darkfire
24-09-2003, 17:00
Ho acquistato un obiettivo nikon da ebay, da una persona con un ottimo feedback (un solo feedback negativo su quasi 700).
Nella descrizione era riportato:
"Estetica con alcuni segni sul barilotto esterno (ininfluenti sul funzionamento), con coperchi originali. Lenti impeccabili, meccanica perfetta, pulizia interna assoluta. "
L'obiettivo (nonostante l'imballo non riportasse danni) è arrivato con la contattiera dell'autofocus danneggiata (un pin rientrato ed incastrato) rendendo inutilizzabile il suo utilizzo.
Inoltre quelli che erano definiti come "alcuni segni sul barilotto esterno" erano segni di saldatore posato sul barilotto, abrasioni fatte probabilmente con un seghetto.
La filettatura interna era danneggiata (poco) in un punto.
Le ottiche effettivamente sono perfette, l'immagine è ottima, ma l'obiettivo è inutilizzabile.
Ho scritto al venditore per lamentarmi il fatto che la parte fosse guasta ed egli afferma che al momento della spedizione funzionava regolarmente. Gli ho chiesto anche se non ci fossero problemi di natura legale (le abrasioni col seghetto sembravano fatte apposta per cancellare un seriale) ma egli non ne risponde dicendo che nell'asta erano segnalati i problemi al barilotto esterno e che chiedergli se l'oggetto aveva problemi di natura legale equivaleva a diffamarlo, minacciando azioni legali (ridicolo per quale motivo? avergli chiesto se era di provenienza lecita).
Personalmente sono oramai convinto che nonostante l'ottimo feedback della persona in questo caso essa si sia comportata tutt'altro che correttamente.
So che ebay ha un programma di protezione dalle frodi, aderendo al quale potrei (forse) riprendere un 60% della cifra spesa, e magari portandole in qualche centro assistenza riuscirebbero a ripararmi l'obiettivo con quella cifra.
Sto meditando anche di denunciare la persona, ma in tal caso perderei la possibilità dell'indennizzo di ebay, andrebbe probabilmente per le lunghe, non potrei usare l'obiettivo perchè se lo terrebbero le forze dell'ordine come prova, chissà dove sarebbe il foro competente (da me o dal venditore?) e chissà quali spese.
Voi cosa fareste?
Nella descrizione era riportato:
"Estetica con alcuni segni sul barilotto esterno (ininfluenti sul funzionamento), con coperchi originali. Lenti impeccabili, meccanica perfetta, pulizia interna assoluta. "
L'obiettivo (nonostante l'imballo non riportasse danni) è arrivato con la contattiera dell'autofocus danneggiata (un pin rientrato ed incastrato) rendendo inutilizzabile il suo utilizzo.
Inoltre quelli che erano definiti come "alcuni segni sul barilotto esterno" erano segni di saldatore posato sul barilotto, abrasioni fatte probabilmente con un seghetto.
La filettatura interna era danneggiata (poco) in un punto.
Le ottiche effettivamente sono perfette, l'immagine è ottima, ma l'obiettivo è inutilizzabile.
Ho scritto al venditore per lamentarmi il fatto che la parte fosse guasta ed egli afferma che al momento della spedizione funzionava regolarmente. Gli ho chiesto anche se non ci fossero problemi di natura legale (le abrasioni col seghetto sembravano fatte apposta per cancellare un seriale) ma egli non ne risponde dicendo che nell'asta erano segnalati i problemi al barilotto esterno e che chiedergli se l'oggetto aveva problemi di natura legale equivaleva a diffamarlo, minacciando azioni legali (ridicolo per quale motivo? avergli chiesto se era di provenienza lecita).
Personalmente sono oramai convinto che nonostante l'ottimo feedback della persona in questo caso essa si sia comportata tutt'altro che correttamente.
So che ebay ha un programma di protezione dalle frodi, aderendo al quale potrei (forse) riprendere un 60% della cifra spesa, e magari portandole in qualche centro assistenza riuscirebbero a ripararmi l'obiettivo con quella cifra.
Sto meditando anche di denunciare la persona, ma in tal caso perderei la possibilità dell'indennizzo di ebay, andrebbe probabilmente per le lunghe, non potrei usare l'obiettivo perchè se lo terrebbero le forze dell'ordine come prova, chissà dove sarebbe il foro competente (da me o dal venditore?) e chissà quali spese.
Voi cosa fareste?