PDA

View Full Version : Nuovi mouse e desktop wireless da Microsoft


Redazione di Hardware Upg
18-09-2003, 12:43
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10816.html

Microsoft ha aggiornato la propria linea di mouse e desktop; la novità principale è lo scroll orizzontale implementato nei nuovi mouse. Ovviamente tutto wireless e tecnologia ottica!

Click sul link per visualizzare la notizia.

GDM
18-09-2003, 13:05
Sempre + somiglianti a Logitech.. ¬_¬'

spetro
18-09-2003, 13:18
E tra l'altro è appena uscita la presentazione dei prodotti Logitech guarda caso. :)

TheDarkAngel
18-09-2003, 13:20
beh sono i migliori....
ovvio ke fanno di tutto x essere come i logitech..
nn sono capaci loro di fare mouse....

krokus
18-09-2003, 13:23
Lo scrolling orizzontale...miiii, sai che novità!
:)

Mainas
18-09-2003, 13:25
avrei skritto la stessa kosa...

permaloso
18-09-2003, 13:34
Il mouse nella foto da solo però se nn sbaglio è blu.... esiste il desktop blu?

ErminioF
18-09-2003, 13:50
Bellini ma niente di che....il mio prossimo mouse sarà logitech o il razer :)

Cemb
18-09-2003, 13:53
Beh, comunque lo scrolling orizzontale sarebbe comodo! Provate a lavorare su una immagine fotografica a più di 2000x2000 pixel volendo mantenere una buona risoluzione e con la necessità di spostarvi tra le varie aree.. non vi torna utile lo scrolling orizzontale? Spero che lo mettano anche sui mouse bulk! (non ho mai speso molto nelle periferiche da scrivania..)

Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
18-09-2003, 14:00
Bella la prima immagine... i muose microsoft li trovi nell'ovetto Kinder? :D :D :D

HaloMaster
18-09-2003, 14:11
A me sembra una tecnologia abb. interessante, ma non dimentichiamo che le tastiere Microsoft sono ancora insuperate IMHO. ;)

Mainas
18-09-2003, 14:12
tieni poremuta la rotellina e... ekko lo skroll orizzontale...

kuello di M$ kome dice nella new è komodo in un foglio di kalkolo... per il resto...

Keymaker
18-09-2003, 14:16
Il primo mouse mi piace parecchio.

*Pegasus-DVD*
18-09-2003, 14:21
che brutti :)
(lo scrol orizzontale l'ho gia visto in altri mouse)
ma non fanno prima a rimarchiare i logitech ? ghgh

Octane
18-09-2003, 14:42
Tilt wheel..
potrebbe essrere utile in Quake III (le volte che gioco) per gli spostamenti.. ;)

Cerbero02
18-09-2003, 15:04
la microsoft perche invece di fare ste cavolate facesse dei sistemi fatto con grazzia e lasciasse fare a chi sa fare veramente i prodotti come logitech
mi facco ridere e come se logitech di colpo di mettesse a fare sistemi operativi ma dai che schifo Bill ma ve a cagare va!!!!

OSMIUM_modified
18-09-2003, 15:12
Preferisco i movimenti a scatto che sono più precisi quando coi giochi selezioni l'arma o l'incantesimo. E preferisco i vecchi mouse a pallina e corda: sono molto più leggeri di quelli ottici o ad onde radio. Il mio Intellimouse originale vecchia maniera sono 6 anni che lo uso e non lo cambierò mai.

Filippo75
18-09-2003, 15:32
Qualcuno sa la frequenza di aggiornamento del sensore ottico? E' ancora 6000 fotogrammi al secondo come nei vecchi modelli, o l'hanno alzata? Inoltre sarei curioso di vedere se la tecnologia Tilt Wheel può essere utile coi giochi, bisognerebbe provare.
Comunque guardate che i mouse Microsoft sono ottimi.

Wonder
18-09-2003, 15:44
Ma che cosa vi è preso? I mouse Microsoft sono veramente ottimi. Ho avuto un logitech fra le mani e l'ho prontamente cambiato. Voi forse confondete i SO con i mouse...questi ultimi li fa bene la Microsoft.

Sapete voi la frequenza del sensore CCD di un mouse Logitech? Fa 6000 immagini al secondo? Fa un mouse abbastanza grande per la mia mano da pallacanestro? Devo installare schifezze di driver per farlo funzionare appieno?

Microsoft fa davvero dell'ottimo hardware, credetemi. Venite a vedere come si è ridotto il mouse dell'IBM che ho in ufficio...è durato 3 settimane, invece a casa ho un intellimouse explorer da 5 anni! E funziona come il primo giorno. A me è bastato questo.

ErminioF
18-09-2003, 16:01
La precisione degli mx300/310 o 500 è superiore a quella (cmq ottima) dell'intellimouse3 :)

Sig. Stroboscopico
18-09-2003, 17:27
Cerco disperatamente tastiera con le 4 freccia sia a dx che a sx (quindi tasti sdoppiati).

Uso comodissimo nei giochi.

Qualcuno sa se le producono ancora e/o dove trovarle?

L'ultima vista era una BTC 8111 M (pare ma non è una natural).

Grazie e ciao!

leoneazzurro
18-09-2003, 17:39
I mouse Microsoft li ho provati, ma spesso sfigurano di fronte alle loro controparti Logitech. Sicuramente la qualità costruttiva è alta, ma Logitech è sullo stesso livello (e i loro mouse di punta anche più in alto) e in genere l'ergonomia e la precisione sono superiori. Sinceramente, in 3 anni qui in azienda (circa 40 PC) di mouse (quasi tutti Logitech Pilot) ne ho buttati via perchè rotti solo tre, e nessuno si è mai lamentato che andassero male.

rambco
18-09-2003, 18:01
Ma mi dite perche ogni volta che Microsoft produce un OS o un mouse o tastiera o led che sia avete sempre da ridire ! MHA non vi capisco !

Dieck78
18-09-2003, 19:27
Ma state scherzando???Io vorrei sapere quante delle persone che sputano in faccia a microsoft abbiano realmente provato un mouse o una trackball...non parlate per sentito dire,usate le vostre di mani e poi mi direte se i mouse microsoft fanno schifo!Vi sta parlando uno che ha sia i mouse microsoft che logitech e vi posso dire che sono entrambe case ottime,anche se preferisco microsoft come ergonomia e comodità!

tonyriva
18-09-2003, 19:52
mi trovo perfettamente daccordo con gli ultimi due post!! è ora di smetterla di sputare sentenze senza avere conoscenze specifiche!!

lappaz
18-09-2003, 21:02
Incredibile micro-logitech!!!!!!!!!!!!!!!
Sono uguali!!!!!!!!!!!!!!!!!
Microsoft sarà impareggiabile nelle periferiche da scrivania ma io ho scelto logitech per risparmiare e mi sto trovando bene!!!
Logitech cordless desktop deluxe se a 74€!!!

MiKeLezZ
18-09-2003, 21:37
I prodotti Microsoft sono molto buoni ma quelli Logitech sono ottimi!

Poi ovviamente ci saranno sempre quelli che diranno "Microzz fa i mouse meglio, io ce l'ho ed è troppo figo", d'altronde ognuno cerca sempre di tirare acqua al proprio mulino..!

Ciauzzzz! :)

Dieck78
18-09-2003, 21:42
non tiro acqua al mulino di nessuno,ho solo dato una valutazione oggettiva!fammi capire io che ho dei mouse di entrambe le case costruttrici tiro acqua al mio mulino,tu invece che dici che i mouse della logitech aono ottimi non tiri niente??Mah a volte capire le persone è davvero complicato....

krokus
18-09-2003, 22:05
Calma. Il fatto è che qui si parla di "tecnologie", ma non raccontiamocela: il tilt-wheel non è affatto una tecnologia, ci sono decine di aziende che propongono da anni il dual scroll sui loro mouse con le soluzioni più diverse, Microsoft non ha assolutamente inventato nulla di nuovo, ha solo applicato una soluzione sua sfruttando la stessa tecnologia che si può trovare in un joystick analogico
Ripeto: una SOLUZIONE TECNICA è una cosa diversa da una TECNOLOGIA

Wonder
18-09-2003, 22:32
Resta il fatto ceh voi intelligentoni con il Logitech non sapete rispondere alla mia domanda ceh ho fatto alcuni post fa: quanti fps fa un mouse ottico della logitech?
La risposta ve la do io. Meno di 6000. Quindi IMHO è piu preciso il Microsoft.

castu
19-09-2003, 07:40
io a casa ho ancora il caro e vecchio Pilot di colore nero con scroll (quello che facevano per i portatili) e tenendolo pulito sono più di 5 anni che lo uso senza il benchè minimo problema.

BlackBug
19-09-2003, 07:56
è carina...però non investo soldi in estetica io!

ErminioF
19-09-2003, 08:27
ahahah wonder, meno male che ci sei tu a dare le risposte, il sensore degli MX fa 8000hz a 800dpi, quindi è più preciso.
Poi che tu preferisca un mouse grande e ambidestro è un conto, ma dopo aver avuto il dual optical, l'intellimouse3 e provato l'mx, son meglio i logitech (provati con giochi in rete, non a scorrere le pagine web :))

leoneazzurro
19-09-2003, 10:18
A chi dice che "sputo sentenze esnza avere conoscenze specifiche": sono responsabile IT di una media azienda, abbiamo più di 40 PC in sede e di mouse ne ho visti più di quanti possiate immaginare. Questo per la cronaca. Poi magari è anche una questione soggettiva: qualcuno "sentirà meglio" un mouse Microsoft anzichè Logitech. Da quanto ho visto in questi ultimi anni, però, mi sembra che Logitech sia comunque una spanna sopra. Sarà anche perchè Microsoft non ha solo quel business.
E poi parlo solo dei mouse. Per quanto riguarda i pad e i Joystick, ad esempio, credo che sia Microsoft un pò sopra a Logitech, ad esempio.
Ma in ogni caso credo che ci sia necessità di informarsi, prima di aggredire il prossimo.

permaloso
19-09-2003, 10:40
IMHO io voglio quel mouse per ambidetri blu... fico con il mio chieftech dello stesso colore e la tastiera coolermaster in alluminio già colorata di blu....
perchè? estesticamente mi piace e sò essere valido.. poi se è il migliore la cosa è estremamente soggettiva

MiKeLezZ
19-09-2003, 11:07
Originariamente inviato da permaloso
IMHO io voglio quel mouse per ambidetri blu... fico con il mio chieftech dello stesso colore e la tastiera coolermaster in alluminio già colorata di blu....
perchè? estesticamente mi piace e sò essere valido.. poi se è il migliore la cosa è estremamente soggettiva

Bhe se la mettiamo sul piano estetico io ho l'MX500 (grigio e nero) su tappetino di vetro nero, tastiera coordinata logitech nera e grigia, case caseteck nero con frontale con inserti in alluminio. Più pandan di così..

CiauZ.

*ReSta*
19-09-2003, 11:59
ma perchè appena esce qualcosa con scritto m$, intel e (da poco) nvidia ne parlate tutti male??

Lud von Pipper
19-09-2003, 12:56
La settimana scorsa mi è morta la mitica "Cherry", pagata nel '92 la bellezza di 70 sacchi ma che li è valsi tutti.
Esco e faccio il giro di una decina di negozi in cerca di una tastiera meccanica e...
...pare non ne esistano: costavano troppo.
Ho provato un po in giro e mi sono dovuto accontentare di una Logitech, quella con i comandi per l'audio che però ha un feedback orrendo, con la membrana di gomma che cede sotto le dita come un budino.
La tastiera non pesa neanche 6 etti (la mia vecchia pesava 1.2 Kg) e proprio non mi ci trovo.
La mia rimpianta tastiera della Cherry aveva molle elicoidali sotto ciascun tasto e un sistema a trapezio sotto gli Enter e la Spacebar, i tasti più sollecitati; dopo 13 anni di onorato servizio non c'era un solo tasto che dimostrase incertezze o difetti di sorta mentre a cedere sono stati i contatti elettrici...
Le tastiere Microsoft fanno anche più schifo: con Logithech ho solo scelto il meno peggio che ho trovato.

Possibile che si debba parlare di queste SCHIFEZZE come tastiere "di qualità"? :rolleyes:

leoneazzurro
19-09-2003, 13:19
Al di là di quelli che si pongono da una parte per partito preso e che vogliono solo scatenare flame, ci sono anche persone che non pensano che tutto ciò che fa Microsoft o Intel o nVIDIA (o AMD o ATI) sia giusto o sbagliato, ma si pongono degli interrogativi sui prodotti che sono sul mercato, per capire le prospettive future e per valutare la convenienza o meno di certi investimenti. A questo proposito certe scelte di Microsoft, come di Intel e di nVIDIA (ma anche di AMD) sono passibili di critiche. Ad esempio è noto che Microsoft nei SO ha una posizione di monopolio quasi assoluto nel campo home, ed a causa di questo fa pagare sia i suoi SO che il suo software, che a volte presenta dei problemi abbastanza evidenti (bug, sicurezza) che contribuiscono a fare salire ulteriormante i costi.
Così anche Intel, oltre a costare molto e a non avere spesso prestazioni in linea con i soldi in più che ti fa pagare, a forzarti ad esempio a cambiare spessissimo socket (il che limita l'espandibilità futura) ha pure una politica commerciale che definire al limite della legalità è minimizzare. (anche AMD è criticabile per altre questioni, ma del resto non ha nemmeno le dimensioni di Intel dalla sua)
nVIDIA poi con questa storia delle FX l'ha fatta grossa, giocandosi l'immagine di azienda leader nell'innovazione del mercato: speriamo che tiri fuori driver che riducano le "problematiche" agli utenti.
Che poi un mouse sia meglio di un altro è una cosa puramente soggettiva: io in particolare sono rimasto pienamente soddisfatto di Logitech e non altrettanto soddisfatto di Microsoft, ma "non altrettanto" non significa che dica che Microsoft faccia delle schifezze di mouse (come non dico che Intel faccia delle schifezze di processori, ma solo che in molti casi hanno un rapporto prezzo/prestazioni che non è certo il più favorevole).
In definitiva, ben venga lo spirito critico che spinge i consumatori a confrontare le proprie esperienze e a fare delle critiche costruttive che potrebbero anche aiutare queste aziende a "correggere" il tiro per i loro futuri prodotti (come sarà sicuramente nel caso di nVIDIA che con l'NV 40 probabilmente cambierà drasticamente rotta).

leoneazzurro
19-09-2003, 13:29
Originariamente inviato da Lud von Pipper
La settimana scorsa mi è morta la mitica "Cherry", pagata nel '92 la bellezza di 70 sacchi ma che li è valsi tutti.
Esco e faccio il giro di una decina di negozi in cerca di una tastiera meccanica e...
...pare non ne esistano: costavano troppo.
Ho provato un po in giro e mi sono dovuto accontentare di una Logitech, quella con i comandi per l'audio che però ha un feedback orrendo, con la membrana di gomma che cede sotto le dita come un budino.
La tastiera non pesa neanche 6 etti (la mia vecchia pesava 1.2 Kg) e proprio non mi ci trovo.
La mia rimpianta tastiera della Cherry aveva molle elicoidali sotto ciascun tasto e un sistema a trapezio sotto gli Enter e la Spacebar, i tasti più sollecitati; dopo 13 anni di onorato servizio non c'era un solo tasto che dimostrase incertezze o difetti di sorta mentre a cedere sono stati i contatti elettrici...
Le tastiere Microsoft fanno anche più schifo: con Logithech ho solo scelto il meno peggio che ho trovato.

Possibile che si debba parlare di queste SCHIFEZZE come tastiere "di qualità"? :rolleyes:


Eh, le tastiere come la mitica della IBM per l'XT, allora?
E' la massificazione del mercato ed il ricambio tecnologico che porta ad avere prodotti sempre più veloci ma anche con un MTBF inferiore. Le tastiere classe XT erano fatte da gente che si faceva pagare molto, perchè il PC era un prodotto elitario, e chi lo comprava si aspettava che durasse almeno 10 anni. Oggi l'utente medio deve, per restare al passo, cambiare PC ogni 3-4 anni al più. Evidentemente anche i produttori si rendono conto che produrre oggetti che durino di più è inutile, e persino economicamente poco conveniente.
E anche quei mitici dischi rigidi da 10-20 Megabyte che pesavano una cifra ma giravano per anni? Però andavano a bassi rpm, certo non erano prestazionali come gli odierni nè così capaci.
Anche produrre meccaniche di precisione e bassa inerzia come quelle odierne porta ad avere una robustezza inferiore.
Oggi "di qualità" significa "che si rompe di meno della concorrenza".

Wonder
19-09-2003, 13:37
8000 Hz è una frequenza di un chip, non necessariamente equivale agli fps...anzi visto che li deve anche elaborare molto probabilmente gli fps sono veramente piu bassi. Tu trovami dove Logitech dice quanti fps fa un mouse ottico e io saro convinto. Vedi...anceh i processori sono a 3000 Mhz ma non per questo fanno 3000 milioni di operazioni al secondo.

Chi ha la trecnologia migliore di solito la sbandiera in faccia al concorrente...e siccome Microsoft dichiara 6000 immagini al secondo e Logitech non dichiara nulla, presumo che Logitech ne faccia meno. Altrimenti, in questo mercato di merda, lo avrebbe certamente detto.

E cmq un mouse deve servire sia per il gioco di rete (io gioco a CS quindi lo so bene) sia per le pagine web, sia per il foglio di calcolo, sia per girare la rotelal per alzare il volume di winamp.

leoneazzurro
19-09-2003, 14:08
Logitech dichiara 4,7 Megapixel/s elaborati e una risoluzione di 800 dpi (sul suo sito).
Microsoft sul suo sito non dichiara nulla. Sulle news non se ne parla. Da dove è uscita questa storia dei 6000 fps?
Ah, sul sito italiano esiste un'affermazione del genere (non su quello americano, strano) . Non vengono specificate da nessuna parte risoluzione e capacità di calcolo.

leoneazzurro
19-09-2003, 14:23
Dal sito Logitech (MX 700)

Q: What is Fast RF technology and how is it different from earlier versions of RF technology?
A: Fast RF technology allows for a report rate of 125 reports per second, which is equivalent to the USB bandwidth (1.0). Previous Logitech cordless mice and trackballs used 50 reports per second. Using Fast RF enables smoother and faster tracking than ever experienced with any cordless mouse.

A parte che 125 report per secondo sono parecchi (e 6000 mi sembrano un'assurdità), ma se 125 report saturano la banda dell'USB 1.0, per 6000 serve un controller SCSI? :P

MiKeLezZ
19-09-2003, 14:32
Originariamente inviato da leoneazzurro
Dal sito Logitech (MX 700)

Q: What is Fast RF technology and how is it different from earlier versions of RF technology?
A: Fast RF technology allows for a report rate of 125 reports per second, which is equivalent to the USB bandwidth (1.0). Previous Logitech cordless mice and trackballs used 50 reports per second. Using Fast RF enables smoother and faster tracking than ever experienced with any cordless mouse.

A parte che 125 report per secondo sono parecchi (e 6000 mi sembrano un'assurdità), ma se 125 report saturano la banda dell'USB 1.0, per 6000 serve un controller SCSI? :P

Le cose che dici sono giuste anche se credo esulino dal discorso.
In ogni caso settandolo in PS/2 puoi arrivare fino a 200
report/sec.

Dato di fatto: 800dpi li ha SOLO l'MX500, non a caso è mitizzato o quasi. La microzz se li sogna, credo ne abbia solo 600 (e non 6000!!! LOL).

ByeZ.

leoneazzurro
19-09-2003, 14:35
No, è che volevo solo far capire che c'è grossa confusione (e il sito di M$ è uno dei più incasinati dell'universo :P) a livello di mercato, sembra sempre che uno debba sparare i numeri più grossi per essere migliore, anche se poi non sempre è così.

Wonder
19-09-2003, 17:05
Mio Dio ragazzi...secondo voi i DPI sono equivalenti con gli fps dichiarati?

Pensateci un po' su prima di dire cio'.

125 report sono i segnali che vengono mandati dal mouse al PC. Vuol semplicemente dire che 125 volte al secondo il mouse dice al computer che traiettoria la freccina deve seguire. Questa traiettoria pero viene calcolata con maggiore precisione dal mouse che descrive in ogni report i fotogrammi che è riuscito a calcolare. Poniamo per esempio ceh riesca ad interpretarli tutti e 6000 vuol dire che ogni report è formato da una traiettoria calcolata su 6000:125= 48 fps
Ecco tutto.

I 6000 fotogrammi dei mouse della Microsoft sono dichiarati su qualsiasi confezione dei mouse ottici, almeno i 3 che ho io in casa).

I DPI dei mouse Microsoft, che VOI dite di essere 600, non li ho trovati dichiarati da nessuna parte. Mi dite per favore l'indirizzo internet di dove trovo questo dato, per foavore, o ve lo siete inventato per supportare le vostre credenze?

.breath
19-09-2003, 17:28
uffa meglio questo meglio quello
io ho una tastiera microsoft e mi ci trovo molto bene precisa e comoda(io uso prevalentemente fps e rts quindi ci vuole precisione)
affiancato ho un bel mouse della logitech ottico wirewith(lol) che costa 20 euro ma ne vale molti di più per il lavoro che riesce a fare
entrambe le case fanno davvero delle belle periferiche , ma ritengo che logitech sia superiore in questo campo(dato che si occupa prettamente di questo)così come microsoft è sicuramente superiore a livello software(per logitech mi pare solo per i software delle periferiche ne possiamo parlare oppure nn conosco scusate lignoranza)
l'unica cosa che mi lascia insospettito è la somiglianza per esempio della basic wireless microsoft con il prodotto economico logitech(penso solo estetica)
cmq meglio ultimamente logitech alzava un pò i prezzi e un pò di concorrenza dovrebbe aiutare il consumatore

(THE REAL) Neo
19-09-2003, 17:41
Originariamente inviato da krokus
Lo scrolling orizzontale...miiii, sai che novità!
:)



Considera che lo scrolling orizzontale ce l'ho già io sul mouse a infrarossi della Trust!!!
Logicamete non è che si muove lateralmente la rotellina come su questo Microzozz,il mio ha due rotelline, una per lo scrolling verticale e una per l'orizzontale.
E sono comodissime,credo anche più comode di una rotellina che "tilta" a destra e a sinistra!

Secondo me è un pò come le trackballs,farà la stessa fine questa tecnologia....:sofico:

macphisto
19-09-2003, 17:43
Proprio vero, le tastier MS sono le migliori, la mia Natural Keyboard ancora va alla grande e non la scambierei con altra tastiera, per i mouse rimpiango un po' l'ergonomia del mio vecchio Logitech :)

Ma lo scroll orizzontale non lo aveva già fatto la Trust qualche anno fa ;)

macphisto
19-09-2003, 17:46
Originariamente inviato da Cemb
Beh, comunque lo scrolling orizzontale sarebbe comodo! Provate a lavorare su una immagine fotografica a più di 2000x2000 pixel volendo mantenere una buona risoluzione e con la necessità di spostarvi tra le varie aree.. non vi torna utile lo scrolling orizzontale? Spero che lo mettano anche sui mouse bulk! (non ho mai speso molto nelle periferiche da scrivania..)

Basta premere il tasto centrale/rotella del mouse e ti sposti su qualsiasi foto ;)

Anzi... anche senza rotella, su Photoshop basta premere lo spazio e spostarsi :D

leoneazzurro
19-09-2003, 17:52
Credenze a chi? Qui nessuno va per "partito preso", e ci si basa sulle informazioni tecniche riferite sui siti.
DPI significa Dot Per inch, ed indica la risoluzione del sensore.
Più DPI indicano una maggiore precisione nel misurare gli spostamenti. Quindi il Mouse MX ha 800 DPI dichiarati. La Microsoft non li dichiara. Punto.
6000 Fotogrammi al secondo può non significare nulla. Su che area è preso questo fotogramma? Perchè la precisione del movimento viene data non solo dal numero di fps (che oltre un certo limite non ha veramente senso, e se un mouse interpola tra 30 o 48 fps -qui non ho capito se intendi Frame per sample o frame per second, sembrerebbe il primo- tra un report ed un altro, quanta differenza vede l'utente? Nisba, visto che poi il PC viene aggiornato ogni 1/125 di secondo e 30 campioni sono più che sufficienti per calcolare efficacemente una traiettoria) ma anche dalla quantità di pixel che si riescono a processare. Questo perchè se utilizzi un'area molto piccola, è più facile "sbagliare"
Logitech spiega diligentemente che i suoi Mouse MX elaborano 4,7 Mpixel al secondo. Quindi se l'area fosse di 1000 pixel, verrebbero elaborate 4700 immagini al secondo = circa 38 dei tuoi "fps", ma se i pixel fossero 100, i fps sarebbero 380! O viceversa se i pixel fossero 10000 (improbabile) i fps sarebbero 3,8. Ma in ogni caso Microsoft non dichiara quanto elabora il suo mouse. Si limita a sbandierare i suoi 6000 sample al secondo senza specificare ampiezza dei sample e banda passante dell'elaborazione. Il solito discorso dello "sparare i numeri grossi". Sicuramente hanno una risoluzione più che adeguata.
Sicuramente hanno una buona ergonomia.
Ma se avessero la chiara leadership nel campo, stai pur sicuro che il loro reparto marketing ti spiegherebbe per filo e per segno il perchè dei loro 1000 DPI e della banda passante da 10 Mbyte/s, anzichè andare a parlare dei loro "6000 fotogrammi" che non dicono nulla.
Discorso del clock: io non ho trovato nessuna informazione riguardo gli "8000 Hz" (chi l'ha scritto potrebbe mandarmi il link all'informazione? Grazie) ma a parte il fatto che tutti i circuiti elaborativi ormai vanno a ben più del Megaherz e che 6000 Hz è la frequenza del campionamento dei mouse microsoft, non vedo cosa ci sia di strano che il Logitech possa avere una tale frequenza di campionamento (il che ci darebbe anche un'area di campionamento di circa 600 pixel). Dire che 6000 Hz è possibile da una parte e 8000Hz non è possibile dall'altra mi pare una presa di posizione un pò arbitraria, non credi?
Ancora: oggi i processori a 3 Gigaherz fanno anche più di 3 Miliardi di operazioni al secondo, perchè hanno un parallelismo interno abbastanza spinto ed è dai tempi del Pentium che i MIPS sono superiori ai Mhz.

Comunque, una review americana del Mouse MX 700 dice che i campioni al secondo sono 5250 (non troppo lontani dai 6000 di M$).

leoneazzurro
19-09-2003, 17:57
PS: Anche la logitech chiaramente ha il suo autoscroll, in tutte le direzioni, premete la rotellina al centro e spostate il mouse. Voilà!

Una cosa veramente caruccia dei mouse di fascia alta di M$ era il poter attribuire ai vari tasti funzioni diverse a seconda del programma usato: Di co era perchè pare che negli ultimi driver dell'Intellimouse abbiano tolto questa feature.

Concludendo: Logitech e Microsoft fanno entrambe ottimi prodotti, ma per me (IMHO) Logitech sta un filino più in alto tecnologicamente. Logicamente un utente medio neppure se ne accorge, e probabilmente anche quelli "hardcore" fanno abbastanza fatica.

ErminioF
19-09-2003, 21:46
Imo logitech>microsoft nei mouse, viceversa nelle tastiere...cmq sono ottimi prodotti entrambi :)

krokus
20-09-2003, 09:45
Originariamente inviato da (THE REAL) Neo
Considera che lo scrolling orizzontale ce l'ho già io sul mouse a infrarossi della Trust!!!
Logicamete non è che si muove lateralmente la rotellina come su questo Microzozz,il mio ha due rotelline, una per lo scrolling verticale e una per l'orizzontale.
E sono comodissime,credo anche più comode di una rotellina che "tilta" a destra e a sinistra!

Secondo me è un pò come le trackballs,farà la stessa fine questa tecnologia....:sofico:

Ho lo stesso mouse con il cavo!!
Solo che devo usare i driver A4Tech perchè i Trust fanno pietà
Per il resto mi va benissimo!

:cool:

nicgalla
20-09-2003, 10:57
che mi tocca leggere.... Microsoft meno evoluta di Logitech.. ma dove?
E' stata Microsoft a inventare la tastiera ergonomica (che è di una comodità senza pari), il mouse ottico e il joystick con il force feedback. Logitech è arrivata dopo... Poi MS offre cinque anni di garanzia con sostituzione onsite (ergo si rompe il mouse, te ne arriva uno nuovo col corriere). Sono periferiche costose, un mouse ottico sconosciuto lo paghi 12 Euro e il MS 40, però non c'è confronto. E con tutto il rispetto, Trust fa tante buone periferiche a prezzo onesto, ma i mouse con due scroll sono molto cheap.

PS. sul mio PC c'è l'ottimo Logitech MouseMan Wheel (quello blu per intenderci).

(THE REAL) Neo
20-09-2003, 11:57
Originariamente inviato da krokus
Ho lo stesso mouse con il cavo!!
Solo che devo usare i driver A4Tech perchè i Trust fanno pietà
Per il resto mi va benissimo!

:cool:



Io uso i driver Trust,che mi aggiungono anche il pannello di controllo nella sezione proprietà/mouse.
Ed è veramente utile perchè posso assegnare le rotelline a varie funzioni.
Oltretutto ero un pò scettico al fatto degli infrarossi perchè di solito consumano di più delle onde radio,invece due ministilo mi durano circa un anno usando il pc molte ore al giorno!

Ciao!

thecatman
21-09-2003, 11:26
che dire ho sempre usato logitech pero da quando ho un dual amd su mobo asus ho dovuto passare a tastiera labtec e mouse trust perchè il logitec mi resettava la macchina subito dopo il rilevamento periferiche. strano ma vero è il fatto è pure documentato sul sito logitech

xbo
22-09-2003, 14:40
raga io ho un economicissimo M$ wheel mouse optical, un mio amico mi ha regalato un logitech mx 300. Qualita' dei materiali decisamente meglio in logitech, cosi' come il click dei tasti.. solo che sulla scrivania in legno se seguo le venature con il logitech non si muove!! con il m$ tutto a meraviglia.. me ne e' capitato uno sfigato?

Wonder
23-09-2003, 09:24
no, ti è capitato un Logitech ahahahahaah

leoneazzurro
23-09-2003, 16:26
Originariamente inviato da xbo
raga io ho un economicissimo M$ wheel mouse optical, un mio amico mi ha regalato un logitech mx 300. Qualita' dei materiali decisamente meglio in logitech, cosi' come il click dei tasti.. solo che sulla scrivania in legno se seguo le venature con il logitech non si muove!! con il m$ tutto a meraviglia.. me ne e' capitato uno sfigato?

Direi proprio di si. Il mio MX 700 non ha nessun problema su qualsivoglia superficie, Così come altri MX 300 che ho a disposizione.

(THE REAL) Neo
23-09-2003, 18:49
Originariamente inviato da leoneazzurro
Direi proprio di si. Il mio MX 700 non ha nessun problema su qualsivoglia superficie, Così come altri MX 300 che ho a disposizione.



E invece io l'ho letto!!!!
Credo che un mouse ottico non dovrebbe avere nessun problema con qualsiasi superficie!
A patto di non usarlo su superfici a specchio!

Ciao!

leoneazzurro
24-09-2003, 11:07
Siccome adesso mi sono un pò scocciato di questa diatriba e di quelli che amano raccontare balle senza alcun fondamento, dico la mia ultima:

1) Il mouse MX non ha assolutamente alcun problema su scrivanie con venature in legno. Ho un mouse MX 700 a casa e una scrivania in legno con venature e il movimento del cursore è sempre preciso e rapido nela risposta.

2) Il sensore dei mouse Microsoft di fascia alta ha le seguenti caratteristiche (dico di fascia alta perchè i mouse microsoft "economici" non fanno 6000 campionamenti al secondo, bensì 2950):

400 Dpi
6000 samples al secondo
dimensione del frame esaminato non dichiarata, alcuni siti hanno stimato sui 400-500 pixel

Il sensore MX dei Logitech omonimi invece ha le seguenti caratteristiche:

800 dpi
5250 samples al secondo
circa 900 pixel campionati.

Quindi, sia pure con una frequenza di campionamento inferiore, il sensore MX è il più avanzato OGGI DISPONIBILE sul mercato per i muse ottici. Non ci trovo nulla di disdicevole in questo, nè mi pare di avere detto eresie, nè di meritare l'aggressione da parte di alcuno. Se Microsoft domani metterà in giro un sensore migliore, dirò che quello è il sensore "al top tecnologico", senza fare discorsi di parte. Ho anche detto che il mio "logitech è un filino più su" era riferito solamente ai mouse, non ho preso posizioni su altre periferiche contro Microsoft e anzi ho detto che a parer mio trovavo i Joystick e Joypad Microsoft più ergonomici ed avanzati tecnologicamente.
Detto questo, chiedo a tutti di evitare di fare scontri da stadio.

MiKeLezZ
24-09-2003, 11:12
Originariamente inviato da leoneazzurro
Siccome adesso mi sono un pò scocciato di questa diatriba e di quelli che amano raccontare balle senza alcun fondamento, dico la mia ultima:

1) Il mouse MX non ha assolutamente alcun problema su scrivanie con venature in legno. Ho un mouse MX 700 a casa e una scrivania in legno con venature e il movimento del cursore è sempre preciso e rapido nela risposta.

2) Il sensore dei mouse Microsoft di fascia alta ha le seguenti caratteristiche (dico di fascia alta perchè i mouse microsoft "economici" non fanno 6000 campionamenti al secondo, bensì 2950):

400 Dpi
6000 samples al secondo
dimensione del frame esaminato non dichiarata, alcuni siti hanno stimato sui 400-500 pixel

Il sensore MX dei Logitech omonimi invece ha le seguenti caratteristiche:

800 dpi
5250 samples al secondo
circa 900 pixel campionati.

Quindi, sia pure con una frequenza di campionamento inferiore, il sensore MX è il più avanzato OGGI DISPONIBILE sul mercato per i muse ottici. Non ci trovo nulla di disdicevole in questo, nè mi pare di avere detto eresie, nè di meritare l'aggressione da parte di alcuno. Se Microsoft domani metterà in giro un sensore migliore, dirò che quello è il sensore "al top tecnologico", senza fare discorsi di parte. Ho anche detto che il mio "logitech è un filino più su" era riferito solamente ai mouse, non ho preso posizioni su altre periferiche contro Microsoft e anzi ho detto che a parer mio trovavo i Joystick e Joypad Microsoft più ergonomici ed avanzati tecnologicamente.
Detto questo, chiedo a tutti di evitare di fare scontri da stadio.

Grazie, finalmente un po' di chiarezza. Scommetto che adesso il nostro "amico" non posterà più.. :rolleyes:
Comunque oltre ai mouse io ritendo Logitech eccellente anche nelle tastiere, giusto 5 minuti fa ho ordinato l'internet special edition nera...una figata! :sofico:

omeneghe
27-09-2003, 23:11
Per quasi 4 anni ho usato un logitech whell mouse, con il tasto per il pollice (come questo: http://www.eniak.it/out/logitech/prod/911494-0600.jpg ma con la gomma grigia, versione più vecchia; che fatica trovare un immagine...)
Ora da circa 2 mesi uso un wireless optical mouse blue della Microsoft.

Funzionano bene entrambi però mi trovavo meglio con il logitach perchè è più leggero, per il 4° tasto e poi perchè il microsoft pur sembrando più preciso (è ottico) quando sposto la freccia noto come dei piccoli scattini, il negozionte ha detto che son tutti così... forse dovuto alla trasmissione radio.
A qualcuno fa lo stesso effetto?

Entrambi mi sono stati regalati ;)
Cmq al tempo il logitech costava come il microsoft ora, però non è ottico e neanche wireless...
Ad ogni modo tengo il logitec per i lavoretti, si è un po' ingiallita la gomma ma funziona ancora benissimo.

A favore del microsoft devo dire che mi sembra avere un software migliore.
Ciao :)

]AdmIn3^[
30-09-2003, 07:13
\-no comment-\
cavolo questi costruttori della microsoft somigliano sempre di più all'ingegnere Cane

Arkano
02-10-2003, 16:55
Sono proprio contento di aver comperato il mouse ottico USB della MICROSOFT.

Va' che e' una meraviglia... ve lo konsiglio proprio.

=)

Invece per quanto riguarda le tastiere preferisco quelle klean senza menate, giusto lo spazio per i tasti... tipo genius... (questi nuovi modelli di MS e Logitek sono da fighetta).

;)

byeuzz

Adrix '82
24-12-2003, 20:16
avevo la versione 1.0 dell'intelli mouse explorer (5 tasti) ho preso ora la 2.0

Ci vuole un po per abituarsi al passaggio ma assicuro che poi diventa comodo.

Per quel che riguarda i driver è clamorosamente sparita la possibilità di associare ad ogni applicazione una combinazione di tasti diversi. Per quel che mi riguarda non posso più settare il backspace al click della rotellina, mi era molto comodo x navigare tra le cartelle del pc.

Speriamo nei prossimi drivers.