View Full Version : la massima risoluzione in tiff non serve a nulla
con questo titolo provocatorio vorrei rendervi partecipi di quanto ho scoperto oggi e che voi magari conoscevate di gia.
con mia mia nuova nikon 4500 volevo scoprire l'effettiva idfferenza tra un0immagine da 16 mega in tiff alla massima risoluzione 2200*fine*tiff e una appena sotto e compressa in jpg quindi 2200*alta*jpg
ebbene sono identiche
cio' deriva dal fatto che sebbene il formato massimo
esattamente
2272/1704/fine/tiff/16mega ha una dimensione effettiva di 40x30cm
mentre quello appena sotto
2272/1704/alta/jpg/1 mega ha una dimensione effettiva di 80x60cm
la qualità dell'immagine ( ingrandendola 800 volte) è identica!
quindi la mia domanda è la seguente:
che senso ha poter fare appena 10 foto ( in una cf da 128mb) quando ne posso fare piu' di 100 e alborandole al pc ottenere qulità superiori in stampa?
col pc , come tutti sapete, è possibile sia aumentare la dimensione dell'immagine ( portare l'40/30 a 80/60 lasciando 300dpi oppure portate il jpg da 80/60per 75 dpi a 300dpi ) per raggiungere una precisione maggiore( come precisione intendi che avendo il pixel piu' piccolo l'immagine resta meno sgranata.......
forse mi sono perso un po alla fine comunque voiche ne pensate?
ho detto una caxxata oppure non colgo bene l'effettiva utilità del tiff?
grazie milel per i vostri pareri
Il TIFF comprime le immagini senza perdita di informazione al contrario del jpeg. Inoltre hai maggiori possibilità di intervento ull'immagine se non sbaglio... serve anche se è infinitamente meglio avere il RAW piuttosto che il TIFF
Originariamente inviato da izutsu
Il TIFF comprime le immagini senza perdita di informazione al contrario del jpeg. Inoltre hai maggiori possibilità di intervento ull'immagine se non sbaglio... serve anche se è infinitamente meglio avere il RAW piuttosto che il TIFF
In condizioni davvero particolai (mooooolto) un pochino di differenza c'è tra jpg (se poco compresso) e tiff... ma non da giustificarne l'utilizzo del tiff... discorso completamente diverso per il raw.
grazie per le opinioni
qui potete vedere due ingrandimenti di particolari fatti da due foto una dopo l'altra una proveniente dalla massima risoluzione e qualità in tiff e l'altra dalla massima risoluzione con alta definizione in jpg
adattandole per farle divenire delle stesse dimensioni di mm di altezza e larghezza potete vedere come la dimensione del pixel in se ( il cubo epr intenderci) è identica,, l'unica cosa è che una è un po piu' scusa e l'altra è un po piu' chiara, ma non ho modificato dopo tale contrasto
ingrandimento parabola di un tetto di una casa a 300mt dal terrazzo di casa mia
in tiff 550kb
http://wlincew.supereva.it/500.tif
e il jpg 3kb
http://wlincew.supereva.it/500.jpg
quindi secondo me non vale la differenza di "pesantezza in kb" dell'una rispetto all'altra.
concordate?
ps. aaron , visto che abbiamo la stessa macch fotogr, hai dei conisgli\trucchi che potrebbero risultare utiliper un nuovo appassionato come me?
graSSie
Originariamente inviato da wlince
ps. aaron , visto che abbiamo la stessa macch fotogr, hai dei conisgli\trucchi che potrebbero risultare utiliper un nuovo appassionato come me?
Bhè... ora come ora non mi viene in mente nulla (anche se trucchetti magari ce ne sarebbero un po')... ma se hai qualche dubbio non esitare!
il close-up
non riesco a mettere bene a fuoco le cose vicino anche se imposto il fiorellino come tipo di zoom,,,,,,
devo vedere bene vistoc henon ho capito se il fuoco della facchina pare da 30cm all'infinito in una caso e da 2 cm all'infinito o da 2 a 30 o da 0 a 2
graSSie
Originariamente inviato da wlince
il close-up
non riesco a mettere bene a fuoco le cose vicino anche se imposto il fiorellino come tipo di zoom,,,,,,
devo vedere bene vistoc henon ho capito se il fuoco della facchina pare da 30cm all'infinito in una caso e da 2 cm all'infinito o da 2 a 30 o da 0 a 2
graSSie
Il close up funziona solo nel range di zoom dove il firellino è giallo...
Originariamente inviato da wlince
dimensione del pixel in se ( il cubo epr intenderci) è identica,,
cubo ? wow, mi devi invitare un giorno a casa tua a vedere il tuo monitor tridimensionale :muro:
:D :D :D :D
cubo,,,,,,,,,,,,, hehe ma che cosa scrivo????? hehehe
Originariamente inviato da aaron80
Il close up funziona solo nel range di zoom dove il firellino è giallo...
si ok, ma mettiamo caso di imposta re la modalità cose up,,,, e di mettere una moneta a 2-4 cm dall'obbiettivo,,,, lo zoon fa la prova per cercare il fuoco adatto quando premo per metà il bottone di scatto, e si vede che c'è un punto un cui la monetina è a fuoco, ma lo zoom continua, fincheè non arriva alla fine della corsa e poi scatta, rendendo inutile la foto poichè altamente sfuocata,,,,,,
prova fatta in camera ora, adesso proverò sotto la lampada, ma non so se migliorerà, in teoria il fiorellino è sempre giallo,,,,,,
mi sa che mi sono perso qualcosa perche' non capsico come usarlo, boh,
Originariamente inviato da wlince
ingrandimento parabola di un tetto di una casa a 300mt dal terrazzo di casa mia
in tiff 550kb
http://wlincew.supereva.it/500.tif
e il jpg 3kb
http://wlincew.supereva.it/500.jpg
quindi secondo me non vale la differenza di "pesantezza in kb" dell'una rispetto all'altra.
concordate?
No...
1) Una parabola a 300mt è come un punto, troppi pochi particolari per giudicare
2) Prova a fotografare qualcosa con sfondo rosso o grandi aree uniformi...
Originariamente inviato da izutsu
1) Una parabola a 300mt è come un punto, troppi pochi particolari per giudicare
2) Prova a fotografare qualcosa con sfondo rosso o grandi aree uniformi...
ok , domani andrò alla ricerca. grazie del consiglio,,,,,, ( cosi imparo a scegliere la modalità migliore a seconda del tipo di soggetto )
;)
Beh, all'atto pratico non scatterai mai in TIFF... se sei uno che ha necessità di fare editing pesante sulle immagini è troppo limitato come formato, ti serve il RAW... e se non fai editing ti basta il JPEG... insomma, il TIFF non è uguale al JPEG, è migliore... ma in definitiva, almeno per l'uso che ne faccio io, è inutile... la prossima cam dovrà avere il RAW... e scatterò solo in RAW
ok visto che ho fatto un intervento un po' spammino è giusto che dedichi del tempo al topico anche per dire qualcosa di serio ( ma non necessariamente sensato ).
il tiff e il jpeg non sono paragonabili in quanto uno dei due è un formato lossy compression ossia a compressione con perdita di dati. Per fare un paragone musicale è come se tu andassi a dire che è inutile il formato cd audio, occupa 10 volte tanto un mp3 e la qualità è la stessa. Se fosse per me concorderei sul fatto che le differenze fra la ricchezza timbrica di un mp3 e di un cd audio sono minime, ma se un esperto di musica ti confermerà che il file mp3 è meno ricco e che lui sente la differenza ad orecchio.
Così la jpeg, formato sicuramente utile e spesso funzionalissimo, in paragoni attendibili ( non un cerchietto bianco di pochi pixel ) risulta comunque con meno incisività meno ricchezza cromatica e con l'effetto quadrettatura rispetto al tiff. Se il jpg è a massima qualità la differenza potrebbe anche sembrare impercettibile, ma c'è. Come detto da altri se non hai poi intenzione di ritoccare o comunque elaborare le immagini o fare stampe in grandi formati sicuramente non vale la pena il tiff.
ok grazie mille,,,
appena ho tempo cercherò delle superfici uniformi e\o rosse per cercare la differenza,.,
cioa ciao, ;-)
Ti faccio solo un esempio... se prendi un'immagine scattata dalla tua cam e salvata in jpg (con perdita di dati), la apri con Photoshop, la modifichi un po' e la risalvi... cosa ti chiede Photoshop?
Ti mostra una bella finestrella in cui ti chiede che compressione vuoi applicare alla tua immagine! Quindi tu salvandola nuovamente in JPG avrai una ulteriore perdita di informazioni....
Ecco a cosa serve il TIFF ;)
scusa,,,,,,,, ma secondo come dici tu,,,,,,,,, ogni volta che la salvo in jpg perdo dati, quindi dopo 100 volte dovrei avere un'immagine orrendamente disfata?,,,,,
mi sembra strana la cosa,,,,,, non è che mi chiede solo il rapporto di compressione da usare?,,,,, tipo se voglio aumentarlo o diminuirlo, visto che ad esempio photopaint quando apre una jpg non lavora direttamente su quella se noti ma su un'estensione propria di programma tipo pds o dsp o qualcosa che non ricordo, quindi quando apre il jpg lo converte subito in un "suo" formato e poi ti richiede come vuoi salvarlo,, no?.,
:)
Io Photopaint non lo uso, ti dico come ragiona Photoshop (anche se credo che funzioni allo stesso modo).
Apre il file e lo utilizza in maniera "decompressa", infatti se guardi sulla barra in basso ti da le dimensioni reali dell'immagine.
Ovviamente la tua cam ha effettuato una compressione sull'immagine, quindi se tu la modifichi e la salvi nuovamente in Jpg il software ti chiederà di applicare un'ulteriore compressione con il suo algoritmo.
L'unico modo per non perdere ulteriormente dati dall'immagine è quello di aprire il Jpeg, copiare il contenuto in un documento nuovo e salvare sempre in Tif o in PSD (nel caso di PS).
A,,,,,,,,,, ok non lo sapevo, se è cosi grazie del consiglio, proverò anche questa cosa nuova.. grazie mille|!|||||!
Confermo, ogni volta che si effettua un salvataggio jpg il sw, qualunque sw, applica l'algoritmo di compressione.
Personalmente se devo lavorare su un immagine jpg, mantengo sempre l'originale, e tutte le volte che devo fare una rielaborazione riparto da questo. Se invece si vuole fare un lavoro che richiede lungo tempo e quindi salvataggi multipli, allora conviene partire da un file non jpg oppure se il file di partenza è già jpg salvarlo in altro formato, esempio tiff e lavorare sulla copia non compressa.
Salut
Photomaster
25-09-2003, 19:25
Benchè la 10d mi consenta il Raw non lo uso mai per comodità ma appena scaricati i jpeg un'action di photoshop me li trasforma in tiff, certo spreco megabyte ma niente lossy compression e poi chi è che non da almeno un autolevel in photoshop o non le ritaglia?
in effetti pensco che la comodità maggiore di avere le digitali è proprio la possibilita' di ritoccarle anche un minimo prima di stamparle,,,
Photomaster
25-09-2003, 19:32
personalmente da quando sono passato al digitale sono cresciuto tecnicamente in quanto l'errore che fai (se lo fai) lo vedi subito, è importante però che la follia digitale non ti induca a scattare a caso finchè non esce bene, è importante capire cosa si è sbagliato, per questo (ma anche per il bianco e nero che secondo me fa ancora storia a se) ogni tanto mi faccio qualche rullo classico.
Originariamente inviato da Photomaster
certo spreco megabyte ma niente lossy compression
Non so se ho inteso bene,comunque preciso visto che ogni tanto si fraintende.
Una volta che la cam scatta e salva in jpeg, il "lossy" ovvero la perdità c'è, non è che trasformandola in tiff recuperi quello che si è perso con la prima compressione. Il ritrasformare poi in tiff serve solo per poter lavorare e salvare successivamente senza applicare ulteriori compressioni e quindi ulteriori perdite.
Salut
Photomaster
25-09-2003, 19:42
è quello che intendevo;) lo so che non recupero nulla ma se modifico non ho perdite ulteriori.
p.s. tra l'altro il laboratorio dove mi servo chiede tiff a 250 dpi quindi o prima o dopo....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.