PDA

View Full Version : Fedora: l'open source di Red Hat


Redazione di Hardware Upg
23-09-2003, 14:20
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10837.html

Fedora è il nome scelto da Red Hat per un nuovo progetto basato esclusivamente su software Linux open source.

Click sul link per visualizzare la notizia.

babilonia
23-09-2003, 14:29
L'aumento di interesse e di soluzioni su linux permettono la creazione di un mercato estremamente in fermento.

A cominciare da Sun Microsystem:
http://www.ittita.net/community/modules.php?name=News&file=article&sid=152

Per passare da Bill Gates stesso, che si è fatto trovare ad una conferenza davanti ad un pc con installato linux, mentre navigava con Mozilla.
http://www.ittita.net/community/modules.php?name=News&file=article&sid=154

Secondo il mio modesto parere, visti i ritardi di longhorn, in circa 3 anni o vedremo una suite Microsoft Office per Linux, o direttamente una distribuzione fatta da Microsoft. Anche alla luce del fatto che il vero guadagno M$ lo fa con Office e non con il sistema operativo.

Questo secondo la mia modesta opinione.

Saluti a tutti.

the_joe
23-09-2003, 14:37
Centinaia di installazioni di Windows di default sui pc venduti dalle grandi catene non le consideri un guadagno????

Il giorno che veramente Microsoft abbracciasse la filosofia Open-Source ci sarebbe da correre al confessionale perchè l'apocalisse sarebbe vicina moooolto vicina. :) ;) :D

the_joe
23-09-2003, 14:39
Volevo dire centinaia di milioni

Serialcycler
23-09-2003, 15:06
Eppure io un bel Microsoft Office per Linux sarei anche disposto a comprarlo.

Non lapidatemi

babilonia
23-09-2003, 15:12
Per la verità io sto usando OpenOffice/StarOffice, e quando proprio ne ho bisogno, uso Office con codeweavers Wine.
Funziona molto bene.

Saluti.

PS: x the_joe, sto cercando la notizia che suffraga le mie affermazioni, è dura trovarla, perchè è vecchia.
Cmq. ultimamente (vedi gli halloween documents) M$ svende i suoi prodotti per contrastare l'ascesa del pinguino.

Un esempio che sembra che non c'entri niente.
Xbox è in perdita dal suo inizio, per vedere se riescono a togliere fette di mercato a Sony.

Saluti.

ilsensine
23-09-2003, 15:17
Originariamente inviato da Serialcycler
Eppure io un bel Microsoft Office per Linux sarei anche disposto a comprarlo.

Non lapidatemi
:huh:

:p

the_joe
23-09-2003, 15:32
Sono circolate parecchie volte voci su alleanze e/o acquisti Microsoft/mondo Linux, molte se non tutte le volte erano scherzi.
Che poi Microsoft tema l'avanzata di Linux è cosa oramai accertata, vedi causa SCO vs IBM eccetera di cui è stato discusso un po' di tempo addietro.

Haran
23-09-2003, 15:34
Originariamente inviato da Serialcycler
Eppure io un bel Microsoft Office per Linux sarei anche disposto a comprarlo.

Non lapidatemi

Beh, io mi accontenterei dei soli filtri per poter aprire correttamente i documenti word in OpenOffice :p

the_joe
23-09-2003, 15:46
Per sistemare un po' le cose a livello di compatibilità, basterebbe che la "democratica" Microsoft rilasciasse le specifiche dei formati proprietari, Excel e Word principalmente, e non li rendesse incompatibili fra loro ad ogni rilascio, e visto che da quello che ho letto in molti post, Microsoft è molto "democratica" non penso che abbia difficoltà ad accontentarci, forse nessuno glielo ha chiesto? ;)

KVL
23-09-2003, 15:54
Ovvio che M$ i soldi li tira su con office, su centinaia di milioni di installazioni di Microsoft® Windows™ originali vengono fatte? nel mondo? 3 su 10? e oi in un ufficio con 5 PC i sistemi operativi costano 100€ l'uno, la suite office il TRIPLO!!!!! se poi desiderate anche Frontpage™ o Publisher™... son c@___ AMARI!!! Intanto linux si epande... W l'Open Source e via tutti i ™ e i ®

Ciaooooooooo

joe4th
24-09-2003, 08:55
Per sistemare le cose a livello di compatibilità,
basterebbe interrompere "la catena" che
costringe gli utenti ad aggiornare il loro Office
'97 (che va benissimo per quello che ci devono fare),
con Office XP, solo perche' qualcuno con una release
piu' recente gli invia un documento che si legge
male con la loro versione di Office..., ovvero
che gli utenti cominciassero a rendere standard
tali formati, costringendo Microsoft a seguirli,
e non viceversa.

Qualcuno ha citato la soluzione di usare emulatori
come CodeWeavers Wine/CrossOffice in cui fare
girare Office. A parte che
i prodotti CodeWeavers sono commerciali, ma questa
pur essendo una OTTIMA soluzione TECNICA, e'
ECONOMICAMENTE poco efficace, in quanto non ti
svincola dai costi delle licenze di
Office (emulato o no, bisogna comunque
pagarle).

A parte cio, l'ultimo OpenOffice 1.1RC5 rulla... ;-)

Comunque se ben ci pensate, negli ultimi 6-7 anni,
a parte la rivoluzione degli MP3 e dell'OpenSource, il resto e' stato solo un proliferare di inutilities...

Abbiamo i processori a 2,3Ghz con quantitativi
di RAM mediamente vicini al gigabyte, quantitativi
che nel '96 costavano quanto un'appartamento
sull'Appia Antica (non abusivo...), eppure gli OS
di oggi fanno esattamente le stesse cose nella stessa quantità di tempo che si facevano con i P133
e gli OS di allora: mezz'ora di frullo per far partire le applicazioni sempre piu' pachidermiche, etc.

the_joe
24-09-2003, 09:53
A parte che sei arrivato dopo di me (4°) ;)

Sono pienamente d'accordo con te su tutta la linea, specialmente delle inutilities come le chiami tu, io provengo dal commodore64 passando ad Amiga eccetera quindi i SO che hanno bisogno di 512MB di ram per partire quando 10 anni fa ne bastavano 512K cioè 1024 volte di +, non mi sono affatto simpatici e considerando tutto il mercato dei PC e non solo dei cosidetti POWER-USER o i GAMER, sono arciconvinto che ad oggi un PIII 1000 o equivalente con 256MB di ram ed un sistema operativo non troppo pesante (win98 o anche Linux se configurato bene) con Open Office per le lettere, Gimp per le foto digitali e un editor di MP3 sarebbe + che sufficiente per il 99,9% dell'utenza.
Il fatto è che per un commerciante che proviene dal DOS poi Win3.1 poi 95 poi 98, ME, 2000, XP ecc. è più facile continuare a vendere i PC con quello che conosce.
Ho visto troppe volte il classico studente dell'ultimo anno che deve scrivere la tesi uscire dal negozio col suo bel P4 + WinXP + Office (magari questi ultimi gratis) che poi finita la scrittura della tesi resterà sulla scrivania a prendere la polvere.

babilonia
24-09-2003, 13:54
Concordo con voi al 100%.
L'unico punto è che lo studente SEMBRA che non li paghi il SO e Office...

Saluti.

cdimauro
26-09-2003, 13:04
XBox è in perdita, ma MS guadagna molto dai giochi originali venduti, sulle quali ha una percentuale...