View Full Version : Athlon 64 3.200+: analisi prestazionale
Redazione di Hardware Upg
24-09-2003, 17:53
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/904/index.html
Se Athlon 64 FX-51 è la proposta senza compromessi per la fascia più alta di mercato, il processore Athlon 64 3.200+ rappresenta indubbiamente la piattaforma verso la quale si concentreranno la maggior parte degli utenti appassionati
Click sul link per visualizzare l'articolo.
si sperava qualcosa si più da questa cpu....
Ginopilot
24-09-2003, 18:13
E' interessante notare come nei test sulla memoria l'a64 faccia qualcosa meglio dell'xp in dual ddr. Penso sia evidente che una cpu come questa sia fortemente penalizzata dalla single ddr, visti i risultati dell'FX. In modalita' dual sara' davvero una bomba.
shrubber
24-09-2003, 18:13
secondo me non è andata male... visto che va in diretta concorrenza con il p4 3,2ghz... e in più vanta dei 64 bit... anche perchè si chiama athlon 64 3200+... quindi è ovvio che come prestazioni fosse come un p4 a 3,2ghz... anzi direi che lo batte molto spesso quindi niente da criticare. aspetterò con ansia l'FX con il socket 939
falcon.eddie
24-09-2003, 18:16
Per chi vuole il gaming sicuramente un'ottima scelta,discorso inverso per quanto riguarda l'ambito applicativo dove la soluzione intel sta sopra.
Mi sembra che i nuovi proci Athlon vadano davvero bene nei giochi,sembra che amd si sia concentrata molto nel settore gaming. :)
leoneazzurro
24-09-2003, 18:20
Applicativo è una parola grossa.. Intel nell'editing video sarà sopra ad AMD per un bel pò. Ma applicativo non è solo Video editing o simile. Ad esempio un bel test di compilazione...
falcon.eddie
24-09-2003, 18:24
Ho capito,ma mi riferivo anche nel viewperf,sciencemark(1 su 3),3dsmax,seti,superpi,multimedia...Nella rece il 3.2 è quasi sempre sopra al Athlon64 3200+.(NON al FX51,avevo sbagliato a leggere anche io all'inizio :p ).
Test di compilazione non ce ne sono purtroppo,io parlavo solo per i test fatti da Corsini.
leoneazzurro
24-09-2003, 18:28
Tieni conto che il 3200+ ora costa anche 200 Euro di meno del P4 3.2 Gigahertz, che corre a 1,2 Gigahertz di meno e che offer le estensioni 64 bit (speriamo le sfruttino presto). Certo se l'avessero chiamato 3000+ nessuno l'avrebbe nemmeno guardato. Comunque presto credo uscirà anche la versione 2.2 Ghz (3400+).
A parte ciò, sarebbe bello vedere finalmente del SW ottimizzato non solo per Intel :).
Nell'analisi dei risultati di conversione video c'è un errore
buono il risultato delle cpu Athlon XP 3.200+, che riescono a distanziare in misura notevole il modello Athlon XP 3.200+.
Sarebbe da correggere in "buono il risultato delle cpu Athlon64 3.200+, che riescono a distanziare in misura notevole il modello Athlon XP 3.200+.":)
HotMuscle
24-09-2003, 18:30
Il più grande freno al successo di mercato sembra rappresentato dalla effettiva disponibilità in volumi sul mercato almeno sino alla fine del 2003 ed è indubbiamente in questa direzione che AMD deve cercare di lavorare, anche per dare maggiori segnali di solidità e credibilità al mercato.
Veramente ottimi i risultati, ma aspetto un confronto vero tra VIA k8 ed nforce3 250 per tirare le somme.....
massidifi
24-09-2003, 18:31
Da notare come il chip-set della via sia leggermente piu performante dell nvidia...per il resto sono sempre applicazioni a 32bit l AMD gia fa paura nel rapporto mhz\prestazione non si puo chiedere il miracolo...io aspetto applicazioni a 64bit per emanare sentenze
leoneazzurro
24-09-2003, 18:32
Arieccolo....
Non ti preoccupare, L'Athlon 64 abbiamo capito che non lo vedremo prima di Ottobre, ma sta tranquillo che il P4 EE non si farà vedere prima di Dicembre (e quello sì, in chissà che quantità), e il Prescott prima di Gennaio sta tranquillo che non esce.
Mettiti l'anima in pace.
falcon.eddie
24-09-2003, 18:37
Hai anche ragione(però non stiamo a tirare fuori sempre il discorso dei Mhz,hanno due architetture differenti...la nvidia per fare una sv superiore[in ambito velocistico] alla Ati è dovuta salire parecchio in freq.).IMHO per quanto riguarda i 64 bit a parte windows credo che purtroppo per il momento non uscirà granchè,almeno fino a quando anche intel metterà i 64bit nel settore desktop.Non per polemizzare ma purtroppo in questo campo sempre il più forte economicamente detta legge.(vedi la fine del 3dnow e 3dnow+ rispetto a mmx, sse e sse2)
Cmq staremo a vedere AMD è molto più fiorente che in passato.
chi parlava di prezzi?:fuck:
leoneazzurro
24-09-2003, 18:43
Sempre che lasciamo perdere Linux..
Lì l'evoluzione delle applicazion sarà molto più veloce, dato che praticamente tutto può (e spesso deve) essere ricompilato "on the fly". Comunque il discorso dei Ghz lo tiravo fuori solo per un motivo.. ossia le unità di elaborazione SSE2 degli A64. Infatti queste unità risentono molto della differenza di clock, ed è quindi un vero miracolo per la famiglia Athlon 64 essere riuscita a non farsi distaccare troppo in quelle applicazioni che le usano in maniera pesante.
Se mi aveva favorevolmente impressionato l'fx la versione umana dell'athlon64 mi ha leggermente deluso. Certo ci sono 200 mhz di meno (e conteranno di certo moltissimo), ma così come sono i risultati amd non ha fatto altro che allinearsi alle prestazioni degli attuali pentium ( e il model number 3200+ ne è la riprova) fregandosene dei test dove va addirittura peggio del barton (e corsini ci ha spiegato perchè).
Che genialata di strategia commerciale, mah forse nelle idee di amd c'era quella di non farsi distanziare da intel sui 32 bit e di offrire qualcosa di nuovo sul fronte dei 64.
Cmq vedremo quanto sarà scalabile questo procio, così com'è e senza supporto ai 64 bit mi tengo il mio xp per molto tempo.
byez
Io sinceramente son deluso.
AMD avrà anche meno mhz ma quello che offre sul mercato ad oggi, tirando le somme, è una CPU meno performante o cmq, in certi casi, allineata al PIV.
A me han insegnato che ciò che fa IL vincitore son i risultati e con i "se" e i "ma" nn si vince.
Considerando le velocità con cui invecchiano i PC nn ritengo giustificabile il GAP della CPU AMD per la presenza dei 64Bit INUTILI ad oggi!
SAluti
enrico
x enrico
hai anche te la sensazione che questi vogliono solamente i nostri soldi e non la palma di procio migliore in assoluto?
Ginopilot
24-09-2003, 19:11
Ma no, vogliono solo fare della beneficenza. Ma che discorsi geniali.
In ogni modo questo a64 mantiene cio' che promette. Prestazioni allineate ad un p4-3.2 e molto spesso superiori. A parte ovviamente alcune applicazioni ottimizzate per p4. E qui non e' l'hw che fa la differenza, ma la capacita' del produttore di imporsi. Si spera che con questi nuovi processori amd guadagni ulteriori fette di mercato di modo che possa farsi sentire per esempio da discreet, oggi filo-intel.
ErminioF
24-09-2003, 19:13
La piattaforma è molto acerba, manca qualsiasi forma di ottimizzazione e driver decenti per le mb, appena uscito costa 200 euro in meno rispetto al miglior intel, eppure in alcuni test è avanti, in altri è dietro, è compatibile con i 64 bit...cosa volere di più?
Tanto per le prestazioni l'FX è davanti al P4EE, non c'è bisogno di spingere oltre, l'A64 può salire benissimo di frequenze nei mesi successivi, al contrario di intel che ha parecchi problemi con calore e potenza richiesta :D
Da essedi la Gigabyte KT800 socket 754 costa 130 euro, slurp! Ai tempi le mobo le prime mobo per l'Athlon Classic costavano il doppio
Originariamente inviato da HotMuscle
Il più grande freno al successo di mercato sembra rappresentato dalla effettiva disponibilità in volumi sul mercato almeno sino alla fine del 2003 ed è indubbiamente in questa direzione che AMD deve cercare di lavorare, anche per dare maggiori segnali di solidità e credibilità al mercato.
Hai riportato le stessa identica cosa in altri tre commenti. Il troll da quattro soldi vai a farlo da un'altra parte per favore...
ginopilot
è piacevole postare e commentare le idee degli altri anche senza sarcasmo,lo sapevi?
Io faccio così, infatti rispondevo con ironia a enrico in quanto dal suo post sembrava che "vincere" per amd o intel volesse significare immettere sul mercato la cpu più veloce e non guadagnare il più possibile.
Senza rancore, bye
Ciocco@256
24-09-2003, 19:45
I migliori processori sono ora di AMD.
Il nuovo Athlon 64 ha prestazioni pressocchè identiche al PIV 3.2 Ghz, con la fondamentale differenza che:
1 - costa meno;
2 - la piattaforma di test non è ottimizzata (quindi può far di meglio);
3 - il software non è ancora 64 bit: quando lo sarà,e sicuramente presto, andrà ancora più forte;
4 - il processo produttivo è a 0.13: quando tra poco sarà a 0.9 le frequenze saliranno e, come mostra l'analisi di overclock dell'articolo,le prestazioni saliranno in proporzione.
Considerando che Intel metterà in circolazione le sue nuove CPU all'incirca nello stesso periodo in cui le metterà anche AMD, è fuori discussione che dalla prossima primavera fino alla fine dell'anno gli athlon 64 saranno sicuramente migliori. Sempre aspettando i 64 bit di Intel (che sarà costretta a metterli).
Peccato per il cambio di scheda madre previsto da AMD nel passaggio ai 0.9: se non fosse per questo bisognerebbe comprarli immediatamente questi nuovi processori!
Ginopilot
24-09-2003, 19:45
Le due cose sono direttamente connesse. E' per questo che come discorso non ha molto senso. Immettere il processore piu' veloce e' una vittoria che si ripercuote sull'immagine dell'azienda. E' stato in questo modo che amd ha guadagnato importanti consensi (e quindi quote di mercato) con l'intoduzione dei primi k7.
x ginopilot
Peccato che non l'hanno fatto (l'ho scritto in un post precedente) si sono allineati vincendo e perdendo in ordine sparso rispetto a intel. Questo si che non ha senso se si vuole trascinare il mercato a colpi di " io sono il migliore".
La verità è che in realtà amd non vuole o non può primeggiare, o per questioni commerciali oppure per le annose questioni di scalabilità e si mantengono equidistanti da intel nella speranza di poter fare per un qualche tempo un pò di botta e risposta( ma spero di no, anzi credo che questa ipotesi sia remota visto che la cpu è di nuova concezione)
Sono cmq nell'odiosissimo campo delle ipotesi e il questo campo si sparano ca@@te inenarrabili, quindi meglio fermarmi qui
saluti
teoprimo
24-09-2003, 20:14
Sinceramente questo processore non mi ha stupito, però teoricamente deve occupare la fascia media del mercato:rolleyes: , ciò vuol dire che rapporto qualità prestazioni ottimo. Può competere!e consideriamo anche che è il modello base...se non erro:p
Non scordiamoci che si parla sempre di 32bit...e non dei 64 che permetterebbero di sprigionare la potenza di qeusti proci:)
secondo me hanno lanciato l'athlon 3.2 liscio a 200 mhz in meno dell'fx per mettere in risalto le prestazioni di quest'ultimo seno' non avrebbe senso...solo il dual channel non penso che abbia apportato a miglioramenti significativi tra fx e non...io non vedo altre ragioni
mi è sembrato di capire che il dual channel sia piu' un'operazione di marketing cosi'per non essere psicologicamente inferiori ad INTEL tanto piu' che è non era nemmeno previsto...e cosa che avevo intuito da prima l'fx è stato mutuato direttamente da opteron
ciao:P
ottimo processore se verra' sfruttato a dovere...ottima architettura adesso quello che va cambiato e' il bus...
primo fra tutti il sistema AGP che e' terribile per un processore di queste prestazioni....sicuramente i chipset hanno diversi wait state per sincronizzare l'accesso all'agp...inoltre il pci e' troppo lento e limitato...
quindi quello che va cambiato e' il bus, i produttori di schede madri latitano in questo....
inoltre penso che come succede per il G5 anche per FX64 ci sara' un dual processor system a basso costo....
quindi mi permetto di fare l'oracolo e affermare che per aprile 2004 avremo un dual 3ghz FX64 nei nostri sistemi :)
Ginopilot
24-09-2003, 20:27
Amd ha battuto intel in prestazioni pure, non si discute. L'FX e' un bel po' sopra il p4 liscio e (un po' meno sopra) il fantasma EE, a parte le applicazioni ottimizzate per p4.
La battaglia e' stata "vinta" da amd, ma la guerra e' lunga.
Per chi parla di prestazioni dualddr e non, e' proprio il dualchanel che fa la differenza con l'fx, che e' poi anche penalizzato dall'ecc. Che poi e' proprio la ragione per cui e' stato rilasciato in fretta l'fx, un opteron con ddr400, nulla di piu'.
Per il discorso apg e pci, non si pone neanche. Non sono li i limiti, da tempo esistono soluzioni migliori, ma non adottate nel mercato consumer perche' costose e poco utili. E il dual non credo ci sara' mai, c'e' l'opteron per questo.
eppure mi era sembrato di capire che l'athlon 64 avendo il controller per la memoria direttamente sul core poteva competere ad armi pari con un chipset dual channel
e cmq il doppio canale secondo alcuni test aveva mostrato che non era poi cosi' incisivo sulle prestazioni finali ma non ricordo bene potrei sbagliarmi...
Ginopilot
24-09-2003, 20:50
Questo vale per gli xp, non per gli a64
B|4KWH|T3
24-09-2003, 20:58
Ma io non so se scrivete perchè vi paga intel, però non dovete essere normali...
Prestazioni assolutamente allineate al p4 3,2GHz, con in piìù i 64bit e 150$ in meno a processore e vi ha deluso?
Ma andate a zappare
Ciocco@256
24-09-2003, 21:20
Pienamente d'accordo.
Andate a montare altri 2Mb di cache sul pIV...tanto costa poco,vero?
scusate l'OT come si fa' a postare le immagini sul forum?
tiranium 4200
24-09-2003, 21:23
nikname prendi il link dell'immagine e lo metti cosi (img) immagine che vuoi link (/IMG) OVVIAMNTE IN PERENTISI QUADRATE. ESEMPIO HTTP://WEB.LACASADIALICE.IT/TIRANIUM1/STICAZZI.GIF
grazie tiranium:smack:
sciao:P
non concordo sul fatto che i limiti non siano sul bus AGP visto che quando il bus agp e' open verso la ram il processore non puo' accedervi, analogo discorso per il PCI infatti i vari cdrom e masterizzatori continuano a rallentare il sistema di chiunque qualcuno si e' mai chiesto il perche'?
perche' il bus ha la prelazione sulla cpu' verso l'accesso alla ram...
lo scrissi qualche anno fa nel forum di amdzone ormai defunto...
l'architettura del pc e' attualmente la stessa identica di quella del 1992....oramai a 10 anni....
il bus agp e' stato introdotto soltanto per tappare temporaneamente una falla del pci bus....tutto a scapito della versatilita' del processore....
e come se per leggere i dati da un hard disk io debbe ancora tenere bloccata la cpu....
assurdo....specie che le numerose periferiche che popolano i nostri pc....
per quanto riguarda le architetture ci sono e come....infatti sono presenti bus pci completamente cpu indipendent, ma purtroppo lo stesso non puo' avvenire per il bus agp che propriamente e' un dma channel privo sostanzialmente di un proprio controller....
il PCI-X non so se risolvera' questo problema, lo spero...
per quanto riguarda le versioni dual....
io spero che siano messe in commercio allo stesso prezzo dei vecchi dual P3....
oggi i server cluster su piattaforme epia stanno invadendo il mondo...a chi serve realmente un opteron a 64 bit come server?!?!?
Non capisco come si possa essere delusi da queste cpu...fino ad una settimana fa il p4 3.2 ghz 800 fsb era un mostro di potenza inarrivabile ed il nostro povero 3200+ non si avvicinava minimamente alle prestazioni velocistiche del reattore intel...
Ora abbiamo una cpu che ha prestazioni simili-poco superiori ed una che lo SCHIACCIA...e tutto questo senza ottimizazzioni di alcun tipo
Il discorso è uno solo AMD è il nuovo leader nel settore desktop, se poi il procio costasse anche 2300€ che importa?Alla fine aspetteremo come al solito che calino i prezzi ad un livello accettabile.
teoprimo
24-09-2003, 22:13
In Itallia è in arrivo l'fx a 1000€
e il 3200+ 64bit + - 450€
Aspettiamo;)
Ginopilot
24-09-2003, 22:14
Non e' un problema di pci ma di come questo di connette al resto del sistema. Inoltre i problemi di cd e dischi sono principalmente dovuti alla tecnologia eide e sata (che e' la stessa cosa).
Il dual come ai tempi del p3 non ci sara' piu' perche' non fa guadagnare. Lo hanno capito tutti, intel per prima. Non avrebbe senso che amd mettesse in commercio una cpu concorrente di opteron quando ci sono gia' cpu di questo tipo per 2 e piu' vie. E a prezzi tutto sommato accettabili. Ci sarebbe poi da chiedersi a chi serve veramente un server dual :)
ciao, posso dire che sono rimasto deluso da questo
processore.., quello che doveva essere il top è allineato (si fa per dire) con il concorrente P4. Lasciando stare il discorso Athlon Fx e P4 EE, visto che non è con quelli che si fanno i soldi e si riempe il mercato, posso dire solo una cosa....mi sarei aspettato di più.La storia dei 64 bit è secondo me un "falso" punto di forza, infatti credo che prima che software a 64 bit sia pronto per la distribuzione su larga scala questo procio sarà già vecchio.
Con questo volgio dire che non sono d'accordo con la politica intrapresa da AMD, infatti secondo me avrebbe dovuto dare più importanza all'opteron (es. fornendone una versione anche per ambiente desktop-highend simile all'FX), fruttandolo così come piattaforma di test per l'introduzione dei 64 bit, e puntare sulla potenza pura per quanto rigurda l'Athlon lasciandolo però come soluzione 32 bit.
Ora che ho detto come la penso...scannatemi pure :) :-)
P.S. attualmente sono un contentessimo possessore di Athlon XP 1800+ e molto probabilmente la mia prossima piattaforma sarà ancora AMD, visto che per quello che ci devo fare non ritengo opportuno spedere cifre troppo elevate.
P.P.S. una critica anche per ITEL...sai la parcondicio....perchè non lascia stare la storia della frequenza e non si dedica di + alle ottimizzazioni hardware vedi H.T. visto che "pagano" molto di + del singolo Mhz...bah!!!
teoprimo
24-09-2003, 23:00
aspetta, secondo me non è proprio così....consideriamo che questa è la prima versione di questo processore.
il 3200+ è allineato al p4 3.2 che costa da un negozio famoso 814,
mentre l'ultimo ritrovato della tecnologia appena uscito(deve ancora arrivare) viene 600€.
Non mi piace solo una cosa del 64 la nancanza del dual ddr!
L'fx invece doveva avere le ram normali!questa scelta non mi è per niente piaciuta!
aspettiamo...
teoprimo
24-09-2003, 23:02
La scheda madre costa massimo 226€ in linea con le mobo di punta per intel.
Alla fine ci stiamo, considerando che è un prodotto nuovissimo!!!!già al lancio non costa una tombola..quando sarà disponibile in volumi, cosa succede???:rolleyes:
Beh ragazzi,a dir la verità cosa possiamo aspettarci di una cpu da 2000Mhz?!?!?
Cioè non so se mi spiego,forse hanno sbalgliato a chiamarlo 3200+, ma guardate in faccia alla realtà:alla fine in molti test supera il PIV3200 o lo equivale, quindi di cosa possiamo lamentarci??Pi
avanti andiamo minore è la frequenza(e quindi calore)e maggiori le prestazioni..direi OTTIMO!
Ginopilot
25-09-2003, 01:04
L'opteron e' per desktop highend come anche per server. L'unica differenza rispetto all'a64fx e' che quest'ultimo non supporta il multiprocessing (come un opteron 14x) ma in piu' supporta il dualddr a 400 e non a 333, sempre ecc (perche' in fin dei conti e' un opteron modificato). Detto questo, chi ha voglia di spendere per avere il top tra poco potra' mettere le mani su un'ottima cpu, ad un prezzo tutto sommato conveniente rispetto al p4. Sempre che intel non tagli pesantemente il prezzo del modello di punta.
Dopo la parentesi sessuale di NIKNAME.:D
Il Duron sta arrivando a 1.8(meno male che era defunto).
Per la cronaca LINUX & CO. gia' supportano l'ATHLON 64.
AMD doveva "elargire piu' denaro alle case di software" per le ottimizzazzioni del suo proce(mi ricorda qualcuno!!).
Qualcosa si muove http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_9485_9488^9563^9598,00.html
Purtroppo AMD non ha le fabbriche di INTEL(in numero) quindi gia' sta facendo il possibile(speriamo che IBM gli dia una mano :ave: ).
C'e' una frase, che era ripetuta su tutti i siti e in tutte le prove (delle volte 8 volte su 10)," il P4 vince la prova per le ottimizzazzioni software",ma perche' non fanno prove con programmi che non "AIUTANO".
Non ci sara' lo zampino di SANTA CLARA per non fare brutta figura(Guarda caso hanno il P4EE ma non e' in commercio).maaa.....
Del tipo "IO TI DO IL PROCE ,MA TU USI SOFTWARE CHE "AVVANTAGGIA"(guarda caso 8 su 10).
Ma no i giornalisti sono incorruttibili.:banned:
W i giornalisti :flower:
http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_9485_9488^9563^9598,00.html
scusate errore di "stampa" :D :D
cvbfranc
25-09-2003, 09:32
onestamente tanto rumore per nulla...
l'implementazione dei 64 bit su questo processore
sa tanto di aria fritta.
non puoi definire 1 processore a 64 bit solo perchè
ha qualche registro esteso; il bus esterno è a 16+16, gli operandi a 32 e il bus interno? la alu e la fpu operano direttamente su numeri a 64bit?
il poter indirizzare più di 4 giga di ram sicuramente non aumenta le prestazioni della cpu in sè, anzi....
è molto +facile per gli sviluppatori di software serio passare ad applicazioni multithreaded piuttosto che ad applicazioni a 64 bit(considerando che gli sviluppatori di software con le palle fanno così già da molti anni), credo che a livello software non ci saranno applicazioni di massa vere a 64 bit per almeno 10 anni, state pur certi che se non sarà necessario nessuno impiegherà capitali per farlo. le prestazioni le vedo aumentate più per il memory ctrl integrato e per l'aumento di cache che per altro.
certo il prezzo è interessante (ma l'xp3200 costa ancor meno) ma la disponibilità? e il prezzo delle mobo?
credo che amd stia rischiando molto mi sembra più in una situazione stile 'o la và o la spacca', intel è tosta (leggi p4ee), amd ha l'arma del prezzo ma non può continuare a vendere in perdita in eterno
aspettando prescottHT, ma sopratutto degli hard-disk decenti..
saluti a tutti e buona giornata
leoneazzurro
25-09-2003, 09:40
Ma dove li hai letti 'sti dati tecnici? Su Topolino?
Un raddoppio dei registri dà un impulso prestazionale enorme sull e CPU odierne. Già da tempo (anni) ci si lamentava del fatto che 8 erano pochissimi.
In teoria è molto più facile scrivere un'applicazione 64 bit che una multithreaded. In pratica servono soltanto compilatori (e programmatori) capaci per entrambe le soluzioni.
teoprimo
25-09-2003, 09:51
Hai ragione i 64bit non verranno utilizzati per 10 anni...però perchè sta per uscsire win a 64?
sarò io stupido?
O il bill si è rincoxxxonito???
E il supporto dato da IBM???una a caso!!forse ibm è piccola!non è attendibile?:rolleyes:
Ho una domanda...ma i g5 sono a 64bit
pipozzolo
25-09-2003, 09:53
Ma qui sono tutti esperti di marketing?
Credete davvero che il 90% (per non dire 95%...) delle persone che comprano un processore sappiano che l'athlon 64 è + veloce nei giochi e il p4 nella compressione video?
Purtroppo la gente non lo sa, e gli unici fattori rimangono
1) Velocità nominale: la gente guarda il numeretto associato al processore, e l'amd lo sa, altrimenti non avrebbe mai introdotto il pr rating.
2) Marchio: Intel ha un netto vantaggio, vuoi per la pubblicità, vuoi perchè ci sono ancora i santoni che (per ignoranza) predicano la famosa stabilità dei processori intel, mentre ormai è appurato che le due piattaforme sono affidabili alla stessa maniera.
Ora AMD ha introdotto (ovviamente nel nome!) i 64bit... e se opportunamente pubblicizzato potrebbe portare una bella fetta di mercato ai danni di Intel, anche perchè la maggior parte delle persone non sa minimamente che non vengono sfruttati!
Ma dubito che verrà fatta una campagna massiccia ecquiparabile a quelle Intel!
E in ogni caso, non mi interessa, a me basta che quando avrò voglia di cambiare scheda madre e processore, i prezzi siano decenti come lo sono ora per gli XP.
ps dimenticatevi l'FX... e a maggior ragione il P4EE. Il loro prezzo è (o sarà) così alto da scoraggiare anche gli appassionati.
Come si fa a spendere per il processore più di quanto si spende per il resto del sistema, per un aumento percentuale inferiore al 10%?
Hai detto delle parole sante ! è cosi !:)
Condivido in pieno !
cvbfranc
25-09-2003, 10:17
per estensione intendevo non l'aumento del numero dei registri ma l'aumento dell'ampiezza di ogni singolo registro da 32 a 64 bit; ora 64 bit di precisione sia singola che doppia che signed che unsigned sono un'enormità di cui solo pochi hanno bisogno, e questi pochi nemmeno usano 3dstudiomax; davo per scontato che l'architettura interna di athlon64 non fosse full 64bit, visto che i processori che utilizzano questa filosofia
hanno un target di prezzo decisamente diverso(vedi alpha, ibm, hp, sun e intel stessa), e sopratutto viste le prestazioni; quei dati li ho letti qua e là ma degli operandi a 32 bit e del bus esterno sono sicuro.
Topolino ho smesso di leggerlo da circa 25 anni, se ti va facciamo una discussione seria altrimenti è meglio lasciar perdere
Premetto che non sono pro intel ne pro amd.
Io penso che il problema della differenza di mhz sia un falso problema. Ma voi veramente pensate che se amd avesse un processore a 3 ghz non lo farebbe uscire...il fatto è che amd ci arriverà sicuramente ma a quel punto magari intel sarà arrivata a 4,5 o 5 ghz.
al consumatore non interessa niente delle archittetture o ca@@ate varie, il vs discorso cmq potrebbe reggere se il p4 desse enormi problemi di stabilità a causa delle frquenze ma così non è.
Una seconda ipotesi più suggestiva, derivata dalla teoria dei giochi, potrebbe essere il timore(AMD) di reazione(Intel) se facesse un processore "troppo" performante. Guardando le quote di mercato è Intel che fa il gioco. Amd non può rischiare contro un colosso del genere. Questa è solo una mia opinione cmq amd ha fatto un ottimo processore complimenti.
ErminioF
25-09-2003, 10:21
Pipozzolo gg, uno dei pochi discorsi sensati e non di parte :)
Cmq se vogliamo vedere, mettendo a confronto il debutto dei primi p4 e quello dell'A64, non c'è storia, l'inizio è più che confortante.
Chi vivrà vedrà :D
aquarium3d
25-09-2003, 10:51
Con xp 2500 o.c.(nforce2) supero nei bench il 64xp3200+ nforce3.Amd come fa a convincermi di cambiare proc e scheda madre,dato che i 64 bit non sono ancora sfruttati e quando lo saranno questi processori saranno datati.
Mi aspettavo qualcosa di più da questa nuova serie!!!
leoneazzurro
25-09-2003, 11:26
La discussione seria possiamo farla quando vuoi.
Ma forse dimentichi che il bus "16+16" (hypertransport) è quello per le periferiche, mica per la memoria.
Siamo d'accordo che molti non hanno bisogno di tutta questa potenza, e nemmeno della potenza disponibile a 32 bit, e moltissimi nemmeno di quella di un p4 a 3,2.
Alcuni ne beneficeranno, però, anche ora, così come alcuni beneficiano delle istruzioni SSE 1-2 per le loro applicazioni ed altri no.
E in futuro (non decenni , 1-3 anni), chi può dirlo? Del resto qualche anno fa anche 32 bit sembravano un'enormità.
La novità di AMD non sono i 64 bit, ma il metterli a disposizione della grande utenza.
Che poi la loro implementazione dei 64 bit sia un'estensione dell'architettura esistente, è chiaro, e quindi magari qualche difetto dell'architettura x86 se lo porterà dietro.
Però è anche la prima vera evoluzione dello standard x86.
Le uniche critiche veramente fondate son quelle di Pipozzolo, in fondo Intel ha una forza commerciale imbattibile (oltre a metodi non proprio ortodossi, vedi The inquirer) e fa leva sull'ignoranza della maggior parte degli utenti nonchè anche di tanti (troppi, forse) responsabili aziendali.
Originariamente inviato da cvbfranc
onestamente tanto rumore per nulla...
l'implementazione dei 64 bit su questo processore
sa tanto di aria fritta.
non puoi definire 1 processore a 64 bit solo perchè
ha qualche registro esteso; il bus esterno è a 16+16, gli operandi a 32 e il bus interno? la alu e la fpu operano direttamente su numeri a 64bit?
Ma dove hai preso queste informazioni?
Visto che affermi di volerne parlare seriamente, potresti postare le fonti a sostegno di quello che dici?
Io ho letto un po' di documentazione, sia sul sito AMD che su altri siti (as esempio http://www.arstechnica.com/cpu/03q1/x86-64/x86-64-1.html) e mi sembrano che siano tutti concerdi nell'effermare che l'archietettura degli Opteron/Athlon 64 sia effettivamente a 64 bit.
Inoltre fai irferimento ad un bus esterno che è un termine obsoleto per questi processori, in quanto dispongono di un'interfaccia diretta verso la ram a 64 o 128 bit a seconda delle versioni ed 1 o 3 canali hypertransport per l'interconnessione, che possono essere implementati con ampiezza da 2 a 32 bit.
è molto +facile per gli sviluppatori di software serio passare ad applicazioni multithreaded piuttosto che ad applicazioni a 64 bit(considerando che gli sviluppatori di software con le palle fanno così già da molti anni)
Io non sono un programmatore esperto, ma su questo mi permetto di dissentire!
credo che a livello software non ci saranno applicazioni di massa vere a 64 bit per almeno 10 anni, state pur certi che se non sarà necessario nessuno impiegherà capitali per farlo.
Quindi il Lunix già disponibile da mesi non conta nulla?
E il prossimo Windows a 64 bit previsto per l'anno prossimo?
E la Epic con il suo Unreal e Goose con addirittura il server per Counter Strike?
certo il prezzo è interessante (ma l'xp3200 costa ancor meno) ma la disponibilità?
Negli USA è in pronta consegna, qui da noi lo sarà a brevissimo, al contrario del P4EE che citi poco dopo.
e il prezzo delle mobo?
A pertire da 130 da Essedi, non mi sembra male per un prodotto appena lanciato!
teoprimo
25-09-2003, 12:24
Originariamente inviato da aquarium3d
Con xp 2500 o.c.(nforce2) supero nei bench il 64xp3200+ nforce3.Amd come fa a convincermi di cambiare proc e scheda madre,dato che i 64 bit non sono ancora sfruttati e quando lo saranno questi processori saranno datati.
Mi aspettavo qualcosa di più da questa nuova serie!!!
Ma un 3200+ 64bit overcloccato lo superi???
leddlazarus
25-09-2003, 12:31
il futuro è meglio spianato per amd con i 64 bit. Forse adesso patisce e solo per la frequenza. non oso immaginare un amd alla frequenza reale dei P4. CMQ è palese che anche intel avrà qualche difficoltà infatti i prescott scaldano moltissimo e non potra' spingere su piu' di tanto.
Mi ricordo la Ferrari con il cambio semi automatico. Tutti la guardavano male, perchè si rompeva spesso (è normale visto che è un'innovazione) Adesso tutte hanno quel cambio (e anche qualche macchina di serie)
Meglio di così non si poteva sperare:
- data di uscita sul mercato confermata (vedremo a che volumi...);
- prezzo 'normale' per un prodotto nuovo;
- tecnologia nuova.
INTEL, oltre a costare un sacco, se escludiamo Hyper Threading, non si è spaccata in quattro per creare nuove tecnologie...sempre che non vogliate pensare che modificare ogni 3 mesi il layout delle mobo sia progresso tecnologico.
Io sono e sarò un contento possessore di AMD.
cdimauro
25-09-2003, 14:23
Visto che c'è voglia di parlare seriamente, mi aspetto una definizione formale di processore a n-bit... :rolleyes:
Il software per x86-64 c'è già (per la piattaforma Linux), ci sono le beta di Windows XP e 2003 Server, UT2003 e qualcos'altro. Ancora poco, ma presto aumenteranno a dismisura (basta una ricompilazione).
Parlando di programmazione, sviluppare per Hammer è banale, mentre per un programma in versione multithreaded bisogna cambiare del tutto l'approccio.
Infine, credo che le prestazioni di dell'Athlon64 sono veramente ottime: i giocatori (ossia la stragrande maggioranza) apprezzeranno sicuramente questo processore, e finalmente il divario nelle applicazioni "multimediali" si è ridotto considerevolmente, per cui rappresenta una soluzione molto appetibile, IMHO.
Sulle applicazioni "classiche", già dominio degli Athlon, ovviamente andiamo ancora meglio...
Cecco BS
25-09-2003, 16:02
sono rimasto piacevolmente stupefatto da Athlon 64 FX, ma un pochetto deluso dal 3200+, mi aspettavo un po' di più... tuttavia non si può negare l'assoluta superiorità dell'architettura hammer rispetto alla concorrenza... sono sicuro che i nuovi processori AMD prenderanno a bastonate senza problemi i prescott... Hammer è un'architettura progettata minuziosamente per vincere, non per sparare frequenze assurde che consumano migliaia di watt e valgono anche meno della concorrenza..
...
...wow! Non vedo l'ora di vedere il san diego... magari un dual processor a64FX san diego con ddr-II... che potenza!!
leoneazzurro
25-09-2003, 16:06
[Quote] Il software per x86-64 c'è già (per la piattaforma Linux), ci sono le beta di Windows XP e 2003 Server, UT2003 e qualcos'altro. Ancora poco, ma presto aumenteranno a dismisura (basta una ricompilazione).
Parlando di programmazione, sviluppare per Hammer è banale, mentre per un programma in versione multithreaded bisogna cambiare del tutto l'approccio.
Quello che sostenevo poco fa :)
Xcvbfranc
Vi(ti) ricordo che anche altri OS supportano o supporteranno a breve.
Avete visto la presentazione dell'athlon64/FX sul sito AMD,mi sa di no.:idea:
Ci sono delle societa' che si sono esposte + di altre ,facendosi partecipe di questa innovazione in diretta (NVIDIA(,EPIC(Tim Sweeney founder&president),DivX,Ulead System,Craytek,Sun Microsystem(Bill Joy co-founder),DIGITAL DOMEIN(Scott ross CEO),Home Media Networks,AlienWare,Microsoft).:mano:
Be' devo dire che per sputtanarzi in diretta per una tecnologia(che non vale niente) ci vuole coraggio.
Per molti del forum questi sono solo "stupidi" perche' seguono una tecnologia....come cera scritto....si si ARIA FRITTA .
Basta, ho letto troppe stupidagini siate costruttivi.
Questo e' il segno che INTEL non e' piu' sola,anzi sta indietro e questo gli rode(vedi prove P4EE Fantasma).
Qualcuno ha chiesto:
- perche' ha fatto una CPU 32/64?
La risposta non serve ,se fate queste domande.:nonsifa:
P.S.Microsoft ha detto che Windows64-bit(il 1°Q 2004 in uscita)avra' prestazioni da primato con l'ATHLON64/FX (da una parte e' normale INTEL non si muove)e questo da fastidio ha molti.
P.P.S.La maglietta la voglio pure iooooooooooooooo.:sbav: :cry:
leoneazzurro
25-09-2003, 16:24
Basta flame :rolleyes:
nightmare82
25-09-2003, 16:32
scusate....ma a rigor di logica il diretto avversario di questo nuovissimo athlon nn dovrebbe essere il prescott???
non ho capito se ci saranno cpu con frequenze minori :confused:
perche' queste costan care!!
non ho seguito tutta la discussione, però vorrei far notare 2 cose a favore di Amd:
1) se indicassero la reale frequenza dei processori, gli ignoranti, quelli che entrano per la prima volta in un negozio di pc per acquistarlo e quelli che non conoscono le sue prestazioni, non comprerebbero un processore amd 2200 pur se 64bit, direbbero: meglio un Pentium4 (2400,2600,2800,3000) 3200 - come credo sarebbe successo con gli xp
2) indicare la frequenza equivalente Pentium4 di un processore Amd, al di là del fatto che in alcuni bench amd si trovi in svantaggio, fa storcere il muso ad altri perchè allora si dice: ma no! un 3200+ e le prestazioni (in alcuni bench) inferiori o simili al Pentium4, ma se la frequenza equivalente sta ad indicare proprio questo!
Insomma qual è la regola, come secondo me come ha già detto qualcuno, il prezzo e le prestazioni, oltre ad essere già pronto per sw 64bit senza dover buttare scheda madre, processore, s.o. e applicazioni 32bit, chipset e revisioni varie, come Intel si è presa il comodo di fare ogni fine settimana, quasi.
aquarium3d
25-09-2003, 20:21
Originariamente inviato da teoprimo
Ma un 3200+ 64bit overcloccato lo superi???
forse no ma ho risparmiato un bel pò di euro!!!
ciao
Ginopilot
25-09-2003, 22:56
furbo come una volpe :D
Gandalf 82
25-09-2003, 23:11
Ragazzi io concordo pienamente con falcon.eddie quando dice che questa cpu è per i videgiocatori perche negli altri test non regge il p4 3200 (a dire tanto un 3000 IMHO). E comunque vogliamo pensare che con modica spesa per un p4 2400@800 e un po di sano overclok te le mangi ste prestazioni? Ottenere il massimo con il minimo questa è la mia filosofia e secondo me sono ben pochi a comprare un p4 3200 a cifre assurde per non avere niente in più.... anzi....
Ginopilot
26-09-2003, 01:21
Il p4 riesce a spuntarla solo in applicazioni ottimizzate appositamente. Questo non vuol dire che in campo grafico il p4 sia la scelta migliore. Se ad esempio utilizzi prevalentemente quel compressore ottimizzato per p4, ORA conviene prendere un p4. Se utilizzi un altro codec non ottimizzato per p4, ORA ti conviene prendere un athlon, che sia xp o 64.
Lasciamo perdere l'oc, qui stiamo parlando di cpu di punta, sappiamo tutti che saranno in pochi a comprarle, e nessuno vieta di fare oc su queste.
Il rapporto prezzo prestazioni e' ovvio che non sia qui. Se cerchi la convenienza obbligatoriamente devi andare su un XP :)
vero_novellino
26-09-2003, 09:43
Ragazzi, personalmente preferisco AMD x un miglior rapporto qualità/prezzo, ma è pur vero che è giunto il momento che ognuno di noi si renda conto che AMD rimane, e credo rimarrà anche in futuro, l'eterno secondo.
Il gap tra Intel e Amd è enorme, molta più esperienza nel mercato, possibilità economica irrangiungibile e soprattutto "FAMA" del migliore sia in ambito privato che aziendale.
AMD và presa così com'è senza addossarle il compito di scalzare Intel dal dominio assoluto.
Allora se si guardano in questo modo i suoi prodotti ci si può accontentare, in fondo credo che la stessa AMD non si sogni nemmeno lontanamente di diventare il produttore numero uno al mondo, si accontenterebbe di aumentare di qualche punto percentuale le vendite.
Per il fatto di aver lanciato adesso un processore a 64 bit, quando ancora per utenti desk non ci siano software adeguati, credo lo abbia fatto solo per anticipare di qualche mese la mossa di Intel e vendere qualcosa in +, ma vedrete che quando Intel sfornerà un prodotto simile non ci sarà storia.
Ripeto, iniziate a guardare AMD sotto questa ottica, altrimenti si rischia di esserne delusi.
A proposito, smettiamola col dire che questo o quel software sonopro Intel ! Anche questa è una scelta di marketing: I produttori guardano le statistiche, e queste al momento dicono che almeno 80 pc su 100 montano un processore Intel e quindi adeguano i propri prodotti.
E' un pò come i driver di periferica: Perchè si trova di tutto per Windows e pochissima roba per Linux ?
Ciao :)
Raga... l'amd athlon64 3200+ è il PRIMO procio della serie... mi pare che abbia delle prestazioni ragguardevoli se lo confrontiamo con un p4 a 3,2Ghz che è in pratica l'ULTIMA EVOLUZIONE di northwood... insomma se ora è praticamente al pari (poggio e buca) il prossimo step di processore sarà sicuramente sopra e così via...
Aspettiamo di fare un confronto con Prescott... (il P4 EE manco è un altro pianeta come A64 fx 51)
kaRdejBE
26-09-2003, 10:14
Io darei elogio ad AMD per una cosa: ha sviluppato un solo progetto che poi occuperà praticamente tutti i settori di mercato: Opteron, Athlon FX e Athlon64 praticamente hanno lo stesso core, solo qualche modifica marginale ma tutti i tre processori hanno lo stesso identico layout...
Tral'altro: i vari Microsoft e compagnia bella con un solo sviluppo di software possono anche loro "vendere" sia alla multinazionale che ha bisogno di un supercomputer, sia al sito Internet avente un grosso database che gli fan stare stretti i famosi 4Gb derivanti dai 32bit.... sia agli appassionati che vogliono provare nuove tecnologie anche se poi in realtà non se ne avvantaggeranno viste le medie esigenze "casalinghe" ;) .
Riuscire a fare questo è una cosa IMHO geniale, l'unica carta che può far giocare ad armi pari una società che ha si e nò il 20% della "forza" rispetto al suo diretto concorrente.
Ciao! :)
Prima di tutto, un saluto a tutto il forum. Questo è il primo commento che faccio, dopo tanto lurkare :)
Ma a voi piace questa cosa del controller di memoria integrato? A me per niente, perché sebbene aumenti le prestazioni, impedisce di aggiornare il sistema come si è potuto fare fin'ora. Cioè se io voglio prendere il mio Duron 700@866 e toglierlo dalla A7V per metterlo nella A7V333-X, posso benissimoi farlo e beneficiare delle DDR333. Con i nuovi processori questo non sarà possibile, quindi se è vero che inizialmente saranno avvantaggiati, con l'avvento di memorie molto più veloci perderanno tale vantaggio.
leoneazzurro
26-09-2003, 13:23
Beh, questo è vero. Però diciamo anche che normalmente se io aggiorno solo le RAM con un modello più veloce, guadagno molto poco prestazionalmente (a meno che non passi da DDR 200 A DDR 400, ma in quel caso cambio anche mobo e CPU).
Insomma, a meno che tu non cambi computer ogni tre mesi questa è una cosa che non dovrebbe preoccupare troppo (chi ha detto "io ho ancora le PC 100" ? ;) )
Poni anche che dopo le DDR 400 per il momento non si vocifera nulla, anzi tutti aspettano le DDR II (che non sono ancora sul mercato). I futuri Athlon 64 e Intel supporteranno DDR II, gli uni con il controller integrato, gli altri avranno il loro chipset. Ma per il momento sembra che per un altro annetto ce la vedremo con le DDR 400.
è vero anche quel che dici tu, cioè che non si cambia una sistema sol oper avere memorie più veloci (almeno di solito!); però per esempio io sto cercando il modo di cambiare la mia A7V333-X con una Nforce2, quindi potrei passare a DDR400 CL2 al posto delle 333 CL2,5 che ho adesso:uso (non x lavoro) Photoshop e Corel Draw!/Photo Paint, oltre a cimentarmi in un po' di acquisizione video, e poter usare memoria nettamente più veloce mi gioverebbe, fermo restando che la cpu mi va bene (e cmq voglio spendere il meno possibile ora).E se volessi passare da un sistema single channel ad un dual, potrei farlo.Con un XP 64 no.
ed infine un dubbio che spero qualcuno qui possa fugare:ma con il controller integrato è possibile cambiare i timing della memoria?
cdimauro
26-09-2003, 13:52
Se esce un nuovo tipo di memoria sei costretto giocoforza a cambiare anche la motherboard, che il processore abbia il memory controller integrato o meno...
leoneazzurro
26-09-2003, 13:53
Quello del single/dual channel potrebbe essere un problema sicuramente, ma anche lì dipende dall'uso che ne fai (e poi, cosa che non molti han rilevato, se guardi bene i benchmark vedrai che un ipotetico 3400+ a 2,2 GHz non perderebbe molto rispetto alla soluzione dual channel dell'Athlon FX).
Credo che poi AMD entro la fine dell'anno prossimo lascerà il socket 754 solo per le CPU di fascia bassa (Paris?), mentre per le CPU di fascia medio-alta ci sarà il nuovo Socket 939 (Gennaio 2004) per le CPU dual channel. Ma bisognerà vedere le effettive differenze prestazionali tra le due famiglie.
cdimauro
26-09-2003, 13:54
Da www.cdfreaks.com
New DivX video application for AMD Athlon 64; Dr. DivX
Posted by Dan Bell on 26 September 2003 - 06:18 - Source: mi2n.com/
September 23, 2003—San Diego and Sunnyvale, CA—DivXNetworks, Inc. revealed Wednesday that the company's patent-pending DivX video compression technology will support the newly-launched AMD Athlon 64 processor. AMD has licensed a newly produced version of Dr. DivX for AMD Athlon 64 processor users as well.
The new version of the official DivX video encoding application, called Dr. DivX: AMD64 Edition, is planned to be distributed for a limited time as part of a special program to customers who purchase the AMD Athlon 64 FX processor in a box ("PIB") or AMD Athlon 64 FX processor-based systems.
"Our customers demand nothing but the best from DivX video, and we are always working hard to improve visual quality and encoding and decoding performance. The arrival of the AMD Athlon 64 processor family provides a significant advancement in performance for DivX users," said Jordan Greenhall, co-founder and CEO of DivXNetworks, Inc. "With the newly optimized edition of our official video encoding product, consumers can create DivX video from any source faster than ever before. We're very pleased that the Dr. DivX: AMD64 Edition is available for users to easily and quickly create great-looking DivX videos on their PCs."
The first and only official DivX video encoding application, Dr. DivX easily converts almost any video format into great-looking DivX video for the highest visual quality at the greatest level of compression. Dr. DivX enables anyone to create high-quality DivX video in three easy steps, turning a once cumbersome and time-consuming video encoding process into a quick and easy procedure. Dr DivX: AMD64 Edition will offer significant enhancements in speed and performance, enabling consumers to create high-quality DivX videos faster than ever before.
Mystique220
26-09-2003, 16:45
Dicevo anzi volevo chiedere agli esperti: "poiche' nell'athlon 64 sia i 32 che i 64 non sono emulat ma nativi, non sarebbe possibile sviluppare un HT anche per tale cpu sfruttando la "cpu dormiente" a 64 bit?"
Fateme sape'
leoneazzurro
26-09-2003, 16:49
No, L'hyperthreading è l'esecuzione (quasi) contemporanea di due processi distinti in parallelo. Quindi l'Athlon 64 non può emulare l'Hyperthreading.
Quello che chiedi tu è se è possibile eseguire contemporaneamente codice a 32 bit e a 64 bit. Purtroppo ciò non è possibile se non con sistemi operativi a 64 bit.
Davirock
26-09-2003, 18:10
Ho letto su PC professionale (che per quanto ne so raramente dice cavolate) con l'Athlon 64 FX-51 è possibile disabilitare l'ECC delle ram dal bios in modo da non avere problemi per quanto riguarda la velocità. è anche vero che le ram ecc hanno timins non propio idilliaci (2.5T- 3T, 3T)
Vi consiglio l'articolo, non c'è molto di più di quello che già tutti sappiamo.
Bye
incrashed
26-09-2003, 19:26
Legggggete la recensione di questo athlon fx confrontato con P4 EE (NON TOM'S HW)LEGGGGETE e sottoline LEGGGGETE ...
http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=60000268
...scusate, nota nostalgica, pare rivivere la stessa bagarre all'uscita del mitico Pentium 60 Mhz di Intel, avevo un 486 100Mhz di AMD...Che ovviamente gliele dava! Poi però il procio di Intel si rivelò vincente..aumentando i Mhz...
Diamo fiducia a questo nuovo 64 bit di AMD perchè il progetto è sicuramente valido!! E speriamo che soprattutto i programmatori facciano il loro dovereeee
Xtutti
:yeah:
E' sceso
5 giorni ed e' gia' sceso :D
http://web.essedi.it/
24 euro alla faccia di quelli che dicevano..............costa troppo,sai quando scende di prezzo :fuck:
pensando al presente,mi pare ke non sia cambiato molto dal passato...amd spacca nel settore gaming,e costa meno di Intel...direi ke per i gamers puritani sia la prossima cpu a comprarsi:),ma sotto gli altri aspetti,ottimizzazioni o no,dalla intel le prende ancora :o ! comunque aspettiamo 2 mesozzi ancora e niente niente ci ritroviamo un a64 3200+ a 300 € :),allora si ke a senso comprare (per un gamer) considerando anke ke per altri 2 mesi di gioki che spingono veramente non se ne vedranno...poi se windoze se ne uscira' veramente con un os a 64 nel primo Q del 2004,allora si ke se ne vedranno delle belle!
Ginopilot
28-09-2003, 12:45
L'a64 le prende da un p4-32.2 sono con soft ottimizzato. Per il resto sono alla pari o superiore a64.
asterix3
28-09-2003, 16:23
ottimizzato ma ottimizzato solo x l'iper tereding perche le sse 1 e 2 le ha anche l'athlon 64 e poi tirando le somme è un progetto nuovo pronto ad aumentare di potenza con le prime ottimizzazioni di hardware driver e supporto software ma è partito da dove l'athlon xp 3200 aveva terminato o poco piu , favoloso con i giochi (molto meglio l'fx ) non capisco xche amd non abbia usato quest'ultimo come processore normale invece di rilegarlo a una fascia di mercato inarrivabile , avrebbe fatto un figurone (si vede che di primeggiare non gli e ne frega nulla e di conseguensa se ne deducono molte cose)
comunque non vi illudete che i processori di amd possano primeggiare x molto tempo è successo una volta e possono attaccare un chiodo al muro x questo, perche non credo che intel ci ricaschi e anche se fosse ha la forsa x tirarsene fuori e anche in fretta quindi ........ il futuro non è difficile da interpretare.
per chi parla di p4extreme edition alla fine questo processore alla lunga è anche una cosa buona un futuro upgrade su scheda 478 non è male tra un anno o meglio anche piu e poi meglio un processore in piu x scegliere che uno in meno e questo vale nella scelta di qualsiasi componente quindi ben vengano processori di diverse caratteristiche con qualsiasi costo (si puo sempre dire non mi interessa)
Ginopilot
29-09-2003, 01:23
Il p4ee te lo scordi come upgrade :)
L'fx e' una cpu normale, cosa avrebbe di anormale? :D
Cmq la cosa molto buona di tutta la storia e' che intel in questo modo e' costretta ad accelerare lo sviluppo e a tirare fuori qualcosa di nuovo, oltre, ovviamente, ad abbassare i prezzi.
Sono d'accordo che questo Athlon 64 3200+ in alcuni casi viene battuto dal P4, ed in maggior misura dall'EE.
Secondo me il modo in cui AMD dà il nome ai suoi processori fa schifo, visto che cambia le applicazioni usate per dare tali nomi e quindi un XP 3200 non è paragonabile direttamente neanche ad un XP 1800, poi il 64 bit non è paragonabile al vecchio 32 bit, insomma è un po' confusionario.
Comunque sia, io penso che non si debba sempre premiare chi ottiene il risultato migliore, ma che si debba pensare anche al COME. Quello che in tendo è che preferisco comprare un AMD perché mi piace l'approccio intelligente con cui l'azienda cerca prestazioni elevate, ossia un'ottimizzazione che porta a maggiore efficienza per ciclo di clock; così ho un processore a 2,2 GHz che è lì lì ad un 3,2 (è il 45% in più di frequenza!!). Mi pare un modo di fare sbagliato. E comunque per ora non mi piace neanche la politica di Intel di cambiare socket spesso, almeno più speso di AMD.I vecchi Overdrive sono una dimotrazione che si possano evitare simili cambiamenti. Che ne pensate?
Xasterix3
E' vero anche ATHLON ha le sse sse2 ma non e' la stessa cosa.
Le CPU non sono UGUALI tecnologicamente cosi per le ISTRUZIONI.
Non mi pare che un programma(tipo 3DMAX) ottimizzato per le SSE/SSE2 P4 ci sia scritto sulla cartella P4&ATHLON SSE2.:ubriachi:
Scusate mi sono perso per strada il 64(meglio il 69).
:D VERY :D
ho letto che il fsb dell'a64 3200+ e' 800mhz!ma come!il massimo fin'ora raggiunto non apparteneva all'xp 3200+(400mhz)?non e' un po' troppo 800?e poi,alla fine del test non si e' detto quale,tra viak8t800 e nforce3 150 pro,sia il migliore....ciao
leoneazzurro
01-10-2003, 09:02
Il fsb dell'Athlon 64 semplicemente non esiste, o meglio è celato all'interno del nucleo del processore, dato che il controller della memoria è integrato. Il fsb (interno) è quindi proporzionale alla frequenza del processore stesso (ossia cresce con la frequenza del processore). Questo non è "troppo", nel senso che gli Athlon erano limitati proprio dal fsb nel loro confronto con i P4, mentre ora gli A64 scaleranno molto meglio delle loro controparti Intel al salire della frequenza.
Chi scrive (sbagliando) che l'Athlon ha un fsb di 800 MHz si riferisce al collegamento hypertransport, che viene usato per connettersi al southbridge e alle periferiche.
Originariamente inviato da tamicia
ho letto che il fsb dell'a64 3200+ e' 800mhz!ma come!il massimo fin'ora raggiunto non apparteneva all'xp 3200+(400mhz)?non e' un po' troppo 800?e poi,alla fine del test non si e' detto quale,tra viak8t800 e nforce3 150 pro,sia il migliore....ciao
"L'FSB" dell' A64 3200 è a 2 ghz :)
2 ghz?ma quello non e' il core speed?allora il fsb(interno)dell?a64 3200+ quant'e'?io vorrei fare in modo che cpu e ram lavorino in sincrono(cioe 400mhz) come devo fare?ps:ho una corsair ddr400(pc 3200).grazie ciao ciao
Appunto, il controller ram lavora alla stessa frequenza del core, quindi comunica con esso a 2 ghz..
io vorrei fare in modo che cpu e ram lavorino in sincrono(cioe 400mhz) come devo fare?
Non devi far nulla, la modalità di default è DDR400
e x quanto riguarda la scelta del chipset?voi sapete delle nuove sul confronto via-nvidia?comunque grazie 1000 avermi illuminato.ciao
IL DOGE1
15-07-2004, 16:08
ho questo procio e devo dire che fila tutto liscio come l'olio....niente calore , niente problemi, velocità e tanta stabilità........
-DDR 512MB PC3200 CAS2.5 MDT X 2
-ATI RADEON 9800PRO SAPPHIRE 128 BULK
-MB JETWAY S755MAX SK754
-ARTIC COOLING SILENCER 64
-ATHLON64 3200+ 1 MB TRAY
-PIONEER DVR-107 8X DVD+R/-R 4X DVD+RW/-RW BUL
-DVD LG 16X48X BULK
-WESTERN DIGITAL 160GB 7200 RPM 8MB EIDE
-CASE COLORSIT C8001-B34 400W
-ALIMENTATORE ATX 500W GOLDEN SILENT COLORSIT
- XP PRO
il sistema cool'e quiet funziona benissimo e le temp dopo ore di gioco sono sui 40°/45° con temp ambiente di 30°.........
dimenticavo........il tutto ultrasilenzioso.....l'unico leggero sibilo che si sente è la ventolina posteriore...........:D ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.