PDA

View Full Version : LAN Asus A7N8X Deluxe


socialscalator
19-09-2003, 14:50
Ciao a tutti.
Possiedo tale scheda ma non riesco a far funzionare la seconda LAN (o prima)
Specifico.
Se inserisco il cavo di rete si accendono le varie luci ma continua a darmi "cavo di rete scollegato".
Come posso fare.
Grazie a quelli che risponderanno.
Ciao :)

socialscalator
19-09-2003, 15:55
visto che ci siete mi indicate anche la procedura su come sfruttare un collegamento INTERNET con 2 computer?!

:eek:

Thunder01
19-09-2003, 17:31
se hai la deluxe prova a mettere il cavo nell'altra presa LAN...

probabilmente non hai installato la 3com e stai cercando di usarla...

invece la seconda è l'nvidia che dovresti aver regolarmente installato con i driver nforce (per intenderci quella vicino alle prese audio);)

fabiannit
19-09-2003, 17:47
Oppure se hai una scheda di rete su slot PCI, prova a metterla su un altro slot, stesso problema l'ho avuto pure io....;)

socialscalator
19-09-2003, 22:24
Originariamente inviato da Thunder01
se hai la deluxe prova a mettere il cavo nell'altra presa LAN...

probabilmente non hai installato la 3com e stai cercando di usarla...

invece la seconda è l'nvidia che dovresti aver regolarmente installato con i driver nforce (per intenderci quella vicino alle prese audio);)


Si sto cercando di far funzionare la scheda 3COM.
Però come dite voi mancano i drivers.
Dove posso trovarli con file.exe?

bandido
19-09-2003, 23:00
I drivers li trovi nel CD a corredo con la scheda madre, oppure puoi vedere se ce ne sono dei + aggiornati nel sito della ASUS.

Quando avevo la A7N8X Deluxe, usavo entrambe le schede di rete e sono andate al primo colpo.

Sulla 3Com tenevo il modem ADSL, sulla nVidia avevo un cavo cross con un PC muletto.

Se hai come s.o. WinMe, Win2K Professional o WinXP Professional c'è già la condivisione internet.

Basta andare nelle proprietà della scheda di rete ed abilitarla.

Funziona egregiamente e non devi installare sw di terze parti. ;)

ciao!:D

socialscalator
20-09-2003, 14:03
Originariamente inviato da bandido
I drivers li trovi nel CD a corredo con la scheda madre, oppure puoi vedere se ce ne sono dei + aggiornati nel sito della ASUS.

Quando avevo la A7N8X Deluxe, usavo entrambe le schede di rete e sono andate al primo colpo.

Sulla 3Com tenevo il modem ADSL, sulla nVidia avevo un cavo cross con un PC muletto.

Se hai come s.o. WinMe, Win2K Professional o WinXP Professional c'è già la condivisione internet.

Basta andare nelle proprietà della scheda di rete ed abilitarla.

Funziona egregiamente e non devi installare sw di terze parti. ;)

ciao!:D

I driver nel sito della ASUS ci sono.. ma non hanno il .exe.
E non so come installarli
:cry:

Per quanto riguarda la condivisione so gia come fare.... e poi ho windows xp pro che fa tutto lui. (nn ho ancora provato)
:)

bandido
20-09-2003, 14:40
Originariamente inviato da socialscalator
I driver nel sito della ASUS ci sono.. ma non hanno il .exe.
E non so come installarli
:cry:

Per quanto riguarda la condivisione so gia come fare.... e poi ho windows xp pro che fa tutto lui. (nn ho ancora provato)
:)

Io sul sito ASUS li ho trovati...

Questo è il link:

ftp://www.asus.it/pub/ASUS/lan/3com/3com_90xv54.zip

è un file zip, basta che lo scompatti mantenendo i percorsi delle cartelle presenti all'interno del zip (devi abilitare la voce "Use folder names" in winzip all'atto dell'estrazione dei files).

Una volta estratti i files, va dentro all'elenco dell'hardware del PC, e aggiorna i drivers della scheda di rete 3Com (dovresti vederla con un icona probabilmente col punto interrogativo giallo in quanto non hai installato ancora i drivers).

Quando ti chiede il percorso dei drivers, dagli il percorso dei files appena estratti (compreso Disk1).

A quel punto installi i drivers e il gioco è fatto.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao!:sofico:

gabriele81
20-09-2003, 21:30
Comunque senza andare a cercare driver in internet se inserisci il cd che ti hanno dato con la scheda madre la schermata dell'autorun ti chiede quale driver installare, basta che tu selezioni 3com LAN driver (o qualcosa di simile, ora non mi ricordo) e funzionerà!
Io ho attaccato la 3Com alla linea di Fastweb e l'altra presa la sfrutto a volte con un altro computer per fare salvataggi pesanti (con cavo incrociato ovviamente).

socialscalator
21-09-2003, 14:01
Originariamente inviato da gabriele81
Comunque senza andare a cercare driver in internet se inserisci il cd che ti hanno dato con la scheda madre la schermata dell'autorun ti chiede quale driver installare, basta che tu selezioni 3com LAN driver (o qualcosa di simile, ora non mi ricordo) e funzionerà!
Io ho attaccato la 3Com alla linea di Fastweb e l'altra presa la sfrutto a volte con un altro computer per fare salvataggi pesanti (con cavo incrociato ovviamente).

Ok proverò.
Grazie a tutti.


Cmq visto che ci sono.... vorrei un ultimo consiglio:
All boot iniziale... mi sembra che la scheda madre dica.
CPU FAN FAILD.
E' possibile??
Ovviamente la ventola funziona benissimo e la temperatura non si alza più di 53 °

:eek:
Cosa può essere?

:)

bandido
21-09-2003, 15:10
Originariamente inviato da socialscalator
Ok proverò.
Grazie a tutti.


Cmq visto che ci sono.... vorrei un ultimo consiglio:
All boot iniziale... mi sembra che la scheda madre dica.
CPU FAN FAILD.
E' possibile??
Ovviamente la ventola funziona benissimo e la temperatura non si alza più di 53 °

:eek:
Cosa può essere?

:)

Può darsi che la ventola appena accesa abbia un numero di giri non sufficienti x la scheda madre.

La ventola che avevo sulla KT7A-Raid dava lo stesso problema.
Anche se funzionava benissimo, all'avviamento il + delle volte la CPU rilevava un numero di giri della ventola insufficienti e spegneva automaticamente il PC.

Per prova puoi vedere se il messaggio te lo da anche premendo il tasto reset.
A me in questo modo funzionava.

Per ovviare all'inconveniente ho disabilitato il controllo della ventola della CPU da bios.

Ciao

socialscalator
21-09-2003, 16:50
Originariamente inviato da bandido
Può darsi che la ventola appena accesa abbia un numero di giri non sufficienti x la scheda madre.

La ventola che avevo sulla KT7A-Raid dava lo stesso problema.
Anche se funzionava benissimo, all'avviamento il + delle volte la CPU rilevava un numero di giri della ventola insufficienti e spegneva automaticamente il PC.

Per prova puoi vedere se il messaggio te lo da anche premendo il tasto reset.
A me in questo modo funzionava.

Per ovviare all'inconveniente ho disabilitato il controllo della ventola della CPU da bios.

Ciao
A me però non ha MAI dato problemi.... ne di riavvio... ne di altro.
Disabiliterò dal BIOS.
Grazie mille.
;)

socialscalator
22-09-2003, 16:09
Visto che ci sono continuo :D

Sapete il motivo del perchè se tengo attaccato il cavo di rete durante il boot ci mette a caricare i programmi nella barra di windows (in basso a destra) quali Norton, asus probe, sonoro... una vita?!
Mentre se tolgo il cavo i programmi vengono caricati perfettamente?! :eek:

bandido
22-09-2003, 16:57
Originariamente inviato da socialscalator
Visto che ci sono continuo :D

Sapete il motivo del perchè se tengo attaccato il cavo di rete durante il boot ci mette a caricare i programmi nella barra di windows (in basso a destra) quali Norton, asus probe, sonoro... una vita?!
Mentre se tolgo il cavo i programmi vengono caricati perfettamente?! :eek:

Se il cavo di rete collegato ad un altro PC acceso impiega di + perchè deve recuperare i dati, tipo dominio o gruppo di lavoro, indirizzi IP da assegnare, ecc...

Probabilmente se vai nelle impostazioni TCP/IP della scheda di rete ed assegni tu manualmente l'IP della scheda di rete, il PC fa prima a partire perchè non deve assegnare nessun IP alle schede di rete presenti.

socialscalator
22-09-2003, 17:43
Originariamente inviato da bandido
Se il cavo di rete collegato ad un altro PC acceso impiega di + perchè deve recuperare i dati, tipo dominio o gruppo di lavoro, indirizzi IP da assegnare, ecc...

Probabilmente se vai nelle impostazioni TCP/IP della scheda di rete ed assegni tu manualmente l'IP della scheda di rete, il PC fa prima a partire perchè non deve assegnare nessun IP alle schede di rete presenti.


Il problema... è che me lo fa da 3 giorni a questa parte.
Prima andava tutto ok.

P.s
Sono costretto a tenere tutto automatico.
IP e DNS. ;)

bandido
22-09-2003, 17:52
Te lo fa da quando hai installato i drivers 3Com?

Hai provato a invertire i cavi tra le 2 lan?

socialscalator
23-09-2003, 15:15
Originariamente inviato da bandido
Te lo fa da quando hai installato i drivers 3Com?

Hai provato a invertire i cavi tra le 2 lan?

No i drivers ancora non li ho installati.
:)

albert75
22-03-2008, 23:32
ragazzi io ho una a7n8x liscia vorrei usare l'ethernet per l'adsl, ma i computerini non mi compaiono proprio come faccio, ho installato tutti i driver autoinstallanti dal cd, come risolvo??:confused: