PDA

View Full Version : Tweak per win2k e xp,eliminare il wfp e liberare risorse


Deuced
18-09-2003, 20:46
Come ben saprete windows 2000 e windows xp integrano il windows file protection,ovvero monitorano su i file di sistema definiti necessari e li salvano nella cartella %systemroot%\system32\dllcache.Andando ad installare patch su patch,oppure installando i service pack senza integrarli nel cd di installazione tale directory cresce a dismisura e rallenta il sistema oltre ad occupare risorse e a rallentare l'hard disk.Vi propongo di seguito come far sì che tale directory abbia una dimensione predefinita da voi oppure come disabilitare totalmente il windows file protection (wfp) liberando ulteriori risorse



Per impostare la directory a contenere massimo 50 mega di file aprire blocco note e fare copia ed incolla di questo testo

Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon]
"SfcQuota"=dword:00000032


Per impostare la directory a contenere massimo 75 mega di file aprire blocco note e fare copia ed incolla di questo testo

Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon]
"SfcQuota"=dword:0000004b


Per impostare la directory a contenere massimo 100 mega di file aprire blocco note e fare copia ed incolla di questo testo

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon]
"SfcQuota"=dword:00000064


Per impostare la directory a contenere massimo 153 mega di file aprire blocco note e fare copia ed incolla di questo testo

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon]
"SfcQuota"=dword:00000099


In entrambi i casi salvare i file non come .txt ma con estensione .reg (basta selezionare da blocco note dopo il copia ed incolla "salva con nome" e nel menù in basso selezionare "tutti i file",a quel punto scrivere il nome che vorrete darci più .reg Esempio: NoWFP.reg.)

Vi ricordo che di default windows setta tali valori in modo che la directory sia in teoria di grandezza infinita (ho visto server con questa directory di oltre 500mega).



Per disabilitare del tutto il wfp

Per windows 2000 e windows 2000 sp1:
aprite blocco note e fate copia ed incolla di questo testo

Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon]
"SFCDisable"=dword:ffffff9d

Riavviate e per avere conferma che il wfp sia disabilitato andate in pannello di controllo ---> strumenti di amministrazione ---> visualizzatore eventi ---> Registro eventi sistema e controllate che ci sia la voce Windows File Protection,cliccateci due volte e controllate che ci sia scritto "Protezione file Windows non attiva."



Per windows 2000 sp2 e sp3
aprite blocco note e fate copia ed incolla di questo testo

Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon]
"SFCDisable"=dword:ffffff9d

Ora andate nella cartella %systemroot%\winnt\system32 e cercate il file sfc.dll e fatene un'altra copia di sicurezza.Scaricate la dll in allegato,che non è altro che la stessa dll patchata da me un editor esadecimale,e scompattatela in c: o nell'unità predefinita.Purtroppo non potete sostituirla a caldo perchè quella dll fa parte del wfp ed è in uso dal sistema anche se lo avviate in modalità provvisoria o con il solo prompt dei comandi.La soluzione è di avviare il pc tramite floppy di avvio con dos oppure utilizzare la console di ripristino di windows 2000.Per avviarla seguite questa procedure

1)mettete il cd nel drive in modo che windows possa fare il boot da cd e fate caricare i file necessari

2)a caricamento concluso premete r per ripristinare l'installazione di windows e poi premete c per avviare la console di ripristino.

3)scrivete tali istruzioni (valide anche se utilizzate dos)
copy c:\sfc.dll c:\winnt\system32
digitate sì se vi verrà chiesto di sotituire la dll vecchia.Digitate subito dopo exit in modo che il pc venga riavviato e windows avviato in modalità normale.

Per concludere andate in pannello di controllo ---> strumenti di amministrazione ---> visualizzatore eventi ---> Registro eventi sistema e controllate che ci sia la voce Windows File Protection,cliccateci due volte e controllate che ci sia scritto "Protezione file Windows non attiva."



Per windows 2000 sp4
aprite blocco note e fate copia ed incolla di questo testo

Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon]
"SFCDisable"=dword:ffffff9d

Ora andate nella cartella %systemroot%\winnt\system32 e cercate il file sfc.dll e fatene un'altra copia di sicurezza.Scaricate la dll in allegato,che non è altro che la stessa dll patchata da me un editor esadecimale,e scompattatela in c: o nell'unità predefinita.Purtroppo non potete sostituirla a caldo perchè quella dll fa parte del wfp ed è in uso dal sistema anche se lo avviate in modalità provvisoria o con il solo prompt dei comandi.La soluzione è di avviare il pc tramite floppy di avvio con dos oppure utilizzare la console di ripristino di windows 2000.Per avviarla seguite questa procedure

1)mettete il cd nel drive in modo che windows possa fare il boot da cd e fate caricare i file necessari

2)a caricamento concluso premete r per ripristinare l'installazione di windows e poi premete c per avviare la console di ripristino.

3)scrivete tali istruzioni (valide anche se utilizzate dos)
copy c:\sfc.dll c:\winnt\system32
digitate sì se vi verrà chiesto di sotituire la dll vecchia.Digitate subito dopo exit in modo che il pc venga riavviato e windows avviato in modalità normale.

Per concludere andate in pannello di controllo ---> strumenti di amministrazione ---> visualizzatore eventi ---> Registro eventi sistema e controllate che ci sia la voce Windows File Protection,cliccateci due volte e controllate che ci sia scritto "Protezione file Windows non attiva."



Per windows Xp
aprite blocco note e fate copia ed incolla di questo testo

Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon]
"SFCDisable"=dword:ffffff9d

Ora andate nella cartella %systemroot%\winnt\system32 e cercate il file sfc_os.dll e fatene un'altra copia di sicurezza.Scaricate la dll in allegato,che non è altro che la stessa dll patchata da me un editor esadecimale,e scompattatela in c: o nell'unità predefinita.Purtroppo non potete sostituirla a caldo perchè quella dll fa parte del wfp ed è in uso dal sistema anche se lo avviate in modalità provvisoria o con il solo prompt dei comandi.La soluzione è di avviare il pc tramite floppy di avvio con dos oppure utilizzare la console di ripristino di windows 2000.Per avviarla seguite questa procedure

1)mettete il cd nel drive in modo che windows possa fare il boot da cd e fate caricare i file necessari

2)a caricamento concluso premete r per ripristinare l'installazione di windows e poi premete c per avviare la console di ripristino.

3)scrivete tali istruzioni (valide anche se utilizzate dos)
copy c:\sfc_os.dll c:\windows\system32
digitate sì se vi verrà chiesto di sotituire la dll vecchia.Digitate subito dopo exit in modo che il pc venga riavviato e windows avviato in modalità normale.

Per concludere andate in prestazioni e manutenzione ---> pannello di controllo ---> strumenti di amministrazione ---> visualizzatore eventi ---> Registro eventi sistema e controllate che ci sia la voce Windows File Protection,cliccateci due volte e controllate che ci sia scritto "Protezione file Windows non attiva."


Ovviamente in tutti i casi potete cancellare il contenuto della cartella dllcache senza cancellare la cartella stessa





Come potete notare manca la procedura per windows xp sp1 e sp1a.Purtroppo non ho i file da patchare,se volete mandarmeli e far sì che possa completare la guida mandatemi

sfc_os.dll da %systemroot%\system32 se avete windows xp con service pack 1 o 1a

a

edit specificando nel caso di xp se è sp1 o sp1a


Consiglio a tutti di fare un backup del registro e della dll sfc.dll o di sfc_os.dll nel caso di xp.Ad ogni modo non sono responsabile di problemi di stabilità dovuti ad un uso scorretto di questa guida

Deuced
18-09-2003, 20:51
sfc.dll per windows 2000 sp2 e sp3

Click qui (space.tin.it/musica/kjcammar/sfc.zip)

sfc.dll per windows 2000 sp4 BETA

Click qui (space.tin.it/musica/kjcammar/sfcSP4.zip)

sfc_os.dll Per windows Xp (senza service pack)

Click qui (space.tin.it/musica/kjcammar/sfc_os.zip)

grunge
19-09-2003, 07:39
up :) perchè è molto interessante.

Ciao

Deuced
19-09-2003, 08:32
Originariamente inviato da grunge
up :) perchè è molto interessante.

Ciao


grazie a grunge è disponibile la dll per winxp senza service pack :cool:

Xfree
19-09-2003, 09:42
il procedimento da te spiegato per windows 2000 funziona anche con sp4? :confused:

Deuced
19-09-2003, 09:43
Originariamente inviato da Xfree
il procedimento da te spiegato per windows 2000 funziona anche con sp4? :confused:


se leggi le ultime righe vedrai che mi serve la dll da editare per renderlo compatibile :cool:

Xfree
19-09-2003, 09:46
Originariamente inviato da Deuced
Come potete notare manca la procedura per windows 2000 sp4 e windows xp sp1 e sp1a.Purtroppo non ho i file da patchare,se volete mandarmeli e far sì che possa completare la guida mandatemi

sfc.dll da %systemroot%\system32 se avete windows 2000 sp4

oppure

sfc_os.dll da %systemroot%\system32 se avete windows xp con service pack 1 o 1a

a

deuced666@hotmail.com specificando nel caso di xp se è sp1 o sp1a



ehm...ehm... :eek: mi ero fermato e non avevo letto tutto :mc: :ave:
sai che ti dico..dato che ho sp4 ti mando il file :O :p

Deuced
19-09-2003, 10:47
aggiunta procedura per win2k sp4,ma rimane una beta in quanto non è stata testata.Basta un backup e potete provare (basta dare un'occhiata al visualizzatore eventi).Conservate sempre la sfc.dll di backup e mettetela in un posto diverso da c:,ad esempio un'altra partizione in modo da poterla ripristinare senza problemi

Xfree
19-09-2003, 10:54
appena posso provo la procedura e ti dico se funzia :p

Deuced
19-09-2003, 10:55
Originariamente inviato da Xfree
appena posso provo la procedura e ti dico se funzia :p


ok,ricorda il backup,non voglio avere un utente che deve formattare sulla coscienza :sofico:

grunge
19-09-2003, 11:05
Ciao.

Per fare il BACKUP del registro che faccio?

Apro il registro e lo esporto?

Ciao grunge

Deuced
19-09-2003, 11:08
Originariamente inviato da grunge
Ciao.

Per fare il BACKUP del registro che faccio?

Apro il registro e lo esporto?

Ciao grunge


usa winrescue,è free per 30 giorni.Ce ne è uno per ogni versione di windows



http://www.superwin.com/index.htm

grunge
19-09-2003, 11:14
tanchiu :D e... buon appetito

Grunge

Xfree
19-09-2003, 12:01
Originariamente inviato da Deuced
usa winrescue,è free per 30 giorni.Ce ne è uno per ogni versione di windows



http://www.superwin.com/index.htm

è free per 30 giorni..e lo sarà anche per i giorni successivi :O :p ;) :D :cool: :sofico:

Deuced
19-09-2003, 19:04
novità?

grunge
20-09-2003, 09:09
Originariamente inviato da Deuced
usa winrescue,è free per 30 giorni.Ce ne è uno per ogni versione di windows



http://www.superwin.com/index.htm

Come si usa WiRescue? È in inglese e non vorrei sbagliare per dopo pentirmi?

La richiesta continua del cd per recuperare i file protetti NON me lo fa +
:D . Ho seguito passo-passo l'articolo che ho letto qua:

http://www.azpoint.net/articoli.asp?id=5096

Ma il comando /cachesize=x - delimita i parametri , in Mb, della cache del Windows File Protection. non è poi anche la modifica che consigli tu nel passo Per impostare la directory a contenere massimo 50 mega di file aprire blocco note e fare copia ed incolla di questo testo ... ?

Ciao Grunge

Deuced
20-09-2003, 10:14
Originariamente inviato da grunge
Ma il comando /cachesize=x - delimita i parametri , in Mb, della cache del Windows File Protection. non è poi anche la modifica che consigli tu nel passo Per impostare la directory a contenere massimo 50 mega di file aprire blocco note e fare copia ed incolla di questo testo ... ?

Ciao Grunge



sì,è lo stesso,modifica la chiave del registro che ho postato io

sinergine
20-09-2003, 15:40
Per Windows XP Pro SP1a va bene la dll per Win XP?

Deuced
20-09-2003, 17:43
Originariamente inviato da sinergine
Per Windows XP Pro SP1a va bene la dll per Win XP?


no :( Più tardi vedi se posso prenderla da un amico

grunge
21-09-2003, 08:32
Originariamente inviato da grunge
Come si usa WinRescue? È in inglese e non vorrei sbagliare per dopo pentirmi?

Nessuno può aiutarmi qua?

Buona domenica

grunge

sathurnn
22-09-2003, 15:30
deuced appena risolvi per xp sp1 fammi sapere che questa cosa è molto interessante, io ho un dllcache immensissima 341Mb!!!

grunge
22-09-2003, 21:38
Originariamente inviato da sathurnn
deuced appena risolvi per xp sp1 fammi sapere che questa cosa è molto interessante, io ho un dllcache immensissima 341Mb!!!

Ciao.

Dove si vede la dimensione della dllcache?

Ciao Grunge

mbico
23-09-2003, 09:28
Ciao!
Quali sono i pericoli che possono succede se si elimina il wfp? In caso di aggiornamenti che va male? O che una volta installati non funzionino?

Qual'é la differenza tra wfp e il servizio di ripristino?

Deuced
24-09-2003, 11:52
Originariamente inviato da sathurnn
deuced appena risolvi per xp sp1 fammi sapere che questa cosa è molto interessante, io ho un dllcache immensissima 341Mb!!!


per ora puoi usare i file di registro che ho postato per ridurla a 50 o 100

Deuced
24-09-2003, 11:54
Originariamente inviato da mbico
Ciao!
Quali sono i pericoli che possono succede se si elimina il wfp? In caso di aggiornamenti che va male? O che una volta installati non funzionino?

Qual'é la differenza tra wfp e il servizio di ripristino?


il wfp conserva una copia dei file necessari al suo funzionamento nella cartella dllcache e li ripristina nel caso vengano sostituiti oppure vengano corrotti da errori del disco ecc ecc.Il servizio di ripristino ripristina il sistema ad una configurazione precedente

mbico
24-09-2003, 14:10
Originariamente inviato da Deuced
il wfp conserva una copia dei file necessari al suo funzionamento nella cartella dllcache e li ripristina nel caso vengano sostituiti oppure vengano corrotti da errori del disco ecc ecc.Il servizio di ripristino ripristina il sistema ad una configurazione precedente

quindi il servizio recuper i dati dalla ddlcache? oppure utilizza un'altra cartella?

Deuced
25-09-2003, 09:44
Originariamente inviato da mbico
quindi il servizio recuper i dati dalla ddlcache? oppure utilizza un'altra cartella?



esatto ;)

mbico
25-09-2003, 13:08
Originariamente inviato da Deuced
esatto ;)


esatto a quale domanda? ;)

ieri sera ho visto che il servizio di ripristino è in sospeso perché lo spazio è esaurito (ci sono ancora quasi 9GB liberi) ... come fare a cancellara i vecchi punti di ripristino? Disabilito il servizo e poi lo riavvio?

Deuced
26-09-2003, 00:57
Originariamente inviato da mbico
esatto a quale domanda? ;)

ieri sera ho visto che il servizio di ripristino è in sospeso perché lo spazio è esaurito (ci sono ancora quasi 9GB liberi) ... come fare a cancellara i vecchi punti di ripristino? Disabilito il servizo e poi lo riavvio?



alla prima :p In pulitura disco (star --> accessori --> utilità di sistema) dovrebbe esserci ciò che cerchi

gegeg
26-09-2003, 22:26
up interessante ;)

grunge
26-09-2003, 22:28
Originariamente inviato da grunge
Ciao.

Dove si vede la dimensione della dllcache?

Ciao Grunge

Come da reply, dove si vede questa dimensione?

Ciao Grunge

Deuced
28-09-2003, 02:03
premi con il destro sulla cartella e poi premi proprietà :)