View Full Version : A7n8x de luxe e drivers
scream72
20-09-2003, 13:20
Ciao a tutti tra qualche ora andrò a prendere tale motherboard fornitore permettendo visto che non riescono a tenere testa alle richieste da quello che mi ha detto......visto che vanno via come il pane........volevo sapere visto che io ho sempre avuto chipset Via......l'iter per l'installazione dei drivers Nforce....ossia da formattone
Installazione del raid Silicon da dischetto con
installazione W2000 con sp4 (per l'USB 2.0)
Drivers Nforce (Asus 1,16 o Nvidia 2,45 whql internazionali)?perché sul sito Nvidia dove ho scaricato parlano di drivers IDE non disponibili nel drivers da loro forniti quali é meglio installare ?visto che non vorrei impantanare tutto alla prima botta............:confused:
poi directx 9.0b
Drivers Radeon catalyst 3.6
Drivers 3com di rete.......qui vorrei chiedere come mai ha due connettori di rete? Per gestire 2 networks? mah............
:confused:
Audio con Audigy player
ecc ecc
Grazie...........
;)
Ciao,
Tra nforce 2.45 di nvidia e 1.16 di asus usa questi ultimi;in quanto i 2.45 sulla mia a7n8xdeluxe non danno nessun vantaggio in termini di prestazioni quindi, anche se nn mi si era mai impallato il pc, o preferito rimettere quelli di asus.
Hai due prese di rete perche` una e` gestita dal chip nforce, mentre la seconda dal chip della 3com.(devi installare i driver che si trovano nel cd della mobo)
Non vorrei sbagliarmi (e qualcuno mi corregga pure), ma con la tua sk audio forse c`era qualche problema di incopatibilita` con il chip nforce.:confused:
scream72
20-09-2003, 19:02
Ciao allora é proprio qui tra le mie mani le ho appena montato la cpu un Xp2400+ e il dissypatore Slk800 ...vabbé mi dici che sono migliori i drivers Asus ..con i Drivers Nvidia ti usciva qualche punto di domanda sul sistema del pannello di controllo? sui canali ide o venivano configurati perfettamente?
Perché questi sarebbero più aggiornati effettivamente..vorrei sapere se altri hanno avuto problemi o consigli da dare.....
Poi per le memorie ho due Crucial pc2700 da 256mb poi passerò alle pc3200 per attivare il dual channel...é veramente così performante o é solo la solita trovata per vendere?
Poi ho preso due adattatori per i miei Maxtor Diamondmax 9 da 60Gbyte da Ata133 a Serial Ata......anche qui le prestazioni sono notevoli rispetto ad un Raid Ata133 o inezzie?
Grazie;)
Ciao a tutti,
in effetti è vero: non ci sono vantaggi in rendimento ad installare i 2.45. In un'altro post chiedevo a chi aveva comprato questa scheda madre cosa era meglio fare se usare i driver di Asus o quelli di Nvidia. E c'era stato chi mi ha detto che la 2.45 non presentava i problemi che segnalavo io e cioè sulla gestione dell'UDMA dei canali IDE. La soluzione è stata semplice: quella di non inserire il supporto al driver IDE e lasciare a Windows l'incombenza. Esattamente come gli 1.16 di Asus. Fino a qualche tempo fa chi provava a fare il contrario rischiava di ritrovarsi un pc instabile a causa delle diverse implementazioni del chipset. Tra le altre cose la 2.45 ora è certificata ed unificata! Senti sacd perchè chiedi a scream 72 se ha avuto problemi di compatibilità con la scheda audio? Per quanto mi riguarda uso una Creative Audigy e sulla mia A7V8x ( che ha le ore contate per passaggio alla A7N8X Deluxe :D ) dovevo disabilitare la porta giochi e basta. Ma anche i chipset VIA sulle mobo Asus avevano questa particolarità. Non riuscivo a far funzionare il joystick, il quale mi andava in conflitto di risorse assegnate con la scheda di acquisizione video USB. Un'ultima cosa per scream 72: comprando gli adattatori serial ATA non hai nessun vantaggio. La banda passante è sempre la stessa. Se avessi comprato due hard disk serial ATA allora la musica sarebbe stata diversa.
scream72
20-09-2003, 21:18
Grazie ottima risposta hai chiarito moli dubbi installerò i 2.45.....poi proverò le prestazioni del raid con Sandra per vedere se avevi ragione per via della banda passante......per le memorie ci sono tre slot due blu e uno nero e sul manuale ci sono vari e configurazioni per la memoria 1-3, 1-2, 2-3 come ho messo io, sui due blu che sono staccati così lascio più spazio di aerazione....il dual channel si attiva automaticamente in presenza di due banchi pc3200? Ad ex ora ho montato due banchi di Crucial pc2700.....a 333........
P.s.
Un bios fantastico al secondo avvio ho cacciato il mio 2400+@2600+ incredibbile...brava Asus.......ero già soddisfatto della A7v333 raid ma questa é un evoluzione........:)
gabriele81
20-09-2003, 21:25
In quanto ai driver io inizialmente ho messo quelli originali Asus (non so quale versione ho, però dovrebbero essere abbastanza recenti, la scheda l'ho comprata il 2 settembre) e ho notato che con l'audio integrato quando si leggono i cd audio si sentiva un fischietto quando si muoveva la testina del cd. con i driver nvidia 2.45 l'inconveniente è sparito.
scream72
21-09-2003, 09:45
Per il raid? Come funziona l'installazione?
Sulla A7v333 bastava inserire il dischetto alla richiesta di Windows 2000 o Xp .....ma qui il file che ho scaricato da internet é di 5,3Mb e su un dischetto non ci sta...............come si installa? dopo il S.o?:confused:
Per scream 72
Grazie ottima risposta hai chiarito moli dubbi installerò i 2.45
Ma non ti conviene! I 2.45 contengono anche dei driver generici per una scheda video con chip video GeForce e sono 24 Mb di leggerezza:) . Inoltre ammesso che tu avessi una scheda video con un GeForce non sono un granchè: ci sono gli ultimi detonator che vanno a meraviglia. Gli 1.16 di Nvidia bastano e avanzano.
poi proverò le prestazioni del raid con Sandra per vedere se avevi ragione per via della banda passante
Aspetta un attimo: io commentavo la tua scelta di connettere i dischi rigidi con un adattatore serial ATA e che non ne trarresti nessun vantaggio rispetto alla connessione al controller IDE standard. Ti spiego meglio. Un disco UDMA 133 scambia dati a 133 Mb/s mentre un serial ATA a 150 Mb. Due dischi rigidi perfettamente uguali in caratteristiche connessi in configurazione raid scambiano ad una velocità ancora superiore. La cifra non me la ricordo.
Sulla A7v333 bastava inserire il dischetto alla richiesta di Windows 2000 o Xp ma qui il file che ho scaricato da internet é di 5,3Mb e su un dischetto non ci sta come si installa?
Te lo masterizzi su cd e gli indichi il percorso. Non è indispensabile caricare da floppy.
il dual channel si attiva automaticamente in presenza di due banchi pc3200?
Il raddoppio di banda passante del dual channel si attiva SOLO sugli slot blù e puoi utilizzare anche memorie Pc2100 e Pc2700. Poi se hai più aerazione interna quello è un'altro discorso.
Per gabriele81
ho notato che con l'audio integrato quando si leggono i cd audio si sentiva un fischietto quando si muoveva la testina del cd. con i driver nvidia 2.45 l'inconveniente è sparito.
E' dovuto ad un disturbo introdotto dalla commutazione del processore, cioè dalla alta frequenza di lavoro e lo scambio dati sul canale IDE. Le schede audio integrate non mi sono mai state eccessivamente simpatiche: i 2.45 e gli 1.16 installano anche il driver audio e probabilmente quello contenuto nei 2.45 è migliore. Si può ovviare a questo inconveniente usando un cavetto flat certificato UDMA 133 anche per il lettore cd. Ha una superiore schermatura contro le interferenze rispetto a quello standard.
scream72
21-09-2003, 12:54
Allora vorrei sapere una cosa ...quando installo Win2000 mi richiede di installare i drivers del raid da a:\ sei sicuro che me li legge anche da e:\ ? visto che c:\ e d:\ sono i due dischi in raid.....ad ex ho provato ad installare ossia a copiare su dischetto quello che mi stava dalla cartella decompressa del Raid Silicon senza la cartella "GUI"....Windows 2000 lo ha rilevato e lo ha installato...poi al riavvio però dopo avere installato dal cd-rom .il sistema operativo... e avere lasciato la partenza all'Hard-disk...la pagina nera con la barra orrizzontale avvio di Windows passa ossia si carica completamente..poi compare la scritta Windows 2000 professional la barra blu arriva in fondo poi.......si blocca tutto...:(
Allora vorrei sapere una cosa ...quando installo Win2000 mi richiede di installare i drivers del raid da a:\ sei sicuro che me li legge anche da e:\ ? visto che c:\ e d:\ sono i due dischi in raid.....
Leggi questo link (http://software.multiplayer.it/articoli.php3?id=2398).
cartella decompressa del Raid Silicon
Questa è sul cd della mainboard? Perchè sul sito Asus è presente il driver Silicon Image Serial ATA driver. Non lo so ancora perchè non ho la mainboard e non so cosa contiene il cd allegato.
Il guaio che ti è capitato non so da cosa dipenda, o meglio non so di preciso cosa hai caricato e come hai configurato il bios. Cioè se hai caricato driver sbagliato al momento dell'installazione dell'OS. E tieni presente che il raid va prima configurato da bios e questa mainboard, se non sbaglio, può caricare in raid 0/1 solo hard disks ULTRA ATA e non Serial ATA. Te lo dico perchè mi hai detto di aver comprato adattatori serial ATA.
scream72
21-09-2003, 14:09
Ciao allora io dal bios del Silicon gli ho impostati in Raid 0 stripping .....sei sicuro che anche se sono collegati tramite adattatori gli Asus SATA Dongle.....non si riesce ad utilizzarli in Raid striped o mirroring? Visto che adattatori di altro tipo non ne esistono sul sito Asus.......:confused:
Grazie cmq mi stai illuminando un pò alla volta.....
scream72
21-09-2003, 16:05
Ricapitolando questa é una scheda che hanno molte persone quindi penso che molte persone abbiano usato un criterio nell'installare i drivers ......quindi vorrei conoscerlo...visto che:
a) Il file del Silicon Raid completo e decompresso include la cartella Gui e occupa 5,3 mb come avete fatto a farcelo stare in un dischetto? Io ho tolto la cartella Gui.......poi ho provato e me li installava ...ma sarà il modo giusto il mio? Visto che né W2000 né Xp né W2003 accettano di rilevare drivers del Raid da Cd-rom ma solo da A:\
B)Siccome avevo due Maxtor Diamondmax 9 da 2mb da 60gbyte ATA 133 ho pensato bene di metterli in raid procurandomi due adattatori Asus da ATA133 a Serial ATA qualcuno sa di qualche problema nelle configurazioni raid con simili oggetti?
c)I due banchi di Crucial pc2700 da 256 sono messi sui due zoccoletti blu é giusto?
d) Sulla scheda cé solo la scheda video nel suo slot agp una Radeon 8500 64mbyte e null'altro....
e)Dopo avere installato W2000 da cd-rom al riavvio il s.o. parte dall'Hd sul bios ho provato ad impostare sia Scsi sia Hd-0 ...ma dopo la pagina nera con la barra che arriva in fondo ...si arriva alla pagina con il logo di W2000 professional.....qui la barra arriva in fondo e dopo 2 ore il pc é ancora fermo sullo stesso punto.....però la fascia blu animata sopra continua a passare ...quindi non sembra freezzato lo scermo ho provato 5-6 volte...
F) ho disabilitato usb 2.0 ,modem on ring, porte fireware.......
gabriele81
21-09-2003, 18:56
Originariamente inviato da Hulisse
E' dovuto ad un disturbo introdotto dalla commutazione del processore, cioè dalla alta frequenza di lavoro e lo scambio dati sul canale IDE. Le schede audio integrate non mi sono mai state eccessivamente simpatiche: i 2.45 e gli 1.16 installano anche il driver audio e probabilmente quello contenuto nei 2.45 è migliore. Si può ovviare a questo inconveniente usando un cavetto flat certificato UDMA 133 anche per il lettore cd. Ha una superiore schermatura contro le interferenze rispetto a quello standard.
Anche io le schede integrate non le ho mai guardate di buon occhio, ma quando ho cambiato la scheda madre (la vecchia non aveva l'audio integrato) ho visto che quella di serie era molto meglio di quella che avevo (una volgarissima Sound Blaster 128 PCI) e quindi l'ho usata. Una curiosità: ma se per migliorare la qualità della riproduzione cd bisogna cambiare il cavo IDE allora quel filo piccolino di solito grigio con 4 contatti che si aggancia a sinistra dei jumper dei cd-rom e alla scheda audio a che diavolo serve?
x Gabriele81
Il cavetto a cui ti riferisci serve per ascoltare i cd audio dall'uscita delle cuffie
X scream72
La mia mobo non ha gli slot della memoria colorati, basta che metti un banco sullo slot "solitario" e l'altro su uno di quelli vicini.
All'avvio durante il post se hai un bios recente dovrebbe uscire che configurazione di memoria hai se single o dual:p
scream72
21-09-2003, 20:13
Allora per il Dual Ok però ho dovuto alzare l'fsb manualmente ....da 133 a 166 visto che in automatico venivano si viste e configurate in dual ma a 133 mentre le mie ram sono delle Crucial pc2700 333 .......
Il problema del blocco stavo pensando ai Dongle ......:)
Se la tua mobo ha riconosciuto giusto l'xp2400+ ha impostato il bus in automatico a 133 quindi la ram di contro va a 266:D
Ricordati che le prestazioni maggiori si hanno quando le memorie vanno in sincro con il bus del processore ne di più ne di meno:p
per gabriele81
quel filo piccolino di solito grigio con 4 contatti che si aggancia a sinistra dei jumper dei cd-rom e alla scheda audio a che diavolo serve?
Se hai una scheda audio pci serve per il collegamento dell'uscita analogica del cd rom con l'ingresso audio della scheda audio. Questo vale solo per i sistemi operativi precedenti a windows XP. Con questo OS non serve più. La connessione avviene tramite il cavo flat. Non c'entra nulla l'ascolto tramite cuffia: hai già l'ingresso jack sul frontalino del cd rom.
per sacd
La mia mobo non ha gli slot della memoria colorati, basta che metti un banco sullo slot "solitario" e l'altro su uno di quelli vicini.
Ma hai questo modello di mobo? Allora potrebbe essere una delle prime revisioni perchè l'ultima versione circuitale 2.0 ha due slot colorati blù.
per scream 72
Allora per il Dual Ok però ho dovuto alzare l'fsb manualmente ....da 133 a 166 visto che in automatico venivano si viste e configurate in dual ma a 133 mentre le mie ram sono delle Crucial pc2700 333
Prova ad impostare manualmente la frequenza di lavoro della ram. Ora, finche non la cambio con la A7N8X deluxe, ho la A7V8X con un AMD XP 2200+ Thoro e sono stato costretto ad imporre manualmente la sfasatura in frequenza anche se la mia ram è costituita da due moduli da 512 Mb Pc3200. A causa del fsb del processore non sono riuscito ad andare oltre i 333 Mhz, però mi ha accettato la CAS a 2 perchè sono di buona fattura. In pratica non ho utilizzato il chip SPD per far riconoscere in automatico le caratteristiche della DDR.
gabriele81
22-09-2003, 09:01
Originariamente inviato da Hulisse
Se hai una scheda audio pci serve per il collegamento dell'uscita analogica del cd rom con l'ingresso audio della scheda audio. Questo vale solo per i sistemi operativi precedenti a windows XP. Con questo OS non serve più. La connessione avviene tramite il cavo flat. Non c'entra nulla l'ascolto tramite cuffia: hai già l'ingresso jack sul frontalino del cd rom.
Infatti non capivo che c'entravano le cuffie...comunque sulla nostra mobo in questione c'è un attacco per quel cavetto e l'ho collegato, tanto male non dovrebbe fare...grazie
tanto male non dovrebbe fare...grazie
Male non fa ma se provi a staccarlo potrai vedere ( se usi windows XP) che è totalmente inutile. Anzi potrebbe essere fonte di disturbo sulla riproduzione audio. Non mi ringraziare :)
Originariamente inviato da Hulisse
Per scream 72
....
Il raddoppio di banda passante del dual channel si attiva SOLO sugli slot blù e puoi utilizzare anche memorie Pc2100 e Pc2700. Poi se hai più aerazione interna quello è un'altro discorso.
....
IO li ho piazzati UNO su un BLU e UNO su un NERO , e mi appare il msg "dual channel", altre combinazioni non fungono...:rolleyes:
IO li ho piazzati UNO su un BLU e UNO su un NERO
E c'hai ragione, c'hai!!:confused: Scusate leggevo la disposizione sul manuale al contrario e mi aveva tratto in inganno un articolo letto su una rivista. Ancora non ho la mainboard in mano. :muro:
Originariamente inviato da Hulisse
E c'hai ragione, c'hai!!:confused: Scusate leggevo la disposizione sul manuale al contrario e mi aveva tratto in inganno un articolo letto su una rivista. Ancora non ho la mainboard in mano. :muro:
...cioè slot 1 e 3, comunque, per la cronaca anche 2 e 3 "fungono" e, fatto partire bench bw Sandra, mi da gli stessi gli stessi valori , sia su slot 2-3 (blu,blu) sia su slot 1-3 (nero-blu). Invece 1-2 sparisce il msg "dual channel" e windows NON parte...
Comunque ho provato Sandra anche con un solo modulo da 512Mb (ma nel test ne usa solo 256) e il guadagno di bandwidth con il dual channel attivo è attorno ai 200 Mb/s , 10% (con un giga però usa 512Mb per il test...)
Uno si aspetterebbe non dico il doppio....Ma 10% è un pò poco...
Altri sw per testare la bandwidth??
X Hulisse,
La versione è la 2.0 sicurissimo, al principio volevo la versione "liscia" poi sono stato costretto a prendere la deluxe per avere il pcb 2.0:D
per sacd
Però due socket della ram devono essere blu.
poi sono stato costretto a prendere la deluxe per avere il pcb 2.0
Per carità hai fatto meglio così. L'ultimo bios per questa versione è completissimo. Pare che questa mainboard sia qualcosa di eccezionale. Non vedo l'ora di smandrapparla:D
per Correx$
Altri sw per testare la bandwidth??
Questo è il più attendibile. Comunque per il benchmark usa solo la metà della ram installata.
guadagno di bandwidth con il dual channel attivo è attorno ai 200 Mb/s , 10% (con un giga però usa 512Mb per il test...)
Il rendimento del 10% è inattendibile. C'è qualcosa configurato male oppure il programma non riesce ad interpretare correttamente il dual channel. Ad esempio DrHardware non riesce a leggere il chip SPD delle DDR montate su mobo Asus. Stavo leggendo meglio il manuale scaricato della mainboard e dice che la sequenza di installazione delle dimm è: sockets 1 e 3 o sockets 2 e 3 o sokets 1,2 e 3. E' un pò contorto a dire la verità.
Per Correx$
Stai utilizzando l'ultima versione di SiSoft Sandra? Di recente è uscita la MAX3! standard unicode ( WIN32 x86) 2003.7.9.73, liberamente utilizzabile per uso privato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.