PDA

View Full Version : puo' bastare un masterizzatore DVD per la visione?


vici_1
21-09-2003, 14:36
Dovendo comprarmi il lettore DVD stavo valutando se acquistare direttamente un masterizzatore DVD. I masterizzatori vanno bene anche per la visione dei filmati?

francob
21-09-2003, 14:42
Certamente
anzi ti posso dire questo da prove fatte sul mio mast dvd pioneer 106 (doppio formato)
i DVD -RW e DVD+RW (dvd riscrivibili) fatti col pioneer si leggono solo su esso cioè il mio lettote DVD Nec 16/48x non li legge!!
Qualcuno potrebbe obiettare che le meccaniche dei mast dvd sono più delicate dei lettori dvd ma secondo me fai bene comprare solo il mast, meglio se a doppio standard come il mio.
Ariciao

vici_1
21-09-2003, 14:53
ottimo. Sono solo indeciso tra TEAC DVD-RW DV-W50DK e il PIONEER 106.

Ciao.

francob
21-09-2003, 18:59
Ti direi sicuramente Pioneer 106 anche se mi pare che il Teac costi meno.
Ariciao

vici_1
21-09-2003, 19:04
Infatti costa meno ed in piu' ti danno un po' di SW in omaggio.
Pero' data la spesa che cmq e 200 euro, mi piacerebbe avere il parare di qualche utilizzatore del TEAC.
Cmq. dalle osservazioni trovate sul forum mi pare che il Pioneer 106 non tema confronti.

vici_1
21-09-2003, 19:06
su ITSLOGIC il pioneer 106 versione bulk lo vendono a 204 euro.
Mi sembra un buon prezzo.

francob
21-09-2003, 19:44
Infatti io il mio pioneer 106 l'ho comprato da It......c
a quel prezzo.
Ciao

Mistral PaolinuX
21-09-2003, 19:48
Ciao !

Andando magari un po' controcorrente, preferisco attenermi all'aforisma: "il lettore legge, il masterizzatore scrive". Aforsima che si giustifica con il fatto che, essendo anche il masterizzatore dotato di meccanica, usarlo anche per leggere significa diminuirne la durata, dato che si tratta di utilizzare di più la meccanica, che è inevitabilmente destinata a guastarsi, prima o poi (stante anche il fatto che il gruppo ottico del masterizzatore è ben più pesante di quello del lettore). Con i prezzi di oggi, magari aspettando un poco, penso che convenga comprare lettore e masterizzatore.

Paolo

LordArthas
21-09-2003, 21:39
Originariamente inviato da vici_1
ottimo. Sono solo indeciso tra TEAC DVD-RW DV-W50DK e il PIONEER 106.

Ciao.

Il TEAC 50D e' il Pioneer 106 rimarchiato.
Ciao

vici_1
21-09-2003, 21:48
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX

Andando magari un po' controcorrente, preferisco attenermi all'aforisma: "il lettore legge, il masterizzatore scrive".

Cio' che dici mi pare molto sensato e probabilmente dettato da conoscenze tecniche. In effetti , pur non essendo esperto di masterizzatori, quindi andando a sensazione , questo ragionamento l'avevo fatto pure io.
Pero' mi scontro con il limite dei quattro canali ide , due dischi , un masterizzatore CD , un lettore CD. Ecco perche' ho pensato di sostituire il lettore CD con il masterizzatore DVD. Ho tenuto conto anche del fatto che la visione dei DVD la effettuero' tramite il lettore "DVD da tavolo", e la masterizzazione dei CD continuero ad effettuarla con il classico masterizzatore CD.

Vista la mia inesperienza , e visto che mi dispiacerebbe "buttare" 200 euro, ti sarei grato se mi confermassi o smentissi l'idea che mi sono fatto, ovvero che l'utilizzo del masterizzatore DVD sarebbe alleggerita dalla situazione che ho sopra prospettato.

Grazie a tutti per l'aiuto.
Ciao.

vici_1
21-09-2003, 22:00
Originariamente inviato da LordArthas
Il TEAC 50D e' il Pioneer 106 rimarchiato.
Ciao

Grazie della dritta.
Con 6 euro in piu' del pioneer 106 versione bulk(quindi senza software) ti offrono il sotfware per masterizzare(credo Nero) e un DVD-R.
Che ne valga la pena?

LordArthas
21-09-2003, 22:07
Anchio sto pensando di comprarmi il TEAC, se non arriva presto il LiteOn 411s. L'unica pecca del TEAC, e' che forse non trovi con la stessa facilita', firmware hackerati. Non so se questo e' un vero problema, dal momento che perseresti la garanzia installando un firmware cosi.
Ciao

vici_1
21-09-2003, 22:16
Originariamente inviato da LordArthas
Anchio sto pensando di comprarmi il TEAC, se non arriva presto il LiteOn 411s. L'unica pecca del TEAC, e' che forse non trovi con la stessa facilita', firmware hackerati. Non so se questo e' un vero problema, dal momento che perseresti la garanzia installando un firmware cosi.
Ciao

Accidenti! Probabilmente e' una cosa da non sottovalutare.
Forse stando sul 106, ed essendo cosi' diffuso, si va piu' sul sicuro. Anche per eventuali problemi a me ancora sconosciuti.
Grazie, hai aggiunto un tassello alla composizione della mia scelta.

Ciao.

LordArthas
21-09-2003, 22:23
Forse hai ragione sul fatto che il Pioneer sia piu' diffuso e cosi sapiamo piu' cose su di esso. Qua' (http://www.cdrlabs.com/reviews/index.php?reviewid=195) puoi trovare una recensione per il TEAC (in inglese).
Cmq facci sapere la tua scelta. Ciao :)

iveneran
22-09-2003, 00:00
Se, come ha detto qualcuno, il teac non è altro che un pio 106 rimarchiato, puoi sempre flasharlo con il firmware di quest'ultimo.
Inoltre, riguardo al fatto della meccanica che avrebbe durata + breve usando il master anche come lettore, considera che la garanzia dell'apparecchio è di 2 anni come minimo, e credo che se sei uno che sta un minimo dietro all'evolversi del mondo del pc, tra 2 anni avrai già cambiato il master come minimo 1 volta o 2... quindi il problema usura non si pone. In definitiva, se ci fossero diversi soldini di differenza tra pio e teac, propenderei per quest'ultimo.

MM
22-09-2003, 00:04
Aho!!! Ma che state a fà'????
Il salottino privato in un topic in cui si parla di altre cose? ;)

[serious mode ON]
Evitiamo di sviare i topic con discussioni parallele, non è nemmeno simpatico per chi ha aperto il topic con un suo quesito ;)

vici_1
22-09-2003, 12:49
Originariamente inviato da MM
Aho!!! Ma che state a fà'????
Il salottino privato in un topic in cui si parla di altre cose? ;)

[serious mode ON]
Evitiamo di sviare i topic con discussioni parallele, non è nemmeno simpatico per chi ha aperto il topic con un suo quesito ;)

Ti riferisci al fatto che da che tipo di uso si puo' fare del masterizzatore ci siamo spostati su "quale" masterizzatore?
Non ho le idee chiare su come ci si comporta in un forum(salvo i limiti della decenza verbale). Anche se anch'io ho sempre pensato
che in ogni 3d siano meglio risposte secche e pertimenti cosi e' piu' facile reperire informazioni anche per altri. E' che spesso, e' piu' facile proseguire con gli interlocutori iniziali.
Io stesso per cercare informazioni, spesso ho dovuto scorre pagine di messaggi piu' o meno pertinenti.
Ti sarei grato se mi delucidassi. E' importante educare gli utenti al corretto utilizzo del forum.

Grazie.
Ciao.

iveneran
22-09-2003, 13:11
Non mi pare proprio che sia stato "svicolato" nulla, anzi. Il tema del "quale masterizzatore..." è stato sollevato proprio dall'autore del topic. E' naturale che l'argomento, una volta affrontato nella sua fase "primordiale" venga poi sviluppato e porti inevitabilmente a nuove considerazioni e quindi nuove problematiche. Se tutto si riducesse a rispondere alla domanda che fa da oggetto all'argomento ("puo' bastare un masterizzatore DVD per la visione?"), tutto si ridurrebbe al "si", che sarebbe il primo e l'ultimo intervento del thread stesso.

MM
22-09-2003, 13:14
Originariamente inviato da vici_1
Ti riferisci al fatto che da che tipo di uso si puo' fare del masterizzatore ci siamo spostati su "quale" masterizzatore?
Non ho le idee chiare su come ci si comporta in un forum(salvo i limiti della decenza verbale). Anche se anch'io ho sempre pensato
che in ogni 3d siano meglio risposte secche e pertimenti cosi e' piu' facile reperire informazioni anche per altri. E' che spesso, e' piu' facile proseguire con gli interlocutori iniziali.
Io stesso per cercare informazioni, spesso ho dovuto scorre pagine di messaggi piu' o meno pertinenti.
Ti sarei grato se mi delucidassi. E' importante educare gli utenti al corretto utilizzo del forum.

Grazie.
Ciao.


Ah, ma c'eri anche tu nella discussione...
Ooopppsss.... vista l'ora tarda... forse non ho visto molto bene... :O
In realtà cercavo di non far deviare il topic dalla tua domanda iniziale, ma visto che stavi partecipando anche tu......

Come non detto; ho preso una cantonata... e non è nemmeno la prima.... :ops2:

vici_1
22-09-2003, 13:42
Originariamente inviato da iveneran

Inoltre, riguardo al fatto della meccanica che avrebbe durata + breve usando il master anche come lettore, considera che la garanzia dell'apparecchio è di 2 anni come minimo, e credo che se sei uno che sta un minimo dietro all'evolversi del mondo del pc, tra 2 anni avrai già cambiato il master come minimo 1 volta o 2... quindi il problema usura non si pone. In definitiva, se ci fossero diversi soldini di differenza tra pio e teac, propenderei per quest'ultimo.

Bene mi hai convinto, compro solo il masterizzatore. Anche perche' fra due anni il mercato sara' diverso anche come prezzi. Faccio ancora qualche test con i CD-W e con i filmati SVCD per fare pratica, poi mi procuro il mast. DVD.
Ciao.

Ps. grazie a tutti per i chiarimenti.

Mistral PaolinuX
22-09-2003, 22:40
Ciao !

Purtroppo il limite dei 4 IDE è una scocciatura, aggirabile grazie all'acquisto di un controller aggiuntivo su cui collocare almeno il fissodisco slave (o cmq non di boot). Sta di fatto che non tutti sono disposti a spendere anche per il controller aggiuntivo, e mi pare giusto! Quindi è inevitabile dover ricorrere al DVD-W anche per la lettura. E' vero che la garanzia è di 2 anni, e che probabilmente tra 2 anni i DVD-W saranno stati rivoluzionati e smonteremo tutti i CD-W dai PC (io cmq non ci credo molto), ma sta di fatto che la riduzione del MTFB (Mean Time Before Failure) usando un dev di scrittura anche per leggere è invetabile. Vedo che cmq hai raggiunto la tua decisione, e nella situazione in cui ti trovi, cioè con i 4 IDE già occupati, credo che la tua soluzione sia ancora la migliore.

Un salutone a MM :D

Paolo

vici_1
22-09-2003, 23:12
Non ho trovato , per i masterizzatori che sto cercando, il parametro che mi hai illustato(Mean Time Before Failure) , pero' durante la ricerca ho visto , per altre marche, che si aggira dalla 60.000 ore alle 100.000(correggimi se dico fesserie).

Conoscendo la mia propensione all'uso del masterizzatore (scarsa) nonche l'uso del DVD da tavolo per la visione, posso stimare mediamente 10 ore alla settimana. Preso per buono il valore di 60.000 ore ne derivano 6.000 settimane. Ho la sensazione che l'eventuale masterizzatore che acq me lo porto nella tomba.

Scherzi a parte, ti ringrazio molto delle tue risposte, sono interessanti perche' le arricchisci anche con qualche nozione tecnica che stimola la curiosita' ad approfondire.

Ciao.

Mistral PaolinuX
22-09-2003, 23:29
Ciao !

Per prima cosa, grazie mille.

Per quanto riguarda il MTBF, possono chiamarlo anche in altro modo, ma in definitiva è il numero di ore (ovviamente calcolato, non testato direttamente) che il produttore stima prima che l'unità si guasti. Un dato compreso tra el 60.000 e le 100.000 è decisamente nella media, nel senso che si tratta di valori sensati. Un uso moderato, come quello che intendi fare tu, dovrebbe garantire una lunga durata all'unità. Uso il condizionale perché guasti di vario genere possono sempre intervenire, e ben prima del limite previsto dal produttore. Il che non significa che uan qualche rottura debba per forza accadere: io ho dei CD-Readers Asus che sono usati tutti i giorni, e spesso messi alla frutta, e che da 5 anni mi vanno che è un piacere, senza mostrare segni di cedimento. E spostando il discorso sui CD-W, uno yamaha 4416S (6 anni o giù di lì) ancor oggi funziona.

In definitiva: vai tranquillo, e goditi il tuo nuovo DVD-W :D

Paolo