PDA

View Full Version : AMD illustra la tecnologia Triple-Gate


Redazione di Hardware Upg
19-09-2003, 15:59
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10824.html

AMD pubblica la ricerca che ha portato alla realizzazione dei transistor con questa nuova tecnologia

Click sul link per visualizzare la notizia.

Serpico78
19-09-2003, 16:38
Molto interessante, chissà quando questo processo passerà in produzione e quando potremo vedere un processore con questa tecnologia :sborone:

Firedraw
19-09-2003, 16:57
nel 2010??

vincino
19-09-2003, 17:23
A proposito di SOI! Ma questa tecnologia non doveva dare un netto vantaggio intermini di clock alle CPU AMD? Non mi sembra che sti dando i frutti sperati, almeno per ora!

frankie
19-09-2003, 17:27
beh di sicuro è inutile sparare fuori tutta la tecnologia tuta in un botto, bisogna far uscire un po' di prodoti alla volta, è questione di marketing.

ma non per questo non tarderanno ad arrivare

asterix3
19-09-2003, 17:28
di questo soi se ne parla da tempo si diceva se non sbaglio che anche gli athlon 64 lo avrebbero implementato

Sig. Stroboscopico
19-09-2003, 18:25
gli athlon 64 dovrebbero implementarlo di fatti... e non credo che sia più un semplice SOI... c'era una notizia di qualche giorno fa che ne parlava... (accennava)

per il fatto del clock pare che amd non stia avendo alcun problema al momento con l'hammer (nè con il "vecchio" athlon)

ciao!

fastweb
19-09-2003, 19:32
AMD fa fatti non pugnette al contrario di INTELigenza negata.
Per ora non gli serve un aumento di MHZ esagerato come la concorrenza,perche le architetture sono diverse e si vede.
Quando INTEL sara' a 0.065 e 20Ghz ,AMD gli basteranno 4GHZ effettivi per stracciare in prestazioni le centrali termo nucleari di INTEL.
Non vedo l'ora di assaporare la sconfitta di INTEL.
Quelle che contano sono le architetture e AMD a vinto in partenza da parecchi anni.:cincin:

Apocalisse84
19-09-2003, 19:45
Originariamente inviato da fastweb
AMD fa fatti non pugnette al contrario di INTELigenza negata.
Per ora non gli serve un aumento di MHZ esagerato come la concorrenza,perche le architetture sono diverse e si vede.
Quando INTEL sara' a 0.065 e 20Ghz ,AMD gli basteranno 4GHZ effettivi per stracciare in prestazioni le centrali termo nucleari di INTEL.
Non vedo l'ora di assaporare la sconfitta di INTEL.
Quelle che contano sono le architetture e AMD a vinto in partenza da parecchi anni.:cincin:
Quello che conta sono i risultati ed è ovvio che ormai sia Intel che AMD abbiano raggiunto traguardi di tutto rispetto seppur in modo totalmente diverso...
AMD ha puntato tutto su un architettura più complessa mentre Intel sull'incremento di frequenza riuscendo di fatto ad avere comunque la meglio anche se di poco...
Sono due modi diversi di fare la stessa cosa che si differenziano non tanto per le prestazioni quanto per il prezzo... è risaputo che Intel si faccia pagare di più ma dietro c'è comunque un nome che ormai rappresenta un colosso e ci sono in aggiunta prestazioni che secondo me, a parte tutti i discorsi, si tengono al di sopra di quelle di un AMD di pari livello...
poi ognuno fa la sua scelta ma mi sembra sciocco sperare nella caduta di uno o dell'altro... cosa pensi che AMD se avesse qualcosa tipo un monopolio ti farebbe pagare un Athlon XP ai prezzi attuali???

PacManZ
19-09-2003, 20:35
dramatically increase
inquietante...

Carpix
19-09-2003, 22:22
Faccio na atica a tradurre questio testi in inglese sono proprio un somaro, porca miseria.
Secondo me se già sono trapelate delle informazioni significa che qulcosa si è mosso, penso che questo nuovo processore lo vedremo quanto prima in circolazione

fastweb
20-09-2003, 06:45
Xapocalisse84
Bene il tuo discorso fila,ma si fonde come una sottiletta e ti spiegho il perche':
Le 2 societa' anno fatto scelte diverse giusto.
IO di certo non scelgo quella di Intel perche' e' la perdente,una architettura che si basa tutto sulla velocita del proce(velocita' in MHZ,si ie' piacerebbe nell'altro verso)potenza di calcolo con lo scaldino.
Se continua cosi i nanometri finiscono e si deve fermare perche' se non rimpicciolisce ogni 1000Mhz o giu' di li,i suoi proce li puo' solo vendere alla DELONGHI e non di certo in un ufficio(una delle entrate piu' grosse di INTEL)dove per raffredare la CPU non possono usare una cella frigorifera(vabbe' famo un pozzetto).
MORALE della favola ,i nodi al pettine alla INTEL arriveranno molto presto se non cambia architettura.
INTEL fara' la corsa da sola al ripicciolimento dei proce ,piu' aumenti i MHZ piu' aumenti il calore generato quindi devi rinpicciolire,miniaturizzare.
La sconfitta e' vicina ma per demeriti della stessa INTEL(be diciamo che AMD ia dato na tortorata sulle balle).
Per quanto riguarda INTEL si "faccia pagare di piu' perche' cia il nome".........:fuck: :fuck: :ciapet:
(non a te ma a INTEL).
Riguardo alle prestazioni, una CPU che a 1GHZ in + rispetto a un altra che va quasi uguale,be ti diro' fa veramente cagare,e la devo pagare pure di piu',perche' cia' il nome,e nella confezione ti da pure la tuta anti radiazioni(scherzo :muro:)maa.......siamo alla disperazione,non so...flaggeliamoci mentre percorriamo la strada per comprare una CPU :angel: celestiale :angel: dell'INTEL.
ORA o capito perche' faccia di plastica a vinto le elezioni.....si nega l'evidenza anche se ce lai davanti a un metro.
Sono demoralizzato . :cry: ......vi saluto,notte :cry:
:zzz: :zzz: :zzz:

Ivan_il_Russo
20-09-2003, 07:38
Anche il tuo discorso non è che fili di meno.....
Ma anche esso si fonde e non poco.
Dici:
IO di certo non scelgo quella di Intel perche' e' la perdente...........
Se continua cosi i nanometri finiscono e si deve fermare perche' se non rimpicciolisce ogni 1000Mhz o giu' .........

Giusto, ma io compro una scheda madre che mi dura al max un anno e mezzo, quindi se comprassi intel adesso non credo proprio di restare con un a tecnologia perdente cohe non mi permetta + un'upgrade.....
E poi è ovvio che quando arriveranno i limiti fisici al rimpicciolimento una grossa azienda come Intel sà già la strada da intraprendere (questioni di visibilità, come le hanno tutte le società).
Intel paghi il nome e paghi una CPU che difficilmente prende fuoco o si scheggia mentre monti il dissipatore o sia complesso montarla (te lo dico perchè siamo tutti bravi a montare le cpu AMD, però la maggior parte dei negozianti le sconsigliano, e credo sia proprio per un caso statistico per quantità dei problemi creati da CPU AMD in confronto a Intel).
Io ho un AMD e mi và alla grande, però conosco tante persone che non hanno avuto la stessa mia fortuna......
Ciao, ciao.

sinadex
20-09-2003, 09:33
vallo a sapere, ma a me sembra proprio che la scelta tecnica di intel di un'architettura semplice portata ad altissime frequenze sia stata fatta non tanto per ragioni tecniche ma commerciali, facendo leva sull'ignoranza del comune cliente che legge 3000MHz e dice WUAOOOOO!!!
per il mercato delle aziende non so, ma quanti sono quelli che stabiliscono le spese che sanno anche queste cose?
finche a pari prestazioni costerà di meno, mi orienterò su amd

tornando in topic, ho dato un sguardo al pdf ma non ho capito molto

devis
20-09-2003, 10:40
Originariamente inviato da fastweb

ORA o capito perche' faccia di plastica a vinto le elezioni.....si nega l'evidenza anche se ce lai davanti a un metro.


Questa potevi risparmiartela :)

P.S.

Hanno, non "anno". Ho, non "o".

:)

devis
20-09-2003, 10:45
Originariamente inviato da Ivan_il_Russo
Anche il tuo discorso non è che fili di meno.....
Ma anche esso si fonde e non poco.
Dici:
IO di certo non scelgo quella di Intel perche' e' la perdente...........
Se continua cosi i nanometri finiscono e si deve fermare perche' se non rimpicciolisce ogni 1000Mhz o giu' .........

Giusto, ma io compro una scheda madre che mi dura al max un anno e mezzo, quindi se comprassi intel adesso non credo proprio di restare con un a tecnologia perdente cohe non mi permetta + un'upgrade.....


Logevità delle mobo?Le fiammanti i875/865 saranno già da "buttare" con il Prescott

Intel paghi il nome e paghi una CPU che difficilmente prende fuoco o si scheggia mentre monti il dissipatore o sia complesso montarla (te lo dico perchè siamo tutti bravi a montare le cpu AMD, però la maggior parte dei negozianti le sconsigliano, e credo sia proprio per un caso statistico per quantità dei problemi creati da CPU AMD in confronto a Intel).

Le sconsigliano:

1) per ostentata ignoranza verso le cpu AMD.
2) Sulle CPU Intel hanno un margine di profitto nettamente maggiore.
3) Un dissipatore deve essere maneggiato da persone competenti, non macellai.

Ivan_il_Russo
20-09-2003, 11:43
Per quanto riguarda la longevità della mobo Intel ti invito a leggere qui: http://news.hwupgrade.it/10815.html .
COn questo nono voglio giustificare Intel, solo che vorrei sottolineare che questa azienda come qualsiasi marca leader o presunta tale avendo a disposizione tanti fondi (anche perchè Intel ha varie fonti di business, vedi xscale, mercato server ed altro) può permettersi di usare una vasta gamma di soluzioni tecniche e strategie commerciali (molto spesso a discapito dei piccoli consumatori), cosa che non può fare un piccolo produttore che deve azzeccare ogni mossa perchè ha dei margini di errore molto limitati (vedi il ridimensionamento del numero degli operai nell'industria tedesca di AMD). Voglio dire che quando Intel arriverà a non poter avere un'architettura competitiva, cambierà tutto magari copiando o modificando soluzioni + competitive già esistenti, ma è davvero difficile che affondi.
Poi x quanto riguarda l'austerità dei negozianti a vendere AMD, ti dirò che sono d'accordo sull'ignoranza, un pò meno sui guadagni che si aggirano circa al 3 % in più (ho lavorato anch'io presso un negozio d'informatica) e molto spesso i dissipatori per AMD hanno un'aggancio da maccellaio (ovvero abbiamo passato il 2000 da 3 anni e non hanno ancora studiato un aggancio + intelligente) e su questo spero me ne darai atto, perchè è un sistema che "non si può vedere" (come si dice a Roma). In più volevo aggiungere se cerchi su google (o un motore di ricerca qualsiasi) noterai migliaia di utenti sia italiani che stranieri( e ne ho avuti anch'io), con problemi con le schede madri AMD come l'A7N8X (ottima scheda con elevate prestazioni per carità, ma anche con innumerevoli problemi vedi quante revisioni sono state fatte), che poco dipendono da AMD, ma fanno sì che il negoziante faccia assistenza su problemi che poco concernono nelle sue funzioni. E logicamente io ho piacere a vendere un prodotto che non mi ritorna indietro, invece che l'inverso (proprio quello che succede con sistemi con processore AMD).
PS: Anche con Intel esistono di problemi con schede madri ed altro però mai ho visto tanti topic con problemi di diversa natura su una scheda madre come la A7n8x, fateci caso..........

Gordon
20-09-2003, 13:12
infatti bastava non diffondere una merda tipo a7v133 o a7v8x ma purtroppo ke ci vuoi fare..
asus si è fatta il nome e tutti ke abboccano.....

byz

Apocalisse84
20-09-2003, 13:25
Originariamente inviato da fastweb
Xapocalisse84
Bene il tuo discorso fila,ma si fonde come una sottiletta e ti spiegho il perche':
Le 2 societa' anno fatto scelte diverse giusto.
IO di certo non scelgo quella di Intel perche' e' la perdente,una architettura che si basa tutto sulla velocita del proce(velocita' in MHZ,si ie' piacerebbe nell'altro verso)potenza di calcolo con lo scaldino.
Se continua cosi i nanometri finiscono e si deve fermare perche' se non rimpicciolisce ogni 1000Mhz o giu' di li,i suoi proce li puo' solo vendere alla DELONGHI e non di certo in un ufficio(una delle entrate piu' grosse di INTEL)dove per raffredare la CPU non possono usare una cella frigorifera(vabbe' famo un pozzetto).
MORALE della favola ,i nodi al pettine alla INTEL arriveranno molto presto se non cambia architettura.
INTEL fara' la corsa da sola al ripicciolimento dei proce ,piu' aumenti i MHZ piu' aumenti il calore generato quindi devi rinpicciolire,miniaturizzare.
La sconfitta e' vicina ma per demeriti della stessa INTEL(be diciamo che AMD ia dato na tortorata sulle balle).
Per quanto riguarda INTEL si "faccia pagare di piu' perche' cia il nome".........:fuck: :fuck: :ciapet:
(non a te ma a INTEL).
Riguardo alle prestazioni, una CPU che a 1GHZ in + rispetto a un altra che va quasi uguale,be ti diro' fa veramente cagare,e la devo pagare pure di piu',perche' cia' il nome,e nella confezione ti da pure la tuta anti radiazioni(scherzo :muro:)maa.......siamo alla disperazione,non so...flaggeliamoci mentre percorriamo la strada per comprare una CPU :angel: celestiale :angel: dell'INTEL.
ORA o capito perche' faccia di plastica a vinto le elezioni.....si nega l'evidenza anche se ce lai davanti a un metro.
Sono demoralizzato . :cry: ......vi saluto,notte :cry:
:zzz: :zzz: :zzz:
Dai ma ancora si va avanti con 'sto discorso di Intel che non sa "costruire" una buona architettura...
ma i processori Pentium M allora chi li ha creati lo spirito santo??? E' ormai fin troppo evidente che Intel per i sistemi desktop abbia puntato sui MHz per scelta commerciale ma il risultato è che comunque abbiamo CPU da paura che ormai riescono a reggere qualsiasi tipo di fatica...
e poi il discorso del futuro che ci sta avvicinando ai limiti fisici dell'HW è una sciocchezza... ma secondo te gli ingegneri della Intel sono così limitati da non saperlo che fra qualche anno dovranno cambiare modo di costruire le proprio CPU??? mi sembra che qui chi non voglia ammettere l'evidenza non sia io...

fastweb
20-09-2003, 16:03
Il tempo del P4 quanto e' durato?
ERA vincente(be all'inizio era veramente penoso,un P3 Tualatin andava meglio)e gia' lo cambiano,ma non rivoluzionano un piffero per ora,ogni 6 mesi gli aggingono nuove istruzioni ma l'architettura rimane la stessa e sempre penosa.Dovrebbe fare concorrenza ad AMD sul suo stesso campo 32/64 e non con l'itanium che serve a poco o niente(9/1000 pezzi venduti, veramente da ridere),anche per il costo diciamo la verita' non e' stato venduto.
Da paura....si quando vedi il prezzo,ma dai. :):):)Vabbene 6 per INTEL ma scommenttiamo che fai la fine dei tanti?
INTEL forever......poi be AMD costa di meno va uguale,
ecc. ecc.
Per adesso il top in fatto di architettura ce solo l'ATHLON64 veramente un innovazione,rispetto alla concorrenza(sempre la stessa sbobba con modifiche e certe pure fasulle,vedi HT e cpu virtuali, ma per piacere).
In passato vinceva INTEL(io lo ammetto)perche faceva delle vere innovazioni e non "solo" la corsa al Mhz.
Il pentium M e' migliore sicuramente del p4 come lo e' il tualatin,poteva continuare per quella strada ma purtroppo si e'persa(sta facendo la stessa cosa di NVIDIA tecnologia vincente solo per se stessa NV30 vi dice qualcosa) e speriamo che si ritrovi ,per tutti specialmente per la concorrenza(qundi anche per noi).
Comunque, mi sa tanto che la legge di MOORE alla INTEL non e' di casa.
Il marketing e' per i polli,e non mi venite a dire che la apple fa proce(IBM mi ricorda qualcosa bo) da 3GHZ perche' lo dice il mercato.....sono solo panzanate.
Xdavis grazie per le correzioni,ma silvio centra e centra sempre,sta sempre in mezzo alle balle come disse un grande giornalista(Berlus@@@ se avesse le tette farebbe anche l'annunciatrice in tv.
Enzo Biagi).:cry:
Ho detto disse perche' ormai la gia' fatto fuori(in campo lavorativo).
detto da te apocalisse84
E poi il discorso del futuro che ci sta avvicinando ai limiti fisici dell'HW è una sciocchezza... ma secondo te gli ingegneri della Intel sono così limitati da non saperlo che fra qualche anno dovranno cambiare modo di costruire le propie cpu!?
Lo hai detto tu, devono cambiare (per l'ennesima volta)il modo di costruire le cpu.
Una domanda: perche' ammolano P4 e prescoot se gia' sanno che fra 6 mesi devono cambiare.
La risposta e' MARKETING,piateve ste sole tanto poi' comprate pure le altre :eheh: poi ce tempo per una architettura degna di questo nome.:eh: :eh: :eh:

tiranium 4200
20-09-2003, 17:08
X FASTWEB allora sei troppo inteligente, sei l'unico che l'hai capita, ma porca pu@@ana si puo confrontare una cpu 3200 mhz con una 3200+=2200 mhz? ma io bohhh,

fastweb sei troppo forte, hai detto tutto il vero, ad intel i giorni sono contati, questo è poco ma sicuro, quando intel avra cpu a 5 ghz amd cel'avra a 3 ghz e sara moolto + performante con un calore molto ppiu basso. senti fastweb per caso hai msn?? si?? allora ci sentiamo li tiranium1@aliceposta.it

cicciozell
20-09-2003, 17:12
rotto le scatole con le baggianate che stai sparando. Te credi di essere un esperto di tecnologie dei microprocessori? Bene, esponimi in maniera (se puoi sintetica) le basi dell'architettura del P4, e facciamola finita. Mi da sui nervi come persone come te inizino a criticare a destra e a manca il lavoro di gente molto ma molto più "skillata" (si dice così?) che non per caso lavora nei piani alti dei colossi dei semiconduttori. Ma soprattutto mi da fastidio l'atteggiamento infantile che trovo nelle tue parole. Andiamo per ordine? OK...

1: Intel ha una architettura vecchia e obsoleta (se ho colto bene)
- Vecchia dici? Ma scusa, quando il P4 è uscito sul mercato non si sono tutti scandalizzati per il nuovo approccio di questo processore che, in una maniera o nell'altra, è stato rivoluzionario? Pipeline a 20 stadi, Trace Cache e nanoops Cache da soli 8KB non ti dicono niente? Massì certo, come sono stupido, il P4 è nato vecchio...

2: Il P4 è perdente
- Qui sfiori il ridicolo. Come fai a dire che è perdente se questo processore è allo stesso livello dell'Athlon e forse qualcosina sopra in determinate applicazioni?

3: Quoto: "gia' lo cambiano,ma non rivoluzionano un piffero per ora,ogni 6 mesi gli aggingono nuove istruzioni ma l'architettura rimane la stessa e sempre penosa"
- Ora, pretendi che Intel venga fuori con un processore concettualmente nuovo ogni 6 mesi? IMHO vaneggi... E' ovvio che devono evolvere l'architettura in cui hanno investito fior di milioni per trarne il massimo. Ma certo, ora capisco: secondo te non c'è alcuna differenza tra il P4 a 1,3 Ghz e il P4 a 3,6 Ghz che uscirà il prossimo anno...

4: Quoto: "Dovrebbe fare concorrenza ad AMD sul suo stesso campo 32/64"
- Questo chi lo dice? Tu?

5: Quoto: "l'itanium che serve a poco o niente(9/1000 pezzi venduti, veramente da ridere)"
- Sai com'è, a furia di innovare... (traduco per fastweb le mie forse criptiche parole: l'Itanium era un progetto rivoluzionario, se conoscessi l'approccio completamente nuovo alla computazione delle istruzioni dell'Itanium, capiresti le incredibili potenzialità di questo "genio" inespresso. perchè inespresso? perchè evidentemente intel non è riuscita a costruire una rete di alleanze a livello di SOFTWARE capaci di dare supporto a tale architettura)

6: Quoto: "Vabbene 6 per INTEL ma scommenttiamo che fai la fine dei tanti? INTEL forever......poi be AMD costa di meno va uguale, ecc. ecc."
- E qui divento una bestia... ma possibile che sei così bambino da fare ancora discorsi tipo W Intel o W AMD? Credi che in questo forum siamo allo stadio? Credi che Apocalisse84 sia uno sprovveduto che dice la prima cosa che gli viene in mente o scorgi anche tu un barlume (scusami Apocalisse se sono costretto a usare certe parole) di riflessione nel suo discorso? Sei sicuro di non essere tu quello che si fa spingere dall'irruenza e dalla voglia di affossare ad ogni costo un marchio senza motivi contingenti e senza (soprattutto) documentarsi prima di dire "l'architettura del P4 fa cagare / è perdente / è vecchia" ? Ma certo te dirai che anche io sono un fan Intel... contento tu, contenti tutti...

7: Quoto (oramai quoto tutto quindi rimuovo anche il "quoto" va): "Per adesso il top in fatto di architettura ce solo l'ATHLON64 veramente un innovazione"
- Certo, è vero, sono daccordissimo con te, la premessa è giusta: in questo momento l'Athlon64 è forse l'innovazione più grande che ci prepariamo ad accogliere nel breve periodo. Ma la domanda che ti faccio è semplicissima: la comparsa dell'Athlon64 farà magicamente andare più lento il P4? Altra domanda: Unreal Tournament lo fai girare a furia di innovazioni oppure ogni tanto fai fare anche un bel ciclo di clock al tuo "procio" (si dice così vero?) magari per calcolare le coordinate di qualche vertice e qualche triangolo? (così, giusto per avere ogni tanto il piacere di vedere qualche immagine scorrere sullo schermo) Traduco: nel crudele mondo di oggi conta anche la velocità, non intesa come mero calcolo del picco massimo teorico (la frequenza nominale del P4), ma intesa come numero di istruzioni eseguibili nell'unità di tempo con determinate applicazioni e determinati mix (di istruzioni si intende).

8: "Comunque, mi sa tanto che la legge di MOORE alla INTEL non e' di casa"
- Per curiosità, ma sai cosa dice la legge di Moore? No perchè io ho in improvviso vuoto di memoria e per quanto mi sforzi non riesco a richiamarla alla mente. Ti ringrazio in anticipo se saprai illuminarmi.

9: "non mi venite a dire che la apple fa proce(IBM mi ricorda qualcosa bo) da 3GHZ perche' lo dice il mercato.....sono solo panzanate"
- Eh?
(in effetti anche io ho sempre ritenuto che Apple in realtà fosse una O.N.L.U.S.)

10: "Lo hai detto tu, devono cambiare (per l'ennesima volta)il modo di costruire le cpu"
- Svegliaaaa! E' questo il significato di evoluzione e di innovazione, per Dio! Spingersi fino ai limiti e poi trovare la maniera per superarli! E grazie al ... che Intel dovrà cambiare architettura! Credi che 486 e P4 siano la stessa cosa ma con clock diversi? io veramente non ho più parole...

11: "Una domanda: perche' ammolano P4 e prescoot se gia' sanno che fra 6 mesi devono cambiare"
- Fra sei mesi? Non sapevo che avessi un filo diretto con quelli di Santa Clara...

12: "La risposta e' MARKETING,piateve ste sole tanto poi' comprate pure le altre"
- Ah, me tapino! me tapino! Io povero stupido che compro un pc nuovo ogni tre o quattro anni. Domanda: come mai le leggi del marketing di Intel non sortiscono effetto su di me? Secondo te sono un fenomeno da studiare? No perchè metti che sono un fenomeno paranormale e non lo sapevo? Quando ci penso ho quasi paura di me stesso...

13: "Quando INTEL sara' a 0.065 e 20Ghz ,AMD gli basteranno 4GHZ effettivi per stracciare in prestazioni le centrali termo nucleari di INTEL"
- No comment (fino a prova contraria sono gli Athlon a scaldare un po' di più dei Pentium... senza contare che se Intel arriverà a 20 Ghz evidentemente avrà trovato la maniera di dissiparli...)

14: "Non vedo l'ora di assaporare la sconfitta di INTEL"
- No comment di nuovo (mi cadono le braccia...)

15: "Quelle che contano sono le architetture e AMD a vinto in partenza da parecchi anni"
"IO di certo non scelgo quella di Intel perche' e' la perdente,una architettura che si basa tutto sulla velocita del proce(velocita' in MHZ,si ie' piacerebbe nell'altro verso)potenza di calcolo con lo scaldino"
- Si è vero, il concetto di "velocità" è stato superato ormai da diversi anni, è innegabile...

16: "La sconfitta e' vicina"
- Se vabbè, il dado è tratto... ave cesare...

17: "nella confezione ti da pure la tuta anti radiazioni(scherzo :muromaa.......siamo alla disperazione,non so...flaggeliamoci mentre percorriamo la strada per comprare una CPU celestiale dell'INTEL"
- L'apoteosi. Gli esperti sono combattuti nel valutare queste parole di fastweb. C'è chi vuole farlo presidente di Intel ad honorem. Secondo alcuni siamo difronte all'abisso della mente umana. Ripeto, gli esperti stanno ancora dibattendo, ne sapremo di più a breve...

Per tutti: scusate la lunghezza del post, ma quando ci vuole vi vuole. Leggendo le righe di fastweb non ho potuto resistere sorry.

Per fastweb: cresci...

Byez
Cicciozell

devis
20-09-2003, 19:30
Originariamente inviato da fastweb

Xdavis grazie per le correzioni,ma silvio centra e centra sempre,sta sempre in mezzo alle balle come disse un grande giornalista(Berlus@@@ se avesse le tette farebbe anche l'annunciatrice in tv.
Enzo Biagi).:cry:
Ho detto disse perche' ormai la gia' fatto fuori(in campo lavorativo).


5. Discussioni con temi Politici

Le discussioni il cui tema sia la politica italiana attuale sono state sospese in data 1 Aprile 2001; è vietato aprire discussioni aventi queste tematiche, che verranno immediatamente chiuse. L'utente che ha aperto una discussione politica o che interviene in altra discussione con tematiche politiche verrà immediatamente bannato dal forum. Il divieto alle tematiche politiche è esteso anche a qualsiasi riferimento a personaggi politici italiani, diretto o indiretto
L'amministrazione di questo forum ha pertanto scelto di vietare in toto questo genere di discussioni, onde evitare di dover assumere la posizione del censore per cercare di ricondurre le discussioni politiche su binari di civiltà e di scambio culturale.

Segnalato ad un mod

:)

fastweb
20-09-2003, 19:51
Che la lezione conciiiiiiiiii.-
EXECUTION TRACE CACHE: si tratta di 8k di cache di primo livello. Questa sezione della CPU ospita le istruzioni gia' codificate, le MICRO OP, cioe' i mattoni base in cui vengono scomposte le istruzioni complesse del linguaggio macchina del processore, cosa che consente di ridurre notevolmente la latenza delle pipeline. La capacita' di ospitare fino a 12000 Micro OP , ha fatto incrementare di conseguenza la larghezza di banda, passando dai 16 Gb/s del P3 ai 44,8 Gb/s.
RAPID EXECUTION ENGINE: e' il sistema per ridurre la latenza delle ALU. Le due ALU infatti lavorano al doppio della frequenza di clock interna (da notare che in un P4 a1,5 Ghz lavorano a 3Ghz !!!!!).
TECNOLOGIA HYPER PIPELINED: la pipeline delle unita' di esecuzione del P4 ha 20 stadi . Il concetto di Pipeline e’ importante per capire le differenze temporali di esecuzione dei vari processori. Bisogna immaginare la pipeline come un nastro trasportatore in una fabbrica: piu’ e’ lunga piu’ cose (istruzioni) si possono elaborare contemporaneamente. Nel caso del P4 le istruzioni elaborate sono direttamente le micro op. La gestione efficace del flusso di informazioni diventa quindi un problema fondamentale. Se c’è un flusso errato, tutte le istruzioni parzialmente fatte vanno scartate e rimesse “sul nastro” da capo. Piu’ lungo e’ il flusso piu’ butto via informazioni. Le prestazioni di un qualsiasi processore dipendono fortemente dalla performance della pipeline.

devis
20-09-2003, 19:57
Originariamente inviato da fastweb
Che la lezione conciiiiiiiiii.-
EXECUTION TRACE CACHE: si tratta di 8k di cache di primo livello. Questa sezione della CPU ospita le istruzioni gia' codificate, le MICRO OP, cioe' i mattoni base in cui vengono scomposte le istruzioni complesse del linguaggio macchina del processore, cosa che consente di ridurre notevolmente la latenza delle pipeline. La capacita' di ospitare fino a 12000 Micro OP , ha fatto incrementare di conseguenza la larghezza di banda, passando dai 16 Gb/s del P3 ai 44,8 Gb/s.
RAPID EXECUTION ENGINE: e' il sistema per ridurre la latenza delle ALU. Le due ALU infatti lavorano al doppio della frequenza di clock interna (da notare che in un P4 a1,5 Ghz lavorano a 3Ghz !!!!!).
TECNOLOGIA HYPER PIPELINED: la pipeline delle unita' di esecuzione del P4 ha 20 stadi . Il concetto di Pipeline e’ importante per capire le differenze temporali di esecuzione dei vari processori. Bisogna immaginare la pipeline come un nastro trasportatore in una fabbrica: piu’ e’ lunga piu’ cose (istruzioni) si possono elaborare contemporaneamente. Nel caso del P4 le istruzioni elaborate sono direttamente le micro op. La gestione efficace del flusso di informazioni diventa quindi un problema fondamentale. Se c’è un flusso errato, tutte le istruzioni parzialmente fatte vanno scartate e rimesse “sul nastro” da capo. Piu’ lungo e’ il flusso piu’ butto via informazioni. Le prestazioni di un qualsiasi processore dipendono fortemente dalla performance della pipeline.

Non ci voleva molto a fare un copia /incolla da una pagina trovata da google!

http://www.themagazine.it/pg/www.dooyoo.it/servlets/OpinionConnector.691.shtml

:sofico: :rotfl: :rotfl:

fastweb
20-09-2003, 20:17
Non ciavete nulla da fare vero.
Tutto il giorno a postare che bello.:bimbo:
Perche' rispondono solo quelli che hanno INTEL....
Be ci rivediamo tra qualche mese con l'ATHLON64.
Ride bene chi ride ultimo.
Non mi pare che a preso il massimo dei voti nel link:eheh: :eheh: :eheh: :eheh: :eheh:

Apocalisse84
20-09-2003, 20:31
Comunque per concludere questa discussione preciso solo che sono, come si vede anche dalla firma, un (felice) possessore di un Intel P4 ma che tuttavia in passato ho avuto anche CPU AMD in quanto io compro solo quello che reputo valido senza guardare al marchio o al nome dei chip...
Ho Intel ma non significa che speri nel fallimento di AMD perchè questo sarebbe un dramma per tutti gli appassionati come me di computer in quanto ci si troverebbe in una situazione di semi-monopolio che in questo campo significherebbe rallentamento dell'evoluzione e innalzamento di prezzi...
Io credo solo che in questo momento Intel abbia un leggero vantaggio su AMD (ma è un mio punto di vista) e per me non è un problema se continuerà a sfornare CPU su CPU... dopotutto ho tenuto un P3 a 550MHz fino a tre-quattro mesi fa e nonostante la vecchiaia riuscivo a farci quasi tutto quindi non prevedo che l'uscita di Prescott o di qualsiasi altra CPU renda inefficace il mio attuale processore...
non vedo perchè si debba odiare Intel solo perchè fa uscire un nuovo processore ogni 2 mesi o perchè ha puntato tutto o quasi sui MHz... nessuno ci obbliga a comprarli quindi non vedo dove sia il problema...

avvelenato
20-09-2003, 20:45
non capisco davvero perché sia così pessimo usare la forza bruta dei mhz piuttosto che un architettura complessa.
certo analizzando il tutto dall'ottica di un progettista di cpu giudicheremmo la seconda soluzione più elegante.

ma se fossimo fisici o esperti di nanotecnologie, probabilmente saremmo affascinati dalle tecnologie usate per arrivare a costruire piste così sottili da permettere certe performances.


insomma quello che conta alla fine è la PPPPUTENZA no?

avvelenato felice possessore di un PPPPUTENTE P3@700 :cry:

fastweb
21-09-2003, 03:29
Xavvelenato
Un saggio in mezzo agli stolti.
Tieniti quello che hai per adesso,poi farai la tua scelta,visionerai prove dei nuovi proce e concluderai un aquisto.
Spero un athlon64 ,ma poi la scelta tocca ha te.
(meno male che non ha comprato un cesseron)

fastweb
21-09-2003, 03:31
Xtiranium 4200
Non ci vuole un genio per capirlo sta sotto gli occhi di tutti.
INTEL non deve fallire ma deve soccombere in, venditequesto si(non cambiate quello che dico).
Lo ripeto per i sordi ,il P4 non lo levo io dalle scatole ma la stessa INTEL.
Chi vuol capire capisca!!!

devis
21-09-2003, 08:21
Originariamente inviato da fastweb

Perche' rispondono solo quelli che hanno INTEL....

Non mi pare che a preso il massimo dei voti nel link:eheh: :eheh: :eheh: :eheh: :eheh:

Io ho sia Intel che AMD, ma non capisco che centri con quello che ho scritto io.

Be ci rivediamo tra qualche mese con l'ATHLON64.

Perchè devi dirlo a me? Per me Athlon 64 è OTTIMO. Ti ho fatto notare che è vietatissimo usare riferimenti politici( perchè li hai tirati in ballo in questo argomento lo sai solo tu).... Lasciamo perdere la "lezione" sui processori facendo un copia/incolla, la miriade di errori grammaticali e di sintassi e l'atteggiamento da lamer (provocatore di flames) :rolleyes: :rotfl:

SaettaC
21-09-2003, 10:03
Cavoli, io ho due processori AMD (1500+ e 2200+), mi piace molto AMD, ma mantengo l'obbiettività. Devis ha ragione!! E non mi piace l'atteggiamento da lamer... affatto... Sei nuovo di iscrizione, spero che tu non sia ermenegildo... :mbe: :mbe: :incazzed: anche se ci assomigli parecchio...

cicciozell
21-09-2003, 10:21
oramai non commento più, è fatica sprecata

Raven
21-09-2003, 10:33
Originariamente inviato da fastweb

Xdavis grazie per le correzioni,ma silvio centra e centra sempre,sta sempre in mezzo alle balle come disse un grande giornalista(Berlus@@@ se avesse le tette farebbe anche l'annunciatrice in tv.
Enzo Biagi).:cry:


Rileggiti il regolamento del forum per quanto riguarda la politica (anche il solo accennarne NON è permesso)... occhio! :rolleyes:
Inoltre cerca di discutere in maniera meno... "infantile", se possibile...

cicciozell
21-09-2003, 10:51
volevo solo far sapere a fastweb (che, come tutti sappiamo, è in procinto di essere assunto alla Intel come capomastro progettista del nuovo P5), che AMD mi sta molto, molto simpatica. Mooolto più di quanto tu non creda. Nel mio case c'è un processore Intel solo perchè al momento dell'acquisto il mio negoziante non poteva procurarsi un Athlon in tempi brevi. Sono convintissimo che la strada intrapresa dall'Athlon 64 sia ottima, ma forse non nel senso che tu immagini. L'Athlon 64 è un ibrido, qualcuno potrebbe dire che non è ne carne ne pesce, ma è proprio questa la sua forza: la speranza di tutti è che con una progressiva migrazione da x86 a IA64 si possano definitivamente superare i limiti che la prima architettura impone (vuoi che te li spiego? - registri in numero limitato, tanto che si è costretti a ricorrere al renaming - ampiezza di registri e conseguentemente istruzioni ormai troppo piccola - scarsa propensione per una esecuzione di tipo OOO, o comunque difficoltà intrinseca di raggiungere un buon grado di "consequenzialità" del codice - continuo?). L'Athlon 64 non è meraviglioso di per sè, ma per quello che ci permetterà di fare in futuro. L'intelligenza di AMD sta nel fatto che, essendo il suo processore il primo IA64 a diffondersi in ambiti desktop, le successive generazioni di CPU, anche quelle della concorrenza, saranno costrette ad allinearsi nel solco tracciato dall'Hammer.

Sono molto grato ad AMD per la brillante idea che sta alla base dell'Hammer / Opteron, ma non credere che l'abbiano realizzata solo per il bene della comunità scientifica mondiale o per il puro piacere del progresso. Vuoi sapere perchè l'Hammer è venuto fuori proprio ora? Il motivo è semplicissimo: l'architettura Thunderbird-->Barton è ormai agli sgoccioli. Te parli con tanta enfasi di innovazione e rivoluzione, di evoluzione tagliando i ponti col passato e di architetture vincenti e perdenti. Ascoltami: ti rendi conto che AMD ha portato avanti un progetto iniziato con K6, pesantemente riveduto col K7, e poi costantemente evoluto fino agli attuali AthlonXP? Il progetto iniziale è il medesimo! AMD non ha fatto alcuna rivoluzione, si è limitata a spremere al massimo l'architettura che si trovava tra le mani facendo uscire un processore ogni due mesi e ogni sei mesi rinnovando in qualche modo la propria CPU. Ti rendi conto che il Barton non è altro che l'evoluzione di un processore comparso anni fa (non ricordo quanti, forse 5?)? Ti rendi conto anche che Intel ha fatto proprio quello che a te piace? Ha innovato partendo da zero, con un processore nuovo di zecca, concettualmente rivoluzionario e per molti versi contraddittorio, ma ha innovato! Ora l'architettura del P4 si avvia sul viale del tramonto, ma stai pur certo che non te lo toglierai dalle palle per altri due anni, e sai questo che vuol dire? Che puoi dire tutto su questo vituperato ma potente Pentium, tranne che abbia una architettura PERDENTE.

Se AMD e Intel si fanno concorrenza mi sta non bene, ma benissimo. Te vuoi che Intel vada male nelle vendite e francamente non ne comprendo il perchè. Abbiamo la possibilità di scegliere tra due processori diversissimi ma egualmente potenti, perchè assumere certi atteggiamenti campanilistici da, diciamolo, bambini?

E ti prego, non rispondere con frasi tipo: sei un fan di Intel e ti brucia che AMD va più forte e che con l'Athlon64 bla bla bla.
Risparmiaci le cavolate e cerca di essere costruttivo.

devis
21-09-2003, 11:33
Originariamente inviato da cicciozell
. Ascoltami: ti rendi conto che AMD ha portato avanti un progetto iniziato con K6, pesantemente riveduto col K7

Qui non concordo: il K7 è un progetto completamente nuovo rispetto al K6. Infatti per realizzarlo si sono avvalsi della collaborazione della Digital, inventrice delle CPU Alpha ;)

avvelenato
21-09-2003, 13:51
quando avrò bisogno di più di 4 gb da indirizzare, probabilmente esisterà nel 64bit un parco processori sia di Amd sia di Intel e forse anche qualcun'altro, e quindi ne gioverà il consumatore alla fine.

quando ho preso il mio attuale P3@700, un po' di anni fa(quindi non molto dopo la sua comparsa sul mercato), ho scelto un procio che fosse capace di fare tutto quello che devo fare.

e lo fa.

io questo pc non lo butto più. semmai ci fò una piccola lan col pc nuovo, quando mi servirà.

un piccolo appunto per AMD: ai tempi del k6-k7 le lamentele sull'eccessivo calore toccavano più questi processori che i concorrenti Intel.

il mio procio l'altra volta con la ventola bloccata dalla polvere è arrivato fino a 83gradi. Non ha fatto altro che bloccare il sistema.

molti miei amici AMD non sono stati così fortunati.

avvelenato che pensa la concorrenza sia una gran cosa, ed è felice che AMD stia guadagnando quote di mercato usando la qualità nei prodotti

fastweb
21-09-2003, 16:21
Xciccozell
Grazie per i tuoi racconti filosofici (ma non dovevi commentare piu'?).:fiufiu:
Siamo in paese libero ancora(spero) io posso dire quello che voglio sempre nei termini da regolamento non ho offeso nessuno.
Ho criticato INTEL aspramente (dirigente delle stessa io ,ma per piacere,non aiuto la concorrenza sleale).
Da X86/32 a X86/64 non da X86 ad IA64 :eh:.
Hai ragione architettura non perdente ma fatiscente, lo ripeto il P4("vecchio") non lo sto togliendo io dal mercato ma INTEL stessa(prescott questa incognita vi dice qualcosa).
Xraven
La politica non si fa nel forum ok,tanto non si fa piu' neanche nelle tribune politiche(specialmente in parlamento).
Xsaettac
Ermenegildo?:eekk: ma che e' una parolaccia. :D
Io mai avuto INTEL e ne vado fiero!!!!!!!
Xavvelenato
Concorrenza si ,monopolio no,giusto ma mi pare che Intel, non si trova nella situazione di recuperare grosse fette di mercato dalla concorrenza,dato che ha il quasi monopolio,mi pare 80% 85% del mercato.
AMD con l'ATHLON64 puo' fare la differenza contro questo mercato unidirezionale di INTEL.
Basta ora ho detto troppe fregnaccie e bugie :angel:

Xtian
21-09-2003, 22:59
Originariamente inviato da devis
Qui non concordo: il K7 è un progetto completamente nuovo rispetto al K6. Infatti per realizzarlo si sono avvalsi della collaborazione della Digital, inventrice delle CPU Alpha ;)
Non e' che han tanto collaraborato, hanno semplicemente preso in licenza il bus Ev6.
Imho avrebbero preso anche l'Ev7 per l'athlon64 se l'alpha non fosse stata comprata dalla intel (non e' che l'HT faccia schifo intendiamoci).

Xtian
21-09-2003, 23:01
Originariamente inviato da fastweb
Xraven
La politica non si fa nel forum ok,tanto non si fa piu' neanche nelle tribune politiche(specialmente in parlamento).

Ma sei de coccio? :muro:
In questo forum non si puo' parlare di politica.Punto.
Ma i nuovi members lo leggono il regolamento o no?

devis
22-09-2003, 08:20
Originariamente inviato da Xtian
Non e' che han tanto collaraborato, hanno semplicemente preso in licenza il bus Ev6.
Imho avrebbero preso anche l'Ev7 per l'athlon64 se l'alpha non fosse stata comprata dalla intel (non e' che l'HT faccia schifo intendiamoci).

Hanno collaborato anche per il resto della CPU :)

http://www.lithium.it/articolo.asp?code=26&pag=1

BlackBug
22-09-2003, 08:49
sperano che qualcuno pensi a risparmiare corrente...

}DrSlump{
22-09-2003, 09:57
Questo è il progresso! La tecnologia va a vanti, e come dice AMD non c'è 2 senza 3!
Non vedo l'ora di comprarmi il nuovissimo HalfLife2, che supporterà a pieno il mio nuovissimissimo hardware!
L'ultimo ritrovato della tecnologia! Mi è costato 4500 euro, e sono davvero contento, perchè così potrò giocare ai videogiochi.

Yesterday
22-09-2003, 14:48
... e poi tutti i post.
Ma si puo'?
Ma dico io 42 commenti du cui il 90% a dire cacca di uno e gloria dell'altro o quasi.
Con tanto di deliri basati su una qualche forma di odio che se fosse traslata su altri binari farebbe pensare a fanatismo religioso.
Non ho ne' un AMD ne' un Intel, ma ho sample dall'uno e confidential dall'altro (due nomi per dire la stessa cosa).
Vengono testati per essere venduti, per funzionare, per accontentare il mercato (a dire il vero molto freddo al momento, finiti i soldi...)
Funzionano entrambi, spesso benissimo, qualche volta benino.
Chi si vende di piu'? Basta leggere i dati di vendita.
Chi e' piu' veloce? Dipende da che periodo si abbraccia: in generale a volte l'uno a volte l'altro.
Chi e' piu' economico? Quasi sempre AMD.
Tutte le altre considerazioni quali tecnologia perdente, idiota chi compra l'uno illuminato chi compra l'altro, ecc... sono ridicole.
Leggendo poi la news quale volo pindarico della mente umana ha partorito questa serie di commenti cosi' aggressivi?
Conosco lo staff di AMD e sono mooolto piu' simpatici di quelle mummie di Intel, ma non posso dire altrettanto di certi (non tutti! per fortuna!) clienti/fans/sudditi di AMD che popolano questo forum. Mah...

ilmanu
22-09-2003, 15:36
ma in che consiste la tecnologia triple-gate

ps: basta con i flame....amd....intel....compratevi quello che volete e finitela di bisticciare ad ogni news.....sembrate tanti bimbetti dell'asilo...... :O :rolleyes: :(

ilmanu
22-09-2003, 15:38
Originariamente inviato da }DrSlump{
Questo è il progresso! La tecnologia va a vanti, e come dice AMD non c'è 2 senza 3!
Non vedo l'ora di comprarmi il nuovissimo HalfLife2, che supporterà a pieno il mio nuovissimissimo hardware!
L'ultimo ritrovato della tecnologia! Mi è costato 4500 euro, e sono davvero contento, perchè così potrò giocare ai videogiochi.
con 9000 euro me ne compro 5 di pc da paura......e se compri un pc per giocarci beh.......

cicciozell
23-09-2003, 19:00
X Devis: hai ragione, mi sono confuso. lessi anch'io quell'articolo su lithium tanto che se noti ho scritto "con pesanti modifiche" al passaggio da K6 a K7, ciò non toglie che abbia sbagliato

X Fastweb: sai com'è, quando leggo i tuoi post mi viene un impulso irrefrenabile a filosofeggiare e finisco per non mantenere la parola data (non postare più). che ci vuoi fare...

Raven
23-09-2003, 20:04
Originariamente inviato da ilmanu
ps: basta con i flame....amd....intel....compratevi quello che volete e finitela di bisticciare ad ogni news.....sembrate tanti bimbetti dell'asilo...... :O :rolleyes: :(

;)

cdimauro
26-09-2003, 04:53
Originariamente inviato da cicciozell
1: Intel ha una architettura vecchia e obsoleta (se ho colto bene)
- Vecchia dici? Ma scusa, quando il P4 è uscito sul mercato non si sono tutti scandalizzati per il nuovo approccio di questo processore che, in una maniera o nell'altra, è stato rivoluzionario? Pipeline a 20 stadi, Trace Cache e nanoops Cache da soli 8KB non ti dicono niente? Massì certo, come sono stupido, il P4 è nato vecchio...
Certamente questo non si può dire, ma l'idea di allungare le pipeline per "spezzettare" il carico di lavoro e permettere di salire in frequenza è abbastanza datata. L'introduzione della Trace Cache è sicuramente una grande innovazione, ma con le limitazioni attuali (12Kops, un'istruzione x86 decodificata per ciclo di clock, tre sole istruzioni spedite alle unità di esecuzione per ciclo di clock quando, di quelle intere, ne può eseguire ben quattro!) non so se sarebbe stato più conveniente rimanere legati alla "vecchia" cache per il codice; tra l'altro, con l'aumentare degli stadi di pipeline, tutto il lavoro di decodifica delle istruzioni x86 può benissimo essere "spalmato" (vedi sopra) su diversi stadi senza andare ad intaccare le prestazioni del sistema.
Altra cosa, le nanoops (o meglio ancora le microops), non sono una novità del P4, ma risalgono ai tempi del primo core RISC86 realizzato da Amd...
Infine, la cache di soli 8KB di dati non è affatto una buona cosa, perché è una delle "caratteristiche" dei P4 che ne limitano la velocità di esecuzione, tant'è vero che con Prescott prima e con Tejas poi è previsto un aumento a 16 e 24KB rispettivamente. Di buono c'è che è la cache dati più veloce in circolazione (2 soli cicli di clock per l'accesso). Probabilmente non è stato possibile aumentarne la dimensione con Willamette e Northwoord a causa del maggior aumento di transistor e della tecnologia a 0.18u e 0.13u. E' comunque una grande limitazione dei P4...
5: Quoto: "l'itanium che serve a poco o niente(9/1000 pezzi venduti, veramente da ridere)"
- Sai com'è, a furia di innovare... (traduco per fastweb le mie forse criptiche parole: l'Itanium era un progetto rivoluzionario, se conoscessi l'approccio completamente nuovo alla computazione delle istruzioni dell'Itanium, capiresti le incredibili potenzialità di questo "genio" inespresso. perchè inespresso? perchè evidentemente intel non è riuscita a costruire una rete di alleanze a livello di SOFTWARE capaci di dare supporto a tale architettura)
Mah, sull'architettura dell'Itanium ho espresso da tempo forti dubbi: è un approccio diciamo "nuovo" (perché riprende per lo più parecchi concetti già presenti in altre architetture), ma anche con parecchi difetti. Il più grande è, forse, quello di aver delegato al compilatore la generazione della sequenza di esecuzione ottimale delle istruzioni e il loro impacchettamento in "bundle" abbastanza rigidi. Tutto è legato ad una visione "statica" del programma, mentre molti processori hanno anche una visione "dinamica" del codice eseguito, e possono decidere di eseguire delle istruzioni fuori ordine quando lo ritengono più oppurtuno; caratteristica, questa, che è assolutamente fuori dalla portata dell'Itanium (non può eseguire codice out-of-order).
Altro limite è intriseco della tecnologia VLIW (di cui EPIC è un'implementazione), e riguarda il fatto che, in alcuni casi, nei bundle delle istruzioni è necessario inserire delle NOP perché non è possibile eseguire altre istruzioni, per il solito discorso: il codice non è sempre "parallelizzabile", ma spesso il risultato di certe operazioni è necessario per proseguire nella computazione, e se bisogna eseguire dei salti condizionati (che sono MOLTO frequenti) la situazione peggiora ancora di più. Tutto ciò provoca uno spreco di spazio riservato al codice che è assolutamente non indifferente, e che influisce negativamente sulle prestazioni della cache dati L1 (in primis) e L2. A titolo di esempio, basti pensare che i bundle a 128 bit (= 16 byte) di EPIC/Itanium possono contenere AL PIU' 3 istruzioni (dico al più perché, come già detto, in alcuni casi è necessario inserire delle NOP nel bundle), mentre nello stesso spazio un'architettura x86 ne può conservare fino a 16!; comunque, mediamente un'istruzione x86 richiede 2,3 byte, per cui diciamo che le istruzioni racchiuse in 16 byte sono (statisticamente) circa 7: un valore estremamente elevato che permette di ottimizzare la gestione dello spazio della cache, e di riflesso anche la bandwidth dell'FSB (sono richiesti meno caricamenti di segmenti di codice dalla memoria).
Non mi voglio dilungare oltre. Aggiungo soltanto che dell'EPIC mi piace il meccanismo di predicazione dei salti (originale e interessante) e l'esecuzione speculativa delle istruzioni dei due rami di esecuzione al verificarsi di un salto condizionale.
(in effetti anche io ho sempre ritenuto che Apple in realtà fosse una O.N.L.U.S.)
Ti spiacerebbe spiegarmi cosa vuol dire questo termine, cortesemente? :)
11: "Una domanda: perche' ammolano P4 e prescoot se gia' sanno che fra 6 mesi devono cambiare"
- Fra sei mesi? Non sapevo che avessi un filo diretto con quelli di Santa Clara...
Forse si riferiva all'ennesimo cambio di socket...
13: "Quando INTEL sara' a 0.065 e 20Ghz ,AMD gli basteranno 4GHZ effettivi per stracciare in prestazioni le centrali termo nucleari di INTEL"
- No comment (fino a prova contraria sono gli Athlon a scaldare un po' di più dei Pentium...
Dipende al dissipatore utilizzato. Se parliamo di calore dissipato, comunque, al crescere della frequenza i P4 superano di gran lunga gli "equivalenti" Athlon: basta dare un'occhiata alle informazioni ufficiali su entrambi i processori per rendersene conto...
senza contare che se Intel arriverà a 20 Ghz evidentemente avrà trovato la maniera di dissiparli...)
Non confondere le speranze di una casa che produce processori con la realtà: anche Prescott, a 0,09u, avrebbe dovuto richiedere meno alimentazione e dissipare meno calore: la realtà, però, la conosciamo bene tutti. Alla Intel possono anche pensare di raggiungere i 20Ghz (TEORICAMENTE) con la tecnologia a 0,01u (la sparo qui :)), ma andando avanti la situazione (REALE) andrà sempre peggio. L'ho già detto tante altre volte: più si "scende" come processo produttivo, più diventa difficile arrivare a raffreddare opportunamente il core del processore; i transistor sono sempre più piccoli e consumano meno corrente, ma per contro sono sempre più vicini e lavorano a frequenze più elevate: un cocktail esplosivo, insomma, e l'idea di un futuro core paragonato al nocciolo di un reattore nucleare non è tanto peregrina... :D
17: "nella confezione ti da pure la tuta anti radiazioni(scherzo :muromaa.......siamo alla disperazione,non so...flaggeliamoci mentre percorriamo la strada per comprare una CPU celestiale dell'INTEL"
- L'apoteosi. Gli esperti sono combattuti nel valutare queste parole di fastweb. C'è chi vuole farlo presidente di Intel ad honorem. Secondo alcuni siamo difronte all'abisso della mente umana. Ripeto, gli esperti stanno ancora dibattendo, ne sapremo di più a breve...
Nella sua gran strafottenza ha comunque esposto un problema non indifferente: quello delle radiazioni generate dalle CPU, che già adesso non sono affatto trascurabili, che cresceranno molto in futuro...
L'Athlon 64 è un ibrido, qualcuno potrebbe dire che non è ne carne ne pesce, ma è proprio questa la sua forza: la speranza di tutti è che con una progressiva migrazione da x86 a IA64
Francamente io non ci spero: non mi piace l'architettura IA64 e non la vedo assolutamente alla portata di un desktop...
si possano definitivamente superare i limiti che la prima architettura impone (vuoi che te li spiego? - registri in numero limitato
Rispetto all'Itanium sicuramente, ma non credo che tu abbia visto le statistiche sul numero di registri utilizzato dai vari algoritmi. :) La maggioranza arriva ad utilizzare fino a 8 registri, la stragrande maggioranza ne usa al più 16, una percentuale molto piccola ne usa fino a 32 (il parser del PERL, se non ricordo male ;)), e a una sparutissima percentuale ne servono più di 32. E' uno studio molto interessante che ho potuto leggere molto tempo fa: mi spiace di non avere il link per potertelo passare...
L'Hammer ha, guarda un po' :), ben 16 registri general purpose... :D
, tanto che si è costretti a ricorrere al renaming -
Questo si verifica soltanto quando si esegue del codice fuori ordine: è comunque una buona cosa, IMHO. :)
ampiezza di registri e conseguentemente istruzioni ormai troppo piccola -
Vedi sopra: questi limiti non li vedo proprio... :p
scarsa propensione per una esecuzione di tipo OOO
Veramente questa è una cosa che proprio gli x86 riescono a fare molto bene e che è del tutto preclusa all'Itanium... ;)
, o comunque difficoltà intrinseca di raggiungere un buon grado di "consequenzialità" del codice
Ti stai sbagliando di grosso: questo non dipende dall'architettura (parlo di quelle attuali, non del 6502 o dello Z80. :)), ma principalmente dal codice, che per sua natura è abbastanza "sfrastagliato" (un frattale? ;)) e non permette di essere "parallelizzato". Se così non fosse, oggi sui nostri computer avremmo delle ALU massiciamente vettoriali, ma, a parte l'integrazione della tecnologia SIMD, mi pare che le cose non stanno propri così...
A conferma di ciò t'invito a riflettere sulle prestazioni dell'Itanium nel campo delle istruzioni intere: viene surclassato dagli x86 (come pure tanti altri RISC), mentre - guarda caso - è imbattibile nell'esecuzione di codice floating point (che intrisecamente è molto meno soggetto a salti, interdipendenza, e stalli della pipeline).
- continuo?).
Per quanto mi riguarda, fai pure... :)
Vuoi sapere perchè l'Hammer è venuto fuori proprio ora? Il motivo è semplicissimo: l'architettura Thunderbird-->Barton è ormai agli sgoccioli.
Veramente è da tempo che Amd lavora - giustamente - al successore del K7, per cui è ovvio che prima o poi doveva arrivare...
Ascoltami: ti rendi conto che AMD ha portato avanti un progetto iniziato con K6, pesantemente riveduto col K7, e poi costantemente evoluto fino agli attuali AthlonXP?
Mi spiace, ma non sono affatto d'accordo: la storia insegna che non è andata così. Amd ha iniziato col K5 (una lezione per tutti - Intel inclusa - sulla strada da seguire per il futuro), ha proseguito col K6, ma col K7 ha dato un taglio abbastanza netto col passato, introducendo un'architettura completamente rinnovata. E' poi vero che questo progetto è stato tirato fino agli attuali XP, ma d'altra parte perché abbandonare quasi subito una soluzione rivelatasi ampiamente vincente? L'ha fatto Intel col PentiumPro, evolutosi in Pentium II prima e III poi, e sta facendo lo stesso col P4: Willamette, Northwood, Prescott e Tejas sono la stessa minestra riscaldata...
Per fastweb: cresci...

Byez
Cicciozell

Quoto: c'è modo e modo di esporre il proprio pensiero...

ilmanu
26-09-2003, 10:57
grande lezione di architettura dei processori.... ho imparato un sacco di cose.... sei un grande per quanto mi riguarda..... continua cosi :D

interessante come discorso anche se volto a smentire altre affermazioni....ma.....perche' non scrivi due righe sulle diverse architetture di p4-k8?

cdimauro
26-09-2003, 13:43
Ti ringrazio per l'apprezzamento. :)

Beh, è un po' difficile scrivere qualcosa su due piedi senza avere nemmeno l'idea del target che si voglia raggiungere (la "massa", gli utenti "evoluti", gli smanettoni? ;)) e il contesto (generale, applicazioni generiche, giochi, multimedia, ecc.)

Poi mi manca il tempo... Vedremo in futuro. :)

Comunque è difficile confrontare P4 e K8 perché sono architetture molto diverse...

ilmanu
26-09-2003, 13:51
Originariamente inviato da cdimauro
Ti ringrazio per l'apprezzamento. :)

Beh, è un po' difficile scrivere qualcosa su due piedi senza avere nemmeno l'idea del target che si voglia raggiungere (la "massa", gli utenti "evoluti", gli smanettoni? ;)) e il contesto (generale, applicazioni generiche, giochi, multimedia, ecc.)

Poi mi manca il tempo... Vedremo in futuro. :)

Comunque è difficile confrontare P4 e K8 perché sono architetture molto diverse...


e' appunto su questa differenza che richiedevo un paio dirighe....

cicciozell
26-09-2003, 18:16
cdimauro, hai trovato tutti i punti deboli del mio ragionamento :P
riguardo le questioni tecniche nulla da dire (ne sai senz'altro più di me, questo è evidente :)), anche se sarebbe possibile passare giornate a discutere se è meglio Trace Cache o cache tradizionale (è solo un esempio) senza arrivare a una soluzione definitiva. Il mio ragionamento è semplicissimo (ma forse un po' ingenuo lo ammetto) ed è il seguente: se hanno fatto così ci deve essere un motivo. Con questo non voglio assolutamente sminuire ne smentire ciò che hai detto. Ti rispondo su alcune "questioni minori" :P :

1) 8KB piccoli per le sole istruzioni? probabilmente si, ma evidentemente volevano il massimo della velocità

2) aver delegato al compilatore la generazione della sequenza di esecuzione ottimale delle istruzioni e il loro impacchettamento in "bundle" abbastanza rigidi

E' quello che intendevo dicendo che Intel non ha costruito una base di supporto software abbastanza ampia. Ovvio che anche l'architettura dell'Itanium ha dei grossi limiti, ma (esprimo una posizione da NON-esperto) potrebbe essere una ottima architettura per workstation (grafica o modellazione 3D pr esempio)

3) basti pensare che i bundle a 128 bit (= 16 byte) di EPIC/Itanium possono contenere AL PIU' 3 istruzioni (dico al più perché, come già detto, in alcuni casi è necessario inserire delle NOP nel bundle), mentre nello stesso spazio un'architettura x86 ne può conservare fino a 16!; comunque, mediamente un'istruzione x86 richiede 2,3 byte, per cui diciamo che le istruzioni racchiuse in 16 byte sono (statisticamente) circa 7

Premetto che non lo sapevo, ma a lume di naso mi chiedo: le istruzioni EPIC dovrebbero essere diverse da quelle x86 (ad esempio le istruzioni EPIC sono lunghe 40 bit (5 byte), quindi sono grandi + o - il doppio delle x86), dunque il paragone potrebbe essere azzardato;

4) O.N.L.U.S.

Per ONLUS intendevo semplicemente società senza fini di lucro (ho scritto male l'acronimo?)

5) riguardo la questione del calore di un ipotetico Pentium a 20Ghz:

Intendevo che ovviamente non possono introdurre sul mercato un processore che non sia rafreddabile (piuttosto non lo introdurrebbero proprio e passerebbero ad altro); e cmq ora non ricordo quale sarà la soglia ultima oltre la quale non si potrà andare nel rimpicciolimento dei transistors (0.06 micron?), ma cmq Intel ha già allo studio un processo di packaging dei processori che nelle speranze di molti permetterebbe un innalzamento delle frequenze anche di un ordine di grandezza (è una news dell'anno scorso)

6) ha comunque esposto un problema non indifferente: quello delle radiazioni generate dalle CPU, che già adesso non sono affatto trascurabili, che cresceranno molto in futuro...

Non bastano i case a schermarci? °_°

7) non mi piace l'architettura IA64 e non la vedo assolutamente alla portata di un desktop...

Ho fatto un po' di confusione :P per IA64 mi riferisco più in generale ad una architettura a 64 bit, non precisamente alla EPIC

8) La maggioranza arriva ad utilizzare fino a 8 registri, la stragrande maggioranza ne usa al più 16, una percentuale molto piccola ne usa fino a 32

Dimentichi che bene o male tali algoritmi sono progettati per x86 dunque devono per forza di cose scendere a tali compromessi (e/o fare i salti mortali per fungere correttamente)

9) Veramente questa è una cosa che proprio gli x86 riescono a fare molto bene e che è del tutto preclusa all'Itanium...

Mea culpa :) Ho scritto una cavolata, i collegamenti tra neuroni e polpastrelli non fungono più a dovere :P Intendevo dire che si è costretti ad adoperare la OOO per ottimizzare delle prestazioni che altrimenti sarebbero decisamente "tarpate". Anche se a dire il vero non so dire se esistano architetture in grado di aggirare il problema in un'altra maniera. Dunque:doh: ho toppato comunque :P

10) Veramente è da tempo che Amd lavora - giustamente - al successore del K7, per cui è ovvio che prima o poi doveva arrivare...

La mia frase era riferita strettamente alle affermazioni di fastweb, dunque fuori da quel contesto sembra un po' campata in aria. Per il resto concordo con te sul fatto che sia giusto cambiare dopo anni (e me pare ovvio :))

11) E' poi vero che questo progetto è stato tirato fino agli attuali XP, ma d'altra parte perché abbandonare quasi subito una soluzione rivelatasi ampiamente vincente?

vedi 10 :P

12) c'è modo e modo di esporre il proprio pensiero...

Sono stato aggressivo? Senz'altro. Sono stato bastardo? Probabilmente. Sono stato str***o? Sinceramente non credo, o comunque non in misura maggiore rispetto a quanto sono stati da "lamer" i suoi modi.

Per il resto...
Byez :)

cdimauro
28-09-2003, 21:17
Originariamente inviato da cicciozell
cdimauro, hai trovato tutti i punti deboli del mio ragionamento :P
Più che altro discutere di queste cose mi piace molto, per cui mi sono divertito a scrivere... :)
riguardo le questioni tecniche nulla da dire (ne sai senz'altro più di me, questo è evidente ), anche se sarebbe possibile passare giornate a discutere se è meglio Trace Cache o cache tradizionale (è solo un esempio) senza arrivare a una soluzione definitiva. Il mio ragionamento è semplicissimo (ma forse un po' ingenuo lo ammetto) ed è il seguente: se hanno fatto così ci deve essere un motivo. Con questo non voglio assolutamente sminuire ne smentire ciò che hai detto.
Guarda, ognuno è libero di farsi una propria opinione, ma è meglio arrivarci avendo acquisito un consistente bagaglio culturale, e questo è il motivo per cui ti ho scritto quelle cose: deciderai tu se è stata o meno una buona soluzione. Rifletti comunque su questo punto: allungando le pipeline si può suddidividere il lavoro su più stadi, per cui secondo te ha senso l'introduzione della trace cache? Considera che si è passati dai 10 stadi del P3 ai 20 del P4.
Per inciso: Amd conserva nella tag ram della linea di cache L1 alcune informazioni sulle istruzioni in essa conservate, per cui alla sezione di decodifica queste ultime arrivano già "parzialmente digerite"... ;)
Ti rispondo su alcune "questioni minori" :P :
OK :)

1) 8KB piccoli per le sole istruzioni? probabilmente si, ma evidentemente volevano il massimo della velocità
No, 8KB sono soltanto per la cache dati L1. :) La cache istruzioni L1 può conservare 12mila micro-ops...
Considera che, pur se molto veloci, 8KB per la cache l1 sono veramente pochi per poter mantenere un working set consistente per l'ALU: possono essere sufficienti per uno streaming SIMD, ma per il codice generico/"classico" la vedo veramente MOLTO dura...
2) E' quello che intendevo dicendo che Intel non ha costruito una base di supporto software abbastanza ampia. Ovvio che anche l'architettura dell'Itanium ha dei grossi limiti, ma (esprimo una posizione da NON-esperto) potrebbe essere una ottima architettura per workstation (grafica o modellazione 3D pr esempio)
Non è questione di mancanza del supporto software o meno: il problema è che NESSUN compilatore al mondo è in grado di generare fuori un codice OTTIMALE per una qualunque CPU (nella computabilità, un ramo dell'informatica, viene definito come problema NP-Completo. Leggi: irrisolvibile da qualunque calcolatore anche se avesse a disposizione un periodo ti tempo pressoché illimitato), per cui questa mossa la vedo un po' azzardata. Oltre a ciò, i compilatori hanno soltanto una visione statica dell'esecuzione del programma, come ho già detto, per cui non possono scrivere del codice che cerchi di utilizzi meglio che può le risorse disponibili in QUEL preciso momento. La situazione di un processore la si può conoscere in dettaglio soltanto al momento dell'esecuzione, non prima, in buona sostanza... :)
3) Premetto che non lo sapevo, ma a lume di naso mi chiedo: le istruzioni EPIC dovrebbero essere diverse da quelle x86 (ad esempio le istruzioni EPIC sono lunghe 40 bit (5 byte), quindi sono grandi + o - il doppio delle x86), dunque il paragone potrebbe essere azzardato;
Non lo è se consideri anche il fatto che stiamo parlando di istruzioni RISC e CISC. Prova a pensare in che modo un EPIC potrebbe riprodurre il funzionamento di una PUSH WORD PTR [EAX + EBX * 8 + 124567890]... :D
Gli x86 sono dotati di modalità d'indirizzamento molto più avanzate, che possono essere usate per quasi tutte le istruzioni. Giusto per dirne una. Il codice RISC è risaputo occupare più spazio dell'equivalente CISC (per riprodurre la medesima operazione), e l'architettura VLIW la situazione peggiora nettamente.
4) Per ONLUS intendevo semplicemente società senza fini di lucro (ho scritto male l'acronimo?)
No, ero io che non ne conoscevo il significato. :) Grazie!
5) riguardo la questione del calore di un ipotetico Pentium a 20Ghz:

Intendevo che ovviamente non possono introdurre sul mercato un processore che non sia rafreddabile (piuttosto non lo introdurrebbero proprio e passerebbero ad altro); e cmq ora non ricordo quale sarà la soglia ultima oltre la quale non si potrà andare nel rimpicciolimento dei transistors (0.06 micron?), ma cmq Intel ha già allo studio un processo di packaging dei processori che nelle speranze di molti permetterebbe un innalzamento delle frequenze anche di un ordine di grandezza (è una news dell'anno scorso)
Tieni presente che un conto è la capacità di dissipare più o meno bene il calore, tutt'altra cosa la quantità di calore generato di per sé, che comunque DEVE essere dissipata. Quel package andrà bene per salire in frequenza con l'FSB e per integrare più chip nello stesso package (ottima cosa, non c'è dubbio), ma se un processore ha bisogno di dissipare 400Watt, abbi pietà, la vedo dura comunque... :D
6) Non bastano i case a schermarci? °_°
Di piombo? :p
8) Dimentichi che bene o male tali algoritmi sono progettati per x86 dunque devono per forza di cose scendere a tali compromessi (e/o fare i salti mortali per fungere correttamente)
No, guarda, si parlava di algoritmi generici (tipo ordinamento, ricerca, raytracing, parsing, ecc. ecc.) scritti in un linguaggio ad alto livello che poi vengono compilati per una specifica architettura, e quindi si provvede al conteggio. Essenso scritti in linguaggio ad alto livello, l'architettura non incide assolutamente.
9) Mea culpa Ho scritto una cavolata, i collegamenti tra neuroni e polpastrelli non fungono più a dovere :P Intendevo dire che si è costretti ad adoperare la OOO per ottimizzare delle prestazioni che altrimenti sarebbero decisamente "tarpate". Anche se a dire il vero non so dire se esistano architetture in grado di aggirare il problema in un'altra maniera. Dunque ho toppato comunque :P
In questo momento no me ne viene in mente nessuna. :p
12)
Sono stato aggressivo? Senz'altro. Sono stato bastardo? Probabilmente. Sono stato str***o? Sinceramente non credo, o comunque non in misura maggiore rispetto a quanto sono stati da "lamer" i suoi modi.

Per il resto...
Byez

No, guarda, non mi riferivo a te ma proprio ai messaggi di fastweb che erano un po' troppo irritanti. Sono convinto che se una persona ha ragione su un argomento, può benissimo fare a meno di sfottere le persone o di attaccarle gratuitamente. Tutto qui.

Ciao

Raid5
28-09-2003, 21:48
Originariamente inviato da cdimauro
> 6) Non bastano i case a schermarci? °_°
Di piombo? :p
In questo caso è evidente che è da prendere in modo scherzoso, ma visto che certi concetti errati li ho visti circolare più volte su vari NG, è opportuno un piccolo chiarimento.
La schermatura con il piombo va bene contro la kriptonite :D, ma per le rediazioni elettromegnetiche generate dai circuiti elettrici occorre preferibilmente un materiale ferromagnetico, come il comune lamierino di cui sono composti i nostri case.

ilmanu
29-09-2003, 00:14
Originariamente inviato da Raid5
In questo caso è evidente che è da prendere in modo scherzoso, ma visto che certi concetti errati li ho visti circolare più volte su vari NG, è opportuno un piccolo chiarimento.
La schermatura con il piombo va bene contro la kriptonite, ma per le rediazioni elettromegnetiche generate dai circuiti elettrici occorre preferibilmente un materiale ferromagnetico, come il comune lamierino di cui sono composti i nostri case.

una faccina o due non avrebbero guastato
;)

suna tanto di sbacchettata :O :O

Raid5
29-09-2003, 00:27
Originariamente inviato da ilmanu
una faccina o due non avrebbero guastato
;)
Fatto.
suna tanto di sbacchettata :O :O
È la mia specialità! ;)
Comunque l'avevo scritto che era "da prendere in modo scherzoso".

cdimauro
29-09-2003, 13:32
Ti ringrazio per l'informazione: questo è un campo in cui, in tutta sincerità, non capisco un'acca... ;)

cdimauro
29-09-2003, 13:33
x ilmanu. Per il confronto vale il discorso di cui sopra: il tempo. :)

cicciozell
30-09-2003, 16:34
beh ragazzi che dirvi, mi avete chiarito un bel po le idee :)
TNX! :D

PS: ovvio, un ringraziamento particolare a cdimauro :)