PDA

View Full Version : HDD e PW LED


Fabryzius
21-09-2003, 12:12
Siccome sulla mobo sono già occupati dai led del dissy, vorrei sapere come faccio ad attaccarci eventuali altri led che sfruttano questi pin...

tymmy
21-09-2003, 16:30
non c'e' bisogno che li attacchi li, puoi prendere alimentazione da un molex 4 pin dell'alimentatore usando il solito metodo con resistenza...se hai bisogno chiedi pure

g.cesare
21-09-2003, 16:43
Originariamente inviato da tymmy
non c'e' bisogno che li attacchi li, puoi prendere alimentazione da un molex 4 pin dell'alimentatore usando il solito metodo con resistenza...se hai bisogno chiedi pure

ciao io sono molto curioso di sapere come fare!!! credevo che i led si alimentassero con i 2 fili rosso\nero dell'ali e ho provato a vedere se si accendevano con un alimentatore di quelli per cd portatili......risultato 2 bei led ad alta luminosità nuovi accesi per meno di un secondo e poi ..............fottuti :eek: :cry: :mad: :muro:

come fare???:)

Fabryzius
21-09-2003, 16:52
Originariamente inviato da tymmy
non c'e' bisogno che li attacchi li, puoi prendere alimentazione da un molex 4 pin dell'alimentatore usando il solito metodo con resistenza...se hai bisogno chiedi pure

Non sò come si faccia, però io vorrei avere l'effetto LED dell' HD...come hai detto te di fare non credo si ottenga ;)

Sibilo
21-09-2003, 20:52
Originariamente inviato da g.cesare
ciao io sono molto curioso di sapere come fare!!! credevo che i led si alimentassero con i 2 fili rosso\nero dell'ali e ho provato a vedere se si accendevano con un alimentatore di quelli per cd portatili......risultato 2 bei led ad alta luminosità nuovi accesi per meno di un secondo e poi ..............fottuti :eek: :cry: :mad: :muro:

come fare???:)

Un LED normale funziona a 1,6 V, uno ultraluminoso nn sono molto sicuro, cmq intorno ai 3-4V, ma se tu li attacchi al filo rosso e a quello nero gli dai la bellezza di 12V ed ecco il xkè ti si bruciano.

Fabryzius
21-09-2003, 22:07
Originariamente inviato da Sibilo
Un LED normale funziona a 1,6 V, uno ultraluminoso nn sono molto sicuro, cmq intorno ai 3-4V, ma se tu li attacchi al filo rosso e a quello nero gli dai la bellezza di 12V ed ecco il xkè ti si bruciano.

Ma come si fanno ad alimentare ? Io ho i led del case che mi piacerebbe sfruttare ma non sò come alimentarli

g.cesare
21-09-2003, 22:23
Originariamente inviato da Sibilo
Un LED normale funziona a 1,6 V, uno ultraluminoso nn sono molto sicuro, cmq intorno ai 3-4V, ma se tu li attacchi al filo rosso e a quello nero gli dai la bellezza di 12V ed ecco il xkè ti si bruciano.

io ne ho tolto uno da un vecchio case e nn c'era nessuna resistenza!!! bo?
cmq se monto un led ad alta luminosità al posto di un led normale che funzia lo danneggio?? o si accende ma nn alla luminosità sua propria??
c'è una guida o una rece in italiano in proposito??
tnx:)

Liquifex
21-09-2003, 22:49
perchè invece di mettere un led alta luminosità nn mettete un bel Led normale da 5mm??

cmq per i led ad alta luminosità dandogli una tensione di 12 volt presa da un molex sul filo Rosso ci va una resistenza di 470 Ohm (colori sono : giallo, viola , marrone))

byez

skazzo
22-09-2003, 07:39
Originariamente inviato da Fabryzius
Ma come si fanno ad alimentare ? Io ho i led del case che mi piacerebbe sfruttare ma non sò come alimentarli
scusa, spiega bene come sei messo: hai usato i pin HD e PWR della mobo per alimentare i led del dissi e non sai dove attaccare i led normali?
dunuqe, se è così, i led pwr potresti attaccarli, come ti hanno suggerito, ad un molex con opportuna resistenza, in serie o in parallelo.
Per avere più led che monitorano gli hdd credo che sia possibile "sdoppiare" i pin, per mettere i led in parallelo. non so però se la tensione è sufficiente ad alimentare più di un led....

ciao!

g.cesare
22-09-2003, 13:40
Originariamente inviato da Liquifex
perchè invece di mettere un led alta luminosità nn mettete un bel Led normale da 5mm??

cmq per i led ad alta luminosità dandogli una tensione di 12 volt presa da un molex sul filo Rosso ci va una resistenza di 470 Ohm (colori sono : giallo, viola , marrone))

byez

grazie mille cmq credo opterò per i led normali
:( in mancanza di una guida precisa per i led ad alta luminosità...n voglio sprecare altri euro :rolleyes:
ciao

Sibilo
22-09-2003, 15:06
Originariamente inviato da skazzo

Per avere più led che monitorano gli hdd credo che sia possibile "sdoppiare" i pin, per mettere i led in parallelo. non so però se la tensione è sufficiente ad alimentare più di un led....

ciao!

ma sì basta metterli in parallelo....e nn dovrebbero esserci problemi di potenza ;)

secondo me di guide ne esistono un casino...basta cercare e informarsi, io x esempio, facendo elettronica a scuola uso i miei testi scolastici :D

Cmq la relazione generale x nn bruciare i LED è questa e trovare una resistenza adatta è questa:

R = V / I

dove:

R= resistenza da mettere in serie al LED
V=tensione ke cade sulla resistenza. Quindi sarà la tensione totale meno la tensione ke assorbe il LED.
I=corrente ke circola nel ramo.

Quindi se tu hai un LED normale, su di esso cadono 1,6V e assorbe al max 20mA.
Quindi se tu hai una tensione totale di 12V x trovare la resistenza devi fare:

R = (12V-1,6V) / 20mA = 10,4V / 20mA = 520 ohm

Le resistenze commerciali + vicine a questo valore sono o 470ohm o 560ohm. A te la scelta.

Chiaramente se avrai un LED ultraluminoso, cambiano i dati: non assorbirà + 1,6V ma circa 3 o 4V e anke la corrente sarà + elevata. Non so dirti i dati di preciso xkè nn li utilizzo molto, dovresti farteli dire dal negozio da dove li compri.

skazzo
22-09-2003, 15:34
Originariamente inviato da Sibilo
ma sì basta metterli in parallelo....e nn dovrebbero esserci problemi di potenza ;)

secondo me di guide ne esistono un casino...basta cercare e informarsi, io x esempio, facendo elettronica a scuola uso i miei testi scolastici :D

Cmq la relazione generale x nn bruciare i LED è questa e trovare una resistenza adatta è questa:

R = V / I

dove:

R= resistenza da mettere in serie al LED
V=tensione ke cade sulla resistenza. Quindi sarà la tensione totale meno la tensione ke assorbe il LED.
I=corrente ke circola nel ramo.

Quindi se tu hai un LED normale, su di esso cadono 1,6V e assorbe al max 20mA.
Quindi se tu hai una tensione totale di 12V x trovare la resistenza devi fare:

R = (12V-1,6V) / 20mA = 10,4V / 20mA = 520 ohm

Le resistenze commerciali + vicine a questo valore sono o 470ohm o 560ohm. A te la scelta.

Chiaramente se avrai un LED ultraluminoso, cambiano i dati: non assorbirà + 1,6V ma circa 3 o 4V e anke la corrente sarà + elevata. Non so dirti i dati di preciso xkè nn li utilizzo molto, dovresti farteli dire dal negozio da dove li compri.


un altro ITIano...o universitario?

piccola question: da quanto mi ricordo delle noiosissime ore di elettronica (non tanto per la materia quanto per il professore) se io metto i led in parallelo e ad ogni led metto la sua resistenza, equivale a mettere una sola resistenza (di valore differente) al ramo principale e da lì far partire i led, giusto?è che fino alle resistenze mi ricordo abbastanza, quando ci metti in mezzo i diodi comincio a sclerare (se il prof fosse stato più coinvolgente...uff!)

ciao e grazie!

tymmy
22-09-2003, 16:42
dunque, qui c'e' bisogno di chiarire un po': un led normale funziona a 1,6v come qualcuno ha detto, quelli ad alta luminosita' funzionano in un range che va dai 3 ai 4-4,5v, nel momento in cui si va a comprare i suddetti led bisogna chiedere a che voltaggio vanno e in base all' alimentazione che gli si da bisogna calcolare una resistenza adatta.
coi molex del pc le alimentazioni sono due: 5v e 12v, il modo per colegare i led in serie (quindi 3-4-5 led al massimo) e' questo:
+,+,+,+,+ (gambetta del led lunga) saldati insieme o direttamente o con un filo elettrico che li unisce e -,-,-,-,- (gambetta corta) collegati insieme come detto sopra.
sulla fila del + va saldata sull'ultima gambetta dell'ultimo led (partendo da sinistra o da destra e' indifferente) una resistenza adeguata calcolata in base al voltaggio dei led (che attenzione, non si e' sommato!!!!)e dopo la resistenza va saldato il filo rosso del molex(5v).sulla fila del negativo va saldato invece direttamente il filo nero del molex (massa).
la questione dei led messi sul case dalle case costruttrici e' molto semplice: tutti i led dei case non hanno resistenza perche' il voltaggio che esce dai pin sulla scheda madre e' bello uguale a quello che serve al led per far luce, non ricordo se il voltaggio e di 2 o3v, comunque ogni scheda e' cosi' e le factory di case sapendo cio' utilizzano led di quel voltaggio.
non ho mai provato a "sdoppiare" i led del case ma credo che facendolo o non ricevono corrente per fungere o fanno poca luce imho (non fidatevi di questo perche' non ho mai provato)
spero di essere stato utile:cool:

au revoir
modding is my life
tymmy

tymmy
22-09-2003, 16:44
ah dimenticavo! volendo ci si puo' mettere un diodo al posto della resistenza....


au revoir
modding is my life
tymmy

Sibilo
22-09-2003, 16:57
Originariamente inviato da tymmy
dunque, qui c'e' bisogno di chiarire un po': un led normale funziona a 1,6v come qualcuno ha detto, quelli ad alta luminosita' funzionano in un range che va dai 3 ai 4-4,5v, nel momento in cui si va a comprare i suddetti led bisogna chiedere a che voltaggio vanno e in base all' alimentazione che gli si da bisogna calcolare una resistenza adatta.
coi molex del pc le alimentazioni sono due: 5v e 12v, il modo per colegare i led in serie (quindi 3-4-5 led al massimo) e' questo:
+,+,+,+,+ (gambetta del led lunga) saldati insieme o direttamente o con un filo elettrico che li unisce e -,-,-,-,- (gambetta corta) collegati insieme come detto sopra.
sulla fila del + va saldata sull'ultima gambetta dell'ultimo led (partendo da sinistra o da destra e' indifferente) una resistenza adeguata calcolata in base al voltaggio dei led (che attenzione, non si e' sommato!!!!)e dopo la resistenza va saldato il filo rosso del molex(5v).sulla fila del negativo va saldato invece direttamente il filo nero del molex (massa).
la questione dei led messi sul case dalle case costruttrici e' molto semplice: tutti i led dei case non hanno resistenza perche' il voltaggio che esce dai pin sulla scheda madre e' bello uguale a quello che serve al led per far luce, non ricordo se il voltaggio e di 2 o3v, comunque ogni scheda e' cosi' e le factory di case sapendo cio' utilizzano led di quel voltaggio.
non ho mai provato a "sdoppiare" i led del case ma credo che facendolo o non ricevono corrente per fungere o fanno poca luce imho (non fidatevi di questo perche' non ho mai provato)
spero di essere stato utile:cool:

au revoir
modding is my life
tymmy

praticamente quello ke ho detto io scritto xò in ITALiANo e nn in arabo come ho fatto io :D :D :D :D :D

Fabryzius
22-09-2003, 17:23
La cosa è interessante peccato non averci capito na mazza :)

Kmq io vorrei che i led si illuminassero quando l' HD carica, quindi dovrei attaccarli alla mobo...solo che questi sono già occupati dai led della ventola della cpu...dovrei sdoppiare i PIN, ma la cosa mi pare un pò di difficile realizzazione :(

E poi non ho capito la storia del molex dell' ali...come faccio ad attaccare i fili del led al molex ? Dovresi disfarlo per fare ciò

Sibilo
22-09-2003, 19:10
Originariamente inviato da Fabryzius
La cosa è interessante peccato non averci capito na mazza :)

Kmq io vorrei che i led si illuminassero quando l' HD carica, quindi dovrei attaccarli alla mobo...solo che questi sono già occupati dai led della ventola della cpu...dovrei sdoppiare i PIN, ma la cosa mi pare un pò di difficile realizzazione :(

E poi non ho capito la storia del molex dell' ali...come faccio ad attaccare i fili del led al molex ? Dovresi disfarlo per fare ciò

sdoppiare i PIN una cosa difficile?!?! Quello è l'ultimo dei problemi!!! Basta un saldatore, un po' di stagno e la mano ferma! :D

Se il molex non lo utilizzi non devi rompere niente....basta infilare il filo nel buco corrispondente.
Se non hai + molex disponibili la cosa si complica un po....magari è una cosa da pazzi furiosi...provare a spellare i fili e attaccarsi lì...xò occhio a nn attaccarci molta roba, ke poi nn ti vanno + gli HD! :D

Fabryzius
22-09-2003, 19:17
Originariamente inviato da Sibilo
sdoppiare i PIN una cosa difficile?!?! Quello è l'ultimo dei problemi!!! Basta un saldatore, un po' di stagno e la mano ferma! :D

Se il molex non lo utilizzi non devi rompere niente....basta infilare il filo nel buco corrispondente.


Si ma secondo me sdoppiando il pin si perde di potenza rischiando di non accendere poi nè l'uno ne l'altro led..cmq sarebbe da provare, ma non puoi essere + chiaro sul da farsi ? Mika siamo tutti ferrati su ste cosa...una cosa che per te può essere semplicissima per me può non esserlo :D

skazzo
22-09-2003, 19:49
Originariamente inviato da tymmy
dunque, qui c'e' bisogno di chiarire un po': un led normale funziona a 1,6v come qualcuno ha detto, quelli ad alta luminosita' funzionano in un range che va dai 3 ai 4-4,5v, nel momento in cui si va a comprare i suddetti led bisogna chiedere a che voltaggio vanno e in base all' alimentazione che gli si da bisogna calcolare una resistenza adatta.
coi molex del pc le alimentazioni sono due: 5v e 12v, il modo per colegare i led in serie (quindi 3-4-5 led al massimo) e' questo:
+,+,+,+,+ (gambetta del led lunga) saldati insieme o direttamente o con un filo elettrico che li unisce e -,-,-,-,- (gambetta corta) collegati insieme come detto sopra.
sulla fila del + va saldata sull'ultima gambetta dell'ultimo led (partendo da sinistra o da destra e' indifferente) una resistenza adeguata calcolata in base al voltaggio dei led (che attenzione, non si e' sommato!!!!)e dopo la resistenza va saldato il filo rosso del molex(5v).sulla fila del negativo va saldato invece direttamente il filo nero del molex (massa).
la questione dei led messi sul case dalle case costruttrici e' molto semplice: tutti i led dei case non hanno resistenza perche' il voltaggio che esce dai pin sulla scheda madre e' bello uguale a quello che serve al led per far luce, non ricordo se il voltaggio e di 2 o3v, comunque ogni scheda e' cosi' e le factory di case sapendo cio' utilizzano led di quel voltaggio.
non ho mai provato a "sdoppiare" i led del case ma credo che facendolo o non ricevono corrente per fungere o fanno poca luce imho (non fidatevi di questo perche' non ho mai provato)
spero di essere stato utile:cool:

au revoir
modding is my life
tymmy

correzione da professore di ele rompico**oni...
tu hai descritto il metodo per collegarli in parallelo, non in serie!
praticamente potevi dirmi che era giusto quello che avevo pensato...collego tutti i led in parallelo e uso una sola resistenza...piuttosto il limite di questo sistema sta nel massimo di led da collegare in parallelo: mi confermate che led uguali si dividono equamente la corrente?quindi il massimo di led dovrebbe essere tensione ali/tensione led... giusto?

ciao e grazie!

fgiova
22-09-2003, 20:12
no, tu puoi mettere quanti led vuoi in parallelo (solo che non ne metti 1000 che poi assorbi 1 po troppo dall'ali :D :D ) basta che dimesioni la resistenza correttamente

quindi ad esempio se mettevi 1 res da 560ohm per alimentare 1 led, per farne andare 2 con la stessa intensità dovrai metterne 1 da 280ohm visto che se la tensione è sempre quella (i led sono in parallelo quindi serve sempre la stessa tensione per mandarli in conduzione entrambi) ma la corrente necessaria è doppia, per la legge di ohm la resistenza si dimezza.
e così via mano mano che aumenti i led, basta che nella formula che ha dato sibilo
R = (12V-1,6V) / xxmA =
sostituisci a XX la corrente che assorbiranno i led che metterai

20 x1, 40 x2, 60 x3.... ecc.

(spiegato molto alla buona) ma si capisce no?

fgiova
22-09-2003, 20:18
Originariamente inviato da skazzo
piuttosto il limite di questo sistema sta nel massimo di led da collegare in parallelo: mi confermate che led uguali si dividono equamente la corrente?quindi il massimo di led dovrebbe essere tensione ali/tensione led... giusto?

ciao e grazie!

quello che hai scritto tu è per i led in serie, appunto i led i parallelo si dividono la corrente, non la tensione. quindi sarebbe corrente max ali/corrente assorbita da 1 led. (hai voglia a metterne!!!:D )

skazzo
22-09-2003, 20:26
Originariamente inviato da fgiova
quello che hai scritto tu è per i led in serie, appunto i led i parallelo si dividono la corrente, non la tensione. quindi sarebbe corrente max ali/corrente assorbita da 1 led. (hai voglia a metterne!!!:D )
giusto, stavolta mi sono sconfuso io :D
insomma la corrente da prendere in considerazione è quella nominale dei led, non quella dell'ali, giusto?

ciao!

fgiova
22-09-2003, 20:38
si esatto, tu puoi collegare quanti led vuoi fino a un assorbimento max pari alla max corrente che l'ali può dare....

xo poi non ti va + il pc! :D :D :D