PDA

View Full Version : programma per impaginare la tesi


pippicalzelunghe
23-09-2003, 11:00
Mi ricordo che c'era un programma che permetteva di impaginare la tesi in maniera molto professionale.....
Sapete dirmi come si chiamava?


Inoltre mi serviva sapere quali sono le caratteristiche Rientro a dx sx, interlinea carattere

zuper
23-09-2003, 11:01
sorry ho sbagliato ;)

ThePurifyer
23-09-2003, 11:10
Latex.. ;) (si pronuncia "latek" ) Ma è il posto sbagliato dove chiederlo. ;)

recoil
23-09-2003, 11:26
io uso InDesign di adobe, permette il salvataggio in PDF ed è abbastanza semplice da usare.

per i margini io ho fatto
dx: 3
sx: 4
su: 3,5
giù: 3,5

ho lasciato più spazio a sinistra così quando viene rilegato sembra più centrato.

PentiumII
23-09-2003, 11:42
Non basta word? :eek:

mjordan
23-09-2003, 11:43
Originariamente inviato da PentiumII
Non basta word? :eek:

Il Word lo usano tutti quelli delle scienze umanistiche... Per un minimo di tesi scientifica ci vuole Latex .... Nei casi disparati Tex ...

PentiumII
23-09-2003, 11:47
ah capito..

needdina
23-09-2003, 11:49
LATEX e' ottimo, ma un esordiente passa piu' tempo ad impararlo che a preparare la tesi stessa.
Mi permetterei di suggerire anche QUARKXPRESS

mjordan
23-09-2003, 11:49
Perchè sei uno di scienze umanistiche? Lettere, Filosofia, Scienze dell'educazione ...

mjordan
23-09-2003, 11:54
Originariamente inviato da needdina
LATEX e' ottimo, ma un esordiente passa piu' tempo ad impararlo che a preparare la tesi stessa.
Mi permetterei di suggerire anche QUARKXPRESS

Eh troppo che è difficile :D :D

kaioh
23-09-2003, 12:46
Originariamente inviato da PentiumII
Non basta word? :eek:

word? :eek: :eek:
meglio con l'edit del dos.;)

word ,se lo conosci lo eviti.:D

Prova a fare una pagina mettendo una immagine a sx e scrivendo del testo alla sua destra ,salva ed aprilo su un altro computer, ti accorgerai che avrai l'immagine in un posto ed il testo non si sa più dove, questo è un esempio semplice, non parliamo neppure di formule matematiche .In una parola il .doc non è un formato portabile.

GioFX
23-09-2003, 13:10
Originariamente inviato da kaioh
Prova a fare una pagina mettendo una immagine a sx e scrivendo del testo alla sua destra ,salva ed aprilo su un altro computer, ti accorgerai che avrai l'immagine in un posto ed il testo non si sa più dove, questo è un esempio semplice, non parliamo neppure di formule matematiche .In una parola il .doc non è un formato portabile.

è semplice... basta saper usare bene gli anchor...

GioFX
23-09-2003, 13:12
Io sto finendo la tesi, è tennica e l'ho fatto con Word XP per motivi di tempo. Ad ogni modo, se si usano bene le tabelle, l'impaginazione è semplice ed efficente.

GioFX
23-09-2003, 13:13
ad ogni modo io ho utilizzato margini di 3 in tutti i lati (forse porto a 4 quello si sx, ma devo sentire il relatore...).

recoil
23-09-2003, 13:17
Originariamente inviato da GioFX
ad ogni modo io ho utilizzato margini di 3 in tutti i lati (forse porto a 4 quello si sx, ma devo sentire il relatore...).

ma fallo pure di 5 :D :sofico:
ho visto tesi in cui c'erano solamente 22 righe per ogni pagina... margini assurdi e interlinea selvaggia, eppure vanno bene ugualmente.

se dovessi fare una modifica probabilmente ridurrei i margini superiore e inferiore portandoli a 3, ma a sinistra secondo me i 4 ci stanno tutti. come interlina uso 1,5 in word che nel mio programma diventa 20 (non ho capito l'unità di misura).

ilnave
23-09-2003, 13:18
io uso LaTeX con soddisfazione :D :sofico:

kingv
23-09-2003, 13:43
Originariamente inviato da needdina

Mi permetterei di suggerire anche QUARKXPRESS


:eek: ti viene a costare piu' quello che 5 anni di università

nazza
23-09-2003, 14:11
Originariamente inviato da needdina
LATEX e' ottimo, ma un esordiente passa piu' tempo ad impararlo che a preparare la tesi stessa.
Mi permetterei di suggerire anche QUARKXPRESS

Con LATEX ho impaginato la mia tesi (Ing. Elettronica) e ho impiegato una giornata scarsa ad utilizzarlo.
Il risultato è semplicemente perfetto !

IMHO anche Word va benissimo, anche se il risultato è meno "professionale".

needdina
23-09-2003, 15:19
Originariamente inviato da kingv
:eek: ti viene a costare piu' quello che 5 anni di università


e chi parla di comprarlo..esistera' una trial,no?? :D

Latex e Tex li usavo ai tempi della Slackware su credo un DX4/100, mi ricordo solo che il manuale era talmente grosso che ci ho messo una settimana solo per le funzioni di base, ma poi ero impedito io :D

PS: saluti caro, come andiamo??

mik77
23-09-2003, 15:55
io per problemi di tempo ho usato word e poi con la stampa in formato pdf l'ho reso portabile.

ciao,
mik

kingv
23-09-2003, 15:58
Originariamente inviato da needdina

PS: saluti caro, come andiamo??


male :cry:

cercate mica un lavapiatti dalle tue parti?

portinaio?

facchino?

sempre meglio che stare qui... :cry:

hannibalthecannibal
23-09-2003, 17:10
io questo latex non lo riesco a trovare.....

Quindi ricapitolando:
latex è il migliore
word
indesign?

Niente altro?

pippicalzelunghe
23-09-2003, 17:12
ops ho postato dal computer di mio fratello......

StefAno Giammarco
23-09-2003, 17:20
Originariamente inviato da hannibalthecannibal
io questo latex non lo riesco a trovare.....

Quindi ricapitolando:
latex è il migliore
word
indesign?

Niente altro?

Ti hanno già citato XPress, manca all'appello il "vecchio" Page Maker che probabilmente per uso tesi sarebbe il più adatto (e dopratutto è più facile trovarne in giro versioni demo ;) ).

Ma tutti questi non sono facili da usare, Word comunque e largamente sufficiente per impaginare una tesi con tato di fotografie (dubito tu ti debba dare alla crenatura manuale e tantomeno debba creare separazioni direttamente dal programma) per cui usalo e vedrai che ti troverai bene (a meno che tu non abbia voglia di passare più tempo ad imparare un programma che a fare la tesi. Tanto più che la difficoltà dietro i veri e propi programmi di impaginazione non è tanto il programma in se ma la cultura tipografica sottesa.