni 6 6 6 6 (culone:eek: ), scarti un solo 6...

Rebbo
24-09-2003, 20:25
allora esce sempre un numero compreso tra 3 e 18....cosa vuole sapere allora?

Kewell
24-09-2003, 20:28
Originariamente inviato da nikyrai
Non ho capito bene il problema:

Vuoi sapere la probabilità di ognuno dei valori?
Tipo 3% per il 3, 5% per il 4, ecc...

O cosa?

Si, penso che il gioco sia proprio D&D, è lo stesso sistema che uso io per la creazione di PG!

O comunque un gioco di ruolo in D20...


Esatto per entrambe le cose!

Kewell
24-09-2003, 20:29
Originariamente inviato da Rebbo
allora esce sempre un numero compreso tra 3 e 18....cosa vuole sapere allora?
E' chiaro:D Fin qui ci arrivo:D . Voglio solo saper la probabilità di ottenere ad esempio 15 tirando 4d6 o 5d6 (d sta per dado).

nikyrai
24-09-2003, 20:31
Comunque il procedimento sarebbe questo:

1 1 1 1 (ha una probabilità di 1/6*1/6*1/6*1/6 e così tutte le combinazioni)
2 1 1 1
1 2 1 1
1 1 2 1
1 1 1 2
2 2 1 1
2 1 2 1
1 2 1 2
1 2 2 1
1 1 2 1
2 1 1 2
1 1 2 2
ecc.


Quindi calcoli il risultato di ogni combinazione.
Devi fare la somma di ognuna delle combinazioni (togliendo il risultato più basso) e sommare la probabilità delle combinazioni che ottengono lo stesso risultato.
Ad esempo per il 3, la probabilità è 1/6*1/6*1/6*1/6=1/1296
Per il 4 la probabilità è 1/1296*4 (perchè sono quattro le combinazioni che danno come risultato 4) e così via...
La probabilità aumenta andando verso i valori centrali e torna a diminuire verso gli estremi.

Ok?

Dimmelo se mi sono spiegato male!

Ciao ;)

Kewell
24-09-2003, 21:43
Originariamente inviato da nikyrai
Comunque il procedimento sarebbe questo:

1 1 1 1 (ha una probabilità di 1/6*1/6*1/6*1/6 e così tutte le combinazioni)
2 1 1 1
1 2 1 1
1 1 2 1
1 1 1 2
2 2 1 1
2 1 2 1
1 2 1 2
1 2 2 1
1 1 2 1
2 1 1 2
1 1 2 2
ecc.


Quindi calcoli il risultato di ogni combinazione.
Devi fare la somma di ognuna delle combinazioni (togliendo il risultato più basso) e sommare la probabilità delle combinazioni che ottengono lo stesso risultato.
Ad esempo per il 3, la probabilità è 1/6*1/6*1/6*1/6=1/1296
Per il 4 la probabilità è 1/1296*4 (perchè sono quattro le combinazioni che danno come risultato 4) e così via...
La probabilità aumenta andando verso i valori centrali e torna a diminuire verso gli estremi.

Ok?

Dimmelo se mi sono spiegato male!

Ciao ;)

Ti sei spiegato benissimo;)
Ma non esiste un modo più formale? Così dovrei incolonnare 4 alla sesta risultati (se non sbaglio)... che non è poco.:D

Espinado
24-09-2003, 22:01
i ragionamenti formali si fanno tirando in ballo concetti come evento indipendente, combinazione etc etc
Il grosso problema della statistica è che si tratta di concetti operativamente semplici, che però per essere formalizzati vengono (molto spesso necessariamente) complicati assai nella notazione.

Kewell
24-09-2003, 22:09
Originariamente inviato da Espinado
i ragionamenti formali si fanno tirando in ballo concetti come evento indipendente, combinazione etc etc
Il grosso problema della statistica è che si tratta di concetti operativamente semplici, che però per essere formalizzati vengono (molto spesso necessariamente) complicati assai nella notazione.
Quindi?
Non esiste una formulina che mi aiuti?

Espinado
24-09-2003, 22:15
quello che ti ho scritto sopra in soldoni significa che in statistica non esistono formuline bensì formuloni sui cui ti spacchi il culo per capirli e mandarli a memoria. Finché il problema lo permette (non diventa troppo complesso) è meglio ragionare come ti hanno mostrato sopra.

Kewell
24-09-2003, 22:17
Originariamente inviato da Espinado
quello che ti ho scritto sopra in soldoni significa che in statistica non esistono formuline bensì formuloni sui cui ti spacchi il culo per capirli e mandarli a memoria. Finché il problema lo permette (non diventa troppo complesso) è meglio ragionare come ti hanno mostrato sopra.


Forse era per questo che la odiavo:D

GhePeU
24-09-2003, 22:40
Originariamente inviato da Espinado
quello che ti ho scritto sopra in soldoni significa che in statistica non esistono formuline bensì formuloni sui cui ti spacchi il culo per capirli e mandarli a memoria. Finché il problema lo permette (non diventa troppo complesso) è meglio ragionare come ti hanno mostrato sopra.


quanto è vero :(