View Full Version : Alla fine ho ceduto...e sono tornato a Win
TNR Staff
21-09-2003, 04:34
Dopo 1 mese di mdk 9.1 ho deciso di formattare e tornare a win xp.
E penso che fino alla release 10 di Mandrake,Linux può restare dov'è.
A parte i casini con la sk video e il modem (Isdn pci della Asuscom,sul sito di mandrake ho visto ke qualcuno era riuscito a configurarlo sotto Mdk,evidentemente è + bravo di me),sono rimasto deluso dalla lentezza del sistema (lo usavo cmq con KDE,con Gnome già è + veloce),speravo che un SO come Linux dovesse viaggiare almeno il doppio rispetto al Winzozz,e invece...:(
Poi x quel ke riguarda il modem nn ho capito na cosa...già con il Mdk 9.0 era possibile configurarlo...ora i casi sono 2,o io sn talmente impedito da nn riuscire a configurare un modem (e nn c'è stato verso),o c'è qlcs ke mi sfugge...se è stato possibile farlo andare sotto Mdk 9.0,xkè il 9.1 nn lo configura automaticamente?
Originariamente inviato da TNR Staff
Dopo 1 mese di mdk 9.1 ho deciso di formattare e tornare a win xp.
E penso che fino alla release 10 di Mandrake,Linux può restare dov'è.
A parte i casini con la sk video e il modem (Isdn pci della Asuscom,sul sito di mandrake ho visto ke qualcuno era riuscito a configurarlo sotto Mdk,evidentemente è + bravo di me),sono rimasto deluso dalla lentezza del sistema (lo usavo cmq con KDE,con Gnome già è + veloce),speravo che un SO come Linux dovesse viaggiare almeno il doppio rispetto al Winzozz,e invece...:(
Poi x quel ke riguarda il modem nn ho capito na cosa...già con il Mdk 9.0 era possibile configurarlo...ora i casi sono 2,o io sn talmente impedito da nn riuscire a configurare un modem (e nn c'è stato verso),o c'è qlcs ke mi sfugge...se è stato possibile farlo andare sotto Mdk 9.0,xkè il 9.1 nn lo configura automaticamente?
Da come parli si vede che sei uno che di leggere uno straccio di documentazione neanche a parlarne. Neanche avere un minimo d'amor proprio nel farlo, visto che quì dentro ci sono ragazzini di 15 anni (e anche meno) che fanno tutto ciò che c'è da fare con Linux. Che dirti, dinanzi a queste cose l'unica cosa che mi viene da dirti è che Linux effettivamente non è per te. Buon Windowsing ... :D Se sei così neanche con Mandrake 40.7 riuscirai ad adoperare Linux. Sempre per rimanere in tema di sistemi operativi. Si potrebbero fare mille analogie nella vita invece ...
TNR Staff
21-09-2003, 06:31
Originariamente inviato da mjordan
Da come parli si vede che sei uno che di leggere uno straccio di documentazione neanche a parlarne. Neanche avere un minimo d'amor proprio nel farlo, visto che quì dentro ci sono ragazzini di 15 anni (e anche meno) che fanno tutto ciò che c'è da fare con Linux. Che dirti, dinanzi a queste cose l'unica cosa che mi viene da dirti è che Linux effettivamente non è per te. Buon Windowsing ... :D Se sei così neanche con Mandrake 40.7 riuscirai ad adoperare Linux. Sempre per rimanere in tema di sistemi operativi. Si potrebbero fare mille analogie nella vita invece ...
Può darsi ke nemmeno con l'80.4 riesca a trovarmi bene,cmq il pc nn lo uso da ieri,figurati se uno che lo usa da 1-2 anni installa linux cosa succede (magari su un pc nuovo,nforce2 e 9800pro tanto x far un esempio)..
Io dico ke finita l'installazione formatta e reinstalla l'xp,solo dopo aver visto i tempi di caricamento e la velocità del sistema.
In ogni caso,se il SO mi avesse dato qualke stimolo x farlo,mi sarei andato a leggere tutte le documentazioni del caso x far funzionare quel modem.
La velocità del sistema dipende da come hai installato Linux. Chissà quanta merda hai installato. Non hai disattivato i servizi inutili, non hai ricompilato il kernel, non hai attivato il DMA ...
Il classico utente che giudica senza capire nulla di tutto quello che c'è sotto. Cosa rispettabilissima. Ma non criticare Linux. Il difetto sta nel tuo approccio. Del resto i sistemi Unix non vanno a toccare quel segmento di utenti qual puoi appartenere tu. Pertanto per te Windows è la scelta ottimale. Nessuo ha mai detto che un sistema Unix debba essere per tutti. Anzi.
A proposito non andare a toccare l'argomento "tempo = abilità". Io ho installato una Slackware 3 nel 95 con kernel 1.2.13 dopo un anno dal primo acquisto. E ti assicuro che ai tempi linux non era Mandrake 9.1 . Il difetto probabilmente sta nelle tue capacità, non nella complessità intrinseca del sistema operativo. A me a pensare a Mandrake 9.1 oggi nel 2003 che sta finendo mi fa venire solo un gran ridere (e un briciolo di nostalgia).
TNR Staff
21-09-2003, 06:46
Originariamente inviato da mjordan
La velocità del sistema dipende da come hai installato Linux. Chissà quanta merda hai installato. Non hai disattivato i servizi inutili, non hai ricompilato il kernel, non hai attivato il DMA ...
Il classico utente che giudica senza capire nulla di tutto quello che c'è sotto. Cosa rispettabilissima. Ma non criticare Linux. Il difetto sta nel tuo approccio. Del resto i sistemi Unix non vanno a toccare quel segmento di utenti qual puoi appartenere tu. Pertanto per te Windows è la scelta ottimale. Nessuo ha mai detto che un sistema Unix debba essere per tutti. Anzi.
:rolleyes:
Nn sto dicendo che Linux fa schifo,sto dicendo che siamo ancora ben distanti dalla reale alternativa a Windows.
X quel ke riguarda la merda installata,paragonando Linux a XP,in entrambi ho installato meno roba possibile,il risultato è ke il sistema con Xp va + veloce,il tutto senza andare a toccare servizi e merdaglia varia.
Ripeto,nn sto dando addosso a Linux,anzi un domani mi piacerebbe "riprenderlo in mano".
Originariamente inviato da TNR Staff
:rolleyes:
Nn sto dicendo che Linux fa schifo,sto dicendo che siamo ancora ben distanti dalla reale alternativa a Windows.
Chi continua a dire che Linux sia un'alternativa a Windows fa disinformazione e fondamentalmente non ha capito lo spirito di un normale sistema Unix.
Ricordo i tempi in cui Linux era molto lontano dai livelli di diffusione odierni. Non esistevano riviste al riguardo, non c'era tutta questa documentazione, le interfacce erano veramente primitive. Non c'era la pretesa utopica di voler trasformare uno Unix in un sistema desktop come la si ha oggi.
Io sono uno che posiziona ogni cosa nel suo settore. Io sono un utente Linux che odia gli utenti Linux. E sai perchè? Perchè criticano stupidamente e senza spirito obiettivo. Tutto ciò che sanno fare è criticare la Microsoft, dalla mattina alla sera, gratuitamente. Si nascondono dietro gli ideali del Free Software quando sanno benissimo che a loro degli ideali non gliene frega niente. L'importante e non pagare. Si dimenticano facilmente delle loro origini. Si dimenticano (o forse non sanno) che se oggi il PC è un elettrodomestico qualunque, se utilizzano Linux facendo gli svelti di fronte gli utenti Windows più inesperti, bhè, tutto questo è grazie alla Microsoft. Possiamo dare torto alla Microsoft quanto si vuole. Ma è solo grazie a lei che l'alfabetizzazione informatica è cresciuta spaventosamente in un decennio. Possiamo dire grazie a lei se il personal computing è diventato una realtà di massa. Il resto sono chiacchiere.
Nel mondo dei computer si sono avute sempre due realtà parallele e ben collocate. L'home computing e tutto il resto. Windows è un sistema ottimo per l'home computing. E' lo standard di mercato. La piattaforma più supportata. Unix è sempre stato un mercato di nicchia. Un mercato in cui il target si chiamava server. Voler trasformare oggi un sistema Unix in quello che è oggi Windows vuol dire mettere una maschera su un sistema del genere. Vuol dire nascondere le sue potenzialità. Era meglio creare un sistema operativo simile a Windows ma stabile e veloce, dedicato all'home computing, piuttosto che prendere Linux e denigrarlo così. Si... Questa è denigrazione. Odio con tutte le mie forze Mandrake e KDE. Gnome lo amo perchè è scritto in C e le GTK+. E le GTK+ sono il toolkit di GIMP. E soprattutto non ha la pretesa di somigliare a Windows. Difatti molti non lo usano. Che senso ha? Che senso ha avere un cuore diverso e un look da Windows? Che senso ha non saper formattare neanche un floppy da console se non si usa un tool grafico? Che senso ha tutto cio'?
Certo...Possiamo dire che KDE è quella cosa che ha reso Linux così popolare. Renditi conto. Ci voleva un desktop environment per rendere popolare un kernel che ormai ha quasi 13 anni. Popolare da quegli utenti che nessuno ha mai richiesto, tra l'altro.
Nel 1995, quando ho avuto difficoltosamente la mia prima Slackware 3 comperata su un sito americano, linux non era pubblicizzato. Quando qualcuno chiedeva di Linux, quando qualcuno chiedeva cos'era...Sai cosa gli si rispondeva? Linux è un sistema operativo creato da programatori per i programmatori. Capisci? PER I PROGRAMMATORI!!!! Cos'è Linux oggi? Un sistema operativo per far chiedere sui forum come si configura un mouse USB .... Tutto ciò mi fa schifo. Mi orripila e mi ripugna. Penso che la direzione che sta imboccando Linux sia la stessa di Windows. Quella della rovina. Non credino le persone che Windows abbia tanti bug perchè sia progettato male. Queste sono leggende metropolitane e appartengono a quelle voci di calunnia che sempre hanno contraddistinto gli utenti Linux. Windows ha tanti bug perchè è complesso, non perchè è una merda. Complesso ma facile da usare. Linux è semplice. Meno bug perchè è semplice. Ma è difficile da usare proprio a causa della sua semplicità. Oggi Linux vuole diventare il "Windows replacement". Avrà la complessità di Windows, un giorno. E lo stesso numero di bug. . . E quando tutto questo succederà (perchè succederà), allora sarà tempo di passare ad un nuovo sistema operativo. Dove gli utenti di quel nuovo sistema operativo prenderanno per il culo gli utenti Linux di quanto è lento e instabile. Questo in informatica si chiama ciclo di vita del software. Prima Linux lo usava gente che era contenta della sua stabilità e semplicità. Non importava che configurare un mouse era tremendo. Perchè una volta fatto funzionava tutto e bene. Velocemente e affidabilmente. Oggi ci vuole KDE.
Originariamente inviato da TNR Staff
1)Nn sto dicendo che Linux fa schifo,sto dicendo che siamo ancora ben distanti dalla reale alternativa a Windows.
2)X quel ke riguarda la merda installata,paragonando Linux a XP,in entrambi ho installato meno roba possibile,il risultato è ke il sistema con Xp va + veloce,il tutto senza andare a toccare servizi e merdaglia varia.
1) infatti stiamo troppo avanti :D
2) ti stupiresti se ti dicessi che son passato a linux per encodare divx? stesso identico computer, stessi identici settaggi, win mi encodava a 6.7 frame al secondo, linux con mencoder variabile fra i 28 e i 33. c'era anche un topic aperto su questo, con screenshot,dati,ecc.ecc.
e, per i tempi di caricamento, io ho gentoo e ci mette più o meno lo stesso identico tempo di winxp a partire, sarà il kernel ricompilato.....
Originariamente inviato da mjordan
Chi continua a dire che Linux sia un'alternativa a Windows fa disinformazione e fondamentalmente non ha capito lo spirito di un normale sistema Unix.
Ricordo i tempi in cui Linux era molto lontano dai livelli di diffusione odierni. Non esistevano riviste al riguardo, non c'era tutta questa documentazione, le interfacce erano veramente primitive. Non c'era la pretesa utopica di voler trasformare uno Unix in un sistema desktop come la si ha oggi.
Io sono uno che posiziona ogni cosa nel suo settore. Io sono un utente Linux che odia gli utenti Linux. E sai perchè? Perchè criticano stupidamente e senza spirito obiettivo. Tutto ciò che sanno fare è criticare la Microsoft, dalla mattina alla sera, gratuitamente. Si nascondono dietro gli ideali del Free Software quando sanno benissimo che a loro degli ideali non gliene frega niente. L'importante e non pagare. Si dimenticano facilmente delle loro origini. Si dimenticano (o forse non sanno) che se oggi il PC è un elettrodomestico qualunque, se utilizzano Linux facendo gli svelti di fronte gli utenti Windows più inesperti, bhè, tutto questo è grazie alla Microsoft. Possiamo dare torto alla Microsoft quanto si vuole. Ma è solo grazie a lei che l'alfabetizzazione informatica è cresciuta spaventosamente in un decennio. Possiamo dire grazie a lei se il personal computing è diventato una realtà di massa. Il resto sono chiacchiere.
Nel mondo dei computer si sono avute sempre due realtà parallele e ben collocate. L'home computing e tutto il resto. Windows è un sistema ottimo per l'home computing. E' lo standard di mercato. La piattaforma più supportata. Unix è sempre stato un mercato di nicchia. Un mercato in cui il target si chiamava server. Voler trasformare oggi un sistema Unix in quello che è oggi Windows vuol dire mettere una maschera su un sistema del genere. Vuol dire nascondere le sue potenzialità. Era meglio creare un sistema operativo simile a Windows ma stabile e veloce, dedicato all'home computing, piuttosto che prendere Linux e denigrarlo così. Si... Questa è denigrazione. Odio con tutte le mie forze Mandrake e KDE. Gnome lo amo perchè è scritto in C e le GTK+. E le GTK+ sono il toolkit di GIMP. E soprattutto non ha la pretesa di somigliare a Windows. Difatti molti non lo usano. Che senso ha? Che senso ha avere un cuore diverso e un look da Windows? Che senso ha non saper formattare neanche un floppy da console se non si usa un tool grafico? Che senso ha tutto cio'?
Certo...Possiamo dire che KDE è quella cosa che ha reso Linux così popolare. Renditi conto. Ci voleva un desktop environment per rendere popolare un kernel che ormai ha quasi 13 anni. Popolare da quegli utenti che nessuno ha mai richiesto, tra l'altro.
Nel 1995, quando ho avuto difficoltosamente la mia prima Slackware 3 comperata su un sito americano, linux non era pubblicizzato. Quando qualcuno chiedeva di Linux, quando qualcuno chiedeva cos'era...Sai cosa gli si rispondeva? Linux è un sistema operativo creato da programatori per i programmatori. Capisci? PER I PROGRAMMATORI!!!! Cos'è Linux oggi? Un sistema operativo per far chiedere sui forum come si configura un mouse USB .... Tutto ciò mi fa schifo. Mi orripila e mi ripugna. Penso che la direzione che sta imboccando Linux sia la stessa di Windows. Quella della rovina. Non credino le persone che Windows abbia tanti bug perchè sia progettato male. Queste sono leggende metropolitane e appartengono a quelle voci di calunnia che sempre hanno contraddistinto gli utenti Linux. Windows ha tanti bug perchè è complesso, non perchè è una merda. Complesso ma facile da usare. Linux è semplice. Meno bug perchè è semplice. Ma è difficile da usare proprio a causa della sua semplicità. Oggi Linux vuole diventare il "Windows replacement". Avrà la complessità di Windows, un giorno. E lo stesso numero di bug. . . E quando tutto questo succederà (perchè succederà), allora sarà tempo di passare ad un nuovo sistema operativo. Dove gli utenti di quel nuovo sistema operativo prenderanno per il culo gli utenti Linux di quanto è lento e instabile. Questo in informatica si chiama ciclo di vita del software. Prima Linux lo usava gente che era contenta della sua stabilità e semplicità. Non importava che configurare un mouse era tremendo. Perchè una volta fatto funzionava tutto e bene. Velocemente e affidabilmente. Oggi ci vuole KDE.
a me invece sembra impossibile che uno che lo usa da così tanto tempo sputi letteralmente sul lavoro che hanno fatto tante persone per creare una vera alternativa:(
ma che vi drogate prima di postare?
non vorrei innescare un flame, ma TNR Staff ha detto cose che non sono poi tanto sballate (stiamo parlando di utente medio, se poi pensa di essere un drago con il pc, beh allora le cose cambiano :D );
. la situazione driver non gioca a favore di linux (nonostante negli ultimi anni, anzi mesi siano stati fatti passi da gigante)
. che linux sia piu' veloce di win e' una favola; non dimentichiamo che win tiene d'occhio anche l'aspetto ludico dove la velocita' e' fondamentale (magari, in alcuni casi a scapito della stabilita'); l'architettura client-server di linux avra' altri vantaggi, non certo la leggerezza (no flame XFree please ;))
Certo che se, nel discorso, inseriamo la scalabilita' il discorso cambia; dai wm piuo' o meno leggeri all'eliminazione effettivo della grafica (nel caso del server non ne vedrei la necessita' per un sistemista serio, non quelli abituati al clicca e vai)
Ikitt_Claw
21-09-2003, 08:37
Originariamente inviato da mjordan
Si dimenticano (o forse non sanno) che se oggi il PC è un elettrodomestico qualunque, se utilizzano Linux facendo gli svelti di fronte gli utenti Windows più inesperti, bhè, tutto questo è grazie alla Microsoft. Possiamo dare torto alla Microsoft quanto si vuole. Ma è solo grazie a lei che l'alfabetizzazione informatica è cresciuta spaventosamente in un decennio. Possiamo dire grazie a lei se il personal computing è diventato una realtà di massa. Il resto sono chiacchiere.
Alfabetizzazione informatica cresciuta?
grazie a microsoft?
Beh, se per alfabetizzazione informatica si intende accendere il PC, word, outlook ed explorer, usando 3 funzioni base e andando nel panico appena si sposta un'icona,
sono perfettamente d'accordo.
Altrimenti, se si intende 'capire un minimo di quel che si fa ed agire con cognizione di causa', beh, non posso essere d'accordo; o non e` cosi`, o io vivo nella Desert Valley informatica, e ovviamente spero sia la seconda.
Sul resto invece concordo quasi completamente
Ikitt_Claw
21-09-2003, 08:39
Originariamente inviato da hilo
. che linux sia piu' veloce di win e' una favola;
A volte si, a volte no. VIsto il post/thread di riaw sulla velocita` di encoding?
AnonimoVeneziano
21-09-2003, 09:06
Originariamente inviato da mjordan
Chi continua a dire che Linux sia un'alternativa a Windows fa disinformazione e fondamentalmente non ha capito lo spirito di un normale sistema Unix.
Ricordo i tempi in cui Linux era molto lontano dai livelli di diffusione odierni. Non esistevano riviste al riguardo, non c'era tutta questa documentazione, le interfacce erano veramente primitive. Non c'era la pretesa utopica di voler trasformare uno Unix in un sistema desktop come la si ha oggi.
Io sono uno che posiziona ogni cosa nel suo settore. Io sono un utente Linux che odia gli utenti Linux. E sai perchè? Perchè criticano stupidamente e senza spirito obiettivo. Tutto ciò che sanno fare è criticare la Microsoft, dalla mattina alla sera, gratuitamente. Si nascondono dietro gli ideali del Free Software quando sanno benissimo che a loro degli ideali non gliene frega niente. L'importante e non pagare. Si dimenticano facilmente delle loro origini. Si dimenticano (o forse non sanno) che se oggi il PC è un elettrodomestico qualunque, se utilizzano Linux facendo gli svelti di fronte gli utenti Windows più inesperti, bhè, tutto questo è grazie alla Microsoft. Possiamo dare torto alla Microsoft quanto si vuole. Ma è solo grazie a lei che l'alfabetizzazione informatica è cresciuta spaventosamente in un decennio. Possiamo dire grazie a lei se il personal computing è diventato una realtà di massa. Il resto sono chiacchiere.
Nel mondo dei computer si sono avute sempre due realtà parallele e ben collocate. L'home computing e tutto il resto. Windows è un sistema ottimo per l'home computing. E' lo standard di mercato. La piattaforma più supportata. Unix è sempre stato un mercato di nicchia. Un mercato in cui il target si chiamava server. Voler trasformare oggi un sistema Unix in quello che è oggi Windows vuol dire mettere una maschera su un sistema del genere. Vuol dire nascondere le sue potenzialità. Era meglio creare un sistema operativo simile a Windows ma stabile e veloce, dedicato all'home computing, piuttosto che prendere Linux e denigrarlo così. Si... Questa è denigrazione. Odio con tutte le mie forze Mandrake e KDE. Gnome lo amo perchè è scritto in C e le GTK+. E le GTK+ sono il toolkit di GIMP. E soprattutto non ha la pretesa di somigliare a Windows. Difatti molti non lo usano. Che senso ha? Che senso ha avere un cuore diverso e un look da Windows? Che senso ha non saper formattare neanche un floppy da console se non si usa un tool grafico? Che senso ha tutto cio'?
Certo...Possiamo dire che KDE è quella cosa che ha reso Linux così popolare. Renditi conto. Ci voleva un desktop environment per rendere popolare un kernel che ormai ha quasi 13 anni. Popolare da quegli utenti che nessuno ha mai richiesto, tra l'altro.
Nel 1995, quando ho avuto difficoltosamente la mia prima Slackware 3 comperata su un sito americano, linux non era pubblicizzato. Quando qualcuno chiedeva di Linux, quando qualcuno chiedeva cos'era...Sai cosa gli si rispondeva? Linux è un sistema operativo creato da programatori per i programmatori. Capisci? PER I PROGRAMMATORI!!!! Cos'è Linux oggi? Un sistema operativo per far chiedere sui forum come si configura un mouse USB .... Tutto ciò mi fa schifo. Mi orripila e mi ripugna. Penso che la direzione che sta imboccando Linux sia la stessa di Windows. Quella della rovina. Non credino le persone che Windows abbia tanti bug perchè sia progettato male. Queste sono leggende metropolitane e appartengono a quelle voci di calunnia che sempre hanno contraddistinto gli utenti Linux. Windows ha tanti bug perchè è complesso, non perchè è una merda. Complesso ma facile da usare. Linux è semplice. Meno bug perchè è semplice. Ma è difficile da usare proprio a causa della sua semplicità. Oggi Linux vuole diventare il "Windows replacement". Avrà la complessità di Windows, un giorno. E lo stesso numero di bug. . . E quando tutto questo succederà (perchè succederà), allora sarà tempo di passare ad un nuovo sistema operativo. Dove gli utenti di quel nuovo sistema operativo prenderanno per il culo gli utenti Linux di quanto è lento e instabile. Questo in informatica si chiama ciclo di vita del software. Prima Linux lo usava gente che era contenta della sua stabilità e semplicità. Non importava che configurare un mouse era tremendo. Perchè una volta fatto funzionava tutto e bene. Velocemente e affidabilmente. Oggi ci vuole KDE.
Per me su questo punto sbagli .
Ricordiamoci che non stiamo parlando del KERNEL linux in questo contesto, ma di un Sistema GNU/Linux completo.
QUando Linux nacque nel 91 con il famoso annuncuio di Torvalds si , era un KERNEL per programmatori , perchè era alla stregua dell' utilizzabile , a malapena ci girava il GCC e bash , oggi è cresciuto tantissimo , e il suo target è cambiato , prima era una cosa tipo MINIX , ma solo un po' meglio progettato , oggi è il KERNEL di un sistema GNU , e dal momento in cui è diventato tale sia dal punto di vista del Codice che dalla filosofia è cambiato tantissimo .
Quindi quello che ci dovremo chiedere non è quello per cui è stato progettato il KERNEL LINUX , ma quello per cui è stato progettato il SISTEMA GNU , ovvero creare un sistema UNIX perfettamente funzionante e utilizzabile Open Source . Il fatto che linux si sia esteso all' Home Computing e che abbia aggiunto il supporto per tanti "gingilli" quali FIREWIRE , ACPI , APM , USB , AGP, SCHEDE
3D e altre cose è un passo a mio parere naturale , perchè ovviamente chi produce un sistema cerca di diffonderlo il + possibile (soprattutto nel mondo Open , dove solitamente gli sviluppatori non sviluppano per soldi , ma piu' per sfida ) , e l'Home Computing è il modo per estendere al meglio l'utilizzo di Linux . Per quanto mi riguarda l'estensione di un qualcosa ( a patto che ciò che era all' inizio sia sempre disponibile ) non è mai un passo indietro . Insomma, anke se un giorno LINUX diventasse un sistema piu' user friendly di Windows a me non me ne fregherebbe niente ,basta però che non lo si snaturi ,cioè che rimanga sempre con lo stesso meccanismo che poi l'utente è costretto a imparare (come si imparano i meccanismi di Wizoz) ,ovvero che possa ankora entrare nella mia console e digitare tutti i comandi che potevo digitare prima (Qua c'è appunto il concetto di ESTENSIONE che è diverso da SNATURAZIONE ). Quello che appunto mi farebbe girare le @@ sarebbe appunto il fatto di SNATURARE Linux e farlo diventare ciò che non è , cambiandone quindi le basi, cosa che per ora non è ankora successo .
Sinceramente poi vedo Linux come un metodo di alzare ulteriormente ankora l'alfabetizzazione informatica che intendi tu che è appunto nata con MS , solo che con MS il computer è visto come un frigo o un Hi-Fi , mentre con Linux si ha finalmente la reale idea di cosa sia un computer in realtà , ovvero per me una macchina meravigliosa .
Io prima di scoprire linux un anno e mezzo fa circa sapevo 1/4 di quello che so ora , e a me piacerebbe che anke altre persone riuscissero a vedere finalmente un computer con gli stessi occhi con il quale lo vedo ora io , ovvero una macchina programmabile dalle mille possibilità , dove l'unico limite (se sei programmatore ) è la fantasia ( e la memoria di sistema :D ) . Ovviamente per permettere ciò ci vuole una piattaforma di atterraggio , che può essere KDE o Mandrake .
Insomma, per dirla breve , linux è un SO , ma anke come un modo per rendere la gente piu' dotta e ricca nel campo informatico , e per me la sapienza non è mai negativa , e se il supporto ai gingillini super tecnologici ne sono un mezzo ben venga.
Io ho capito come intendi linux tu , a te piaceva linux perchè era un sistema UNIX semplice Open con il quale potevi dilettarti a programmare (insomma, un sistema per programmatori) , senza gingilli , senza add-ons , un semplice e rude sistema UNIX classico , ma oggi non è cambiato , è sempre lo stesso, solo che si è Espanso , e finchè si espande non ci vedo niente di male.
(E' ovviamente intrinseco il fatto che se uno non si legge la documentazione non amplierà la sua conoscienza neanke di un centimetro)
Ciao
Originariamente inviato da mjordan
Chi continua a dire che Linux sia un'alternativa a Windows fa disinformazione e fondamentalmente non ha capito lo spirito di un normale sistema Unix.
Ricordo i tempi in cui Linux era molto lontano dai livelli di diffusione odierni. Non esistevano riviste al riguardo, non c'era tutta questa documentazione, le interfacce erano veramente primitive. Non c'era la pretesa utopica di voler trasformare uno Unix in un sistema desktop come la si ha oggi.
Io sono uno che posiziona ogni cosa nel suo settore. Io sono un utente Linux che odia gli utenti Linux. E sai perchè? Perchè criticano stupidamente e senza spirito obiettivo. Tutto ciò che sanno fare è criticare la Microsoft, dalla mattina alla sera, gratuitamente. Si nascondono dietro gli ideali del Free Software quando sanno benissimo che a loro degli ideali non gliene frega niente. L'importante e non pagare. Si dimenticano facilmente delle loro origini. Si dimenticano (o forse non sanno) che se oggi il PC è un elettrodomestico qualunque, se utilizzano Linux facendo gli svelti di fronte gli utenti Windows più inesperti, bhè, tutto questo è grazie alla Microsoft. Possiamo dare torto alla Microsoft quanto si vuole. Ma è solo grazie a lei che l'alfabetizzazione informatica è cresciuta spaventosamente in un decennio. Possiamo dire grazie a lei se il personal computing è diventato una realtà di massa. Il resto sono chiacchiere.
Nel mondo dei computer si sono avute sempre due realtà parallele e ben collocate. L'home computing e tutto il resto. Windows è un sistema ottimo per l'home computing. E' lo standard di mercato. La piattaforma più supportata. Unix è sempre stato un mercato di nicchia. Un mercato in cui il target si chiamava server. Voler trasformare oggi un sistema Unix in quello che è oggi Windows vuol dire mettere una maschera su un sistema del genere. Vuol dire nascondere le sue potenzialità. Era meglio creare un sistema operativo simile a Windows ma stabile e veloce, dedicato all'home computing, piuttosto che prendere Linux e denigrarlo così. Si... Questa è denigrazione. Odio con tutte le mie forze Mandrake e KDE. Gnome lo amo perchè è scritto in C e le GTK+. E le GTK+ sono il toolkit di GIMP. E soprattutto non ha la pretesa di somigliare a Windows. Difatti molti non lo usano. Che senso ha? Che senso ha avere un cuore diverso e un look da Windows? Che senso ha non saper formattare neanche un floppy da console se non si usa un tool grafico? Che senso ha tutto cio'?
Certo...Possiamo dire che KDE è quella cosa che ha reso Linux così popolare. Renditi conto. Ci voleva un desktop environment per rendere popolare un kernel che ormai ha quasi 13 anni. Popolare da quegli utenti che nessuno ha mai richiesto, tra l'altro.
Nel 1995, quando ho avuto difficoltosamente la mia prima Slackware 3 comperata su un sito americano, linux non era pubblicizzato. Quando qualcuno chiedeva di Linux, quando qualcuno chiedeva cos'era...Sai cosa gli si rispondeva? Linux è un sistema operativo creato da programatori per i programmatori. Capisci? PER I PROGRAMMATORI!!!! Cos'è Linux oggi? Un sistema operativo per far chiedere sui forum come si configura un mouse USB .... Tutto ciò mi fa schifo. Mi orripila e mi ripugna. Penso che la direzione che sta imboccando Linux sia la stessa di Windows. Quella della rovina. Non credino le persone che Windows abbia tanti bug perchè sia progettato male. Queste sono leggende metropolitane e appartengono a quelle voci di calunnia che sempre hanno contraddistinto gli utenti Linux. Windows ha tanti bug perchè è complesso, non perchè è una merda. Complesso ma facile da usare. Linux è semplice. Meno bug perchè è semplice. Ma è difficile da usare proprio a causa della sua semplicità. Oggi Linux vuole diventare il "Windows replacement". Avrà la complessità di Windows, un giorno. E lo stesso numero di bug. . . E quando tutto questo succederà (perchè succederà), allora sarà tempo di passare ad un nuovo sistema operativo. Dove gli utenti di quel nuovo sistema operativo prenderanno per il culo gli utenti Linux di quanto è lento e instabile. Questo in informatica si chiama ciclo di vita del software. Prima Linux lo usava gente che era contenta della sua stabilità e semplicità. Non importava che configurare un mouse era tremendo. Perchè una volta fatto funzionava tutto e bene. Velocemente e affidabilmente. Oggi ci vuole KDE.
Sottoscrivo tutto quello che hai detto. Finalmente una persona che espone i fatti con intellligenza e obiettività, riconoscendo limiti e pregi, e non solo per tirare merda a win. Credo che linux e win siano molto diversi, ma non credo che uno sia migliore dell'altro, dipende tutto dalle proprie esigenze
BananaPower
21-09-2003, 10:45
Leggere i manuali o studiare un S.O è dettato dallo scopo che si deve raggiungere.
E' lo stesso esempio di un linguaggio di programmazione, finchè non devi fare qualcosa seriamente che ti serve (almeno per me funziona così ...) non ti metterai ma a scervellarti a leggere tonnellate di documentazioni a riguardo e provare, provare finchè non ti riesce.
Se tu avessi dovuto svolgere un compito (lavoro) che doveva essere fatto. su linux, siuramente non avresti abbandonato linux, per tornare a Windows.
mjordan ha pienamente colpito a segno dicendo effettivamente quello che succede
Linux è linux , windows è windows , pregi e difetti li hanno entrambi e usarli richiede pazienza e studio (non sto parlando di utilizzare winamp.. insomma)
Le documentazioni come l'assistenza è data anche da chi distribuisce il prodotto, ed è normale che un S.O con più tools riesca a dare meno preoccupazioni nello svolgere le mansioni da fare.
Spero tu abbia ancora la forza di RIPROVARE a capire effettivamente come tu possa usare al meglio linux, magari cambia distribuzione (a te la scelta...)
Svolgi i tuoi compiti con windows (io faccio così..), ma se hai voglia di non arrenderti.... una piccola partizione per le prove la puoi sempre lasciare... ;)
#!/bin/sh
21-09-2003, 11:00
Originariamente inviato da mjordan
Chi continua a dire che Linux sia un'alternativa a Windows fa disinformazione e fondamentalmente non ha capito lo spirito di un normale sistema Unix. ..... Oggi ci vuole KDE.
Arindanghete. Un'altro che sostiene che il pc si è diffuso grazie ad m$ e che confonde diffusione del pc con alfabetizzazione informatica.... Ti faccio un domandone. Io lavoro in un posto dove tutti sulla scrivania hanno un pc con windoze. Tutti sanno scrivere con il vuord e spediscono le mail con autlluuk. Se pigli 10 persone, le metti in fila e gli chiedi se sanno cos'e' un file, un attachment, un sistema operativo e un indirizzo ip, nessuno ti sa dire nulla. Secondo te questa è alfabetizzazione informatica? Allora secondo te va bene la patente europea, che è una mostruosità nata per propagandare software microcozz. Scusami ma forse fai un errore di valutazione di base: apprendere delle funzionalità (scrivo la mail, premo sul tasto invia e ricevi e la mail parte) e molto diverso che apprendere per funzioni (conoscenza de protocolli smtp, uso di diversi client di posta elettronica). Scusami ma sei abbastanza in torto. Storia vuole che è stata la possibilità di avere una piattaforma hardware aperta e a basso costo che ha decretato la diffusione di massa dell'home computing, che è cominciata molto prima che microcozz diventasse lo "standard" di mercato. E poi standard di che: malfunzionamento? va beh non siamo polemici... Questa è storia! Vorrei anche ricordare il fenomeno commodore: ai tempi per quello che ricordo il c64 e l'amiga 500 erano molto più diffusi dei pc in ambito casalingo. Che poi il 99% degli utenti (io incluso) li usasse come console è tutta un'altra storia.
Ora passiamo alla denigrazione di linux. Allora faccio una super premessa: l'installazione di sistemi operativi e la loro messa in opera va fatta da personale specializzato!!!!! Ripetere mentalmente la frase per 10 secondi....
Ok. Possiamo continuare :) Ora sarò un po lungo. Il problema di microcozz è che vuole dare a tutti l'impressione che "lo puoi fare anche tu", che "sei anche tu un tecnico", che "anche tu puoi essere un amministratore di sistema".... queste sono emerite stupidaggini. Il problema è che molti non capiscono che queste operazioni vanno fatte da personale specializzato e che fa questo PER LAVORO! Ora secondo me il problema di linux è che per diffondersi sta rincorrendo questo. Uno non lo trova preinstallato e allora deve essere facile come window$ e allora ecco che cominciano i problemi. Tuttavia penso che lo standard raggiunto da alcune distribuzioni (suse, mandrake e redhat) sia molto alto nell'offrire prodotti che vengono incontro all'utente. Certo avere un sistema operativo che fa una marea di roba da solo è fonte di rallentamenti e potenziali bug, ma purtroppo questo è un problema generale e non particolare di linux.
Detto questo se linux e comunque tutti gli os fossero manutenuti da tecnici ci sarebbero molti meno problemi. Se linux fosse preinstallato e configurato a dovere ci sarebbe una valanga di gente in meno che posterebbe sul forum perchè non sa configurare il muose usb. Mi dispiace ma purtroppo non sono d'accordo con te nenche sul fatto che window$ non funziona perchè e complesso e non è progettato male. Window$ ha degli errori strutturali che ne impediscono il corretto funzionamento: naturalmente quelli visibili, figuriamoci se uno potesse metterci le mani dentro.... Mi autoquoto da un altro post:
Uffa allora windows è talmente evoluto che:
- nell 2003 ha ancora un file system che si frammenta paurosamente. sotto unix hai ext3, jfs,xfs.... e leggi anche i filesystem di window$
- ha un sistema di permessi che fa ridere. qui non commento: full control, back up operator, enterprise admin... cos'e' roba che si mangia?
- ha il file di registro. se si rovina sei morto. puo' solo crescere (a meno di interventi con tool di terze parti). ogni intervento su di esso è sconsigliato dalla stessa microsoft, perchè se ti sbagli window$ puo' non ripartire. sotto *nix tutti i file di configurazione sono file di testo che puoi editare a mano. con windows l'unico cavolo di editor di registro che ho scovato è un floppy che fa bootare una minidistro linux...
- è una settimana che tutte le mattine faccio il windowsupdate e ogni mattina c'e' in regalo una pezza nuova nuova per un buco vecchio. pezze per la debian o un sistema unix a fatica una al mese.
- se ti crasha una finestra per come è costruito windows hai buone speranze che ti si impalli tutto, perchè per motivi prestazionali l'interfaccia grafica gira con un'altissima priorità (mi sembra pari quella del kernel stesso) e comunque la gui di wincozz risulta essere lenta lo stesso. mai provato windowmaker du *nix?
Ora passiamo al discorso kde e company. Allora non pensi che avere un sistema operativo che possa scalare dall' embedded al desktop, dalla workstation al mainframe sia una cosa positiva? Avere lo stasso sistema operativo che gira su tutti i dispositivi, perchè ben progettato e portabile non ti sembra una cosa buona? Poi sta al mercato decretare la vittoria di chi saprà far funzionare bene un desktop con linux e questo vuol dire sistema semplice e con pochi bug. Grazie a dio con linux puoi acquistare da diverse aziende che si fanno concorrenza tra loro....
Un'ultima osservazione: io non so come si formatta un floppy sotto linux da linea di comando. Uso kfloppy e non me ne vergogno, perchè il fatto che ci fosse kfloppy mi ha permesso di risparmiare un po' di tempo da dedicare ad altre cose, vedi i firewall e i server di posta elettronica. Fino ad adesso non mi è mai servito, ma se dovessi farlo saprei dove trovare la documentazione per imparare a formattare i floppy da console. Uso kde e sono contento perchè funziona bene. Uso linux perchè c'e' il kde che funziona bene e posso guardare sotto il cofano, imparare come funziona un so e crescere informaticamente parlando. Altrimenti starei ancora sotto window$...
l.golinelli
21-09-2003, 13:01
L'importante è non credersi più bravi perchè si usa Linux e sentirsi obbligati ad usarlo per querstioni di moda :(
Ci sono bravissimi sistemisti Windows, Novell etc... L'importante è riuscire a fare fare ad un computer, server quello che deve fare, non importa con cosa.
Io ritengo che Linux sia nettamente superiore a Win e su 3 PC che ho a casa ho solo Linux e non ho rinunciato a nulla...
Infine non criticate Bill perchè è riuscito a diventare l'uomo più ricco del mondoco con un S.O. nettamente inferiore per esempio a Mac. La sua è stata una vittoria dal punto di vista commerciale. ;)
#!/bin/sh
21-09-2003, 13:11
Originariamente inviato da l.golinelli
L'importante è non credersi più bravi perchè si usa Linux e sentirsi obbligati ad usarlo per querstioni di moda :(
Ci sono bravissimi sistemisti Windows, Novell etc... L'importante è riuscire a fare fare ad un computer, server quello che deve fare, non importa con cosa.
Io ritengo che Linux sia nettamente superiore a Win e su 3 PC che ho a casa ho solo Linux e non ho rinunciato a nulla...
Infine non criticate Bill perchè è riuscito a diventare l'uomo più ricco del mondoco con un S.O. nettamente inferiore per esempio a Mac. La sua è stata una vittoria dal punto di vista commerciale. ;)
ciao l.golinelli :)
il problema è che con windoz uno non risce ad andare a fondo più di tanto. linux uno lo puo' smontare pezzo per pezzo e fargli fare quello che vuole. Comuque devi ammettere che mediamente per fare il sistemista m$ ti devi sbattere molto meno che per fare il sistemista *nix e che se lavori con m$ uno puo' ignorare diverse cose e risparmiarsi di studiarne molte altre... ergo mediamente un sistemista *nix ha una formazione migliore di un sistemista m$.
l.golinelli
21-09-2003, 13:19
Originariamente inviato da #!/bin/sh
ciao l.golinelli :)
il problema è che con windoz uno non risce ad andare a fondo più di tanto. linux uno lo puo' smontare pezzo per pezzo e fargli fare quello che vuole. Comuque devi ammettere che mediamente per fare il sistemista m$ ti devi sbattere molto meno che per fare il sistemista *nix e che se lavori con m$ uno puo' ignorare diverse cose e risparmiarsi di studiarne molte altre... ergo mediamente un sistemista *nix ha una formazione migliore di un sistemista m$.
Sono d'accordissimo. Un sistemista Linux è per forza migliore di uno Windows ha dovuto studiare di più, avrà più soddisfazioni, sa fare le cose in modo migliore. Però se uno riesce a fare andare un Server Win BENE buon per lui, è cmq un buios sistemista... :)
Ciao, #!/bin/sh ;)
l'admin migliore e` quello che conosce discretamente TUTTI i sistemi, windows server compreso, e che se in azienda lo costringono ad usare windows, installa di nascosto altre macchine con linux o fbsd x risolvere i problemi :-D
il piu` figo invece e` quello che si fa assumere da qualche aziendona potente che abbia centri di calcolo e server farm tali che non ci sia proprio possibilita` che windows possa esser usato..
(nn vi piacerebbe essere L'ADMIN di un cluster di 50 macchine da qualche miliardo l'una?!? mh io mi farei assumere anche solo x pulirci i pavimenti... "tu che fai nella vita" "faccio le pulizie alla Cray Corp." .. " O_O sei un figo!")
quello ancora piu` figaccione e` chi molla l'addminnato e programma i kernel... anche a redmond... tanto a quel livello e` sempre interessante :-0
Originariamente inviato da mjordan
Chi continua a dire che Linux sia un'alternativa a Windows fa disinformazione e fondamentalmente non ha capito lo spirito di un normale sistema Unix.
Ricordo i tempi in cui Linux era molto lontano dai livelli di diffusione odierni. Non esistevano riviste al riguardo, non c'era tutta questa documentazione, le interfacce erano veramente primitive. Non c'era la pretesa utopica di voler trasformare uno Unix in un sistema desktop come la si ha oggi.
Io sono uno che posiziona ogni cosa nel suo settore. Io sono un utente Linux che odia gli utenti Linux. E sai perchè? Perchè criticano stupidamente e senza spirito obiettivo. Tutto ciò che sanno fare è criticare la Microsoft, dalla mattina alla sera, gratuitamente. Si nascondono dietro gli ideali del Free Software quando sanno benissimo che a loro degli ideali non gliene frega niente. L'importante e non pagare. Si dimenticano facilmente delle loro origini. Si dimenticano (o forse non sanno) che se oggi il PC è un elettrodomestico qualunque, se utilizzano Linux facendo gli svelti di fronte gli utenti Windows più inesperti, bhè, tutto questo è grazie alla Microsoft. Possiamo dare torto alla Microsoft quanto si vuole. Ma è solo grazie a lei che l'alfabetizzazione informatica è cresciuta spaventosamente in un decennio. Possiamo dire grazie a lei se il personal computing è diventato una realtà di massa. Il resto sono chiacchiere.
Nel mondo dei computer si sono avute sempre due realtà parallele e ben collocate. L'home computing e tutto il resto. Windows è un sistema ottimo per l'home computing. E' lo standard di mercato. La piattaforma più supportata. Unix è sempre stato un mercato di nicchia. Un mercato in cui il target si chiamava server. Voler trasformare oggi un sistema Unix in quello che è oggi Windows vuol dire mettere una maschera su un sistema del genere. Vuol dire nascondere le sue potenzialità. Era meglio creare un sistema operativo simile a Windows ma stabile e veloce, dedicato all'home computing, piuttosto che prendere Linux e denigrarlo così. Si... Questa è denigrazione. Odio con tutte le mie forze Mandrake e KDE. Gnome lo amo perchè è scritto in C e le GTK+. E le GTK+ sono il toolkit di GIMP. E soprattutto non ha la pretesa di somigliare a Windows. Difatti molti non lo usano. Che senso ha? Che senso ha avere un cuore diverso e un look da Windows? Che senso ha non saper formattare neanche un floppy da console se non si usa un tool grafico? Che senso ha tutto cio'?
Certo...Possiamo dire che KDE è quella cosa che ha reso Linux così popolare. Renditi conto. Ci voleva un desktop environment per rendere popolare un kernel che ormai ha quasi 13 anni. Popolare da quegli utenti che nessuno ha mai richiesto, tra l'altro.
Nel 1995, quando ho avuto difficoltosamente la mia prima Slackware 3 comperata su un sito americano, linux non era pubblicizzato. Quando qualcuno chiedeva di Linux, quando qualcuno chiedeva cos'era...Sai cosa gli si rispondeva? Linux è un sistema operativo creato da programatori per i programmatori. Capisci? PER I PROGRAMMATORI!!!! Cos'è Linux oggi? Un sistema operativo per far chiedere sui forum come si configura un mouse USB .... Tutto ciò mi fa schifo. Mi orripila e mi ripugna. Penso che la direzione che sta imboccando Linux sia la stessa di Windows. Quella della rovina. Non credino le persone che Windows abbia tanti bug perchè sia progettato male. Queste sono leggende metropolitane e appartengono a quelle voci di calunnia che sempre hanno contraddistinto gli utenti Linux. Windows ha tanti bug perchè è complesso, non perchè è una merda. Complesso ma facile da usare. Linux è semplice. Meno bug perchè è semplice. Ma è difficile da usare proprio a causa della sua semplicità. Oggi Linux vuole diventare il "Windows replacement". Avrà la complessità di Windows, un giorno. E lo stesso numero di bug. . . E quando tutto questo succederà (perchè succederà), allora sarà tempo di passare ad un nuovo sistema operativo. Dove gli utenti di quel nuovo sistema operativo prenderanno per il culo gli utenti Linux di quanto è lento e instabile. Questo in informatica si chiama ciclo di vita del software. Prima Linux lo usava gente che era contenta della sua stabilità e semplicità. Non importava che configurare un mouse era tremendo. Perchè una volta fatto funzionava tutto e bene. Velocemente e affidabilmente. Oggi ci vuole KDE.
Sono d'accordo con te del grande merito che ha avuto ed ha ancora la microsoft nella diffusione del pc nelle case degli abitanti del pianeta terra grazie alla sua grande facilità d'uso dei suoi s.o. e come dici tu dietro a questo approccio user-friendly c'è una grande complessità e più un prodotto è complesso più inconvenienti ci possono essere.
Ma secondo me un prodotto per poter sopravvivere per un lungo tempo deve diventare un prodotto di massa e per poter fare questo linux deve diventare per forza di cose come win un sistama complesso e di conseguenza facile da usare, dove all'utente dell'elettrodomestico PC non interessa niente di problemi di dipendenze di pacchetti rpm o deb o di file sorgenti o binari o di plugin da installare in modo complicato ecc. Io spero che tutto questo un giorno arrivi perchè ne saremo noi utenti a guadagnarci. Solo se c'è una vera concorrenza c'è uno stimolo al miglioramento dei prodotti e alla ricerca di nuove soluzioni valide e sempre più semplici.
Non dimentichiamoci che anche dietro all'open-source girano bei dollaroni.
Ikitt_Claw
21-09-2003, 16:08
Originariamente inviato da eolus
Ma secondo me un prodotto per poter sopravvivere per un lungo tempo deve diventare un prodotto di massa
Secondo me no. BSD ha un bel paio di decenni sul groppone, e a sparire non ci pensa neanche, piu` che giustamente.
e per poter fare questo linux deve diventare per forza di cose come win un sistama complesso e di conseguenza facile da usare
Di conseguenza?
dove all'utente dell'elettrodomestico PC non interessa niente di problemi di dipendenze di pacchetti rpm o deb
Oh, quelle interessano (relativamente) poco anche me, infatti uso apt e urpmi...
LukeHack
21-09-2003, 16:11
mJordan secondo me si crede un gran figo perchè usa la slack dal 95!
allora io programmo da quando ho 9 anni (in basic,bei tempi:) )..
chi è più figo?:sofico:
se lo usa dal 95 è forse perchè è un gran smanettone, io lo uso dal 2001
e ora devo dire di avere una buona cognizione dell'ambiente, ci ho anche programmato in C (su kdevelop, che figata:) ) per l'università., e mi sento anchio un gran smanettone...ma che significa: "Odio KDE perchè assomiglia a winzzozz!" e "Gnome è scritto in c++ e gtk"...EMBE'? perhcè kde è scritto in pascal o in java??
kde vi assicuro che una volta ricompilato il kernel è VELOCISSIMO,molto più di winzozz....
anzi TUTTO il sistema desktop (il mio è uno slack 9 2.4.22) è molto più veloce di winzozz! che volgliamo dire adesso...ah! le prestazioni del 3d!
quelle sono le stesse sia su kde che xfce (desktop LEGGERISSIMO,occupa 30 mega di ram contro i 120 di kde)... i giochi hanno praticamente lo stesso framerate su winzozz! insomma LINUX E' UNA COSA STUPENDA in ambito desktop, e guai a condannarlo per questo! è gia la seconda volta che mJordan viene beccato (almeno da me) a denigrare l'ambito desktop di linux!
EDIT: e con questo lungo post che credo sia divertente festeggio i 100 POST!
e perchè? perchè altri utenti lamer credono di saperlo usare in quanto gli appare il desktop dopo l'installazione (grazie a mdk o rh per es.)...
ma per carità! ma non sia mai! lui si è fatto il culo nel 95 PAGANDO la distro
e compilando gran linee di codice! buon per te caro mJordan, ma non sentirti minacciato da sti lamer, tanto lo sai tu come lo so io che ci capisci assai
di più! ma ben venga la diffusione di massa e i bug! tanto il kernel è quello è BBONO e se ti sta sulle palle quell'attrezzo, lo puoi eliminare!! MA MEJO DE COSI COSA VUOI!
la diffusione aiuta lo sviluppo di software che,se ai tempi tuoi era scadente e
spesso presupponeva la conoscenza del c per scriverti quel dannato driver,
ora fortunatamente c'è chi lo fa per te e, se vuoi puoi sempre studiarti il codice!
quindi W WINDOWZ perchè mi fa lavorare in vc++ guadagnando l'ira di Dio
con tool facilissimi e perchè è bacato e mi fa entrare nei pc della gente!:D
e W LINUX perchè sono 3 anni che ho aperto il cofano e capito tante cose, perchè mi fa sentire diverso dai lamer che tu odi, ma senza odiarli, e perchè
quando vedo trinity che buca un ssh usando NMap, mi sento sempre di più FIGOOOOO:sofico: :sofico: :sofico: :sofico::D :D
Riguardo all'alfabetizzazione informatica:
http://web14.compaq.com/falco/detail.asp?FAQnum=FAQ2859
Ho i miei dubbi che sia una barzelletta :cry:
LukeHack
21-09-2003, 16:14
Originariamente inviato da DjMix
Riguardo all'alfabetizzazione informatica:
http://web14.compaq.com/falco/detail.asp?FAQnum=FAQ2859
Ho i miei dubbi che sia una barzelletta :cry:
azz ! abbiamo postato nello stesso istante!
cmq SCANDALO
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
A volte si, a volte no. VIsto il post/thread di riaw sulla velocita` di encoding?
scusa, forse sono stato troppo sintetico; mi riferivo all'utlizzo normale con l'interfaccia grafica gnome/kde; il senso del mio discorso e' che comunque da li', cambiando wm ecc., puoi scendere di pesantezza; con win no :D
C'è da dire anche che win gira solo su x86.... linux e tutti gli altri programmi girano su una marea di architetture! Sebbene vengano compilati di volta in volta per i vari computer, sono ancora "generici" e non sfruttano tutto quello che potrebbero... ci vorrebbe una ricompilazione per ogni pc
Originariamente inviato da LukeHack
mJordan secondo me si crede un gran figo perchè usa la slack dal 95!
allora io programmo da quando ho 9 anni (in basic,bei tempi:) )..
chi è più figo?:sofico:
se lo usa dal 95 è forse perchè è un gran smanettone, io lo uso dal 2001
e ora devo dire di avere una buona cognizione dell'ambiente, ci ho anche programmato in C (su kdevelop, che figata:) ) per l'università., e mi sento anchio un gran smanettone...ma che significa: "Odio KDE perchè assomiglia a winzzozz!" e "Gnome è scritto in c++ e gtk"...EMBE'? perhcè kde è scritto in pascal o in java??
kde vi assicuro che una volta ricompilato il kernel è VELOCISSIMO,molto più di winzozz....
anzi TUTTO il sistema desktop (il mio è uno slack 9 2.4.22) è molto più veloce di winzozz! che volgliamo dire adesso...ah! le prestazioni del 3d!
quelle sono le stesse sia su kde che xfce (desktop LEGGERISSIMO,occupa 30 mega di ram contro i 120 di kde)... i giochi hanno praticamente lo stesso framerate su winzozz! insomma LINUX E' UNA COSA STUPENDA in ambito desktop, e guai a condannarlo per questo! è gia la seconda volta che mJordan viene beccato (almeno da me) a denigrare l'ambito desktop di linux!
EDIT: e con questo lungo post che credo sia divertente festeggio i 100 POST!
e perchè? perchè altri utenti lamer credono di saperlo usare in quanto gli appare il desktop dopo l'installazione (grazie a mdk o rh per es.)...
ma per carità! ma non sia mai! lui si è fatto il culo nel 95 PAGANDO la distro
e compilando gran linee di codice! buon per te caro mJordan, ma non sentirti minacciato da sti lamer, tanto lo sai tu come lo so io che ci capisci assai
di più! ma ben venga la diffusione di massa e i bug! tanto il kernel è quello è BBONO e se ti sta sulle palle quell'attrezzo, lo puoi eliminare!! MA MEJO DE COSI COSA VUOI!
la diffusione aiuta lo sviluppo di software che,se ai tempi tuoi era scadente e
spesso presupponeva la conoscenza del c per scriverti quel dannato driver,
ora fortunatamente c'è chi lo fa per te e, se vuoi puoi sempre studiarti il codice!
quindi W WINDOWZ perchè mi fa lavorare in vc++ guadagnando l'ira di Dio
con tool facilissimi e perchè è bacato e mi fa entrare nei pc della gente!:D
e W LINUX perchè sono 3 anni che ho aperto il cofano e capito tante cose, perchè mi fa sentire diverso dai lamer che tu odi, ma senza odiarli, e perchè
quando vedo trinity che buca un ssh usando NMap, mi sento sempre di più FIGOOOOO:sofico: :sofico: :sofico: :sofico::D :D
Originariamente inviato da LukeHack
"Odio KDE perchè assomiglia a winzzozz!" e "Gnome è scritto in c++ e gtk"...EMBE'? perhcè kde è scritto in pascal o in java??
Mancava il commento del goliardo di turno. Che mi frega? Strano per uno che dice di programmare in C... Sai a volte puoi apprezzare qualcosa anche per la sua architettura, non soltanto per quello che mostra fuori... KDE per me è da solo l'unico motivo (insieme ad altre piccole realtà) a giustificare l'utilizzo di un compilatore C++ su di un sistema Unix. E' questo lo sconvolgimento di cui parlavo io. Io non parlavo di risultati che possono essere + o meno soddisfacenti, anzi.
LukeHack
21-09-2003, 16:31
questa dell'architettura non l'ho capita...
vorresti dire che il gcc è SPRECATO?:eek:
oddiO! vabbè ora devo andare dalla morosa, se continuiamo questa (interessantissima) conversazione,non esco +!:D
a stasera!
Per /bin/sh
Io non metto in dubbio tutto quello che hai detto. Bisogna riconoscere soltanto il fatto che "alfabetizzazione informatica" significa quello che ognuno vuole fargli significare. Se fosse per me non sarebbe neanche saper usare Linux, visto che l'informatica è ben altra cosa. Sta di fatto che quelle persone che usano "autluuk" e compagnia bella, ogni giorno svolgono il proprio lavoro con un computer. Chi usa un computer non necessariamente dev'essere un appassionato e quindi non necessariamente deve fregargliene su cosa ci sta sotto. Per la loro professione basta usare "autluuk". Punto. "Outluuk" fa il suo lavoro. Punto. A loro non interessa. Ed è bene così. Non si può pretendere di voler far piacere qualcosa a qualcuno solo perchè ci deve lavorare. Guardate che lavorare con qualcosa senza che si capisca cosa c'è sotto ... Questo è progresso. Altrimenti io vi farei usare un cellulare e per farlo vi costringerei a studiarvi la teoria delle radiocomunicazioni. Il software è nato per mascherare l'hardware. Windows, in ambito SOHO, è il re. E questo bisogna ammetterlo. Il resto sono sempre chiacchiere e polemiche. L'impiegato delle poste il vaglia ve lo inoltra perchè ha un PC DOS facile da usare. Non credete che quando torna a casa si ponga il problema di cosa "ci stia sotto".
mestesso
21-09-2003, 16:48
La prima volta che installai linux fu nel lontano 1998. Installai una Suse (non mi ricordo che versione). Dopo neanche 2 mesi la rimossi dal sistema perché non sapevo che farcene. Facevo ancora parte di quegli utenti che volevano sentirsi fighi.
All'incirca verso febbraio di quest'anno ho installato nuovamente linux, stavolta una Conectiva ed a marzo sono passato felicemente alla Slackware 9.0 ed uso con soddisfazione questo sistema operativo.
Linux mi ha dato una grande opportunità che è stata quella di capire come funziona REALMENTE un PC. E l'ho capito quest'anno. Tutti i problemi che si sono creati e poi risolti hanno accresciuto la mia cultura informatica in maniera spaventosa, più di quanto non sia riuscito a fare usando DOS/Windows. Un sistema operativo "facile da usare" non ti aiuta per niente e appena accade qualcosa che esce dagli schemi "clicca qua/premi invio" tutti i "presunti" utenti informatici con velleità tecniche cadono in paranoia. Per usare Linux ci vogliono le OO belle grosse, propense ad un ingrossamento sempre maggiore, ma alla fine ti ci puoi sedere sopra con soddisfazione.
basta flammare tanto nn riuscirete mai a mettervi daccordo !
e comunque..... era meglio Amiga !!!! maledetti !!!!
Facciamo così: chi vuole capire come funziona un pc e un sistema operativo si installi e usi linux. Chi non gliene importa nulla e gli basta che sia pronto per funzionare, si faccia installare linux dai primi :D
così saremo tutti felici e contenti :)
Ikitt_Claw
21-09-2003, 17:03
Originariamente inviato da mjordan
Per /bin/sh
Rispondo anch'io, fa lo stesso?
Io non metto in dubbio tutto quello che hai detto. Bisogna riconoscere soltanto il fatto che "alfabetizzazione informatica" significa quello che ognuno vuole fargli significare.
Vero.
Chi usa un computer non necessariamente dev'essere un appassionato
Ma deve sapere quel che sta facendo. Questo non puo` prescindere da un minimo di studio e conoscienza dell'ambiente.
Per te le periodiche epidemie di Klez, Swen, Blaster etc. etc. sono fatti inevitabili nella vita?
Per me no. Solo espressioni di un modo di fare che evidentemente ha i suoi robusti lati deboli.
lavorare con qualcosa senza che si capisca cosa c'è sotto ... Questo è progresso.
Rimpiango l'eta` della pietra.
Altrimenti io vi farei usare un cellulare e per farlo vi costringerei a studiarvi la teoria delle radiocomunicazioni.
estremo opposto. Basterebbe leggere le istruzioni, cosa che personalmente faccio sempre
senza ritenermi martire o eroe.
L'impiegato delle poste il vaglia ve lo inoltra perchè ha un PC DOS facile da usare.
Dissento. Usa un frontend. quello si, facile da usare. Con BSD sotto farebbe lo stesso identico lavoro.
Questo è quello che odio degli utenti Linux. Capacità al ragionamento pari a zero. Apertura mentale inesistente. BSD per mandare vaglia alle poste :rolleyes: :rolleyes:
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Rispondo anc'io. Fa lo stesso?
Non direi. Altrimenti non avrei indirizzato direttamente al nome che ho citato.
Ma deve sapere quel che sta facendo. Questo non puo` prescindere da un minimo di studio e conoscienza dell'ambiente.
Per un impiegato "quello che sta facendo" è "il vaglia postale". Nessun impiegato delle poste ha mai "studiato" l'ambiente come dici tu. E pretenderlo sarebbe utopistico.
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Secondo me no. BSD ha un bel paio di decenni sul groppone, e a sparire non ci pensa neanche, piu` che giustamente.
Di conseguenza?
Oh, quelle interessano (relativamente) poco anche me, infatti uso apt e urpmi...
Si ma mi sai dire quante persone sanno cose fbsd e qual'è la percentuale di penetrazione? Irrilevante.é un prodotto di nicchia.
Alla base di un prodotto user-friendly, con le esigenze di oggi, c'è sotto un prodotto complesso e rendere un prodotto complesso come un s.o. user-friendly c'è un grande lavoro alle spalle questo è poco ma sicuro!
Se non aumenta la percentuale di penetrazione di linux nelle case non si crea mercato e se non c'è mercato nessuna software-house sborsa un cent per costruire un software anche per linux perchè non c'è ritorno economico. Tipico esempio sono i driver i giochi i software di progettazione ecc.
A parte l'usabilità il mondo linux a livello di software-house per s.o. è ancora troppo frammentato è questo a mio parere è un limite. si parla di linux ma poi noti che una mdk si comporta diversamente da una suse o da una red-hat o da una slack oda una gentoo e così via. Si dovrebbe prendere spunto e ampliare il consorzio united-linux messo su dalla suse insieme a sco e turbo-linux se non erro in modo da avere un unico s.o. identico anche se fabbricato da tre software-house diverse ovvero united-linux ver. 1.0. Questo secondo me è la strada da seguire per aumentare la penetrazione di linux nelle case della gente.
Per quanto riguarda me, mi cancello dalla discussione. Ho imparato che simili discussioni vanno fatte faccia a faccia. Discuterne in un forum, dove tutto ciò che vale è la propria idea e non la propria obiettività, non ha senso. Io ho esposto le idee che erano comuni a tutti in quei tempi. In quei tempi nessuno si fregava di quanto popolare dovesse essere Linux. Questo atteggiamento lo ha fatto diventare un altro sistema operativo commerciale. Allora lo si usava perchè era "Unix con i sorgenti". E basta. E' incredibile. Gli utenti Linux sono i migliori politici del mondo.
Originariamente inviato da mjordan
Mancava il commento del goliardo di turno. Che mi frega? Strano per uno che dice di programmare in C... Sai a volte puoi apprezzare qualcosa anche per la sua architettura, non soltanto per quello che mostra fuori... KDE per me è da solo l'unico motivo (insieme ad altre piccole realtà) a giustificare l'utilizzo di un compilatore C++ su di un sistema Unix. E' questo lo sconvolgimento di cui parlavo io. Io non parlavo di risultati che possono essere + o meno soddisfacenti, anzi.
non sono qui per flammare, nè per prendermela con te o altro. solo non capisco questa tua affermazione 8spero m irisponderai, sono curioso)
in un post precedente sempre tuo odi kde perchè è troppo simile a windows, mentre ami gnome perchè è fatto in c++ e con le librerie gtk" (e fin qui ci siamo xchè le gtk sono open source e le qt no.) anche se la frase non è esatta, se tu dici che qualcosa non ti piace e poi fai un "esempio" per ribadirla non cambi metodo, cioè se a te non piace kde xchè assomiglia a windows (interfaccia punta e clicca) perchè mai ti dovrebbe piacere gnome? e lascia da parte il fatto delle librerie, se usi gnome sie come tutti gli altri che usano kde, nè più ne meno. (da questo lato intendo)
se poi usi gnome perchè continua a rispecchiare l'open source, va bene, ma non puoi invece criticare kde xchè assomiglia a windows. puoi solo criticarlo per le librerie.
se hai scritto male beh rispondi e chiariscimi almeno. ciao ;)
edit:
poi se a te non piace più linux perchè si sta standardizzando a windows (non linux, ma la comunità linux, che migliora i desktop punta e clicca), non vedo perchè usi gnome, e non bash con vim per programmare e usare windows per il resto.
windows è grafico e basta. linux è entrambe le cose e molto di più. vuoi usarlo graficamente che male c'è? installi un desktop e via. il kernel con la bash c'è sempre, kde è un programma non il so vero e proprio.
Originariamente inviato da Python
non sono qui per flammare, nè per prendermela con te o altro. solo non capisco questa tua affermazione 8spero m irisponderai, sono curioso)
in un post precedente sempre tuo odi kde perchè è troppo simile a windows, mentre ami gnome perchè è fatto in c++ e con le librerie gtk" (e fin qui ci siamo xchè le gtk sono open source e le qt no.) anche se la frase non è esatta, se tu dici che qualcosa non ti piace e poi fai un "esempio" per ribadirla non cambi metodo, cioè se a te non piace kde xchè assomiglia a windows (interfaccia punta e clicca) perchè mai ti dovrebbe piacere gnome? e lascia da parte il fatto delle librerie, se usi gnome sie come tutti gli altri che usano kde, nè più ne meno. (da questo lato intendo)
se poi usi gnome perchè continua a rispecchiare l'open source, va bene, ma non puoi invece criticare kde xchè assomiglia a windows. puoi solo criticarlo per le librerie.
se hai scritto male beh rispondi e chiariscimi almeno. ciao ;)
edit:
poi se a te non piace più linux perchè si sta standardizzando a windows (non linux, ma la comunità linux, che migliora i desktop punta e clicca), non vedo perchè usi gnome, e non bash con vim per programmare e usare windows per il resto.
windows è grafico e basta. linux è entrambe le cose e molto di più. vuoi usarlo graficamente che male c'è? installi un desktop e via. il kernel con la bash c'è sempre, kde è un programma non il so vero e proprio.
Come volevasi dimostrare. Non si può fare sti discorsi semplicemente perchè ogni dieci post si travisa tutto quello che uno ha detto. E tu non ne hai azzeccata una.
PS.: Gnome è scritto in C, non in C++
Non rispondo +. Perchè siamo arrivati in quel punto che prima di postare non si legge + tutto quello che uno ha scritto. Io ho detto delle cose precise mentre tu mi accusi delle reinterpretazioni altrui. Saluti ;)
Originariamente inviato da mjordan
Come volevasi dimostrare. Non si può fare sti discorsi semplicemente perchè ogni dieci post si travisa tutto quello che uno ha detto. E tu non ne hai azzeccata una.
PS.: Gnome è scritto in C, non in C++
Non rispondo +. Perchè siamo arrivati in quel punto che prima di postare non si legge + tutto quello che uno ha scritto. Io ho detto delle cose precise mentre tu mi accusi delle reinterpretazioni altrui. Saluti ;)
Voler trasformare oggi un sistema Unix in quello che è oggi Windows vuol dire mettere una maschera su un sistema del genere. Vuol dire nascondere le sue potenzialità. Era meglio creare un sistema operativo simile a Windows ma stabile e veloce, dedicato all'home computing, piuttosto che prendere Linux e denigrarlo così. Si... Questa è denigrazione. Odio con tutte le mie forze Mandrake e KDE. Gnome lo amo perchè è scritto in C e le GTK+. E le GTK+ sono il toolkit di GIMP. E soprattutto non ha la pretesa di somigliare a Windows. Difatti molti non lo usano. Che senso ha? Che senso ha avere un cuore diverso e un look da Windows? Che senso ha non saper formattare neanche un floppy da console se non si usa un tool grafico? Che senso ha tutto cio'?
Certo...Possiamo dire che KDE è quella cosa che ha reso Linux così popolare. Renditi conto. Ci voleva un desktop environment per rendere popolare un kernel che ormai ha quasi 13 anni. Popolare da quegli utenti che nessuno ha mai richiesto, tra l'altro.
io prima di fare quel post ho letto tutto il topic, post per post, e questo ne ho capito dai tuoi discorsi. mi sembra di aver fatto un post esatto, senza aver sbagliato nulla.
#!/bin/sh
21-09-2003, 18:54
Originariamente inviato da mjordan
Per /bin/sh
Io non metto in dubbio tutto quello che hai detto. Bisogna riconoscere soltanto il fatto che "alfabetizzazione informatica" significa quello che ognuno vuole fargli significare. Se fosse per me non sarebbe neanche saper usare Linux, visto che l'informatica è ben altra cosa. Sta di fatto che quelle persone che usano "autluuk" e compagnia bella, ogni giorno svolgono il proprio lavoro con un computer. Chi usa un computer non necessariamente dev'essere un appassionato e quindi non necessariamente deve fregargliene su cosa ci sta sotto. Per la loro professione basta usare "autluuk". Punto. "Outluuk" fa il suo lavoro. Punto. A loro non interessa. Ed è bene così. Non si può pretendere di voler far piacere qualcosa a qualcuno solo perchè ci deve lavorare. Guardate che lavorare con qualcosa senza che si capisca cosa c'è sotto ... Questo è progresso. Altrimenti io vi farei usare un cellulare e per farlo vi costringerei a studiarvi la teoria delle radiocomunicazioni. Il software è nato per mascherare l'hardware. Windows, in ambito SOHO, è il re. E questo bisogna ammetterlo. Il resto sono sempre chiacchiere e polemiche. L'impiegato delle poste il vaglia ve lo inoltra perchè ha un PC DOS facile da usare. Non credete che quando torna a casa si ponga il problema di cosa "ci stia sotto".
Attenzione. Ancora si fa confusione. Allora dipende da che lato di guarda il computer. Se uno guarda al computer come uno strumento che deve svolgere determinate operazioni e solo quelle (ambito soho), allora l'utente puo' anche essere ignorante dal punto di vista informatico. Ok, uno puo' anche lavorare da ignorante e non conoscere cosa sta sotto il cofano, ma questa perso è e rimane ignorante e usarà il computer da ignorante traendone un profitto limitato, magari sufficiente allo svolgimento del proprio lavoro. Altra osservazione: in ambito soho che vuol dire small office-home office window$ è il + diffuso, ma linux ha le stesse funzionalità. Metti una persona che non ha mai usato window$ e linux difronte a due pc preinstallati e vedrai che forse ci mette di meno ad usare linux (interfaccia + ergonomica...) e in piu' non puo' neanche danneggiare l'so. Quindi non mi puoi dire che alfabetizzazione informatica significa quello che uno lo vuol fare significare. Alfabetizzazione informatica significa saper utilizzare con profitto e cognizione di causa uno strumento che è il pc. Se uno lo usa come dici tu, allora purtroppo questa persona è ignorante dal punto di vista informatico. Attenzione a parlare di progresso e dire che il progresso è il non capire nulla di quello che accade quando premi un bottone. E per bottone intendo in generale, non solo qualli delle finestre di un software. Ragionando così si fanno brutte scoperte nella vita. Un esempio. I primi costruttori di automobili erano convinti che quello che esce dal tubo di scappamento dell'auto si sarebbe dissolto nell'atmosfera senza danni per l'ambiente e per l'uomo... Fortunatamente a qualcuno è venuto il dubbio di studiarci sopra e si è visto che non è così. Forse un giorno riusciremo a non morire soffocati dai gas di scarico delle auto. Forse io sono una persona che guarda in maniera troppo critica alle cose, ma sono contento così. Tornando a bomba: non ho capito secondo te è meglio che linux si evolva e diventi progredito come window$ o no. Scusami perchè dai tuoi due post non l'ho proprio capito. Non lo dico in maniera polemica, si fa per discutere e in maniera costruttiva. Ciao :)
Originariamente inviato da #!/bin/sh
Attenzione. Ancora si fa confusione. Allora dipende da che lato di guarda il computer. Se uno guarda al computer come uno strumento che deve svolgere determinate operazioni e solo quelle (ambito soho), allora l'utente puo' anche essere ignorante dal punto di vista informatico. Ok, uno puo' anche lavorare da ignorante e non conoscere cosa sta sotto il cofano, ma questa perso è e rimane ignorante e usarà il computer da ignorante traendone un profitto limitato, magari sufficiente allo svolgimento del proprio lavoro. Altra osservazione: in ambito soho che vuol dire small office-home office window$ è il + diffuso, ma linux ha le stesse funzionalità. Metti una persona che non ha mai usato window$ e linux difronte a due pc preinstallati e vedrai che forse ci mette di meno ad usare linux (interfaccia + ergonomica...) e in piu' non puo' neanche danneggiare l'so. Quindi non mi puoi dire che alfabetizzazione informatica significa quello che uno lo vuol fare significare. Alfabetizzazione informatica significa saper utilizzare con profitto e cognizione di causa uno strumento che è il pc. Se uno lo usa come dici tu, allora purtroppo questa persona è ignorante dal punto di vista informatico. Attenzione a parlare di progresso e dire che il progresso è il non capire nulla di quello che accade quando premi un bottone. E per bottone intendo in generale, non solo qualli delle finestre di un software. Ragionando così si fanno brutte scoperte nella vita. Un esempio. I primi costruttori di automobili erano convinti che quello che esce dal tubo di scappamento dell'auto si sarebbe dissolto nell'atmosfera senza danni per l'ambiente e per l'uomo...
Io invece continuo a dire che è meglio interrompere quì. Almeno dal mio punto di vista.
Originariamente inviato da Python
io prima di fare quel post ho letto tutto il topic, post per post, e questo ne ho capito dai tuoi discorsi. mi sembra di aver fatto un post esatto, senza aver sbagliato nulla.
Scusa Python ma il mio discorso era leggermente + sottile. Non mi interessava affatto fare commenti KDE/Windows, GNOME/KDE, Gnome/Windows e compagnia bella. Mi accontento di sapere che ci sono quelle 3 persone che mi hanno fatto vedere di avermi capito. Per me il discorso è concluso.
#!/bin/sh
21-09-2003, 19:05
va beh... io continuo a non capire :confused: :confused: :confused:
scusa se per te postare in un forum vuol dire farti capire da 2 persone e basta sei tu che sei in torto.
guarda neanche ti commento che è meglio.
Originariamente inviato da Python
scusa se per te postare in un forum vuol dire farti capire da 2 persone e basta sei tu che sei in torto.
guarda neanche ti commento che è meglio.
Può darsi e sicurmente lo sono. E di questo chiedo scusa a te e gli altri. Ma io non posso farmi venire l'emicrania a spiegare cose che sono dettate da una sensazione dei tempi di "allora". E che gli utenti attuali non capiscono non perchè sono tonti o cose del genere. Semplicemente perchè Linux oggi si trova in un contesto sociale differente. Cioè il mercato delle masse. Chiedo scusa ancora a tutti. Ognuno è libero di pensarla come vuole. Il mio conforto nasce solamente dal sapere che non sono + l'unico cristo a pensarla ancora così.
Ikitt_Claw
21-09-2003, 19:29
Originariamente inviato da mjordan
Questo è quello che odio degli utenti Linux. Capacità al ragionamento pari a zero. Apertura mentale inesistente. BSD per mandare vaglia alle poste :rolleyes: :rolleyes:
:rolleyes:
...
Anzi, no:
Diffido dei Falsi Profeti!
Non credo nei Dogmi delle False Religioni!
Il nostro messia e` solo uno, SANT'IGNUCIUS!
SEMPRE GLORIA ALLA SETTA DEGLI GNULEBANI!
WhiteBase
21-09-2003, 21:22
Originariamente inviato da Pardo
basta flammare tanto nn riuscirete mai a mettervi daccordo !
e comunque..... era meglio Amiga !!!! maledetti !!!!
Amen fratello
:cool:
maxithron
21-09-2003, 23:51
Ragazzi.....è inutile fare storie...quanto detto da mjordan è una fotografia esatta di questo "momento" dell'informatica.
Sembra di assistere ai discorsi tra fumatori ed EXfumatori...
L'ex fumatore comincia con l'odiare il fumatore..non sopporta + la puzza del fumo e così via....
Molti di noi (ci scommetto), sono pronti a gettare merda su M$ perchè ci sentiamo dei "divi" quando scriviamo tar xvzf etc....
parliamo di ricompilare il kernel...ma altro non facciamo che inserire dei moduli (precaricati)in una bella schermata che ci è stata preparata per inserire un asterisco od una M... e, dopo aver dato il make,...ci chiediamo mai:
cosa ca@@o sono tutte quelle scritte sul monitor?
Oppure...il kernel linux è open....ma abbiamo mai cercato di "riscriverlo"?
Anche questo somiglia tantissimo al fatto di non capire "cosa c'è sotto".
E poi (concludo:) ) immaginate un impiegato del catasto che torna a casa...vuol svagarsi e sentire musica o giocare o guardarsi un pornazzo col pc......
Mi dite perchè dopo 8 ore di frustrazioni passate in ufficio dovrebbe mai venirgli la voglia di capire dipendenze,compilazioni, tar untar e sparatarr!!
Oppure....dovrei comprare casa e...forse devo studiare architettura???
Bah...non so....a voi l'ardua sentenza!
LukeHack
22-09-2003, 00:57
beh è questione di preferenze...
a te piace winzozz perchè è pratico,
a me non piace perchè se è pratico allora mi limita...
quindi la cosa è personale...
però non si capisce cosa mjordan voglia dire...
"la mia filosofia è dei tempi di allora..."
ma che vordi?:eek: :D
che il desktop enviroment è da scemotti appartenenti al "contesto sociale a cui ora linux appartiene"?
ma CHE VORDI!!??
se tu come diceva il ragazzo che per avatar ha una sua foto, odi kde...
DISATTIVALO...
se tu odi le qt....
DISINSTALLALE....
qual'è il problema? ripeto, secondo me è la poca voglia di confrontarsi con persone "più giovani" che ora stanno violando dei limiti intellettuali che prima solo te, torvalds cox e pochi altri avete oltrepassato...
ma ben venga! almeno secondo me...
ti infastidisce? passa ad un altro kernel, su www.sourceforge.net (noto sito di
lamer che anche loro osano parlare di linux :D ) ce ne sono alcuni basati sullo standard unix.. compilatelo e tra dieci anni torneremo ad invaderti, ancora noi, ancora più odiosi ed incazzati, la tua proprietà intellettuale:D
e ora possiamo chiudere:sofico:
maxithron
22-09-2003, 01:15
LukeHAck non è il momento di chiudere:) (ho appena postato su questo 3d...)
Per quanto mi riguarda, io ho cominciato con i *nix e morirò con i *nix ma il punto non è assolutamente questo.
E non si tratta nemmeno di "intellettualismi" (aggiungerei) fondamentalisti.....
Si tratta semplicemente di osservare questo:
Non tutti quelli che hanno la patente e che guidano la vettura sono in grado di costruirsene una con le proprie mani.
Poi....il problema non è se usare KDE oppure altro, se usare il 2.4.xx o il diecimila....
Ma non ci si deve sentire "menti superiori" quando si utilizzano certe cose con la stessa mentalità windowsiana soltanto perchè le si utilizzano in linux.
Ripeto....c'è una vaga idea di cosa voglia dire ricompilare il kernel?
(non è un'affermazione,solo una domanda ed aspettiamo 30 secondi prima di rispondere..)
Ad ogni modo, credo che siamo tutti in accordo sul fatto che effettivamente, un utente che non ha voglia di "smanettare" o "capire" ma vuole solo dei risultati immediati, certamente non è indicato all'utilizzo dei sistemi *nix, ma ...non credo che sia questo il problema + grande del mondo.... oppure no?
x LukeHack
Sei un grande. Sei un saggio. Tu si che capisci. Complimenti. Si vede che di informatica ne capisci un pacco. Wow. Dammi il tuo indirizzo che ti assumo.
LukeHack
22-09-2003, 01:41
ti ringrazio per i complimenti, anche tu sei grande dell'IT si vede, senza ironia..
per quanto riguarda maxithron...
vabbè io ogni tanto una sbirciata ai sorgenti li dò, mi ci diverto lo ammetto,non ci capisco enormemente ma mi piace cmq l'idea .... resta il fatto che anche le menti superiori si vedono da cose più solide e pragmatiche, hai ragione...
ma a me piace Linux in amibto desktop, come strumento che valorizza il pc...
poi ognuno la pensa come vuole, se tu non ti senti in grado di apprezzare linux perhcè nn sei in grado di interpretare i sorgenti, secondo me ti sbagli...
come dici tu non serve conoscere come funziona la biella o il pistone per guidare la macchina...e non serve sapere il perl o il c per usare linux, ma devi cmq saper compilare ovvio:D (ed è molto semplice! quindi no problem)
W LINUX
maxithron
22-09-2003, 01:41
aspetta un attimo....mmmhh....LukeHack.....ma te non sei quello che aveva un portentoso script per far crashare il kernel di linux?
e che affermavi che da remoto potevi "ripulirci" i pc?
(se non sei tu ti chiedo scusa in anticipo...ho solo sbagliato persona o mi ricordo male)
maxithron
22-09-2003, 01:47
Originariamente inviato da LukeHack
ti ringrazio per i complimenti, anche tu sei grande dell'IT si vede, senza ironia..
per quanto riguarda maxithron...
vabbè io ogni tanto una sbirciata ai sorgenti li dò, mi ci diverto lo ammetto,non ci capisco enormemente ma mi piace cmq l'idea .... resta il fatto che anche le menti superiori si vedono da cose più solide e pragmatiche, hai ragione...
ma a me piace Linux in amibto desktop, come strumento che valorizza il pc...
poi ognuno la pensa come vuole, se tu non ti senti in grado di apprezzare linux perhcè nn sei in grado di interpretare i sorgenti, secondo me ti sbagli...
come dici tu non serve conoscere come funziona la biella o il pistone per guidare la macchina...e non serve sapere il perl o il c per usare linux, ma devi cmq saper compilare ovvio:D (ed è molto semplice! quindi no problem)
W LINUX
Rispondendomi questo mi confermi che anche tu hai un approccio windowsiano a linux perchè io intendo proprio l'esatto contrario....
LukeHack
22-09-2003, 01:47
dai lo script ce l'ho sul serio! però non mi ricordo di avertelo detto!
cmq si ce l'ho lo vuoi?:D mi pare funge fino al 2.4.20 e cmq agisce in locale
di ripulirti il pc sono in grado, a patto che monti winzozz e non ti barrichi dietro ad un firewall:D
ma non penso ci sia nulla di eccezionale in questo raga, dobbiamo tutto a zio bill!
poi bucare linux configurato bene è tutt'altra cosa...!
ola
maxithron
22-09-2003, 01:49
Originariamente inviato da LukeHack
dai lo script ce l'ho sul serio! però non mi ricordo di avertelo detto!
cmq si ce l'ho lo vuoi?:D mi pare funge fino al 2.4.20 e cmq agisce in locale
di ripulirti il pc sono in grado, a patto che monti winzozz e non ti barrichi dietro ad un firewall:D
ma non penso ci sia nulla di eccezionale in questo raga, dobbiamo tutto a zio bill!
poi bucare linux configurato bene è tutt'altra cosa...!
ola
LOL!!!!!
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
LukeHack
22-09-2003, 01:53
ASDASDASD:D
:cry: :cry: :cry:
Dove siamo arrivatiiiiiiiiiiiiiiii :cry: :cry: :cry:
Credo che mjordan si riferisca a questo:
http://www.apogeonline.com/ebooks/2003/90045/CodiceLibero/12.html#IDA15IW
Leggetevi pure tutto il libro, ne vale la pena e sicuramente vi farà vedere le cose da un punto di vista nuovo...
scusami ma te con questo sistema
Pentium 4 2400 MHZ 533 FSB - DDR 1024 MB @333 MHZ - Ati Radeon 9700@PRO da Bios - ADSL Alice Mega@ 1.2 Mb/sec -
3dMark 03: 5100
ci fai solo 5100 al 3d mark??? cioè cos'era hai usato windows 95 o magari hai messo uno strozzo al collettore o cos'altro? :D
cioè io faccio sui 2400 punti, un mio amico con geffo 2 e athlon thunderbird 1400 e 256 di ram sdr ci fa 4600
edit: ehm ho confusoi non avevo visto 3d mark 2003
per curiosità puoi provare col 3d mark 2001? lo scarichi facilmente da internet se cerchi su google (l'ho scarictao ieri sui 40 mega)
maxithron
22-09-2003, 12:46
Originariamente inviato da Python
scusami ma te con questo sistema
Pentium 4 2400 MHZ 533 FSB - DDR 1024 MB @333 MHZ - Ati Radeon 9700@PRO da Bios - ADSL Alice Mega@ 1.2 Mb/sec -
3dMark 03: 5100
ci fai solo 5100 al 3d mark??? cioè cos'era hai usato windows 95 o magari hai messo uno strozzo al collettore o cos'altro? :D
cioè io faccio sui 2400 punti, un mio amico con geffo 2 e athlon thunderbird 1400 e 256 di ram sdr ci fa 4600
e poi che vuol dire ati radeon 9700@pro da bios? che la porti a pro dal bios? :D
Forse...hai sbagliato post?:D :D
maxithron
22-09-2003, 12:47
Originariamente inviato da Python
già che c'eravamo :)
:eek: :confused: :confused:
Beetlejuice
22-09-2003, 13:26
Scusate, non sono riuscito a leggere questo post kilometrico, con calma cercherò di farlo.
Ho letto però alcune risposte che mi spingono a dire la mia.
Vi sto scrivendo usando la MDK 9.1, e sono uno di quelli che si sforza ad imparare l'uso di Linux....
Credo che molti dovrebbero allenarsi ad usare Linux, perché prima o poi l'uso "sportivo" di Windows e dei suoi applicativi diventerà difficile se non impossibile (vedi progetto Palladium)... per cui, sarà meglio iniziare ad "attrezzarsi" per quando ciò sarà una realtà....
Detto questo, io non capisco come possano certi utenti negare che nell'uso normale una macchina con Linux è più lenta di una analoga con Windows....
Allora, supponiamo che io debba scrivere una relazione, o elaborare una tabella.... che faccio? Con Windows apro Word (o Excel).... clicco e in una frazione di secondo il programma è aperto!!
Con Linux (e parlo di un PC P4 2400 con 512 MB Ram, ecc....) lancio OpenOffice, e dopo 20 secondi sto ancora guardando lo "splash screen" di apertura, in attesa di poter iniziare il lavoro!!
Stessa cosa si può dire praticamente di tutti i programmi.... tutti girano in modo più lento rispetto all'omologo software Windows..... questi sono fatti ragazzi, perché negarli???
La vera figata di Linux è che tutto, dico tutto, LO FAI GRATIS........
Ma non venitemi a dire che lo fai nello stesso modo.... e qui non sto parlando solo di facilità d'uso, ma - lo ripeto - anche di velocità...!
Ciao
ilsensine
22-09-2003, 13:37
Originariamente inviato da Beetlejuice
Scusate, non sono riuscito a leggere questo post kilometrico, con calma cercherò di farlo.
...idem :D
Credo che molti dovrebbero allenarsi ad usare Linux, perché prima o poi l'uso "sportivo" di Windows e dei suoi applicativi diventerà difficile se non impossibile (vedi progetto Palladium)... per cui, sarà meglio iniziare ad "attrezzarsi" per quando ciò sarà una realtà....
<...>
La vera figata di Linux è che tutto, dico tutto, LO FAI GRATIS........
...credi male. Se vedi in linux una scappatoia per Palladium, oppure un bel s/o tutto gratuito, rimarrai deluso ;)
Detto questo, io non capisco come possano certi utenti negare che nell'uso normale una macchina con Linux è più lenta di una analoga con Windows....
Normalmente la velocità è simile. Innanzitutto non devi paragonare OpenOffice (un _programma_ per linux) con Word (un _programma_ per Windows): un programma non è un sistema operativo, e la struttura di OpenOffice è - per scelte progettuali - molto pesante. In altre situazioni la differente velocità è dettata da scelte di architettura: ad es. il sistema di avvio di linux è basato su script interpretati, sicuramente più lenti di programmi precompilati, ma molto più "controllabili" dall'utente e semplici da implementare - personalmente non li cambierei neanche per un sistema di boot di 1 ms ;) (semplicemente peché _mi servono_ così)
Riguardo alla pura potenza di calcolo ti posso dire, per esperienza personale, che i risultati sono non minori che con i sistemi operativi Microsoft.
maxithron
22-09-2003, 13:41
Ti riferisci però soltanto a tutti quegli orpelli "grafici" per i quali (secondo me) l'uso nativo dei sistemi *nix non è,anzi, non era destinato.
Pensala dal lato programmazione, lato server, lato "macchina", oppure in base al fatto che, ripeto, c'è questa mentalità diffusa:
installo mandrake(o qualsiasi altra distro)....so usare linux..
Ti assicuro che il livello di ottimizzazione che puoi raggiungere con linux (perchè puoi avere il controllo completo pure sui "condensatori" della tua mobo) difficilmente potrai averlo con win (e non è per denigrare windows, non fraintendetemi), ma per farlo, ci vuole davvero molta fatica della "cucuzza" e molta voglia di impazzire:p
Ritengo cmq giusto ciò che diceva mjordan qualche post addietro:
Windows non è pieno di bug perchè è progettato male ma perchè è estremamente complesso!
Altra cosa...
Se dovessi scegliere tra una automobile veloce come un razzo ma che può piantarmi in asso in qualsiasi momento senza ragione apparente...beh, ne preferisco una + lenta che mi porti sempre a destinazione....
LukeHack
22-09-2003, 15:32
Originariamente inviato da Python
scusami ma te con questo sistema
Pentium 4 2400 MHZ 533 FSB - DDR 1024 MB @333 MHZ - Ati Radeon 9700@PRO da Bios - ADSL Alice Mega@ 1.2 Mb/sec -
3dMark 03: 5100
ci fai solo 5100 al 3d mark??? cioè cos'era hai usato windows 95 o magari hai messo uno strozzo al collettore o cos'altro? :D
cioè io faccio sui 2400 punti, un mio amico con geffo 2 e athlon thunderbird 1400 e 256 di ram sdr ci fa 4600
edit: ehm ho confusoi non avevo visto 3d mark 2003
per curiosità puoi provare col 3d mark 2001? lo scarichi facilmente da internet se cerchi su google (l'ho scarictao ieri sui 40 mega)
ciao! a parte che sei leggermente :ot: , il 3dmerd01 tiene troppo conto delle componenti esterni del pc, non che le mie facciano schifo,anzi,ma ormai sono usciti i mostri da 3,4 Giga con 800 MHZ di bus:eek: :eek: :eek:
quindi il mio punteggio sarebbe alto ma non eccezionale, mente col 03 faccio un ottimo punteggio! cmq mi aggiravo sui 15000 ma non ne sono sicuro...
ciao!
Beetlejuice
22-09-2003, 16:14
Originariamente inviato da ilsensine
...credi male. Se vedi in linux una scappatoia per Palladium, oppure un bel s/o tutto gratuito, rimarrai deluso ;)
:eek: :rolleyes:
Ebbene sì, Linux la vedevo come scappatoia..... oggi Linux, se si rinuncia ad ogni forma di assistenza e garanzia, è un SO tutto gratutito....lo scarichi e via....
Mica vorrai dire che presto cominceremo a pagare anche per usare Linux?
Vuol dire che l'OpenSource sparirirà?
Oggi sto usando la Mdk 9,1 proprio perché è gratis.... se un domani Linux fosse disponibile solo a pagamento, mi sa che in futuro le workstation col Pinguino (già poche oggi) sarebbero una minoranza in via di estinzione....
Ciao :)
ilsensine
22-09-2003, 16:20
Originariamente inviato da Beetlejuice
:eek: :rolleyes:
Ebbene sì, Linux la vedevo come scappatoia..... oggi Linux, se si rinuncia ad ogni forma di assistenza e garanzia, è un SO tutto gratutito....lo scarichi e via....
Ho avuta molta più assistenza con linux "gratuito" che con Windows "a pagamento"...diciamo che la forma di assistenza è solo un pò...particolare :D
Mica vorrai dire che presto cominceremo a pagare anche per usare Linux?
Vuol dire che l'OpenSource sparirirà?
Cosa ci sarebbe di male nel pagare linux, con tutto quel che offre? Provato a leggere bene la licenza GPL, e l'elenco di _diritti_ che assegna all'utente? (al contrario dell'elenco di _doveri_ presente in altre licenze)
Anzi, comprare una distribuzione ogni tanto (tra l'altro a prezzi molto ragionevoli) è il miglior modo per supportarne lo sviluppo.
Oggi sto usando la Mdk 9,1 proprio perché è gratis.... se un domani Linux fosse disponibile solo a pagamento, mi sa che in futuro le workstation col Pinguino (già poche oggi) sarebbero una minoranza in via di estinzione....
Non sarà mai solo a pagamento, lo troverai anche gratis - è uno dei riflessi della GPL.
Cmq ho l'impressione che di linux ti stai perdendo il meglio ;)
Beetlejuice
22-09-2003, 16:35
No Ilsensine, non ho detto che non comprerò mai una distro.... solo che al momento attuale sono in fase di "testing", non tanto di linux, quanto della mia attitudine ad usarlo proficuamente.
Il giorno in cui riterrò di aver sposato definitivamente il Pinguino, non avrò difficoltà a spendere qualche euro per sostenerlo non solo a parole, ma anche concretamente.
Quello che non vorrei - e qui mi hai rassicurato :) - è che si arrivasse all'obbligo di pagare.... quello sì, confesso che mi avrebbe dato fastidio, anzi deluso... avrebbe significato abiurare una filosofia, e l'allineamento al mai abbastanza vituperato zio Bill.
Ciao ;)
ilsensine
22-09-2003, 16:39
Originariamente inviato da Beetlejuice
No Ilsensine, non ho detto che non comprerò mai una distro.... solo che al momento attuale sono in fase di "testing", non tanto di linux, quanto della mia attitudine ad usarlo proficuamente.
Il giorno in cui riterrò di aver sposato definitivamente il Pinguino, non avrò difficoltà a spendere qualche euro per sostenerlo non solo a parole, ma anche concretamente.
...e non potevi dirlo subito? :D
Mi mancava un pezzo in effetti...
Fradetti
22-09-2003, 16:55
A scuola nella sala computer in autogestione ho tentuo un corso introduttivo a linux.... uno all'inizio si è alzato e mi ha fatto... io linux l'ho messo ma l'ho tolto subito win98 (il sistema + "avanzato" dell'epoca) è meglio!!!"
Ho acceso un sistema winzozz e ho fatto un ping of death :D :D :D
Non ha + proferito parola per tutta la lezione :)
LukeHack
22-09-2003, 19:37
asdsadsadssdaasdas:rotfl: :rotfl:
Kola_Gurra
22-09-2003, 19:51
mi sa ke passo anke io a windows... :cry:
son stato un pò cn la mandrake 9.0, mi son trovato benissimo, vado alla 9.2 e:
nn mi connette a internet
si vede male
:cry: :cry:
Originariamente inviato da Kola_Gurra
mi sa ke passo anke io a windows... :cry:
son stato un pò cn la mandrake 9.0, mi son trovato benissimo, vado alla 9.2 e:
nn mi connette a internet
si vede male
:cry: :cry:
Con una versione non finale di una distro è facile incappare in alcuni errori. Perchè non fate dei tests prima di giungere a delle conclusioni?
LukeHack
22-09-2003, 20:29
Originariamente inviato da Kola_Gurra
mi sa ke passo anke io a windows... :cry:
son stato un pò cn la mandrake 9.0, mi son trovato benissimo, vado alla 9.2 e:
nn mi connette a internet
si vede male
:cry: :cry:
ma che lamerone!:D
prova la 9.1 no? è molto più stabile!
il tasso di lamerismo in questo thread è spiacevolmente alto... :rolleyes:
cmq credo di aver capito cosa intende mjordan, e sono abbastanza d'accordo...
la cosa migliore però l'ha detta maxithron
Molti di noi (ci scommetto), sono pronti a gettare merda su M$ perchè ci sentiamo dei "divi" quando scriviamo tar xvzf etc....
parliamo di ricompilare il kernel...ma altro non facciamo che inserire dei moduli (precaricati)in una bella schermata che ci è stata preparata per inserire un asterisco od una M... e, dopo aver dato il make,...ci chiediamo mai:
cosa ca@@o sono tutte quelle scritte sul monitor?
Oppure...il kernel linux è open....ma abbiamo mai cercato di "riscriverlo"?
Anche questo somiglia tantissimo al fatto di non capire "cosa c'è sotto".
Ghepeu una volta che ci troviamo d'accordo!! :D :D :cincin: :mano: :D
maxithron
22-09-2003, 21:55
meno male....pensavo di essermi spiegato malissimo(come mia consuetudine...)
Comunque sto attendendo la versione 3.4 di OpenBSD :D
BananaPower
23-09-2003, 07:56
Mi accingo a segnalare a tutti (interessati al discorso Win/linux ..) un articolo su Linux Magazine, dove si fà un analisi delle differenze sostanziali tra i due S.O
Il titolo la dice lunga.. "Linux come sistema Desktop a che punto siamo ?"
Alla fine c'è un voto di immaturità .. legato a tanti fattori anche se il tizio "Andrea Arrighetti" ammette che l'esperienza con redhat è stata la più positiva, vuoi per l'interfaccia con l'antialiasing per i font (devi dure che effettivamente redhat ha un bel set di font), sia per la facilità e la piacevolezza del BLUECURVE...
"Non è la limitazioni delle applicazioni a ridurre il numero di utenti" , ma la modalità di installazioni degli stessi.
Prende come spunto di esempio l'installazione di una cosa banale che serve a tutti gli utenti che si avvicinano a Linux... ovverossia, i plug-in di Java e Flash per mozilla, senza i quali è impossibile vedere il 50% dei siti web più gettonati.
Un esempio diverso invece lo delega a MacOS ... il paragone con linux fà capire come un ambiente UNIX possa diventare davvero per tutti anche se lo conosce pochissimo ...
Ecco le differenze... che rendono pesante il GAP di linux , la sua difficoltà nell'installare le cose ormai + comuni ed utilizzate quotidianamente.
Un altro appunto lo fà riguardo ai GRANDI NOMI di linux che non vogliono unire i loro sforzi sotto una bandiera comune e prendersi le responsabilità per poter unificare i progetti sotto una sola direzione
... e anche ai programmatori... non mancano le critiche..
Non c'è l'unione degli sforzi in un unica direzione, ma i capricci di programmatori, incaponiti a sviluppare le loro righe di codice chiusi nei loro pacchetti... che vengono aggiornati "Quando mi pare e piace... se ho voglia "
Linux ha tutte le carte per essere un S.O anche da Workstation, ma più che un cambiamento di tipo strutturale ....(ossia unificare gli sforzi per rendere i pacchetti user-friendly ...) deve essere un cambiamento CULTURALE ...
P.S hai in allegato FreeBSD 5.1 ...
Originariamente inviato da mjordan
Comunque sto attendendo la versione 3.4 di OpenBSD :D
non sei l'unico. :D
ciao ;)
Originariamente inviato da VICIUS
non sei l'unico. :D
ciao ;)
Già già :D
45 euro spese bene :D
Originariamente inviato da BananaPower
P.S hai in allegato FreeBSD 5.1 ...
Certo ... Magari capire cosa significa ... :D
Originariamente inviato da BananaPower
Non c'è l'unione degli sforzi in un unica direzione, ma i capricci di programmatori, incaponiti a sviluppare le loro righe di codice chiusi nei loro pacchetti... che vengono aggiornati "Quando mi pare e piace... se ho voglia "
Linux ha tutte le carte per essere un S.O anche da Workstation, ma più che un cambiamento di tipo strutturale ....(ossia unificare gli sforzi per rendere i pacchetti user-friendly ...) deve essere un cambiamento CULTURALE ...
qui mi trovo in completo disacordo con l'autore dell'articolo. perchè si dovrebbe limitare i programatori a continuare programmi gia esistenti e impedire fork. l'opensource è liberta di scelta se una cosa ti piace la usi altrimenti usane un'altra. se poi non trovi niete che ti soddisfa e pensi poter fare di meglio degli altri programmatori te la scrivi da solo.
ciao ;)
ciao a tutti...:D
volevo, per quello che vale, dare la mia testimonianza di utente windows passato in parte a linux da qualche mese, ma soddisfatto di entrambi.
Premetto che da qualche anno faccio il tecnico windows, a casa l'ho sempre avuto installato e ormai anche per lavoro penso di averne sentite (e risolte) di tutti i colori!!
poi qualche mese fa ho voluto lanciarmi nel mondo linux che ammiro, e l'ho dovuto fare inizialmente per studio universitario,ma anche per curiosità.
la mia situazione attuale è la seguente:
un disco fisso con due partizioni: nella prima linux (distro JAMD dopo averne provate tante!)e nell'altra winxp professional.
come ho fatto io,sinceramente consiglierei a tanti di avere i due sistemi installati entrambi e spiego subito il perchè.
può darsi che non abbia ancora letto abbastanza e non sia ancora totalmente informato a riguardo,ma per esempio io posseggo uno scanner su porta parallela che non c'è verso di installare su linux...
diciamo che mi sono reso conto delle potenzialità di entrambi i sistemi, e per ma la cosa fondamentale è di non cercare un sistema che faccia egregiamente tutto,ma di avere la consapevolezza che ogni sistema ha le sue caratteristiche, i suoi punti di forza e il suo "raggio d'azione".
se voglio usare lo scanner vado in winzozz, se invece ho bisogno di programmare, smanettare, IMPARARE, invece uso linux,e penso che non tema confronti per questo.
E' vero, linux è un sistema "difficile" (ma solo tra virgolette, applicandosi si può fare tutto) e windows invece un sistema studiato per essere "semplice" e versatile...
Non c'è a mio parere, da fare una scelta drastica oppure pretendere di appartenere a uno schieramento che denigra l'altro o viceversa...
non si può pretendere di usare linux come "windows economico" e neppure windows come "linux più facile"....concordo pienamente con chi dice che windows ha aperto la strada all'utilizzo del pc in ambito domestico. (immagino con un sorriso mia madre, completamente "imbranata" poverina, se fosse stata messa di fronte a linux per scrivere le sue relazioni o lavorare....)Senza windows persone come loro, ma anche come me parecchi anni fa, non avrebbero mai potuto avvicinarsi al computer come strumento di lavoro e svago, ma poi vedo come naturale e auspicabile che la curiosità e il desiderio di migliorarsi si un utente appassionato, portino al tentativo di spingersi anche verso un mondo come quello di linux che richiede volontà, passione e studio!
Certo mentre con windows mi è bastato insegnare a lei come muovere il mouse, far partire word, stampare o salvare, con linux non avrei mai potuto farlo.
Ecco perchè sono fermamente convinto dell'utilità e dell'efficacia di entrambi i sistemi, senza che, come purtroppo sento troppo spesso, gli utenti linux esperti si burlino ingiustamente di quelli windows e viceversa.
Linux è una meraviglia, economico, nato dal lavoro di persone appassionate con un obiettivo, seguito e aggiornato costantemente dalle stesse persone e messo a disposizione di tutti!
Quindi in definitiva (scusate se sono stato lungo!):
LINUX PER GLI APPASSIONATI, PER CHI VUOLE CRESCERE, PER CHI AMA METTERSI ALLA PROVA E COME ME ORGANIZZA UNA FESTA PER CELEBRARE OGNI SUCCESSO (anche la semplice installazione del modem isdn!!!!:D)
WINDOWS PER MIA MADRE, PER ME, E PER CHIUNQUE ABBIA DELLE ESIGENZE E POCO TEMPO PER APPLICARSI E SMANETTARE, MA ANCHE PER CHI VUOLE INIZIARE DALLE BASI E ARRIVARE ALLE VETTE!
ciao a tutti!! :D
Lukather
24-09-2003, 12:08
Originariamente inviato da mjordan
Certo ... Magari capire cosa significa ... :D
Che c'è un CD con FreeBSD 5.1 nella rivista? :D
Originariamente inviato da Enigm@
concordo pienamente con chi dice che windows ha aperto la strada all'utilizzo del pc in ambito domestico. (immagino con un sorriso mia madre, completamente "imbranata" poverina, se fosse stata messa di fronte a linux per scrivere le sue relazioni o lavorare....)
...avrebbe cliccato sull'icona 'kword', avrebbe scritto, e avrebbe pigiato il bottone 'stampa'...
Qual'e` la differenza in user friendliness fra farlo in un s.o. piuttosto che in un altro..
Mai usato un pc venduto con GNU/Linux preinstallato ?
Lavorato in un azienda dove non c'e` windows ?
Suppongo di no, e allora che ne sai che tua madre puo` usare un computer proprio solo con windows?!?
Magari prova a immaginarla davanti a un pc con l'hard disk VUOTO e un cdrom di windows in mano, chissa` che farebbe!!
Senza windows persone come loro, ma anche come me parecchi anni fa, non avrebbero mai potuto avvicinarsi al computer
Mai visto un Mac? BeOS? Un Amiga? IBM OS/2?
No, e allora che ne sai che 'persone come loro' saprebbero usare solo windows!!
Ma poi quelli che usavano computer in casa prima del '96, erano tutti laureati in informatica??
E il mouse l'ha forse inventato la microsoft ?
L'interfaccia a finestre l'ha forse inventata la microsoft ?
Qual'e` una qualunque invenzione di microsoft che giustifichi l'ipotesi secondo cui 'senza windows' il personal computing sarebbe ancora all'eta` della pietra ?
WINDOWS PER MIA MADRE, PER ME, E PER CHIUNQUE ABBIA DELLE ESIGENZE E POCO TEMPO PER APPLICARSI E SMANETTARE, MA ANCHE PER CHI VUOLE INIZIARE DALLE BASI E ARRIVARE ALLE VETTE!
Si, le vette sarebbero quelle in cui perdi il 50% del tuo tempo al computer per risolvere i problemi del sistema operativo...
Mio padre, che in quanto a software ne sa quanto tua madre o meno, ha usato per 20 anni un pc con SCO Xenix. Questo pc in 20 anni ha avuto 2 interventi tecnici: 1, passaggio da IBM XT a IBM AT; 2, passaggio a 486.
Per 20 anni ha funzionato sempre uguale ogni santo giorno. Il sistema operativo Xenix in se` non si puo` certo dire fosse user friendly, ma la soluzione nel suo complesso lo era e mio padre semplice utonto ha fatto x 20 anni gestione aziendale su questa macchina.
Avere Xenix o Windows (fosse esistito), avrebbe costituito UN'unica differenza: col secondo, invece di funzionare 20 anni senza problemi, avrebbe funzionato per 2 o 3 alla volta, dopo di che avremmo dovuto reinstallare tutto, e ogni tanto lungo quei 2 o 3 anni sarebbero insorti problemucci insulsi di ogni genere.
Prova a comprendere che la sola categoria di utenti che non sono in grado di usare niente di diverso da windows sono proprio gli "smanettoni".
Se non avete i vostri virus da debellare, i vostri spyware da cancellare, le vostre utility da craccare e il disco da riformattare, nn siete contenti.
Ne sapete abbastanza di windows da essere legati a lui ma non abbastanza di informatica in generale per poter usare efficacemente qualunque cosa.
Un vero professionista usa qualunque computer con qualunque s.o., ma un vero utonto (!!) pure, visto che nn sa ne si deve preoccupare di niente a livello di s.o. ma usa semplicemente le applicazioni che sono semplici e uguali ovunque.
LukeHack
26-09-2003, 15:30
Originariamente inviato da Pardo
...avrebbe cliccato sull'icona 'kword', avrebbe scritto, e avrebbe pigiato il bottone 'stampa'...
Qual'e` la differenza in user friendliness fra farlo in un s.o. piuttosto che in un altro..
Mai usato un pc venduto con GNU/Linux preinstallato ?
Lavorato in un azienda dove non c'e` windows ?
Suppongo di no, e allora che ne sai che tua madre puo` usare un computer proprio solo con windows?!?
Magari prova a immaginarla davanti a un pc con l'hard disk VUOTO e un cdrom di windows in mano, chissa` che farebbe!!
Mai visto un Mac? BeOS? Un Amiga? IBM OS/2?
No, e allora che ne sai che 'persone come loro' saprebbero usare solo windows!!
Ma poi quelli che usavano computer in casa prima del '96, erano tutti laureati in informatica??
E il mouse l'ha forse inventato la microsoft ?
L'interfaccia a finestre l'ha forse inventata la microsoft ?
Qual'e` una qualunque invenzione di microsoft che giustifichi l'ipotesi secondo cui 'senza windows' il personal computing sarebbe ancora all'eta` della pietra ?
Si, le vette sarebbero quelle in cui perdi il 50% del tuo tempo al computer per risolvere i problemi del sistema operativo...
Mio padre, che in quanto a software ne sa quanto tua madre o meno, ha usato per 20 anni un pc con SCO Xenix. Questo pc in 20 anni ha avuto 2 interventi tecnici: 1, passaggio da IBM XT a IBM AT; 2, passaggio a 486.
Per 20 anni ha funzionato sempre uguale ogni santo giorno. Il sistema operativo Xenix in se` non si puo` certo dire fosse user friendly, ma la soluzione nel suo complesso lo era e mio padre semplice utonto ha fatto x 20 anni gestione aziendale su questa macchina.
Avere Xenix o Windows (fosse esistito), avrebbe costituito UN'unica differenza: col secondo, invece di funzionare 20 anni senza problemi, avrebbe funzionato per 2 o 3 alla volta, dopo di che avremmo dovuto reinstallare tutto, e ogni tanto lungo quei 2 o 3 anni sarebbero insorti problemucci insulsi di ogni genere.
Prova a comprendere che la sola categoria di utenti che non sono in grado di usare niente di diverso da windows sono proprio gli "smanettoni".
Se non avete i vostri virus da debellare, i vostri spyware da cancellare, le vostre utility da craccare e il disco da riformattare, nn siete contenti.
Ne sapete abbastanza di windows da essere legati a lui ma non abbastanza di informatica in generale per poter usare efficacemente qualunque cosa.
Un vero professionista usa qualunque computer con qualunque s.o., ma un vero utonto (!!) pure, visto che nn sa ne si deve preoccupare di niente a livello di s.o. ma usa semplicemente le applicazioni che sono semplici e uguali ovunque.
quoto, 100% d'accordo...
gli utonti sono utonti,su qualsiasi os li metti davanti l'importante è che ci sia installato il sistema op. fa niente se winzozz o linux, tanto i bottoni e le finestre sono le stesse eh!
Bhà...Che discussione insipida che è diventata ...
Originariamente inviato da Pardo
l'importante e` flammare
No l'importante pare che stia diventando quello di aumentare il numero di post. . .
ok...altro esempio allora.
l'altro giorno ho messo in stampa con linux diversi documenti pdf insieme, la stampante è andata in palla e continuava ininterrottamente a stampare le stesse cose anche ad ogni riavvio del s.o...
da notare che nessuno dei tool grafici per i job di stampa mi riconosceva alcun job in stampa...
mi sono armato di manuale, console di comando, "lpq" e poi "lprm" per ciascun job.
Quando succede qualcosa di simile in windows, mia madre vede (anche senza sapere nulla) l'icona della stampante in piccolo vicino all'orologio, ci clicca sopra e vede i lavori con tanto di pulsanti per annullarli.
Ma vi immaginate se, solo con linux, avesse dovuto accedere lei alla console???
Prima di sputare sentenze quindi, vi invito a riflettere e smetterla di essere i soliti linuxiani presuntuosi che sono pronti a guardare tutti dall'alto in basso.
A prescindere dalle finestre, i pulsanti, ecc. la verità è che per diverse cose windows è più intuitivo (poi avrà mille altri difetti!) e questo ne ha decretato probanbilmente il successo.
E badate bene che io sono un sostenitore di linux da quando ne sono venuto a conoscenza...ma....ad ognuno il suo s.o.
:rolleyes:
Questa è una delle cose che volevo dire io ... Quando mi si viene a proporre un sistema BSD per un impiegato di ufficio che di computer non gliene frega nulla :rolleyes:
Originariamente inviato da Enigm@
<discorso fumoso sulla stampante>
A me la stampante (laser 8mb ram) si è impallata sotto win, e non si poteva annullare niente, bisognerebbe vedere come era configurato quel linux...
Anch'io ho avuto diversi problemi con la stampante, per il fatto che i
driver del mio particolare modello non esistono, e ne ho provato qualcuno
per modelli simili. Cmq alla fine andava, c'ho stampato la tesi...
BTW, con "lprm -" da root dovresti annullare tutti i job, senza farlo 1 alla volta.
Cmq, se mi dovessi installare Linux in un ufficio mi ci comprerei delle
periferiche i cui driver son messi bene, e non penso che avrei problemi.
E' vero che l'installazione di un software o di una periferica e' piu' semplice
in Winzozz, ma molta gente il pc lo usa cosi' come lo trova, e non si
sognerebbe mai di installarci con le sole forze una nuova periferica, o
di mettere mano alla configurazione del desktop environment...
Considera poi che io uso debian con apt-get, e l'installazione di programmi
(a patto che ci sia il pacchetto precompilato) e' immediata ed elementare.
Allora tanto vale Linux...
Guldo
...infatti io non ho parlato volutamente di installazione di programmi...supponiamo di avere a che fare con utonti che devono usare il computer così com'è.
Problemi come quello della stampante che ho detto,sono emblematici dal momento che mentre con windows vi è un'interfaccia grafica più o meno efficace per qualunque cosa (al massimo il CTRL+ALT+CANC risolve drasticamente, con linux spesso bisogna ricorrere alla console, dunque ricordarsi dei comandi testuali...(o annotarseli in precedenza).
Senza contare che alcune cose bisogna farle in console da root, e vi immaginate se un utonto che accede come root con il pieno controllo, sbagliasse qualcosa??
Si lo so, lo stesso vale anche in windows, e mi è capitato spesso coi miei clienti, ma almeno windows usa mouse e pulsanti...non devi aprire la console, digitare "su", immettere la password, dgitare il comando con eventuali opzioni...
Io, amante del vecchio DOS con cui ho iniziato, ci vado a nozze con questo sistema e mi piace da impazzire impararne sempre di nuove a riguardo...ma gli utenti alle prime armi???!?!?!:eek:
Tra l'altro, per chiarire anche riguardo al succitato computer "vergine" con HD vuoto e cd rom di winzozz in mano, scommetto quello che volete che se dico a un utonto alle prime armi, di accendere il PC col disco inserito, e seguire passo passo le (poche) istruzioni, riesce anche a installare windows (fa tutto da solo!!!), mentre vorrei vedere la stessa cosa con linux!!!!!
Premetto che non ho provato a installare tutte le distro....ma quelle che ho visto (red hat, mandrake, jamd, suse) mi sono sembrate un pochino più da capire...
Ciao!:D
Originariamente inviato da Enigm@
ma gli utenti alle prime armi???!?!?!:eek:
IMPARANO.
Nessuno è nato imparato , tutti son stati utenti alle prime armi , che discorso del piffero è?
mah.... ho sentito dei discorsi all'inizio di questo post veramente fuori di testa.
io ho provato mandrake 9.1 e il primo problema è usare il modem usb che nn lo riconosce.
nn ho letto le tonnellate di documentazione di mandrake sicuro di nn trovare nulla al riguardo, per installare quel modem se mi ci metto dovrò arrivare ad essere un programmatore professionista.
ma linux a cosa è nato a fare?
per sentire sui forum gli smanettoni ultra inqazzati per aver perso tempo, si!, perso mesi o anni ad imparare questo SO e insultare o cmq rispondere da inqazzati a gente che arriva da un ambiente windows curiosa di conoscere linux e vedere se potrebbe essere realmente una valida alternativa?
dite linux nn è una alterantiva a windows? e allora che ci fa linux sul pianeta terra?
pensate lo abbiano inventato per far funzionare server?
quella è (per me) solo una stupida voce messa in giro per far pensare che linux sia più stabile, ke credete ke i server di microsoft nn funzionino?.
ho installato mandarake 9.1, ero andato dentro una directori ...mi sembra etc ma nn ricordo e mi si è piantato istantaneamente :D:D
che stabilità ragazzi....wow :D:D
solo entrare in una directory mi si pianta.
stavo cercando di rinominare il nome dell'icona presente sul desktop delle periferiche, cdrom e masterizzatore visto che col tasto destro quella funzione nn era presente, provo a trovare la directory per vedere se riesco da li ma niente, clicco sulla directori detta sopra e la finestra si pianta, per risolvere ho dovuto rifare il login
I SO così chiamati servono a una sola funzione, far girare i programmi che vengono installati, la configurazione hardware e compatibilità software dovrebbe essere assolta al 90% dal SO nn dall'utente che ci dovrebbbe diventare scemo per risolverli, il restante 10% nndeve richiedere un programmatore che si deve ricompilare tutto il kernel di un SO, avete mai sentito ke su Win si sia dovuto ricompilare il kernel per far funzionare una periferica? :D.
a sto punto mi chiedo, costa meno una licenza microsoft oppure una squadra di programmatori per ogni pc (azienda) o comune utente a smanettare tutti i giorni per far funzionare il tutto?
risparmiamo 5 centesimi a transizione, questo è il motto della pubblicità di microsoft sul suo nuovo server, questo è il reale obbiettivo che un SO dovrebbe raggiungere nn far si che la gente diventa scema a programmare.
l'obbiettivo di una azienda è sempre e cmq raggiungere lo scopo con i minor costi e risorse massimizzando i profitti.
linux ci prova ma è molto ma molto lontano, secondo me naturalmente, ma smanettoni quì presenti si inqazzano se uno dice obbiettivamente la sua opinione in merito alla reale capacità di un SO di funzionare con le minori spese e risorse impiegate, questo per le aziende e per gli utenti finali.
l'obbiettivo nn è programmare linux ma quello di renderlo utilizzabile nel modo più semplice.
voi dite, ma è gratis nn devi pagarlo, anke questo nn è vero, se vado nei negozi lo vendono pure lui e alcuni SO hanno costi vicini a quelli di winxp pro,
solo ke con linux devo o studiarmi un'enciclopedia immensa per farlo andare anke nelle cose più semplici oppure avere una squadra di programmatori sempre in azienda a risolvere i problemi che tutti i giorni si presenterebbero.
confermo che mandrake è al quanto lento rispetto winxp e allora che devo fare per farlo andare più veloce?
ricompilare il kernel ?:D:D:D
ma daiiiiiiiiiiii :D:D
me fermo quà penso di aver detto a sufficienza.
Ikitt_Claw
28-09-2003, 10:40
Originariamente inviato da lele2
io ho provato mandrake 9.1 e il primo problema è usare il modem usb che nn lo riconosce.
nn ho letto le tonnellate di documentazione di mandrake sicuro di nn trovare nulla al riguardo, per installare quel modem se mi ci metto dovrò arrivare ad essere un programmatore professionista.
:doh: :muro:
ma linux a cosa è nato a fare?
Just for fun...
dite linux nn è una alterantiva a windows? e allora che ci fa linux sul pianeta terra?[...]
Su questo e sul resto: :rolleyes:
me fermo quà penso di aver detto a sufficienza.
Pienamente d'accordo. GRANDE invenzione l'ignore list...
Originariamente inviato da lele2
mah.... ho sentito dei discorsi all'inizio di questo post veramente fuori di testa.
[cut]
Un'analisi attenta ed obiettiva... tra l'altro scritta in un italiano di cui Umberto Eco andrebbe fiero.
Vedo con sommo piacere che in Italia si sta finalmente provvedendo a informatizzare gli asili.
ilsensine
28-09-2003, 11:30
Direi che possiamo chiudere qui.
x lele2: Questa sezione è frequentata da persone che cercano aiutare gli altri, in maniera disinteressata e a volte anche perdendo discreto tempo. Al di la di quello che puoi pensare della "qualità del nostro servizio", le tue opinioni personali su linux (perfettamente legittime) sono alquanto sfottenti per chi frequenta questa sezione.
Non mi sembra che noi andiamo nella sezione Windows a vomitare veleno; vedi di fare altrettanto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.