PDA

View Full Version : Brevetti software: il giorno della verità


eraser
23-09-2003, 15:29
La commissione giuridica sostiene la proposta di una normativa europea relative alla brevettabilità di invenzioni attuate tramite computer: la relazione elaborata da Arlene McCARTHY (PSE, UK) è stata adottata con 19 voti favorevoli, 9 contrari e un’astensione. La proposta di direttiva mira a garantire che i brevetti per le invenzioni attuate tramite elaboratori elettronici vengano concessi sulla stessa base in tutta l’Unione europea e che i tribunali nazionali esaminino i casi di impugnazione di brevetti in base a principi uniformi. Pur approvando l’idea generale, l’organo parlamentare ha adottato una serie di emendamenti volti a chiarire e precisare la formulazione proposta dalla Commissione, ma anche a raggiungere un compromesso tra i divergenti punti di vista. Sulle oltre 110.000 domande ricevute dall’Ufficio europeo dei brevetti nel 2001, oltre 16.000 riguardavano le innovazioni nelle tecnologie relative agli elaboratori elettronici e l’attività è aumentata in modo significativo negli ultimi anni.
Le invenzioni tramite computer non riguardano il software «in quanto tale», ma soltanto dispositivi come telefoni cellulari, elettrodomestici intelligenti, dispositivi di comando di motori, macchine utensili e invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici. La commissione giuridica ritiene che, per essere brevettabile, un’invenzione attuata per mezzo di computer debba «essere atta a un’applicazione industriale, presentare un carattere di novità ed implicare un’attività inventiva». Per implicare un’attività inventiva, l’invenzione deve «arrecare un contributo tecnico». I deputati affermano però che un’invenzione non deve essere considerata «arrecante un contributo tecnico» soltanto perché implica l’uso di un computer. In altri termini, i brevetti non devono essere autorizzati per i semplici programmi informatici (tutelati dal diritto d’autore).
La Commissione europea è invitata a presentare in futuro una relazione sul modo con cui, nella prassi dell’Ufficio europeo dei brevetti, si è tenuto conto dei requisiti della direttiva e a valutare se sia il caso di rivedere la Convenzione sul brevetto europeo. Altri emendamenti dell’organo parlamentare mirano a proteggere gli interessi delle piccole e medie imprese, chiedendo peraltro alla Commissione di osservare gli effetti su queste ultime della protezione conferita dal brevetto per quanto riguarda le invenzioni attuate tramite computer.



http://www2.europarl.eu.int/omk/sipade2?PUBREF=-//EP//TEXT+PRESS+BR-20030922-S+0+DOC+XML+V0//IT&LEVEL=2&NAV=S#SECTION14

Ciao

Eraser :)

The X
23-09-2003, 15:48
Per i mortali cosa significa ?

Vuol dire ke l'Open-Source diventa illegale ? Che non si possono creare e diffondere programmi Free ?

sinergine
23-09-2003, 16:00
Vuol dire che il software non è brevettabile?

BananaPower
23-09-2003, 16:11
In altri termini, i brevetti non devono essere autorizzati per i semplici programmi informatici (tutelati dal diritto d’autore). :rolleyes:

ilsensine
23-09-2003, 16:17
Originariamente inviato da BananaPower
In altri termini, i brevetti non devono essere autorizzati per i semplici programmi informatici (tutelati dal diritto d'autore). :rolleyes:
Sì, deve essere associata una "applicazione innovativa".
Nessun problema, si sa come vanno i brevetti classici (anch'essi devono essere associati a una "applicazione innovativa"... :rolleyes: ma questo è in genere un dettaglio, si fa in modo di "trovarla")

Sono alquanto preoccupato.

The X
23-09-2003, 16:19
In poche parole : Da adesso in poi sarà possibile fare e diffondere programma Open-Source e quindi Free oppure NO ?

giova22
23-09-2003, 16:28
Quando si saprà se il provvedimento passerà o no?

ilsensine
23-09-2003, 16:41
Originariamente inviato da The X
In poche parole : Da adesso in poi sarà possibile fare e diffondere programma Open-Source e quindi Free oppure NO ?
In teoria al free software cambia poco. In pratica potrebbe essere complicato realizzare applicativi in "certi campi"; il reale effetto pratico è ancora tutto da vedere cmq.

Ti basti sapere che gli sviluppatori di free software presenti in America, dove esistono leggi simili (anche se più restrittive), sono un numero risibile in confronto di quelli presenti in Europa.

Stiamo a vedere gli altri dettagli, ma c'è una cosa che mi preoccupa...

ilsensine
23-09-2003, 16:42
Originariamente inviato da giova22
Quando si saprà se il provvedimento passerà o no?
Che passi è scontato, visti gli interessi in gioco. Tutto sta a vedere "come", ormai.

ilsensine
24-09-2003, 11:46
http://news2000.libero.it/index_news.jhtml?id=5711582