kyuss
20-09-2003, 14:38
Oggi Abit ha annunciato μGuru, un complesso sistema hardware-software intelligente che non ha, almeno per il momento, equivalenti sul mercato; è costituito da un processore (integrato direttamente sulla motherboard) che tiene sotto controllo praticamente tutti i parametri di funzionamento della scheda, liberando così il processore da questo carico di lavoro, inoltre le capacità di monitoring, unite ad algoritmi di interpretazione dei dati, permettono al sistema di dare informazioni utili, in modo intelligente, all`utente, in modo che questi possa ottimizzare al meglio le prestazioni del sistema, ed intervenire su componenti specifici per aumentare la tolleranza all`overclock.
Il software racchiude in un`unica interfaccia anche alcuni dei software Abit più innovativi per i prodotti di ultima generazione; troviamo OC Guru, una utility che oltre a permettere l`overclock da Windows, permette di memorizzare tre frequenze di funzionamento diverse per tipologie di applicazioni (masterizzazione CD, videogiochi e navigazione su Internet), per tre utenti differenti; il servizio BlackBox permette di inviare un rapporto dettagliato agli utenti Abit in caso di crash di sistema; AudioEQ invece permette di gestire al meglio l`output sonoro dei controller audio integrati onboard, permettendo di avere un controllo totale sulle frequenze e di migliorare la qualità del suono; infine FanEQ permette di regolare la velocità di rotazione della ventola a seconda della temperatura raggiunta dal sistema, garantendo così prestazioni o silenziosità a seconda del carico di lavoro.
ABIT Presenta μGuru – Un Secondo Processore
Un Aiuto per Raggiungere l’Illuminazione delle Prestazioni
Taipei, Taiwan, 17 settembre 2003- ABIT μGuru è il primo vero sistema di intelligenza artificiale integrato in una scheda madre. ABIT μGuru è un nuovo microprocessore progettato dagli Ingegneri ABIT da usare esclusivamente con le schede madri ABIT e che consente di raggiungere una maggiore consapevolezza hardware. μGuru funge da “guida spirituale” e suggerisce agli end-user i trucchi per monitorare il loro hardware, per eseguire l’overclock, il flash del BIOS e altro con una semplice interfaccia basata su Windows. Quale parte della scheda madre, solo μGuru sa come ottimizzare al meglio la scheda madre per migliorare le prestazioni. La sua specialità consiste nella memoria onboard che consente di salvare le impostazioni di overclock desiderate da usare con determinate applicazioni.
μGuru racchiude le caratteristiche ABIT Engineered ABIT EQ, ABIT FanEQ, ABIT OC Guru, ABIT FlashMenu, ABIT AudioEQ e ABIT BlackBox in un’unica interfaccia user-friendly per aumentare facilmente le prestazioni e la stabilità del sistema. Operando come un micro-processore indipendente, μGuru libera effettivamente le risorse della CPU dall’eseguire tali funzioni e quindi aumenta le prestazioni del sistema.
Grazie a μGuru, gli end-user apprenderanno il metodo per raggiungere il nirvana delle prestazioni e diventare un tutt’uno con i loro sistemi. Senza μGuru, il sentiero che conduce alle prestazioni superiori è pieno di insidie e delusioni.
L’Overclock Basato su Windows: OC Guru
OC Guru è un’utility per l’overclock basata su Windows e opera attraverso il processore μGuru. Con OC Guru è possible regolare i voltaggi CPU, AGP e memoria per trovare le prestazioni ottimali del sistema e, cambiando la velocità del FSB, per aumentare la velocità clock della CPU. Inoltre, OC Guru offre l’opzione di salvare fino a 3 differenti impostazioni per delle determinate applicazioni, quali la masterizzazione dei CD, l’esecuzione di videogiochi e la navigazione su Internet oppure per 3 diversi utenti che usano lo stesso sistema.
ABIT Black Box: Un Servizio Globale Personalizzato
Con la ABIT BlackBox, ABIT fa un altro passo avanti rispetto alla concorrenza in termini di servizi. La BlackBox fa esattamente ciò che ci si aspetta dal suo nome: nel caso in cui ci siano dei crash di sistema o altri problemi, registra le informazioni vitali del sistema ultili agli Ingegneri ABIT per determinare la gravità del problema. In più, è inclusa una feature di e-mail automatica per il supporto tecnico che, premendo un solo tasto, comunica ad ABIT le informazioni. ABIT BlackBox è un’altra prova che ABIT offre agli utenti un servizio globale.
ABIT Audio EQ: Hardware Interattivo per i Puristi del Suono
ABIT Audio EQ è il primo software basato su hardware che migliora la qualità del suono in presenza di soluzioni audio integrate. Lo scopo di Audio EQ è di rendere l’audio integrato simile a quello prodotto da un impianto stereo domestico. Sviluppato nel Laboratorio di Ricerca Audio ABIT a Taipei, Taiwan, dallo stesso team di tecnici che hanno dotato le schede madri ABIT di audio Dolby Digital, Audio EQ utilizza un codec audio progettato da ABIT che offre parecchie funzioni utili. L’Equalizzatore è stato costruito sul modello degli equalizzatori high-end graphic che si trovano nelle schede audio e negli impianti stereo più costosi. L’audio da stereo si ottiene con le impostazioni da +12 Db- -12Db in 5 fasi e 100 Hz-16 KHz in 10 fasi. Audio EQ, inoltre, offre impostazioni effetti audio per la riproduzione ottimale dell’audio con i DVD, i videogiochi e addirittura il karaoke! Non solo, Audio EQ è dotato di jack sensing per evitare la frustrazione di collegare periferiche e Ingressi e Uscite SPDIF per periferiche più avanzate.
ABIT Fan EQ: La Ventola Intelligente
In origine era attivata via l’interfaccia ABIT Softmenu™, ora, invece, la soluzione Fan EQ fa parte di μGuru. Il sistema di raffreddamento ABIT FanEQ regola automaticamente la velocità della ventola CPU a seconda della temperatura e del carico di sistema. Molte ventole per il raffreddamento della CPU producono un rumore piuttosto simile a quello di 747 in fase di decollo, altre ventole, invece, non forniscono un adeguato raffreddamento e possono causare il surriscaldamento del sistema.
Incorporando un ASIC (Application Specific Integrated Circuit) siluppato da ABIT, che esegue il monitoraggio della temperatura CPU e regola la velocità della ventola, la tecnologia FanEQ riduce automaticamente la velocità della ventola quando diminuisce la temperatura della CPU a causa di un carico di sistema più leggero, assicurando così un ambiente di elaborazione silenzioso. Naturalmente, quando il carico di sistema aumenta la temperatura della CPU, specialmente nei casi di overclock estremo, la tecnologia FanEQ aumenta la velocità della ventola per garantire prestazioni stabili. Grazie a FanEQ, gli overclocker ABIT non sono obbligati ad acquistare delle costose soluzioni extra di raffreddamento e non devono preoccuparsi che la temperatura del sistema raggiunga livelli di allarme quando spingono il sistema oltre le specs.
Se funziona come promesso sarebbe una bella trovata
Il software racchiude in un`unica interfaccia anche alcuni dei software Abit più innovativi per i prodotti di ultima generazione; troviamo OC Guru, una utility che oltre a permettere l`overclock da Windows, permette di memorizzare tre frequenze di funzionamento diverse per tipologie di applicazioni (masterizzazione CD, videogiochi e navigazione su Internet), per tre utenti differenti; il servizio BlackBox permette di inviare un rapporto dettagliato agli utenti Abit in caso di crash di sistema; AudioEQ invece permette di gestire al meglio l`output sonoro dei controller audio integrati onboard, permettendo di avere un controllo totale sulle frequenze e di migliorare la qualità del suono; infine FanEQ permette di regolare la velocità di rotazione della ventola a seconda della temperatura raggiunta dal sistema, garantendo così prestazioni o silenziosità a seconda del carico di lavoro.
ABIT Presenta μGuru – Un Secondo Processore
Un Aiuto per Raggiungere l’Illuminazione delle Prestazioni
Taipei, Taiwan, 17 settembre 2003- ABIT μGuru è il primo vero sistema di intelligenza artificiale integrato in una scheda madre. ABIT μGuru è un nuovo microprocessore progettato dagli Ingegneri ABIT da usare esclusivamente con le schede madri ABIT e che consente di raggiungere una maggiore consapevolezza hardware. μGuru funge da “guida spirituale” e suggerisce agli end-user i trucchi per monitorare il loro hardware, per eseguire l’overclock, il flash del BIOS e altro con una semplice interfaccia basata su Windows. Quale parte della scheda madre, solo μGuru sa come ottimizzare al meglio la scheda madre per migliorare le prestazioni. La sua specialità consiste nella memoria onboard che consente di salvare le impostazioni di overclock desiderate da usare con determinate applicazioni.
μGuru racchiude le caratteristiche ABIT Engineered ABIT EQ, ABIT FanEQ, ABIT OC Guru, ABIT FlashMenu, ABIT AudioEQ e ABIT BlackBox in un’unica interfaccia user-friendly per aumentare facilmente le prestazioni e la stabilità del sistema. Operando come un micro-processore indipendente, μGuru libera effettivamente le risorse della CPU dall’eseguire tali funzioni e quindi aumenta le prestazioni del sistema.
Grazie a μGuru, gli end-user apprenderanno il metodo per raggiungere il nirvana delle prestazioni e diventare un tutt’uno con i loro sistemi. Senza μGuru, il sentiero che conduce alle prestazioni superiori è pieno di insidie e delusioni.
L’Overclock Basato su Windows: OC Guru
OC Guru è un’utility per l’overclock basata su Windows e opera attraverso il processore μGuru. Con OC Guru è possible regolare i voltaggi CPU, AGP e memoria per trovare le prestazioni ottimali del sistema e, cambiando la velocità del FSB, per aumentare la velocità clock della CPU. Inoltre, OC Guru offre l’opzione di salvare fino a 3 differenti impostazioni per delle determinate applicazioni, quali la masterizzazione dei CD, l’esecuzione di videogiochi e la navigazione su Internet oppure per 3 diversi utenti che usano lo stesso sistema.
ABIT Black Box: Un Servizio Globale Personalizzato
Con la ABIT BlackBox, ABIT fa un altro passo avanti rispetto alla concorrenza in termini di servizi. La BlackBox fa esattamente ciò che ci si aspetta dal suo nome: nel caso in cui ci siano dei crash di sistema o altri problemi, registra le informazioni vitali del sistema ultili agli Ingegneri ABIT per determinare la gravità del problema. In più, è inclusa una feature di e-mail automatica per il supporto tecnico che, premendo un solo tasto, comunica ad ABIT le informazioni. ABIT BlackBox è un’altra prova che ABIT offre agli utenti un servizio globale.
ABIT Audio EQ: Hardware Interattivo per i Puristi del Suono
ABIT Audio EQ è il primo software basato su hardware che migliora la qualità del suono in presenza di soluzioni audio integrate. Lo scopo di Audio EQ è di rendere l’audio integrato simile a quello prodotto da un impianto stereo domestico. Sviluppato nel Laboratorio di Ricerca Audio ABIT a Taipei, Taiwan, dallo stesso team di tecnici che hanno dotato le schede madri ABIT di audio Dolby Digital, Audio EQ utilizza un codec audio progettato da ABIT che offre parecchie funzioni utili. L’Equalizzatore è stato costruito sul modello degli equalizzatori high-end graphic che si trovano nelle schede audio e negli impianti stereo più costosi. L’audio da stereo si ottiene con le impostazioni da +12 Db- -12Db in 5 fasi e 100 Hz-16 KHz in 10 fasi. Audio EQ, inoltre, offre impostazioni effetti audio per la riproduzione ottimale dell’audio con i DVD, i videogiochi e addirittura il karaoke! Non solo, Audio EQ è dotato di jack sensing per evitare la frustrazione di collegare periferiche e Ingressi e Uscite SPDIF per periferiche più avanzate.
ABIT Fan EQ: La Ventola Intelligente
In origine era attivata via l’interfaccia ABIT Softmenu™, ora, invece, la soluzione Fan EQ fa parte di μGuru. Il sistema di raffreddamento ABIT FanEQ regola automaticamente la velocità della ventola CPU a seconda della temperatura e del carico di sistema. Molte ventole per il raffreddamento della CPU producono un rumore piuttosto simile a quello di 747 in fase di decollo, altre ventole, invece, non forniscono un adeguato raffreddamento e possono causare il surriscaldamento del sistema.
Incorporando un ASIC (Application Specific Integrated Circuit) siluppato da ABIT, che esegue il monitoraggio della temperatura CPU e regola la velocità della ventola, la tecnologia FanEQ riduce automaticamente la velocità della ventola quando diminuisce la temperatura della CPU a causa di un carico di sistema più leggero, assicurando così un ambiente di elaborazione silenzioso. Naturalmente, quando il carico di sistema aumenta la temperatura della CPU, specialmente nei casi di overclock estremo, la tecnologia FanEQ aumenta la velocità della ventola per garantire prestazioni stabili. Grazie a FanEQ, gli overclocker ABIT non sono obbligati ad acquistare delle costose soluzioni extra di raffreddamento e non devono preoccuparsi che la temperatura del sistema raggiunga livelli di allarme quando spingono il sistema oltre le specs.
Se funziona come promesso sarebbe una bella trovata