View Full Version : canon G5 o EOS300 ? quale alla fine conviene ?
franco112
18-09-2003, 10:15
a prescindere dal fatto che una è una reflex con ottiche intercambiabili e l'altra no, ma considerato il livello di prezzo dei due articoli quale comprereste ?
e poi qualcuno mi sà dire come và la G5 , ho visto che non se ne parla molto nel forum, mentre ricordo perfettamente che c'erano molti estimatori della G2 e poi della G3...
Senza ombra di dubbio e ad occhi chiusi la 300D. Proprio per i 2 motivi che hai detto tu e tutti quelli che ne conseguono.
La G5 va come la G3 con immagini un pelo più grandi e un pelo più rumorose.
franco112
18-09-2003, 11:01
Originariamente inviato da aaron80
Senza ombra di dubbio e ad occhi chiusi la 300D. Proprio per i 2 motivi che hai detto tu e tutti quelli che ne conseguono.
La G5 va come la G3 con immagini un pelo più grandi e un pelo più rumorose.
si in effetti mi rendo conto delle differenze sostanziali che stanno alla base, ma sono dibattuto se prendere una camera compatta con un buon sensore e cmq di qualità (credo) come la G5 o piuttosto imbarcarmi sulla EOS300, che però per me avrebbe qualche piccola lacune:
corpo macchina in plastica (vabbe il prezzo ma non potevano optare per un altro materiale... la platica da proprio il senso dell'economico, sarà un dettaglio ma porca miseria)
con 1290 euri ti danno la macchina e l'obbietivo base (con cui non è che puoi fare poi molto, per cui poi devi già preventivare altri 500 euri (se bastano) per qualche altra ottica)
non so' ho la sensazione che andrei ad imbarcami su una cosa piu' grande di me, che poi tutto sommato non sono altro che un utente medio basso (quasi punta e scatta)....
Originariamente inviato da franco112
si in effetti mi rendo conto delle differenze sostanziali che stanno alla base, ma sono dibattuto se prendere una camera compatta con un buon sensore e cmq di qualità (credo) come la G5 o piuttosto imbarcarmi sulla EOS300, che però per me avrebbe qualche piccola lacune:
corpo macchina in plastica (vabbe il prezzo ma non potevano optare per un altro materiale... la platica da proprio il senso dell'economico, sarà un dettaglio ma porca miseria)
con 1290 euri ti danno la macchina e l'obbietivo base (con cui non è che puoi fare poi molto, per cui poi devi già preventivare altri 500 euri (se bastano) per qualche altra ottica)
non so' ho la sensazione che andrei ad imbarcami su una cosa piu' grande di me, che poi tutto sommato non sono altro che un utente medio basso (quasi punta e scatta)....
Anche la G5 ha il corpo in plastica.
La qualità selle foto è proprio su un'altro pianeta. Can la 300D hai gli stessi risultati che hai con la 10D (hanno lo stesso sensore) a parità di ottiche.
Poi se vuoi la comodità di portarla in giro ecc ecc è un altro dicorso... ma se guardi al qualità dell'apparecchio non c'è proprio paragone.
franco112
18-09-2003, 11:23
Originariamente inviato da aaron80
Anche la G5 ha il corpo in plastica.
La qualità selle foto è proprio su un'altro pianeta. Can la 300D hai gli stessi risultati che hai con la 10D (hanno lo stesso sensore) a parità di ottiche.
Poi se vuoi la comodità di portarla in giro ecc ecc è un altro dicorso... ma se guardi al qualità dell'apparecchio non c'è proprio paragone.
ti ringrazio Aaron80 mi sei stato veramente d'aiuto, ero molto dibattuto su questa cosa, adesso non mi resta che provare a vendere la mia Coolpix 4300.
che tu sappia all'interno di questo forum è possibile fare annunci tipo mercatino o si deve sempre andare nell'area generica del mercatino ?
grazie ciauz
Originariamente inviato da franco112
ti ringrazio Aaron80 mi sei stato veramente d'aiuto, ero molto dibattuto su questa cosa, adesso non mi resta che provare a vendere la mia Coolpix 4300.
che tu sappia all'interno di questo forum è possibile fare annunci tipo mercatino o si deve sempre andare nell'area generica del mercatino ?
grazie ciauz
Io la mia ce l'ho in vendita sul mercatino... :)
Originariamente inviato da aaron80
Io la mia ce l'ho in vendita sul mercatino... :)
Alla fine sei riuscito a inc...are qualcuno!! :sofico:
Scherzo! ;)
L'avrei presa io volentieri la tua, ma alla fine ho optato per una cam nuova visto che aperto la P. Iva da poco........ devo scaricare, soldi soldi soldi!!! ;)
Cmq tornando al tema originale... concordo con tutto ciò che ti è stato detto da aaron... cmq la differenza di prezzo tra le due non è proprio poca, 200€ sono sempre 400.000 lire...... valuterei a nche questo. Se poi non è una questione di dindi: prenditi la reflexxona!!!
Originariamente inviato da KamiG
Alla fine sei riuscito a inc...are qualcuno!! :sofico:
Scherzo! ;)
Bast***! :fuck:
(purtroppo non ancora) :D
Per chi potesse essere interessato: It's not an inculate! :cool:
Hai preso comunque una bella macchinetta... :)
aaron cosa vorresti prendere al posto della nkki ? :)
Originariamente inviato da *Sat*
aaron cosa vorresti prendere al posto della nkki ? :)
Canon 10D + Canon 28-135 F3.5/5.6 :D
...ma solo quando avrò tirato su i soldi... :cry:
Originariamente inviato da franco112
non so' ho la sensazione che andrei ad imbarcami su una cosa piu' grande di me, che poi tutto sommato non sono altro che un utente medio basso (quasi punta e scatta)....
x un utente con poche pretese non so quanto si dimostrerebbe utile comprare una 300D.Mi sembra una spesa eccessiva e non mirata.
Certo la 300D e una reflex e per un utente esperto o che vuole crescere e allettante Ma.......
Onestamente secondo me se parla sin troppo bene all'inizio mi piaceva (specie per il prezzo) ma dopo aver letto di tutte le limitazioni che si porta a presso......Ho deciso che comprero (non a breve) una 10D.
PS vedo che anche aaron80 si e fatto la mia stessa idea :D
ma io opterei per un 28-105 F2.0-4.0
ok allora ve la dico tutta :D
a giorni dovrebbe arrivarmi la 10d :sofico: :sofico: :sofico:
pero' ho preso il 24-85 che da quanto ho appreso va meglio degli altri 2 :D
Originariamente inviato da *Sat*
ok allora ve la dico tutta :D
a giorni dovrebbe arrivarmi la 10d :sofico: :sofico: :sofico:
pero' ho preso il 24-85 che da quanto ho appreso va meglio degli altri 2 :D
Ecco... e io sto a rosicà! :cry:
Beato te! :cool:
Originariamente inviato da aaron80
Ecco... e io sto a rosicà! :cry:
Beato te! :cool:
non vedo l'ora... sono tornato come un bambino, impaziente di avere il giocattolo nuovo :bimbo:
cmq anch'io all'inizio volevo prendere il 28-135...
ma qualche esperto del forum piu' tutte le varie faq che ho letto su internet dicono che il 24-85 e' tra i migliori per questa macchina e costa anche un po' meno...
e poi a conti fatti... visto che il fov e' 1,6 preferisco avere un 24 piuttosto che un 28 !! quindi in realta' diventa un 38-130 circa :)
franco112
19-09-2003, 08:12
Originariamente inviato da s0nik0
x un utente con poche pretese non so quanto si dimostrerebbe utile comprare una 300D.Mi sembra una spesa eccessiva e non mirata.
Certo la 300D e una reflex e per un utente esperto o che vuole crescere e allettante Ma.......
Onestamente secondo me se parla sin troppo bene all'inizio mi piaceva (specie per il prezzo) ma dopo aver letto di tutte le limitazioni che si porta a presso......Ho deciso che comprero (non a breve) una 10D.
PS vedo che anche aaron80 si e fatto la mia stessa idea :D
ma io opterei per un 28-105 F2.0-4.0
che dire... forse in effetti l'idea di acquistare una cam reflex è più una fisima psicologica, per me, che una necessità di fatto.
mi spiego meglio, la uso al 90% per ritrarre i miei pupi e sempre al 90% in completo automatismo, in realtà le uniche cose che potrei cercare in una nuova cam rispetto a quello che ho è un tempo di accensione più corto e un tempo di attesa fra uno scatto e il successivo piu' basso.
Ho fatto delle prove in manuale e nella stragrande maggiornaza dei casi mi ritrovo con foto di qualità più modesta rispetto all'automatismo.
forse, ma anche questa la consideo una mia fisima, è l'idea che avendo magari una cam più "performante" potrei ottenere dei risultati migliori... ma chissà.
ci sto' pensando.
tra l'altro un'altra cosa che i incaz... è che per una schifosa legge di mercato le cam analogiche oramai te le tirano dietro (con 300 euri ti prendi il modello omologo della 300D ma tradizionale) mentre le dgt costano ancora cifre , secondo me, spropositate.
Penso ad esempio al fatto che se Canon riesce a vendere la 300D a 1200 euro contro gli oltre 2500 che si spendono mediamente per una Nikon o Canon sempre reflex dgt, il margine di guadagno per queste case non manca di certo.
Costi di produzione a parte, se si pensasse a massificare le vendite di questi prodotti il loro prezzo scenderebbe sicuramente di almeno un 40%.
scusate lo sfogo .
ciauz
Originariamente inviato da *Sat*
non vedo l'ora... sono tornato come un bambino, impaziente di avere il giocattolo nuovo :bimbo:
cmq anch'io all'inizio volevo prendere il 28-135...
ma qualche esperto del forum piu' tutte le varie faq che ho letto su internet dicono che il 24-85 e' tra i migliori per questa macchina e costa anche un po' meno...
e poi a conti fatti... visto che il fov e' 1,6 preferisco avere un 24 piuttosto che un 28 !! quindi in realta' diventa un 38-130 circa :)
Sono contento per te! :)
Adesso che mi dici così mi metto a studiare ancora meglio i 2 obiettivi... tanto prima di prenderlo ne passerà ancora un po' di tempo...
Dove hai ordinato il tutto?
Originariamente inviato da franco112
che dire... forse in effetti l'idea di acquistare una cam reflex è più una fisima psicologica, per me, che una necessità di fatto.
mi spiego meglio, la uso al 90% per ritrarre i miei pupi e sempre al 90% in completo automatismo, in realtà le uniche cose che potrei cercare in una nuova cam rispetto a quello che ho è un tempo di accensione più corto e un tempo di attesa fra uno scatto e il successivo piu' basso.
Ho fatto delle prove in manuale e nella stragrande maggiornaza dei casi mi ritrovo con foto di qualità più modesta rispetto all'automatismo.
forse, ma anche questa la consideo una mia fisima, è l'idea che avendo magari una cam più "performante" potrei ottenere dei risultati migliori... ma chissà.
ci sto' pensando.
tra l'altro un'altra cosa che i incaz... è che per una schifosa legge di mercato le cam analogiche oramai te le tirano dietro (con 300 euri ti prendi il modello omologo della 300D ma tradizionale) mentre le dgt costano ancora cifre , secondo me, spropositate.
Penso ad esempio al fatto che se Canon riesce a vendere la 300D a 1200 euro contro gli oltre 2500 che si spendono mediamente per una Nikon o Canon sempre reflex dgt, il margine di guadagno per queste case non manca di certo.
Costi di produzione a parte, se si pensasse a massificare le vendite di questi prodotti il loro prezzo scenderebbe sicuramente di almeno un 40%.
scusate lo sfogo .
ciauz
Secondo me ora come ora c'è una situazione un po' strana nel mercato delle digitali... probabilmente come hai detto anche tu una reflex non ti serve, ti basterebbe anche una bella compatta; ma dato che con l'uscita di sta 300D con il prezzo di una bella compatta ti porti a casa una reflex direi che ormai conviene prendere quella "reflex".
Per quanto rigurada il prezzo delle digitali diciamo che le altre non costano 2500, anzi manco una ci arriva... diciamo che si trovano tutte a meno di 2000 (la 10D si trova a 1500 addirittura) e la differenza di prezzo c'è ma non arrivano al doppio le altre...
La differenza di prezzo tra chimico e digitale secondo me invece ci sta tutta! Se ci pensi bene cos'è la reflex digitale? Una reflex chimica con infilato dentro quasi un computer... di elettronica ce n'è veramente tanta... Il sensore non penso che costi proprio poco, tutta la parte dedicata all'elaborazione dell'immagine non costa poco nemmeno lei... insomma la differenza di prezzo ci sta tutta secondo me... Poi un po' della differenza si ammortizza dopo perchè penso che nessuno sviluppi tutte le foto che scatta con la digitale (e non penso neanche che con il chimico avrebbe scattato tutte quelle foto)...
Originariamente inviato da aaron80
Sono contento per te! :)
Adesso che mi dici così mi metto a studiare ancora meglio i 2 obiettivi... tanto prima di prenderlo ne passerà ancora un po' di tempo...
Dove hai ordinato il tutto?
l'ho presa da nycamera, l'hanno spedita martedi' e quindi dovrebbe arrivare a breve ;)
Originariamente inviato da *Sat*
l'ho presa da nycamera, l'hanno spedita martedi' e quindi dovrebbe arrivare a breve ;)
Anch'io voglio prenderla li... :)
facendo il confronto hanno il prezzo migliore! e poi il bonifico all'estero costa come quello italiano visto che siamo in Europa
franco112
19-09-2003, 09:53
Originariamente inviato da aaron80
Secondo me ora come ora c'è una situazione un po' strana nel mercato delle digitali... probabilmente come hai detto anche tu una reflex non ti serve, ti basterebbe anche una bella compatta; ma dato che con l'uscita di sta 300D con il prezzo di una bella compatta ti porti a casa una reflex direi che ormai conviene prendere quella "reflex".
Per quanto rigurada il prezzo delle digitali diciamo che le altre non costano 2500, anzi manco una ci arriva... diciamo che si trovano tutte a meno di 2000 (la 10D si trova a 1500 addirittura) e la differenza di prezzo c'è ma non arrivano al doppio le altre...
La differenza di prezzo tra chimico e digitale secondo me invece ci sta tutta! Se ci pensi bene cos'è la reflex digitale? Una reflex chimica con infilato dentro quasi un computer... di elettronica ce n'è veramente tanta... Il sensore non penso che costi proprio poco, tutta la parte dedicata all'elaborazione dell'immagine non costa poco nemmeno lei... insomma la differenza di prezzo ci sta tutta secondo me... Poi un po' della differenza si ammortizza dopo perchè penso che nessuno sviluppi tutte le foto che scatta con la digitale (e non penso neanche che con il chimico avrebbe scattato tutte quelle foto)...
probabilmente hai ragione tu, ma 1300 - 1500 euro sono sempre dei bei soldini (mi rendo conto che per gente veramente appassionata il discorso cambia radicalmente...)
a proposito qual'è l'url di nycamera ? grazie ciauz
Originariamente inviato da *Sat*
facendo il confronto hanno il prezzo migliore! e poi il bonifico all'estero costa come quello italiano visto che siamo in Europa
Ah ma si può pagare anche con bonifico? pensavo solo con carta di credito... :)
Comunque io avevo inmente di prenderlo in america l'obiettivo... col 28-135 a conti fatti (aggiungendo il 25%) si risparmiano ancora 100 euro/dollari... :)
Originariamente inviato da aaron80
Comunque io avevo inmente di prenderlo in america l'obiettivo... col 28-135 a conti fatti (aggiungendo il 25%) si risparmiano ancora 100 euro/dollari... :)
ho visto che costa poco da fotodigit... e se lo prendi in america devi aggiungere le spese di spedizione e tasse varie (moltiplica x 1,25 per ottenere il prezzo)
pero' secondo me il 24-85.....
Da BHPhotovideo sono 399$, aggiungici il 25% e arrivi a 500... che non è affatto male... :)
Col 24-85 la differenza con NYCamera è di meno di 50 euro mi pare (sempre dopo aver aggiunto il 25%)...
e come garanzia chi risponde?
non e' che poi se hai problemi ti tocca rispedirlo? :confused:
Originariamente inviato da *Sat*
e come garanzia chi risponde?
non e' che poi se hai problemi ti tocca rispedirlo? :confused:
A sentire Blind la garanzia è world-wide e ne risponde anche Canon Italia... ma devo informarmi ancora approfonditamente su sta cosa...
Trovata recensione Canon 24-85, 28-105, 28-135, e Tamron 24-135:
http://www.wlcastleman.com/equip/reviews/28_135zoom/
Originariamente inviato da aaron80
Trovata recensione Canon 24-85, 28-105, 28-135, e Tamron 24-135:
http://www.wlcastleman.com/equip/reviews/28_135zoom/
su internet di opinioni contrastanti ne trovi parecchie! Infatti c'e' che parla benissimo di una lente e chi dice che e' da buttare! e poi dipende se uno ha provato le prime versioni e le ultime.
Ultima cosa importante di cui tener conto, e' che le digitali utilizzano solo la parte centrale della lente che e' la migliore, quindi i test sulle analogiche che parlano di bordi sfuocati o effetti strani ai lati non hanno piu' senso
cmq la mia scelta si e' basata su questo articolo
http://www.photo.net/equipment/canon/300D/EOS_300D_lenses.html ;)
L'avevo letto anch'io quello... e sai che ti dico? Farò anch'io come te! Poi affiancherò il 70-200L! :cool:
Originariamente inviato da aaron80
L'avevo letto anch'io quello... e sai che ti dico? Farò anch'io come te! Poi affiancherò il 70-200L! :cool:
vedrai che non te ne pentirai! (anche blind me l'aveva consigliato!)
infatti anch'io vorrei prendere in futuro il 70-200 che dicono sia una lente fantastica! :cool:
Originariamente inviato da *Sat*
vedrai che non te ne pentirai! (anche blind me l'aveva consigliato!)
infatti anch'io vorrei prendere in futuro il 70-200 che dicono sia una lente fantastica! :cool:
Oltre che una lente fantastica è l'unica L dal prezzo accessibile! :D
Originariamente inviato da aaron80
Oltre che una lente fantastica è l'unica L dal prezzo accessibile! :D
sono sempre 800 eurozzi! :cry:
dovro' aspettare un bel pezzo prima di prenderla... anche perche' dopo il mega-acquisto della 10d!!!
Originariamente inviato da *Sat*
sono sempre 800 eurozzi! :cry:
dovro' aspettare un bel pezzo prima di prenderla... anche perche' dopo il mega-acquisto della 10d!!!
A chi lo dici! Io dovrò aspettare un bel pezzo anche per prendere la 10D!!! :cry:
ma se vendi la nicco come fai dopo? resti senza? :confused:
Originariamente inviato da *Sat*
ma se vendi la nicco come fai dopo? resti senza? :confused:
Per un po' purtroppo si... :cry:
beh dai, almeno poi avrai delle belle soddisfazioni! :hic:
io telefono a casa ogni 2 ore per sapere se e' arrivata... ma mi sa che ormai dovro' aspettare la prossima settimana :sob:
Originariamente inviato da aaron80
La differenza di prezzo tra chimico e digitale secondo me invece ci sta tutta! Se ci pensi bene cos'è la reflex digitale? Una reflex chimica con infilato dentro quasi un computer... di elettronica ce n'è veramente tanta... Il sensore non penso che costi proprio poco, tutta la parte dedicata all'elaborazione dell'immagine non costa poco nemmeno lei... insomma la differenza di prezzo ci sta tutta secondo me...
Leggo molto sulla fotografia leggevo proprio ieri un bell'editoriale di una famosa rivista del settore fotografico sai che diceva?
che fatto salvo lo studio per il l'implementazione del ccd in una fotocamera e lo studio del software(che cmq ogni casa sviluppa una solo volta e conforma per ofgni macchina)
COSTA MENO FARE UNA DIGITALE CHE UNA CHIMICA
il problema e strettamente di fabbricazione industriale
certo le case devo ammortare i costi degli studi ma una volta fatto....
e la canon e la prima a muoversi sotto questo aspetto e a presentare una REFLEX digitale sotto i fatidici 1000$ :D
adesso speriamo che anche le altre facciano concorrenza accanita
e che ci presentino prodotto che valga la pena comprare
PS Voglio la 10D........................:cry:
Originariamente inviato da s0nik0
PS Voglio la 10D........................:cry:
Asso.. ma tutti che vogliamo la stessa cosa! :cool:
Originariamente inviato da aaron80
Asso.. ma tutti che vogliamo la stessa cosa! :cool:
per me e solo questione di tempo....
dopo natale dovrebbe essere mia(febbraio-marzo):sofico:
anche se ancora un po mi alletta la 300 ma poco preferisco spendendere un po di piu ed avere una macchina che mi piace un infinita:D
interessanti quelle discussioni sull'ottica da motare sul corpo
magari poi apriamo un thread serio verso gennaio- febbraio:fiufiu:
Originariamente inviato da s0nik0
per me e solo questione di tempo....
dopo natale dovrebbe essere mia(febbraio-marzo):sofico:
anche se ancora un po mi alletta la 300 ma poco preferisco spendendere un po di piu ed avere una macchina che mi piace un infinita:D
interessanti quelle discussioni sull'ottica da motare sul corpo
magari poi apriamo un thread serio verso gennaio- febbraio:fiufiu:
Siamo nella stessa situazione! :cry:
Originariamente inviato da s0nik0
per me e solo questione di tempo....
dopo natale dovrebbe essere mia(febbraio-marzo):sofico:
anche se ancora un po mi alletta la 300 ma poco preferisco spendendere un po di piu ed avere una macchina che mi piace un infinita:D
interessanti quelle discussioni sull'ottica da motare sul corpo
magari poi apriamo un thread serio verso gennaio- febbraio:fiufiu:
infatti e' lo stesso ragionamento che ho fatto io!
sulle ottiche se ne potrebbe parlare per giorni interi, infatti su vari forum ne ho lette di tutti i colori! se non hai qualche amico esperto che ti consiglia e' veramente difficile fare la scelta giusta, trovi chi e' contento di quello che ha preso e chi invece e' completamente insoddisfatto!
penso che la fotografia essendo di per se' un arte (o una filosofia) abbia dei canoni e dei gusti personali che cambiano totalmente da soggetto a soggetto! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.