View Full Version : due righe sul P4EE, e sul perchè cavolo esiste
tremblay
22-09-2003, 22:02
La cosa piu' curiosa del lancio di queste 3 cpu (4 se si conta il nuovo core applebred, ma vabè chissenefrega) non è tanto nella faccenda dei 64biz (ormai se ne è detto un po tutto), ma riguarda il perchè diavolo intel se ne fosse uscita col pentium4 gallatin.
E' in assoluto la cpu meno discussa della storia, con praticamente zero rumors alle spalle, un fantasma delle roadmap, ma come le strategie piu' pericolose è quella che nessuno si aspettava. E in effetti è stata efficace.
(la sua nascita, o perlomeno la sua produzione dovrebbe essere iniziata coi primi core M0 del prestonia questo luglio-agosto, evidentemente un core P4 0.13m con una grande quantità di cache selezionata a seconda della resa, 2MB per i P4EE, 1MB per gli Xeon Prestonia, niente L3 per i misteriosi P4C M0, se qualcuno misurasse la superficie di queste 3 cpu la cosa sarebbe piu' chiara)
Che servisse ad attutire il botto dell'Athlon 64 FX 51 era chiaro, ma perchè non il Prescott?.
Le roadmap lo vedono debuttare a novembre, ma a questo punto mi chiedo se arriverà veramente. Comunque dire che promette bene è riduttivo, quello che offre il P4EE è poco in confronto alle novità del Prescott (Pentium 5? secondo me è mooolto probabile, NVIDIA pare stia lavorando a un chipset per l'LGA775 e il nome è nForce 5):
-trace cache L1 raddoppiata e con latenza piu' basse (4 uOps/cycle contro 3)
-load e store buffer, registri per interi e FP tutti raddoppiati
-i ben noti 1MB di L2
-SSE3 e la terza revisione dell'HyperThreading
-per non parlare della seconda unità di esecuzioni per gli interi a 32bit, che se usate assieme possono dare 64bit o un 32bit ottimizzato per un HyperThreading piu' efficente (e qui si discute sulla possibile inclusione di Yamhill http://www.chip-architect.com/news/2003_03_26_Prescott_clues_for_Yamhill.html )
un po di ipotesi le ho formulate (e chi ne ha altre le faccia sapere):
-che Prescott riesca a fare meglio del P4EE mi pare plausibile, quindi il P4EE è servito solo a accertarsi che nessun articolo, nessuna rivista ne pubblicità possa far sapere il -temporaneo- successo di AMD. La reputazione si gioca su casi del genere, basti pensare alle fette di mercato che si è aggiudicata nel periodo del Willamente e Rambus).
Un P4EE 3.40GHz si farà vivo quando dovuto.
-il Prescott non si farò vivo in tempo, tutta la faccenda delle specifiche elettriche hanno fatto pensare di abortire tutta la fase Prescott 478-pin e passare direttamente all'LGA775.
Anche se mi pare poco plausibile, stanno già uscendo mobo Intel con l'alimentazione rivista.
-il Gallatin rendeva troppo bene, sovrannumero, core invenduti e altre cose poco probabili.
-il Prescott è meno performante di un P4EE (a questa non ci credo)
-Prescott avrà Yamhill. Creare un x86-64 nonostante sia una pessima idea (ma questo vuole il mercato), l'instruction set x86 va abbandonato del tutto perchè antiquato, non andrebbe rimodernato ma rifatto da capo, almeno questa è l'opinione comune.
Quindi far morire l'AMD64 come sono morti 3dNow! e 3dNow!+ o come si chiamava la seconda revisione, non ricordo, qualcuno se le ricorda quelle SIMD? brutta fine. bruttissima, risultato AMD si è licenziata SSE e SSE2 e nessuno mette piu' mani su quelle SIMD.
E potrebbe pure avere senso se si considera un'affermazione fatta da un tipo di MS letta da qualche parte (sto cercando ma non la trovo) che suonava un po tipo 'a inizio 2004 ci saranno versioni a 64 bit di windows per 5 diverse piattaforme', e se qualcuno mi aiuta a fare i conti potremmo cavarci qualcosa)
k,
direi fine.
V|RuS[X]
22-09-2003, 22:07
Tutto ciò per dire cosa? :confused:
:D scherzo.
Ti sei risposto da solo, nel lasso di tempo che s'introduca il Prescott in quantità, il P4EE serve per far primeggiare iNTEL sul fronte delle migliori prestazioni, palma che era andata ad AMD quando ha introdotto il K8 negli scorsi mesi.
tremblay
22-09-2003, 22:10
si ma è solo 1 mese quel lasso di tempo!!! 1 mese!!!
V|RuS[X]
22-09-2003, 22:32
Originariamente inviato da tremblay
si ma è solo 1 mese quel lasso di tempo!!! 1 mese!!!
Io invece credo che non sarà sul mercato prima dell'anno prossimo.
V|RuS[X]
22-09-2003, 22:34
Originariamente inviato da V|RuS[X]
Io invece credo che non sarà sul mercato prima dell'anno prossimo.
E sinceramente non mi frega più di tanto. L'unica architettura che ancora mi piace da parte di iNTEL è il Centrino ed i suoi derivati, anche se sono conscio che non arriveranno mai sul mercato desktop [o almeno non per i prossimi due anni].
Originariamente inviato da tremblay
La cosa piu' curiosa del lancio di queste 3 cpu (4 se si conta il nuovo core applebred, ma vabè chissenefrega) non è tanto nella faccenda dei 64biz (ormai se ne è detto un po tutto), ma riguarda il perchè diavolo intel se ne fosse uscita col pentium4 gallatin.
E' in assoluto la cpu meno discussa della storia, con praticamente zero rumors alle spalle, un fantasma delle roadmap, ma come le strategie piu' pericolose è quella che nessuno si aspettava. E in effetti è stata efficace.
(la sua nascita, o perlomeno la sua produzione dovrebbe essere iniziata coi primi core M0 del prestonia questo luglio-agosto, evidentemente un core P4 0.13m con una grande quantità di cache selezionata a seconda della resa, 2MB per i P4EE, 1MB per gli Xeon Prestonia, niente L3 per i misteriosi P4C M0, se qualcuno misurasse la superficie di queste 3 cpu la cosa sarebbe piu' chiara)
Che servisse ad attutire il botto dell'Athlon 64 FX 51 era chiaro, ma perchè non il Prescott?.
Le roadmap lo vedono debuttare a novembre, ma a questo punto mi chiedo se arriverà veramente. Comunque dire che promette bene è riduttivo, quello che offre il P4EE è poco in confronto alle novità del Prescott (Pentium 5? secondo me è mooolto probabile, NVIDIA pare stia lavorando a un chipset per l'LGA775 e il nome è nForce 5):
-trace cache L1 raddoppiata e con latenza piu' basse (4 uOps/cycle contro 3)
-load e store buffer, registri per interi e FP tutti raddoppiati
-i ben noti 1MB di L2
-SSE3 e la terza revisione dell'HyperThreading
-per non parlare della seconda unità di esecuzioni per gli interi a 32bit, che se usate assieme possono dare 64bit o un 32bit ottimizzato per un HyperThreading piu' efficente (e qui si discute sulla possibile inclusione di Yamhill http://www.chip-architect.com/news/2003_03_26_Prescott_clues_for_Yamhill.html )
un po di ipotesi le ho formulate (e chi ne ha altre le faccia sapere):
-che Prescott riesca a fare meglio del P4EE mi pare plausibile, quindi il P4EE è servito solo a accertarsi che nessun articolo, nessuna rivista ne pubblicità possa far sapere il -temporaneo- successo di AMD. La reputazione si gioca su casi del genere, basti pensare alle fette di mercato che si è aggiudicata nel periodo del Willamente e Rambus).
Un P4EE 3.40GHz si farà vivo quando dovuto.
-il Prescott non si farò vivo in tempo, tutta la faccenda delle specifiche elettriche hanno fatto pensare di abortire tutta la fase Prescott 478-pin e passare direttamente all'LGA775.
Anche se mi pare poco plausibile, stanno già uscendo mobo Intel con l'alimentazione rivista.
-il Gallatin rendeva troppo bene, sovrannumero, core invenduti e altre cose poco probabili.
-il Prescott è meno performante di un P4EE (a questa non ci credo)
-Prescott avrà Yamhill. Creare un x86-64 nonostante sia una pessima idea (ma questo vuole il mercato), l'instruction set x86 va abbandonato del tutto perchè antiquato, non andrebbe rimodernato ma rifatto da capo, almeno questa è l'opinione comune.
Quindi far morire l'AMD64 come sono morti 3dNow! e 3dNow!+ o come si chiamava la seconda revisione, non ricordo, qualcuno se le ricorda quelle SIMD? brutta fine. bruttissima, risultato AMD si è licenziata SSE e SSE2 e nessuno mette piu' mani su quelle SIMD.
E potrebbe pure avere senso se si considera un'affermazione fatta da un tipo di MS letta da qualche parte (sto cercando ma non la trovo) che suonava un po tipo 'a inizio 2004 ci saranno versioni a 64 bit di windows per 5 diverse piattaforme', e se qualcuno mi aiuta a fare i conti potremmo cavarci qualcosa)
k,
direi fine.
;) mi è piaciuto il tuo thread perchè hai voluto capire le mosse di INTEL perchè sia uscito sto PIV EE, perchè ritardino il Prescott
però mi hai lasciato il discorso un po' a metà manca il finale......
Però finalmente qualcuno che riflette cerca di analizzare INTEL e AMD senza star li a pensare solo a 1 2 5 % in + nei bencmark
Originariamente inviato da V|RuS[X]
Io invece credo che non sarà sul mercato prima dell'anno prossimo.
infatti priam che esca il PRESCOTT e che prenda piede ... inoltre sinceramente chi azzo cambia scheda madre per il Prescott quando poi andrà sul nuovo socket?
Io non lo farei mai sinceramente....... inoltre c'è troppa confusione su quali schede madri andranno bene quali no.... ecc ecc eccc
Sinceramente sarei contento che sta volta con la sua smania di cambiare socket l'INTEL la prendesse in quel posto ma come per miracolo hanno tirato fuori sto PIV EE che sicuramente salverà la situazione visto che il prescott è in ritardo e nessuno a per ora una scheda madre al 100% prescott ready
tremblay
22-09-2003, 23:07
Originariamente inviato da JamesWT
;) mi è piaciuto il tuo thread perchè hai voluto capire le mosse di INTEL perchè sia uscito sto PIV EE, perchè ritardino il Prescott
però mi hai lasciato il discorso un po' a metà manca il finale......
Però finalmente qualcuno che riflette cerca di analizzare INTEL e AMD senza star li a pensare solo a 1 2 5 % in + nei bencmark
grazie:) il finale è nelle ipotesi, finale multiplo diciamo.
(però sinceramente io non la vedo così problematica una uscita del prescott su 478-pin, considera che il 2.80 verso natale costerà come 178$, e chi molti di noi ora hanno già a che fare con 150W overclockati e overvoltati a dovere, la faccenda della compatibilità è simile per quanto successo con alcuni athlon xp poco tempo fa, e non ha certo impedito a molta gente interessata di comprarli)
Originariamente inviato da tremblay
grazie:) il finale è nelle ipotesi, finale multiplo diciamo.
(però sinceramente io non la vedo così problematica una uscita del prescott su 478-pin, considera che il 2.80 verso natale costerà come 178$, e chi molti di noi ora hanno già a che fare con 150W overclockati e overvoltati a dovere, la faccenda della compatibilità è simile per quanto successo con alcuni athlon xp poco tempo fa, e non ha certo impedito a molta gente interessata di comprarli)
Si ma tra Prescott e PIV EE sai che bordello... per non parlare che a gennaio ma forse meglio dire febraio marzo vengono fuori nuovi chipset da INTEL e il nuovo socket.... DDR2 , PCI EXPRESS ecc ecc
A a fine 2004 vogliono pure cambiare il formato ATX si si non sto scherzando ...... nuovi case, nuovi alimentatori ecc (spero sia solo un'ipotesi se no veramente stanno esagerando il mercato propone troppa roba e prima o poi secondo me farà crack non si può sfornare ogni 3 mesi schede video processori e chipset perchè alla lunga la gente si stancherà di cambiare tutto il pc
Può darsi che abbiano dei problemi di produzione del prescott, così a novembre fanno un lancio-finto dando solo dei sample ai recensori per poi aspettare il 2004 per metterlo in commercio. :rolleyes:
Oppure più semplicemente vogliono fare una versione che celebri la potenza delle morituro P4........(ma potevano chiamarlo Ultimate Edition secondo me).
Anche se la somiglianza col Gallatin è impressionante.......e mi puzza un po! :rolleyes:
V|RuS[X]
22-09-2003, 23:31
Originariamente inviato da Betha23
......e mi puzza un po! :rolleyes:
Magari si sta bruciando.. :ciapet:
tremblay
23-09-2003, 00:02
nono è confermato, stesso core gallatin, che cmq probabilmente è qualcosa di adattivo, un core unificato con una barca di cache disattivabile.
V|RuS[X]
23-09-2003, 00:05
Originariamente inviato da tremblay
nono è confermato, stesso core gallatin, che cmq probabilmente è qualcosa di adattivo, un core unificato con una barca di cache disattivabile.
Cioè?
Originariamente inviato da JamesWT
A a fine 2004 vogliono pure cambiare il formato ATX si si non sto scherzando ...... nuovi case, nuovi alimentatori ecc
No....non è vero....non può essere vero.....e se è vero....faccio una strage!!! :boxe:
tremblay
23-09-2003, 00:25
Originariamente inviato da V|RuS[X]
Cioè?
cioè ci sono Prestonia M0 con 1mb di L3, ci sono misteriosi p4 con core M0 con niente L3 e altrettante misteriose note sui datasheet (indipendent and unique stepping...), e poi c'è il gallatin M0 (P4EE) con 2mb di cache
OverClocK79®
23-09-2003, 07:42
Originariamente inviato da V|RuS[X]
Io invece credo che non sarà sul mercato prima dell'anno prossimo.
credo ankio che ritarderanno un qlkosina.......
all'IDF nn mi pare ci sia stato ankora mostrato qlkosa a riguardo........
una mobo con un dissipatore alternativo mi sembra alquanto in fase TEST + che finita
in + nn è detto che sotto ci sia un prescott.........
evidentemente quello che dici tu (treamblay) è corretto.......
in + per chi avesse problemi con le alimentazioni del Prescott potrebbe benissimo montare questi EE che a quanto pare nn necessitano di circuiteria particolare.......
in + nei benk figurano bene
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZ
V|RuS[X]
23-09-2003, 07:48
Ho appena letto su 3ditalia.Com che il prescott non è nient'affatto in ritardo.
E con tutto ciò si parla introduzione 'ufficiale' a novembre ed in volumi per il 1Q del 2004.
Originariamente inviato da Sceriff
No....non è vero....non può essere vero.....e se è vero....faccio una strage!!! :boxe:
Ecco la notizia del prossimo formato BTX:
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=5908&What=news
con tutta quella cache i P4EE secondo me non si overcloccherano più del 5-8%.
E poi la L3 secondo me non serve granchè a meno di farla viaggiare alla velocità della cpu, decisamente difficile da credere.
Se andiamo a vedere i primissimi bench i vantaggi sembrano esserci nell'ordine del 5% rispetto ad un nortwood di pari frequenza ma bisogna anche dire che il nortwood lo stiri almeno il 20-25% in più del clock reale, andando quindi a pareggiare i conti se non addirittura a superare questo EE.
Vedremo, fatto sta che sicuramente non la regaleranno sta cpu che con tutta sta cache gli costerà come due CPU.
Mah...dall'ultima recensione che ho letto L'EE l'hanno tirato fino a 3600 MHz con il dissi standard intel...quindi penso che si overcloccki in maniera identica a qualsiasi altro P4...
Sembra che il limite naturale del northwood sia sui 3 e 6 infatti...
Originariamente inviato da GURU
Mah...dall'ultima recensione che ho letto L'EE l'hanno tirato fino a 3600 MHz con il dissi standard intel...quindi penso che si overcloccki in maniera identica a qualsiasi altro P4...
Sembra che il limite naturale del northwood sia sui 3 e 6 infatti...
se fosse così veramente potrebbe essereveramente molto interessante come cpu.
Originariamente inviato da sslazio
se fosse così veramente potrebbe essereveramente molto interessante come cpu.
Guarda che la cache è l'ultima cosa che scalda in una CPU! ;)
L'unico problema nell'introdurne tanta in un chip è che il suddetto chip diventa sempre più grande e quindi si ottengono meno chip da ogni wafer. :)
Originariamente inviato da Betha23
Guarda che la cache è l'ultima cosa che scalda in una CPU! ;)
L'unico problema nell'introdurne tanta in un chip è che il suddetto chip diventa sempre più grande e quindi si ottengono meno chip da ogni wafer. :)
non sono daccordo.
La cache non solo scalda e anche parecchio, ma limita fortemente il crescere di mhz, tant'è che alcuni per raggiungere i più alti record di velocità all'epoca la disattivavano da bios o aumentavano la latenza ;)
E' vero che la cache scalda ma non è affatto vero che al giorno d'oggi è un limite per l'overclock, questo infatti accadeva solo svariati anni fà quando la cache era esterna ed asincrona mentre la cache moderna non ha questi problemi
Originariamente inviato da Veghan
E' vero che la cache scalda ma non è affatto vero che al giorno d'oggi è un limite per l'overclock, questo infatti accadeva solo svariati anni fà quando la cache era esterna ed asincrona mentre la cache moderna non ha questi problemi
continuo a non essere della stessa opionione, se vedi i k6-2 che avevano la cache interna salivano di più se la disabilitavi.
Oggigiorno non è più possibile farlo da bios, altrimenti sarebbe stato utilizzato sicuramente come espediente per aumentare la frequenza.
aresmarte
23-09-2003, 16:41
sinceramente io sono del parere che adesso come adesso non conviene comprare nulla di nessuna casa.. ma tenere il pc così com'è almeno fino a febbraio 2004. Dico questo perchè la situazione è confusa da far paura!
Io ho un p4 (come potete vedere in sign) overcloccato a 3 Ghz e (naturalmente direi..) riesco a fare tutto. non credo morirò fino a febbraio se resta questo.
Non comprerei mai intel adesso... il p4 è ormai agli sgoccioli, il p4EE è solo una trovata pubblicitaria per togliere dai riflettori l'opteron e Amd ( non dico ancora athlon Fx o 64 perchè per me sono fantasmi ancora e se non tocco non credo..), le schede madri che lo supportano tra 2 mesi (150E in fumo in 2 mesi!!!!) non saranno più buone perchè il prescott non lo si può montare. Tanti e tanti problemi..
Non comprerei mai AMD adesso... a meno che non voglia farmi un opteron ( pagandolo un botto!!) comprare un processore appena uscito che richiede una scheda madre nuova che nella prossima revisione cambierà socket non mi pare il massimo della durata. Eppure AMD era andata nella giusta direzione..SocketA il socket immortale! dal duron 600 all'athlon 3200+ tutto sulla stessa piastra..non era male...
Adesso per di più neanche gli accessori si possono comprare! ATX che deve passare a BTX perchè è cambiato il panorama della dispersione del calore nel pc... ma ci rendiamo conto??? anche un banbino delle medie sa che l'aria calda sale e il punto in cui piazzano il processore nell'atx dov'è???? IN ALTO!!!!! allora ditelo che lo fate apposta..Volevo comprarmi un chiefthec dragon.. rinuncio..e mi dispiace di aver già comprato un ottimo chiefthec da 420W che non potrò utilizzare l'anno prossimo!
Seguite il mio consiglio... per adesso non comprate... prendete un bel salvadanaio.. e mettetici i soldini dentro... perchè a febbraio.. quando la situazione sarà chiara.. ci vorranno parecchi soldi.. ma proprio tanti.. per farsi il pc decente...
Io non avrei cosi' paura del BTX, prima che prenda piede imho passeranno piu' di 2 anni, se devi prenderti un case adesso compratelo.
aresmarte
23-09-2003, 20:41
sei sicuro che il prescott non avrà scheda madre BTX?? sei sicuro che l'athlon Fx non avrà schede madri BTX?
jappilas
23-09-2003, 20:54
Originariamente inviato da tremblay
(lungo anche se interessante ...purtroppo ho dovuto tagliare)
-Prescott avrà Yamhill. Creare un x86-64 nonostante sia una pessima idea (ma questo vuole il mercato), l'instruction set x86 va abbandonato del tutto perchè antiquato, non andrebbe rimodernato ma rifatto da capo, almeno questa è l'opinione comune.
Quindi far morire l'AMD64 come sono morti 3dNow! e 3dNow!+ o come si chiamava la seconda revisione, non ricordo, qualcuno se le ricorda quelle SIMD? brutta fine. bruttissima, risultato AMD si è licenziata SSE e SSE2 e nessuno mette piu' mani su quelle SIMD.
E potrebbe pure avere senso se si considera un'affermazione fatta da un tipo di MS letta da qualche parte (sto cercando ma non la trovo) che suonava un po tipo 'a inizio 2004 ci saranno versioni a 64 bit di windows per 5 diverse piattaforme', e se qualcuno mi aiuta a fare i conti potremmo cavarci qualcosa)
k,
direi fine.
questo è vero... in pratica, con la scusa che "tutto deve essere compatibile con tutto" , il mercato continua da 25 anni a vendere macchine che "da fuori", anche se moooolto più veloci, sono sempre le stesse... cloni del PC-AT IBM...
8 registri pubblici ... istruzioni farraginose a 8 e 16 bit ancora presenti e molto usate, tant' è vero che i BIOS sono compilati a 16 bit
tra l' altro è interessante notare che i processori x86 sono quelli che dedicano più transistor alla fase di decodifica delle istruzioni, proprio in virtù della intrinseca complessità e "ineleganza" del set...
tempo fa ho letto in un' intervista a linus torvalds che lui "non apprezza" Itanium tra l' altro perchè ha un set di istruzioni del tutto nuovo...
per carità le opinioni sono indiscutibili, ma se questa è l' opinione comune, allora mi sa davvero che i cambiamenti sono molto malvisti e le x86 non ce le scrolliamo più di dosso per altri 20 anni...
poi >>magari<< tra 30 anni non si useranno più pc (crisi energetica, cambio di costume, o altro) ma gli ultimi pc saranno stati degli x86... se ci penso mi viene un brivido lungo la schiena...
EDIT : 5 piattaforme a 64 bit... allora vediamo...
senz' altro x86-64, poi senz' altro itanium...
poi potrebbero aver contato l' ibm power4/G5, alpha (per i sistemi alpha ancora in funzione) e HP PA (anche se da un lustro si sente che la Precision Architecture sarebbe stata sostituita da itanium, è ancora viva e vegeta...)
Originariamente inviato da aresmarte
sinceramente io sono del parere che adesso come adesso non conviene comprare nulla di nessuna casa.. ma tenere il pc così com'è almeno fino a febbraio 2004. Dico questo perchè la situazione è confusa da far paura!
Io ho un p4 (come potete vedere in sign) overcloccato a 3 Ghz e (naturalmente direi..) riesco a fare tutto. non credo morirò fino a febbraio se resta questo.
Non comprerei mai intel adesso... il p4 è ormai agli sgoccioli, il p4EE è solo una trovata pubblicitaria per togliere dai riflettori l'opteron e Amd ( non dico ancora athlon Fx o 64 perchè per me sono fantasmi ancora e se non tocco non credo..), le schede madri che lo supportano tra 2 mesi (150E in fumo in 2 mesi!!!!) non saranno più buone perchè il prescott non lo si può montare. Tanti e tanti problemi..
Non comprerei mai AMD adesso... a meno che non voglia farmi un opteron ( pagandolo un botto!!) comprare un processore appena uscito che richiede una scheda madre nuova che nella prossima revisione cambierà socket non mi pare il massimo della durata. Eppure AMD era andata nella giusta direzione..SocketA il socket immortale! dal duron 600 all'athlon 3200+ tutto sulla stessa piastra..non era male...
Adesso per di più neanche gli accessori si possono comprare! ATX che deve passare a BTX perchè è cambiato il panorama della dispersione del calore nel pc... ma ci rendiamo conto??? anche un banbino delle medie sa che l'aria calda sale e il punto in cui piazzano il processore nell'atx dov'è???? IN ALTO!!!!! allora ditelo che lo fate apposta..Volevo comprarmi un chiefthec dragon.. rinuncio..e mi dispiace di aver già comprato un ottimo chiefthec da 420W che non potrò utilizzare l'anno prossimo!
Seguite il mio consiglio... per adesso non comprate... prendete un bel salvadanaio.. e mettetici i soldini dentro... perchè a febbraio.. quando la situazione sarà chiara.. ci vorranno parecchi soldi.. ma proprio tanti.. per farsi il pc decente...
Concordo, il mio pc non l otocco almeno per un anno, poi cambio tutto!
BTX, PCI-Express e Prescott LGA. ;)
Per il momento non ho bisogno di più del mio pc! :)
Originariamente inviato da aresmarte
sei sicuro che il prescott non avrà scheda madre BTX?? sei sicuro che l'athlon Fx non avrà schede madri BTX?
Da anandtech
http://www.anandtech.com/showdoc.html?i=1876&p=1
The first BTX motherboards, cases and power supplies are due out in 2004. The transition to the BTX form factor encompasses much more than a smaller case, with a flipped layout on a motherboard.
The move to BTX will also bring us closer to a fully legacy-free PC, with PS/2, serial and parallel ports already beginning to disappear from prototype motherboards.
With BTX we will also finally receive an industry push towards quieter computing, no longer will you have to purchase a proprietary small form factor system (or a Dell) in order to silence your PC.
Finally with BTX we will see a strong move to embrace technologies like Serial ATA and PCI Express, a transition that will take much less time to come to fruition than similar adaptations we have seen in the past.
For those of you heavily invested in your ATX motherboard and AGP graphics card, there's no reason for panic. It will take quite a while before the death of ATX; and although we've done a lot to get rid of the "beige box" with the latest generation of ATX cases and the advent of small form factor systems, the final nail in the coffin of boring computers will be driven by BTX.
V|RuS[X]
24-09-2003, 01:35
Originariamente inviato da jappilas
>>magari<< tra 30 anni non si useranno più pc (crisi energetica, cambio di costume, o altro) ma gli ultimi pc saranno stati degli x86... se ci penso mi viene un brivido lungo la schiena...
Io non ci avevo mai pensato, ed effettivamente ha fatto la stessa impressione anche a me. Siamo ancora agli albori dell'informatica.
MiKeLezZ
24-09-2003, 01:37
Originariamente inviato da sslazio
se fosse così veramente potrebbe essereveramente molto interessante come cpu.
@ 3700 in sincrono con le RAM non sarebbe male...
ByeZ!
Originariamente inviato da MiKeLezZ
@ 3700 in sincrono con le RAM non sarebbe male...
ByeZ!
già :p
Comunque sarei orientato più su un prescot se la mia IC7 potrà montarlo, magari in versione 3ghz.
Originariamente inviato da Betha23
Concordo, il mio pc non l otocco almeno per un anno, poi cambio tutto!
BTX, PCI-Express e Prescott LGA. ;)
Per il momento non ho bisogno di più del mio pc! :)
Idem... credo di avere tutto quello che mi serve, il resto è sfizio.
Sawato Onizuka
24-09-2003, 14:33
post doppio sorry :muro:
Sawato Onizuka
24-09-2003, 14:35
no gente ....
Intel ha avuto una brillante contromossa ammettiamolo ... Cache L3 potenziata ... frequenza sempre 3,2 ghz come limite dei suoi p4 ...
allora io la penso così:
Intel ha sempre saputo che per quest'anno la reperibilità di Athlon 64 e Athlon 64 FX sarebbe stata scarsa e costosa (causa scarsa disponibilità) infatti solo l'FX costa 733$ in lotti da 1000 cpu e ha bisogno di mobo costose per Opteron più DDR Registered ...
unico neo è il prezzo del P4 EE ... circa 715$ :eek:
ma come ho letto su HardOCP (affidabile) :
"Se non considerate i benchmark su programmi di produttività allora il P4 EE è molto potente per i gamers"
e già questo fa capire tutto ... Intel ha sempre avuto la sua ingente quota del mercato produttività :cry: ma serviva una CPU che servisse da rattoppo fino al lancio del Prescott :rolleyes:
:oink:
tremblay
24-09-2003, 14:54
col lancio del Prescott ufficializzato ai primi di dicembre direi che...
-il prescott andrà decisamente e chiaramente meglio di un p4ee
-non ci saranno yamhill e nemmeno su lga775, probabilmente solo sullo xeon potomac (come è successo per il prestonia con le HT che c'erano già dai primi northwood)
-che dio ce la mandi buona. e sotto i 200$
-l'athlon 64 3000+ a 278$ non è così male
HyperOverclockII
24-09-2003, 15:09
Il prescott verrà ufficialmente presentato il 3 dicembre,
sarà disponibile in grossi volumi per la primavera.
Alla intel dicono che l'attuale P4EE nei giochi va come il prescott, e sembra oramai certo che yamhill sia integrato in questa cpu!
Il btx non necessiterà di cambiare il nostro alimentatore.
Originariamente inviato da HyperOverclockII
Il prescott verrà ufficialmente presentato il 3 dicembre,
sarà disponibile in grossi volumi per la primavera.
Alla intel dicono che l'attuale P4EE nei giochi va come il prescott, e sembra oramai certo che yamhill sia integrato in questa cpu!
Il btx non necessiterà di cambiare il nostro alimentatore.
Primavera??? Ma dove l'hai letto? Io ho letto solo Q1 2004 mai primavera! :rolleyes:
HyperOverclockII
24-09-2003, 15:15
Originariamente inviato da Betha23
Primavera??? Ma dove l'hai letto? Io ho letto solo Q1 2004 mai primavera! :rolleyes:
Non ricordo esattamente dove l'ho letto, però è notizia di questi giorni.
In grosse quantità a primavera, ma già da prima si potranno assaggiare...;)
E comunque arriveranno anche i prescott a 2,8 e 3 ghz, quindi la retrocompatibilità con le "vecchie" mobo è mooolto probabile.
tremblay
24-09-2003, 15:21
le grosse quantità in primavera direi che si riferiscono al totale rimpiazzo del northwood
Ma è una pazzia quello che dici!! :eek:
Per febbraio sono previsti i 2.8 e 3.0 ti rendi conto di quanto non possa essere veritiera la tua tesi!
Forse quello che hai letto era questo "Intel delayed the release of Prescott from this Spring to this Fall due to an unknown reason. In Summer it transpired that actual processors fabricated using 90nm process consume and dissipate significantly more energy than Intel had expected initially. Even though the firm has been working to find a solution for this issue, it looks like the initial 3.20 and 3.40GHz Prescott chips will have this drawback. "
tratto da Xbitlabs, e significa che il prescott è stato ritardato dalla primavera a questo autunno. ;)
Forse hai frainteso! ;)
HyperOverclockII
24-09-2003, 15:31
Dopo il 3 dicembre arriveranno solo poche cpu prescott per il mercato OEM.
Solo i primi mesi del prossimo anno le vedremo in quantità e forse con un nuovo step che ridurrà i consumi.
Originariamente inviato da HyperOverclockII
Dopo il 3 dicembre arriveranno solo poche cpu prescott per il mercato OEM.
Solo i primi mesi del prossimo anno le vedremo in quantità e forse con un nuovo step che ridurrà i consumi.
E mo ceh fai dici quello che stiamo dicendo da prima? :D
Jack Ryan
24-09-2003, 17:06
ma no ...
a primavera sono previsti i Prescott su socket T ... nel Q1 2004 quelli per il socket 478 attuale .... va meglio ora ? :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.