PDA

View Full Version : A quale forum mi rivolgo?


Caffo
19-09-2003, 17:42
Ho un problema che riguarda la configurazione di una scheda video di un portatile con Linux... A quale forum lo posto?!?

Questo è il problema:
Sotto Linux come si fa a far funzionare decentemente la scheda grafica? Sembra che la Ati Mobility Radeon IGP 340r integrata non sia supportata in alcun modo... Si può fare qualche settaggio manuale?
Grazie!

P.S.: Sotto windows lavora a risoluzione 1400x1050 a 32bit di colore, il computer è un Presario 2172EA

ANDY CAPS
19-09-2003, 18:55
ma che distro hai ?

se riconfiguri mettendo un driver vesa in genere funzionano quasi tutte le schede tutte le schede

Caffo
19-09-2003, 23:10
Ho messo su la Suse 8.2...
Ho provato con il driver Vesa, ma appunto non mi occupa al meglio lo schermo, forse devo riprovare cambiando anche i settaggi del monitor...
Ma nel caso di un portatile devo comunque specificare un monitor di tipo LCD?!?

ANDY CAPS
20-09-2003, 00:15
quello specificalo se ne hai l'opportunita

io uso il tasto auto sul monitor per sistemarla

c'e anche un miniprogrammino per sistemare il monitor ma è un po pericoloso se si fa sbagli xvidtune da consolle

Caffo
20-09-2003, 00:21
No, mi sono spiegato male.
Nel caso di un portatile, che tipo di monitor devo specificare?

ANDY CAPS
20-09-2003, 08:42
se è un monitor ldc specificalo

cantrolla di che tipo di monitor si tratta
in alcune distro c'è la voce apposita per il monitor dei portatili
potrebbe essere anche tft

Caffo
21-09-2003, 18:16
In effetti è tft, però non mi sembra che ci fosse tra le opzioni. Adesso provo (sono sotto Windows, devo riavviare). Sennò dite che c'è qualche speranza? Linux mi serve assolutamente, sarebbe una fregatura immensa se la mia scheda grafica non fosse supportata se non in modalità approssimative!!!

mjordan
21-09-2003, 19:49
Originariamente inviato da Caffo
In effetti è tft, però non mi sembra che ci fosse tra le opzioni. Adesso provo (sono sotto Windows, devo riavviare). Sennò dite che c'è qualche speranza? Linux mi serve assolutamente, sarebbe una fregatura immensa se la mia scheda grafica non fosse supportata se non in modalità approssimative!!!

Rilassati perche la radeon IGP 340m(r) non sono supportate da Xfree in accelerazione. Devi comunque usare un driver VESA generico e senza accelerazione. Anch'io ce l'ho. Ma la uso a 1024x768 32 bit (ovviamente senza accelerazione). Piu' tardi ti do un possibile XFree86Config che potrebbe fare al caso tuo.

Caffo
21-09-2003, 21:34
Intanto volevo chiederti due cose:
Riesci a sfruttare tutta la superficie dello schermo? A me lascia 1 cm dai lati e mezzo sopra e sotto...
Che versione di Linux usi? C'entra qualcosa?

mjordan
22-09-2003, 01:34
Originariamente inviato da Caffo
Intanto volevo chiederti due cose:
Riesci a sfruttare tutta la superficie dello schermo? A me lascia 1 cm dai lati e mezzo sopra e sotto...
Che versione di Linux usi? C'entra qualcosa?

Prendo tutta la superficie su uno schermo da 15" a 1024x768 32 bit su Red Hat 9.A

Caffo
22-09-2003, 16:07
Non c'è niente da fare, non riesco a capire se è un problema di risoluzione o di distribuzione o... boh?!?
Mi è stato fatto notare che il mio schermo non è esattamente 4:3, probabilmente è un po' più largo... Questo spiegherebbe il fatto che in proporzione è più quello che perdo in larghezza rispetto a quello che perdo in altezza. Ho provato a vedere vari siti, tra cui linux laptop ma non ho trovato niente di soddisfacente... C'è anche questa copia cache su Google

http://www.google.it/search?q=cache:K_TgJ5azqysJ:lisonbee.freeshell.org/linux/laptop/presario_2100.html+installing+linux+on+a+compaq+presario&hl=it&ie=UTF-8

Il primo sistema corrisponderebbe come video e monitor, a questo punto mi viene da pensare che devo cambiare la versione di Linux...

Riguardo alla configurazione da 15" a 1024x768 32bit, se i 32 bit sono riferiti alla profondità del colore, non mi permette di specificare oltre i 24 bit (e se non ricordo male, abbassando molto la risoluzione)

mjordan
23-09-2003, 05:46
Originariamente inviato da Caffo

Riguardo alla configurazione da 15" a 1024x768 32bit, se i 32 bit sono riferiti alla profondità del colore, non mi permette di specificare oltre i 24 bit (e se non ricordo male, abbassando molto la risoluzione)

Scusa hai ragione ... 24 bit ...

Caffo
24-09-2003, 09:36
Niente, confermo anche con le risoluzioni che mi avete suggerito non riesco a sfruttare tutto lo schermo. In realtà a dire il vero, non riesce proprio a partirmi il server grafico se seleziono 24bit, mi dice che non sono supportati dalla scheda. Per adesso rimango così, se poi ci salto fuori faccio sapere, casomai qualcuno avesse il mio stesso problema.

ANDY CAPS
24-09-2003, 12:36
digitando

xvidtune ce la fai a sistemarlo pero devi fare molta attenzione perche si puo' rovinare il monitor


sempre che ti funzioni :p non sempre è compatibile

Caffo
24-09-2003, 12:44
Su quali valori devo agire?
O meglio, quali non fanno danni, tanto per cominciare a provare?
Schermo TFT SXGA+ da 15 pollici

ANDY CAPS
24-09-2003, 12:56
io uso xfree sperimentale e non va xvidtune ;non ti posso essere molto di aiuto

mi sembrava che ci fossero i tastini per modificare l'ampiezza veticale ed orizzontale in evidenza fai piccoli movimenti con le barre che vedi e poi applica (poco per volta mi raccomando ):rolleyes:

Caffo
24-09-2003, 13:08
Mi dà errore qualsiasi valore io provi a testare (Qualcosa del tipo
You have requested a mode-line that is not possible, or not supported by your hardware configuration)
Volevo chiedere una cosa...
Può centrare qualcosa la distribuzione di Linux che sto usando? In teoria non dovrebbe contare solo la versione di XFree86?
Per provare ogni nuova modalità, devo riavviare il computer o mi basta far ripartire il server grafico? (N.B.: Fino ad adesso ho anche riavviato)
E infine:
Come faccio a sapere i range di frequenza di lavoro dello schermo?

Caffo
24-09-2003, 15:00
http://bugs.xfree86.org/show_bug.cgi?id=314

A questo link ho trovato gente che sta lavorando con discreto successo per supportare anche l'accelerazione 3D nei chipset IGP.
Parlano di patch e cose simili... Ma praticamente cosa bisognerebbe fare? Prendere il sorgente di XFree86, patcharlo e ricompilarlo?

Che casino, non ce la farò mai!!! :eekk:

Chiedo una cosa da profano:
Cosa si intende per ricompilare il kernel?!? :confused:

Caffo
24-09-2003, 16:03
Se io scarico la revision 1.93 del file radeon_driver.c disponibile qui:

http://cvsweb.xfree86.org/cvsweb/xc/programs/Xserver/hw/xfree86/drivers/ati/radeon_driver.c

...poi prendo il sorgente di XFree86, sostituisco quel file, compilo e installo XFree86, poi faccio partire Sax2, finalmente mi riconoscerà la scheda grafica o non c'è speranza?!?
Ci guadagno qualcosa?
Il supporto 3D mi interessa relativamente...

mjordan
26-09-2003, 17:54
...poi prendo il sorgente di XFree86, sostituisco quel file, compilo e installo XFree86...



Chiedo una cosa da profano:
Cosa si intende per ricompilare il kernel?!?


Non mi tornano i conti ... :D

Se quel driver è per XFree 4.4 allora potrai avere delle speranze. Anche se non basta in teoria solamente sovrascrivere un file di codice sorgente per avere una corretta compilazione ... Potrebbe definire nuove variabili e nuovi header che non sono disponibili nel tree dei sorgenti che hai a disposizione ...

mjordan
26-09-2003, 17:55
E comunque tutta la storia è più complessa che configurare XFree 4.3 con supporto VESA generico ...

Caffo
30-09-2003, 22:54
Della serie, chi l'ha dura la vince...
Ce l'ho fatta!!!!!!!!! :winner:
Un mio amico mi ha aiutato a trovare questa pagina
http://rzr.online.fr/docs/comp/gfxcard.htm
dal quale abbiamo scaricato il file radeon_driver.tgz... (se non riuscite a trovarlo chiedetemelo che ve lo mando)
Installati questi nuovi driver (e in particolare utilizzando il driver radeon) la scheda sembra finalmente correttamente... Cioè, finalmente mi prende tutta la superficie dello schermo, mi supporta tutte le risoluzioni fino alla 1400x1050 (errata corrige: non è vero, almeno per adesso) , mi supporta la profondità di colore a 24 bit, ovviamente nessuna accelerazione 3D... Che cosa mi consigliate di fare come buon benchmark?!?

P.S.: La ricompilazione di XFree, anche l'ultimissima versione scaricata dal server CVS del sito, e successiva reinstallazione dei driver, non mi ha portato a nullla, probabilmente per problemi di kernel.
PP.SS.: Non avete un'idea di quanto sto godendo...:rolleyes: (Evidentemente mi basta poco...)

mjordan
01-10-2003, 10:06
Originariamente inviato da Caffo
Cioè, finalmente mi prende tutta la superficie dello schermo, mi supporta tutte le risoluzioni fino alla 1400x1050, mi supporta la profondità di colore a 24 bit, ovviamente nessuna accelerazione 3D... Che cosa mi consigliate di fare come buon benchmark?!?


Certo :D Ma non hai ottenuto nulla che non sia fattibile col driver generico VESA :D

Difatti lo schermo arriva massimo a 1024x768 24 bit (non 1400x1050), e comunque non hai guadagnato quella fantomatica accelerazione 3D :)

Benchmark? Cosa vuoi benchmarkare?

Caffo
01-10-2003, 10:25
Probabilmente hai ragione, ma come mai dici che al massimo lo schermo arriva a 1024x768?
Comunque, ora il problema è che per adesso se provo risoluzioni diverse con Screen Resize e Rotate, o non mi occupa tutto lo schermo, e comunque facendomi vedere tutto sfocato, oppure addirittura lo schermo non riesce a riaccendersi proprio (passano i 15 secondi e mi ritorna alla modalità precedente)
... più le dimensioni sono basse e più è peggio.
Ho provato a far partire TuxRacer (dovrebbe funzionare in una qualche modalità anche senza accelerazioni 3D, mi sembrava di aver letto) ma in realtà non riesce a visualizzarmi nemmeno la schermata iniziale, e sento solo il sonoro. Credo che all'avvio mi cambi la risoluzione (probabilmente mi passa alla 1024x768, che è una di quelle che non riesco a visualizzare).
Credo che il problema stia nelle frequenze di aggiornamento, ma qualcuno sa spiegarmi come funzionano per un monitor LCD?!?

mjordan
01-10-2003, 10:39
Certo. I laptop della serie nostra arrivano a 1024x768 e comunque anche adesso solo quelli di fascia alta arrivano a risoluzioni maggiori.

Per quel cavolo di monitor prova ad usare il mio XF86Config e vedi se ti va.

TuxRacer non ti girerà mai senza accelerazione hardware. E' scritto totalmente in OpenGL.

Il file è stato rinominato .zip per questioni tecniche ma è un .gz ;)

lovaz
01-10-2003, 10:50
Originariamente inviato da mjordan
TuxRacer non ti girerà mai senza accelerazione hardware. E' scritto totalmente in OpenGL.

Gira, lentissimo (1-2 fps), ma gira, con le mesa.

mjordan
01-10-2003, 11:13
Originariamente inviato da lovaz
Gira, lentissimo (1-2 fps), ma gira, con le mesa.

Perchè a 1-2fps gira? :rolleyes: :rolleyes:

lovaz
01-10-2003, 11:18
Si', gira

mjordan
01-10-2003, 11:37
Originariamente inviato da lovaz
Si', gira

Mah ... Complimenti :D

Caffo
01-10-2003, 12:17
[B]Per quel cavolo di monitor prova ad usare il mio XF86Config e vedi se ti va.



Sai se la voce BusID è importante?

Section "Device"
# no known options
BusID "PCI:1:5:0"
Identifier "ATI Radeon 7000"
Driver "radeon"
BoardName "Mobility U1"
EndSection

Adesso sono sotto Windows, dopo provo ad impostare Monitor e Screen come li hai impostati tu.

Ti chiedevo un'altra cosa: la risoluzione 1400x1050 che ho con Windows quindi è fasulla?
Sono ripassato a Linux, per farti un esempio la frase...

Ho provato a far partire TuxRacer (dovrebbe funzionare in una qualche modalità anche senza accelerazioni 3D, mi sembrava di aver letto) ma in realtà non riesce a visualizzarmi

...mi sta tutta su una riga con Konqueror... E' un esempio molto grezzo, però non mi viene in mente nient'altro!

mjordan
01-10-2003, 13:11
Ma che razza di risoluzione è 1400x1050??? :confused:
Ti dico soltanto che con un monitor Flatron LG 17" l'ultima risoluzione utilizzabile decentemente senza cecarsi (a parte i giochi) è 1280x1024 ... Come fau a mettere una simile risoluzione su di uno schermo 15"???
Io non capisco ...

Caffo
01-10-2003, 13:17
In windows ho "rimediato" ingrandendo un po' le icone, in Linux non c'è questo problema perché ho visto che sono già abbastanza grandi... Mi piace vedere tante cose contemporaneamente e per fortuna ci vedo abbastanza bene. L'unica cosa che non capisco è come mai Linux non supporti risoluzioni più basse... Mi dà errori relativi al range di frequenze... Ma centrano qualcosa con i monitor TFT o LCD che siano?

mjordan
01-10-2003, 13:58
Hai ragione. Ho visto adesso e quella risoluzione effettivamente è supportata. L'unica cosa è che mi sembra una risoluzione abbastanza esoterica ...

Caffo
01-10-2003, 16:52
Insomma: la super domanda è:
Come faccio a determinare il range di frequenze a cui può funzionare il monitor del mio portatile? Non sono riuscito a trovare dati su Internet...

mjordan
01-10-2003, 17:00
Originariamente inviato da Caffo
Insomma: la super domanda è:
Come faccio a determinare il range di frequenze a cui può funzionare il monitor del mio portatile? Non sono riuscito a trovare dati su Internet...

Dovresti chiederlo all'HP. Ai tempi mi diedero informazioni precise a riguardo.

Caffo
01-10-2003, 17:57
Ho trovato questo:
"The Vertical refresh rate and Horizontal frequency for the 15" XGA TFT display is 56~76 Hz and 30~61 kHz respectively. I hope this information helps you. Coming to the next issue, by default when you install Linux on your laptop, the console outside of X windows does not fill the screen, it uses a 640x480 rectangle in the center of the screen for the 80x25 text mode.

Certo che quasi nessuno di quelli che hanno il Compaq installano Linux :rolleyes:

mjordan
01-10-2003, 18:24
Originariamente inviato da Caffo
Ho trovato questo:
"The Vertical refresh rate and Horizontal frequency for the 15" XGA TFT display is 56~76 Hz and 30~61 kHz respectively. I hope this information helps you. Coming to the next issue, by default when you install Linux on your laptop, the console outside of X windows does not fill the screen, it uses a 640x480 rectangle in the center of the screen for the 80x25 text mode.

Certo che quasi nessuno di quelli che hanno il Compaq installano Linux :rolleyes:

A me funziona perfettamente.
Il mio monitor invece funziona a:
HSync 31-48
VSync 40-70

Le informazioni allora me le diede la Compaq, come ti ho suggerito. Comunque per i portatili nuovi è ovvio che ci siano delle difficoltà. Nel giro di 6 mesi si sistema tutto.

Caffo
07-10-2003, 16:07
La Suse ha messo fuori (non so quando) dei driver per i chipset IGP
http://www.suse.de/en/private/download/xfree86/index.html
Funzionano meglio dell'altro che avevo trovato... TUX Racer ora funziona, anche se a 2 fps (se non meno) e non a tutto schermo...
Le accelerazioni mancano ancora, sapete se quel link a
ATI "fglrx" driver update
può servire a qualcosa?

Caffo
09-10-2003, 18:05
:cool: Sono riuscito ad attivare il DRI!!! :cool:
Considerato che non avevo mai compilato un kernel, che non sapevo niente di configurazioni e patch direi che è stata una bella impresa. Un po' ho barato perché ho usato qualche binario compilato da qualcun altro, dopo vi spiego.
glxgears mi è passato da 200 a 360 fps, per adesso è l'unico sensibile miglioramento che ho ottenuto, nel senso che tuxracer, nonostante non mi dia più all'inizio l'avviso di 3D non supportato, mi va esattamente alla stessa velocità di prima e non capisco il perché.
Nel ricompilare il Kernel ho perso il supporto alla scheda Audio, non mi riesce più a montare le partizioni NTFS (ci riesce ancora con la FAT32), ma quel che è peggio non mi monta più il CDROM. :wtf:
Probabilmente non sono problemi gravi, adesso con calma mi direte come fare ;) ...No, volevo dire: adesso con calma risolvo :D
Non so esattamente quando è successo, ma qualche programma mi è andato a scrivere per benino tutte le Modeline del mio monitor nell'XF86Config e adesso mi supporta davvero tutte le risoluzioni
Adesso vi spiego cosa ho installato, non vado molto sul dettaglio perché adesso non ho molto tempo e non sono sicuro che vi interessi. Comunque se me lo chiederete sarò lietissimo di aggiungere una spiegazione fino al massimo dettaglio (mi sono segnato tutti i passaggi)
Per prima cosa ho installato un nuovo Kernel, precisamente la
Prerelease 6 del Kernel 2.4.23, scaricabile da www.kernel.org
Poi ho sostituito i binari come indicato nella guida fornita da uman in questo forum:
http://happypenguin.org/forums/viewtopic.php?p=5939#5939
Nella seconda pagina c'è un link ad un file compresso che contiene binari e guida. Non è necessario patchare il kernel prima di compilarlo. (Ad essere precisi sì, c'è da scaricare il Kernel 2.4.22 e patcharlo per farlo diventare Kernel 2.4.22-pre6) Va però prima configurato con cura (make menuconfig) attivando il supporto al chipset IGP, e mettendo come moduli l'agpgart e i supporti al dri (mi rendo conto che mi sto spiegando davvero male, semmai entro qualche giorno aggiungo tutti i dettagli)
Praticamente, attivato il nuovo Kernel, occorre solo sostituire un tot di file binari, tra cui lo stesso XFree.
Il mio sistema è un Compaq Presario 2172EA con scheda grafica ATI Radeon Mobility, chipset IGP 340M (ma ugualmente funzionerà se avete un chipset IGP 320M, che ho scoperto viene installato ai processori Athlon, mentre il 340M insieme agli Intel)
Vi invito a provare anche voi, così magari riusciamo a risolvere i problemi finora incontrati.
Appena ho un attimo vi spiego dettagliatamente come ho configurato il Kernel prima di compilarlo.

mjordan
09-10-2003, 18:16
Originariamente inviato da Caffo
:cool: Sono riuscito ad attivare il DRI!!! :cool:
Considerato che non avevo mai compilato un kernel, che non sapevo niente di configurazioni e patch direi che è stata una bella impresa. Un po' ho barato perché ho usato qualche binario compilato da qualcun altro, dopo vi spiego.
glxgears mi è passato da 200 a 360 fps, per adesso è l'unico sensibile miglioramento che ho ottenuto, nel senso che tuxracer, nonostante non mi dia più all'inizio l'avviso di 3D non supportato, mi va esattamente alla stessa velocità di prima e non capisco il perché.
Nel ricompilare il Kernel ho perso il supporto alla scheda Audio, non mi riesce più a montare le partizioni NTFS (ci riesce ancora con la FAT32), ma quel che è peggio non mi monta più il CDROM. :wtf:
Probabilmente non sono problemi gravi, adesso con calma mi direte come fare ;) ...No, volevo dire: adesso con calma risolvo :D
Non so esattamente quando è successo, ma qualche programma mi è andato a scrivere per benino tutte le Modeline del mio monitor nell'XF86Config e adesso mi supporta davvero tutte le risoluzioni
Adesso vi spiego cosa ho installato, non vado molto sul dettaglio perché adesso non ho molto tempo e non sono sicuro che vi interessi. Comunque se me lo chiederete sarò lietissimo di aggiungere una spiegazione fino al massimo dettaglio (mi sono segnato tutti i passaggi)
Per prima cosa ho installato un nuovo Kernel, precisamente la
Prerelease 6 del Kernel 2.4.23, scaricabile da www.kernel.org
Poi ho sostituito i binari come indicato nella guida fornita da uman in questo forum:
http://happypenguin.org/forums/viewtopic.php?p=5939#5939
Nella seconda pagina c'è un link ad un file compresso che contiene binari e guida. Non è necessario patchare il kernel prima di compilarlo. (Ad essere precisi sì, c'è da scaricare il Kernel 2.4.22 e patcharlo per farlo diventare Kernel 2.4.22-pre6) Va però prima configurato con cura (make menuconfig) attivando il supporto al chipset IGP, e mettendo come moduli l'agpgart e i supporti al dri (mi rendo conto che mi sto spiegando davvero male, semmai entro qualche giorno aggiungo tutti i dettagli)
Praticamente, attivato il nuovo Kernel, occorre solo sostituire un tot di file binari, tra cui lo stesso XFree.
Il mio sistema è un Compaq Presario 2172EA con scheda grafica ATI Radeon Mobility, chipset IGP 340M (ma ugualmente funzionerà se avete un chipset IGP 320M, che ho scoperto viene installato ai processori Athlon, mentre il 340M insieme agli Intel)
Vi invito a provare anche voi, così magari riusciamo a risolvere i problemi finora incontrati.
Appena ho un attimo vi spiego dettagliatamente come ho configurato il Kernel prima di compilarlo.

Quel lavoro lo feci anch'io ma a parte il glxgears, per le apltre applicazioni pare che non si sia fatto niente. In sostanza l'unica applicazione accelerata pare sia solo glxgears :rolleyes: Alla fine mi sono rotto i maroni e ho deciso di attendere XFree 4.4, sperando risolva qualcosa. Sinceramente di queste Radeon ne ho abbastanza ...

Caffo
09-10-2003, 18:26
Originariamente inviato da mjordan
Quel lavoro lo feci anch'io ma a parte il glxgears, per le apltre applicazioni pare che non si sia fatto niente. In sostanza l'unica applicazione accelerata pare sia solo glxgears :rolleyes: Alla fine mi sono rotto i maroni e ho deciso di attendere XFree 4.4, sperando risolva qualcosa. Sinceramente di queste Radeon ne ho abbastanza ...

:nonsifa: Perché non mi hai detto che ci avevi già lavorato sopra?

Comunque spero che qualcun altro voglia mettersi in questa avventura, in più siamo e prima ci saltiamo fuori ;)

P.S.: Ho appena scaricato e provato tuxracer per Windows, è impressionante quanto va forte (ovviamente confrontato a come va sotto Linux)... La scheda grafica di per sè non fa così schifo

mjordan
09-10-2003, 19:06
Non è che sono io che non ho detto che ci ho lavorato, sei tu che non hai fatto una ricerca perchè sulla Radeon Mobility Radeon e Linux ne abbiamo parlato milioni di volte :D :D :D E anche la documentazione in rete per ora dice che è possibile usare solo arcani stratagemmi, che, sinceramente, non mi sembra valgano il lavoro necessario per attuarli .... :D

Caffo
10-10-2003, 14:40
:yeah:

Risolto il problema di Tux Racer (avevo una liberia libGL di troppo in /usr/lib , l'ho cancellata e ora va a leggere quella giusta in /usr/X11R6/lib)
Adesso funziona fluido come sotto windows
In questi giorni posto una guida completa (pensavo al riguardo di aprire un thread a parte, questo ormai è diventato troppo lungo...) e magari mi iscrivo su Linux-on-Laptop... Che soddisfazione! :D

:winner:

Un'ultima osservazione: se ci sono riuscito io, ci può riuscire veramente chiunque, prima di questi giorni non ne sapevo assolutamente nulla! L'unica cosa è che non sono riuscito a risolvere il problema con la scheda audio (quello del cd-rom sì) che con il kernel vecchio andava mentre invece adesso non va più... Se qualcuno ha qualche suggerimento ;)

Caffo
10-10-2003, 14:42
P.S.: In particolare un grande ringraziamento a "uman", che ha risposto subito alla mia email trovando la causa del problema! In tutta questa storia io ho davvero pochi meriti...