PDA

View Full Version : Polizza obbligatoria contro le calamità naturali...


supermarchino
21-09-2003, 12:51
http://www.repubblica.it/2003/h/sezioni/cronaca/maltempo/assicurazione/assicurazione.html

IMHO è una cosa pessima.

1. Si rimpinguano le assicurazioni coi soldi dei cittadini. Non basta l'RC auto?
2. Si deresponsabilizza lo Stato (vedi punto successivo).
3. Se molte cose fossero fatte nel rispetto dell'ambiente, non credete che alcune catastrofi 'naturali' :rolleyes: sarebbero evitate?

walternet
21-09-2003, 13:01
Hai ragione, ma non ci sono soldi...

supermarchino
21-09-2003, 13:09
Originariamente inviato da walternet
Hai ragione, ma non ci sono soldi...

:eek: :eek: ma come, chi li ha presi? cosa ci è stato finanziato? :D

Cmq. bel sistema...

Poi forse rispettando l'ambiente per ingrassare quei pochi e a breve termine, si risparmierebbe un po' ... vedi costruzioni in posti improbabili... ;)

walternet
21-09-2003, 13:14
Parlare di politica è inevitabile...
... mi autocensuro :p

Conan ama Lana
21-09-2003, 13:18
Che dire... davvero una idea geniale :rolleyes: ... si obbligheranno i cittadini a garantire di tasca propria l'incolumità della propria abitazione assicurandosi.. ma tale incolumità è o non è già compito istituzionale di governo o comunque degli organi dello Stato (Comuni, Provincie, etc) che stabiliscono i piani regolatori, le zone dove è possibile costruire, che attuano una politica di manutenzione degli argini, che si occupano del controllo e del rilevamento in tempo reale dei possibili eventi climatici avversi e soprattutto CHE NOI CITTADINI PAGHIAMO PROFUMATAMENTE CON LE NOSTRE TASSE?.. E io cittadino devo pagare, oltre alle tasse , anche una assicurazione?

Ma insomma siamo arrivati a questo livello di schiocchezze? Perchè i nostri politici nazionali e locali non pensano ad atturare una politica edile intelligente e razionale? I disastri in italia non sono quasi mai causati dagli uragani o da eventi inspiegabili e misteriosi contro i quali nulla possiamo fare (come i terremoti)... spesso si tratta di alluvioni, allagamenti, eventi che con un pò di intelligenza in più sarebbero non dico evitati ma CONTENUTI... con grande risparmio sulle casse dello Stato..

kaioh
21-09-2003, 13:19
L'assicurazione non impedirà:
i morti
le distruzioni
le evacuazioni
i danni ingenti
il crollo della casain caso di terremoto
l'innondazione in caso di alluvione

a parte il terremoto ed erruzione vulcanica,non spetta al cittadino ma allo stato le azioni per la sicurezza e tutela della popolazione e deli immobili.

L'assicurazione servirà massimo solo per avere qualche spicciolo dopo che il disastro sarà avvenuto

bisogna intervenire sulle cause strutturali

supermarchino
21-09-2003, 13:20
Originariamente inviato da walternet
Parlare di politica è inevitabile...
... mi autocensuro :p


ma io sto parlando di legislazione, di ius condendum, non di politica :);)

Mailandre
21-09-2003, 13:32
Il servizio filmato con il ministro sull'elicottero l'abbiamo visto tutti..!!
Lo stesso nell'intervista ,affermava che le case sugli argini , erano tutte abusive.....!!(parlo dell'ultimo evento al SUD)
Allora dico,....ma perchè lo stato dovrebbe risarcire il danno!!??
La colpa è degli amministratori comunali che hanno "sorvolato" sul piano regolatore!!....ammesso che in quei comuni ci sia!!
Troppo comodo dire "manca lo Stato"....gli amministratori si prendano le loro responsabilità .
Buon esempio lo ha dato il sindaco di Roma (Veltroni)....hai costruito ??...Io demolisco e ti faccio pagare le spese!!
Certo ,..non tutti i danni x calamità non sono imputabili a trasgressioni di leggi,...ma tante di queste si potevano evitare e quindi cominciamo da quì!!!
X il resto vi sono da individuare se le cause del danno sono determinate da incuria pubblica ,..allora qui non vedo quali siano le responsabilità oggettive private.
Comunque sia, da noi quasi tutti hanno un'assicurazione sulla casa,..resta il fatto che tale sia doverosamente una scelta libera e personale,...sono già troppi gli obblighi di legge, alcuni proprio antipatici (canone RAI)...

Bye.....

supermarchino
21-09-2003, 13:35
Originariamente inviato da Mailandre
Il servizio filmato con il ministro sull'elicottero l'abbiamo visto tutti..!!
Lo stesso nell'intervista ,affermava che le case sugli argini , erano tutte abusive.....!!(parlo dell'ultimo evento al SUD)
Allora dico,....ma perchè lo stato dovrebbe risarcire il danno!!??
La colpa è degli amministratori comunali che hanno "sorvolato" sul piano regolatore!!....ammesso che in quei comuni ci sia!!
Troppo comodo dire "manca lo Stato"....gli amministratori si prendano le loro responsabilità .
Buon esempio lo ha dato il sindaco di Roma (Veltroni)....hai costruito ??...Io demolisco e ti faccio pagare le spese!!
Certo ,..non tutti i danni x calamità non sono imputabili a trasgressioni di leggi,...ma tante di queste si potevano evitare e quindi cominciamo da quì!!!
X il resto vi sono da individuare se le cause del danno sono determinate da incuria pubblica ,..allora qui non vedo quali siano le responsabilità oggettive private.
Comunque sia, da noi quasi tutti hanno un'assicurazione sulla casa,..resta il fatto che tale sia doverosamente una scelta libera e personale,...sono già troppi gli obblighi di legge, alcuni proprio antipatici (canone RAI)...

Bye.....

Sono d'accordo... almeno chi reputa di avere una casa 'sicura' può giudicare di pagare la polizza o meno!

Mailandre
21-09-2003, 13:41
Sai una cosa....preferirei un contributo "Solidarietà" da elargire ogni qual volta ci sia necessità !!ci rendono + vicini al dovere civico e morale....!!
Le assicurazioni ci speculano e non fanno nulla x nulla,.....preferisco una una buona solidarietà civile , gestita però con correttezza e senza sprechi già vissuti in altre situazioni !!

bye......

supermarchino
21-09-2003, 14:33
Originariamente inviato da Mailandre
Sai una cosa....preferirei un contributo "Solidarietà" da elargire ogni qual volta ci sia necessità !!ci rendono + vicini al dovere civico e morale....!!


come la trattenuta sullo stipendio dei pubblici dipendenti per la ricostruzione di reggio e messina (terremoto del 1908), in vigore fino agli anni '70?
:rolleyes:
però magari per sponsorizzare con le tasche di tutti le conseguenze di un obbrobrio edilizio fatto da un camorrista? :rolleyes: :D :D

Mailandre
21-09-2003, 14:38
Originariamente inviato da supermarchino
come la trattenuta sullo stipendio dei pubblici dipendenti per la ricostruzione di reggio e messina (terremoto del 1908), in vigore fino agli anni '70?
:rolleyes:
però magari per sponsorizzare con le tasche di tutti le conseguenze di un obbrobrio edilizio fatto da un camorrista? :rolleyes: :D :D

hei,....non vale quotare solo una parte,....il resto lo citava già il pericolo che si va incontro,.....!!:D ;) :D

Bye.....

supermarchino
21-09-2003, 14:42
Originariamente inviato da Mailandre
hei,....non vale quotare solo una parte,....il resto lo citava già il pericolo che si va incontro,.....!!:D ;) :D

Bye.....

hai ragione!! :D :p ;)

wmaverick
21-09-2003, 14:55
E' giusto, bisogna farla....per di più se sarà legge.
Le leggi sono fatte per rispettarle...
Chi sgarra in galera...

Mailandre
21-09-2003, 14:59
Originariamente inviato da wmaverick
E' giusto, bisogna farla....per di più se sarà legge.
Le leggi sono fatte per rispettarle...
Chi sgarra in galera...

Come quella che mette la museruola ai Pincer????:rolleyes:

Bye....

wmaverick
21-09-2003, 16:10
Originariamente inviato da Mailandre
Come quella che mette la museruola ai Pincer????:rolleyes:

Bye....

Esatto, scusami ma se va giù la casa di Pinco Pallino gliela deve rifare lo Stato, cioè noi???
Magari era una catapecchia....
Dai su l'assicurazione deve essere obligatoria, altrimenti chi sgarra come dicevo prima pene salate...

supermarchino
21-09-2003, 16:15
Originariamente inviato da wmaverick
Esatto, scusami ma se va giù la casa di Pinco Pallino gliela deve rifare lo Stato, cioè noi???
Magari era una catapecchia....
Dai su l'assicurazione deve essere obligatoria, altrimenti chi sgarra come dicevo prima pene salate...

guarda che tra l'assicurazione e lo stato ci sono anche altre possibilità, tipo se la paga pinco pallino stesso e l'assicuraz. la stipula solo SE VUOLE

Supersubway
21-09-2003, 18:29
Originariamente inviato da supermarchino

...
3. Se molte cose fossero fatte nel rispetto dell'ambiente, non credete che alcune catastrofi 'naturali' :rolleyes: sarebbero evitate?

alcune, forse.... ma non mi sembra un ragionamento corretto, troppe variabili in gioco.

supermarchino
21-09-2003, 18:42
Originariamente inviato da Supersubway
alcune, forse.... ma non mi sembra un ragionamento corretto, troppe variabili in gioco.

ma perfavore... :D :D

Supersubway
21-09-2003, 18:55
no no, hai esagerato :sofico: :sofico: :sofico:

supermarchino
21-09-2003, 19:01
Originariamente inviato da Supersubway
alcune, forse.... ma non mi sembra un ragionamento corretto, troppe variabili in gioco.

non è un ragionamento, è un'ipotesi

mi sembra che ti manchino i concetti di base :O :D

ribbaldone
21-09-2003, 19:14
ho appena rinnovato la assicurazione della casa (comprensiva di quella per il cane, ma questo è un altro trade:rolleyes:) e l'assicuratore mi ha detto che non esiste una assicurazione che copre i danni di calamita' naturale, cioe' se la casa va a fuoco, esplode, ecc... ti pagano, in caso di terremoto, alluvione e simili paga lo stato.
Hanno cambiato il sistema?
il problema è che io pago per una assicurazione praticamente completa circa 400€ e da quanto ho visto in giro per una assicurazione comprensiva anche di assicurazione per il cane è abbastanza usuale. Adesso vogliono gia' rendere obbligatoria una assicurazione di 200€ solo per il cane, piu' questa per calamita'. in piu' aggiungiamo rca e complementi per l'auto, complementi per quella della casa, ecc...
morale dobbiamo lavorare per pagare l'assicurazione, mi sa che conviene dire al datore di lavoro di versare direttamente lo stipendio alle societa' assicurative. :rolleyes: :mad:
ciao