PDA

View Full Version : Intel riconsidera il design dei sistemi di raffreddamento


Redazione di Hardware Upg
22-09-2003, 15:01
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10833.html

In vista del lancio di Prescott, Intel deve adeguare il design dei sistemi di raffreddamento. Progettato un dissipatore con alette biforcate

Click sul link per visualizzare la notizia.

tiranium 4200
22-09-2003, 15:04
interessante, peccato che nn è tutto in rame.

NoX83
22-09-2003, 15:07
Bello davvero, speriamo funga come deve ;)

supermarchino
22-09-2003, 15:12
Intel dovrebbe inoltre riconsiderare il sistema di ancoraggio alla scheda madre, eliminando la necessità di staffe di fissaggio preassemblate sulla scheda madre. Il dissipatore viene raffreddato da una ventola con connettore a 4 pin, per la regolazione del regime di rotazione.

Un ulteriore motivo per gettare nel gabinetto le schede madri attuali?
Se è così, faccio i miei complimenti alla intel per il modo in cui conferma la sua disattenzione (voluta?) all'utente 'evoluto', e di conseguenza corrobora la mia NETTA preferenza per AMD (4 anni ormai, un solo socket, con doppio aggancio per il dissi - ai dentini e ai buchetti sul pcb - sempre invariato).
Sono al terzo pc sul quale uso il fido alpha 8045.

Yesterday
22-09-2003, 15:15
Gia' alla presentazione del 3GHz avevano accennato a nuovi sviluppi di ventole e di flussi d'aria dentro il case, con l'utilizzo di convogliatori.
Niente di nuovo, ma e' evidente che il problema termico sta diventando un problema (scusate il gioco di parole) per Intel.
Paradossalmente sembra meno afflitta AMD, che sino ad un anno fa o poco piu' aveva un problema apparentemente ben piu' grave.
Ma ha scelto una via diversa che potrebbe rivelarsi migliore di quella di Intel.

X-ICEMAN
22-09-2003, 15:19
mha il fatto che amd resti su un solo socket non implica assolutamente che un utente amd non cambi scheda madre per 4 anni...

lo fa come e quanto gli utenti intel sia per avere supporto verso nuovi tipi di processore, per chipset nuovi, per supporto a ram differenti slot agp nuovi dual channel o quant'altro... almeno un utente intel con gli socket o attacchi differenti ha la "giustificazione morale " a cambiare scheda per ottenere le stesse migliorie...

albydea
22-09-2003, 15:19
Ogni tanto, dopo anni di convivenza con AMD (e prima Cyrix) penso di passare a Intel... poi leggo di queste uscite e resto dove sono.

Arruffato
22-09-2003, 15:25
AMD stesso socket per 4 anni, OK, ma non certo stessa scheda madre, non fosse altro per il cambiamento di bus.
Inoltre solo una minima parte degli utenti fà l'upgrade dl sistema. Nella maggioranza dei casi un sistema nasce con una certa configurazione e muore con quella. Per cui il cambianto di specifiche è rilevante solo per quella parte di utenti (molto minoritaria) che vengono chiamati "Computer Enthusiasts", che smanettano sul loro sistema e non amano dover periodicamente cambiare schede madri, dissipatori, ecc. per rimanere "al passo".
Non si può pensare che Intel o AMD "tarino" le loro strategie sugli smanettoni, per farli risparmiare o spendere, semplicemente non gliene frega niente.

Serialcycler
22-09-2003, 15:40
Non sono affatto un esperto, ma da un pò di tempo a questa parte vado chiedendomi sino a quando continuando con gli attuali processi produttivi riusciranno a raffreddare la CPU; e poi? passeranno all'azoto liquido?

O ancora meglio, quale è il limite tra calore e potere dissipante di radiatori ad aria forzata o a liquido.

Ma quanto potrà mai scaldare un microprocessore prossimo venturo a 4,5GHz

Grazie

gendeath79
22-09-2003, 15:44
Può essere che mi sbagli, ma se non vado errato anni fa intel aveva dichiarato che i sistemi a raffreddamento "ORB" non rientravano nelle loro prospettive di vendita!
Sempre se non erro!

Giovanni
22-09-2003, 15:48
Intel possiede già un processore a bassa dissipazione termica e basso consumo, quello usato per le piattaforme Centrino. Perché allora non continuare a concentrare gli sforzi in quella direzione anziché produrre CPU che prossimamente consumeranno più di cento (100!!!) watt?

the_joe
22-09-2003, 15:52
Il dissipatore è senz'altro bello, ma così e dato il definitivo addio ai processori Intel che scaldano poco, se per il 3.4 c'è bisogno di questo popo' di roba, per quelli + su ci vorrà per forza tutto in rame e poi ........ vai di H2O!!

the_joe
22-09-2003, 15:54
I 100 Watt sono già stati superati dal P4 3.0 che di picco fa 110. :(

Aryan
22-09-2003, 16:03
L'avevo detto!
Aver privilegiato la frequenza rispetto all'ottimizzazione all'inizio ha dato i suoi frutti, ma ora per Intel con frequenze elevate iniziano i problemi.

lasa
22-09-2003, 16:08
Per l'OC serviranno soluzioni più spinte e in rame......

fastweb
22-09-2003, 16:09
Ora questa ventola ,fra un po' che si inventera per i proce termo nucleari?
Mi ricorda un discorso che ho fatto qualche notizia fa'!!
Ma....certo che ne dico di bucie e'!!!!!! :cincin:

MaxFactor[ST]
22-09-2003, 16:12
Originariamente inviato da X-ICEMAN
mha il fatto che amd resti su un solo socket non implica assolutamente che un utente amd non cambi scheda madre per 4 anni...

lo fa come e quanto gli utenti intel sia per avere supporto verso nuovi tipi di processore, per chipset nuovi, per supporto a ram differenti slot agp nuovi dual channel o quant'altro... almeno un utente intel con gli socket o attacchi differenti ha la "giustificazione morale " a cambiare scheda per ottenere le stesse migliorie...

AMD stesso socket per 4 anni, OK, ma non certo stessa scheda madre, non fosse altro per il cambiamento di bus.
Inoltre solo una minima parte degli utenti fà l'upgrade dl sistema. Nella maggioranza dei casi un sistema nasce con una certa configurazione e muore con quella. Per cui il cambianto di specifiche è rilevante solo per quella parte di utenti (molto minoritaria) che vengono chiamati "Computer Enthusiasts", che smanettano sul loro sistema e non amano dover periodicamente cambiare schede madri, dissipatori, ecc. per rimanere "al passo".
Non si può pensare che Intel o AMD "tarino" le loro strategie sugli smanettoni, per farli risparmiare o spendere, semplicemente non gliene frega niente.

- io ho lavorato per anni in un negozio di computer, e dove potevamo consilgiavamo un upgrade del sistema e non un acquisto di un pc nuovo!
1°perchè il cliente spendeva meno ed era contento,
2°perchè si poteva fare un ricarico migliore sulle merci e sul lavoro!
- sicuramente intel e amd non tarano le strategie sulgi smanettoni, ma contano che i negozianti di quese cose ne facciano a bizzeffe!
se non altro xchè guadagnano di più a vendere procesori ai distributori nazionali che non all'HP o alla COMPAQ!

questo almeno credo!

cionci
22-09-2003, 17:02
C'è anche chi non fa l'upgrade da tre anni... Ad esempio chi ha una KT7 con un ThoroB sopra (virtualmente anche a 2400Mhz)...

vincino
22-09-2003, 17:31
Chi rompe un proc INTEL è costretto a cambiare tutto il mondo! Per vostra informazione io ho fatto tranquillamente funzionare un athlon xp sulla mitica A7V, downcloccato ma perfettamente funzionante! Sai che se ne frega uno di aver un processore downcloccato se fa solo videoscrittura e internet (stragrande maggioranza delle persone). Intanto se rompo il mio duron posso anche sostituirlo per pochi euro con un xp se rompo un vecchio celeron devo per forza cambiare schda madre processore e memorie. Meditate gente!

Mazzulatore
22-09-2003, 17:33
Ricordo che Centrino = pentium III
ciò vuol dire PIV = ciofeca...
ve lo dice intel stessa!

acse
22-09-2003, 17:43
x vincino... mi spieghi come fai a rompere un p3 o un p4?.. bruciarli e' impossibile.. scheggiarli idem.. tutto il contrario di un duron/athlon soprattutto x i modelli vecchi col core di cartapesta

vincino
22-09-2003, 17:53
Nn so i P4 ma di p3 e celeron bruciati ne ho visti! Se mi dai il tuo indirizzo te ne spedisco qualcuno!

PacManZ
22-09-2003, 18:28
Beh, i p4 nn bruceranno, ma ne ho visti un po' morire improvvisamente :rolleyes:

}DrSlump{
22-09-2003, 18:45
Ragazzi quel bel dissipatorone lo si potrebbe mettere su un AthlonXP? Secondo voi si corre il rischio di sceggiarlo? Quali metodi usereste per evitare ciò?

kaioh
22-09-2003, 19:08
qui tutti parlano come se il fatto di cambiare mobo-cpu-ram fosse una cosa annuale.Ma ciò non è cosi, la maggioranza cambia direttamente tutto il pc.
Io ho un athlon700(non th)su K7M di 3 anni fa e lo cambierò solo dopo un guasto.

ally
22-09-2003, 19:26
....ma a nessuno è venuto il sospetto che questa cosa del nuovo connettore a quattro pin possa portare ad un controllo automatizzato del regime di rotazione delle ventole che in un primo momento farebbe pensare ad una cosa molto interessante e funzionale ma in una seconda analisi puo' essere ricondotto ad un sistema che porti il dissipatore aregimi elevati con conseguente aumento del rumore generato nel caso in cui la CPU sia "sotto sforzo"....
.....voi che dite? :)

kintaro oe
22-09-2003, 20:04
questa storia di intel che si mette in testa di dare idee su un nuovo tipo di dissipatore e' divertente !!
....come se finora le piu' rinomate case produttrici come coolermaster, alpha ecc, non fosse venuto in mente un dissipatore con quella forma.
e' risaputo oramai che l'heatpipe e' il modo piu' vantaggioso per progettare dissipatori di tutti i tipi, mentre quel dissipatore con quella forma assomiglia vagamente a un dissi di qualche anno fa, e le sue prestazioni non erano entusiasmanti.

io la vedo piu' una scusa per cambiare di nuovo socket.....
chi vogliono prendere in giro ?

X-ICEMAN
22-09-2003, 20:05
Originariamente inviato da kaioh
qui tutti parlano come se il fatto di cambiare mobo-cpu-ram fosse una cosa annuale.Ma ciò non è cosi, la maggioranza cambia direttamente tutto il pc.
Io ho un athlon700(non th)su K7M di 3 anni fa e lo cambierò solo dopo un guasto.


vedi ... tu appartieni a quella fetta di mercato che intel e amd non guarderanno proprio mai... perchè è quella meno redditizia!

come gia detto prima ci sono i vari rivenditori locali o medio grossi, poi le catene iper big tipo dell o compaq, poi gli utenti smanettoni e poi in ultimissima analisi restano le persone che aggiornano il pc solo quando si rompe...

io effettuo upgrade una volta ogni 12/18 mesi e mi ritengo molto contento di quello che sono riuscito a ottenere con il tempo.. una volta appartenevo alla fascia di " utenti che ogni 3 mesi faceva un upgrade" ho provato un po tutti i processori di amd e intel cambiando parecchie schede madri ( solo una volta per un guasto... colpa mia che ho montato male un dissipatore .. ) dalla mia esperienza in molti anni ... non ho problemi ad ammettere che

- a volte è meglio amd
- a volte ci azzecca molto piu intel

come ad esempio una serie di cpu particolarmente votate all'overclock ( mi ricordo il mendocino a 300 che stava senza problemi a 450 rivaleggiando con la cpu intel piu costosa in quel momento )
oppure piu efficenti come architettura o prestazioni in se ( come gli athlon nei confronti della prima serie di p4 )

provati tutti nessuna delle 2 è piu " infida" dell' altra... ognuna fa il suo interesse :) e per il cambio schede madri sono anche li alla pari (come gia detto in un altro mio reply nella prima pagina )


nella stragrande maggioranza dei casi intel fa cambiare lo socket è vero ... ma con quelle schede madri di solito "casualmente" arrivano anche altre innovazioni o migliorie e cosi sarà anche nel prox anno.... io non monterei mai una cpu di punta della gamma su una scheda madre vecchia di 1 anno o piu per un semplice upgrade... so che i vantaggi non sarebbero molto grandi visto che un processore piu potente deve essere accompagnato da chipset, bus, ram, componenti dello stesso livello ... senno il sistema è squilibrato

kintaro oe
22-09-2003, 20:08
vorrebbero farmi credere che con un sistema di aggancio diverso, un dissi con quella forma non e' possibile montarlo sugli attuali socket ?

fastweb
22-09-2003, 21:38
X Serialcycler
Non ti preoccupare mamma INTEL ha gia' penzato ha tutto ,un bel pozzetto con un sovraprezzo di soli 199E ,coglite l'occasione al volo.
(ATTENZIONE FINO HA ESAURIMENTO SCORTE):sofico: :D :D

fastweb
22-09-2003, 21:39
SCUSATE ERA "COGLIETE".
MA L'EMOZIONE DEL POZZETTO!!!! :d :d

xcdegasp
22-09-2003, 23:12
patetici!!! questo sta a significare che ansicchè dissipare 100w se ne prevedono molti di più???
ma cmq sia l'aria della ventola sfiora sempre una superfice della biforcazione anzicchè 4 quindi la domanda spontanea è: avrebbe lo stsso effetto con una singola aletta ???
un aletta= 2 facce con corrente forzata
un aletta biforcuta= 4 facce con sole 2 facce raffreddate ad aria forzata...

xcdegasp
22-09-2003, 23:22
come spieghi alora che AMD abbia prolungato la vita del duron quando avrebbe gia dovuto sparire??? forse perchè AMD guarda di più la clientela = redditi
altrimenti non ci sarebbero spiegazioni plausibili per tutto cio!!!!

lucasantu
23-09-2003, 07:11
se prima di fare commenti pensaste a quel che scrivete.
nessuno ha detto che bisogna cambiare mother , ma solo che dora in poi nelle schede madri nuove nn verrà montato il solito gancio , ma saarà diverso ...
basterà smontare il vecchio gancio .

spedake
23-09-2003, 09:51
il cambiamento di bus è stato necessario per reggere il confronto con intel, nn per farti cambiare mobo, però tutto il resto rimane invariato, c'è questo sforzo da tenere in considerazione...bene bene :)

X-ICEMAN
23-09-2003, 12:33
Originariamente inviato da xcdegasp
come spieghi alora che AMD abbia prolungato la vita del duron quando avrebbe gia dovuto sparire??? forse perchè AMD guarda di più la clientela = redditi
altrimenti non ci sarebbero spiegazioni plausibili per tutto cio!!!!


non l'ho capita ... prolungato la vita.. con nuove versioni del duron ?

ma anche intel lo fa... il p4 EE prolunga la vita dei p4 (tenendo testa agilmente ai nuovi Athlon 64) nonostante a dicembre arrivi prescott e in teoria il p4 sarebbe dovuto "sparire" andando piano piano verso la linea economica

xcdegasp
23-09-2003, 14:06
peccato solo che tra qualche mese ci si troverà in questa situazione:
duron
athlonxp(barton)
athlonxp
Athlon64fx
athlon64

Tutti ancora in linea produttiva, i duron per la roadmap dovevano essere gia estinti ;) e come da notizia di una settimana fa, grazie alla richiesta ancora altissima AMD ha deciso di tenerli in produzione... :D :D
Cmq sia non importa.. ma quel che più fa preoccupare è che Intel si lanci nella dissipazione hehehehehehehe

X-ICEMAN
23-09-2003, 17:00
Originariamente inviato da xcdegasp
peccato solo che tra qualche mese ci si troverà in questa situazione:
duron
athlonxp(barton)
athlonxp
Athlon64fx
athlon64

Tutti ancora in linea produttiva, i duron per la roadmap dovevano essere gia estinti ;) e come da notizia di una settimana fa, grazie alla richiesta ancora altissima AMD ha deciso di tenerli in produzione... :D :D
Cmq sia non importa.. ma quel che più fa preoccupare è che Intel si lanci nella dissipazione hehehehehehehe



guarda a me sembra abbia portato solo una cosa queste serie mantenute in produzione... il caos totale... assieme all' opteron e al PR rating ( ma vabbe per quello ho sempre avuto pregiudizi) molti saranno gli utenti confusi... un assaggio lo vedi dalla pagina del forum "processori" gente che ( giustamente) non capisce perchè una linea nuova a 64 bit debba gia avere 3 nomi differenti e serie differenti

oppure come tutti i vari restyling del core XP abbiano provocato dubbi ed incertezze

:)

fastweb
23-09-2003, 20:14
X-ICEMAN
....il p4 EE prolunga la vita dei p4 (tenendo testa agilmente ai nuovi Athlon 64). :D :D
Veramente :D anzi LOLLISSIMO.
Ma ve lo ricordate il P4 1.2 penoso, ma il top delle risate mi era venuto con il P4 1.4(giusto gli ultimi sono quasi seri) vedendo benc e provando il confronto con il mio misero(adesso) athlon 1.000@1.264 con bus a 100,lo batteva in tutto giochi,bencmark,compressione video,zip,caffe',bruschette,fiorentina al sangue. :D
Il restying del core xp abbiano provocato dubbi ed incertezze ?
Per il P4 ho peso il conto dei "restying" ,alla fine con l'ultimo modello si sono dati pace(finalmente cosi lo possono tenere fino all'arrivo del prescott). :D :eheh:
Per quanto riguarda il PRrating e' stata obbligata ,anche sapendo che il suo proce era migliore in prestazioni, se pur con le frequenze piu' basse,la gente comune guardava (e purtroppo ancora)la velocita' in MHZ e non in elaborazioni al secondo che una architettura diversa puo' fare.
AMD non e' na societa' di "nicchia" come APPLE che se ne sbatte della potenza in MHZ.
Piu' semplice di cosi si muore!!!! :nera:
:wtf: Devo finirla di dire fregnaccie.:muro:

xcdegasp
23-09-2003, 21:54
bhè mi sembra evidente che a fare le compressioni sia meglio il p4 visto che tutti quei programmi sono ottimizzati per Intel.. ma ricordiamoci che i prossimi devono essere dissipati per 100w.. non mi sembra poco :D :D :D :D :D
generà pure confusione tutti sti proci in vendita.. ma almeno assicurano i vari update dei pc visto che non tutti sono "avanzati" e usano tutti (tranne i 64) gli stessi socket... beata Intel :) .. scherzoooo :D

dragunov
24-09-2003, 19:37
Be non è mica male come idea anke se avevo gia visto qualcosa di simile. appena trovo il link ....
Ma con prescott hanno risolto i problemi ???'

fastweb
25-09-2003, 01:35
X tutti
Duron 1.8Mhz alle porte.
meno male che dovevano levarlo dal mercato :D

Carpix
10-10-2003, 09:29
Con questo dissipatore non sarà possibile overcloccare la CPU assolutamente, ma la si può tenere solamente a frequenze di default.
Ciao Ciao

sinadex
11-10-2003, 10:32
Originariamente inviato da fastweb
X tutti
Duron 1.8Mhz alle porte.
meno male che dovevano levarlo dal mercato :D e magari chiudi un ponticello e raddoppi la cache :D

Mazzulatore
20-11-2003, 21:07
Originariamente inviato da xcdegasp
peccato solo che tra qualche mese ci si troverà in questa situazione:
duron
athlonxp(barton)
athlonxp
Athlon64fx
athlon64

Tutti ancora in linea produttiva, i duron per la roadmap dovevano essere gia estinti ;) e come da notizia di una settimana fa, grazie alla richiesta ancora altissima AMD ha deciso di tenerli in produzione... :D :D
Cmq sia non importa.. ma quel che più fa preoccupare è che Intel si lanci nella dissipazione hehehehehehehe

Vi ricordate quando Intel si lanciò nel mercato delle schede video?:rotfl::muro: :D

Mazzulatore
20-11-2003, 22:11
Veramente quadruplichi la cache l2