PDA

View Full Version : formattazione per cambio mobo???aiuto...


Ner0
18-09-2003, 08:58
Ragazzi sto per passare da un lentissimo celeron 566 ad
un leggermente migliore xp barton 2500+ ..la mia
domanda e' ingenua...ma tutti i dati che ho sui due hd
li perdero' facendo il cambio???Devo formattare per forza?
Alcuni mi dicono di si..altri di no....quale e' la verita'?

grazie e tutti
ciao

pippocalo
18-09-2003, 09:47
formattare è una cosa che fa bene...come una sorta di purga.

Tuttavia il cambio mobo ti costringe solo a reinstallare il S.O. e quindi tutti gli applicativi, senza obbligo di formattare alcunchè.

Questo a meno di non avere un RAID. se i due HD sono in raid allora è tutto vero. Ti serve un bel back-up e poi un bel formattone.

Ner0
18-09-2003, 10:04
cosa significa RAID?
Cmq ti spiego..in uno ho linux e win...sull'altro tutti i programmi
installati ..film ec...
come faccio allora...posso solamente formattare la parte dove sta win....? e linux rimane???

scusa e grazie dinuovo
:cool:

MM
18-09-2003, 11:24
Ho la sensazione che anche linux ti darà dei problemi....
Il concetto è: se il SO è in una partizione diversa da quella dei dati, allora puoi formattare la partizione del sistema operativo e reinstallare in questa, se sono tutti insieme.... è un problema

Nicky Grist
18-09-2003, 11:31
In ogni modo consiglio, quando si maneggiano partizioni, di mettere al sicuro i dati.
....e qualche prob può saltare fuori con il dual boot

pippocalo
18-09-2003, 12:13
se non sai cosa è un RAID (comunque serve per usare i due dischi contemporaneamente per aumentare la velocità RAID0 e i dati vengono incisi un po su un disco un po sull'altro; oppure per l'affidabilità RAID1 e i dati vengono duplicati sui due dischi) quasi sicuramente, anzi sicuramente, non lo hai.

Ti ripeto cambiando la mobo non è obbligatorio formattare...diciamo che fa bene.

Se hai su un HD, in due partizioni diverse, Windows e Linux e sull'altro HD i dati ti consiglio di formattare l'hd che contiene solo sistemi operativi e programmi; l'altro lascialo cosi come è.
Purtroppo devi reinstallare entrambi i sistemi operativi in quanto il sistema operativo ha memoria della mobo e dei driver relativi quindi non sarebbe in grado di ripartire con una mobo diversa.

Uso il condizionale perchè questo non è vero in assoluto. Ovvero io ho avuto la seguente esperienza. Due anni fa sono passato da una mobo per Pentium 1 a una mobo per Pentium 4. Ho voluto vedere che faceva il mio vecchio Win98SE e ho acceso la nuova mobo con il vecchio sistema operativo. Win98SE ha avuto parecchie difficoltà: trovava un mare di periferiche nuove ed installava i driver o te li chiedeva (e dovevi dargli i CD forniti dai vari costruttori della mobo della scheda audio e di quant'altro hw nuovo avevo inserito).
Con mia sorpresa dopo numerosi riavvii il sistema si è stabilizzato e funzionava. Ha tirato avanti per circa due mesi e poi è defunto: ovvero l'ho dovuto reinstallare.
E' una prova che puoi fare per divertirti ma le probabilità che non funzioni o di avere alla fine un sistema operativo non stabile, perchè i vari driver sono un po' incasinati, è alta.

Se formatti dai anche una "rinfrescata" all'HD ma, ripeto, non è obbligatorio in realtà puoi:

1 - reinstallare il programma operativo sopra quello esistente (sempre che il PC riparta almeno in modalità provvisoria; altrimenti devi reinstallarlo da DOS). Se ti riesce ricorda pero che tutti i programmi che hai installato, pur vedendoli da Win, potrebbero dare malfunzionamenti e andrebbero disinstalati e reinstallati:muro:
Questa modalità ti lascia comunque una dir di windows e un registro di windows piuttosto "invecchiati" ovvero pieni di schifezze.

2 - installare il sistema operativo su una DIR diversa da quella attuale (la scelta la fai alla partenza dell'installazione ..te lo chiede il sistema!). In questo modo è praticamente come farla nuova. Alla fine dell'installazione cancelli la vecchia dir. In questo caso i programmi installati avranno ancora più problemi e quindi ti conviene cancellarli. Attenzione non ti serve più disinstallarli perchè nella dir di windows (che è nuova di zecca) non c'è più traccia di loro ne come Dll ne come entry del registro di windows.


Linux non lo conosco e non sa darti indicazioni analoghe. Ma lo devi reinstallare comunque.

Ner0
18-09-2003, 12:26
sei stato semplicemente perfetto :)

tremila grazie :D

ciao

Mistral PaolinuX
18-09-2003, 23:13
Ciao !

Mah, il problema per Linux dovrebbe essere quello del mount point: se fai più partizioni di quelle che avevi prima o se monti il fissodisco nuovo su un controller aggiuntivo (tipo un RAID), allora il mountpoint cambia e zac! Linux non parte più. Sarebbe cmq meglio reinstallare anche Linux per far rilevare dalle probes il nuovo chipset e tutti gli annessi e connessi della nuova mobo, o rischi di dover fare robe brutte e lunghe, fino ad una possibile ricompilazione del kernel. Per lo meno, io la so così, e ad ogni cambio di mobo mi sorbisco una nottata di caffeina per risistemare tutto.

Per il resto non posso che confermare quanto perefettamente spiegato da Pippocalo.

Un salutone a Pippocalo e MM :D

Paolo