squadraf
19-09-2003, 14:37
ragazzi mi sono dimenticato la password d'avvio di windows xp come posso recuperarla????
attendo vostre risposte grazie!.
caponord
19-09-2003, 22:21
Io mi sono imbattuto in questa recensione, non ho provato il software dato che ho appena riformattato :-)
Leggi attentamente le istruzioni, dovrebbe funzionare senza problemi, ma come vedrai consigliano di procedere con estrema attenzione e soprattutto se non ci sono altre alternative.
Consiglio, quando hai rimesso in piedi il tutto, creati una bella partizione logica nel quali salvi tutto ciò che è IMPERDIBILE, poi se vuoi ti crei anche una seconda partizione primaria, nella quale fai un bel clone del tuo sistema operativo, in modo che se un domani si incasina uno puoi sempre avere l'altro.
Ciao
CAPONORD
Offline NT Password & Registry Editor
Produttore: Clicca qui
Licenza: Freeware
Lingua: Ing
S.O.: Win NT/2000/XP
Ver: 030426
Dim: 1.37 MB
Purtroppo può capitare a tutti di dimenticare propria password per accedere a Windows NT/2000/XP. Tale problema è maggiore se l'utente che si usa è l'Administrator: in questo caso non si può più utilizzare il proprio sistema. Per risolvere questa difficile situazione si può utilizzare Offline NT Password & Registry Editor, uno specifico programma per resettare la password di un qualsiasi utente senza doverla conoscere.
Tale programma crea un dischetto di avvio basato sul sistema operativo Linux con sopra un tool che permette di accedere al file delle password (il SAM che si trova \%directoryWin%\system32\config), lo analizza elencando gli utenti presenti e permette di cancellare la vecchia password e di inserirne una nuova. Come già detto non è necessario conoscere la vecchia password perchè questa utility "riconosce" lo spazio occupato da essa e lo "sovrascrive" con quella nuova.
Purtroppo Offline NT Password & Registry Editor non è semplice da usare: si possono impartire istruzioni solo tramite linea di comando (NOTA: i comandi elencati tra [parentesi quadre] sono quelli di default, ovvero quelli che si azionano semplicemente premendo invio) utilizzando le convenzioni di Linux. Inoltre c'è la possibilità che utilizzando il programma, in alcuni casi potrebbero corrompersi i dati contenuti nella partizione, danneggiando Windows stesso. Quindi il programma va utilizzato con molta attenzione e solo nei casi in cui non vi siano altre soluzioni praticabili. Inoltre è impostata la tastiera in lingua inglese, quindi inserite password semplici evitando caratteri speciali. Eventualmente poi la cambierete da Windows. Come ultima indicazione, evitate di usare il programma se il file system è crittografato con l'efs e andate sempre sul sito ufficiale a leggere le ultime indicazioni sul suo utilizzo.
Il file che si scarica da Internet contiene l'immagine del floppy disk che deve essere scritta su di esso attraverso programmi come RawWrite (usate *.* per "forzare" la ricerca del file .bin) oppure Winimage . Anche se presente, evitate di usare l'opzione che disabilita il Syskey, che serve a proteggere con chiave crittografica il contenuto del SAM. Da sottolineare che sul dischetto di boot creato è presente anche un tool che funge da editor del registro di configurazione di Windows, anch'esso funzionante da riga di comando.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.