View Full Version : amperaggi non corretti della scheda madre
blackmagic61
20-09-2003, 06:20
quando gli amperaggi della scheda madre non sono precisisissimi, so che dipende dall'alimentatore, ma non so cosa ciò può comportare.
Potete chiarimi questo punto?
grazie
Gli amperaggi (corrente) non dipendono dalla scheda madre... semmai i voltaggi (tensione) possono dipendere da entrambi :O
blackmagic61
20-09-2003, 14:01
Originariamente inviato da Fuzzo
Gli amperaggi (corrente) non dipendono dalla scheda madre... semmai i voltaggi (tensione) possono dipendere da entrambi :O
si scusa, il post l'ho scritto alle 6 di stamane.:D
Cmq quando i voltaggi sono più bassi di quelli stabiliti, cosa comporta?
quali problemi provocano ?grazie
enzo tana
20-09-2003, 14:24
Tornando alla sostanza e lasciando perdere i dettagli formali (specie se non corredati di risposte e soluzioni), direi che uno scostamento lieve dai valori di tensione ritenuti opportuni (ad esempio i classici 5V oppure 3,3V) non ti comportano problemi.
Viceversa, una decisa distanza tra i valori forniti dal tuo alimentatore e quelli attesi dalla scheda madre, causano seri problemi al pc (riavvii, blocchi, arresti inspiegabili).
Tensione e Corrente filano di pari passo ed è per questo che un buon alimentatore, capace di fornire, con costanza, una certa corrente ad un certo voltaggio, appare come uno dei migliori acquisti possibili in termini di hardware.
Ciao.
blackmagic61
20-09-2003, 14:33
Originariamente inviato da enzo tana
Tornando alla sostanza e lasciando perdere i dettagli formali (specie se non corredati di risposte e soluzioni), direi che uno scostamento lieve dai valori di tensione ritenuti opportuni (ad esempio i classici 5V oppure 3,3V) non ti comportano problemi.
Viceversa, una decisa distanza tra i valori forniti dal tuo alimentatore e quelli attesi dalla scheda madre, causano seri problemi al pc (riavvii, blocchi, arresti inspiegabili).
Tensione e Corrente filano di pari passo ed è per questo che un buon alimentatore, capace di fornire, con costanza, una certa corrente ad un certo voltaggio, appare come uno dei migliori acquisti possibili in termini di hardware.
Ciao.
grazie dei tuoi chiarimenti, volevo solo una conferma .
sei stato utilissimo e buon fine settimana
enzo tana
20-09-2003, 14:39
Figurati.
Se posso ancora tediarti con il sermone, quando acquisti il nuovo ali dai un'occhiata alla piccola etichetta che segnala il massimo di ampere fornibili ai vari voltaggi.
Ciao e buon fine settimana anche a te.
blackmagic61
20-09-2003, 17:51
Originariamente inviato da enzo tana
Figurati.
Se posso ancora tediarti con il sermone, quando acquisti il nuovo ali dai un'occhiata alla piccola etichetta che segnala il massimo di ampere fornibili ai vari voltaggi.
Ciao e buon fine settimana anche a te.
no ci mancherebbe, per me non è un sermone.
Però il punto è che ho riscontrato che sovente non c'è attinenza tra ciò che è dichiarato sull'etichetta e ciò che si riscontra in realtà.
Cmq ho già risolto acquistando un semplice ali da 400 watt ed i valori sono tornati nella norma.
Mentre per es. sui commenti degli acquirenti di CHL ho riscontrato che diversi si lamentano degli ali acquistati perchè non rispettano i voltaggi; e bada bene che si parla di ali anche di 80 /90 euro, quindi non di quelli economici (che poi va a vedere e probabilmente hanno tutti componenti simili).
mi farebbe piacere conoscere la tua opinione a riguardo.
enzo tana
20-09-2003, 20:45
Quanto hai ragione.
E'una storia conosciuta e molto buffa. In effetti l'etichetta impegna in maniera davvero assoluta il costruttore di alimentatori ma, nonostante tutto ciò, nessuno si prende la briga di mettere in riga questi signori.
Se si pensa che la maggior parte degli ali sono a corredo di case di fabbricazione cinese . . .
Spiace vedere che, al solito, esiste l'ali senza etichetta da 28 euro che ti promette 400W del tutto fasulli e poi trovi prodotti di grido, sempre da 400W che costano circa il triplo!
Mi chiedo dove sono quelle meravigliose, piccole, aziende italiane che potrebbero produrre un prodotto decoroso ad un prezzo equo (lontano dal cinese ma nemmeno prossimo al furbetto che vuole vendere "un marchio").
La controprova dell'anomalia è, a mio avviso, nei negozi di elettronica; lì trovi alimentatori stabilizzati con uscite a più voltaggi, con molti watt di potenza a prezzi notevoli..... ma ci si rivolge a mercati diversi, più sviluppati e più ricchi.
Ammazza quanto ho scritto! Spero di non averti stordito.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.