PDA

View Full Version : Epson C82 Vs stylus photo 830 vs ecc..


Gigi 256
19-09-2003, 16:30
salve a tutti, ero intenzionato a cambiara la oramai trapassata stylus photo 750 e volevo prendere una spampante dal costo contenuto e di buona qualità.. ero orientato verso le Epson avendo avuto esperienza solo con queste, ma anche cambiare marca nn mi spiecerebbe...
Ho visto che sia la C82 che la stylus photo 830 hanno prezzi molto simili (109€ e 99€) ma mi chiedevo quale sia migliore tra le due per velocità e qualità fotografica...
Poi quali altre stampanti ci sono ( di altre marche) della stessa fascia?
Insomma restando sui 100/120€ quale stampante mi consigliate?

un grazie in anticipo a tutti:)

Filippo-B
19-09-2003, 19:13
Se cerchi una stampante fotografica lascia perdere la C82, e non tanto perché non sia esacromatica, ma, come sicuramente ti diranno gli esperti del forum, per la particolarità dei suoi inchiostri, ottimi per le stampe "da ufficio" (specie su carta comune o matte), ma scarsi per le stampe fotografiche su carta photo o lucida.
Inoltre la C82, a tutt'oggi, non sembra essere ricaricabile, ma quì l'ottimo newuser saprà delucidarti meglio.

Invece la 830 ha una ottima qualità fotografica (anche perché è esacromatica), veramente eccellente, anche se è più lenta della C82.
Inoltre dovrebbe essere facilmente ricaricabile perché usa le normali cartucce a spugna.
La 830 però, al contrario della C82, soffre come altre Epson dei periodi di non utilizzo.

Per le altre marche, beh, dagli interventi nel forum direi di lasciar perdere le Lexmark (scarsa qualità fotografica): restano Canon e HP.
Ci sarebbe la Canon S330 Photo (ammesso che sia in produzione), molto economica nella gestione, ma non credo sia al livello qualitativo della 830. Non so i prezzi di altre Canon più di qualità, tipo la 450, che fra poco usciranno di produzione.
Oppure per quel prezzo ti consiglierei la HP 5550 (credo che si aggiri su quelle cifre, forse anche di meno): ottima qualità fotografica (opzionalmente può diventare esacromatica installando l'apposita cartuccia), un po' lenta. L'unico "dubbio" può essere la reperibilità di cartucce compatibili o la difficoltà (o facilità) di ricarica, visti i prezzi delle cartucce originali HP (esagerati :cry: )
Magari sarebbe meglio far intervenire un possessore della 5550 circa la possibilità di ricarica e la qualità degli inchiostri compatibili.

Ciao

Gigi 256
19-09-2003, 19:55
grazie mille!! sei stato molto completo e chiaro:)

fabstars
19-09-2003, 20:29
io ho appena acquistato la 830....devo dire che sono rimasto felicemente sorpreso dalla qualità fotografica. Unico neo negativo la sua lentezza.

Ciao

newuser
19-09-2003, 22:27
Come ha detto perfettamente Filippo-B (ciao! :) ) nella stampa fotografica è ottima la sp830, una descrizione la trovi qui: http://www6.tomshardware.com/consumer/20021223/printer_roundup-16.html#epson_stylus_830
La c82 ha altre particolarità ma attualmente non sfoggia un buon comportamento su carta patinata fotografica, eccelle nella stampa su carte opache. Se cerchi l'economicità della stampante con colori separati e la formulazione particolare degli inchiostri epson durabrite, devi orientarti sulla c84 in abbinamento all'apposita carta.
Gli inchiostri durabrite sono resistenti ai raggi uv, all'acqua e all'abrasione, resistono alla normale illuminazione diurna anche 100 anni contro la durata di un anno della combinazione Canon Photo Paper / inchiostri originali Bci3.
Curiosamente, la 5550 priva della cartuccia photo esibisce sulla carta glossy una qualità ancora peggiore della c82 :eek:

Filippo-B
20-09-2003, 00:14
Originariamente inviato da newuser
Curiosamente, la 5550 priva della cartuccia photo esibisce sulla carta glossy una qualità ancora peggiore della c82 :eek:


Questo non lo sapevo :rolleyes:
Pensavo che la qualità fosse comunque buona.
Grazie della info, newuser :)

Gigi 256
20-09-2003, 09:06
grazie veramente a tutti:)
Adesso sono deciso ad aquistare la SP830.
ma la qualità se paragonata alla mia vecchia SP750 è di molto superiore?:)

fabstars
20-09-2003, 09:42
Originariamente inviato da Gigi 256

ma la qualità se paragonata alla mia vecchia SP750 è di molto superiore?:)

Anche io ho avuto la 750 e la risoluzione massima (se non erro) era 1440X740. Considera che la 830 arriva a 5760X1440.

Ciao e buon acquisto

Gigi 256
20-09-2003, 10:04
ma a me pare di aver letto sullo scatolone della 830 che la risoluzione max arriva a 5760 x 720 dpi...
forse mi sbaglio...confermate?

Filippo-B
20-09-2003, 13:19
La risoluzione dovrebbe essere di 5760x720.
Comunque la qualità che si ottiene a 2880 dovrebbe essere pressocchè uguale a quella che si ha alla massima risoluzione.
Già alla 2880x720 si ottiene una sorprendente qualità foto, risparmiando anche tempo rispetto alla stampa a 5760 (mooolto lenta :( )

Gigi 256
20-09-2003, 13:30
ok..
cmq come ultima cosa volevo chiedere quale dato di risoluzione e da prendersi in considerazione per la qualita.
Mi spiego: se una 5760x 720(SP830) è complessivamente inferiore ad una 5760 x 1440(c82), come mai nella stampa fotografica risulta migliore?
questo significa che il secondo dato(720 dpi) nn è importante ai fini delle resa qualitativa?

spero di essermi spiegato:D

Filippo-B
20-09-2003, 16:43
La questione dei 5760 è un po' controversa....
In un mio intervento precedente al forum avevo posto un quesito agli appassionati del forum di foto digitali, chiedendo se qualcuno (possessore di stampanti Epson capaci di questa risoluzione)aveva provato a stampare foto a 5760 e a 2880 per confontarle.
Mi ha risposto un utente (purtroppo non ricordo chi :rolleyes: ) confermando la mia impressione, e cioè che in realtà tra la risoluzione a 2880 e quella superiore non c'è differenza apprezzabile ad occhio.
Forse i 5760 sono solo stati una mossa della Epson per rendere più "appetibili" le sue stampanti. Infatti ci sono modelli fotografici della serie 9xx che, se non erro, hanno come risoluzione max la 2880.

Per la questione del 1440 invece dei 720 (risoluz. verticale) non saprei, può darsi che il miglioramento sia più percettibile.
La C82, come ha detto newuser, stampa "male" le foto a causa dei suoi inchiostri diversi da quelli delle altre Epson (tranne le nuove C64 e C84), più resistenti e più indicati nelle stampe "normali" da ufficio, non per quelle su carta lucida, e non bastano i 1440 dpi di ris. verticale per migliorare le cose.
Infatti la sua "sorellina" minore (la C62) si comporta meglio di lei per le foto, perché usa inchiostri più "tradizionali", pur avendo una risoluzione verticale di 720 invece dei 1440.

Inoltre non dimenticare che la sp830 è esacromatica mentre la C82 no, il che significa migliori sfumature di colore e migliore contrasto, fondamentali nella stampa fotografica, più che la risoluzione effettiva.

Gigi 256
20-09-2003, 19:53
ok adesso sono convintissimo!!Appena posso andrò a comprare la SP830.

Ringrazio tantissimo tutti per i vostri consigli:)