View Full Version : Come collego pc e portatile con firewire ?
Genjo Sanzo
21-09-2003, 10:37
Ho appena acquistato un portatile con porta firewire, e vorrei metterlo in rete col pc tramite appunto questa porta, ma non ho idea di come si faccia...
Grazie a chi mi vorrà aiutare ;) ...
interessa anche a me!
per ora ho trovato questo:
http://www.unibrain.com/1394_products/1394_networking/firenet_pc.htm
edit: ho letto anche di un "IP over firewire" che mi fa ben sperare per un collegamento ad alta velocità tra pc e pc.
penso che si potrebbero collegare anche pc e mac e macchine windows con linux trattandosi di IP ;)
Genjo Sanzo
21-09-2003, 11:21
Grazie mille, provvederò or ora a leggere il link ;) !
Genjo Sanzo
21-09-2003, 11:26
Sembra interessante...l'hai già provato?
c'è anche un thread nella sezione Reti e Modem che parla del collegamento con firewire.
io non l'ho provato perché non ho ancora preso il portatile e per ora solo uno dei miei pc ha la presa IEEE 1394 però da quello che ho letto di là ci sono degli inconvenienti.
pare che la lunghezza massima del cavo sia di un paio di metri, veramente pochi...
Genjo Sanzo
21-09-2003, 13:12
Beh, dato che il portatile lo prendo tra una settimana ho tempo pure io d'informarmi...
certo che due metri son veramente pochi....
grazie di tutto
Compuman
23-09-2003, 11:07
interesserebbe anche a me
NB
dato che adesso non ho il portatile sotto mano... potete dirmi se le porte firewire che montano i portatili hanno 4 o 6 pin ?
Per sapere che cavo acquistare.
In particolare io ho un hp pavilion ze4355EA
Nel sito della hp non ho trovato riferimenti al numero di pin della porta, quindi intuisco che sia uno standard per tutti i portatili. (basta sapere se tutti montano porte a 4 pin o a 6 pin)
P.S.
non so neppure che differenza ci sia tra i cavi a 4 o 6 pin, ma ho notato che ci sono anche cavi 4p/6p
Compuman
23-09-2003, 21:54
Mi rispondo da solo...
Sono andato al negozio e gli ho detto che volevo collegare notebook e PC
Lui mi ha venduto un cavo 4p/6p dato che su portatile c'è una porta firewire 4pin mentre su PC la porta firewire è a 6pin
Ho attaccato il cavo tra notebook e PC e non ho dovuto far altro che eseguire l'installazione guitata della rete di WinXP
Adesso mi vede una rete a velocità di 400Mbps
Ho provato a trasferire un file intorno ai 650Mb e c'ho messo circa 2 minuti (ma non ho cronometrato, probabilmente anche meno)
Insomma, ci impiega molto poco..
:D
Sono molto sottisfatto della mia spesa (7.50 €)
:sofico:
COnsiglio questo collegamento a chiunque voglia collegare il proprio PC al portatile e non abbia già una rete...
A parte che anche con una rete già installata mi pare di aver capito che WinXP permetta di usare collegamenti diversi
Originariamente inviato da Compuman
Sono molto sottisfatto della mia spesa (7.50 €)
appena 7,5€? :eek:
ma quanto è lungo il cavo?
cmq se i costi sono questi si tratta di un'ottimo affare!
viaggi con IP o c'è un protocollo proprietario?
mp3style
24-09-2003, 07:51
Vi invito a fare 2 calcoli: 650MBytes == 5200MBits, dividiamo ora per la velocita' della fast ethernet (100MBits/sec): 5200Mbits / 100Mbits/sec = 52 sec e anche ammesso che il trasferimento sia all'80% della banda, abbiamo 65 sec.
A meno che non siano davvero scese di prezzo le schede fw (...in caso datemi qualche link :D ) per desktop, imho non credo siano vantaggiose rispetto ai 5-10E di una scheda ethernet...:rolleyes:
Compuman
24-09-2003, 08:15
Originariamente inviato da mp3style
Vi invito a fare 2 calcoli: 650MBytes == 5200MBits, dividiamo ora per la velocita' della fast ethernet (100MBits/sec): 5200Mbits / 100Mbits/sec = 52 sec e anche ammesso che il trasferimento sia all'80% della banda, abbiamo 65 sec.
A meno che non siano davvero scese di prezzo le schede fw (...in caso datemi qualche link :D ) per desktop, imho non credo siano vantaggiose rispetto ai 5-10E di una scheda ethernet...:rolleyes:
io uso regolarmente una rete "normale" 100 MBps e ti posso assicurare che ci metto il doppio (4/5 minuti se non di più) a copiare lo stesso file...
I dati "teorici" sono una cosa e quelli pratici un'altra...
In Proporzione la connessione firewire viaggia almeno al doppio della velocità, comunque se vuoi faccio un test cronometrato
:eek:
P.S.
Per quanto riguarda le schede per PC, io ho la porta firewire su scheda sonora (SB Audigy) quindi non mi è costata niente.
:D
mp3style
24-09-2003, 09:41
Originariamente inviato da Compuman
io uso regolarmente una rete "normale" 100 MBps e ti posso assicurare che ci metto il doppio (4/5 minuti se non di più) a copiare lo stesso file...
I dati "teorici" sono una cosa e quelli pratici un'altra...
In Proporzione la connessione firewire viaggia almeno al doppio della velocità, comunque se vuoi faccio un test cronometrato
P.S.
Per quanto riguarda le schede per PC, io ho la porta firewire su scheda sonora (SB Audigy) quindi non mi è costata niente.
sono d'accordo: il picco e' teorico (la stima all'80% di banda e' cmq raggiungibile), ma nel tuo caso stai traferendo tra i 17 e i 22Mbits e dovrai convenire che e' un po' pochino.
Avendola gia' una porta fw e' certamente conveniente utilizzare quella... l'opportunita' e' discutibile per chi ancora non ce l'ha.
Compuman
26-09-2003, 09:28
Originariamente inviato da mp3style
sono d'accordo: il picco e' teorico (la stima all'80% di banda e' cmq raggiungibile), ma nel tuo caso stai traferendo tra i 17 e i 22Mbits e dovrai convenire che e' un po' pochino.
Avendola gia' una porta fw e' certamente conveniente utilizzare quella... l'opportunita' e' discutibile per chi ancora non ce l'ha.
Rieccomi...
Cronometro alla mano ho valutato così le due connessioni raggiunte con il mio portatile hp:
rete 100Mbps -> velocità di trasferimento 60Mbps
rete firewire -> velocità di trasferimento 100Mbps
Premetto che la rete 100 Mbps è stata testata in condizioni ottimali (2 soli computer collegati in rete) per essere confrontabile con la rete diretta firewire (cavo diretto tra PC e Notebook), ma è una condizione MAI presentata nella reale condizione in cui la usavo normalmente (ci sono 6 computer connessi in rete)
Quindi il fatto che "ad occhio" mi sembrava che andasse al doppio è confermato dai dati cronometrici, ma sicuramente i dati da me ottenuti mi hanno fatto riflettere...
Possibile che la firewire venga sfruttata così poco?
Dove è il "collo di bottiglia"?
Avete fatto altri test?
Crash5wv297
26-09-2003, 09:45
Boh, forse il colo di bottiglia è che la porta firewire non è sempre presente, mentre la scheda di rete, oramai, si trova su tutti i pc, desktop e sopprattutto notebook.
Forse è anche un'abitudine. Io ho il pc + il nb in rete via router adsl (rete fra i due pc e condivisione internet), ma una mezza voglia di provare a collegarli con le due firewire mi è venuta (ho un'Audigy 2), più che altro per quando mi passo i video da un pc all'altro. Cmq ho provato a controllare via task di xp la velocità della rete, stavo fra il 63 ed il 70%, non malaccio, insomma (rete a 100Mb). ;)
Compuman
26-09-2003, 10:17
Originariamente inviato da Crash5wv297
Boh, forse il colo di bottiglia è che la porta firewire non è sempre presente, mentre la scheda di rete, oramai, si trova su tutti i pc, desktop e sopprattutto notebook.
Forse è anche un'abitudine. Io ho il pc + il nb in rete via router adsl (rete fra i due pc e condivisione internet), ma una mezza voglia di provare a collegarli con le due firewire mi è venuta (ho un'Audigy 2), più che altro per quando mi passo i video da un pc all'altro. Cmq ho provato a controllare via task di xp la velocità della rete, stavo fra il 63 ed il 70%, non malaccio, insomma (rete a 100Mb). ;)
Come detto con firewire vado a 100 Mbps (quindi 25% dei 400 Mbps) che mi sembra un po' pochino...
Per questo chiedevo quale possa essere il collo di bottiglia...
Potrebbe essere la velocità dell'HD U-ATA 100, ma non ne sono sicuro
P.S
Io uso la porta firewire della SB Audigy e vado a quella velocità, potrebbe essere anche questo il collo di bottiglia?
Crash5wv297
26-09-2003, 10:21
Beh, penso che siano proprio i dischi a questo punto il limite del trasferimento.
mp3style
26-09-2003, 11:43
Una prova che feci a suo tempo fu il trasferimento tra dischi ram (bypassando gli hd)... ti consiglio di provarla: magari sfondiamo la soglia dei 100Mbps :D (Ricordo che ottenni un incremento del 20% ma nel mio caso rimasi cmq sotto il 100Mbps :( ) Un'altra cosa da controllare e' l'occupazione della cpu.
jumpermax
26-09-2003, 11:57
boh qua trovate qualche valutazione prestazionale della firewire su mac
http://www.macitynet.it/macprof/tutorial/usb2.shtml
La banda insomma dovrebbe dare circa una 30ina di MB/s su i dispositivi di memorizzazione. Ora non so se nel caso di collegamento tra due pc le prestazioni peggiorino oppure il tuo sia un caso particolare...
Compuman
27-09-2003, 14:25
non ho potuto fare altre prove però per darvi un'idea del mio test ho impiegato 56 sec a copiare 700 Mb
12.5 Mb/sec che in Mbps fa 100 Mbps pari pari
Ora, a me sembra che anche copiando lo stesso file da HD a HD la velocità sia la medesima (forse qualche sec meno)...
Quindi deduco che sia un problema di HD U-ATA 100 che non possano più veloce di così (i secondi in più sono per i protocolli della rete che fanno trasferire qualche dato in più per controllare il trasferimento)
Fatemi sapere se concordate con me.
mp3style
29-09-2003, 07:15
Be'... ora che ci penso... il 100 dell'UATA non dovrebbe proprio essere la massima velocita' di trasferimento (100MBps)??? :eek:
Compuman
30-09-2003, 09:30
Originariamente inviato da mp3style
Be'... ora che ci penso... il 100 dell'UATA non dovrebbe proprio essere la massima velocita' di trasferimento (100MBps)??? :eek:
ora mi fai venire dei dubbi, ma penso si riferiscano a Mega Byte veri... e che sia la banda massima raggiungibile da quella tecnologia (ancora non raggiunta fisicamente dai HD attuali, anche se siamo già passati al U-ATA 133)
Però potrei aver capito male... non sono certo un espoerto di HD
:eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.